Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Dorayaki con anko e fragole

6 Marzo 2014 by Pancetta Bistrot 6 Comments

Oggi Pancetta Bistrot vi porterà in Oriente e precisamente in Giappone! 
Dovete infatti sapere che delle due “proprietarie” di questo nostro
Bistrot virtuale, una è per metà giapponese: non mancheranno quindi altri post con
ricette nipponiche, riproducibili con ingredienti reperibili anche qui da noi, in Italia.
La ricetta con cui inauguriamo questo filone di ricette asiatiche è quella dei Dorayaki 
(どら焼き), i dolcetti preferiti di Doraemon. Una sorta di doppio pancake farcito
tradizionalmente con l’anko, la marmellata di fagioli rossi Azuki.
     

                                                                              

In Giappone l’anko si trova già confezionato e pronto  all’uso, ma farlo in casa non 
solo è possibile, ma è anche piuttosto semplice.
Il ripieno volendo può essere sostituito da creme, gelato ecc.., la versione originale
però prevede l’anko.

Per l’anko : 
Tempo di preparazione: 12 ore per l’ammollo dei legumi 
Tempo di cottura:  1ora e1/2 – 2 ore 

Ingredienti anko:
200 g di fagioli rossi Azuki (reperibili nei negozi bio)
200 g di zucchero ( stesso peso degli Azuki )
acqua q.b.

Preparazione anko:
1.Gli Azuki, come i nostri legumi secchi, prima della cottura necessitano dell’ammollo
   in acqua. Potete quindi metterli in una bacinella piena d’acqua dalla sera prima.
2.Trascorse le ore d’ammollo, scartate eventuali fagioli venuti a galla, scolateli e 
   metteteli a bollire con dell’acqua nuova in una pentola capiente  fino a che si formerà
   una schiuma in superficie. 
3.Spegnete quindi la fiamma e buttate l’acqua con la schiuma, aggiungete
   dell’acqua nuova che dovrà ricoprire i fagioli ad occhio per il doppio della loro
   altezza, rimettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata e aggiungete anche ca. 1/3 
   dello zucchero.
4. Mescolate di tanto in tanto e lasciate cuocere finchè gli Azuki non diventeranno morbidi 
    (1 ora e 1/2 ca.)
5. Aggiungete il restante zucchero prima che l’acqua venga assorbita del tutto, quando
    questi saranno morbidi e non del tutto asciutti (eventualmente aggiustate di acqua),
    spegnete il fuoco.
6. Frullate ora la marmellata con un minipimer, tenendola più o meno liscia, a seconda 
    dei gusti, è ottima anche non frullata.

Per i dorayaki:
Tempo di preparazione: 30 min (di cui 20 di riposo)
Tempo di cottura: un paio di min a pancake

Ingredienti dorayaki: ( per ca.5 dorayaki )
2 uova a T ambiente
100 g di farina 00 setacciata
60 g di zucchero
 la punta di un cucchiaino di bicarbonato
1 cucchaio di miele
1 cucchiano di mirin (sakè dolce – si può tranquillamente omettere)
50 ml di acqua
olio di semi q.b.

Guarnizione:
 fragole fresche, lavate e tagliate a metà.

Preparazione dorayaki:
1. Sbattete le uova con lo zucchero e il miele, incorporate la farina e il resto degli ingredienti fino 
    ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
2. Fate riposare l’impasto per ca. 20 minuti.
3. Ungete un padellino con pochissimo olio di semi tamponando con la carta assorbente,
   scaldate il pentolino a fiamma moderata. ( Il segreto per ottenere il colore omogeneo
   su tutta la superficie del pancake è proprio la quantità minima di olio). 
4. Versate con un mestolino il composto sul padellino, il diametro deve essere di  7-8 cm.
    Girate il dorayaki quando iniziano a formarsi le bolle in superficie. Controllate la cottura
    e toglieteli dal fuoco quando saranno di un bel colore omogeneo anche sotto.
    Proseguite con la cottura di tutti i dorayaki.
5. Assemblate i dorayaki farcendoli con l’anko e le fragole.

La vostra merenda è pronta!

Con questa ricetta partecipiamo al contest “I dolci del cuore” organizzato da Dolci a gogo in collaborazione con Wald.

Dorayaki con anko bianco (shiro-an) mangiato a Kamakura
durante l’ultimo viaggio in Giappone


More from my site

  • Pan brioche variegato al matcha e ankoPan brioche variegato al matcha e anko
  • Cupcake cuor di fragolaCupcake cuor di fragola
  • Torta di mele morbidaTorta di mele morbida
  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Bundt cake all’arancia rossa e rosmarinoBundt cake all’arancia rossa e rosmarino
  • Summer smoothie: smoothie giallo di mango, banana e pescaSummer smoothie: smoothie giallo di mango, banana e pesca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Senza categoria Tagged With: colazione, dolce, frutta, merenda, ricette giapponesi

« Orecchiette con cime di rapa e pancetta
Torta di mele morbida »

Comments

  1. Rika says

    8 Aprile 2014 at 9:57

    Noooo!!! Dorayaki!!! Sono bellissimi i tuoi Dorayaki con fragole!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Aprile 2014 at 11:11

      Grazie per il tuo autorevolissimo parere !! 😀 dorayaki daisuki!

      Rispondi
  2. edvige says

    15 Febbraio 2015 at 16:40

    Grazieeeee so del personaggio Doraemon girando nella ricerca l'ho trovato.
    Proverò a farlo poi vi dico. Ciaooo

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 17:36

      Grande Edvige!! Proverai a fare anche i dorayaki?:)

      Rispondi
  3. Mila says

    3 Marzo 2015 at 8:48

    ve lo avevo detto che sarei venuta subito a curiosare… Io ho dovuto omette la crema dolce di fagioli, perchè non posso mangiarli…
    Secondo me la differenza con i pancakes sta nella minor quantità di liquidi che rende l'impasto più spugnoso….però sempre molto buoni!!!!
    Buona settimana fanciulle!!!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Torre di dorayaki e mele caramellate con salsa coffee toffee ha detto:
    30 Maggio 2016 alle 16:46

    […] I dorayaki sono stati una delle nostre prime ricette, fotografate sul nostro primo sfondo dipinto al volo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2022 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress