Bentrovati a tutti e buon Venerdì Santo… lungi da noi distogliervi dai propositi di digiuno e astinenza di questa giornata, tuttavia da brave umbre non potevamo non dedicare uno spazio a lei, la signora dei dolci pasquali della nostra città (Perugia): la ciaramicola! Naturalmente rivisitata in chiave Pancetta Bistrot! In questo dolce nulla è per caso, a partire dai colori: il rosso dell’Alchermes, il bianco delle chiare montate a neve con lo zucchero e il blu, il verde e il giallo dei confettini colorati. Sono stati proprio questi colori, cinque come i rioni di Perugia che simboleggiano, a farci fare un volo pindarico oltreoceano fino ai cupcake, morbidi e colorati, di Magnolia Bakery! Così abbiamo versato l’impasto tradizionale della ciaramicola negli ormai indispensabili pirottini e abbiamo cercato di dare forma a una glassa invitante come quella dei celebri cupcakes newyorkesi…ecco il risultato!
Vi auguriamo Buone Feste e ci ritroviamo presto!!
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 15 min + 30 min ca. (per la meringa)
Ingredienti per 9 cupcakes:
225 g di farina 00
125 g di zucchero
50 g di burro
buccia di 1/2 limone biologico grattugiata
1/2 bustina di lievito per dolci
2 uova
1/4 di bicchiere di alchermes
Per la copertura:
2 albumi
20 g di zucchero a velo
qualche goccia di limone
zuccherini colorati
Preparazione:
1. In una terrina mescolate il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova e la farina, il lievito, l’alchermes e la scorza di limone aiutandovi con i ganci da impasto dello sbattitore elettrico. Nel frattempo portate il forno a 180°C.
2. Quando l’impasto sarà omogeneo trasferitelo nei pirottini riempiendoli fino a 2/3 dell’ altezza. Infornateli su una leccarda da forno per ca.15 min. Nel frattempo potete preparare la copertura di meringa montando a neve i due albumi aggiungendo lo zucchero poco alla volta e qualche goccia di limone (4-5).
3. Sfornate i cupcakes, abbassate la temperatura del forno tra i 90-100°C. Coprite i cupcakes con la meringa aiutandovi con una spatola per dolci, cospargete con gli zuccherini colorati e infornate nel piano basso del forno per non far colorire le meringhe. La meringa dovrà asciugare per ca.30 min, controllate comunque ad occhio. Sfornate e fate raffredare.
Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta Voglia di Pasqua
sandra pilacchi says
mai sentito parlar di questo dolce….. ma le foto sono così invitanti che viene voglia di provare!
buona Pasqua ragazze!
Sandra
pancettabistrot says
Ciao Sandra, siamo contente che sei passata!!ci fa piacere che ti piaccia e se lo provi facci sapere!
Buona Pasqua anche a te!!
Claudia says
Non ho mai sentito parlare di questi dolcetti.. ma a vederli così son così carini.. e colorati!!!! Buona Pasqua ragazze.. a voi e alle vostre famiglie.. 🙂
pancettabistrot says
La ciaramicola tradizionale è a forma di ciambellone ( non l'avevamo specificato), questi sono comodi perchè sono già porzionati e in versione cupcake 🙂 Auguroni a te e ai tuoi cari!!
Daniela Castellani says
Fantastici i ciarami-cake!! Auguri di buona Pasqua ragazze!!!
pancettabistrot says
Ciao Daniela, grazie!! Ci siamo divertite molto a reinterpretare la tradizione perugina 🙂 Tanti auguri anche a te!!
Ros Mj says
Care ma non conoscevo questo dolce delizioso!!! E bello, anche! Passo per augurarvi una bellissima Pasqua!! Un bacione a entrambe!
pancettabistrot says
Ciao Ros!!Tantissimi auguri anche a te!!!e speriamo che torni un po' di sole almeno per un pic nic di Pasquetta!!a prestissimo e un bacione
lucia says
Buona Pasqua! A presto 🙂
pancettabistrot says
Ciao Lucia, grazie per essere passata! Auguri!!! A presto!!
daniela64 says
Che belli questi dolcetti, complimenti ragazze . Tanti auguri di Buona Pasqua , un abbraccio.
pancettabistrot says
Grazie Dani!!un abbraccio e un superaugurio anche a te!a presto
elenuccia says
Ma che carini hanno un colore delizioso. Non avevo mai sentito parlare di questo dolce perugino, mi ispira un sacco anche perchè sembra abbastanza light, la quantità di burro non fa venire i sudori freddi come in tante altre ricette 😉
Sarebbero adatti anche per i bimbi? ho visto che c'è l'alchermes. Rimane solo il colore o si sente anche il sapore nell'impasto?
pancettabistrot says
Ciao!siamo contente che ti piaccia…e come dici tu la quantità di burro non ti fa venire il colesterolo solo a leggere gli ingredienti!Sì l'alchermes è più che altro per il colore tipico, il sapore è veramente leggero, ma se vuoi puoi metterne un po' meno: l'unica differenza sarà nell'intensità del colore che diventerà più rosato..Facci sapere se decidi di provarla..per ora ti facciamo tanti auguri di buona Pasqua
Sugar says
Non conoscevo questo dolce umbro, ha un colore è fantastico! Prendo nota della ricetta e sicuramente la proverò. Brave, la vostra versione è molto carina!
Tanti auguri di Buona Pasqua a voi! 🙂
pancettabistrot says
Grazie Ada! Facci sapere se li provi:) Di nuovo auguroni!!
Letizia - The miss tools says
Buona Pasqua ragazze e complimenti per questi dolcetti cosi' appetitosi!
pancettabistrot says
Grazie Letizia per essere passata!!Auguri per quel che rimane di questa giornata pasquale e a prestissimo!
Chiarapassion says
Questo dolce non lo conoscevo ma sono rimasta colpita dalla bellezza dei colori di queste foto, piacere di conoscerti io sono Enrica.
pancettabistrot says
Ciao Enrica, piacere nostro! Grazie per essere passata 🙂 A presto! Laura e Sara.
2 Amiche in Cucina says
ciao, conosco questo dolce nella versione classica, ma così è ancora più goloso. E' un piacere conoscervi, a presto, vi seguo con piacere.