Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Homemade granola

5 Aprile 2014 by Pancetta Bistrot 16 Comments

Si sa, l’aria di campagna è un toccasana per lo spirito e per lo stomaco. Così nella due giorni tra le colline umbre abbiamo onorato enrambi! Per omaggiare la patria del brunch non poteva mancare la granola: un appetitoso mix di cereali e frutta (secca e disidratata) condito con uno sciroppo dolce e poi tostato in forno (diverso quindi dal “crudo” muesli!). In America potete trovare la granola al supermercato, da noi invece è impresa più ardua, ma realizzarla in casa è decisamente preferibile.
E’ infatti:
-facile ( basta avere solo un po’ di pazienza per la cottura)
-personalizzabile secondo gusto, stagione, umore e disponibilità di ingredienti
-e anche longeva!
La granola si conserva infatti, in un barattolo ermetico, anche per una ventina di giorni. Una volta fatta però difficilmente vi durerà tutto questo tempo, ne diventerete dipendenti! Noi ad esempio siamo passate dal tuffarla nel classico bicchiere di latte ad abbinarla a yogurt, frutta fresca e marmellata in un’irresistibile coppa che si divora senza sensi di colpa!
Quindi considerate i nostri ingredienti come semplice suggerimento e sbizzarritevi.. e se poi ne avete voglia fateci sapere dove è arrivata la vostra creatività!

Per circa due teglie da forno di granola
Tempo di preparazione: 15 min + 1 h circa per la cottura

Ingredienti ( la cosa bella è che potete usare quello che più vi piace o che avete in casa per realizzare la vostra granola):
250 g di fiocchi d’ avena
80 g di nocciole
80 g di mandorle
50 g di gherigli di noci
40 g semi di girasole
50 g di frutta disidratata (noi abbiamo usato 25  gr di more di gelso e 25 gr di mirtilli)
30 g di zucchero di canna
50 g di sciroppo d’acero
15 g olio di semi di arachide
100 ml di acqua
1 pizzico di sale

Preparazione:
1. Accendete il forno a 160°C.In una ciotola capiente versare avena, zucchero e sale e mescolare.
2. Tagliate la frutta secca in pezzi non troppo piccoli ( o se preferite lasciatela intera). Aggiungetela all’avena.
3. In un pentolino dal fondo spesso mettete l’olio, lo sciroppo d’acero e l’acqua. Portate ad ebollizione  a fiamma dolce e lasciate sobbollire per circa 5-6 min. Togliete dal fuoco. Una volta tiepido unite il liquido alla ciotola fino a farlo incorporare con l’avena e la frutta secca.
4. Versare il composto sulle placche (o sulla placca a seconda della dimensione del forno) ricoperte di carta forno creando uno strato abbastanza sottile (non troppo per evitare che si bruci!) e uniforme.
5. Infornare. Dopo 15 minuti girare il composto e ripetere l’operazione dopo altri 10 min. Abbassare la temperatura a 150 °C.
6. Attendete 10 minuti poi girate di nuovo e aggiungete la frutta disidratata. Abbassate la temperatura a 130°-140°C e lasciate andare per altri 15-20 min., rigirando di tanto in tanto, facendo attenzione che non si bruci.
Quando la granola avrà raggiunto un bel color miele dorato sarà pronta!
Lasciate raffreddare.

Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta ricette per la colazione di Le padelle fan fracasso

 

More from my site

  • Pancakes della domenica (con sciroppo d’acero e frutti rossi)Pancakes della domenica (con sciroppo d’acero e frutti rossi)
  • Perfect scrambled eggs & bacon (uova strapazzate e pancetta)Perfect scrambled eggs & bacon (uova strapazzate e pancetta)
  • French toast al burro d’arachidi e confettura di mirtilliFrench toast al burro d’arachidi e confettura di mirtilli
  • Cupcake cuor di fragolaCupcake cuor di fragola
  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Mini pancakes con burro alla cannella di Donna HayMini pancakes con burro alla cannella di Donna Hay
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Vegano Tagged With: brunch, colazione, cucina americana, frutta, homemade

« French toast al burro d’arachidi e confettura di mirtilli
Pizza al Kamut »

Comments

  1. veronica says

    6 Aprile 2014 at 21:35

    si ci vuole un po' per cuocerla ma poi escono delle meraviglie complimenti

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      7 Aprile 2014 at 7:00

      Ciao Veronica, grazie per essere passata da noi 🙂 Buona giornata!!

      Rispondi
  2. Dany says

    7 Aprile 2014 at 7:53

    cavoli ma voi siete delle blogger serie!!!! foto fantastiche… ciao!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      7 Aprile 2014 at 9:30

      Eh esagerata 🙂 Così ci fai arrossire^^ Grazie mille, a presto!!

      Rispondi
  3. Lilli nel paese delle stoviglie says

    7 Aprile 2014 at 9:31

    Ah che buona, mi piace un sacco con lo yogurt, la frutta, la mangerei tutti i giorni avessi tempo di avere tutti gli ingredienti ad hoc, frutta fresca, yogurt buono ecc…brave!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      7 Aprile 2014 at 11:47

      Ciao Lilli!!grazie! in effetti in una giornata come questa (in Umbria oggi sembra estate!) la coppa di granola, yogurt e frutta ci starebbe proprio bene!ma alla fine, come dici tu, non sempre si hanno in casa tutti gli ingredienti che vorremmo..per fortuna una tazza di latte non manca mai!a presto!!

      Rispondi
  4. Emanuela - Pane, burro e alici says

    7 Aprile 2014 at 10:31

    Io non ho mai fatto la granola!…però a leggere la vostra descrizione mi è venuta l'acquolina e a vedere quelle coppe ancora di più! 😉

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      7 Aprile 2014 at 11:44

      Ciao Emanuela!!in realtà è tutta una questione di pazienza (per la cottura!)..per il resto niente di più facile!e vedrai che alla fine regala anche una certa soddisfazione..facci sapere se decidi di provarla!buona giornara!

      Rispondi
  5. Ros Mj says

    7 Aprile 2014 at 17:44

    Anche io la granola non l'ho mai fatta e devo dire che mi ispira parecchio. Ormai propendo verso un'alimentazione sana per cui accetto tutti i consigli possibili per mangiare bene. Grazie, ragazze!! Un bacino a entrambe!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      7 Aprile 2014 at 20:09

      Purifichiamoci tutte con la granola 🙂 Prova e vedrai che dà gusto prepararsi la granola personalizzata secondo il proprio gusto. Grazie a te per essere passata! Bacioni!!

      Rispondi
  6. Sandra Merizzi says

    11 Aprile 2014 at 12:24

    ciao belle e grazie per la partecipazione, non posso aggiornare perchè ho il pc con la raccolta impaginata in assistenza ma tranquille che tornerà presto, seguite gli aggiornamenti sulla pagina https://www.facebook.com/pages/le-padelle-fan-fracasso/105497996159392

    A presto e grazie ancoraaa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      11 Aprile 2014 at 13:14

      Ciao Sandra, ah ok 🙂 A presto allora!!

      Rispondi
    • Sandra Merizzi says

      9 Giugno 2014 at 15:22

      Sto aggiornando ragazze 😉

      Rispondi
  7. serena says

    7 Giugno 2014 at 13:04

    Ciao ragazze, che carino il vostro blog!! Ho dato un'occhiata a qualche ricetta e sono tutte ben presentate. Brave!

    Rispondi
  8. pancettabistrot says

    7 Giugno 2014 at 22:11

    Grazie Serena, ci fa molto piacere!!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Matcha chia pudding con fragole, pesche e mirtilli ha detto:
    3 Maggio 2018 alle 7:44

    […] di cucchiai di acqua per il topping: yogurt bianco granola (per le nostre ricette potete vedere qui o qui ) o semi misti leggermente tostati e frutta secca mirtilli freschi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress