Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Il bisciarello della Marci

30 Aprile 2014 by Pancetta Bistrot 38 Comments

 

Si sa, per tutti ci sono luoghi del cuore: può
essere quello della vacanza della vita, quello dove hai trascorso un
solo indimenticabile giorno o, più semplicemente dove sei cresciuta.
Il posto del cuore in cui vogliamo portarvi è in Umbria: Rigali.
Un
paese grande come una moneta con un nome che ricorda un po’ il Natale
e lo scambio dei doni (^_^) e che, nel rispetto della magia che
evoca, continua a regalare ricordi. Qui c’è la casa natale della
Marci (mamma di Sara, una delle due “Pancette”) e quella cucina
attiva da generazioni in cui si continua a preparare il Bisciarello,
un nome curioso, figlio della tradizione dialettale dove Biscio
significa aspro come il gusto
dell’erba che lo riempie. Questa sfoglia piegata a mo’ di
calzone è infatti ripiena di un’erba selvatica dal gusto amarognolo
che si raccoglie in primavera: i colcigli. Crescere
vicino agli olivi è la loro nota distintiva e quale luogo migliore
di Rigali dove l’olivo spopola. L’olivo rigalese è una vera e
propria star del settore! Se passate da quelle parti fermatevi per un
autografo!
Nel tempo però si sa le cose cambiano e con loro
anche il ripieno del bisciarello che per essere esportato aveva
bisogno di un’erba più facile da reperire e, perché no, dal sapore
più accomodante: i colcigli sono stati così sostituiti dalla
bietola! Questo che vi presentiamo è
il prelibato bisciarello che l’altra sera ci ha fatto la Marci:
appuntare le dosi non è stato facile perché nel buon costume dei
piatti della tradizione tutto si pesa rigorosamente con gli occhi!
 
Speriamo che questo
piccolo tour fotografico vi faccia vivere un po’ della magia che
viviamo noi ogni volta che andiamo a Rigali, che ormai è diventata
la seconda casa del Bistrot!

Se passate di là fermatevi a raccogliere un po’ di colcigli
con noi e poi bisciarello
per tutti!

 

Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 30 min circa

Igredienti:
250 g farina 00
200 g bietola giovane (non sostituitela con gli spinaci che
risulterebbero troppo acquosi)
4 cucchiai rasi di olio evo
70 g di acqua
1 spicchio d’aglio intero
sale

Preparazione:
1. Lavate la bietola, tagliatela a insalata, conditela con
olio, sale,uno spicchio d’aglio intero e lasciate a riposare.
2. Fate una fontana con la farina, mettete al centro olio evo, acqua
e sale e cominciate a impastare. Quando la pasta è maneggiabile,
stendetela con il matterello e fate una sfoglia dello spessore di
circa 2 mm.
3. Adagiate la sfoglia su di una pirofila oliata lasciando che la
metà strabordi ( a mò di calzone). Riempite la sfoglia con la bietola scolata
dal liquido formatosi nella macerazione; richiudetela unendo i due lembi e formando un bordo con le dita.
4. Spennellare la superficie del bisciarello con olio evo e infornare
in forno già caldo a 200 ° C per circa 30 min o fino a quando
vedrete una leggera doratura sulla superficie.

E dopo aver mangiato… un po’ di riposo!

 
 




Con il bisciarello partecipiamo a Panissimo 16 , mandiamo la ricetta anche alle espertedi pane Barbara, e alla raccolta polacca di Panissimo.

 

More from my site

  • Gazpacho ai sapori di Calabria con frisella alle cipolle di Tropea caramellateGazpacho ai sapori di Calabria con frisella alle cipolle di Tropea caramellate
  • Vellutata di sedano rapa, radicchio e nociVellutata di sedano rapa, radicchio e noci
  • Zuppa di carote e finocchi arrosto con focaccine di JamieZuppa di carote e finocchi arrosto con focaccine di Jamie
  • Croque Madame integrali con crema croccante di zucchine e pistacchiCroque Madame integrali con crema croccante di zucchine e pistacchi
  • Quinoa Veggie Burger con asparagi di bosco (e maionese senza uova alla senape)Quinoa Veggie Burger con asparagi di bosco (e maionese senza uova alla senape)
  • Melanzane glassate al Miso (Nasu dengaku)Melanzane glassate al Miso (Nasu dengaku)
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: Vegano, Vegetariano Tagged With: contorni, ricette regionali, tradizione, vegetariano, veggie, verdure

« Japanese cotton cheesecake
Churros al forno con zucchero alla cannella »

Comments

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    30 Aprile 2014 at 11:41

    Che meraviglia, che belle foto e il nome della ricetta troppo carino! Dalle vostre parti si mangia sempre un gran bene, brave e complimenti alla marci!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 13:19

      Grazie Lilli, giriamo i complimenti alla Marci:) baci!

      Rispondi
  2. Claudia says

    30 Aprile 2014 at 11:48

    Ma spettacolo di posto.. mette pace solo a guardare le foto.. Conosco poco l'Umbria e quel che ricordo è che mi piaceva tantissimo andarci… Buonissimo anche questo bisciarello.. nome carino.. ricetta gustosa!! baciotti e buon 1° maggio .-)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 13:23

      Grazie Claudia, se capiti dalle nostre parti facci un fischio:) Rigali è natura e relax, il posto migliore per riposarsi dai ritmi della città .bacioni e buon primo maggio anche a te!

      Rispondi
  3. Fr@ says

    30 Aprile 2014 at 13:30

    L'Umbria è una bellissima regione, ci sono posti incantevoli. Ho dei bei ricordi.
    Non conoscevo questo bisciarello, né i colcigli. Adoro conoscere le ricette regionali.
    La prima foto è meravigliosa.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 13:59

      Grazie Fra, i colcigli in effetti non li conoscevamo nemmeno noi, Marci ci ha istruite 🙂 Le ricette tradizionali sono semplici e ricche di un sapore autentico, che va per forza tramandato …

      Rispondi
  4. Ros Mj says

    30 Aprile 2014 at 13:35

    Che bellissimo post, ragazze!! La meravigliosa Umbria e le sue ricette…wow… Il bisciarello sarà provato e ho fatto mia la ricetta degli hamburger con la quinoa!! Grazie!!! Vi abbraccio fortissimo e buon ponte (speriamo nel tempo buono…)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 14:04

      Grazie carissima Ros! Già, qui il tempo è terribile, grandine e pioggia e freddo !! Buon ponte anche a te e a presto con altre ricette veggie!

      Rispondi
  5. ricettedicultura says

    30 Aprile 2014 at 13:39

    Avete proprio evocato il silenzio con le vostro foto…dev'essere un posto così romantico e fuori dal tempo! 🙂
    Devo dire che anche questo bisciarello ripieno di bietole mi ha evocato pensieri d'amore a prima vista…dev'essere buonissimo!! 😀

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 14:11

      Ciao Ale, grazie di essere passata a trovarci!! Il bisciarello della Marci in effetti è speciale 🙂 A presto!

      Rispondi
  6. conunpocodizucchero Elena says

    30 Aprile 2014 at 13:42

    la vostra descizione di qst luogo mette prorpio voglia di visitarlo e di venire con voi a raccogliere prima a e cucinare poi! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 14:12

      Grazie Elena, allora ti aspettiamo 🙂 Bacioni!

      Rispondi
  7. Giovanna says

    30 Aprile 2014 at 16:56

    Mi avete fatto sognare col vostro post. Adoro l'Umbria, una regione magica, incantata, bellissima. Non conosco Rigali, mi avete proprio incuriosita e poi, ingolosita con la vostra torta salata.
    Molto bella la foto della sedia. Un bacio

    Rispondi
    • Giovanna says

      30 Aprile 2014 at 16:57

      In realtà, volevo scrivere la foto della poltrona e della scacchiera. 🙂

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 17:35

      🙂 Grazie Giovanna, ci fa piacere che apprezzi tanto la nostra piccola Umbria. Se capiti, passa a trovarci :)Bacioni!

      Rispondi
  8. Un'arbanella di basilico says

    30 Aprile 2014 at 19:07

    Che posto meraviglioso ragazze! Anche il vostro post è viaggereccio, ma in un modo tranquillo e rilassato, un rifugio dell'anima, al quale è impossibile rinunciare. Sicuro che se passo dalle vostre parti vengo a trovarvi! Mi preparate il bisciarello, vero? Un bacione e buon we

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 20:42

      Ma certo cara, ti aspettiamo davvero!!ci dividiamo il bisciarello davanti alla finestra che affaccia sul campanille!!w Rigali!!!! un abbraccio e buon fine settimana anche a te!

      Rispondi
  9. Artù says

    30 Aprile 2014 at 19:37

    un vero spettacolo, post ricco di cose belle, immagini stupende e anche la ricetta veramente simpatica!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 20:43

      Grazie!! ci fa veramente piacere condividere un po' di noi e della nostra terra!! un abbraccio

      Rispondi
  10. sandra pilacchi says

    30 Aprile 2014 at 20:17

    stupefacente post!
    bello tutto, l'atmosfera, le foto, il profumo di un paese grande come una moneta! e il bisciarello della Marci? le mamme se non ci fossero bisognerebbe inventarle!
    grazie ragazze!
    ma questa ricetta io la voglia a Panissimo, venerdì a casa mia, mi raccomando!!!!
    Sandra

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 20:52

      Ciao Sandra,grazie!! parole sante le tue come sante sono le mamme… che aggiungere!! Volentierissssssimo…il bisciarello della Marci a Panissimo, da Rigali con furore!!!baci baci baci

      Rispondi
    • sandra pilacchi says

      3 Maggio 2014 at 19:39

      grazie!

      Rispondi
  11. Simona Mirto says

    30 Aprile 2014 at 20:29

    Ciao ragazze:* piacere di conoscervi… che accoglienza con queste foto… immagino che vivere in un paradiso del genere si traduca in pace e serenità spirituale… io sono figlia della città, una che per parcheggiare fa 4 giri di isolato (tanto per intenderci) e non sapete quanto desideri traslocare in un angolo di paradiso come questo… raccogliere con mani l'erba e la vegetazione da cucinare meraviglia! proprio come il bisciarello… piatto che nono conoscevo e di cui ho letto con attenzione l'etimologia e le notizie… è sempre bello approfondire e scoprire piatti della tradizione… 🙂 grazie:*
    un caro abbraccio e a presto:*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Aprile 2014 at 20:56

      Ciao Simona e benvenuta tra noi "pancette"!! hai proprio ragione…ogni volta che andiamo in questa piccolissima oasi riapprezziamo tutto quello che anche nella più piccola città diventa banale!!anche starsene sedute a guardare l'orizzonte, ma perché in città si fa così poco??!!un abbraccione forte anche a te e buon fine settimana

      Rispondi
  12. lapetitecasserole.com says

    1 Maggio 2014 at 4:54

    La campagna come questa mi manca tanto, ma proprio tanto. Non che mi possa lamentare della natura canadese, ma é tutto molto diverso. Quelle foto sono bellissime. Sanno di buono e genuino, come questo "biscione" il cui nome mi fa un po' paura (terrorizzata dai serpenti!), ma che a vederlo mi pare uno spettacolo!

    Rispondi
  13. pancettabistrot says

    1 Maggio 2014 at 7:19

    Buongiorno Margherita!!l'affetto verso la propria terra gioca un ruolo importante nei ricordi e nelle nostalgie, eppure, come dici tu, la natura canadese deve avere qualcosa di imperioso e impattante. Il Canada ci affascina da tempo, magari un giorno ti verremo a trovare ^_^
    per il nome hai ragione…ricorda proprio un serpentello!!!!
    Buona giornata

    Rispondi
  14. Dolci a gogo says

    1 Maggio 2014 at 7:57

    Carisisme ma che foto e che pace e che meravilgia….ammo la campagna e queste foto mi riconciliano con il mondo!! Non conoscevo questa ricetta quindi grazie per avermi fatto conoscere un piatto davvero gustosissimo!!Baci,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Maggio 2014 at 8:21

      Buongiorno Imma, grazie:) è vero, a volte non serve fare chissà quanti km per prendersi un po' di tempo per sé stessi e rilassarsi…basta rifugiarci nei luoghi del cuore come questo,quelli che esistono da sempre e saranno sempre pronti ad accoglierci! Bacioni cara!!

      Rispondi
  15. Maria Grazia says

    1 Maggio 2014 at 14:40

    Ciao, Sara e Laura! Arrivo qui grazie all'iniziativa di Chiara e ne sono davvero felice. Adoro l'Umbria. Ci sono stata un paio di volte ed ho sempre il desiderio di tornarci. Non conosco il Vostro bellissimo paese, ma conto di visitarlo nella mia prossima vacanza nella vostra meravigliosa terra. E poi mi manca la degustazione di questo straordinario bisciarello. Un piatto tipico davvero invitante!
    Buon pomeriggio e a presto.
    Maria Grazia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Maggio 2014 at 15:54

      Ciao Maria Grazia, è un grande piacere averti qui da noi: benvenuta 🙂 Noi siamo di Perugia e Rigali è diciamo la "sede distaccata" di Pancetta Bistrot 🙂 Ci andiamo quando vogliamo immergerci nella natura e nel relax ! Grazie per il tuo commento carinissimo! A prestissimo!!

      Rispondi
  16. elenuccia says

    1 Maggio 2014 at 17:53

    Mioddio che posto stupendo! le foto sono talmente belle che sembra quasi finto. Ci passerei davvero volentieri qualche giorno, sembra il posto ideale per riposarsi e rilassarsi. E sicuramente si deve mangiare benissimo, l'Umbria non sbaglia sul cibo 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Maggio 2014 at 17:59

      L'Umbria ti aspetta!!per relax,passeggiate e abbuffate per compensare la fatica!!un abbraccione

      Rispondi
  17. Chiara Giglio says

    1 Maggio 2014 at 20:40

    capperi ragazze che foto meravigliose ! Rigali deve essere un luogo incantevole per passarci qualche giorno in relax magari assaggiando piatti della tradizione come quello che avete mostrato, buon fine settimana, un grande abbraccio !

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Maggio 2014 at 7:39

      Grazie Chiara!! Quando vuoi ti aspettiamo con un bisciarello pronto da gustare 🙂 Buon fine settimana anche a te!bacioni!

      Rispondi
  18. Angela Dolcinboutique says

    2 Maggio 2014 at 9:25

    Ciao ragazze! Ma che bei posti, è una terra bellissima l'Umbria così verde e accogliente. E poi è vero che i sapori che ci raccontano le nostre racidi sono sempre più buoni? Il bisciarello non lo conoscevo, grazie per avermelo fatto conoscere care. Bacioni

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Maggio 2014 at 11:19

      Ciao Angela:) sì, è proprio vero, i sapori che ci ricordano la nostra infanzia e quelli che conosciamo da sempre sono speciali! Bacioni!

      Rispondi
  19. An Lullaby says

    2 Maggio 2014 at 9:59

    L'Umbria è davvero stupenda!! Che posti e che foto incantevoli 🙂 Il Bisciarello non lo conoscevo, lo voglio provareeeeeeeeee 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Maggio 2014 at 11:34

      Grazie cara!:) Il bisciarello è un piatto semplice , ma gustosissimo nella sua sfoglia croccante! A presto!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress