Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Pan brioche variegato al matcha e anko

21 Aprile 2014 by Pancetta Bistrot 24 Comments

Ohayo gozaimasu (buongiorno in giapponese) !
Quant’è bello svegliarsi con un bel pan brioche sfornato la sera prima di andare a letto?
Oggi, Pasquetta, il clima sembra clemente e non è detto che non si riesca a mettere questo delizioso pan brioche dentro ad un cestino per un picnic in mezzo al verde. Dalle vostre parti com ‘è il tempo? Avete in programma scampagnate o digiuni post abbuffate pasquali?
Intanto vi a avvertiamo: preparatevi a una serie di dolci a base di matcha, ci è appena arrivata dal Giappone una confezione di questa preziosa polvere di thè verde, che con il suo aroma delicato e quel verde dona un tocco di raffinatezza a qualsiasi piatto. Abbiamo già in mente varie preparazioni 🙂
Per questo pan brioche ci siamo ispirate a una ricetta presa in un sito straniero, in cui tutto era descritto in cup, abbiamo dovuto fare vari adattamenti perchè sinceramente seguendo le dosi della ricetta qualcosa non tornava…alla fine per fortuna è andato tutto liscio!
Il sapore del matcha non si percepisce molto, ma è bello da vedere!
Dell’anko ne avevamo già parlato nella ricetta dei dorayaki, ma ovviamente la sua aggiunta è opzionale.
Buona giornata e buona Pasquetta a tutti!!!

Tempo di preparazione: 3 ore e 1/2 ( per le lievitazioni)
Tempo di cottura: 50-60 min ca.

Ingredienti:
100 g di latte
100 g di burro
2 cucchiaini e 1/2 di lievito di birra secco
100 g di acqua calda
70 g di zucchero (se lo preferite più dolce aggiungete più zucchero)
2 uova
1 cucchiaino e 1/2 di sale
420 g ca. di farina 00
1 cucchiaio di matcha
anko q.b. (ricetta qui)

Per spennellare:
un tuorlo e due cucchiai di latte

Preparazione:
1. Scaldate il latte e il burro nel forno microonde finchè il burro non si sarà sciolto.
2. Versate in una grossa terrina l’acqua con il lievito, unite anche lo zucchero e le uova e mescolate con cura. Aggiungete il sale, il latte tiepido con il burro sciolto e 300 g di farina. Con uno sbattitore mescolate a velocità media per un minuto.
Mettete i ganci da impasto allo sbattitore (sempre che non usiate l’impastatrice, noi non la abbiamo^^) e aggiungete la restante farina, impastate a velocità media-bassa  per 10 minuti ca., fino a quando l’impasto sarà liscio e omogeneo.
3. Rovesciate l’impasto su una spianatoia e sentite se è ancora appicoso, aggiungete ancora un po’ di farina. Dividete l’impasto a metà, mettete una metà a lievitare coperta dalla pellicola, nell’altra metà in una ciotola aggiungete il cucchiaio di polvere matcha e incorporatela per bene aiutandovi con i ganci da impasto a velocità bassa finchè la palla non sarà di colore omogeneo. Mettete anche questo impasto a lievitare. Dovranno raddoppiare, ca. 2 ore e mezza di lievitazione.(foto 1)
4. Trascorso il tempo della lievitazione, prendete l’impasto bianco e su di un piano infarinato stendetelo in un rettangolo non troppo sottile Stendete anche l’impasto verde e sovrapponetelo (foto 2). Cospargete con l’anko o perchè no, anche con del cioccolato fondente se desiderate,arrotolate i due impasti per il lato corto.
ponete il rotolo ottenuto nello stampo precedentemente oliato. Fate lievitare 1 ora ca., finchè l’impasto non sporga di ca. 1 cm dallo stampo.
5. Portate il forno a 175° C e cuocete per per 50-60 min. Quando inizia a colorirsi, coprite con un foglio di alluminio e continuate così la cottura .Fate sempre la prova stecchino, il nostro è lievitato a dismisura e ci è veuta 1 ora di cottura per farlo cuocere fino al centro. Togliete dallo stampo e fate raffreddare.

More from my site

  • Dorayaki con anko e fragoleDorayaki con anko e fragole
  • Cinnamon BagelsCinnamon Bagels
  • Brioches al latte d’avena (fatto in casa) e sciroppo d’aceroBrioches al latte d’avena (fatto in casa) e sciroppo d’acero
  • Crostata allo sciroppo d’acero e noci pecanCrostata allo sciroppo d’acero e noci pecan
  • Japanese cotton cheesecakeJapanese cotton cheesecake
  • Gelato al matcha senza gelatieraGelato al matcha senza gelatiera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Senza categoria Tagged With: colazione, dolce, lievitati dolci, matcha, merenda, pane, ricette giapponesi

« Ciaramicola Cupcake
Gelato al matcha senza gelatiera »

Comments

  1. LaRicciaInCucina says

    21 Aprile 2014 at 9:05

    Ragazze, i miei complimenti!!! Questo pan brioche è una delizia per gli occhi e credo anche per il palato! Qua a Torino fa freddo e pioviggina…chissà, magari nel pomeriggio il tempo migliorerà e riusciremo a farci due passi. La tentazione, però, è quella di stare tranquilli a casa a farci tante coccole 😉
    Vi abbraccio forte e ancora complimenti! Le vostre foto sono meravigliose

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Aprile 2014 at 9:55

      Grazie mille cara!! Anche qui si sta già mettendo malino… Tira un vento freddo e infatti noi ci siamo chiuse in casa ad impastare un dolce tanto per cambiare hihihi 😀 buon relax , bacioni!!!!!!

      Rispondi
  2. Sabrina Rabbia says

    21 Aprile 2014 at 14:10

    CHE DELIZIA E CHE COLORI!!! COMPLIMENTI BUONA PASQUETTA

    Rispondi
  3. pancettabistrot says

    21 Aprile 2014 at 15:25

    Grazie Sabri!Buona Pasquetta anche a te!

    Rispondi
  4. Paola says

    21 Aprile 2014 at 18:37

    Eccomi qui finalmente 🙂 Vi ho scoperte da Chiara ma già avevo visto segni del vostro passaggio nel mio blog. Ho finalmente scoperto il vostro e graze a Chiara ho potuto conoscervi meglio 🙂
    Mi piace molto la vostra proposta. L'anko mi sono proposta di provare a prepararlo.. magari a casa piace 🙂 E appena lo farò proverò questo vostro pan brioche 🙂 E i dorayaki 🙂

    A presto 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Aprile 2014 at 19:54

      Ciao Paola, ci fa tanto piacere che tu sia passata a trovarci 🙂 Sì Chiara è stato tanto carina a parlare di noi nella sua rubrica! L'anko è un po' lungo da cuocere, ma poi ne viene fuori una crema particolare, in Giappone è molto usata nei dolci e come ripieno di panini ecc…A prestissimo!

      Rispondi
  5. Vale - omini pasticcini says

    21 Aprile 2014 at 21:03

    ciao sara e laura!!
    sono felicissima di aver trovato il vostro magnifico blog!!
    caspita è bellissimo!!=)
    questa riecetta è stupenda e originale e le foto sono bellissime…poi il nome e la foto del vostro blog…sono seplicemente geniali!!
    mi sono unita ai vostri lettori fissi!!
    se vi va di passarmi a trovare e se vi fa piacere ricambiare io ne sraei felicissima!!=)
    a presto buona serata vale

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Aprile 2014 at 21:26

      Ciao Vale, grazie mille per il commento! Ci fa tanto piacere che ti piaccia anche il nome e il disegno del blog, l'abbiamo pensato insieme 🙂 Passiamo subito a trovarti 🙂

      Rispondi
  6. una pinguina in cucina says

    21 Aprile 2014 at 21:13

    Ciao!!! Bellissimo blog!! E bellissima ricetta!! Io il te matcha non l ho mai assaggiato…. quanto vorrei farlo ora col vostro bellissimo dolce!! Maria

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      21 Aprile 2014 at 21:34

      Ciao Maria, è un grande piacere ritrovarti qui da noi:) Benvenuta! Il matcha si presta molto ad essere abbinato nei dolci perchè con la sua nota amara spezza il dolce!
      PS:abbiamo visto che hai vinto il contest finger food salato! Complimenti, quei cannoli sembrano divini!!! A presto 🙂

      Rispondi
  7. Claudia says

    22 Aprile 2014 at 9:38

    Ma che bello in questa versione bicolore!!! io quella varietà di tè non l'ho mai assaggiata..dovrò rimediare!! .un baciotto grande

    Rispondi
  8. pancettabistrot says

    22 Aprile 2014 at 9:48

    Vedrai Claudia che se la provi te ne innamori!!Bacio grande anche a te

    Rispondi
  9. Chiara Giglio says

    22 Aprile 2014 at 18:38

    bicolore è proprio carino,la ricetta è di quelle che attraggono al primo sguardo! Un doppio bacio !

    Rispondi
  10. pancettabistrot says

    22 Aprile 2014 at 19:05

    Grazie come sempre Chiara!ci stiamo sbizzarrendo con il matcha, il verde ci ispira!un bacione anche a te!!

    Rispondi
  11. sandra pilacchi says

    23 Aprile 2014 at 5:59

    ok, litigato da piccina con i commenti: ieri ero passata e avevo commentato questo post ma non so che cosa mi sono dimenticata di fare…. sempre la solita io! comunque rimedio subito ragazze: io se lo faccio la sera non credo di averne ancora per la colazione del giorno dopo….. troppo bello, buono e tutto!!!
    Sono contenta di avervi fatto conoscere il mercoledì monocromo, sul vostro blog le foto sono sempre molto particolari!!! un bacio
    Sandra

    Rispondi
  12. pancettabistrot says

    23 Aprile 2014 at 7:00

    Buondì Sandra!!con noi sfondi una porta aperta…a volte si pensa di aver lasciato un commento e magari si scopre poi che non era vero : – ( … cose che capitano!siamo contente che ti piacciano le foto, detto da una che ne fa di belle come te è un gran complimento!Buona giornata!

    Rispondi
  13. Lilli nel paese delle stoviglie says

    23 Aprile 2014 at 7:24

    Ma troppo bello con quelle strisce verdi!!! ho una vera e propria passione per queste preparazioni da colazione, fosse per me vorrei svegliarmi ogni mattina con una di queste squisitezze, una crostatina, un pan brioche, un muffin, una frolla ecc….brave!

    Rispondi
  14. pancettabistrot says

    23 Aprile 2014 at 7:46

    Buongiorno Lilli!hai ragione da vendere…a chi non piacerebbe svegliarsi con quelle belle colazioni da BeB dove non devi far altro che sederti e scegliere da dove iniziare a nutrirti!!!il problema è che bisogna sempre aspettare le vacanze…quindi ogni tanto ci si deve viziare!buona giornata

    Rispondi
  15. conunpocodizucchero Elena says

    23 Aprile 2014 at 9:49

    ecco un ingrediente che non ho mai mai usato! però è così bello!! che vogli mi avete messo ragazze! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      23 Aprile 2014 at 10:52

      Grazie Elena, il matcha è davvero versatile… Si può usare nei biscotti, creme, pane, macarons…È ottimo anche semplicemente sciolto nel latte zuccherato! A presto!

      Rispondi
  16. Rika says

    23 Aprile 2014 at 19:10

    *____* E' bellissimo e deve essere buonissimo!!!
    La combinazione di Maccha e Anko è ottima!!!! Complimenti!!!!
    Sono bellissime anche le foto!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      23 Aprile 2014 at 19:28

      Grazie mille Rika ( ^ω^ ), la prossima volta magari proviamo a fare un bel Meronpan!!

      Rispondi
  17. Mila says

    9 Maggio 2014 at 8:19

    Anke questo pan brioche è davvero invitante!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 12:57

      Grazie Mila 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress