Premessa: ripubblichiamo il post di questa mattina perché maldestramente era stato cancellato, per leggere un commento dal telefono per sbaglio si era selezionato il post ed
è comparsa la scritta: post selezionato eliminato! Panico…. è stata
una vera impresa recuperare il post, ma per fortuna googlando qua e là
ci siamo riuscite! Putroppo i commenti non sono recuperabili.Si
vede che siamo blogger alle prime armi 🙂 Anzi, da ora in poi dovremo
prendere la buona abitudine di fare sempre un backup di tutto!
Gli altipiani andini sono la sua casa, il suo nome in quechua, la lingua inca, significa “madre
di tutti i semi”. E non è un caso: priva di glutine, ricca in vitamine, nutriente senza essere troppo calorica e, se non bastasse, è anche gustosa! E’ la QUINOA. Troppi “pro” per non metterci all’opera… in un periodo in cui si parla ovunque dei danni causati dall’abuso di carne non potevamo non pensare ad un’alternativa vegetariana all’hamburger di vitello (al quale, come avrete intuito, siamo superaffezionate!). Nell’ottica del km 0 e della stagionalità, abbiamo pensato a dei bellissimi asparagi di bosco, colti qui vicino, da unire ai semi di quinoa nell’impasto per l’hamburger e, in una mezzoretta, tutto era pronto, compresa la maionese senza uova alla senape. Eh sì, ormai non potevamo cadere sul condimento… così minipimer alla mano, cinque minuti in più di pazienza e il pranzo è servito!
Ingredienti per gli l’hamburger di quinoa (le dosi sono per 5 hambuger):
140 g di quinoa
300 g di acqua
4-5 asparagi di bosco
1 carota grattugiata
1 tuorlo
100 g di fiocchi di latte
4-5 cucchiai di emmental (o altro formaggio a scelta) grattugiato
100 g di mandorle tritate
2-3 cucchiai di farina di riso
sale e pepe
Per la maionese senza uova aromatizzata alla senape:
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio evo
100 ml di olio di semi
1 c.ino di senape antica
il succo di 1/2 limone piccolo
sale e pepePreparazione degli hamburger:
1. Sciacquate molto bene la quinoa sotto l’acqua corrente per eliminare la saponina dai chicchi. Questa operazione è indispensabile per evitare che la quinoa abbia un sapore amaro. A questo punto mettete sul fuoco i 300 g di acqua e, quando bolle, salate e aggiungete la quinoa e gli asparagi a tocchetti.
2. Cuocete a fiamma bassa per 12-15 min., o comunque fino a completo assorrbimento dell’acqua. Lasciate raffreddare.
3. Versate la quinoa cotta in una ciotola e aggiungete gli altri ingredienti: la carota e l’emmental grattugiati, il tuorlo, i fiocchi di latte, le mandorle tritate, la farina di riso, sale e pepe.
4. Usando le mani formate gli hamburger con il composto e riponeteli in frigo a rassodare. Se volete mangiarli subito passateli una decina di minuti nel freezer.
5. Cuocete gli hamburger in una padella dove avrete messo a scaldare un filo di olio evo. Saranno pronti quando vedrete una bella crosticina croccante.Preparazione VELOCISSIMA della maionese senza uova alla senape:
Versate tutti gli ingredienti nel bicchiere del miniper. Frullate a immersione per circa 5-7 minuti e il gioco è fatto. Naturalmente potete aromatizzare la maionese come meglio credete, seguendo il vostro gusto: via libera a paprika, peperoncino, pomodoro…
Riponetela in frigo e servitela come accompagnamento dei quinoa burger!
angela bartolomeo says
Bella questa ricetta!! cucino spesso la quinoa e ne conosco le proprietà benefiche. Mi piace:)) Brave!!
A presto
pancettabistrot says
Ciao Angela e grazie!! !in effetti a leggere tutto ciò per cui fa bene ti verrebbe da non smettere mai di mangiarla : – ) un abbraccio e a prestissimo
consuelo tognetti says
Ciao ragazze, è un vero piacere conoscere voi ed il vostro blog! Mi sono subito innamorata delle foto da urlo e le ricette le trovo molto interessanti! Questa in particolare è da provare assolutamente 😀
Da oggi vi seguo anch'io con entusiasmo!!!!
A presto e felice we <3
la zia Consu
pancettabistrot says
Grazie mille dei complimenti zia Consu 🙂 felicissime di averti tra noi!! Benvenuta e buon weekend anche a te!! A presto! Bacioni
Claudia says
Cavolo immagino il panico!!!!! io faccio periodicamente un backup dei post proprio perchè ho paura che un giorno puff.. scompaia qualche cosa… Ottimi questi burger.. a dire il vero immaginoperchè sta quinoa non l'hoancora provata!!!! Mi piace anche la maionese senza uova..siete riuscite a farla con latte normale.. io conoscevo solo la versione con latte di soia.. Bene a sapersi!!! un baciotto e buon w.e. 😀
pancettabistrot says
Ciao Claudia 🙂 Sì guarda sono stati attimi di terrore…. Poi la cosa sconcertante era la facilità con cui si era eliminato e il fatto che non esistesse una cartella del tipo "post cestinati", era scomparso nel nulla in un secondo ! Buon weekend e bacioni anche a te!!
Sabrina Rabbia says
IO LO CONOSCO PURTROPPO IL VOSTRO PANICO, A ME DA UN MOMENTO ALL'ALTRO E' SPARITO IL BLOG PRECEDENTE E NON SONO RIUSCITA A RECUPERARLO!!! CARINA LA VOSTRA RICETTA, IDEA MOLTO ORIGINALE!!!! BUONA DOMENICA UN ABBRACCIO SABRY
pancettabistrot says
Oddio, che cosa terribile!! Immagino la rabbia e la delusione 🙁 Buona domenica anche a te!
manu ela says
Ciao carissime. Io sono una irriducibile carnivora ma questo hamburger mi convince proprio. Poi ogni tanto cambiare fa bene. Appena trovo la quinoa provo. Anche se è quasi un anno che traffico con blogger non è che sono tanto esperta e ogni tanto faccio di quei casini!!!! Voi invece fate delle foto da blogger esperte!
Ci volevo infatti chiedere quale programma usate per quelle scritte così carine sulle foto. Ciao e buona domenica
pancettabistrot says
Ciao Manuela, anche noi non potremmo mai rinunciare alla carne 🙂 Grazie per i complimenti sulle foto, diciamo che la fotografia come hobby (niente di serio eh) ci appassiona da tempo! Il programma che usiamo per le scritte è un banalissimo sito :befunky a cui aggiungiamo nuovi font scaricati su dafont.it o fontsquirrel! Buona domenica anche a te!
Paola says
Che bella idea ragazze. Non avevo idea della provenienza della quinoa. Adesso che ne conosco anche le origini ho ancora più voglia di provarla e la vostra idea mi piace molto 🙂
Buon weekend.
Ps. A volte blogger fa questi scherzetti. Per fortuna siete riuscite a recuperare 🙂
pancettabistrot says
Grazie Paola! Sì per fortuna non c'è stato bisogno di riscrivere tutto da capo 🙂 Buon we, bacioni!
Un'arbanella di basilico says
Ciao Sara e Laura, eccomi fra i vostri followers, siete troppo simpatiche e non preoccupatevi che di perdere post succede anche a quelle più scafate 🙁 Un bacione, se vi fa piacere seguitemi anche voi, così non ci perdiamo di vista!
pancettabistrot says
Grazie cara 🙂 ci siamo unite volentieri anche noi!! Buon weekend!
Chiara Giglio says
altro che fast food questa è una proposta che farebbe impallidire il famoso Mc ! Buona domenica ragazze, un abbraccio !
pancettabistrot says
Ahahah grazie Chiara:) buona domenica anche a te, un bacione!
An Lullaby says
Ma il vostro blog è stupendo!!!!!!!!Sono io che maledico l'avervi conosciute solo ora!!!!! Mi piacciono le foto, i colori, la grafica, le ricette, tutto tutto ^_^ questa ricetta è strepitosa e perfetta per me che prediligo ricette vegetariane 🙂 Non vi mollo più, a prestissimo quindi :)))))
pancettabistrot says
Praticamente ci sono venuti gli occhi a cuore!!ci fa immensamente piacere visto che come avrai capito anche noi adoriamo tutto del tuo blog!!Buona domenica e a prestissimo *_*
Rossella says
Ottima questa quinoa, belissime foto ! viene voglia di provare subito a farla ! E complimenti per il vostro luminoso blog !!
pancettabistrot says
Grazie Rossella, ci fa piacere 🙂 A presto!
Ely Valsecchi says
Devo cercarla al negozio di Altro Mercato, in questo periodo ho trovato tantissime ricette gustose come i vostri veggie burger e voglio provare ad usarla, non amo i burger di carne ma questi mi ispirano parecchio!
Un bacione e buona serata!
pancettabistrot says
Grazie Ely, sì prova negli equo-solidali o negli alimentari bio:) Buona serata anche a te!! Bacioni!
Un'arbanella di basilico says
Buona settimana ragazze!
pancettabistrot says
Grazie:) Buona settimana anche a te e a domani per una nuova ricettina!! Baci!
LaRicciaInCucina says
Ragazze…che meraviglia!!!! 🙂 :-*
pancettabistrot says
Grazie, sei un tesoro:) Baci baci!
lapetitecasserole.com says
Questi si che sono bellini! un'idea "da copiare" e non solo una volta!
pancettabistrot says
Ci fa proprio piacere e poi, visto il tempo di preparazione, possono anche essere una idea salva cena!! buona giornata Margherita!