Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 7- 10 min
Ingredienti (per 2 croque madame):
2 uova
4 fette di pane integrale (quello da toast)
emmental grattugiato (qui non c é una quantità precisa… deve ricoprire la fetta di pane e se vi piace abbondante, esagerate!)
3 cucchiai di pistacchi sgusciati (anche qui dipende da quanto volete croccante la crema)
2 zucchine medie
olio evo
sale, pepe e peperoncino
Preparazione:
1. Lavate le zucchine, togliete le estremità e tragliatele a rondelle. Mettetele in una padella con un filo di olio evo e saltate con sale, pepe e peperoncino, per pochi minuti (così manterranno un bel colore verde).
2. Mentre le zucchine raffreddano prendete le 4 fette di pane integrale e cospargetene 2 con emmental grattugiato. Una volta che le zucchine si saranno raffreddate mettetele nel vaso del minipimer, aggiungete i pistacchi sgusciati e iniziate a minipimerizzare fino ad ottenere una cremina consistente. Se necessario aggiungete un goccio di olio evo. Se preferite che il croccante dei pistacchi si senta di meno, prima di unirli alle zucchine potete passarli al mixer.
3. Chiudete il toast e passatelo in forno già caldo (a 200°C) per pochi minuti e poi sotto al grill per la doratura finale. In realtà noi abbiamo fatto a meno del forno, usando un fornetto elettrico di piccole dimensioni e in 5 minuti il sandwich era colorato al punto giusto!
4. Lasciando il croque madame nel forno spento, cuocete un uovo all’occhio di bue e passate poi alla composizione del piatto: prima il toast, poi sulla superficie distribuite la crema croccante e alla fine adagiate l’uovo e voilà! Gustatelo caldo!!
Che bello guardar fuori dalla finestra anche solo con gli occhi del ricordo!!! 🙂
Mi piace (ma ormai risulto ripetitiva con voi!!!) questa variante al classico Croque Madame. Io, sinceramente, quando sono stata in Francia non ho mai avuto il coraggio di provarlo!! Grazie a voi potrò farmelo a casa 🙂
Vi abbraccio!!!!!!!!!!
Ma ciao!!è vero gli occhi del ricordo sono proprio una risorsa:ogni mattina una vista diversa!!vedrai la velocità di preparazione ti farà venire voglia di osare con le varianti! un abbraccione anche a te!!
Quando vedo una foto della Tour Eiffel mi viene un tuffo al cuore. Sarebbe un sogno aprire la finestra e avere una vista del genere. Amo Parigi e tutte le volte che ci torno mi sembra di essere a casa. Ho visitato tante città, tanti posti anche lontanissimi ma Parigi continua ad essere la mia meta preferita.
Parigi è sempre Parigi… sfido chiunque a non amarla ed è come dici tu… ti fa sentire a casa!!che voglia di partireeee…
Ragazze vi adoro! una ricetta stupenda, leggera rispetto all'originale, zucchine e pistacchi una vera delizia e pensarsi a parigi….che sogno! bravissime!
Grazie Lilli!!!! sì in effetti il croque madame non è proprio un pasto da uccellino nonostante il nome ma così in effetti il verde dà l'effetto del leggero ^_^! baci baci
;i piacete un sacchissimo ^_^ Vi scopro appena adesso e già mi sento "a casa". Questa proposta è a dir poco pazzesca. Poi con quei pistacchi!!!!
Sarà un piacere seguirvi, a presto!
Grazie Erica, ci fa super piacere accoglierti nel nostro angolino! ^^ Benvenuta e a presto!! :*
Voi mi fate impazzire con queste ricette!!! Il Croque Monsieur mi piace da morire e quello Madame è ancora più goloso! Questa versione mi ispira tantissimo e devo assolutamente provarla perché, nonostante io abbia pranzato, ho già l'acquolina in bocca!
Ultimamente poi ho una voglia matta di tornare a Parigi anche solo per un weekend…è una città magica, mi ha stregata! Se ripenso all'emozione che ho provato quando ho visto la Tour Eiffel la prima volta, mi batte forte il cuore…
Un bacione
Ciao Alessia, grazie per il tuo carinissimo commento ! E' vero, anche a noi manca tanto Parigi…quanto ci piacerebbe immergerci nelle panetterie parigine, tra un giro in bateau mouche e una bella crèpe:) Bacioni a te!!
Condivido la cucina è atmosfera, anch'io mentre cucino immagino e realizzo. Mi piace moltissimo la versione veg del croque monsier. Un bacio
Grazie Giovanna! eh sì dove c è fantasia c è cucina e dove c è cucina c è casa quindi dove c è fantasia c è casa e l'atmosfera è assicurata!! (sembra uno slogan!) bacione
Squisito ragazze, e decisamente più leggero! Ma il Pancetta Bistrot apre filiali nel mondo o sbaglio? Perché è una bella sicurezza sapere che siete dappertutto 😉 Un bacione a presto
Sei troppo carina!! Magari aprire un bel localino Pancetta Bistrot o, per tenerci sul piccolo, un food truck per fare un piccolo tour e venirvi a trovare!!
Succede anche a me quando sono in cucina volo con la fantasia . Complimenti ragazze , una fantastica composizione . un binomio di gusto e classe. Buona serata Daniela.
Grazie Dani,siamo contente che ti sia piaciuto questa rivisitazione!! buona serata anche a te!
caspita ragazze ma come fate a fare sempre ricette così originali, genuine e indubbiamente irresistibilmente buoneeee!!=)
bravissime come sempre!
buona serata baci vale
Troppo buona Vale!!!buona serata anche a te, baci baci
grazie per essere passati dal mio blog mi fa sempre molto piacere conoscere nuovi blogger e soprattutto altre gallinelle 🙂 Da oggi vi seguo anche io!
buona serata
Alice
Ciao Alice! Benvenuta, il piacere é tutto nostro:) Presto parteciperemo al tuo contest che ci piace davvero tanto!! Buonanotte, a presto!!
questa immagine che descrivete mi piace moltissimo!!! Quasi più dei croque madame! quasi eh! 😉
Anche l occhio vuole la sua parte…non possiamo competere con la tour 😉 !!!
Quando sono stata a Parigi, dalla casa che abbiamo preso in affitto vedevamo proprio la Tour Eiffel che si innalzava sui tetti parigini. Che bei ricordi mi avete fatto tornare in mente. Ho adorato Parigi e tutti i suoi angoli. Sapete che anche io quando cucino immagino che al di là della finestra ci sia una città diversa, magari i prati verdi della campagna, uccelli che cinguettano.. O il mio mare. Compio tantissimi viaggi, cucinando e mangiando piatti che mi ricordano qualche viaggio fatto, un particolare momento di quel viaggio. Questa croque madame la trovo perfetta per girare Parigi, per musei e parchi. Ecco, immagin di gustarla seduta su una panchina dei giardini della Tuilleries. Che goduria e che pace 🙂
Ciao Paola!!ti sei inserita perfettamente nel quadro che abbiamo disegnato… Ci piace proprio la tua immagine della croque madame ai giardini della Tuilleries!!
ma che meraviglia, mi vien voglia di addentare il monitor, a presto
Grazie!!! un abbraccio
Fantasia, semplicità, creatività, questo è quello che sento leggendo questo post. Ora mi siedo e mangio questa bontà chic.
Ahahah, che commento carino George:D grazie!!! Bonne nuit!
Anch’io in cucina evado con la fantasia e Parigi è davvero una gran bella evasione. Da acquolina questo croque madame:)
eh sì…il bello dell'evasione è che non ha frontiere!!
Se passate da Genova fatemelo sapere, vi abbraccerò con molto piacere!!!!
Bacioni
Ovviamente!!!! ^_^ tappa obbligatoria!!