Le noci pecan, quanto ci siamo intestardite per cercarle, ma niente, qui da noi a Perugia non si trovavano da nessuna parte…noci nostrane, noci brasiliane, noci di macadamia, ma di queste pecan nessuna traccia!!
Ingredienti per una tortiera da 23-25 cm ( Ricetta tratta dal libro “Ricevere a casa” di Rachel Allen, con nostre annotazioni aggiuntive)
Per la base:
200 g di farina 00
100 g di burro freddo a cubetti
1 cucchiaio di zucchero a velo
1/2-1 uovo sbattuto (noi ne abbiamo messo 1 piccolo)
+
legumi secchi per cottura alla cieca
Per il ripieno:
275 g di noci pecan sgusciate (a noi 200 g sono bastate)
250 ml di sciroppo d’acero ( noi 225 ml)
75 g di zucchero di canna
150 g di burro
75 ml di panna fresca liquida
Preparazione:
1. In una ciotola mettete la farina e il burro e lavoratelo con le dita fino ad ottenere delle briciole, unite l’uovo sbattuto a poco a poco (potrebbe non servirvi tutto, nel nostro caso tutto) e impastate per ottenere un impasto ben amalgamato, né troppo secco né troppo umido. Spianate il composto fino ad un’altezza di ca. 2 cm, avvolgetelo con la pellicola e riponetelo in frigo per 30 min.
2. Imburrate la tortiera, riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo tra 2 fogli di carta forno a uno spessore di ca. 5 mm, della grandezza adatta a ricoprire base e bordi dello stampo. Togliete la carta forno superiore e capovolgete la pasta frolla per foderare la tortiera, premendo bene. Togliete anche la carta forno rimasta, bucherellate la base con una forchetta, eliminate l’eventuale eccesso dai bordi e riponete lo stampo in freezer per 10 min. (Tenete da parte i fogli di carta forno, vi serviranno tra poco).
Sfornate e fate raffreddare.
4. Mentre la base cuoce, mettete le noci in una teglia foderandola con l’altra carta forno tenuta da parte, e tostatele in forno per 8-10 min.
5. Preparate ora il ripieno della crostata: in una padella mettete tutti gli ingredienti del ripieno, tranne le noci pecan e portate ad ebollizione, mescolando fino a quando lo zucchero si è sciolto. Cuocete a fiamma alta per 5 min., spegnete e aggiungete le noci pecan ( per un effetto estetico più carino potete fare come noi: versate solo le noci rotte nell’impasto, e quelle rimaste intere tenetele per ricoprire la torta a raggiera). Versate il ripieno sopra la pasta frolla. (Ricoprite con le noci a raggiera se avete fatto come noi). Infornate per ca.30 min, controllate a vista per non far bruciare la superficie (noi gli ultimi minuti abbiamo abbassato il forno a 170°C).
Tirate fuori la torta, fatela intiepidire e mettetela in frigo perché è più buona fredda.
Potete servire la torta con una pallina di gelato alla crema ricoperto di sciroppo d’acero, tanto per non farsi mancare nulla 🙂
Questa crostata, se tagliata a fette è perfetta anche da mettere nel cestino del picnic, in questo caso in quello del contest di Alice a questo link !
Fr@ says
L'aspetto è molto invitante. Devo trovare lo sciroppo d'acero.
pancettabistrot says
Ciao Fra, lo sciroppo d'acero dovresti trovarlo abbastanza facilmente nei supermercati più grandi!
LaRicciaInCucina says
Mamma mia che tripudio di noci pecan!!!! Fantastica…e devo dire che lo sguardo col quale Gino addocchia la torta ne è un'ulteriore conferma! PATATO LUIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! Scusate ma quando vedo un cane o un gatto…perdo quel briciolo di à plomb che mi è ancora rimasto! ^_^.
Baciotti!!!
pancettabistrot says
Ahahah 🙂 Sì Gino sembrava piuttosto interessato, studiava qualche piano d'attacco! Bacioni!!! :****
LaRicciaInCucina says
Ragazze, vi ho assegnato un premio qui: http://laricciaincucina.blogspot.com/2014/05/very-inspiring-blogger-award.html.
Spero che vi faccia piacere!! Sperticandomi sempre in complimenti sulle vostre opere…non potevo non sponsorizzarvi!!! 🙂
Vi abbraccio
Alessia - ParoleInPadella says
Mmmmhhhh…che cosa meravigliosa avete sviluppato oggi!?!? Sono sbalordita e in questo momento ho anche io la stessa espressione di Gino!!!!
Lo sapete che nemmeno io trovo le pecan?! Che nervi, le adoro…
Bravissime ragazze, come sempre!
Un abbraccio e buona settimana
pancettabistrot says
^^ sì guarda, qui a Perugia che è una città piccolina, è sempre difficile trovare qualcosa di un attimo più particolare! In questi momenti rimpiangiamo le grandi città! Grazie per i complimenti, sei sempre gentilissima 🙂 Un bacione e buona settimana anche a te!
Paola says
Ne sto vedendo tantissime di crostate di noci pecan in giro e mi sta facendo venire voglia di mettermi in cerca anche io 🙂 In realtà qualche tempo fa le vidi, ma non riesco a ricordare dove : Mi avete messo ancora più voglia di provarle dopo la vostra postilla sulla differenza pre e post cottura. Ora sono curiosa, assai.. E magari curiosa pure di assaggiare una fetta di questa crostata che sembra golosissima 😀
pancettabistrot says
Ciao Paola! facci sapere se le trovi… è veramente una rarità da queste parti, ormai importano tutto ma queste no!! ^_^ così ci dici che impressione hai del sapore!!
Un'arbanella di basilico says
Ciao ragazze, che crostata super! Non so se qui a Genova si trovano le noci pecan, forse sotto Natale compaiono sui banchi al mercato, non mi ricordo…. la crostata vengo ad assaggiarla da voi, che ne dite? Un bacione a presto
pancettabistrot says
Assolutamente!ti prenotiamo per la prossima che ormai l'ultima fetta l'ha adocchiata Gino! 😉 bacio
Erica Di Paolo says
Ahahahahahah, Gino mi fa morire….. Che sguardo minaccioso ^_^
Splendido tripudio di sapori intensi, in questa crostata, Neanche io le ho mai assaggiate: prediligo le noci nostrane, ma solo per abitudine ^_^ Prima o poi le proverò anche io.
Un bacione grande e…. poi che fine ha fatto quella fettina adocchiata da Gino? 😀
pancettabistrot says
Bella domanda Erica… lasciamo che rimanga un mistero!! facci sapere se le provi, per noi era diventata un'ossessione come per tutto quello che non riesci a trovare!speriamo non ci prenda per qualcosa di più esotico!! 🙂 baciii
consuelo tognetti says
Anche da me non si trovano e non sai quanto mi piacciono! Questa crostata poi è la fine del mondo..non so che darei x poterla assaggiare! Bellissime anche le foto..sanno proprio di primavera 😀
pancettabistrot says
Grazie Consu!! Che urto quando non si trovano gli ingredienti…ci sentiamo le ali tarpate ahahah 😀
Francesca P. says
Le noci pecan intere non le ho mai viste! Ho trovato un posto che le vende sgusciate ma vuoi mettere la gioia di sentire lo scronc quando si rompono e fanno capolino? 🙂
Prossima settimana credo apparirà da me una ricetta con lo sciroppo d'acero!
Mi piace la foto che mostra il set fotografico, sempre bello sbirciare nei dietro le quinte!
pancettabistrot says
Vero, alla fine avevamo le dita doloranti, ma una bella soddisfazione sgusciarle!! Non vediamo l'ora di vedere la tua ricetta con lo sciroppo d'acero 🙂 Buona serata!
Ely Mazzini says
Ha davvero un ottimo aspetto, deve essere golosissima…bravissime!!!
Buona serata…
pancettabistrot says
Grazie Eli, una vera bombetta la crostata 🙂 Buona serata!
Vale - omini pasticcini says
sapete che non le ho mai assaggiate le noci pecan…?!però mi ispirano un sacco…mi sa che le proverò presto!=)
buona serata baci vale
pancettabistrot says
Ciao Vale, anche per noi è stata la prima volta con le noci pecan 🙂 Bacioni!
Vaty ♪ says
mamma mia, ragazze, deve essere davvero molto buona!! adoro lo sciroppo d'acero e quelle noci!
ma piu di tutto, notavo la vs bravura con le foto! anche nel forno siete riuscite a cogliere la perfetta inquadratura. davv i miei complimenti :*
pancettabistrot says
Grazie Vaty, i tuoi complimenti ci fanno davvero piacere anche perché con le foto tu non scherzi, sei bravissima!! Grazie mille, un bacione :***
elenuccia says
Sai che non avevo mai visto le noci pecan nel guscio? avevo visto crostate con noci pecan quando sono stata negli states ma non le avevo mai viste in versione "nature". Forte, hanno il guscio davvero allungato e molto liscio.
Questa crostata deve essere una vera libidine, purtroppo anche qui non si trovano quindi se volessi provarla dovrei adattarmi ad usare le noci normali
pancettabistrot says
Eh sì, liscio liscio! Siamo sicure che verrà buonissima anche utilizzando le comuni noci:)
Giovanna says
Buone le noci pecan, però, sono d'accordo, si possono sostituire con le nostre. La vostra crostata è molto golosa e mi piace la sequenza degli shooting. Un bacio
pancettabistrot says
Vero, la differenza è più nell'aspetto esteriore che nel sapore…Grazie e buona serata:) baci!!
valentina-latte dolce fritto says
Intanto inizio col dirvi che la crostata mi piace molto, e l'aspetto è decisamente invitante. E poi aggiungo che sebbene Genova non sia la patria degli ingredienti introvabili, almeno le noci pecan si trovano (così rispondo anche a Carla Emilia!) quando vi servono ve le spedisco io 😉
Baci e a presto, e ancora complimenti per il blog, pian piano sto andando a sbirciare tutto… mannaggia al poco tempo però!
pancettabistrot says
Ahahah grazie mille Valentina, sei troppo gentile 🙂 A Perugia é sempre un'impresa trovare ingredienti particolari…Grazie dei complimenti, ci fanno davvero piacere!! Buona giornata, un bacione!
Unafettadiparadiso says
anche io non le trovo mai qui a Pescara, le ho assaggiate una volta ad Orlando e me ne sono innamorata, essendo un'amante sfegatata della frutta secca, perciò capirete bene che questa crostata in mano a me durerebbe davvero poco….
pancettabistrot says
Allora dovremo iniziare una coltivazione intensiva di pecan 🙂 buona giornata, baci!
Angela Dolcinboutique says
Ma sapete che io ho fatto la stessa ricerca per mesi! Sono una recidiva, vado sempre alla ricerca degli "introvabili" e poi me le sono fatte portare dalla sorella di una collega dal Canada! E ci ho fatto proprio una pie come la vostra, ho messo solo un'aggiunta di cioccolato, giusto per non farsi mancare qualche caloria in più 🙂 Vi è piaciuta ragazze? A noi si. Bacioni grandi pancette!
pancettabistrot says
Buongiorno Angela 🙂 Eh sì, questa crostata è già abbastanza calorica di suo, ma già che uno ci si trova…può non aggiungere una pallina di gelato o come hai fatto tu il cioccolato? No di certo…la cucina è una cosa seria 😀 La crostata l'abbiamo trovata molto buona, soprattutto da fredda!! Bacioni!!
Sonia Moi says
Finalmente sono riuscita a iscrivermi tra i vostri lettori, mannaggia a google! Anche io sono alla ricerca disperata delle noci pecan, ma qui a Cagliari neanche a cannonate si possono trovare, la prossima settimana partirò per Roma e ho deciso che le cercherò addirittura lì!!!
pancettabistrot says
Ciao Sonia e benvenuta!!!che bella Cagliari, anche se non ha le noci pecan è una città a cui non manca niente ^_^!!!se le trovi a Roma facci sapere dove così facciamo una pecanmap!!bacii
Dolci a gogo says
Io non riesco a trovarle le noci pecan però ne sento sempre un gran parlare e sono sicuramente una vera bontà come questa pie davvero golosissima!!!Le troverò prima o poi:D!!Bacioni,Imma
pancettabistrot says
Come si dice "mal comune mezzo gaudio"…pensavamo che fosse solo una pecca della nostra città e invece sono veramente introvabili!! Bacioni a te Imma!!
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Anche io non riesco a trovarle facilmente, neppure nella grande Milano, e se le trovi costano parecchio! mi piacciono un sacco esteticamente e da tempo sogno di fare una torta così, identica alla vostra, che voglia, brava ragazze tenaci, baci!
pancettabistrot says
Ciao Lilli!!!!! grazie mille, ma dai anche a Milano non si trovano!!??ogni volta che non riusciamo a trovare qualcosa diciamo sempre "se fossimo a Milano", cade il mito!! ^_^ buona giornata e un abbraccio
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Cade il mito appunto, ci sono ma non è facile trovarle, le ho viste raramente in negozi particolari e con costi non indifferenti! le devi proprio cercare impegnandoti! io penso a chi sta in campagna o in città piccole con ortiche, sambuco, erbe spontaneee, ecc…per me impensabile!
pancettabistrot says
Anche questo è vero, c'è sempre il rovescio della medaglia …:)
Maria Grazia says
Ultimamente è un po' più semplice reperirle, ma è sempre stata una caccia al tesoro la ricerca delle noci pecan! 🙂 Io non posso essere che felicissima che siate riuscite a reperirle, ragazze! Ci avete regalato una crostata meravigliosa! E delle immagini stupende!
Un bacio e buona giornata!
MG
pancettabistrot says
Grazie mille Mary Grace!! Non sapendo quando ci sarebbero ricapitate tra le mani non potevamo non provare questa crostata 🙂 Buona giornata, un bacione!
Claudia says
Non conosco questo tipodi noce.. l'hosolo sentite nominare in vari blog.. A me sembra deliziosa sta crostata.. una fetta adesso ci starebbe proprio bene.. un bacione
pancettabistrot says
Non le avevamo mai assaggiate nemmeno noi è finalmente ci siamo tolte questo sfizio 🙂 Te ne inviamo una fetta!! Bacioni!
ricettedicultura says
Ma tutte quelle noci?? Oddio, ci cascherei dentro la vostra crostata…io adoro tutta la frutta secca scrocchiarella…
Ma quanto è bello Gino che fa capolino da dietro il piatto??? 😀
Buona giornata ragazze!
Ale
pancettabistrot says
Ciao Ale!! eh sì un bel bagno nelle noci pecan non sarebbe male, magari un po' caro!!buona giornata anche a te da noi e da Gino!
La cucina di Esme says
bellissime le foto e golosissima la crostata! ma sai che starebbe benissimo nel cestino del mio contest?
baci
Alice
pancettabistrot says
Uh vero Alice 🙂 Non ci avevamo pensato, la inseriamo subito ! Grazie di avercelo ricordato! Bacioni!
pancettabistrot says
Uh vero Alice 🙂 Non ci avevamo pensato, la inseriamo subito ! Grazie di avercelo ricordato! Bacioni!
Barbara Palermo says
Adoro le pecan, ma non le ho mai ancora usate in un dolce cotto… da provare quanto prima, grazie, la tua crostata è un autentico bijoux!!
pancettabistrot says
Grazie Barbara, è molto golosa questa crostata, provala 🙂
Monica Baldi says
Complimenti per le vostre ricette e da oggi seguo il blog…poi sono anche io un amante della Francia! Che belle foto! : ))
pancettabistrot says
Ciao Monica, benvenuta:) Grazie mille, ci fa tanto piacere scoprire nuove lettrici!!
Ros Mj says
Ehi, belle bimbe :-)…ma quando vi mettete nella testolina qualcosa…nessuno vi fa desistere!! Brave, ci vuole carattere e impegno nelle cose! La riuscita è perfetta, la crostata è invitantissima!! A pensarci bene non ho mai cercato le noci pecan da me ma dubito di trovarle…ci proverò! Un bacione, care
pancettabistrot says
Ciao Ros e bentrovata!! eh sì, come si dice da queste parti siamo un po' "capoccione" (uguale testarde!), ma alla fine vuoi mettere la soddisfazione!??! un bacione a te e buon pomeriggio, a prestooo
Mimma e Marta says
Mai provate le noci pecan, ma per lo sciroppo d'acero facciamo follie…:-)
pancettabistrot says
Vero, anche a noi piace tanto lo sciroppo d'acero, ed è pure poco calorico ^^
lapetitecasserole.com says
Care ragazze, qui davvero mi sento a casa! Non trovo la focaccia ma in compenso questa torta è un classico della pasticceria canadese, che conta pochi dolci ma tutti buonissimi e ovviamente a base di sciroppo d'acero! La torta con le noci pecan la si trova "al forno" a fette, intera o versione mignon. Io la adoro! Lasciatevi dire che questa realizzata da voi è perfetta! bravissime!
pancettabistrot says
Che bello Margherita, grazie 🙂 Il tuo commento, da esperta di dolci canadesi, ci fa super piacere!! Ora andiamo a rifare la tua mitica focaccia che è andata a ruba ^^
Angela S. says
Decisamente invitante questa crostata! Anche io quando cerco qualcosa insisto in ogni modo, al limite l'appunto per quando vado all'estero e così capita che una cosa segnata a gennaio la compri agosto successivo 😀
Arrivo a voi tramite le bloggalline, anche se confesso che già tramite il contest di Betulla avevo dato una veloce sbirciata alle vostre cucine 😉 ora ho visto altre belle ricette!
Mi aggiungo ai lettori fissi e su bloglovin così non mi sfuggite più che le vostre ricette giramondo (e non) sono da non perdere 😉
Buona serata
AngelaS
pancettabistrot says
Buongiorno Angela, piacere di averti qui da noi 🙂 Allora ci puoi capire bene, da quando abbiamo aperto il blog quando pensiamo ai viaggi che faremo ormai non siamo più nell'ottica del classico shopping, ma pensiamo agli ingredienti che potremmo trovare 🙂
Buon giornata, a presto!!
Le Sucre et Moi Fabrizia M. says
In tre parole: tutto assolutamente meraviglioso..e l'espressione di quell'adorabile muso e' la stessa dipinta ora sulla mia faccia! Impellente necessità : trovare le noci pecan e trovare il tempo per utilizzarle così sapientemente!
Un abbraccio,
Fabrizia
pancettabistrot says
Ahahahah grazie Fabrizia 🙂 Chissà se da te la ricerca si riveli meno ardua della nostra! Di sicuro, una volta trovate realizzerai una delle meraviglie a cui ci hai abituate 🙂
Un abbraccio!!
conunpocodizucchero Elena says
non è facile tovarle e costano care eh! io le prendo on line (sul sito della Noberasco) e così mi salvo dalla ricerca forsennata! sì perchè mi piacciono tantissimo! e qst crostata deve essere deliziosa! con lo sciroppo d'acero poi… che meraviglia!!!!
pancettabistrot says
Grazie della dritta Elena, andiamo subito a vedere sul sito Noberasco 🙂 Se ti piacciono le noci pecan devi provare la nostra crostata :* Un bacione!
Ely Valsecchi says
Io le ho viste al supermercato ma non sapevo bene cosa farne, questa torta meravigliosa è lo spunto adatto, e sembra non piacere solo a me, vedo il cagnolino che punta dritto alla fetta 🙂 Baci
pancettabistrot says
Ciao Ely, beata te che le trovi al super…deve essere ben fornito ! Eh sì Gino era abbastanza interessato 🙂 Buona serata , bacioni!!
Elisabetta says
Bella ricetta, anzi stupenda!
Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c'è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!
Se vuoi dare un'occhiata questo è link dove trovare tutte le info.
http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca
pancettabistrot says
Ciao Elisabetta, grazie della segnalazione, se facciamo in tempo parteciperemo volentieri!
Un'arbanella di basilico says
Ciao ragazze buona serata, un bacione
pancettabistrot says
Ciao cara, grazie del saluto:) buona serata a te! Bacioni!!
sississima says
favolosa la tua crostata, sai che io non ho mai assaggiato le noci pecan, mi vergogno un pò a dirlo ma rimedierò! Un abbraccio sILVIA
pancettabistrot says
Buongiorno Silvia, anche noi prima di questa crostata non le avevamo mai assaggiate 🙂 Buona giornata, un abbraccio!
Vanessa says
Ciao e complimenti per la ricetta strepitosa e le foto meravigliose. Oggi ho provato a realizzare questo dolce ma la crema è risultata molto liquida, come posso ovviare a questo inconveniente? Potrei aggiungere un cucchiaio di amido di mais?
Pancetta Bistrot says
Ciao Vanessa, grazie mille! Ci dispiace che la crema del ripieno sia rimasta liquida, possiamo ipotizzare che forse doveva cuocere un altro pochino sul fuoco? Comunque sicuramente non ci sono problemi ad aggiungere un cucchiaio di amido di mais sciolto in pochissima acqua.
Grazie e speriamo che la crostata ti sia comunque piaciuta 🙂
Vanessa says
Grazie mille