Dopo aver visto sulle pagine dei vostri blog questa meravigliosa bevanda, la curiosità ha preso il sopravvento e dovevamo anche noi metterci all’opera per preparare questo sciroppo ai fiori di sambuco.
Le piante di sambuco le avevamo individuate, anzi ci siamo accorte di essere circondate nella nostra sede di Pancetta Bistrot (una di quelle cose a cui s’inizia a far caso dopo aver aperto il blog ) ed erano ancora belle fiorite e lo sono tuttora. Sarà che questa primavera è stata un po’ capricciosa e la pioggia non è mancata, ma qui sono ancora belle in fiore.
Così ci siamo armate di scala e ci siamo arrampicate per la raccolta dei fiori!
Eravamo impazienti di assaggiarla, ma abbiamo atteso i due giorni di infusione, oggi finalmente il giorno della verità: sarà davvero così buona e rinfrescante come dicono? Ebbene sì, lo è davvero, il sapore è dolce, fresco e fiorito. Una delizia servito con foglioline di menta e una fetta di limone!
Per la ricetta, dopo averne visualizzate alcune in cui è richiesto l’acido citrico o procedimenti un po’ più complicati, ci siamo affidate a questa di Silvia, davvero semplice, con pochissimi ingredienti e buona buona!! Grazie Silvia 🙂
Abbiamo reso solo lo sciroppo un po’ più concentrato, mettendo più fiori, e il colore più scuro della bottiglia è dovuto all’utilizzo di metà zucchero di canna (avevamo terminato quello bianco ^^).
Tempo di preparazione: 36-48h d’infusione (noi 48)
Tempo di cottura: 10-15 min
Preparazione:
1. Dopo aver raccolto i fiori (in zona non inquinata ovviamente), lavateli con molta cura e delicatezza, prendete un recipiente con un coperchio e metteteli insieme al litro di acqua e ai limoni fatti a fette. Chiudete il coperchio e fate riposare per un minimo di 24 e un massimo di 48 h.
2. Trascorso il tempo filtrate il liquido con un colino a maglie strette in una pentola, pesate il liquido ottenuto e aggiungete pari quantità di zucchero.
3. Fate bollire a fuoco medio-basso per ca.10-15 minuti.
4.Imbottigliate ancora caldo, fate raffreddare e conservate in frigorifero.
Gustatelo freddo unendo 1 parte di sciroppo e ca. 6 di acqua, guarnite con menta e limone.
Provate anche lo spritz al sambuco! Perfetto per un aperitivo estivo in terrazza!
Stay fresh:)
Claudia says
E' la seconda ricetta coi fiori di sambuco che vedo oggi!! a me non piace molto il sapore.. mai fiori son bellissimi!!|! Mia madre andrebbe matta per questo sciroppo.. smack e buon w.e.
pancettabistrot says
A noi non convinceva l'odore dei fiori di sambuco, ma il loro sapore ci ha fatte ricredere 🙂 buon w.e., baci!!
consuelo tognetti says
Mamma mia, deve essere delizioso..me lo immagino bello fresco come bevanda dissetante a metà pomeriggio..non sai come mi ci andrebbe adesso ^_^
Complimenti cara e felice we <3
pancettabistrot says
Se riesci provalo perché é davvero rinfrescante! Bacioni e buon w.e.!
Francesca P. says
Lo spritz al sambuco è amore a prima vista, che idea!
Sono contenta di vedere uno sciroppo, non voglio anticipare nulla ma sono stata colpita anche io da questo nettare zuccherino e presto lo vedrete! Non ho usato i fiori di sambuco, ma il concetto – e il piacere di averlo fatto – è lo stesso… 🙂
pancettabistrot says
Uh che bello, non vediamo l'ora di scoprire la tua versione sciropposa:) Bella questa riscoperta degli sciroppi, fa molto vintage…fa tornare alla mente bei ricordi… Le nonne erano sempre munite di sciroppi:)
Un'arbanella di basilico says
Ma che meraviglia lo spritz, anche secondo me è amore a prima vista! Bacione buona domenica, ragazze, a presto
pancettabistrot says
Grazie carissima, buona domenica anche a te, bacioni!!
manu ela says
Eccomi eccomi! Ci sono anche io eh! Anche se commento poco però vi tengo d'occhio!! questo sciroppo mi mancava. Non ho mai provato a farlo, non sono amante del sambuco, però…adesso che lo vedo trasformato in uno spriz… devo proprio segnarmi sta ricetta!! Ciao e buona domenica!
pancettabistrot says
Buongiorno Manu!! ci piace quest'immagine di te che ci tieni d'occhio ^_^!! Sì segnatela, vedrai che un aperitivo floreale fa sempre effetto!! baci baci e buona domenica anche a te!
Chi c'è a cena stasera? says
ma che brave che siete, una bevanda originalissima per me 🙂
è sempre una scoperta seguirvi!
baci,
Fiore
pancettabistrot says
Grazie Fiore per le tue parole!!siamo proprio contente che ti sia piaciuta, è stata una scoperta anche per noi!!! bacione
Silvia- Perle ai Porchy says
Anche a me tutte queste ricetta hanno messo voglia di fare questo sciroppo! Ma non ho idea di dove prendere il sambuco!!! Peccatoooooo!!
pancettabistrot says
Ciao Silvia!! anche per noi è stata un po' una rivelazione vedere che il sambuco cresceva praticamente nel giardino. E' che vicino scorre un piccolo fiumiciattolo e abbiamo letto su wiki che è possibile trovarlo lungo corsi d'acqua, parchi o boschi umidi…non è detto che tu non riesca a trovarlo dove meno te lo aspetti!!baci
Vaty ♪ says
Sono stata poco fa da un'amica (Elena) e giusto le dicevo che devo assolutamente fare questo sciroppo!
Poi vengo qui e vedo ancora questa delizia! E che foto stupende!!! Non vedo ora di trovare i fiori!! Io adoro l'hugo 🙂
pancettabistrot says
Grazie cara Vaty 🙂 Guarda nei parchi umidi….noi ci siamo accorte di essere circondate, facendoci caso!
Buonissimo l'Hugo infatti 😀
Bacioni!
Betulla says
e quanto sono fotogenici quei bei fiorellini bianchi? Nuvole di stelle…Bravissime!
pancettabistrot says
Grazie Betulla 🙂 Questi fiorellini che avevamo ignorato per anni, sono stati una bella scoperta^^
Silvia Pesce says
Grandiosa l'idea di usare lo zucchero di canna 🙂 deve essere stra buono! l'anno prossimo lo provo visto che ormai qui da me i fiori sono finiti.. mi fa piacere che abbiate provato anche voi il mio sciroppo e che ne siate rimaste contente! sono piccole grandi soddisfazioni..
Grazie mille ragazze, un bacione!
A presto
Silvia
pancettabistrot says
Ciao Silvia…grazie a te che ci hai decisamente isirate!!!!sì sì ne siamo proprio rimaste contente, è stata una scoperta deliziosa! un abbraccioneeeeee e a prestissimo!
Simo says
sciroppo anche voi, brave ragazze!
Visto quanto è buono?!
Un abbraccio e buon due giugno!
pancettabistrot says
Eh sì è proprio tempo di sciroppo questo!! buonissimo e dissetante e in perfetto stile primaverile!! un abbraccio e buona fine festa anche a te!!
Un'arbanella di basilico says
Ciao ragazze, buona settimana, a presto!
pancettabistrot says
Ciaooooooo!!!!buona settimana anche a te e un bacione!!!!!
Mimma e Marta says
Silvia è grandiosa e voi avete saputo rendere al meglio la sua splendida ricetta…e che foto splendide!
pancettabistrot says
Grazie care, le vostre foto sono sempre incredibili per cui ci fa super felici 🙂 buona giornata , un bacio!
LaRicciaInCucina says
Che curiosità, ragazze!!!!!! ^_^
pancettabistrot says
Se trovi ancora i fiori prova e sentirai che buona !!(^^) baci!!!
lapetitecasserole.com says
Lo spritz al sambuco é una di quelle invenzioni che mi fa esser contenta di avere un blog! Meraviglioso!
pancettabistrot says
Vero, conosciuto grazie al blog… Si fanno tante scoperte interessanti da queste parti 🙂
Le Sucre et Moi Fabrizia M. says
Direi ciò che mi serve per tirarmi sù! Scatti lucenti, ragazze! Grazie per le bellissime parole che mi avete lasciato..spero di riuscire a tornare da voi presto!
Un abbraccio,
Fabrizia
pancettabistrot says
Grazie Fabrizia e lo speriamo tanto anche noi, noi siamo qui che ti aspettiamo !!
Un abbraccio!!
Federica says
Del sambuco ho sempre usato solo le bacche per la marmellata. Mi affascina da un sacco questo sciroppo, dev’essere delicatissimo e delizioso. Chissà se ci riuscirò prima o poi. Baci, buona settimana
pancettabistrot says
Noi invece non abbiamo mai fatto la marmellata che dici, chissà che buona!! Questa è stata la nostra prima volta con i fiori di sambuco:) In effetti è proprio delicato, perfetto per il caldo!! Buona settimana , a presto!!
Angela Dolcinboutique says
Care pancette ha davvero incuriosito anche me questo sciroppo, ne parlano tutti benissimo e forse qualche fiorellino lo trovo ancora anche io…..mi piace questa ricetta e anche come lo avete ingolosito con il prosecco :). Bacioni e buona settimana!
pancettabistrot says
Cara Angela, ci aveva incuriosito troppo infatti! Dovevamo provare assolutamente, te lo consigliamo, sa di fiori e d'estate! E oltre che col prosecco crediamo si possa provare anche qualche altro cocktail improvvisato 🙂 bacioni e buona settimana anche a te!!
Ros Mj says
Dolci ragazze, ma anche io sono circondata di fiori di sambuco e li ignoro!! Mi vien da dire…che peccato! Potrei farlo anche io questo delizioso sciroppo… A volte sottovalutiamo ciò che abbiamo a portata di mano. Leggo che il tempo di infusione è ragionevole, bene…mi lascio sempre demoralizzare quando leggo "per qualche settimana" :-). Un bacione e bravissime, come sempre!!
pancettabistrot says
Cara Ros, se sei circondata devi provare , tanto li lasci lì in infusione e te ne dimentichi per un giorno, poi 10 minuti di bollitura e il gioco è fatto:)
Un bacione e buona giornata!!
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Magari esserne circondata, come voi mi sarei fiondata a raccoglierli e tentare qualche ricetta, maledetta vita cittadina, splendide foto come sempre, baci!
pancettabistrot says
Grazie Lilli:) Questa volta ci siamo lasciate andare a una ricetta un po' bucolica, la prossima volta faremo qualcosa di più underground 😀 buona giornata. Bacioni!!
Ely Valsecchi says
Io sono quasi drogata di sciroppo di sambuco, peccato non ne trovi qui che non sia inquinato, lo compero spesso all'Ikea ma se dovessi trovarne una bella pianta in fiore non contaminata sai che meraviglia! Nel frattempo mi stampo la ricetta! Un bacione
pancettabistrot says
Buondì!!ma dai…nemmeno sapevamo che si poteva trovare all'Ikea! è vero che qui in Umbria ancora non c'è ma alla prossima gita ne facciamo scorta! si scopre sempre qualcosa!!buona giornata e un bacio anche a te!
Chiara Giglio says
per me è un'assoluta novità, mai assaggiati i fiori di sambuco e nemmeno lo sciroppo!
pancettabistrot says
Anche per noi novità e scoperta insieme!! ora che sappiamo che si può anche comprare non ne faremo più a meno! buona giornata Chiara!
La cucina di Esme says
magari a trovarlo dalle mie parti, mi piacerebbe provare!
buona serata
Alice
pancettabistrot says
Ciao Alice, magari la prossima volta ti spediamo una bottiglietta di prova ^_^ oppure vieni a cogliere qualche fiore qui da noi!! baci e buona serata
Un'arbanella di basilico says
Ciao ragazze, cosa state combinando di bello? Vi immagino a sperimentare nuove ricette, sono qui che aspetto fiduciosa…. bacioni
pancettabistrot says
Ciao carissima, hehe magari… In realtà io sono sotto antibiotici a causa di un mal di gola che non vuole passare e Sara ha una settimana super impegnativa al lavoro!! Torniamo presto però, promesso 🙂
Un bacione!!
Pancetta Laura:)