Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Spezzatino Thai al Curry Verde e “Le food-blogger cucinano qui!”

8 Maggio 2014 by Pancetta Bistrot 43 Comments

Come avrete intuito, se potessimo saremmo sempre in viaggio alla scoperta di piazze, mercati, locali tipici in cui poter gustare sapori autoctoni, ci faremmo guidare dai profumi dei chioschi che invadono le strade…quando siamo in giro ci lasciamo guidare dal nostro olfatto, ci piace assaporare spezie e ingredienti a noi sconosciuti… diciamo che non siamo quel tipo di turisti che pretende di mangiare pizza all’estero o che sente la spasmodica mancanza di un caffè espresso o peggio vuole “andare sul sicuro” cercando una qualche catena di fast food. Il cibo fa parte del viaggio, e anzi ne è una parte fondamentale perché è anche quella che resta impressa nei ricordi per lungo tempo…
Quest’oggi il nostro Bistrot torna a tingersi d’Oriente, con uno spezzatino profumatissimo, che ci porta dritti in Thailandia, luogo a dir la verità che non abbiamo avuto il piacere di visitare, ma se chiudiamo gli occhi davanti a questo piatto, c’immergiamo subito nel caotico mercato galleggiante di Bangkok tra spezie e colori meravigliosi!

Per la ricetta di base, abbiamo seguito questa della mitica bloggallina Vaty, adattandola però agli ingredienti che abbiamo trovato e con qualche lieve modifica. .Abbiamo aggiunto alla fine una bella spruzzata di lime che secondo noi ci sta benissimo, bilanciando perfettamente i sapori piccante-salato-dolce: la nota agrumata regala un tocco di freschezza a questo piatto, di per sé splendido.
Come avverte la stessa Vaty, questo spezzatino non è thai al 100%, perchè per motivi religiosi, la maggior parte dei thailandesi non consuma carne bovina.
Ci sentiamo di fare un’avvertenza: il piatto è per gli amanti del piccante, per chi non è molto abituato al piccante, consigliamo di diminuire le dosi del Curry Verde Thai.
La pasta di curry verde (reperibile confezionata negli alimentari orientali) è composta da peperoncini verdi freschi, citronella, aglio, scalogno, sale, galanga (radice simile allo zenzero), cumino, e semi di coriandolo.
L’immagine di presentazione suggerisce di impiattare con del peperoncino fresco rosso, ma l’abbiamo volutamente omesso per non far incendiare le nostre bocche 🙂

 

Tempo di preparazione: 10 min (escluso le ore di marinatura)
Tempo di cottura: 2 ore ca.

Come accompagnamento abbiamo scelto del riso basmati al vapore. Per suggerimenti sulla cottura del riso senza rice-cooker, guardate qui .

Ingredienti per 4 persone:
470 g di spezzatino di manzo
2 cucchiai di salsa di soia indonesiana per la marinatura

3 cucchiai di olio di sesamo
15 g di zenzero fresco
2 cucchiaini di pasta di curry verde thai
(se lo volete meno piccante mettetene solo 1)
120 ml di acqua
1 lattina di latte di cocco (400 ml)
2 cucchiai di salsa di soia indonesiana
3 cucchiai di salsa di pesce (thai fish sauce)
3 cucchiai di zucchero di canna
1 piccola melanzana
2 friggitelli
1 lime
1 cipollotto fresco

Preparazione:
1. Come prima cosa fate marinare lo spezzatino in 2 cucchiai di salsa di soia indonesiana (che è dolciastra) per qualche ora (ca.4).
2. Dopo la marinatura, prendete una wok e fate rosolare nell’olio di sesamo lo zenzero fresco grattugiato, unite la pasta di curry verde, fatela sciogliere facendo attenzione a non bruciarla, aggiungete i bocconcini di manzo e rosolateli da tutti i lati a fiamma vivace.
3. Mettete la fiamma al minimo, unite l’acqua, il latte di cocco, la sala di soia indonesiana, la salsa di pesce, lo zucchero di canna, mescolate e fate cuocere con il coperchio per ca.2 ore.
4. Nel frattempo tagliate la melanzana a spicchi non molto grandi e lasciate sotto sale per togliere l’amaro e l’acqua.
5. Negli ultimi 20 minuti di cottura dello spezzatino aggiungete la melanzana e i friggitelli tagliati a rondelline.
Una volta cotto, spruzzate con il succo di mezzo lime e aggiungete come guarnizione il cipollotto tagliato finemente.
Servite con il riso al vapore e buon appetito !

 

Partecipiamo inoltre in extremis al contest di Betulla “La food blogger cucina qui”, just in time ! Sbirciate nelle nostre cucine 🙂

 

La cucina di Laura

“Ecco la mia cucina, il mio “bistrot”, devo ammettere che mi piace davvero molto, perché è allegra e colorata, rispecchia me e il mio modo di cucinare! Mi sono divertita molto ad aggiungere il mio tocco personale come le tele alle pareti ( dipinte da me, fosse per me avrei riempito di quadretti e ninnoli fino al tetto, ma il mio compagno mi ha posto il veto di aggiungerne altri 😉 ) e il carrello Ikea che ho dipinto di rosa e color legno invecchiato. La porta che separa dalla zona notte è di recupero e l’ho volutamente lasciata così com’era, con le sue belle scorticature che adoro! Se potessi invece cambierei il lavello con uno in ceramica più capiente, magari più in là vedremo!
Qui sotto : la credenza, io e il mio super carlino Gino!” Laura

La cucina di Laura 

Ecco l’altra sede Bistrot…è una cucina di una casetta in un piccolo borgo,
di quelli che apri la porta e sei a casa del vicino ^_^ ! forse è la parte della casa che sento più mia, sarà che con mio marito l’abbiamo praticamente “costruita”: dalle mattonelle supercolorate di recupero, ai mobili “rubati”alle soffitte di parenti
ed amici, scartavetrati e dipinti… fino alla finta finestra in fondo che fa tanto Heidi ma che ogni mattina guardo mentre bevo il latte (un po’ psyco forse… ma rilassante!).E poi… (per fortuna non si vede bene) in fondo c è la foto in cui mostro
il dito che ho cercato di minipimerizzarmi …mentre mio marito cucina i pancakes!Direi un calzante ritratto di famiglia! Sara

 

 

La cucina di Sara

 

La cucina di Sara 

More from my site

  • Ringo Kare raisu (japanese Apple curry rice)Ringo Kare raisu (japanese Apple curry rice)
  • Pollo al limone & lime con riso alle erbePollo al limone & lime con riso alle erbe
  • Croque Madame integrali con crema croccante di zucchine e pistacchiCroque Madame integrali con crema croccante di zucchine e pistacchi
  • Pizza al KamutPizza al Kamut
  • Gyudon (riso al vapore con straccetti di manzo alla giapponese)Gyudon (riso al vapore con straccetti di manzo alla giapponese)
  • Cloud eggs – uova sulle nuvole al parmigianoCloud eggs – uova sulle nuvole al parmigiano
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Secondi Tagged With: cena, curry, piatti unici, pranzo, spezie, thai

« Croque Madame integrali con crema croccante di zucchine e pistacchi
Crostata allo sciroppo d’acero e noci pecan »

Comments

  1. consuelo tognetti says

    8 Maggio 2014 at 18:57

    Avete entrambe delle cucine meravigliose, piene di vita e accoglienti..complimenti! Penso che da questa stanza della casa si capiscono molti aspetti degli abitanti che la occupano e voi mi avete dato l'ennesima prova di essere due donne eccezionali!!!!!
    Complimenti anche x questa intrigante ricetta..prima o poi dovrò cimentarmi anch'io x viaggiare almeno con il palato ^_*
    Buona serata e a presto <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Maggio 2014 at 21:18

      Grazie Consu, sei troppo buona…è vero, la cucina è sempre il cuore della casa, il luogo in cui si passa più tempo con la famiglia, con gli amici…Quanto alla ricetta, se ti piace il piccante provala 🙂 buonanotte, bacioni:**

      Rispondi
  2. angela bartolomeo says

    8 Maggio 2014 at 19:20

    Vaiiii, io e il piccante? Un corpo e un'anima!!! Bella l'idea del lime che a legger la ricetta, anche per me ci sta bene.Ma se non volessi il manzo, con cosa si potrebbe sostituire , secondo voi?
    Abbraccio:))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Maggio 2014 at 21:20

      Ciao Angela, allora se ti piace il piccante devi provare!! Al posto del manzo potresti sostituire con del pollo o dello spezzatino di suino…oppure variante di pesce con i gamberi, diminuendo ovviamente i tempi di cottura:) un abbraccio, buonanotte!

      Rispondi
  3. Chiara Giglio says

    8 Maggio 2014 at 21:51

    che belle cucine, mettono voglia di spignattare a più non posso !Buon we carissime,un abbraccio !

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Maggio 2014 at 22:21

      Grazie carissima Chiara, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti:) Buon fine settimana anche a te, un megabacio!!

      Rispondi
  4. Le Sucre et Moi Fabrizia M. says

    8 Maggio 2014 at 22:11

    Mi son persa un po' viaggiando tra le incantevoli strade del mondo, e dei suoi sapori, che avete saputo così ben tracciare attraverso immagini luminose e ricette significative..complimenti e grazie di cuore per le belle parole che avete lasciato da me..le vostre cucine sono splendide, senz'altro specchio di due splendide donne!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      8 Maggio 2014 at 22:25

      Grazie a te Fabrizia, ti accogliamo nel nostro blog con immenso piacere!!Grazie per le tue parole, a presto. Un abbraccio grande!!

      Rispondi
  5. Alessia - ParoleInPadella says

    9 Maggio 2014 at 6:14

    *__* ma quanto sono belle le vostre cucine?!? Sono meravigliose e hanno personalità! Bravissime ragazze, i vostri "bistrot" sono unici!
    Come vi capisco…io trascorrerei la vita tra treni, aerei, mercati e fornelli. Se potessi sarei sempre in viaggio per scoprire culture e sapori nuovi…
    Proprio due settimane fa ho acquistato del Curry verde thai ad un mercatino e, nonostante il mio sia in polvere, credo che vi copierò la ricetta 😉
    Buon fine settimana ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 7:38

      Grazie mille Alessia, sei troppo gentile 🙂 Il curry verde in polvere andrà benissimo, occhio solo a dosarlo perchè è veramente piccante;) Buon weekend, bacioni!!

      Rispondi
    • Alessia - ParoleInPadella says

      9 Maggio 2014 at 9:17

      Se non prenderò fuoco allora vi farò sapere com'è andata! 🙂
      Baci

      Rispondi
  6. Dolci a gogo says

    9 Maggio 2014 at 7:05

    Ragazze proprio due giorni fa ho provato il pollo al curry verde guarda che coincidenza!!Mi è piaciuto molto anche se è vero è piccantissssssimo ma io amo il piccante!!Visto che ho ancora un po di curry in pasta verde proverò questo spezzatino che ha un aspetto decisamente invitante e che belle le vostre cucine. una rustica l'altro luminosa e solare, sono adorabili!!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 7:41

      Buongiorno Imma, eh sì proprio piccante, non è adatto a tutti gli stomaci 🙂 Però della cucina thai ci piace l'equilibrio che si crea tra piccante, aspro, dolce e salato. Provalo!! Buona giornata, un bacione!

      Rispondi
  7. Mila says

    9 Maggio 2014 at 8:11

    Io mi reputo stra-fortunata dal punto di vista viaggi, perchè ho potuto girare da est ad ovest ed in ogni luogo ho trovato cucine spettacolari.
    Tempo fa avevo postato delle polpette col curry verde (http://ilmestolobirichino.blogspot.it/2013/10/curry-verde-di-bangkok.html)…adoro le spezie (se ben abbinate) ed anche questo tipo di curry è riuscito ad affascinarmi!!!!
    Mi unisco ai lettori e continuo a curiosare nel blog

    Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    9 Maggio 2014 at 9:41

    Ma che belle cucine e quel forno gigantesco? lo voglio!!! la ricetta mi piace tanto, amo la cucina orientale e ho avuto modo viaggiando di poterne godere a fondo con grandi soddisfazioni! condivido ogni virgola rispetto al viaggiare, al farsi guidare dai sapori, le novità ecc…la pizza all'estero???? bocciata!!!! buon fine settimana.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 10:29

      Già, per apprezzare la cultura e la cucina straniera, bisogna avere la mentalità aperta, e non tutti ce l'hanno…Buon weekend pure a te!

      Rispondi
  9. pancettabistrot says

    9 Maggio 2014 at 9:43

    Ma che belle le tue polpette Mila, le vogliamo proprio provare, abbiamo ancora tutta la scatola di curry verde da consumare 🙂 Splendida idee con il granchio! Grazie per esserti unita, benvenuta nel nostro bistrot 🙂

    Rispondi
  10. accantoalcamino says

    9 Maggio 2014 at 12:03

    Capperi, che cucine meravigliose ma… io cercavo Gino 😉 Un bacione <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 12:46

      Scovato Gino sopra la credenza rossa ? 🙂

      Rispondi
  11. LaRicciaInCucina says

    9 Maggio 2014 at 12:30

    Ma che bello poter vedere i vostri REGNIIIII!!!!! Beh…cmq complimenti per le vostre cucine! Sono meravigliose! Te credo che poi mi sfornate 'sti piatti ^_^! Scherzo, ovviamente! Siete troppo brave! Il piccante mi piace moltissimo…ma questo piatto è un po' troppo estremo per me (mi ci devo avvicinare per gradi)…beh…se me lo proponessero non esiterei ad assaggiarlo…ma a farlo non sono ancora pronta! Quanto siete brave!!! :-*

    Rispondi
    • LaRicciaInCucina says

      9 Maggio 2014 at 12:32

      mi sono ripetuta un po' nell'esprimere l'opinione che ho di voi…ehm…ho voluto ribadire il concetto ^_^. Scusatemi ma…che ci posso fare se ogni volta mi ritrovo ad esclamarlo?!?! E da lì a ribadirvelo…è un attimo!!!! 😀

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 12:49

      Cara sei troppo gentile, e a noi fa sempre piacere sentircelo ripetere 😀 Questo curry è per gli amanti dei sapori forti 🙂 Grazie per le tue parole sempre carine!! Buona giornata, un bacione :****

      Rispondi
  12. elenuccia says

    9 Maggio 2014 at 13:50

    Ohhhhh cosa vedono i miei occhi! non avevo mai sentito parlare di questa pasta di curry. Io adoro il piccante, praticamente metto peperoncino ovunque e quando ho letto "bocca incendiata" mi si sono accese le lucine :-DDD
    Questo spezzatino deve essere favoloso, bellissime anche le foto, davvero molto invitanti.

    Posso dire che hai una cucina super bellissima? te la invidio davvero tanto 😉

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 14:53

      Ahahahaah, allora invece di spaventarti con "bocca incendiata" ti abbiamo invogliato:) Bene bene… La pasta al curry verde allora fa proprio per te !! Buona giornata e grazie, bacioni!

      Rispondi
  13. Un'arbanella di basilico says

    9 Maggio 2014 at 18:05

    Ciao ragazze, molto buona la ricetta e le vostre cucine mi piacciono moltissimo; anche se diverse l'una dall'altra sono accoglienti e allegre, complimenti. Bacioni a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Maggio 2014 at 18:28

      Grazie mille, come sempre! un bacione a te e buon fine settimana!

      Rispondi
  14. LeCiorelle says

    10 Maggio 2014 at 5:29

    allora iniziamo con calma…innanzitutto avete preparato un piatto gustoso e succulento direi!!! io adoro lo spezzatino e pensare che ne avete realizzato una versione speziata è a dir poco fantastico! e poi…complimenti per le vostre cucine, capperi ci credo che avete un bellissimo bistrot!!! 🙂 tanti tanti complimenti, a presto, silvia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Maggio 2014 at 6:23

      Buongiorno Silvia, grazie mille per le tue parole carinissime, sei troppo gentile:) Se ti piacciono le spezie, prova questo spezzatino perché é veramente gustoso! Buon weekend, bacioni!

      Rispondi
  15. Nines del Castillo says

    11 Maggio 2014 at 13:24

    Ciao Laura e Sara! Mi è piaciuto il post di oggi, mi piace anche visitare i mercati delle città da io visitato e scoprire nuovi sapori. Ottima ricetta, una bella e personale di cucina e un bel cucciolo!
    Baci e felice domenica;))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      11 Maggio 2014 at 13:40

      Muchas gracias Nines 🙂 besos!!

      Rispondi
  16. Simo says

    11 Maggio 2014 at 19:08

    che cucine meravigliose!!!!!!! Mi piacciono immensamente!
    E che dire della ricetta?! Deve essere squisita….se poi la fonte è Vaty, beh… una garanzia, eheheh!
    bacioni

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      11 Maggio 2014 at 20:27

      Grazie Simo 🙂 Vero, più in là vogliamo provare altre sue ricettine thai !! Bacioni!

      Rispondi
  17. Artù says

    12 Maggio 2014 at 12:26

    che meraviglia la ricetta! Le idee e le proposte di vaty sono meravigliose, tutte da copiare e scoprire!

    e le vostre cucine??? che spettacolo, davvero accoglienti e stupende!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Maggio 2014 at 12:32

      Grazie mille:) Ci affascina molto la cucina thailandese, molto equilibrata nei sapori ! Bacioni!

      Rispondi
  18. Vaty ♪ says

    12 Maggio 2014 at 19:20

    Eccomi ragazzeeee!!! innanzitutto, con sapete che gioia rivedere una propria ricetta rifatta! e poi, se è rifatta cosi bene..insomma, sono letteralmente in brodo di giuggiole!! siete entrambe bravissime e quanto sono d'accordo con voi su fatto che viaggiare è anche viaggiare e gustare i sapori dei luoghi!
    Fantastica questa vostra versione!! mi piace l'idea delle melanzane normali e dei friggitelli!! anche la salsa di soia indonesiana mi piace tanto appunto perchè è dolciastro 🙂
    piccantissimo, ma figurati 😉 ahahah, ogni volta questo piatto procura l'effetto anestesia ai commensali!! mi chiedo anch'io come facciano i thai ad aggiungerci persine il peperoncino fresco!!
    insomma grazie di cuore per aver rifatto questa ricetta e per la menzione, siete carinissime!!
    e poi, che bello vedervi nei vs rispettivi regni! entrambe cucine sono cosi vive e allegre. mi sa che vi rispecchiano molto. un abbraccio <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Maggio 2014 at 19:55

      Ciao Vatyyy 🙂 Che bello, ci fa super piacere che tu sia passata !! Lo spezzatino ci è piaciuto tantissimo, mi sa che presto replicheremo….e non vediamo l'ora di provare le altre tue ricette thai !
      Grazie a te per aver condiviso la ricetta 🙂
      Un bacione !!

      Rispondi
    • Vaty ♪ says

      12 Maggio 2014 at 20:48

      <3 come dico sempre, le cose belle acquistano più sapori se vengono condivisi 🙂 qui condividiamo ricette, parole e amicizia.. whatelse? ^_^

      Rispondi
  19. Fiorenza says

    14 Maggio 2014 at 11:18

    Che bello avervi scoperto e che belle cucine!
    son una vostra nuova follower 🙂
    a presto,
    Fiore

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Maggio 2014 at 13:50

      Ciao Fiore, che bel nome 🙂 Grazie mille, ci fa tanto piacere!! A presto, veniamo subito da te a salutarti!

      Rispondi
  20. lapetitecasserole.com says

    14 Maggio 2014 at 14:04

    Come darvi torto sul viaggiare? da quando mi sono trasferita ho notato che sono stata "contaminata" dalla varietà di culture che qui a Montreal mi circondano. La mia cucina ne ha subito decisamente gli effetti. Questo spezzatino è a dir poco superlativo. Io adoro questo tipo di ricette. Sono sempre stata indecisa se comprare o meno la salsa di pesce (ho paura di non utilizzarla troppo spesso), adesso mi avete convinto !!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Maggio 2014 at 15:23

      Bello abitare in un crocevia di culture, ci si arricchisce sempre, anche in cucina 🙂 Provalo questo spezzatino, non te ne pentirai! La salsa di pesce si conserva bene in frigo, dura molto!

      Rispondi
  21. Teresa says

    20 Giugno 2014 at 5:12

    Oddio, quella salsa verde l'ho appena vista ieri (anche in versione rossa e gialla pure se non sbaglio) al mio negozio etnico adorato e ho pensato "la prendo" e poi non l'ho presa. ecco vedi.
    Ma che differenza c'è tra la salsa di soia normale e quella indonesiana?
    Inoltre vorrei chiedervi se posso essere adottata da una delle due, a piacere vostro, tanto mi sono innamorata indistintamente di entrambe le vostre cucine e cucina, ovvio.
    Ciao a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Giugno 2014 at 7:25

      Ahahah ciao Teresa, ti adottiamo volentieri in cambio di tanti bei piatti veg:)
      In effetti c'è anche gialla e rossa la pasta di curry, ma non le abbiamo mai provate…
      La salsa di soia indonesiana é una salsa di soia dolce, contiene la melassa…
      Buona giornata e a presto!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress