starebbe bene un fermo immagine alla Brooke e Ridge!): le “pancette”
si incontrano per un pomeriggio bistrot terapeutico per allentare la
tensione di una settimana sul filo di lama. Due le voglie che devono
soddisfare per dirsi contente: la 1° è quella d’Estate (già fatto:
lo Smoothie ha centrato l’obiettivo!); la 2° è quella di Dolce…
ce l’ha messa in testa questa voglia!
di Eva ma piccola e preziosa come una perla e dolce di natura!
E’
stata lei , la ciliegia,
la musa delle proposte di oggi.
famiglia (sob!) ma incontrata lì, tra le mele e i kiwi al banco
frutta del supermercato. E’ vero romanticismo pari a zero ma credeteci che
anche da lì faceva la sua distinta figura!
abbiamo subito riempito un sacchettino e siamo tornate a casa
superispirate… voglia di foto!
Volevamo una merenda semplice, ma semplice alla nostra maniera: allora abbiamo pensato al buon caro vecchio “pane burro e marmellata” e l’abbiamo rivisitato con il filtro pancetta!
Dove vedete burro tra virgolette è perché in realtà volevamo creare uno strato goloso come il burro ma senza utilizzarlo: è così che abbiamo pensato alla ricotta (vaccina) e al dulce de leche … ecco svelato l’arcano del titolo!! E sopra a questo doppio strato abbiamo adagiato un bel po’ di ciliegie ammorbidite in padella al naturale!
Per il dulce de leche:
Tempo di cottura: 2 ore e 1/2
Ingredienti:
Una lattina di latte condensato zuccherato
In realtà per realizzare il d.d.l. abbiamo usato la ricetta più rapida,
non tanto nei tempi, quanto nelle modalità di preparazione, alla fine
regala comunque un risultato godurioso.
Abbiamo immerso una lattina, ancora chiusa, di latte condensato in una pentola con tanta acqua nella quale abbiamo lasciato in ammollo la lattina per circa 2 ore e 1/2. Come abbiamo letto in molte ricette, l’importante è che la lattina sia sempre coperta d’acqua, così ogni volta che diminuiva provvedevamo a rabboccare per evitare danni!!
Dopo circa 2 ore e mezzo abbiamo spento il fuoco e lasciato raffreddare la lattina nell’acqua.
Una volta fredda, abbiamo aperto la lattina e miracolo!! Dulce de leche in piena regola… anche se la prossima volta proveremo a farlo con latte e zucchero per vedere (e sentire!) la differenza!
Una merendina semplice, golosa, magari non proprio light ma di una dolcezza consolatrice!
Foto da Pinterest |
Qui accanto, nella foto trovata su Pinterest, potete vedere il cambiamento di colore del dulce de leche in base al tempo di bollitura, l’abbiamo messa perchè ci sembrava interressante per regolarsi !
Rimaneva dunque da prepare un dessert per la cena, qualcosa di veloce, ma al tempo stesso speciale: così abbiamo pensato a delle “cheesecake in a jar” senza cottura, con un tocco di variegatura al dulce de leche !
Alla fine hanno apprezzato tutti, pecora compresa 🙂
Tempo di preparazione: 15 minuti ca.
Ingredienti (per 4 cheesecake abbondanti nel vasetto):
Per la base:
100 g di biscotti secchi (noi i “Segreti di bosco” Mulino bianco: biscotti integrali con mirtilli rossi cotti a vapore)
25 g di burro morbido
Per il ripieno:
400 g di Philadelphia light
100 ml di panna acida
55 g di zucchero a velo
dulce de leche q.b.
Preparazione:
1. Frantumate i biscotti a martellate dopo averli messi in un sacchetto freezer ( metodo Pancetta per non sporcare altri utensili ), altrimenti usate pure il mixer 🙂
2. Sciogliete il burro al microonde e unitelo alla polvere di biscotti. Prendete i 4 vasetti e foderatene il fondo per la base di biscotti. Mette a raffreddare in freezer per una decina di minuti.
3. Nel frattempo preparate il composto: sbattete per qualche minuto con le fruste elettriche il Philadelphia con lo zucchero a velo, unite la panna acida e mescolate bene.
4. Tirate fuori dal freezer i vasetti, e per una maggiore precisione, versate il composto del ripieno con la sac à poche. Mette in frigo per almeno un paio di ore, prima di gustare i vostri cheesecake in a jar completate con la variegatura al dulce de leche : vi basterà prendere un cucchiaio di dulce de leche e variegarlo con la punta del coltello (vedi foto).
anche le pecore mangiano “pancetta”! |
I nostri cheesecake in a jar, ci sembrano proprio perfetti per il contest di Alice, magari nella borsa frigo immancabile per un pic nic :
Dolci a gogo says
Queste cheesecake nel barattolo sono un amore e poi ciliegie e dulce de leche….da restare estasiate ad ogni boccone!!!Un grande abbraccio tesoruccie!!
Imma
pancettabistrot says
Grazie carissima Imma ! A volte basta davvero poco per preparare un dolce 🙂
Un bacione grande!!
Fr@ says
Sono deliziosi. Adoro le ciliegie.
Le vostro foto some meravigliose. Complimenti.
pancettabistrot says
Grazie mille Fra:) Bacioni!
Rebecka says
Ohibo…fossi al posto di quei poveri biscottini, sotto la minaccia del martello, io sarei scappata via 😀
Ciliegie, giusto ieri facevo le foto. E questo cheesecake è godurioso. Qualunque cosa in bicchiere effettivamente è goduriosa!
Un bacio belle donnine!!!
pancettabistrot says
E' vero, l'abito fa il monaco anche in cucina! In questo caso oltre per l'estetica, rende il cheesecake facilmente trasportabile per un'eventuale pic nic 🙂 Un bacione!
LaRicciaInCucina says
ahahahahah!!! Che paura vedere le mani impugnare il martello (mi metto i panni del biscotto…anche se io + che un biscotto secco posso incarnare un bel frollino burroso ma lasciamo perdere che vado fuori tema)!! Queste cheese-cake in jar sono davvero deliziose. Sono curiosa di provare l'accostamento delle ciliegie (tra l'altro bellissime!!) con il dulce de leche (che apprezzo molto ma con discrezione)! Proverò! Ciau belle!!! Un bacione
P.S.: la percorella è un ammmmore e sembra proprio una buongustaia!!!!
pancettabistrot says
Cara Riccia, infatti non abbiamo voluto esagerare con il dulche de leche per non renderlo stucchevole e per non sovraccaricarlo di calorie 🙂
I biscotti facevano un po' pena anche a noi, ma la comodità di questa pratica sadica ha avuto la meglio sul mixer! 😀 Bacioni!!!!
Vaty ♪ says
No vabbhè ragazze.. voi con le vs foto ci coinvolgete a 360°!! mi sembra di essere proprio lì con voi e quelle ciliegie sono di una bellezza disarmante.. ma quanto siete brave a fotografare? 🙂
e poi.. il dulce de leche LO AMO. ho un'amica sudamericana che mi chiedeva giusto se lo conosco. se lo conosco?? e come no! è tra le cose più buone!!
e quindi, non mi resta che proporle questo cheesecake assoltuamente MERAVIGLIOSO <3
Vaty ♪ says
ps vi inserisco anch'io nella mia blogroll cosi non vi perdo più! <3
pancettabistrot says
Grazie dolce Vaty, anche per noi il dulche de leche è una delle cose più buone al mondo!! Grazie per le tue parole carinissime, un bacione <3
Patalice says
sai che non amo le ciliegie?
mangio praticamente ogni frutto al mondo tranne banana e ciliegia…
pancettabistrot says
La ciliegia in fondo è solo appoggiata come decorazione,si può benissimo omettere senza compromettere il risultato!
Alessia - ParoleInPadella says
A ridaje!!! Voi volete farmi ingrassare a tutti i costi!!! Ciliegie…dulce de leche…io potrei davvero impazzire davanti a questa goduria!
E che dire delle fotografie?! Sono meravigliose…quella con il martello è fantastica, mi fa tanto ridere 😀
Brave come sempre!
pancettabistrot says
Ahahah…dai a questo giro siamo state parsimoniose con le calorie, in fondo i biscotti sono cotti al vapore e il formaggio è light 🙂
Grazie Alessia, e tu sei dolcissima come sempre!!
Bacione!
Alessia - ParoleInPadella says
Sarà anche light…ma se ne mangio un vagone e mezzo ingrasso comunque!!! 🙂
Vi abbraccio
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Ma quanto son splendide le foto? siete bravissime, già vi immagino vivere in un posto da sogno, con queste foto ne sono certa! le ciliegie sono il mio frutto preferito, vi ho detto tutto!!!!! brave brave brave!
pancettabistrot says
Grazie carissima Lilli 😀 Le ciliegie piacciono tanto anche a noi, e queste, pur essendo del super, erano straordinariamente saporite e dolci!!
Un bacione!
Ros Mj says
Ragazze ma che meraviglia!! Le vostre foto migliorano sempre di più, lo sapete? Mi avete fatto venire una voglia di afferrare un cucchiaino..!!! Ho trovato fantastiche anche le madeleines, con quegli aromi così particolari… Perdonatemi se commento a singhiozzo. Leggo tutto, vi trovo adorabili ma per commentare ci impiego una vita. Sul più bello…zac…devo allontanarmi. Perdono accordato? Un bacione a entrambe! <3
pancettabistrot says
Grazie cara Ros 🙂 Per questa volta passi….ahahah scherziamo, non hai nulla da farti perdonare :p A noi fa sempre piacere leggere i tuoi commenti!
Un bacione!
Sabrina Rabbia says
CHE BELLE IDEE!!! MERAVIGLIOSE LE VOSTRE CILIEGIE, QUANDO I MIEI SUOCERI ME LE MANDANO DALLA PUGLIA, NE VORREI FARE INDIGESTIONE, TALMENTE LE ADORO!!!BACI SABRY
pancettabistrot says
Cara Sabry, grazie!! Sicuramente quelle pugliesi avranno una marcia in più…buonissime!
Bacioni!
Ely Mazzini says
Complimenti per le foto, sono splendide e che dire della ricetta, una vera delizia… ci affonderei volentieri il cucchiaino in quei barattolini!!!
Bacioni, buona serata…
pancettabistrot says
Grazie Ely!eh sì specialmente dopo cena per riprendersi un pò dalle fatiche giornaliere, una bella cucchiaiata di dolce ci sta proprio bene! buona serata anche a te!
consuelo tognetti says
Non ho ancora ceduto a questo frutto tentatore ma ti confesso che dopo aver visto questi vasetti non so se riuscirò a resistere ancora a lungo 😛
Bellissime foto e troppo goloso l'abbinamento con il dulce de leche..a momenti svengo :-p
pancettabistrot says
Allra Consu vediamo se riusciamo a tentarti e a farti dare il via alla stagione delle ciliegie!!bacioneeee
LeCiorelle says
ma sono strabelli questi vasettini da pic-nic!!! golosi, freschi, avete fatto bene a farvi tentare dalle ciliegie! mi piacciono anche le foto brave!!!!
pancettabistrot says
Grazie cara, le ciliegie ci hanno ispirato 🙂 un bacione!
angela bartolomeo says
Bravissimeeeeee! bellissime foto:)))))
Bacio grandeeee!!!
ps: si nota l'entusiasmo??
pancettabistrot says
Grazie Angela, siamo felici del tuo entusiasmo 😀 Un bacione!!
La cucina di Esme says
concordo sono perfettissimi e grazie per averli regalati al mio cestino!
complimenti per le foto sono bellissime!
baci
Alice
pancettabistrot says
Grazie Alice, abbiamo subito pensato al tuo contest nel farli 🙂 Baci!!
Mila says
La ricetta è bellissima esaltata da foto altrettanto magnifiche!!!!
pancettabistrot says
Grazie Mila! E' anche veloce da fare 🙂
sississima says
bellissima scatti, complimenti e il dolce…bè è da libidine! Un abbraccio SILVIA
pancettabistrot says
Felici di rileggerti Siliva, grazie 🙂 Bacioni!!
Paola says
E no. Questa non me la potevo perdere. Ma che goduria, da vedere e da mangiare. Che il dulce de leche lo adori e si sa, che adori le ciliegie si sa anche quello. Insieme immaginate quanto mi stiano ingolosendo. Tra l'altro mi avete messo voglia di provare a fare il dulche de leche partendo dal latte, che quella tavolozza colorata lì è bella chiara 😀
pancettabistrot says
Allora Paola devi proprio provare 🙂 La prossima volta proveremo anche noi partendo dal latte! Ci vorrà solo un po' di pazienza in più!
Bacioni!
Marco F. says
Che fotografie golose!
pancettabistrot says
Grazie Marco e benvenuto al bistrot!
Simo says
mamma mia sto sbavando sulla tastiera….ma che delizia, voglio provarlo!!!!!!
Mi segno la ricetta….
E complimenti per le bellissime foto!!!!!!
pancettabistrot says
Grazie Simo per la fiducia 🙂 Un bacione e buona serata!
cinzia fiore says
Davvero divertenti i vostri post ! C'e' tanto da vedere e da leggere !!! Benissimo !
Sono contenta perche' ho scoperto questa dolcissima cremina di cui non conoscevo l'esistenza , e per una golosa cronica come me….. !!
Simpatico il dolce freddo , tutto molto bello il contest !!!
pancettabistrot says
Grazie Cinzia, felici di averti fatto conoscere il dulce de leche 🙂
Per noi è una delle cose più buone al mondo !!
Valeria Della Fina says
Ma che bel blog che scopro proprio adesso! Mi piace tutto: dalle foto alle ricette! Non posso che farvi i complimenti e dirvi che assaggerei mooolto volentieri questo piatto! Per ora mi unisco ai vostri lettori fissi e vi invito a passare anche da me se vi va 🙂
Un abbraccio!
pancettabistrot says
Grazie Vale, ti seguivamo già noi:) grazie per esserti unita a noi!
Artù says
Qui parte la ola con tuffo carpiato nel cheesecake e nel pane "burro" e ciliegia….mi volete stuzzicare??? sono davvero ingolosita!!
pancettabistrot says
Ahahahah grazie!! A quest'ora andrebbe anche a noi, peccato che non vi sia più traccia 🙂
Maria - Una Pinguina in Cucina says
Oddddddio….sto sbavando!!! Buonissime e bellissime!! siete troppo forti!!
pancettabistrot says
Grazie Maria:) Troppo buona!! Un bacione!
Valentina Spinetti says
non conoscevo questo blog! Mi son persa tante belle cosine…. vi seguirò,
a presto!
pancettabistrot says
Grazie Vale!!benvenuta allora nel nostro piccolo bistrot, felici che ti piaccia,a prestissimo!!! buona serata
accantoalcamino says
Sono incantata dalla seconda foto, beh, le ricette? Geniali, super brave, complimenti.
pancettabistrot says
Grazie!!!siamo contente che ti piacciano..non potendo salire sull'albero abbiamo messo le ciliegie sulla persiana, almeno l'altitudine c 'è!bacii
Angela S. says
WOW che dolci e che foto! Con le ciliegie si possono fare così tanti dolci fantastici , vanno bene con tutto! E purtroppo a me sono già finite quelle in campagna :-/
L'idea della cheesecake in barattolo è originalissima e…. pratica!
Buona serata
AngelaS
pancettabistrot says
Ciao Angela!!eh sì le ciliegie sono una vera ispirazione, a partire da quel colore invitante!!alla fine il barattolo è anche una comodità da trasportare o carino per una cena (magari tra pochi intimi! ^_^, altrimenti la tortiera vince in praticità!!)buona serata anche a te!!
Giovanna says
Ma che meraviglia!!! Quelle ciliegie sono una tentazione e il vostro dolce è una super golosa tentazione, bravissime!!! Un bacio
pancettabistrot says
Grazie Gio!! lasciarsi tentare dalle ciliegie non è mai peccato!!un bacione anche a te!
Un'arbanella di basilico says
Ciao ragazze, quando ho letto dulce de leche sono quasi svenuta, lo amo alla follia, e questo bicchierino deve essere di una bontà unica. Ma siete bravissime, vi meritate un abbraccio super!!! A presto
pancettabistrot says
Grazieeeee….sei dolcissima come sempre!!!Allora benvenuta nel club delle fans del D.D.L.!!!!un abbraccionee
monica says
Siete bravissime e super simpatiche! Le foto sono molto molto belle. Ma in ch posto meraviglioso vivete? E tutti quegli oggetti nelle foto….oltre che cuoche e pasticcere sopraffine siete pure delle formidabili fotografe!!
pancettabistrot says
Monica, ma così ci fai arrossire ^^….sei troppo gentile, grazie mille!!
I tuoi complimenti ci fanno super piacere, un bacione grandissimo!
lapetitecasserole.com says
Se esiste una cosa che mi fa perdere il controllo é il dulce de leche. Il mio amico argentino ha fatto l'errore di aprirne un barattolo qualche settimana fa, io ho fatto l'errore di essere presente. Che goduria! Questo cheesecake é un sogno, le foto ed i vostri allestimenti lo rendono, se possibile, ancora più interessante! Ho stampato la ricetta voglio provataci!
pancettabistrot says
Ahahahah eh sì, da perder la testa il dulce de leche!! Grazie per la fiducia 🙂 Facci sapere se provi !!
Carmine Volpe says
mi piace l'idea di unire le ciliegie con il dulce del leche
pancettabistrot says
La ciliegia dà un po' di freschezza e smorza un po' la stucchevolezza del dulce de leche ^^
giochidizucchero says
Ma come ho.potuto perdermi una cosa del genere??? E' assolutamente divina!!!! Potete perdonarmi?! Un abbraccio, Erika
pancettabistrot says
Buondì Erika!! per questa volta ti assolviamo 😉 a parte gli scherzi il tuo "divina!!!" ci ripaga!!!buon inizio settimana…ci vorrebbe un po' di d.d.l per partire di slancio!
crumpetsandco says
Ecco la vostra cheesecake in a jar! Favoloso il dulce de leche, una droga per me! Ste cheesecake cosí easy, da quando le ho viste su pinterest mi hanno ispirato! …voglio provarne altre versioni! 🙂
pancettabistrot says
È vero, pinterest è una fonte inesauribile di ispirazioni!!! E il dulce de leche è davvero addictive!!