Ops, è passata una settimana dall’ultimo post!
Giorno 2:
Mattinata tra le vie di Camden Town, per gli amanti della moda street e vintage da non perdere il mercato , uno dei più famosi di Londra…
E se vi viene fame, basta perdersi in uno dei tanti stand gastronimici di street food da tutto il mondo: thai, indiano, cinese, greco, messicano…c’è solo l’imbarazzo della scelta…da gustare sui simpatici scooter fronte fiume 🙂
Pomeriggio a South Kensington, in cui potrete ammirare il bellissimo Natural History Museum (occhio agli orari) e il Victoria and Albert Museum…Pausa rigenerante da Gail’s (una catena di bakery che troverete in vari angoli di Londra):
La mia scelta è ricaduta su di un brownies e un chai latte, non voglio pensare a quante calorie avesse il brownies, perchè nonostante le dimensioni aveva un certo peso specifico…anche fin troppo dolce per i miei gusti, ma mi ha tenuta energica fino a sera…
Shopping culinario da Fortnum & Mason (181 Piccadilly), non ho fatto foto, ero troppo intenta a sbavare e a scegliere….:)
The, lemon curd, biscotti, confetture….da perder la testa!!
Cena e passeggiata nella zona della Chinatown londinese, se cercate ingredienti orientali siete nel posto giusto!
![]() |
Due signore intente a preparare la sfoglia e il riempimento dei dumpling |
Per smaltire la cena una bella camminata nella zona di Westminster, sede dei palazzi del potere, della celebre Abbazia e del Big Ben e al St.James Park, dove abbiamo visto tanti scoiattoli e una bellissima famiglia di papere…(purtroppo non ho foto in quanto si era scaricata la batteria…)
Giorno 3:
Mattinata a Notting Hill tra le splendide case colorate e per il mercatino di Portobello Road, molto affollato di turisti, per gli appassionati di collezionismo e antiquariato…
Qui non perdetevi la libreria Books for Cooks, un paradiso per fissate come noi 🙂
Io me ne sono uscita con un bel libro sulle cheesecakes!
Vicino troverete anche lo Spice Shop con spezie provenienti da tutto il mondo!
Da Portobello Road siamo saliti sul bus 23 che ci ha fatto fare un bel giro panoramico passando per i punti più interessanti di Londra: Oxford Street, Trafalgar Square, Piccadilly Circus, St. Paul’s….dal secondo piano abbiamo goduto di un’ottima vista!
Destinazione Liverpool station….da qui a piedi fino Brick Lane, per assaggiare i famosi Bagel…
L’ex quartiere industriale è conosciuto anche come Bangla Town, essendo qui numerosa la comunità del sud-est asiatico…ve ne accorgerete dai tanti ristoranti, ognuno dei quali vanta titoli come miglior Curry della zona 🙂
E’ un quartiere molto vivo, multietnico e giovane…se siete amanti della street art come me, l’apprezzerete!
Ed ecco i famosi Bagel della panetteria ebraica, aperta 24 h:
non spaventatevi per la fila, scorre davvero veloce!
Il mio bagel o beigel è al salmone affumicato e cream cheese…
Pomeriggio da Harrod’s, mi sono soffermata soprattutto nella favolosa Food Hall 🙂
Sera e cena nel carinissimo quartiere di Covent Garden :
Ovviamente non potevamo tornare in Italia senza aver mangiato il Fish & Chips 🙂
Qui mi hanno chiesto il documento per la birra: me felice^^!
![]() |
Non è molto fotogenico, vero? 🙂 |
Il giorno dopo era quello della partenza, per cui pranzo al volo da Pret a Manger, una catena che troverete in ogni angolo di Londra che confeziona ogni giorno sadwich, panini, smoothies ecc… con ingredienti genuini e freschissimi!
C’est tout! Spero che non vi siate annoiati!
Pancetta Bistrot vi augura una splendida domenica!
A prestissimo:)
Bello bello bello! Alcuni posti li ho visti nel mio viaggio recente a Londra, altri no…e adesso? Devo tornarci…ahahahah
Sempre bello tornarci 🙂 Si scopre sempre un angolino in più!
Buona domenica Sonia!!
Bentornate, chissà quanti spunti e quante idee nuove per il vostro Bistrot 😉 Ora non mi rimane che attendere con la forchetta in mano 🙂 Buona domenica.
Viaggiare ti dà sempre mille spunti, speriamo di metterli in pratica presto!!
Buona domenica anche a te Libera 🙂
Un abbraccio!
Convinta di leggere solo un diario di viaggio e non una ricetta appetitosa, anche con questo post siete riuscite a mettermi una fame incredibile! Con tutte queste foto di cibo 😉
Una città come Londra così ricca di idee e contrasti, che bel WE!!! Complimenti per le foto e per i suggerimenti, un giro in una libreria come Books for cooks per tipe come noi è immancabile! Bellissimi i negozi come Liberty, gli scorci di stradine e lo street food sullo scooter!
Buona domenica ad entrambe
AngelaS
Londra ha questo spirito molto street e underground che ci affascina molto! Ed è piena di mille ispirazioni 🙂
Buona domenica anche a te cara Angela!!
Ho 2 commenti, mi aveva dato errore e l'avevo rifatto, cancellatene uno se vi v. Ciao 🙂
Non preoccuparti, capita anche a noi 🙂
wow wow wow!!! Il ritorno è stato con il botto!!! Che fantastico reportage, utilissimo e le foto fanno venir voglia di partire all'istante ^_^
Anch'io sono in partenza x la Grecia, più precisamente x Cefalonia..vi farò avere il mio reportage al rientro :-DDDD
Un saluto affettuoso e felice domenica <3
Che bella la Grecia!! Buon sole, mare e relax!!!
Attendiamo il tuo reportage:)
Buona partenza e bacioni!!
Wow pancetta Laura che bel we che ti sei fatta, mi piace molto quando sui blog leggo le vostre trasferte, week end ecc…mi sembra di viaggiare un po' anche a me, pensa che ho visto tanta Europa e non sono mai stata a Londra! baci
Grazie Lilli, in realtà l'ho scoperta abbastanza tardi anch'io 🙂 Merita sicuramente, sia per la storia che per lo shopping ^^
Buona domenica, bacioni!
Belle foto e soprattutto una recensione del viaggio assolutamente utile per il mio prossimo viaggio a Londra, non ci sono mai stata 🙂
Felice di averti dato qualche spunto 🙂 Ti piacerà sicuramente!
Splendido davvero, foto bellissime e poi un sacco di posticini da segnare, molti li conoscevo già perchè a Londra ci sono stata 5 volte! Io l'adoro, non mi stanca mai ogni volta. Ma la prossima volta farò tappa Brick Lane per mangiare i beigel 🙂 E' proprio vero, quando la passione è così forte come la nostra per la cucina , anche i viaggi diventano un pò dei foodtravel! Bacioni grandi ragazze, siete ingambissima
Verissimo, da quando abbiamo questo blog, vediamo il viaggio in maniera più mirata, dobbiamo scovare tutti i posticini che assecondino la nostra passione 🙂
Bacioni grandissimi cara!!!
Ma che bello andare in vacanza! Complimenti Laura bellissimo racconto e bellissime foto, e tu Sara cosa hai fatto tutta sola? Bacione e buona settimana
Pancetta Sara ha fatto incetta di cerimonie..(tempo di matrimoni!!) oltre a danze propiziatorie per fermare la pioggia incessante e il pericolo di dover indossare gli anfibi! ^_^
Emozione… Londra con il cielo azzurro! Che evento! 😀
Quanto voglio tornarci… per tanti anni d'estate sono andata in Inghilterra per le vacanze studio, per l'inglese… a Londra ho comprato tè, anfibi, magliette ormai mitiche e collezionati tanti ricordi… avevo 18 anni, ora ne ho 36… credo sia arrivato il momento di una nuova trasferta! E senza anfibi, con le ballerine! 😀
E' stato bello leggervi, adoro i resoconti di viaggio! Fanno venire davvero voglia di fare la valigia… soprattutto se fuori ci sono 30 gradi e ormai la mente pensa alle vacanze…
Buondì Franci!! Davvero…il cielo azzurro di Londra sembra un fotomontaggio!!! Da Perugia è una delle poche mete servite da Ryanair e ogni volta ci chiediamo perché non la sfruttiamo di più visto che tornarci è sempre una scoperta e si ritorna a casa pieni di stimoli e voglia di novità! tornare con le ballerine è decisamente cool ^_^!! w le vacanze di ogni tipo e in ogni dove!!! un bacione
Bellissima Londra , peccato io ancora non avuto l'occasione di visitarla. Grazie Sara per questo bellissimo e dettagliato reportage , bellissime le foto. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Grazie Daniela, spero ti sarà utile se dovessi andarci!!:)
Buona giornata, un bacione!
Grazie!!! Nel tuo post ho rivisto molti dei posti che ho visitato nelle mie ultime scorribande londinesi :-))) che meraviglia…c'è sempre qualcosa di nuovo da vedere! Grazie per il tour :-). Quel bagel sembra morbidissimo!!! :-O
Ciao carissima, eh sì non era niente male!! 3 giorni non sono molti in effetti, chissà quanti altri angolini nascosti…da tornarci per scoprirli!!
Un bacione!
Mi hai fatto venire la voglia di tornarci.Grazie!
Grazie a te Franci per essere passata 🙂 Benvenuta!!
Che meraviglia!!! Mi avete fatto rivedere scorci che avevo quasi dimenticato!!!
Voi che viaggiate tanto non potete non partecipare alla mia rubrica "la via dei sapori"!!! Su Su, questo mese siamo in Marocco!!! Trovate tutte le info qui http://sfizievizi.blogspot.it/2013/06/merenda-con-i-ghiaccioli-alla-frutta.html
un abbraccio, serena
Ciao Serena!!! Il Marocco purtroppo ci manca anche se deve essere una meta da mille e una notte, vediamo se riusciamo comunqua a farci venire in mente una ricettina in tema… un abbraccione anche a te!!
Eh vabbè ma che vergogna! Non ero mai stata a Roma (ora sì *_*) e nemmeno a Londra…urge viaggetto londinese, soprattutto dopo questo bel post e queste stupende foto! E che buoni bagel e fish & chips!!!
Bacioni
Alessia cara sapessi quante lacune abbiamo da colmare anche noi, ma è questo il bello almeno c è sempre una scusa per mettersi in viaggio!!Bacioniii
Bel viaggio, soprattutto un interessante resoconto, con tanti spunti.
Buona guarigione.
Grazie Fra, ultimo giorno di antibiotici 🙂
Sono rimasta colpita da questo reportage perchè sono stata ben tre volte a Londra ma alcuni posticini che hai indicato mi mancano, ad esempio il centro commerciale Liberty e la Bangla Town. Bisogna proprio che ci torni, mi hai fatto venire una gran voglia
Mi fa piacere averti fatto scoprire angoli che non conoscevi ancora:) Un bacione !
bellissimo reportage, io adoro Londra e ci vado almeno una volta all'anno e Liberty in assoluto è il mio preferito…hai ragione è bellissimo anche solo architettonicamente!
baci
Alice
Grazie Alice, che bello…andarci una volta all'anno non è per niente male !!
Bacioni!
cavoli che super post del rientro!!! non sono ancora stata a londra ma adesso ho anche ua scusa in più 😉
Eh sì devi proprio andare 🙂 Alla fine anche in soli 3 giorni si riescono a vedere tante cose!!
leggo il tuo post con notevole interesse dato che sto per partire per Londra con la mia famiglia. thanks…. 🙂
Bene bene, mi fa molto piacere 🙂 Buon viaggio di famiglia !!
Non ho più scuse per rimandare un viaggio a Londra, programmato più volte ed ogni volta rimandato. Il vostro reportage è straordinario! Le immagini meravigliose. Grazie di cuore, ragazze! Siete fantastiche!
Un bacio
MG
Grazie a te Mary 🙂 Devi andare sìiiii!! Bacioni!!
Cara Pancetta Laura, una carrellata splendida!! Mi hai fatto vedere angoli di Londra che ho bazzicato solo di sfuggita (ma quanti giorni bisognerebbe stare a Londra per vedere tutto?). Inoltre, presumendo che la sventola in foto sia tu…complimenti, sei davvero carina!! Adoro le foto del cibo :-). Un bacio
Ahahah Ros, sei troppo carina 🙂
Davvero, è piena di angoli inaspettati….ogni volta non basta un viaggio per vedere tutto ciò che si vorrebbe!!
Un bacione!!
Ho preso appunti ragazze!!! Vado, agisco e torno!!
Vi abbraccio!!! <3
Sono stata a Londra per una vacanza studio questa estate e purtroppo tra una lezione e l’altra non sono riuscita a vedere tutto ciò che avrei voluto, perciò ci ritornerò sicuramente. Mi sembra strano tu non abbia menzionato a Notting hill la hummingbird bakery che fa i cupcakes più buoni del mondo! Tornerei a Londra solo per quelli 😀
Ciao Anna, purtroppo in soli 3 giorni, nonostante fosse nella mia lista non sono potuta andare alla Hummingbird Bakery…in generale sono un’amante del salato e dopo la botta di zuccheri da Gail’s non me la sono sentita di bissare con i cupcakes 🙂 Rimedierò al prossimo giro comunque!! Grazie del commento, a presto!!
potete darmi un consiglio per un appartamento low cost? Trascorrerò il mio primo week end a Londra a fine gennaio con la mia famiglia e ho visto che gli alloggi hanno costi esagerati! Noi che poi siamo in quattro…
Ciao Tiziana!Hai ragione, purtroppo Londra ha dei prezzi esagerati, raramente si trovano buone offerte…puoi provare a vedere cercando un intero appartamento su airbnb leggendo attentamente le recensioni di chi vi ha già alloggiato! Spero che troviate una buona soluzione 🙂