qualche secondo tra noi e loro: li abbiamo guardati ma non siamo
state ricambiate; abbiamo continuato e si è mosso qualcosa, abbiamo
insistito e loro si sono montati la testa come solo gli albumi sanno
fare e così li abbiamo convinti!
delle piccole pavlove vestite a festa da una goduriosa e colorata
crema di more e nessuno si è lamentato della trasformazione!
^ ^
c’eravamo mai cimentate con la meringa ma era lì nel cassettino dei
“ma quando la facciamo???!!!” e i vostri blog sono stati
una continua ispirazione. Così ci siamo decise, siamo passate nella
meravigliosa boutique della nostra adorata Angela e ci siamo
innamorate delle sue pavlove e a quel punto la freccia di Eros ci
aveva trafitte! Abbiamo seguito la sua ricetta e la magia si è
compiuta, le nostre prime pavlovine avevano il profumo delle cose
buone e ci hanno fatto tornare alle Domeniche in cui la meringa era
la protagonista dolce del pranzo in famiglia.
nuvolette tentatrici abbiamo pensato
colorata che ha vestito le pavlove come le tende di Tara vestirono
Rossella O’Hara! E con questa citazione da drogate di cinema vi
lasciamo ai nostri scatti estivi e ringraziamo ancora Angela per
l’ispirazione continua che la sua Boutique ci regala!
Tempo di preparazione: ca. 20 min
Tempo di cottura: 1h e 15 min
Ingredienti (per ca. 10 pavlovine) :
150 g di albumi (ca. 5 uova)
qualche goccia di limone
150 g di zucchero semolato superfine
150 g di zucchero a velo
15 g di amido di mais
Per la crema alle more:
70 g di more
20 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaio di amido di mais
la buccia di 1/2 limone grattata
110 g di Philadelphia ammorbidito
55 g di burro a T° ambiente
100 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
Per la decorazione:
frutti di bosco a piacere
qualche fogliolina di menta
Procedimento: ricetta pavlove presa dalla bravissima Angela-Dolci in Boutique
Abbiamo solo abbassato di 10° la temperatura del nostro forno
1. Portate il forno a 100 C° . Unite i 2 zuccheri e divideteli in 2 ciotole a metà.
2. In una terrina pulita e asciutta mettete i bianchi d’uovo, qualche goccia di limone e con le fruste elettriche (o planetaria) iniziate a montare gli albumi, aggiungendo poco alla volta la metà dello zucchero misto.
3. Montante a neve ferma (ca.5 minuti), e aggiungete l’altra metà dello zucchero con l’amido di mais setacciati. Mescolate con una spatola delicatamente per non smontare la meringa. L’aspetto della meringa sarà lucido e compatto.
4. Stendete la carta forno su 2 placche da forno e ora potete scegliere se fare i nidi di meringa con la sac à poche (bocchetta liscia di 2 cm), o come abbiamo fatto noi (non avendo la bocchetta adatta), con un cucchiaio, poi schiacciando leggermente al centro con il dorso del cucchiaio.
5. Infornate per 1 ora e 15 minuti, nei ripiani più bassi del forno, noi abbiamo coperto con la stagnola la teglia del piano superiore a metà cottura per non farla scurire.
La consistenza perfetta è croccante fuori e morbida dentro.
Per la crema di more:
1. In una casseruola mettete le more lavate, l’amido di mais, lo zucchero semolato, la buccia grattugiata del limone e cuocete a fuoco medio finché non si crea la cremina. Rimuovete dal fuoco e fate raffreddare.
2. Nel frattempo lavorate in una terrina il Philadelphia con il burro ammorbidito e lo zucchero a velo. Quando la salsa di more si sarà raffreddata unite i 2 composti e amalgamate con una spatola.
Decorate ora le vostre pavlovine riempiendo i nidi con la crema di more, frutti di bosco e foglioline di menta!
Scatti rubati dal backstage…lecca lecca stampati, vasi con i baffi e frutti rossi a volontà!
E con quest’ ode al viola vi lasciamo per un tuffo dove l’acqua sa di more! ^ ^
A proposito di cinema, a me queste pavlovine ricordano il "Meraviglioso mondo di Amelìe".Dalla cassettina azzurra al grembiulino di Sara? Laura? a finire con i colori così belli e definiti dei frutti di bosco! Una meraviglia;)) (appunto)
Un forte bacio
Cara Angela, hai citato uno dei nostri film preferiti in assoluto!! Ci onora tantissimo sapere che queste pavlovine ti abbiano ricordato l'atmosfera incantata di quel film 🙂
Grazie, un bacione!!
PS: Il grembiulino con i lecca lecca è di Laura, mentre quello dell'ultima foto con le rose e le scarpette viola di Sara 🙂
sono assolutamente adorabili, foto bellissime e pavlovas ancora di più! vi abbraccio
Angela
Grazie mille Angela!! Non le avevamo mai fatte terrorizzate dalla meringa…in realtà non è stato così complicato e sono piaciute a tutti 🙂
un abbraccio
Fantastiche pancette del mio cuor mi avete fatto un regalo bellissimo con queste mini pavlove, sono contentissima di avervi ispirate a farle e siete state meravigliose come sempre! Sono bellissime e le foto una meraviglia….magiche 🙂 Sara e Laura un abbraccio grande grande , eviva il bistrot!!!
Ci siamo convinte a farle solo dopo averle viste da te…grazie per averci fatto da maestra pasticcera! Ci siamo divertite molto, la ricetta era impeccabile! Abbiamo ricevuto tanti complimenti, anche da chi non ama affatto le meringhe…complimenti che rigiriamo a te 🙂
Grazie ancora, un super abbraccio pancettoso!
ciao ragazze, saranno libidinose!! adoro le meringhe ma non ho mai preparato una pavlova. Un abbraccio e complimenti per gli scatti!!
Allora devi provare Serena, sono davvero divine, e grazie ai ribes per nulla stucchevoli!
Un abbraccio e grazieee 🙂
meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
bravissime :)))
Grazie Cristina, troppo buona:)
ragazze le vostre piccole pavlove sono belliiiissime!! 🙂
Grazie care!!è stata una bella soddisfazione realizzarle per la prima volta:)
Divertentissima la costa introduzione e anche le foto..la ricetta poi è troppo golosa 😛
Grazie Consu! La prossima volta che avremo ospiti sapremo che dolce preparare, il bello è che si possono preparare le basi in anticipo per poi farcirle all'ultimo.
Sono bellissime da vedere. Mi piacciono molto i vostri backstage.
Grazie Frà 🙂 Ci divertiamo molto a fotografare i retroscena^^
Wow, proprio una gioia per gli occhi e per il palato!!
Leggere "wow" ci piace sempre un sacco e ci fa troppo piacere!!!!grazie mille Claudia
Ecco le vostre pavlovine!!! Non c'è che dire, questi dolcetti sono troppo fotogenici!!! Un bacione
Ciao Chiara!! Eh sì,si sono comportate proprio bene davanti alla macchinetta,per essere la loro prima volta non ci hanno fatto sfigurare,meno male!!! Bacionee
Stupende queste pavlove e che bello immergersi in tanta bellezza, colore e luce! Grazie e complimenti, mi sono unita ai vostri lettori! 🙂 :**
Grazie a te Valentina!! Felicissime di averti come nuova lettrice, benvenuta!!:)
Pancettine adorate…io non amo le meringhe ma dopo aver visto questi piccoli scrigni mi è venuta voglia! Domani nel frattempo vado a raccogliere le prime more…
Un abbraccio
Queste pavlovine sono riuscite a far fare un'eccezione a quanti a casa non amano le meringhe…anche perché con tutti quei frutti di bosco il bianco quasi non si vedeva più =D !!Allora oggi ti pensiamo con il cestino intenta nella raccolta di more,gnammy!!!buona giornata!!
Che meraviglia le vostre /mini-pavlovas, da gustare prima con gli occhi e poi con il palato, bravissime ragazze . Un abbraccio Daniela.
Grazie Dani!! Finalmente abbiamo spuntato le meringhe dall elenco delle ricette da fare,certo non pensavamo che lo avremmo fatto a Luglio ma non vediamo l ora di rifarle anche ad Agosto =D !!un superabbraccio
Ragazze siete magnifiche!!! Le vostre mini pavlovas sono qualcosa di speciale…foto spettacolari con colori molti belli…è sempre piacere passare a casa vostra!
Un bacione!
Ila
Grazie Ilaria,ci fa troppo piacere sentire che ti piacciono le foto e i colori!!Ti aspettiamo al bistrot ogni volta che vuoi con qualche ricettina colorata!!
Siete proprio carine, come le mini pavlove che colorano l'estate e cercano di competere con il vostro grembilino e le scarpe:chi vincerà? 🙂 Buona giornata.
Sfida aperta e palla al centro:scarpe e grembiulino contro pavlovine,rimanete sintonizzati per vedere di chi sarà la vittoria!! ^ ^ a parte gli scherzi grazie mille,sei sempre troppo carina!
me ne sono letteralmente innamorata!foto e colori che mettono allegria!
Grazie Lucy!!Noi siamo innamorate del colore e siamo felici che le foto contagino l allegria che proviamo quando le scattiamo!! Un abbraccio
queste mini pavlove sono davvero un amore :-))). ragazze…approfitto di questo vostro post così allegro e colorato per augurarvi delle buone vacanze. A presto!!!
Grazie Giò!! Buone vacanze anche a te, a presto, un bacione alla nostra riccia preferita:)
Fantastiche le vostre mini pavlovas, come anche le foto e la presentazione!!! siete molto brave e il vostro blog è ben curato con tante ricettine gustose, vi seguirò con molto interesse!!!
Un abbraccio…anzi due ;-)!!!
Grazie Virginia,ci fa un immenso piacere che questo piccolo bistrot virtuale ti piaccia e siamo super contente di averti con noi!! Un doppio abbraccio a te
Assolutamente riduttivo chiamarle meringhe, sono dei mini gioielli! Geniale il cream cheese frosting! Bravissime come sempre!
Troppo buona tu come sempre ^ ^! quelle belle more ci avevano ispirate e il profumino che sprigionavano mentre cuocevano con lo zucchero e il limone non poteva che dare buoni frutti!!un abbraccio oceanico che arrivi al Canada!!
Deliziose queste pavlovine, e che bello il vostro blog! Tante cose da scoprire, colori e vita vera. Complimenti davvero, che bello avervi scoperte! Un bacio ragazze! Ale
Ciao Alessia e benvenuta 🙂
Grazie per i bellissimi complimenti!!
Felicissime noi di aver scoperto te!
Un bacione!
non conoscevo questo vostro lato cosi' poetico, mi sono divertita molto a leggere il vostro simpatico e originale post!!!Quando si prende ispirazione dalla mitica Angela, non si sbaglia mai!!!Siete state bravissime e che foto meravigliose!!!Baci Sabry
Ciao Sabry, verissimo da Angela si esce sempre con gli occhi pieni di meraviglia…:) Fare le pavlovine, vederle asciugarsi lentamente nel forno per poi vestirle a festa ci hanno ispirato un po' di poesia 🙂
Baci!
Ma che meraviglia!!!!
L'ho fatta anch'io ieri!!!
Sbafata subito tutta, e ho dovuto farne un'altra oggi per poter fare le foto e…anche per il marito e cui erano rimaste solo le briciole ieri..hi hi hi
Bellissime in versione mini!!!!
Un bacione!! <3
n.b. che belle le foto sopra alla cassettina azzurra!!!
Ahahaha vero, è troppo buona!!! La prossima volta allora proviamo a fare la versione maxi:)
Grazie Robi, aspettiamo di vedere la tua!!
Un bacione
Meravigliose! Bravi gli albumi, obbedienti davvero! 😉
Io è una vita che voglio provare le pavlove! Posso dire che le vostre foto sono stupende, allegre e invogliano ancor di piú a preparare le vostre ricette!
Baci baci
Quando ti scatta quella voglia improvvisa non c'è niente di meglio che coglierla al volo e non aspettare, altrimenti rifinisce nella lista delle ricettine da voler fare e magari viene superata da qualche new entry!
^ ^ Quindi via libera alle pavlovine e buon divertimento, vedrai che anche i tuoi albumi obbediranno e ti daranno gran soddisfazione!! Bacioneee
Be' per essere il primo esperimento è proprio bello! E quella cremina alle more deve essere la fine del mondo! Bravissime! 😀
Grazie Alice!si sa la fortuna del principiante paga sempre e questo primo esperimento ci ha messo una gran voglia di bissare!Sì ammettiamo che la cremina ha superato la prova assaggio ed è arrivata giusta giusta al momento della decorazione, due secondi in più e non ce l avrebbe fatta ^ ^!
ragazze queste mini pavlova sono delizioserrimeeeee :)))) ripiene di frosting, che già è adorabile di suo, per di più alle more, woow eccezionale! Mi piacciono sempre di più anche le vostre foto, soprattutto i backstage!! brave braveee
Grazieeeee 😀 Ci piaceva l'idea di un ripieno bello colorato, così le more ci hanno subito ispirato:)
Un bacione e buon w.e.!!
Che delizia, Pancette, la pavlova mi ha sempre attirato tantissimo ma non mi sono mai cimentata, forse seguirò i vostri consigli e chissà se il risultato sarà lo stesso… vi farò sapere, un bacione e buon we 🙂
Sì daiii prova!!!! Vedrai che bella soddisfazione, non è difficile!!
Un bacione a te e buon weekend!!:)
Davvero coloratissime le tue mini palvolas!!! Complimenti
Siamo felicissime che ti piacciano!! Buon week end!!
semplicemente stupende, e le foto poi non ci sono parole, fantastiche, un bacio
Grazie,grazie,grazie!!!!Siamo contentissime che ti piacciano,un bacione a te!
molto bella l'idea delle mini pavolove monoporzione e si cuociono anche prima, interessante anche la crema di more come top
Grazie Carmine! È un dolce davvero buono che si può preparare con anticipo e completare alla fine:)
Le vostre realizzazioni mi lasciano sempre a bocca aperta. Semplicemnete incantevoli ed invitanti! Queste pavlove monoporzione sono straordinarie, con il tocco geniale della crema di more, poi!
Un abbraccio grande e buona settimana!
Grazie Mary grace! In effetti è uno dei dolci più coreografici mai provati, e davvero buonissimo, quindi devi provare!!!
Un abbraccio anche a te e buona settimana di ferragosto!!
wow che bontà!! buona serata, ciao Andrea