“Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina.
Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.
Anche le cucine incredibilmente sporche mi piacciono da morire.
Mi piacciono col pavimento disseminato di pezzettini di verdura, così sporche che la suola delle pantofole diventa subito nera, e grandi, di una grandezza esagerata. Con un frigo enorme pieno di provviste che basterebbero tranquillamente per un intero inverno, un frigo imponente, al cui grande sportello metallico potermi appoggiare. E se per caso alzo gli occhi dal fornello schizzato di grasso o dai coltelli un po’ arrugginiti, fuori le stelle che splendono tristi.”
da Kitchen (B.Yoshimoto)
C’è qualcosa di terapeutico e rilassante nella cucina, quando dopo una giornata lunga e stressante ci ritroviamo con la voglia di preparare qualcosa di buono, magari per la colazione del giorno dopo…sbirciare la torta che lievita in forno e lasciarci coccolare dal profumo che si sparge per tutta casa…Eh sì, la giornata appena trascorsa non sarà stata il massimo, ma di sicuro almeno domani sarà un dolce risveglio!
E quale risveglio più dolce di quello di un sabato mattina con un weekend pieno di progetti alle porte? Prepararsi il caffè, sbirciare l’autunno caldo dalle finestre e tagliarsi una fetta di torta soffice e leggera…ora sì che la giornata può iniziare! 😉
La torta che vi proponiamo oggi è infatti una di quelle torte che si preparano tranquillamente dopo cena, in pochi e semplici passaggi… si sfornano e si completano con la glassa al mattino.
Una di quelle torte da credenza che tanto ci piacciono, che vanno bene per la colazione, per la merenda con il thè…una fettina qui , una fettina lì e vedrete che durerà pochissimo!
La ricetta proviene dal libro “In cucina con Katie” di Katie Quinn Davies, è stata leggermente modificata, sostituendo il burro con l’olio per una maggiore leggerezza ed omettendo il cointreau.
L’aroma del rosmarino si sposa perfettamente con le arancie, anzi molti hanno creduto che contenesse mandorle. Buon fine settimana! Un bacione
Tempo di preparazione: ca.20 minuti
Tempo di cottura: ca.45 minuti
Ingredienti nel dettaglio:
180 g di olio di semi
220 g di zucchero extrafine
3 uova bio sbattute
1 arancia rossa, sbucciata, la polpa privata della membrana
1 arancia, sbucciata e senza membrana
3 rametti di rosmarino (solo aghi)
300 g di farina 00 setacciata
2 cucchiaini di lievito per dolci, setacciato
Per lo sciroppo di arance rosse:
il succo di 1 arancia rossa
il succo di 1 arancia
1/2 cucchiaio di zucchero extrafine
Per la glassa all’arancia rossa
il succo di 1 arancia rossa
300 g di zucchero a velo
Preparazione:
1. Scaldate il forno a 180°C ventilato e ungete uno stampo per ciambella (o uno stampo a cerniera di 22 cm). Unite lo zucchero e l’olio e sbattete con una frusta elettrica, unite le uova e sbattetele per qualche minuto.
2. Frullate la polpa delle arance (1 rossa e 1 normale) e gli aghi del rosmarino in un robot, finchè gli aghi sono tritati finemente. Aggiungete la polpa frullata al composta di uova e zucchero e lavorate finchè il composto è omogeneo.
3. In un’altra ciotola mescolate la farina ed il lievito. Lavorando con la frusta a bassa velocità, incorporate poco alla volta il composto di farina con quello di uova, sbattendo tra un’aggiunta e l’altra, finchè non siano ben amalgamati.
4. Infornate per 45 minuti ca., o finchè la superficie del dolce è dorata. (Fate la prova stecchino).
Sformate la torta e lasciatela raffreddare su di una gratella.
Sciroppo:
Mettete gli ingredienti in un pentolino e portate ad ebollizione, mescolando costantemente. Abbassate la fiamma e fate restringere lo sciroppo.
Distribuitelo sulla superficie del dolce, (facendo qualche buco con uno stuzzicadenti) di modo che il dolce lo assorba.
Passiamo ora alla glassatura:
Preparate la glassa mescolando il succo di arancia rossa e lo zucchero a velo, fino ad avere un composto liscio. Distribuite la glassa sulla torta facendola colare da un cucchiaio, trasferite la torta nel frigorifero una ventina di minuti prima di servire.
Con questa ricetta partecipiamo al contest “La ciambella perfetta” di Giochi di zucchero E A tutto pepe :
Any says
Questo cake è una coccola per il palato. Complimenti per le foto, mi piacciono moltissimo. La glassa che colla sulla torta, l'alzatina che avete creato, la caffettiera che si vede sullo sfondo…è tutto così bello, come non essere felici con una colazione così?
pancettabistrot says
Ciao Any, ci siamo accorte che basta poco per inventarsi una nuova alzatina con quello che si ha a disposizione 🙂
Grazie mille, il tuo commento ci ha reso tanto felici!!
Un bacio
Claudia says
Già solo a vedere le foto mi viene una voglia irresistibile di dolce.. Caspiterina che bellezza.. e che ingredienti!! arancia e rosmarino.. devo provare!!!! spero di trovare arance decenti più in là.. un bacione e buon w.e. 🙂
pancettabistrot says
Ciao Claudia!! È vero, le arance rosse ancora non si trovano facilmente… È molto facile da preparare, e la soddisfazione è garantita:)
Buon weekend, baciiii
Dolci a gogo says
Non c'è posto più meraviglioso della cucina , del nostro piccolo angolo fatto di sperimentazione e di assaggi e di profumi che ci inebriano e sfornare i dolci è cosi terapeutico anche per me…mi basta ritrovarmi con un frullino in mano per sentirmi subito meglio:D se poi c'è una torta cosi deliziosa ad aspettarmi in cucina allora tutta la giornata si veste di rosa e il vostra bundt cake è semplcimente irresistibile!!Bacioni grandi stelline e buon weekend!!!
Imma
pancettabistrot says
Sapevamo che potevi capirci:) trovare una torta per colazione è una coccola a cui ogni tanto non possiamo rinunciare … Impastando si allevia la pesantezza della giornata ed ecco che torna subito il sorriso:)
Bacioniiii e buon w.e.!
Simona (Biancavaniglia Rossacannella) says
Bellissima questa ciambella! L'ho provata mesi fa quando ho acquistato il libro di Katie quindi so quanto sia buona e particolare con il rosmarino 😉 La vostra è bellissima, io l'ho provata in uno stampo da ciambella basso e l'effetto non era grandioso com il vostro. Adesso lo stampo da bundt cake l'ho anche, io magari riprovo la ricetta li! Baci
pancettabistrot says
Grazie Simo!!! Lo stampo fa parte del bottino di viaggio olandese e questa è stata la torta per inaugurarlo!:)
Noi sbaviamo sempre sulle foto del libro…che belle sono?
Un bacione
Jessica - Scented little Pleasures says
Mi piace questa terapia del risveglio soffice, e parecchio!
Con le prime arance dell'autunno la proverò, anche se me questo stampo manca a dire il vero, quindi diventerà probabilmente un plum cake…
La glassina è irresistibile, la fa diventare proprio bellissima. Bacioni e buon weekend!
pancettabistrot says
La sweet therapy è sempre efficace:)
Siamo sicure che sarà perfetta anche come plumcake!!buon fine settimana, baciii
giochidizucchero says
Fantastica! Ho gia' segnato la ricetta… 😉 bravissime! Grazie per avercela proposta per il contest. Un abbraccio e buon week end!
pancettabistrot says
Grazie!!! Contente che ti sia piaciuta:) buon fine settimana, un abbraccio!!
angela bartolomeo says
Si, mi piace la cucina e nessuna è mai troppo grande per me, anche se a volte vorrei che qualcuno cucinasse a posto mio. Ma a casa continuano a regalarmi cuscini e piastrelle con la scritta "cucina sempre aperta" "Angelina chef regina" e cose così..Ma del resto non c'è cosa che mi soddisfa di più che vedere le bocche e gli occhi pieni della mia famiglia…Buona la ricetta e bella l'ambientazione, come sempre del resto;))
Un bel baciotto;))
pancettabistrot says
Ahahahah, ma che bei rIconoscimenti!! Da tenere come preziosi trofei! È vero, non c'è soddisfazione più grande di quella di cui parli!!
Un bacionee
serena says
Le foto sono stupende. Bravissime come sempre! Mi piace molto anche la sostituzione del burro con l'olio, segno la ricetta. Un abbraccio e buon w-end.
PS: Ho letto anch io Kitchen molti ma molti anni fa!
pancettabistrot says
Grazie Serena! Banana è una lettura molto rilassante:)
Un bacione e buon fine settimana!
Sabrina Rabbia says
quanto mi piace un risveglio cosi' coccoloso, le torte da credenza sono sempre le piu' buone, la vostra e' perfetta!!!!Posso venire a colazione da voi domani???Baci Sabry
pancettabistrot says
Hai ragione Sabri, le torte da credenza sono sempre le migliori, semplici e non stucchevoli!
Allora ti aspettiamo domattina:)
Bacii
LeCiorelle says
Deliziosi i momenti che si passano in cucina, che sia mattino, pomeriggio o sera, è l'ambiente della casa che ti regala in assoluto più emozioni! già immagino un risveglio come quello che avete descritto, dove, magari ancora con gli occhi stropicciati dal sonno, ci si prepara il caffè e si assaggia un bel pezzo della vostra torta così profumata!!! adoro quello stampo poi, proprio qualche tempo fa notavo che manca tra i miei stampi! a presto e un bacione
pancettabistrot says
E' vero, la cucina è sempre il luogo più accogliente della casa, e non solo per cucinare! E' il luogo dove esprimere la proprio creatività, guidati dagli ingredienti disponibili nel frigo o in dispensa!
Lo stampo, dobbiamo ammetterlo, è stato un grande acquisto:)
A presto, buon fine settimana!
Un abbraccio
Alessia Mirabella says
Spero sia rimasta una fetta, anche piccola, mi accontento. Sto arrivando!!!
Ragazze siete sempre più brave, vi stimo!!! Brave con le foto e con le ricette!!
Un bacio e buon weekend! Ale
pancettabistrot says
Ehm…torta sparita 🙂 E' durata pochissimo…
Grazie mille Ale, sei dolcissima, e sei collega stimatissima anche te 😀
Buon fine settimana, un grosso bacio!
Fr@ says
Questi sono i dolci che amo di più. Quel profumo di rosmarino mi piace molto.
pancettabistrot says
Abbiamo scoperto da poco l'abbinamento frutta-rosmarino, e ora non lo molliamo più 🙂
consuelo tognetti says
Come non darvi ragione..io senza la cucina avrei bisogno di sicuro di uno psicoterapeuta 😛
Bellissimo dolce e scommetto che è pure delizioso 😀
Buon we pancette ^_*
pancettabistrot says
Ahahaha, siamo sicure che per molte di noi sarebbe così!
Più cucina e meno psichiatri! Ci piace questa visione della vita:)
Grazie Consu, buon w.e. anche a te!!!
Maria Grazia says
Sapete, vero, che la chiamo "cooking therapy"? 🙂 Che altro dire?
Servono forse parole di fronte a cotanta magnificenza? Una ciambella meravigliosa!!!
Buon week-end, ragazze!
MG
pancettabistrot says
Ma grazie cara MG 🙂
E' vero, anche per te è una vera e propria terapia, siamo state tutte contagiate!!
Buon fine settimana anche a te, baci!
In the mood for pies says
noooo !! non ho arance in casa altrimenti ero già all'opera , è bellissima , queste foto sono stupende viene voglia di allungare una mano per rubarne una fetta !! Bravissime !!
pancettabistrot says
Ti assicuriamo che si prepara in pochissimo, provala non appena trovi le arance 🙂
Grazie e un bacione!
Simona Mirto says
Mi sono innamorata della foto quando l'ho vista in anteprima, mi sono innamorata dell'intro , il pezzo della Yoshimoto, è appeso sulla mia lavagnetta in cucina e poi, mi sono innamorata degli aromi, della consistenza e degli ingredienti di questa ciambella… favolosa. Da provare quanto prima:* un abbraccio mie care amiche:)
pancettabistrot says
Ciao Simo!
Questa citazione di Banana è tanto cara anche a noi, e siamo felici che appartenga anche alle tue sensazioni in cucina:)
Grazie e un bacione
Chiara Setti says
Ero proprio alla ricerca di una ricetta per lo stampo da bundt cake…bellissima (e buonissima) la vostra! Un bacione
pancettabistrot says
Felici di averti dato l'ispirazione allora 🙂
Buon w.e., un grosso bacio e grazie!!
Ely Mazzini says
Wow che meraviglia di ciambella, mi intriga molto l'aggiunta del rosmarino… chissà che buona… bravissime!!!
Bacioni, buona domenica…
pancettabistrot says
Grazie Ely!! Il rosmarino è l'ingrediente "segreto" perché non si vede , ma le regala quel tocco in più 🙂
Buona domenica, un abbraccio
Sugar Ness says
La mia cucina è piccola e stretta eppure… la amo!!! Bellissime foto e magnifico l'accostamento arancia-rosmarino. Un abbraccio!
pancettabistrot says
Grazie Vane, evviva le cucine:) buonanotte, un bacione
Ilaria Guidi says
Buongiorno mie care 🙂 bellissima le parole di B.Yoshimoto…mi ci rispecchio molto anche io…questa bundt cake deve avere un sapore speciale e genuino…buonissima…proponete sempre combinazioni d'ingredienti spettacolari qui a casa vostra! 🙂 E le foto sono bellissime!!!…Ma quanto mi piacete???!!!!♥
Smackkkkk!!
pancettabistrot says
Ilaria buongiorno e grazieeeeeeee per le tue parole carinissime!!! Noi adoriamo alcune perle di Banana e questa ci rappresenta,siamo contente che ti ci riveda anche tu!! La cucina è un luogo sorprendente dove spesso ingredienti inaspettati diventano amici inseparabili!! Un bacione e buona domenica
larobi says
la citazione di banana mi piace molto (come scrittrice la amo) come mi piace anche il vostro dolce fa vo lo so! finalmente trovo due minuti per commentare i vostri post che leggo sempre (mi sono letteralmente "persa" in quello su amsterdam…adoro!!) un grande abbraccio
pancettabistrot says
Grazie per essere passata Robi, Banana piace moltissimo anche a noi, i suoi libri si fanno divorare, un po' come abbiamo fatto per questo dolce:)
Un abbraccio!!!!!
Marzia Allietta (MAllie) says
Ho adorato "Kitchen" e trovarlo qui di domenica mattina mi ha strappato un sorriso…peccato non avere anche la torta a portata di mano 😀 avete ragione, Pancette belle…cucinare è terapeutico. E assaporare pure. Le torte da credenza sono le mie preferite, ma finiscono sempre prima del previsto! Rubo una fetta e, che dite? La bilancia la lasciamo impolverare in un angolo del bagno? Ahahah 🙂 è sempre una bellezza leggervi…buona domenica! Vi abbraccio forte!
pancettabistrot says
Infatti la credenza è già vuota ;( Urge rifarla, la bilancia è un mesetto che non ci vede e francamente non ne sentiamo la mancanza 🙂
Buona serata, un grande abbraccio
piatticoitacchi says
Buona domenica ragazze!
Le vostre ricette mi scaldano il cuore e anche le vostre parole sulla cucina, perché anche per me è lo stesso <3
Vi rubo una fetta di questo buonissimo dolce (oltre che la ricetta) e vi faccio mille complimenti, perché siete come sempre originali, fresche e molto brave!
Un bacione
pancettabistrot says
Ci rendono proprio felici i tuoi complimenti , grazie mille!!
La cucina è il nostro rifugio segreto:)
Ci attira anche dopo una giornata stancante e dopo un po' avviene la magia…
Un bacione
lapetitecasserole says
Più mi guardo a giro e più mi rendo conto di quanto il rosmarino sia stato protagonista di questa estate. Non é vero? Arancia e limone sono sempre ben graditi in questa casa, in ogni tipo di pietanza. Dolce o salata non importa. Certo si sa, nelle torte da colazione sono ingredienti che fanno la differenza. Hanno solo un difetto, quasi impossibile far arrivare il dolce alla mattina successiva… Buona settimana pancette, e grazie ancora per un'altra meraviglia!
pancettabistrot says
Hai ragione, il rosmarino ultimamente è onnipresente…buon per noi che ne abbiamo due grossi cespugli:)
Infatti a guardare "la dispensa" senza la sua torta da colazione, viene voglia di rifarla anche stasera per domattina:)
Buona settimana anche a te cara!!
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Che dire? Mi ritrovo in ogni parola, anche in quelle del libro, una signora ciambella, ne prendo una fetta per merenda e vi abbraccio!
pancettabistrot says
Grazie cara Lilli, la ciambella è finita e già ci manca 🙂
Un abbraccio!!
Silvia- Perle ai Porchy says
A me piace molto la cucina al mattino, quando sono sola a prepararmi la colazione…. eeeehhh
pancettabistrot says
Che bei momenti 🙂 in cucina non ci si sente mai soli dopotutto!
sandra pilacchi says
il mio regno per un caval…. una cucina!
io ADORO stare in cucina, si era capito, vero?
e adoro le ciambelle, i ciambelloni, le torte di casa, magari particolari come questa! bella ricetta e belle foto, come sempre
Sandra
pancettabistrot says
Eh sì Sandra, tu sei la regina delle cucine, e soprattutto dei lievitati 🙂
Grazie mille, sei troppo carina!
Un bacione e buona settimana
Mimma e Marta says
Scrivevo proprio questo sul blog della Gatta, che non c'è niente di più terapeutico che impastare farina, zucchero, uova e preparare una torta, niente di più bello, niente che mi faccia sognare di più 🙂 Che ben vengano le torte con l'olio, specie se presenti sapori così particolari ed intriganti! Bellissime anche le foto 🙂
Un bacio ragazze!
pancettabistrot says
La migliore delle terapie sicuramente!!L'unica controindicazione è che può dare dipendenza:)
Buonanotte, un abbraccio
Francesca P. says
Ahaha, rido perchè sono stata nominata appena sopra! 😀 E concordo, preparare una torta fa bene a cuore e spirito! Se poi vedo che l'amico rosmarino ama giocare con altra frutta oltre i fichi mi unisco subito all'assaggio, perchè l'aspetto di questo dolce è molto invitante! 🙂 E che dire delle frasi di quel libro? Le so praticamente a memoria… anzi, ora torno a sfogliarlo, è da un po' che non lo faccio!
pancettabistrot says
Ahahah ed eccola qui la Gatta;)
Abbiamo scoperto anche noi che il rosmarino sta bene anche con l'arancia! Banana ci ha rapite tutte:)
Buonanotte a te e ai tuoi bei gattini!!
unika says
sono affascinata da questo delizioso dolce:-) complimenti…Annamaria
pancettabistrot says
Ciao Annamaria, benvenuta e grazie le aver lasciato un commento 🙂
Un'arbanella di basilico says
Ciao Pancette, con questo dolce avrei fatto almeno tre colazioni! Ho preso nota, perché mi ispira proprio tanto…. buona settimana, a presto 🙂
pancettabistrot says
Ciao carissima 🙂
Provalo e ci dirai! L'unico problema è che finisce subito!
Buona settimana, un bacione
lucy says
interessantissima davvero la torta mi piace scoprire nuovi abbinamenti.anche io mi rilasso in cucina e di certo la ma non brilla di super lucidità e perfezione ma di vissuto
pancettabistrot says
Come dice Baanana le cucine vissute sono affascinanti come quelle con le piastrelle tirate a lucido…schizzi e tracce di farina in giro possono essere irresistibili!! Noi ne siamo straconvinte ^ ^ buona settimana!
sabrina tocchio says
Io ho quello stampo americano pesantissimo tanto bello quanto ingombrante che ci verrebbe proprio bene sta ciambella, eppoi imbevuta di sciroppo la rende così gradevole da gustare che me la rivendo sicuramente per il buffet del compleanno di mio figlio!
pancettabistrot says
Ciao Sabri,siamo proprio contente di averti dato uno spunto per il buffet che, si sa,è sempre un bell impegno…e un'occasione per usare il super stampo!!un forte abbraccio
Mamilu says
Ciao ragazze che meraviglia questo cake e quasi quasi ho trovato lo stampo e la mia piantina di rosmarino sta fruttando bene…mi ispira molto questo abbinamento un po' insolito che sto vedendo in diversi dolci ;)!!! Buon inizio settimana Luisa
pancettabistrot says
Ciao Luisa! Allora non ti resta che agguantare lo stampo,raccogliere i fiorellini della piantina e provare questo abbinamento che,credici,ti piacerà un sacco! Facci sapere le impressioni del tuo palato!!
www.mipiacemifabene.com says
Mamma che torta ultra golosa!!!! Fantastica 🙂
Complimenti!
Ciao a presto
Federica 🙂
pancettabistrot says
Grazie Federica,felicissime che ti piaccia!!! A presto
Virginia S. Il GattoPasticcione says
Nulla di più bello, adoro preparare i dolci la sera, mi rilassa e contemporaneamente mi scarica dallo stress della giornata…e poi pensare di poter far colazione la mattina seguente con una fetta di questo dolce non ha prezzo, mi piace tantissimo anche lo stampo che hai usato, bravissime! Un abbraccio e alla prossima!
pancettabistrot says
Grazie Virginia, hai ragione, l'idea di un dolce appena sfornato per la colazione ripaga della fatica…lo stampo proviene dallo shopping compulsivo di caccavelle olandesi:)
Un bacione
Polvere di Riso says
un incanto davvero !!! poi amo anche io coccolarmi in cucina la sera , preparando dolci per la colazione !!! ti mando un bacione , Ilaria !
pancettabistrot says
Ciao Ilaria, grazie mille:)
Tutte sostenitrici della cooking therapy!!
Un abbraccio
Le Sucre et Moi Fabrizia M. says
Care splendide ragazze, credo anche io che il profumo di un dolce che lievita nel forno sia meglio di un eau de perfum..attimi di felicità pura e semplice! Questa ciambella è poetica e tentatrice!
Un abbraccio,
Fabrizia
pancettabistrot says
Grazie cara Fabrizia, che bello leggerti 🙂
La felicità d'altronde è fatta di queste piccole cose!
Un abbraccio
Mila says
Che delizia questa dolce!!! mi basterebbe una fettina adesso col caffè!!!!
pancettabistrot says
Grazie Mila! Caffè e arancia, una colazione molto italiana in effetti!
Maria Una Pinguina in Cucina says
Come ho fatto a perdermi questa delizia?? Bontà assoluta, anche io voglio svegliarmi così!! =D
pancettabistrot says
😀 😀 😀 un lusso da concederci ogni tanto!!
crumpetsandco says
Ma che meraviglia! Che bellissimo abbinamento!
Anche io amo la cucina, il mio rifugio! …fosse piú grande l'amerei anche di piú ;-p
Bacioni
pancettabistrot says
A chi lo dici! Lo spazio in cucina sembra non bastare mai, soprattutto per i mille stampi e caccavelle semi inutili 🙂
Baciii
Nines del Castillo says
Ummmmmmmh!!!!!! Absolutamente DELICIOSO!!!
Mile baci 🙂
pancettabistrot says
Gracias Nines! Besitos
Erica Di Paolo says
La cucina è tutto questo, anche per me. E in voi tutta questa passione si assapora ad ogni proposta. Siete un incanto ragazze!
pancettabistrot says
:*****
Mimma e Marta says
Veramente deliziosa questa ciambella quasi quasi ce la stavamo perdendo, inutile chiedervi se ci è rimasta una fetta per noi 🙂
pancettabistrot says
Hihihi!! Dobbiamo rifarla anche noi perché ormai è un vago ricordo 🙂
Unafettadiparadiso says
e questa? l'avevo persa….una meraviglia..foto molto belle…..andate fortissimo!
pancettabistrot says
Troppo dolce Vale, grazie mille!!!