Ed ecco che anche settembre volge al termine, e tra non molto saluteremo anche le melanzane, verdura la cui stagionalità ha il culmine nei caldi mesi estivi…. E visto che ci siamo accorte di non avere alcuna ricetta con questo ortaggio (cosa abbastanza grave per ogni blog che si rispetti^^), rimediamo subito con una ricetta di derivazione giapponese, adattata alle melanzane del Belpaese.
Le melanzane giapponesi sono infatti più piccole e allungate, ma con qualche piccolo accorgimento questa ricetta si presta benissimo ad essere realizzate con quelle nostrane.
Nella versione originale le melanzane andrebbero infatti solo divise a metà per lungo, fritte nell’olio e poi passate al forno con questa glassa (a base di miso, sake, mirin e zucchero), nel nostro caso invece, abbiamo affettato le melanzane in fette di ca.1,5 cm, e le abbiamo grigliate invece di friggerle.
Versione light, ma ottima lo stesso!
Il miso (che molti di voi già conosceranno) è una pasta di semi di soia cotti al vapore e messi a fermentare insieme a sale e koji di riso o di orzo. E’ ricco di proteine, vitamine e minerali, quindi fa anche bene alla nostra salute 🙂 Lo troverete nei bio o negli alimentari etnici.
Queste melanzane glassate al miso sono morbidissime, tanto da sciogliersi in bocca, e la caramellatura le renderà irresistibili! Una ricetta super easy!
Pensavate mai di trovare un piatto vegano da Pancetta Bistrot? No vero? 🙂
Tempo di preparazione: ca. 5 minuti
Tempo di cottura: ca. 20 minuti
Per guarnire:
semi di sesamo e foglioline di menta (o cipollotto)
Procedimento:
1. Affettate le melanzane per il senso della lunghezza in fette dallo spessore di ca. 1,5 cm.
2. Scaldate una piastra o una padella, e spennellate ogni fetta con poco olio di semi.
Grigliate le melanzane su fuoco medio perché dovranno cuocersi bene fino all’interno e risultare morbide morbide.
3. Preparate la salsa mescolando gli ingredienti in un ciotolino. Accendete il grill del forno a 180°C.
Foderate una teglia con carta forno, distribuite le melanzane senza accavallarle tra di loro, spennellate la superficie con la salsa di miso. Infornate finché la glassatura non si sarà dorata.
Servitele cosparse di semi di sesamo e qualche fogliolina di verde, menta o cipollotto.
questa preparazione e' molto invitante, mi piace molto, devo cercare il miso che fino a pochi minuti fa non conoscevo!!!!Baci Sabry
Grazie Sabry, felici di averti fatto scoprire un nuovo ingrediente:)
Buonanotte baciii
Che belle melanzane e che bel blog! complimenti!
Ma grazie Ale, benvenuta!!!:)
Amo la cucina orientale( oggi ho preparato una zuppa con i noodles e gli involtini primavera:-D:-D:-D) e questa ricetta mi affascina da morire!! Il miso mi é finito ma appena mi capita a tiro lo prendo e provo queste gustose melanzane che a Napoli sono ancora ottime fino alla fine di ottobre:-D!! Un bacioneeeeee enorme carissime
Che buoni i noodles Imma!! Lo sappiamo che oltre ad esserne una amante, sei anche un,ottima cuoca di cucina orientale!:)
Con le melanzane di Napoli saranno il massimo!!
Buonanotte, un abbraccio grande grande
ottime queste melanzane! il miso lo prendevo in giappone :)) ottima la zuppa 🙂 buona serata, ciao Andrea
Sì buonissima e veloce la zuppa di miso:) buona giornata !!
le melanzane sono tra le mie verdure estive preferite e mi intriga tantissimo questo modo per me del tutto nuovo di prepararle
avrei anche una bella scorta di melanzane già grigliate, potrei essere a metà dell'opera 🙂
grazie per avermi fatto scoprire questa ricetta, baciotti
Ciao Fede!! Grande, allora hai già mezza ricetta pronta:)
Così le melanzane acquistano un gusto del tutti nuovo!
Buona giornata, baciottii a te:)
Uhhh, ma che robetta gustosa. Con settembre finisce il periodo delle melanzane, quelle cresciute in campo. E' un modo perfetto per chiudere la stagione.
Un bacione grande
Infatti volevamo salutare le amiche melanzane in modo degno:)
Un bacione!!!
Un modo perfetto x salutare quest'ortaggio delizioso e la stagione più bella dell'anno 😀
Complimenti 😀
Ci mancheranno insieme ai fiori di zucca …..prepariamoci alle verdure autunnali:)
Non conosco il miso, anzi tante cose della cucina orientale mi mancano. Una preparazione interessante, che mi piacerebbe sicuramente provare.
Complimenti!
Ciao Natalia!! Il miso si presta a tante altre preparazioni, è la base di molte zuppe giapponesi, ma mille volte più salutare del dado.:)
Grazie, un bacione
Ma… UAU! che bella ricetta! Le trovo sfiziose alquanto;))
Aria nuova in cucina!
Troppo entusiasta? ma non capita poi così spesso di trovare delle belle novità;))
Bacio grande
Grazie Angela, il tuo entusiasmo ci contagia 🙂
È un piatto facile facile per non servire le solite melanzane grigliate…
Un bacione
bellissimo modo di salutare settembre 🙂 te e rubo un pò ;-P !!!UN BACIONE , Ilaria
Prendi pure Ilaria 🙂 buona giornata! Un bacione
Che spettacolo le melanzane in veste moderna… mi piacciono tantissimo! Un bacione e buona giornata! <3
Grazie cara!! Ci piace la tua definizione 🙂 Baciotti!!
Che bella ricetta sfiziosa , la voglio assolutamente provare. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Grazie mille Daniela, un abbraccio e buon inizio di ottobre!
Amo le melanzane.. e la vostra rivisitazione è divina… ma quanto siete brave??
Un grande bacio
Ciao Michi, ben ritrovata 🙂
Sei troppo carina, grazie!! Un bacione
super easy ma super special! 😉 grazie pancettine
ahahah, sì! Ogni tanto ci vogliono ricette semplici e veloci!
Un bacione
Mi piacciono tanto.. le acquisto poco perchè il mio fidanzanto non tanto le digerisce.. Ne ho due in frigo.. le ultime che devo cucinare quanto prima..:-) Mi piace questa ricettina così semplice e leggera.. smackkkk
Ciao Clà, anche i nostri compagni non ne vanno matti, ma in questo modo troviamo il modo di fargliele piacere 🙂
Baciiii
Belle e sicuramente buone…le foto mi piacciono un casino! voi riuscite a personalizzare sempre ogni piatto, ed è per questo che vi adoro così tanto, perché dalla prima all'ultima riga di quello che scrivete, e dalla prima all'ultima immagine, mi regalate un po' di voi. Vi stringo fortissimo! Bacione Alessia
Ciao cara Ale! Ci fa sempre un gran piacere leggere le parole che ci dedichi, sei troppo dolce e speciale:) Si capisce da come scrivi, che lo fai sempre con il cuore! Grazie per il tuo affetto!
Super abbracci!!
Sono curiosissima di assaggiare questo accostamento. Ho un sacchetto di miso a casa che aspetta di essere usato! Solo che non ho nè sake, nè mirin…=(
Ciao Maria:) Puoi forse sostituirli con della vodka secca, aumentando un po' lo zucchero…
Le melanzane fritte mi fanno impazzire ma siccome assorbono tanto olio le mangio se va bene una volta all'anno… non sono uguali, ovvio, ma anche grigliate mi piacciono tantissimo!! Con questa salsina poi… yuhm.
Grandi ragazze! Un bacione
Eh sì, tutto ciò che è fritto ha un gusto unico…Ma ultimamente cerchiamo di limitarci con i grassi:)
La salsa in compenso le rende gustosissime lo stesso!!
Un bacione
Vado pazza per i vostri piatti stuzzicanti ed originali! Uno più invitante dell'altro!
Un abbraccio, ragazze e buon pomeriggio!
MG
Grazie MARY Grace:) Bisogna trovar un modo sempre nuovo di mangiare le verdure, altrimenti ci annoiamo:)
Un abbraccio
Ciao! il miso lo vedo sempre al NaturaSì ma non l'ho mai comprato però mi incuriosisce davvero tanto! Le vostre melanzane mi ispirano proprio tanto!
Buongiorno!! Allora è l occasione giusta per comprarlo…questa ricetta è veloce e ti permetterà di gustare il suo sapore in poche mosse!! Buona giornata!!
Veramente squisite, Pancette, il vostro bistrot è fonte inesauribile di meraviglie! Un bacione 🙂
Ciaooooo,le tue parole sempre carinissime sono fonte inesauribile di allegria per noi ^ ^ !! Un grandissimo bacione a te!!
non ho idea di cosa sia il miso, lo confesso….guardando le foto però credo sia un buon piatto, amo le melanzane! Un bacione doppio !
Chiara Buondì!! Il miso è una pasta di soia fermentata,che può avere più declinazioni ( orzo,riso)Tra l altro oltre ad essere usatissima in Oriente ( vedi la zuppa di miso) è uno degli ingredienti cardine della cucina macrobiotica …si dice sia una bomba per tutte le sue proprietà!! Se ti va di provarne il sapore questa ricettina fa al caso tuo!! Un abbraccio e a presto
Look delizioso:))
Grazie mille Gloria!!!!!
Che belle queste melanzane…le vostre foto sono sempre bellissime…poi io adoro le melanzane! Molto interessante questa preparazione…Ma quanto mi piace il vostro bistrot??!!♥
Ciao Ilaria e grazie!!!! Siamo sempre contentissime quando ti vediamo entrare al bistrot ^.^ e se ti piacciono le melanzane troverai questo piatto scritto sulla nostra lavagnetta-menù tutte le volte che vorrai!! Buona giornata!!
Ma che buone! Pensare che avendo messo un po' di ricette con le melanzane a un certo punto mi sono fermata per non esagerare! Un abbraccio bellezze
Ciao Lilli! Vero , da te non sono mancate le melanzane 🙂
Inseriremo verdure più spesso , promesso!
Un abbraccio
non ho mai adoperato questi ingredienti ma è una bella idea, un ottimo aspetto proverò
Buongiorno Carmine! Faremo altre ricette a base di Miso, ottima base per le zuppe!
A me le melanzane piacciono molto, così poi sono davvero molto particolari! Complimenti e felice serata!!
Grazie Beatrice!! Un tocco in più alle melanzane grigliate:)
Buona giornata !
Decisamente non me lo aspettavo un piatto vegano da queste parti ;-). Delizioso, direi!! Un bacione, belle bimbe!!
Ciao Ros!! Ti abbiamo pensata infatti:) Visto? Questo puoi provarlo anche tu! Un bacione!!
Eh, beh, che c'è? Al massimo ci mettiamo una bella fetta di pancetta accanto!! 😀
Le melanzane fatte così devono essere deliziose e in più c'è questa cosa del miso che non ho mai assaggiato e del quale non sapevo neppure la composizione, bollato da "roba strana". Questa è un'ottima occasione per provarlo! Grazie, Ragazze! 🙂
Ciao Ale! Hahaha, si fa sempre in tempo per deveganizzare questo piatto!! Il miso sta anche alla base del brodo dei ramen, se ti fosse capitato di mangiarli qualche volta !
Un bacione
Che meravigliaaa, complimentiii! Amo la cucina orientale e queste melanzane sono veramente strepitose! Grazieeee
Un abbraccio
ciaooo
Grazie Maria Bruna, sono davvero semplici da fare!! Un bacione
ricetta decisamente molto interessante, sembrano davvero glassate e tenere, invogliano molto
Grazie Lucy, sono proprio scioglievoli da quanto sono tenere!
Buona giornata , un bacione
Io sono una melanzanomane! 😉
Devo provarlo il miso… mi intrigano le zuppe e poi anche per queste melanzane! Segno tutto! 🙂
Ciao Terry!! Allora devi proprio provarle 🙂
Vedi che c'é sintonia? Io pure ho postato una ricetta con le melanzane…. non riesco a lasciarle andare, sono troppo buone! Visto che qua le melanzane giapponesi si trovano, potrei rendervi omaggio e farle esattamente come prevede la ricetta originale. Il miso lo adoro, già immagino il sapore di questo piattino!
Che bello, veniamo subito a vedere ! Se lì riesci a trovare le melanzane giapponesi, allora riesci proprio a fare il piatto originale! Ma lì in Canada avete proprio tutto eh? Quasi quasi ci trasferiamo lì 😉
Un ricetta davvero interessante, mi piace molto, complimenti ragazze!!! Un abbraccio care
Grazie Virginia!!! Felicissime che ti abbia incuriosito…un abbraccione a te *-*
C'è sempre una prima volta, no? 😀 Mi piacciono, e secondo me le melanzane si sposano bene coi sapori dolciastri!!!
Ciao Silvia,sì hai ragione le melanzane si sposano bene con i sapori dolci o agrodolci,e questo abbinamento ti stupirà! Un abbraccio
Per che no? Le vere "foodbloger" sanno destreggiarsi con le innumerevoli cucine e dare il meglio di se: splendida ricetta, io amo le melanzane.Buona settimana <3
Grazie mille Libera! In questo periodo stiamo riscoprendo le verdure:)
Buona settimana, un bacione
ecco, io a cimentarmi in questo tipo di cucine e sapori son la negazione perfetta.. però le mangerei oh come le mangerei…hanno un aspetto favoloso!
baci ragazze e buon inizio settimana! smack
ahaha grazie Simo, allora sarai la nostra ospite d'onore ogni volta che cucineremo asiatico 🙂
Buon lunedì anche a te, un bacione
E brave, ci avete stupito! 🙂 Io personalmente sono attratta dai cibi orientali, dalle suggestioni di cucine di altri paesi, dagli esperimenti, dalle varietà di ricette che ogni giorno possiamo portare a tavola… la voglia di provare e la curiosità sono fondamentali!
Al Taste di Roma avevo visto un piatto fatto con il sakè e subito mi sono ricordata di quando lo assaggiai la prima volta, non regolandomi con la gradazione alcolica e uscita al ristorante camminavo a zig zag, essendo mezza astemia… 😀
Ciao Franci! Ci eravamo accorte di avere poche ricette di contorni e verdure e da ora in poi speriamo di rimediare…cercare di portare in tavola qualcosa di nuovo è la nostra "missione", noi per prime ci annoieremmo a mangiare sempre le stesse cose…
Il sakè in effetti noi lo usiamo più per cucinare, bevuto così non ci piace tanto e poi non sembra, ma è fortino, come ti sarai accorta 🙂
Un bacione
Insomma, mi allontano un attimo e guardate qui quante meraviglie!!!! Splendidi piatti, ma queste melanzane…. acciderboli se mi intrigano. Ragazze, siete sbalorditive!!
Ahahah grazie cara Erica, sei troppo gentile:) un bacione
Proprio oggi i nonni ci hanno portato le ultime melanzane del loro orto…ma in casa abbiamo il miso di riso…può andare lo stesso?
Il sapore dovrebbe essere simile, credo che vada bene lo stesso:)