Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Orange Caramel Apple Tart e la maledizione della crostata

12 Settembre 2014 by Pancetta Bistrot 81 Comments

Esistono un’infinità di dipendenze ma, a nostro parere, ad alcune non viene dato il giusto rilievo…pensiamo alle “riviste di cucina dipendenti”, quanto poco spazio viene dedicato alla loro disperata condizione e quanti pochi consigli per riportarle sulla retta strada?!
Come si fa ad entrare in un’edicola solo perché senti un’irresistibile vocina che ti chiama e ti sussurra il nome di una nuova rivista che non sapevi neanche esistesse! E tu finisci col ritrovartela in una mano mentre nell’altra sono già pronti i soldi per pagare??
C’è da avere paura  O.o !! E ancora di più quando te le vedi davanti, tutte riunite che ti guardano a ricordarti che sei una minoranza e non potrai mai vincere!! Proprio cercando di indebolire il nemico abbiamo cominciato a sfogliarle ad una velocità supersonica e siamo incappate, ahimé, in diverse ricette interessanti (che naturalmente ci hanno impedito di procedere all’esecuzione di alcuni esemplari!), tra cui questa che vi proproniamo che risale addiritttura ad un “cucina no problem” del 2009. Noi abbiamo apportato piccole modifiche soprattutto per ragioni scaramantiche visto che 5 anni fa vennero comprati tutti gli ingredienti per realizzare questo dolce ma la cosa finì in tragedia ancora prima di cominciarlo : Pancetta Sara venne portata al pronto soccorso (tra le risate soffocate degli infermieri) con un dito minipimerizzato e lasciando dietro di sé una casa pronta per Halloween! E visto che l’unione fa la forza le Pancette hanno sconfitto la maledizione della crostata (una tortiera si è rotta durante la preparazione…ma non si può avere tutto!!)! Vi lasciamo quindi a questa crostata che accompagnata alla pioggia profuma d’autunno….

V

 

INGREDIENTI (per una tortiera da 25 cm):

per la frolla:                                                    per il caramello all’arancia:
250 g di farina 00                                            150 g di zucchero semolato
100 g di zucchero a velo                                  1 cucchiaio d’acqua
2 tuorli                                                             100 ml di panna fresca
140 g di burro                                                  la scorza grattugiata di 1/2 arancia


per decorare:
3 mele (noi abbiamo usato le golden)
40 g di burro
succo di 1/2 limone 
mandorle a lamelle

 

Tempo di preparazione: 20 min circa (+ 30 min per riposo pasta frolla)
Tempo di cottura: 30 minuti

Procedimento:
1. Mettere nel mixer farina e burro freddo fino ad ottenere delle briciole. Poi aggiungere lo zucchero a velo, i tuorli e un pizzico di sale. Azionare e frullare fino a quando il composto comincerà a compattarsi.
2. Versare il composto su di un piano infarinato e, dopo aver formato una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla in frigo a riposare per una mezzoretta.
3. Passato il tempo di riposo, stendete la pasta e trasferitela sullo stampo imburrato e infarinato coprendo anche i bordi. Coprite la pasta con la carta forno e fate uno strato di legumi per la cottura in bianco. Infornate nel forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
4. Intanto lavate le mele e tagliatele in 4 parti e ciascuna in 3 o 4 spicchi (noi le abbiamo anche sbucciate ma dipende dall’effetto cromatico che si vuole avere, oltre che dal gusto personale ^ ^). Rosolate gli spicchi in padella con i 40 g di burro e il limone per circa 5 minuti.
5. Dopo aver tolto la crostata dal forno, mentre aspettate che si raffreddi, preparate il caramello. In una casseruola dal bordo spesso mettere lo zucchero e l’acqua e lasciar andare a fiamma dolce, mescolando, fino a quando otterrete un caramello dal color ambrato. A fuoco spento aggiungete la panna e la scorza d’arancia e mescolare fino a quando sarà bello fluido.
6. Versare il caramello sulla frolla, disponete gli spicchi di mela rosolati a raggiera e completare con qualche mandorla a lamella tostata per una manciata di secondi in padella. Bon appétit!!

 

Sulla prima come sull’ultima fetta si posano sempre occhi interessati ^ ^ !

 

 

Buon fine settimana a tutti!!!

More from my site

  • Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!
  • Dojima roll cake (rotolo giapponese)Dojima roll cake (rotolo giapponese)
  • Dutch pancake alle mele e cannellaDutch pancake alle mele e cannella
  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Pavlova con pere al vino rossoPavlova con pere al vino rosso
  • Torta di mele integrale e di grano saracenoTorta di mele integrale e di grano saraceno
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci Tagged With: caramello, crostata, dessert, mele, torte

« Pancetta Bistrot mette le ali : il volo dell’angelo e un giro sulle rotte di Papaleo
Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake! »

Comments

  1. giochidizucchero says

    12 Settembre 2014 at 14:36

    Ma ciao!!! Pancette del mio cuore, cosìè questa crostata a dir poco perfetta! e' Lì bella pronta per essere impacchettata e spedita a me. Grazie!!! Non dovevate!!! Ma accetto con piacere, me ne sono innamorata già dal titolo e poi da tutto il vostro racconto.. 😉 Un abbraccio e buon week end!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 15:43

      Affrancata e spedita!!! Nella prima mattinata dovrebbe arrivarti…giusta giusta per la colazione ^___^ ! Magari si potesse fare con questa velocità…noi prenoteremmo subito la tua marmellata di prugne!! Baciiii

      Rispondi
  2. Sabrina Rabbia says

    12 Settembre 2014 at 14:38

    LA PRENDO IO L'ULTIMA FETTA, MI PIACE TROPPO, NONOSTANTE LE DISAVVENTURE, VI E' VENUTA DIVINAMENTE BENE!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 15:44

      Grazie mille Sabri, Dalì ti lascia l'ultima fetta con piacere!! eh sì…la crostata delle disavventure!! : )

      Rispondi
  3. Sugar Ness says

    12 Settembre 2014 at 14:46

    Ahah! 😀 Mi avete fatto sorridere con questo post! Comunque si potrebbe istituire una comunità di recupero per le rivistedicucinadipendenti… Sarebbe più numeroso di quanto sospettate! 🙂 Questa crostata, avrà pure aspettato, ma caspita se ne è valsa la pena! La voglio provare anch'io!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 15:48

      Vanessa noi avremmo un posto d'onore, però va anche detto che è una dipendenza spesso rilassante; forse in un gruppo ci fomenteremmo tutte a vicenda e ogni seduta finirebbe in edicola!! ^___^ un abbraccione

      Rispondi
  4. Valentina Di Costa says

    12 Settembre 2014 at 14:57

    Capisco bene la malattia di cui parlate… ne soffro da sempre =)

    Deliziosa crostata e fantastiche foto, che meraviglia!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 15:49

      Grazie mille Valentina!! Allora siamo compagne di dipendenza!!!

      Rispondi
  5. Natalia says

    12 Settembre 2014 at 15:47

    Ah!AH! Tra un po' io esco di casa per fare posto alle tante riviste di cucina che compriamo io e mio marito. Ne ho anch'io di datate, addirittura di quando le comprava mia mamma anni e anni fa.
    Mi intriga molto quel caramello all'arancia! BAci.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 15:50

      Eh sì…forse sarà il passo successivo: vedersi sbattuti fuori di casa e a chiudere la porta è "la cucina italiana" in persona!! Che bello avere le riviste di tua madre, ma come si fa a non tenerle??!! Teniamo duro!!! Buon w.e.

      Rispondi
  6. Alessia Mirabella says

    12 Settembre 2014 at 16:23

    Ahahha, ragazze mie io non posso che adorarvi affascinata dalla vostre vicende… La crostata è superlativa….. Vi abbraccio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 17:49

      Alessia graziee! A ripensarci vengono i brividi, sembrava una scena pulp, una cucina degna di Agata Christie, ma che dico lei sì che era una signora, degna di Tarantino! Comunque ci siamo mangiate la crostata con il gusto della rivincita!!

      Rispondi
  7. Chi c'è a cena stasera? says

    12 Settembre 2014 at 16:36

    Quanto mi siete mancate Pancette 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 17:54

      Anche tu Fiorenza, ci mancano i tuoi allestimenti e i tuoi post!! Ora che l'autunno è alle porte si riparte di slancio!! Un abbraccioo

      Rispondi
  8. Dolci a gogo says

    12 Settembre 2014 at 17:00

    Sono rivista di cucina dipendente anch'io anzi diciamo che adesso mi sono data una calmata perché ho la casa piena di : Cucina no problem, Cucina moderna, Alice cucina,Vero cucina, A tavola, Sale& Pepe….insomma adesso invece di acquistarle faccio come voi,consulto quelle che ho e devo dire che nonostante l`esperienza negativa, avete vinto voi questa volta perché la crostata é meraviglioso!!! Un bacione grande e felice weekend cucciole!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 18:05

      Grazie Imma!!!! alla fine come si fa a buttare via le riviste, se l'avessimo fatto ora non avremmo avuto il gusto della sfida contro il ricordo! C 'è sempre una buona scusa per non farlo e un'altra per acquistarne una nuova … E' ufficiale ci seppelliranno ^___^ !!!

      Rispondi
  9. Chiara Setti says

    12 Settembre 2014 at 17:00

    purtroppo conosco bene quella malattia….e non so se ne uscirò! torta meravigliosa!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 18:07

      Chiara è bello sapere di essere in tante :- )…e come te non sappiamo se ne usciremo, anzi come nelle migliori dipendenze dentro di noi sappiamo che non ne usciremo mai! Grazie mille!!!

      Rispondi
  10. Claudia says

    12 Settembre 2014 at 17:07

    Io non faccio testo.. non amo tantole riviste di cucina..preferisco "sfogliare"il web! Comunque tornando alla ricetta.. meno male che stavolta s'è solo rotta una tortiera… non riesco ad immaginare anni fa quel povero dito.. ossignur O_o.. Ottima.. davvero delizioso anche quel caramello.. smack e buon w.e.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 18:15

      Grande Claudia! Quella è un'altra dipendenza che adoriamo e alla quale dovremmo convertirci completamente! Ahhhh a ripensarci, il dito è stato ricucito egregiamente e oggi ci sono un paio di cicatrici a mo' di promemoria "prima di infilare il ditino tra le lame assicurati che il minipimer sia staccato dalla corrente!!". Smackkone a te

      Rispondi
  11. Ely Mazzini says

    12 Settembre 2014 at 18:01

    Semplicemente deliziosa questa torta, vien voglia di allungare una mano e rubare quella goduriosa fetta… bravissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Settembre 2014 at 18:16

      Grazie Ely, troppo buona! Allunga pure, la fetta ti aspetta!!! bacioni a te

      Rispondi
  12. In the mood for pies says

    12 Settembre 2014 at 18:40

    Ormai lo sapete che amo le torte di mela e questa mi sembra moooolto golosa , mi toccherà provarla . Siete delle diavolette tentatrici . Ciao, Anna

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 7:48

      Le torte di mela offrono talmente tante varianti che non provarle e assaggiarle tutte sarebbe proprio un peccato !!! Firmato le pancette tentatrici :- )

      Rispondi
  13. consuelo tognetti says

    12 Settembre 2014 at 19:15

    ahahah…come non capirvi, io faccio parte della categoria 😛
    Ma che bel dolce è nato da questa dipendenza????
    Complimenti e felice we <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 7:51

      Buondì Consu e grazie!!mettiamo su un gruppo!!!! ^ ^ buon w.e. anche a te…anche se a guardar fuori dalla finestra vien voglia di mettersi un cappotto!

      Rispondi
  14. lucy says

    12 Settembre 2014 at 19:33

    una ricetta decisamente confortante e buonissima ma soprattutto mi ispira l'abbinamento con il caramello all'arancia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 7:53

      Ciao Lucy, grazie!! Se ti piace il sapore agrumato questo caramello all'arancia fa al caso tuo,volendo lo puoi usare anche in abbinamento con altra frutta visto che è super veloce da fare!

      Rispondi
  15. An Lullaby says

    12 Settembre 2014 at 20:35

    Ahahah povera Sara 😀 Ma giusto così, per sapere, ma dove mettete tutte le riviste? No perché conosco una tipa che ha riviste d'annata e non entrano più in casa sua, sono piene di orecchie nelle pagine, perché questa qui ogni volta si segna le ricette che vuole fare…ecco adesso abita col fidanzato e il cane e tra poco dovrà scegliere tra le riviste e il fidanzato…:D
    Ho l'acquolina, squisita questa tart 😀 Se questo blog fosse un giornale sarebbe pieno di orecchie… 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 7:56

      An ciao e grazie!!! Per ora sono finite dentro ogni cassetto libero: dal bagno alla camera alla cucina…in scatole più o meno colorate, infilate discretamente dietro a mobili e specchi! Se giochi di strategia potrai tenerti riviste e fidanzato ^__*! Ps: è uscito l'ultimo film di Miyazaki, andrai a vederlo??? noi non vediamo l'ora

      Rispondi
  16. panelibrietnuvole says

    13 Settembre 2014 at 5:47

    Questa torta deve essere buonissima…ma viste le disavventure che la accompagnano non so se la voglio fare!:-D:-D:-D
    Anche a me piacciono da morire le riviste di cucina ma cerco di stare alla larga dalle edicole…per il bene delle mie finanze!
    Buon week end!
    Alice

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 7:57

      Un po' di scaramanzia non guasta mai Alice…la riproviamo a fare noi e te la mandiamo…sperando che questa volta non si rompa neanche la tortiera, vinceremo la maledizione del tutto!!!!

      Rispondi
  17. Paola Sabino says

    13 Settembre 2014 at 5:54

    Capisco questa dipendenza e niente può mia madre che ha trovato un metodo strong che avrebbe dovuto farmi pensare tre volte prima di prendere una nuova rivista: mi minaccia di cacciarmi di casa, me e le riviste con i libri al seguito.. (Salvo poi beccarla a sfogliarsi la rivista in questione e armarsi di tutto per fare qualcosa). Ogni volta ce n'è una nuova. E per fortuna che da me non è che ne veda tante di riviste di cucina. Non ne portano spesso di nuove, ahimè. Mi viene il dubbio che mia madre sia andata a congiurare con gli edicolanti contro di me.
    Vabbè, non pensiamoci. Prendo una fettina di torta e torno a sfogliare le mie riviste 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 8:00

      Paola come ti capiamo…ce ne sono in giro di dipendenti mascherate che simulano odio contro le riviste ma poi quando ti allontani, sperando di non essere viste, si mettono comode a sfogliarle con gli occhi a cuore e lo stomaco aperto!! ma sì non pensiamoci mangiamoci insieme un po' di torta e spettegoliamo sulle prossime uscite!

      Rispondi
  18. Sonia Moi says

    13 Settembre 2014 at 6:07

    Mi sa che siamo tutte nella stessa barca, abbiamo mille riviste a casa e nonostante tutto continuiamo a comprarne, vi prego qualcuno ci salvi!!! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 8:01

      Sonia ci sarà qualcosa che ci spinge di così forte e incontrollabile, tipo il richiamo della copertina che magari ritrae la foto di una ricetta che hai fatto mille volte ma con quella luce lì ti sembra vista per la prima volta! Se trovi qualcuno disposto a salvarti fai un fischio che ci uniamo!!BAcii

      Rispondi
  19. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) says

    13 Settembre 2014 at 10:14

    Mi ci sono rivista anche io nelle vostre parole 🙂 ragazze questa è una mania, si siamo tremende con le riviste, con le caccavelle… io proprio recentemente ho dovuto fare spazio in camera mia perchè sono stata "sfrattata" dalla cucina da mia mamma ahahah
    Cmq adoro la vostra tart, nella lista imminente dei dolci da fare ho segnato come ingredienti mele e caramello (quello l'ho già preparato)… la ricetta è ancora da decidere 😉 mi avete fatto venire un'acquolina <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 10:55

      Non parliamo di caccavelle!! Bisognerebbe dotare ogni casa di una cabina armadio solo per loro, sarebbe un sogno*.*!
      Ogni volta cerchiamo di incastrarli alla meglio, ma ahimè lo spazio è quasi finito .. Ti auguriamo un dolcissimo weekend tra mele e caramello! Yummy!!

      Rispondi
  20. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    13 Settembre 2014 at 11:31

    Ma che bella è questa torta?mai mangiata ma la faccio sicuro son molto curiosa! ragazze io pure son dipendente dalle riviste, ogni mese una decina me le prendo e le centellino per arrivare al mese dopo, una dipendenza! spero sia bello nella vostra bella Umbria, a Milano splende il sole, un bacione!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Settembre 2014 at 13:04

      Grazie Lilli!!
      Stranamente è spuntato uno splendido sole pure qui da noi 🙂
      Andiamo tutte insieme in rehab allora^^
      Ti auguriamo un magnifico weekend! Baciiiiiii

      Rispondi
  21. Chiara Giglio says

    13 Settembre 2014 at 21:21

    ne rubo una fetta per domattina con il caffè, ha un aspetto tanto goloso ! Un bacione e buona domenica

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 8:08

      Buondì Chiara!! ieri sera te ne abbiamo lasciate un paio di fette per la colazione di oggi che dà proprio un senso di autunno: soleggiato ma freschino, il top! Buona domenica

      Rispondi
  22. Maria Grazia says

    14 Settembre 2014 at 15:00

    Come non comprendere la Vostra "ossessione" per le riviste di cucina. Io, arrendendomi all'evidenza, ovvero al fatto che ne avevo ormai davvero troppe, ho pensato di ritagliare ed archiviare solo le ricette che sapevo avrei realizzato. Per il momento funziona! 🙂
    Un abbraccio, carissime e grazie per questa delizia strepitosa!
    Un abbraccio,
    MG

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:36

      In effetti potrebbe essere una bella soluzione la tua! Un metodo che merita sicuramente una chance!
      Grazie per la dritta 🙂
      Un abbraccio a te cara Mary Grace!

      Buona serata!

      Rispondi
  23. angela bartolomeo says

    14 Settembre 2014 at 16:50

    Dunque, diciamo che io o un problema con le riviste di cucina. Le compro, le sfoglio, e poi realizzo sempre ricette diverse da quelle che trovo sulla carta stampata.La vostra crostata di mele mi piace moltissimo, e trovo carinissimo il set fotografico.
    Un forte abbraccio;))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:38

      Ahahh in effetti è più il gusto di tenerle e sfogliare le immagini…e sbavarci sopra:)
      Allora te ne lasciamo una fetta, un abbraccione carissima !

      Rispondi
  24. Rossella says

    14 Settembre 2014 at 18:38

    Deliziosa, deliziosa ! una vera tentazione !!! complimenti ! e un abbraccione !

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:40

      Grazie mille Rossella! Alle torte con le mele non sappiamo resistere:)
      Un bacione e buona serata!

      Rispondi
  25. Simo says

    14 Settembre 2014 at 19:38

    cosa darei per avere quella fetta dell'ultima foto…sto letteralmente sbavando, ci credete?! E dovrei essere a dieta……..
    un abbarccio e buona serata pancettine 😉

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:42

      Ciao Simo!! Hehe grazie, ci fa piacere di aver stimolato le tue papille gustative 🙂
      Anche in dieta, una fetta di torta di mele è concessa dai:)
      Un abbraccio pancettoso!

      Rispondi
  26. Silvia- Perle ai Porchy says

    14 Settembre 2014 at 19:49

    Ragazzeeee avete rischiato grosso!! Halloween si sta anche avvicinando!!! Beh, stavolta è andata bene, senza feriti almeno!! E direi che ne è valsa la pena eh! Bacioniiii

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:43

      Eh sì Silvia, questa volta pare esserci andata liscia!! Abbiamo sfidato la maledizione:)
      Buona serata, un bacione !!

      Rispondi
  27. Un'arbanella di basilico says

    14 Settembre 2014 at 20:19

    Ciao carissime Pancette, siete tornate alla base tutte e due? Questa crostata è un magnifico modo di aspettare l'autunno, lo aspetto con voi, seduta al bistrot, fetta di crostata e the profumato…. bacioni

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Settembre 2014 at 20:46

      Ciao Carla!! Sì siamo entrambe alla base, presto ci sarà il racconto di Amsterdam:)
      Che bello averti nostra ospite al bistrot, per te fetta extra!
      Un bacione !

      Rispondi
  28. Maria Bruna Zanini says

    15 Settembre 2014 at 5:54

    Amo molto tutte le versioni di torte alle mele e questa è veramente goduriosa! Grazieeee
    Un abbraccio
    ciaooo

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Settembre 2014 at 8:40

      Grazie Maria! Allora devi proprio provarla:)
      Un abbraccio!

      Rispondi
  29. La Greg says

    15 Settembre 2014 at 6:59

    Non mi parlate di riviste…ho dieci anni di Sale e Pepe che non so più dove mettere…più un numero imprecisato di altre pubblicazioni di cucina prese solo perché rapita da una ricetta! Per fortuna ora mi salvo con gli e-book…anche perché sono allergica alla polvere!
    Questa torta ha un aspetto meraviglioso…ma se la provo dite che mi espongo alle stesse sventure???
    Un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Settembre 2014 at 8:44

      Buondì Silvia!! L'idea degli ebook potrebbe essere una buona soluzione!
      Ahahah, abbiamo chiamato un esorcista, ora la crostata dovrebbe essere stata liberata dalla maledizione:)
      Un bacione!

      Rispondi
  30. elenuccia says

    15 Settembre 2014 at 8:57

    Che spettacolo questa crostata. Mi sa che qua siamo tutte rivista dipendenti. Quando voglio rilassarmi mi stravacco sul divano e comincio a risfogliarmele con calma per vedere se trovo qualche ricetta interessante che mi era passata di mente. Per non parlare della quantità che compro ogni settimana 🙂

    ps: comunque non capisco perchè le infermiere se la ridessero delle sfortune altrui, avrei voluto vedere loro al suo posto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Settembre 2014 at 13:33

      È quello che probabilmente ci piace: l effetto rilassante…divano tazza fumante e rivista!! Bisogna aspettare quei giorni in cui ti libereresti di tutto,casa compresa, e approfittare per chiudere e gli occhi e fare un bel lavoro di pulizia…che alla fune servirebbe per fare posto alle altre! 🙂

      Rispondi
  31. conunpocodizucchero Elena says

    15 Settembre 2014 at 9:33

    non me ne parlate che qui tra poco me ne devo andare io di casa! 😀 che bellissima però qst crostata!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Settembre 2014 at 13:36

      Grazie Elena!!possiamo organizzare un bel mercato di riviste,tipo quelli del Sabato mattina lungo le strade e metterle in vendita!! ^__^ se ci mettiamo d accordo attraversiamo l'Italia!!

      Rispondi
  32. Andrea Pizzato says

    15 Settembre 2014 at 14:10

    ma che bontà!!! per me una fetta solo non basta!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 13:03

      Ciao Andrea!! Da questa torta usciranno 8 fette sicure,quindi te ne lasciamo una metà!!

      Rispondi
  33. monica says

    15 Settembre 2014 at 19:39

    Che meraviglia ragazze! Mi fa un'acquolina questa crostata.
    Io le mie riviste di cucina le sfoglio e ri-sfoglio e ri-ri-sfoglio continuamente! E poi altre ne compro naturalmente….

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 13:05

      Monica ciao e grazie!! Anche noi sfogliamo e risfogliamo,speriamo che non diventi un tic ^__^

      Rispondi
  34. Francesca P. says

    15 Settembre 2014 at 20:36

    Mi piace andare a trovare i blog che mi piacciono di più e scoprire cosa mi ero persa durante la mia assenza…
    Qui ritrovo la vostra ironia, le vostre foto curate (che meraviglia quel cestino con il fiocco!) e ricette che fanno venire voglia di dolce a qualsiasi ora, soprattutto di sera, il mio momento preferito… 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 13:01

      Ciao Francesca!!! Che piacere ritrovarti su questi schermi! Speriamo che la pausa estiva sia stata rigenerante,ora che siamo prossimi all autunno serviranno i ricordi caldi e soleggiati per scaldarci ancora un po'! Siamo contente di riprendere la blogcorrispondenza con la gatta!!

      Rispondi
  35. Mila says

    16 Settembre 2014 at 6:33

    So che forse forse da ridere c'era poco, almeno per quel povero dito, però mi sono divertita a leggere il post!!! Mi pare che sia venuta bene questa volta, non vedo sangue da nessuna parte!!!!!
    Buona giornata

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 13:11

      A distanza di tempo e nei racconti in effetti fa decisamente ridere immaginarmi vagare su e giù per le scale con un dito a brandelli…ma siamo contente che questa volta l unica a rimetterci sia stata la tortiera finita in terra!!! Sospiro di sollievo >.<

      Rispondi
  36. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    16 Settembre 2014 at 7:09

    Davvero deliziosa questa crostata, capisco la passione per le riviste ne ho diverse, alcune di qualche anno fa, piene di segni su ricette che avrei voluto provare, alcune fatte altre dimenticate! Ogni tanto le riprendo e trovo qualcosa da fare…ma guai a buttarle!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 13:14

      Ciao Virginia! Alla fine le riviste di anni fa con le loro orecchie ed evidenziazioni sono un po' come diari che ci raccontano dei nostri gusti,delle cene che volevamo preparare,dei piatti pensati per stupire qualcuno o semplicemente per farci un pranzetto in solitaria!Facciamo bene a conservarle così teniamo vivi i ricordi!!

      Rispondi
  37. 2 Amiche in Cucina says

    16 Settembre 2014 at 16:28

    no, vabbè, non ho parole per descrivere questa tart, stupenda e delle foto favolose, un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 18:25

      Wow Miria, averti lasciato senza parole è per noi un complimento superbo!!! grazie per essere passata,buona serata e a prestissimo

      Rispondi
  38. Le Sucre et Moi Fabrizia M. says

    16 Settembre 2014 at 20:21

    Ah! La maledizione del collezionismo femminile. che in genere si scatena proprio così! Sono felice di esser tornata a trovarvi care ragazze: sole, bellezza e sorriso qui non mancano mai! Vi ringrazio di cuore per la vostra affettuosa presenza nei miei momenti di assenza..
    un abbraccio forte,
    Fabrizia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Settembre 2014 at 21:30

      Ciao Fabrizia!!! Ma che gioia risentirti e rivederti da queste parti 🙂
      Bentornataaaa, ci sei mancata molto. Sei sempre la benvenuta al bistrot!
      Un fortissimo abbraccio!!
      L.e S.

      Rispondi
  39. terry says

    19 Settembre 2014 at 13:31

    Anche io sento le voci!!!…. aiutoooo!!! ….fossero sole le riviste… e i libri…sia online che in libreria.. dove li mettiamo quando sento le loro voci!…. e le tazze… e i gadget di cucina!…. sono malatissima!
    Ogni tanto mi metto a scansionare le riviste vecchie e salvare le ricette che mi ispirano… ma son più le riviste che compro che quelle che archivio! 😉
    Ben trovata e ben fatta questa torta! ….sarà che ha le mele… ma mi ha subito conquistata!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Settembre 2014 at 23:41

      Terry le voci non si possono combattere ma solo assecondare ^__^ E' un triste destino il nostro,ma a qualcuno doveva pur toccare in sorte il compito di sfogliare tutte le riviste di cucina presenti sul mercato!!quindi non arrendiamoci!!!!!

      Rispondi
  40. Maria Bruna Zanini says

    22 Settembre 2014 at 12:38

    Che meraviglia questa qua crostata e che acquolina! Sei bravissimaaaa
    Ti abbraccio
    ciaooo

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      22 Settembre 2014 at 20:11

      Grazieee, felicissime che questa torta risvegli l'appetito!!! ^__^ Un abbraccio anche a te, buona notte

      Rispondi

Trackbacks

  1. Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake! ha detto:
    1 Aprile 2015 alle 12:17

    […] la maledizione della crostata stavamo per inaugurare una nuova saga dal titolo ” questa re-cake non s’ha da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress