Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Ringo Kare raisu (japanese Apple curry rice)

1 Settembre 2014 by Pancetta Bistrot 87 Comments

E rieccoci qui, già il primo settembre, e come se non bastasse un lunedì di pioggia e di freddo.
L’estate sembra bruscamente finita, ci lascia con questa voglia di assaporare ancora qualche giorno di sole e caldo estivo, non siamo ancora pronte al trauma di dover riprendere i jeans lunghi dall’armadio, a riprendere in mano la routine di tutti i giorni e soprattutto non siamo affatto attrezzate a fotografare senza la luminosità delle belle giornate di sole…A proposito se avete consigli su come ovviare a questo problema…che tipo di lampade eccetera, ne saremmo felici 🙂

Ma dove eravamo rimasti? Ci eravamo salutati un paio di settimane fa per la pausa estiva, infatti Sara è tornata da pochissimo dalle sue vacanze e presto vedremo su questi schermi il suo foto-racconto !
Non vediamo l’ora di leggere i vostri racconti di viaggio e di godere del lato positivo di settembre ovvero riprendere a frequentare i nostri posti preferiti: i vostri blog!!^^
Io (Laura) come qualcuno di voi forse avrà visto su fb, sono a riposo da 5 giorni con una distorsione alla caviglia e partirò il 6 per Amsterdam, sperando di non dovermi portare appresso le stampelle…anche perchè vorrei avere le mani libere per poter scattare a più non posso! Incrociamo le dita!!
In questi casi ciò che rincuora è un delizioso comfort food, che scalda il cuore e la pancia : il Kare Raisu, un piatto popolarissimo in Giappone! Perfetto per inaugurare questo settembre, per affrontare i primi freddi e decisamente in tono con il mood e il tempo di oggi 🙂
-Un piccolo aneddoto familiare, pur essendo popolarissimo, mia mamma è una delle poche giapponesi che odia il curry e tutte le spezie simili come cumino ecc…quindi lei non lo ha mai cucinato, infatti la prima volta che lo assaggiai fu alla mensa della scuola elementare di Tokyo (ho frequentato un paio di mesi di scuole giapponesi), e ricordo che il giorno in cui c’era il Kare Raisu era sempre festa tra i bambini e si faceva sempre il bis!-
Il curry giapponese viene preparato con delle pratiche tavolette suddivise in cubetti (foto più in basso) che potrete reperire negli alimentari asiatici…la piccantezza varia ed è indicata in genere con numeri da 1 a 5 o con scritte in inglese (es. medium hot ….) Una delle marche più popolari è la S&B, la nostra confezione è tutta in giapponese perché l’avevo comprata durante il mio ultimo viaggio lì e in particolare la nostra è quella più adatta alle famiglie (la scritta infatti indica “Happy Family”) con grado di piccantezza 1, ed è arricchito con yogurt, miele, banana e mela .
Il Kare Raisu, come potrete intuire dal nome stesso va tassativamente accompagnato con del riso bianco al vapore! Itadakimasu (Buon appetito)!!








Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 1h e 1/2

Ingredienti: (per 3-4 persone)

440 g di spezzatino di vitello
1 cipolla
1 carota
1 patata media
1 mela
4 cubetti di Curry giapponese (negli alimentari etnici)
sale q.b.
olio e.v.o.

+ riso al vapore come accompagnamento
per la cottura del riso alla giapponese clicca qui

Procedimento:
1. Fate soffriggere in un tegame capiente la cipolla tagliata grossolanamente, aggiungete la carne e fatela rosolare. Salate la carne.
2. Aggiungete anche la carota e la patata a cubetti, coprite il tutto con acqua e fate sobbollire con coperchio per 1h e 1/2 ca., girando di tanto in tanto. A circa mezz’ora dalla fine aggiungete anche la mela sbucciata a cubetti, e negli ultimi 10 minuti 4 cubetti di curry mescolando finchè non si saranno sciolti trasformandosi nella irresistibile e scioglievole salsa.
3. Servite il Kare con il riso al vapore! Facile vero?

 

Nella prima foto, i cubetti di kare!

 

Provatelo!

 

More from my site

  • Gyudon (riso al vapore con straccetti di manzo alla giapponese)Gyudon (riso al vapore con straccetti di manzo alla giapponese)
  • Tempo di insalate Parte Prima: Insalata fresca di gamberi con salsa al cognacTempo di insalate Parte Prima: Insalata fresca di gamberi con salsa al cognac
  • Spezzatino Thai al Curry Verde e “Le food-blogger cucinano qui!”Spezzatino Thai al Curry Verde e “Le food-blogger cucinano qui!”
  • Homemade burger con salsa ai pomodori secchiHomemade burger con salsa ai pomodori secchi
  • Carbonade alla fiamminga nella Slow CookerCarbonade alla fiamminga nella Slow Cooker
  • Pulled Pork Sandwich con coleslaw agrodolcePulled Pork Sandwich con coleslaw agrodolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Secondi Tagged With: carne, cucina orientale, curry, piatti unici, ricette giapponesi, secondi

« Moqueca baiana di Jamie Oliver (stufato di pesce brasiliano)
Pancetta Bistrot mette le ali : il volo dell’angelo e un giro sulle rotte di Papaleo »

Comments

  1. crumpetsandco says

    1 Settembre 2014 at 14:38

    Ben ritrovate! …mi ispira proprio questo curry jap… Sicuramente poi è una ricetta attendibile ;))) ora cercheró quei cubetti di curry come una pazza! 😉 auguri per la distorsione tesoro! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 14:56

      Grazie Terry!! Sì devi proprio provarlo, a Venezia forse lo trovi da Rizzo alimentari, vicino Rialto!

      Rispondi
  2. Roberta Morasco says

    1 Settembre 2014 at 14:40

    Ciao!!
    Ma che spettacolo questo curry 'japan' style!!!
    Io adoro il curry in tutte le varianti più o meno piccanti!!
    Questo non lo conoscevo e adesso sono curiosa e lo cerco!
    Buona vacanza allora, aspetto racconti da Amsterdam!! 😉
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 14:57

      Ciao Robi, se sei amante del curry devi assolutamente provarlo, sono sicura che ti piacerà!
      A presto, un bacione

      Rispondi
  3. Marghe says

    1 Settembre 2014 at 15:16

    E' stata davvero un'estate strana e io avrei ancora tanto bisogno di fare il pieno di sole e tepore! Ci sono un sacco di vestiti estivi che non ho nemmeno tirato fuori dalle fodere…
    La vostra ricetta è deliziosa e ora sono curiosissima di assaggiare il curry giapponese, in tutte le sue varianti!
    Vi abbraccio entrambe e tu Laura rimettiti prestissimo!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 15:45

      Grazie mille Marghe! E' vero, ci sarebbero ancora tanti vestitini da mettere, ma mancano le occasioni 🙁
      Un abbraccio!!!

      Rispondi
  4. consuelo tognetti says

    1 Settembre 2014 at 15:55

    Bentornate ragazze!!!!
    E con una ricetta che è un sogno ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 15:58

      Ciao Consu, grazie 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  5. Sabrina Rabbia says

    1 Settembre 2014 at 15:55

    Bentornate!!!Che piatto fantastico, non lo conosco, ma e' davvero facile da preparare con la vostra esemplare spiegazione!!!Mi piace molto!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 15:58

      Sì facilissimo Sabry, e molto amato dai bimbi! 🙂
      Bacione!!

      Rispondi
  6. Valentina says

    1 Settembre 2014 at 16:03

    Ciao ragazze, bentrovate! 🙂 Questo curry mi ispira tanto, una ricetta da provare al più presto! Bravissime come sempre, aspetto il foto racconto di Sara e faccio tanti in bocca al lupo a te, Laura! Mi dispiace, non sapevo e spero tu possa stare presto bene <3 Buona vacanza! Un abbraccione :**

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 16:28

      Ciao Vale!! Grazie mille, sei molto carina e premurosa 🙂 Un bacione!!!

      Rispondi
  7. angela bartolomeo says

    1 Settembre 2014 at 16:48

    Oh ma eccovi !..mi siete mancate;))..e così scopro che Laura è giapponese;)) una cultura che amo tantissimo al punto che ogni anno assisto alla fioritura dei sakura al laghetto dell'Eur. Un in bocca al lupo per la distorsione e un forte abbraccio;)))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 16:57

      Ciao carissima Angela, grazieeee, sei troppo carina!! Sì sono per metà giapponese e per l'altra metà calabrese 🙂 Ma che bella la fioritura dei sakura al laghetto, ci dovremo fare un salto la prossima primavera!
      Crepi e un bacione!!

      Rispondi
  8. Claudia says

    1 Settembre 2014 at 16:52

    Ragazze.. bentornate!!!! Io son qui già da dopo ferragosto.. e ora attendo resoconto di Sara.. e a te auguro buon viaggio.. speriamo senza stampelle.. Buonissimo lospezzatino così presentato con il riso..M'è venuta na fameeeee… smack

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 17:12

      Grazie Claudia!!!Eh sì speriamo:)
      Un bacione e ben ritrovata!

      Rispondi
  9. Claudia says

    1 Settembre 2014 at 17:29

    Ma dai, che meraviglia questa ricetta! Ho sempre fatto il pollo al curry indiano, direi che è ora di provare lo spezzatino al curry giapponese! Spero solo di riuscire a trovarlo in qualche negozio. Non sapevo avessi la mamma giapponese! E' una cultura davvero affascinante!

    Cerca di rimetterti presto e ti auguro una splendida vacanza!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 19:23

      Ciao Claudia, grazie mille!! Se ami il curry devi proprio provarlo! Nei negozi che vendono specialità etniche dovresti trovarlo!
      Un bacione!

      Rispondi
  10. Beatrice Rossi says

    1 Settembre 2014 at 17:48

    Finalmente riesco a venire a sbirciare con calma il vostro bel blog! Ci sono moltissime ricette che vorrei rifare, a partire da questo curry, piatto che adoro in ogni sua nazionalità 🙂
    Felice settimana e spero tu guarisca presto!
    Un abbraccio ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Settembre 2014 at 19:31

      Ciao Beatrice!! Felici che tu abbia trovato qualche spunto nel nostro angolo:)
      Buona settimana anche a te e grazie!!
      Un bacione

      Rispondi
  11. Alessia Mirabella says

    1 Settembre 2014 at 18:57

    Ragazze belle, bentrovate. Questa ricetta è davvero super, ne sento il profumo. Se ce l'avessi davanti, sicuro al cento per cento, la mangerei con le mani e mi farei pure la scarpetta. Vi abbraccio forte!!! Vi lovvo!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 6:50

      Ciao Alessia! Grazie!! Il suo profumo pervade tutta la cucina ed è davvero difficile resistere 🙂
      Kiss kiss

      Rispondi
  12. Polvere di Riso says

    1 Settembre 2014 at 22:40

    blog e ricetta assolutamente splendidi … felicissima di avervi trovato 🙂 !!! un abbraccio , Ilaria !!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 6:54

      Ciao Ilaria! grazie mille!! Che bello:)
      Un abbraccio!!

      Rispondi
  13. Rika says

    2 Settembre 2014 at 5:47

    *___________* Che nostalgia!!!
    Mi è venuta voglia!!!!! ^_________^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 8:03

      Ciao Rika!! Eh sì, tu puoi capire!!!!(*^^*)

      Rispondi
  14. Michela Sassi says

    2 Settembre 2014 at 7:14

    Ben tornate ragazze belle… che meraviglia questo piatto… sembra di sentirne il profumo oltre lo schermo….
    Un bacione grande grande!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 8:10

      Buongiorno Michela, grazie!! È un piatto perfetto per l'autunno alle porte !
      Un bacione ancora più grande !

      Rispondi
  15. Simona Mirto says

    2 Settembre 2014 at 7:45

    Ragazze bentornate:* non sapevo di questo splendido filo conduttore con il Giappone… Grazie per aver condiviso con noi questa chicca sul curry.. purtroppo sulla cucina orientale sono poco ferrata, ma leggo con grande interesse e curiosità, sopratutto ho degli ottimi amici, voi comprese, che mi fanno scuola ;D… splendido piatto;) buon inizio di settembre e un abbraccio:)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 8:14

      Ciao Simona !!! Ben ritrovata ! Questo è un piatto davvero semplice da realizzare:) sai che ieri ti avevamo scritto un commento , ma purtroppo non compare? Ultimamente ci capita spesso con blog di altre piattaforme 🙁
      Buon inizio di settembre anche a te!
      Un bacione

      Rispondi
  16. elenuccia says

    2 Settembre 2014 at 7:47

    Caspita mi dispiace per la distorsione, spero proprio che ti passi prestissimo perchè andare in vacanza facendo fatica a camminare non deve essere proprio il massimo.
    Sai che non avevo mai sentito parlare di questo piatto? ha davvero un aspetto invitante e quelle tavolette mi hanno molto incuriosito. Proverò a cercarle nel mio negozio asiatico di fiducia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 8:28

      Ciao Elena, grazie! Domani ho la visita di controllo, sentiamo che mi dicono!! Sì, le tavolette dovresti trovarle !:)
      Un bacio!!

      Rispondi
  17. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    2 Settembre 2014 at 8:38

    Wow sempre grandi chicche qua da voi, non conoscevo questo piatto che mi pare interessante, peraltro amo la cucina giapponese! Amsterdam un sogno, spero tanto che le stampelle tornino in fretta al loro posto e che oggi splenda il sole come a Milano! baci grandi a entrambe!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 8:56

      Ciao Lilli!! Per fortuna oggi è abbastanza soleggiato, almeno per ora:) sarebbe stato troppo triste entrare così di botto nell'autunno!!
      Per le stampelle speriamo infatti!!incrociamo le dita!!
      Baciiiii

      Rispondi
  18. Un'arbanella di basilico says

    2 Settembre 2014 at 11:49

    Ciao Pancetta Laura, come stai allora, la caviglia come va? Vedrai che partirai felice e contenta, leggera come una libellula…. intanto ci gustiamo questo piatto, non lo conosco e lo assaggio molto volentieri, un bacione anche a Sara, naturalmente, a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 12:33

      Ciao Carla, oggi va molto meglio, ho addirittura mosso qualche passo con il tutore senza stampelle…speriamo di continuare così !!
      A presto, un bacione!!

      Rispondi
  19. LaRicciaInCucina says

    2 Settembre 2014 at 12:02

    Ciau Laura!!!! Che bello leggere il tuo aneddoto personale :-))). Si respira sempre un'aria frizzante in questo vostro bell'angolino. Ti faccio un in bocca al lupo per la caviglia :-). Qui a Torino il tempo ci sta regalando delle giornate (con oggi sono 2…) di sole pieno, cielo azzurro e montagne nitidissime all'orizzonte il tutto condito da una bella arietta fresca.
    Vedo benissimo questa vostra ricettina in una di queste sere di fine estate (che strano parlare di "fine" quando in realtà a fatica si è visto l'inizio) :-).
    Un bacione immenso!
    P.S.: ma che bello quello smalto!!!! Spicca tantissimo sulla mano abbronzata!!!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 12:36

      Ciao Giò, meravigliosa Torino quando si vedono le montagne !! Qui stamattina sole e ora si sta annuvolando di nuovo… Sì infatti questa è stata forse l'ultima cena che abbiamo potuto mangiare fuori …
      Un bacione e grazie per il tuo affetto!!!

      Rispondi
  20. Ros Mj says

    2 Settembre 2014 at 12:04

    Cara Laura, mi dispiace leggere della distorsione alla caviglia…prima di una partenza, poi!! Spero che riuscirai a rimetterti in sesto ma so che nulla ti fermerà in Olanda ;-). Grazie per questa bella ricetta e per averci detto qualcosa di te, della tua vita (il Giappone in primavera…un mio sogno). Aspetto il racconto di Sara…e il tuo .-). Un bacione, care Pancettine!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 12:40

      Ciao Ros!! Ben ritrovata:)
      Si speriamo, avevo un programmino così fitto, che sfiga… Comunque oggi va molto meglio, sono positiva 🙂
      Un bacione da me e da Sara

      Rispondi
  21. Giulia says

    2 Settembre 2014 at 13:37

    Bentornate! La ricetta di oggi proprio non la conoscevo, ma mi sembra un ottimo modo per affrontare l'autunno alle porte.
    A presto
    Giulia

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 13:50

      Ciao Giulia, sì è proprio l'ideale con i primi freddi!!
      Buona giornata, baci!!

      Rispondi
  22. giochidizucchero says

    2 Settembre 2014 at 13:41

    Allora, ieri sera ho preparato un piatto semplicissimo con il basmati. Mio marito l'ha approvato. Quindi presto proverò anche questa meraviglia! Che foto splendideeeeeeeeeeee (anche il ditino smaltato di rosso, quanto è fashion???)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 13:52

      Bello il tuo piatto, l'abbiamo visto:)
      Provalo, è un ottimo spezzatino che si scioglie in bocca!
      Baciii

      Rispondi
  23. Gloria Baker says

    2 Settembre 2014 at 14:11

    Laura I love this recipe!:)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 14:42

      Thanks you Gloria, I'm glad to hear that!

      Rispondi
  24. Natalia says

    2 Settembre 2014 at 14:36

    Quante cose ho imparato da questo post. A me il curry piace tanto e pensare di trovarlo in diversi gradi di piccantezza mi rende felice. Mi tocca solo trovare un negozietto di prodotti asiatici in questo angolo sperduto che è il posto nel quale vivo.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 14:53

      Ciao Natalia!! Allora spero proprio che tu riesca a trovarlo, prova a fare una ricerca su internet…magari qualche paese limitrofo 🙂

      Rispondi
  25. Sugar Ness says

    2 Settembre 2014 at 14:42

    Che spazio adorabile il vostro blog! Molto molto lieta di avervi scoperte e di fermarmi tra i profumi della vostra cucina! Eheh… come capisco tua mamma: io sono metà belga e detesto la birra! 🙂 Buonviaggio ad Amsterdam, speriamo senza stampelle!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 14:55

      Benvenuta Sugar!! Grazie per il tuo bellissimo commento, ci fa proprio felici… E per Amsterdam speriamo 🙂

      Rispondi
  26. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    2 Settembre 2014 at 18:27

    Complimenti, un piatto orientaleggiante veramente ben riuscito! Per la luce non saprei, sarà un problema anche per me! Un abbraccio…anzi due!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 19:33

      Grazie Virginia!
      Vedremo come attrezzarci questo inverno:)
      Un bacione

      Rispondi
  27. Maria Grazia says

    2 Settembre 2014 at 19:40

    Siete sempre una fonte preziosa di informazioni e ricette insolite e gustose.
    Grazie!!!
    Un abbraccio e buona serata!
    MG

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Settembre 2014 at 20:07

      Ma grazie a te Mary!!! Ci fa troppo piacere che il bistrot sia un posticino dove prendere qualche spunto! Buona serata di fine estate a te!

      Rispondi
  28. Chiara Giglio says

    2 Settembre 2014 at 21:33

    che ricetta originale e di certo molto saporita, buona settimana ragazze, un bacione !

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Settembre 2014 at 5:35

      Ciao Chiara, grazie mille, buona settimana anche a te, baciii!!

      Rispondi
  29. lapetitecasserole says

    3 Settembre 2014 at 0:36

    Non leggervi diventa un peccato mortale!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Settembre 2014 at 5:37

      Ahahahahah!! Troppo buona!!

      Rispondi
  30. Carmine Volpe says

    3 Settembre 2014 at 13:54

    molto molto interessante da fare e anche semplice una bella versione per lo spezzatino

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      3 Settembre 2014 at 17:13

      Grazie Carmine! Sì alla fine è una buona ricetta per avvicinarsi alla cucina giapponese e regalarsi una serata culinaria diversa!Buona serataaaa

      Rispondi
  31. sabrina tocchio says

    3 Settembre 2014 at 19:56

    Distorsione? Aiaiai….il 6 è vicino ma vedrai che andrà tutto bene. Non sapevo che tua mamma è giapponese e che novità sta storia del curry, vado a cercarlo immediatamente. Adoro i piatti asiatici o comunque etnici, sostengo che siano un valore aggiunto alla nostra cultura!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 6:55

      Ieri ho avuto la visita di controllo e purtroppo devo ancora portar le stampelle per 10giorni:( Vabè, sarà comunque un bel viaggio!
      Se provi il kare raisu fammi sapere !
      Un bacio

      Rispondi
  32. panelibrietnuvole says

    4 Settembre 2014 at 7:34

    Ma io non avevo capito che tua mamma è giapponese!! Meraviglia…chissà quante cose conoscerai di questa splendida cultura…e non solo dal punto di vista gastronomico! 🙂
    Questo riso sembra davvero buono, non sono un'esperta di curry ma mi piace molto!
    Buon viaggio, Amsterdam è bellissima…aspetto le foto!:-)
    Alice

    Rispondi
  33. panelibrietnuvole says

    4 Settembre 2014 at 7:34

    Ma io non avevo capito che tua mamma è giapponese!! Meraviglia…chissà quante cose conoscerai di questa splendida cultura…e non solo dal punto di vista gastronomico! 🙂
    Questo riso sembra davvero buono, non sono un'esperta di curry ma mi piace molto!
    Buon viaggio, Amsterdam è bellissima…aspetto le foto!:-)
    Alice

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:33

      Grazie Alice! Sì, per questo spesso vedrai spuntare ricettine nipponiche nel nostro blog 🙂 In un modo o nell'altro riuscirò a fare foto !!
      Un bacione

      Rispondi
  34. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) says

    4 Settembre 2014 at 9:23

    Mi piacciono tantissimo i piatti orientali come questo e voi devo dire ragazze mi avete aperto un mondo anche con le informazioni/racconto che avete scritto… 😀
    Mi spiace solo per la tua caviglia, spero passi presto e intanto buon viaggio ;*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:35

      Ciao Simona, felici di averti dato qualche spunto!!
      A presto con i racconti di viaggio e grazie 🙂

      Rispondi
  35. accantoalcamino says

    4 Settembre 2014 at 9:59

    Non so se è per l'ora ma questo piatto mi fa una gola pazzesca. Amo la cultura Giapponese, ho ancora in stand by il post con uno chef di Kioto, ero rimasta affascinata dall'amore e dal rispetto che faceva trasparire per la nostra Italia. Ciao ragazze, bentornate 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:36

      Ciao Libera, sì i giapponesi hanno un vero e proprio debole per il nostro paese, adorano tutto ciò che è made in italy, dalla moda, alle auto, al vino e al cibo naturalmente!!
      Un abbraccio

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:36

      Ciao Libera, sì i giapponesi hanno un vero e proprio debole per il nostro paese, adorano tutto ciò che è made in italy, dalla moda, alle auto, al vino e al cibo naturalmente!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  36. Jessica - Scented little Pleasures says

    4 Settembre 2014 at 10:59

    Arrivo qui di rimbalzo dal mio blog, ma ci rincorriamo già da tempo perché seguivo le vostre ricette su fb 😀
    Buon viaggio Laura per Amsterdam, ti auguro proprio senza stampelle!
    A presto!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:37

      Hehe vero Jessica!! Grazie mille, magari riesco a cavarmela con una soltanto…chissà!!
      A presto!!!!

      Rispondi
  37. Giovanna says

    4 Settembre 2014 at 12:26

    Bentornate! Riuscite sempre a stupirmi! 🙂 Una vera ricetta giapponese, una chicca e una delizia, per me amante del tè e del jap! Non vedo l'ora di leggere i vostri racconti di viaggio! Un bacio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:41

      Grazie Giovanna, contente di avere tra noi un'amante del Jap! 🙂
      Allora a presto con i racconti!
      Bacione

      Rispondi
  38. Mimma e Marta says

    4 Settembre 2014 at 13:55

    Ragazze che bello ritrovarvi 🙂 noi adoriamo spezie come curry e cumino (al contrario della tua mamma) e un piatto come questo, se mangiassimo carne, siamo sicure che lo adoreremmo! Baci grandissimi, aspettiamo le foto della vacanza :-*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:43

      Carissime Mimma e Marta, allora dovete proprio farne una versione vegetariana, sarà buonissimo lo stesso!!! Provate 🙂
      A presto, bacioni a voi!!!!!!!!

      Rispondi
  39. Marco F. says

    4 Settembre 2014 at 14:33

    questa ricetta è davvero particolare,un mix tra salato e dolce,bella idea!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Settembre 2014 at 14:45

      Grazie mille caro Marco!! E' un piatto che si fa amare e conquista un po' tutti (tranne mia mamma ahhahahah :D)

      Rispondi
  40. lucy says

    5 Settembre 2014 at 5:46

    adoro queste ricette con influenze orientali e mi piace l'idea di scegliere il riso a parte o mischiato alla salsina e carne

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Settembre 2014 at 8:22

      Ciao Lucy, allora non ti resta che provarlo 🙂

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Settembre 2014 at 8:23

      Ciao Lucy, allora non ti resta che provarlo 🙂

      Rispondi
  41. Giovanna Hoang says

    5 Settembre 2014 at 7:41

    Cioè siete bloggalline anche voi e ancora non ci siamo conosciute? Assolutamente bisogna rimediare.
    P.S. Adoro le vostre oriental recipes 😉

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      5 Settembre 2014 at 8:21

      Ciao Giovanna, che onore averti qui 🙂
      Eh sì, bloggalline anche noi da qualche mesetto!
      Ci siamo avventurate anche in una ricetta vietnamita, è una cucina che ci affascina molto!
      Grazie per essere passata da noi, a presto!

      Rispondi
  42. Elisa Di Rienzo says

    9 Settembre 2014 at 12:09

    sono rientrata dalle vacanza totalmente immersa nei profumi e sapori orientali….
    Curiosa di scoprire muove ricette e sperimentare!
    proverò senz'altro anche questa!!!!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      9 Settembre 2014 at 12:51

      Ciao Elisa!!!in effetti abbiamo visto le meravigliose foto che accompagnavano la fantastica insalata di frutta e siamo curiose di vedere le altre!!se provi questo curry facci sapere!a presto!

      Rispondi
  43. Ilaria Guidi says

    11 Settembre 2014 at 5:38

    Buongiorno Pancettine!! 🙂 Che bello passare qui da voi!!! ♥
    Che spettacolo questa ricetta…e come sempre foto bellissime!!
    Vi abbraccio!!
    Ila

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      11 Settembre 2014 at 11:22

      Ciao Ila!! Grazie mille, detto da te ci fa super piacere:) un bacione!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress