Dopo la maledizione della crostata stavamo per inaugurare una nuova saga dal titolo ” questa re-cake non s’ha da fare”.
Dopo mesi in cui ci dicevamo sempre “questo mese la facciamo eh, sicuro!”, o succedeva d’imbatterci in ingredienti introvabili qui da noi tipo l’acqua di rose, o si accavallavano mille impegni e questa volta che ci eravamo decise, eravamo così cariche di entusiasmo da aver iniziato la re-cake prima ancora di far la spesa.
Così ci siamo messe di buon’ora a preparare la base poichè avevamo già l’occorrente, abbiamo impastato e messo in frigo. “Bene, andiamo a cercare i fichi, ma sì guarda li ho visti ieri, quelli neri belli grossi all’ortofrutta dell’iper. ”
D’altronde era domenica, e per forza all’iper dovevamo andare.
Andiamo in tutta scioltezza all’iper, dopo pranzo e ci si presenta uno scenario da “The day after tomorrow”: la desolazione, l’ortofrutta aveva un assortimento pari a quello di un post rave vegano…brandelli di verza, bancali con pomodori che hanno visto giorni migliori , e via così a passare in rassegna i superstiti di quella che dev’essere stata la guerra all’ultima razione di cibo cruelty free. Ovvio, dei fichi neanche l’ombra. Nemmeno il cartello con il prezzo, come se non fossero mai esistiti. Eppure appena il giorno prima ce n’erano a palate alla modica cifra di 6,98 euro/kg.
Torniamo a casa in mestizia, dicendoci “vabè, sicuramente perchè è domenica, tanto la base è pronta, la finiremo domani, una volta che riforniranno.”
L’indomani, dopo aver girato tutti i super e gli ortofrutta del comprensorio senza esito, e quasi rassegnate a una tart fuori concorso peach -rosemary , ci ricordiamo che uno dei nostri suoceri ha un albero di fico! Illuminazione 🙂
Telefonata lampo e lui è già lì arrampicato, ce ne andiamo con un secchio pieno degli ultimi fichi, con tanto di foglie per il set.
Il resto è storia .
Siamo quindi orgogliose di presentarvi la nostra prima e sudatissima Re-cake!!
Queste quelle delle ideatrici :
Silvia
Miria
Elisa
Silvia
Sara
Le nostre varianti: farina integrale nella base e robiola al posto del mascarpone.
Grazie ragazze per questa ricetta davvero super!
PS: Il viaggio ad Amsterdam nonostante le stampelle è andato benone, e prossimamente ne vedrete le foto 🙂
Tempo di preparazione: 40 min ca. (più 1 h di riposo in frigo)
Tempo di cottura: 35 min ca.
Procedimento:
1. Per la base: lavorate nell’impastatrice il burro ammorbidito con lo zucchero, una volta cremoso aggiungete la farina e incorporatela. Aggiungete anche il tuorlo e continuate ad impastare a bassa velocità.
2. Formate una palla e avvolgetela nella pellicola, mette in frigo a riposare per 1 h.
3. Trascorso il tempo, foderate lo stampo precedentemente imburrato, e cuocete alla cieca ( ricoprendolo con carta forno più legumi secchi) a 180 C° per 20 minuti e altri 10 minuti togliendo la carta forno e i legumi per cuocere bene anche la base.
Per il ripieno:
1. Tagliate i fichi a spicchi, cospargeteli di abbondante zucchero e aghi di rosmarino e disponeteli su di una teglia foderata con carta forno. Fate caramellare sul ripiano alto del forno per ca.5 minuti.
2. In un mixer sbattete la robiola con il formaggio di capra e lo zucchero. Aggiungete lo yogurt greco e il miele e lavorate finchè il composto non sarà omogeneo e ben amalgamato.
Composizione:
Togliete la base dallo stampo e riempitela con il ripieno livellando bene. Disponete i fichi come preferite e guarnite con qualche ago di rosmarino.
E meno male che siete riuscite a trovare i fichi! Bellissima re-cake e bellissime foto! Un abbraccio ragazze!
Grazie mille!! Sì, alla fine dobbiamo dire che ne è valsa la pena!
Un abbraccio!
ma sai che nemmeno io riesco a trovarli, eppure non dovrebbe essere il mese?stupenda torta e foto!
Infatti il mese è questo, ma non se ne vedono in giro…forse colpa di quest'estate che è stata troppo piovosa e strana!
Un bacio e grazie:)
ahahahahah!!! l'espressione "post rave vegano" mi ha fatto letteralmente scassare dal ridere!! 😀 bravissime a non esservi arrese allo scenario alla Mad Max ;-). Avete fatto un lavoro stupendo! Un bacione
Grazie carissima Giò!!sì, guarda lì per lì stavamo per gettare la spugna, e poi ci siamo ricordate dell'albero di fico….
Un bacione!!
Favolosa la vostra ricetta , complimenti ragazze. Ne prendo una fettina e e vi invio un grande abbraccio, Daniela.
Grazie mille Daniela! Fettina inviata con posta celere:)
Un abbraccio super!
Nessuno può fermare una food blogger figuriamoci due e poi con un albero di fichi sotto mano è davvero un peccato non provare subito a farne fuori una secchiata e devo dire che questa tart è davvero un incanto tesorucce mi piace da mattiiiiiiii!!Brava brava brave e adesso aspetto le foto di Amsterdam:D!!
Bacioni,Imma
Ahahahah hai ragione Imma!! Alla fine l'abbiamo spuntata noi:)
A presto con le foto del viaggio! Mille baciiii!!
che fiCata! mi piace un bel pò questo vostro repost! bella anche la vostra personalizzazione con la robiola! 🙂
Grazie cara!! Sì proprio fichissima 😀 una crostata/cheesecake che a noi è piaciuta tanto! Baciiii
L'ho vista in giro anche da altre blogger.. deve essere pazzesca talmente è buona!! Stupende le foto.. complimenti!!! smackkk
Grazie Claudia, sì nonostante gli intoppi iniziali ci siamo divertite molto a farla e soprattutto a fotografarla 🙂
Un bacione !!
Ma quanto è bella, non amo i fichi ma la trovo strepitosa e anche eleganti, meno male che dopo tante peripezie ce l'avete fatta, la tenacia premia, un bacione!
Grazie Lilli!!! Alla fine i fichi erano diventati un tormentone, quando cerchi qualcosa disperatamente cominci a vederlo anche dove non c'è…fortuna che li abbiamo trovati prima che la cosa degenerasse >.<
Che avventura O_O meno male a lieto fine ^_^
Meno male Consu, queste piccole sfide adrenaliniche danno un po' di pepe in cucina!! Buona serata
Accidenti che foto! Che bei colori e quanto mi piace la crostata rettangolare è proprio bella e si presta a set veramente suggestivi! Ottima crostata!
Ciao Sabrina e grazie per le tue parole!! Questo stampo l'ha riportato Laura dall'Olanda e abbiamo deciso di inaugurarlo subito con questa re-cake…in effetti la forma rettangolare per la corstata è piaciuta un sacco anche a noi, credo che bisseremo presto! buona serata
Beh alla fine potete dire di essere state fortunate perchè dalle mie parti gli alberi di fico sono già tutti spogli. Se ne trovano ancora al super ma si vede che arrivano da lontano. Le foto sono stupende ma sono sicura che la crostata lo fosse ancora di piu 🙂
Sì hai ragione!!! Aspettavamo trepidanti sotto l'albero mentre venivano colti, sperando che di quel mucchietto se ne salvasse qualcuno e per fortuna l'ultimo raccolto è stato clemente! In effetti quelli del super un po' ci intristivano e poi doverli pagare a peso d'oro ci infastidiva anche , ma insomma!! ^ ^ Grazie Ele e buona serata
ah ah ah siete troppo forti! Mi avete fatto ridere con la vostra caccia ai fichi perduti! meno male che ci ha pensato il suocero! Comunque questa è una torta golosissima. Da rifare. Appena trovo i fichi, perchè anche qui ….
Manu ciao!! Ci piace "alla caccia dei fichi perduti"… : ) Ad un certo punto avevamo pensato di sostituirli con mele, pere o pesche e credo che ormai sia la scelta più saggia, questi ultimi fichi desolati non so quante altre soddisfazioni ci regaleranno!!Intanto godiamoci le ultime briciole di crostata e pensiamo alle castagne!!
Ragazze, l'ho fatta ieri…e che dire…io i fichi li ho presi in gioielleria!! Giusti giusti quelli che mi servivano per la torta, e uno in più per mangiarmelo al naturale…
Certo che è dura la vita delle foodbloggers…tra le mie zucchine rubate e i vostri fichi perduti! Un abbraccione! 😀
Abbiamo letto della disavventura con le zucchine gialle 😀 Hai ragione, è una vita piena di spie e di insidie! Buona vero la crostata?
Un bacione!!
Golosissimo questo dessert e come sempre presentato in maniera splendida… bravissime!!!
Buona serata…
Grazie mille Ely! È stata dura, ma ne è valsa la pena!
Un bacione
Ciao ragazze che meraviglia questa crostata…mi dispiace non essere vicina ai miei anche x queste piccole cose…non poter accingere direttamente dall'albero di fichi. Rientriamo sempre qnd stanno x arrivare al culmine della maturazione uff!!! Buona serata ciao ciao Luisa
Ma che peccato non poter approfittare dell'albero di fichi! Con quello che costano, è un privilegio averne una pianta !
Buon pomeriggio, un bacio!
Oddio ragazze 7 euro al kg? forse è stato un segno del destino non averli trovati 😉 ma poi tutto bene quel che finisce bene.. santo suocero che li ha tirati fuori lui e bravissime voi per questa golosa rivisitazione… io confesso che quest'anno non sono riuscita a preparare nessuna ricetta con fichi… li abbiamo mangiati prima che arrivassero all'obiettivo:) un abbraccio grande:**
Ciao Simo! In effetti a quel pRezzo sarebbe stato un furto! Per fortuna il santo suocero:) gli abbiamo pure detto che era per una gara 😀
Un abbraccio grandissimo !!
Un plato estupendo con una magnífica presentación
Blanca de JUEGO DE SABORES
Grazie Blanca, ne siamo felici:)
troppo buona, bellissime le foto, complimenti! Un abbraccio SILVIA
Grazie mille Silvia, sì ci è piaciuta tantissimo questa tart!!!
Un bacione
complimentissimi Pancettine!!! 🙂 mi piace molto questa idea del re-cake, l'ho già vista anche da altre blogger, anche se non ho mai partecipato, ma la trovo un'idea fantastica, perchè poi ognuno ha il suo modo e di cucinare e di fotografere!!! brave brave braveee, un abbraccio
Ma grazie 🙂 sì l'idea è piaciuta subito anche a noi è finalmente abbiamo avuto modo di partecipare !! È molto divertente:)
Un abbraccio!!
avete aggiunto un tocco di raffinatezza e gusto alla preparazione
Grazie Carmine, ci fa molto piacere!!
Non c'è storia. Siete davvero troppo brave… ricetta variata sapientemente e foto divine… Io vi adoro. Punto. Smack
Non c'è storia…le tue parole ci lusingano sempre e ci fanno troppo piacere!! Grazie mille per le tue iniezioni di autostima! baci baci baci baci baci
ottimo l'abbinamento robiola e fichi!!!!che teleromanzo pero' per fare questa meraviglia!!!brave come sempre!!!Aspetto le foto del viaggio!!!Baci Sabry
Davvero Sabri mancavano quei fermo immagine di ispirazione sudamericana e la telenovela si poteva dire compiuta!! allora ci vediamo presto ad Amsterdam! ^ ^
Non ho mai partecipato ad un rave vegano, ma se dovesse succedere non me lo farei scappare, la curiosità è tanta! Ragazze, la ricetta mi piace un sacco e le foto pure… mi prestate il suocero e i suoi fichi che qui da me la grandine ha distrutto tutto????? Vi abbraccio e vi adoro!
Ahahahahah , ci si sballa di brutto sai?:)
Grazie mille, allora ti mandiamo un po' di fichi di Onelio!!
Un super abbraccio tesoro! <3 Ti adoriamo anche noi !!!
robiola e fichi mi sembra un matrimonio perfetto ragazze, idea geniale ragazze! Buon fine settimana , baci a profusione
Grazie carissima, ti auguriamo uno splendido weekend!!!
Millemila baciiiiii
Sappiate che non avete per niente l'aria di due che si arrendono davanti ad un supermercato vuoto… ed infatti guarda un po' cosa avete RI-creato! L'idea della ricotta é geniale. Buon we!
Ciao Marghe!! Hehe in effetti se si tratta di cibo, difficilmente demordiamo….
Buon w.e., baciii
Goloso e godurioso questo dessert, e poi complimenti per la presentazione! Bravissimeeee
Vi abbraccio
ciaooo
Grazie mille Maria Bruna!! Un abbraccio!!
Prima o poi devo decidermi a partecipare anche io al Re-cake!
sta crostata è una meraviglia e come sempre voi l'avete interpretata stupendamente! 😉
Ciao Terry!! Sì dai devi partecipare assolutamente:) a dir la verità anche noi ci abbiamo messo un bel po' a deciderci, ma è stato divertente !! Da ripetere !
Che bella! Arrivo per il tè, visto che sono quasi le 5! 🙂
Ciao Emanuela, benvenuta:)
Te ne lasciamo una fetta per colazione ormai…!!:)
Ragazze, è venuta benissimo! A me manca solo il vostro stampo rettangolare… Vorrei proprio trovarlo… Consigli?!?
Ma grazie!! Lo stampo l'ho preso proprio nella mia recente vacanza ad Amsterdam, in un negozio da sogno di cui parlerò nel post sul viaggio:)
In effetti appena l'ho visto me ne sono innamorata! Ho visto che si trova anche su Amazon:)
Qualche intoppo ma alla fine avete ottenuto un ottimo risultato, brave!!! Un abbraccio e buon we!
Hehe vero, non è stata una passeggiata 🙂
Grazie, buon w.e. anche a te, un bacione!!
Ragazze è pazzesca! Brave! Ve la siete sudata ma ne è valsa la pena!!!
Grazieeee Silvia!! Non ci siamo arrese fino all ultimo scatto ^__^ siamo contente che ti piaccia!! Buona serata
E' venuta bellissima ragazze!! e le vostre foto sono semplicemente M E R A V I G L I O S E !!!! Viene voglia di allungare un mano e…..slurp!! Un albero di fico? Mi ci costruirei la casetta sopra e mi ci trasferirei!! bella la vita da lassù!! Un bacione belle e buona domenica!
Buongiorno Marina e grazieeeeee!!! Che bella idea una casetta sopra un albero di fico,potremmo organizzare pomeriggi di degustazione con accesso diretto ai rami 🙂 !!! Buona domenica anche a te!!
Questa sì che è una vera e propria leccornia! Buona domenica, carissime 🙂
Grazie Franci,troppo buona!!!!buona domenica anche a te!!
Bravissime Pancette! Una torta buonissima e foto stupende, complimenti. Bacioni buona settimana 🙂
Grazie grazie grazie!!! Buona settimana anche a te,la domenica dura sempre un battito d ali…speriamo che questa sia una settimana spumeggiante! Buona notte
scrivo con account dell'uffiico , avendo deciso di prendermi una sana pausa dal delirio lavorativo , : ricetta favolosa (amo i fichi) , foto bellissime , davvero complimenti…attendo con ansia il post su amsterdam , luogo che mi ispira tanto (e non ci sono mai stata!!) un abbraccio
Ciaoo!! Amiamo le pause,se poi vengono prese dal delirio lavorativo ancora di più e siamo proprio contente che la tart ti sia piaciuta!! Il post su Amsterdam è in preparazione, è una città così stimolante e fascinosa che verrebbe da descriverne ogni angolo, allora ci vediamo prestissimo sulle frequenze olandesi! Baciii
I love figs and this tart look delizioso:))
Thank you Gloria !!! It was delizioso 🙂
adoro i fichi e questa crostata è davvero speciale!
baci
Alice
Grazie Alice, i fichi quest'anno ci hanno regalato poche degustazioni ma essere riuscite a fare la nostra prima re-cake ha compensato la loro breve durata! Baciii
Buongiorno mie belle pancettine 🙂 che bella la vostra crostata ai fuchi e formaggio per ReCake…siete bravissime…e poi quanto sono belle le vostre foto?! E quanto mi piace il vostro blog?! Tantissimoooooo!!! ♥
Buongiorno nostra dolce Ila!! Ma quanto ci fanno felici i tuoi complimenti ?! Troppoooooo <3 E poi, ha parlato quella che fa le foto brutte 🙂