Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Fougasse alle erbe aromatiche e pepe rosa

12 Novembre 2014 by Pancetta Bistrot 79 Comments

E’ stato un colpo di fulmine, è bastato uno sguardo fugace , una sua foto ed è stato subito amore, il passo successivo era cercare di conoscerlo, per capire se di lui ci piacesse solo l’aspetto così primordiale, un po’ rude, la sua forma così curata o se avesse anche un’anima, una bellezza interiore, magari morbida e scoprire di avere gli stessi gusti, magari anche lui ama i salumi stagionati….chissà, per scoprirlo in fondo bastava un invito a cena, accompagnato da un bella bottiglia di prosecco e da Pink Martini che suona nel giradischi, così per rompere un po’ il ghiaccio e la diffidenza iniziale….Ma sarebbe piaciuto anche alle amiche? Perchè non farlo conoscere anche a loro…Alla fine non è stata una cena a lume di candela, no, è stata un’orgia ed ha soddisfatto e conquistato tutti.
Così è nata la nostra storia d’amore, la storia d’amore con lui…lui chi? Ma il nostro pane di origine provenzale ovviamente, cosa avevate capito?^^
La foto a colpirci era su Pinterest, la sua forma ammaliante è quella di una foglia o una spiga di grano…ma ci sarebbe piaciuto anche il suo sapore? Ebbene sì!!! Dietro a una corazza così croccante si nasconde un cuore tenero e sofficissimo….l’orgia è l’aperitivo/cena di compleanno (di Pancetta Laura) che avevamo organizzato con amiche e amici.
Abbiamo questo vizio di non andare sul sicuro preparando i nostri cavalli di battaglia, ma di voler presentare i nostri esperimenti mai provati prima…
Esperimento per fortuna riuscito, la fougasse ha conquistato tutti, e con i salumi è il top 🙂
Vi presentiamo quindi la nostra versione di fougasse, alle erbe aromatiche e pepe rosa.

 

*più farina di mais per spolverare

Tempo di preparazione: ca. 20 min (più 1h e mezza di lievitazione)
Tempo di cottura: ca.25 min

Procedimento:
1. Preparare un trito con le erbe aromatiche fresche e mescolatele alle due farine insieme al lievito secco e allo zucchero. Aggiungete l’acqua poco a poco azionando l’impastatrice ( o come noi il programma impasto della macchina del pane), infine aggiungete l’olio e il sale (noi ne abbiamo messo meno per poterlo accompagnare ai salumi). Quando l’impasto si sarà incordato (si formerà una palla attorno al gancio e le pareti saranno pulite), lasciate lievitare in luogo tiepido per 1 ora o fino al raddoppio.
2. Prendete l’impasto lievitato e rovesciatelo su di una leccarda ricoperta di carta forno e spolverata di farina di mais. Formate la foglia con le mani, tirando delicatamente l’impasto. Praticate le incisioni con un coltello affilato, spennellate la foglia con un’emulsione di acqua e olio e spargete il sale grosso con il pepe rosa. Fate lievitare nel forno spento con la lampadina accesa per mezz’ora.
3. Portate il forno a 200C°, infornate, abbassate il forno a 190C° e fate cuocere per ca. 25 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata.
Servite accompagnata da salumi ed affettati.

 

 

 

 

Un’idea carina anche per la tavola di Natale…

Anche questa la portiamo da Panissimo, la raccolta di Sandra e Barbara, ospitata questo mese da Sandra :

 

More from my site

  • Muffin salati ai tre formaggi e una sorpresa per noi!!Muffin salati ai tre formaggi e una sorpresa per noi!!
  • Grissini morbidi mediterraneiGrissini morbidi mediterranei
  • Homemade burger con salsa ai pomodori secchiHomemade burger con salsa ai pomodori secchi
  • PANELLE SICILIANEPANELLE SICILIANE
  • Dip di feta montata e yogurt greco con olive e ciliegini arrostoDip di feta montata e yogurt greco con olive e ciliegini arrosto
  • Margarita timo e miele d’abeteMargarita timo e miele d’abete
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: ricette dal mondo, Vegano Tagged With: aperitivo, erbe, lievitati salati, pane, spezie

« Cinnamon Bagels
Mousse di cachi con petali di rosa e fiordaliso »

Comments

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    12 Novembre 2014 at 10:49

    ma che carina questa forma, e che bontà, queste sono quelle preparazioni che inizio e finisco senza manco accorgermene e poi magari prendo anche un altro pezzo, io e i prodotti da forno siamo molto molto amici! belle voi con queste foto, queste storie, un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:22

      Grazie Lilli, questa forma ci ha davvero affascinato …allora siamo felici di averti presentato questo nostro nuovo amico 🙂

      Rispondi
  2. Alessandra Giovanile says

    12 Novembre 2014 at 11:18

    Uh, anch'io mi sono innamorata della foto! Ma ancora non ho avuto il piacere di conoscerla di persona… però leggo che avete lo stesso vizio mio di preparare per gli ospiti, cibi mai sperimentati, quindi aspetto la prossima cena in compagnia per andar di fugasse anch'io! Un abbraccio, ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:24

      Sì, ci prende quella voglia di sperimentare rischiosamente invece di andare sul sicuro, sarà il gusto della sfida e del nuovo 🙂
      Un abbraccio!

      Rispondi
  3. conunpocodizucchero Elena says

    12 Novembre 2014 at 11:20

    mi piace quando vi innamorate di qualcosa, perchè poi ce lo riproponete a modo vostro. e il vostro modo mi piace sempre ancor di più!
    un bacio grande

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:27

      Grazie Elena !!Se non ci mettiamo lo zampino non siamo contente 🙂
      Un bacioneee

      Rispondi
  4. Angela Dolcinboutique says

    12 Novembre 2014 at 11:26

    Fantastica questa fougasse pancette belle! anche le vostre foto fanno inamorare, sono così belle e poi Gino il sous chef mi ha stregata! Anche io adoro propinare i mie esperimenti agli amici, siame delle temerarie non c'è che dire! Bacioni care

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:29

      Ciao Angela, Gino dirige sempre i nostri esperimenti…è un sous chef molto preparato e studioso 🙂 W le temerarie allora !! Baciiii

      Rispondi
  5. Simo says

    12 Novembre 2014 at 13:32

    le vostre foto mi hanno fatto venir voglia di mettere le mani in pasta per preparare una fougasse come la vostra, mmmmmmmmm….
    spettacolo!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:31

      Grazie mille Simo, allora Pink Martini nel giradischi e tutti ad impastare 🙂

      Rispondi
  6. MissWant says

    12 Novembre 2014 at 13:47

    ma che figata questa fougasse! Io che adoro queste preparazioni devo assolutamente provarla! bravissime pancettine belle! 😉

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:36

      Graziee 🙂 La preparazione è pure semplice e chissà quante altre forme si possono dare!!

      Rispondi
  7. Claudia says

    12 Novembre 2014 at 13:51

    Che buona deve essere!!!!!!!!!!!!! e che meraviglioso chef! smackkkk

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:37

      Grazie Cla, tanti baci dal nostro sous chef!

      Rispondi
  8. Sugar Ness says

    12 Novembre 2014 at 14:25

    Ma buon compleanno Pancetta Laura! Fantastica la vostra fougasse… E Gino? Vogliamo parlarne? Magnifique!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:38

      Merci beaucoup Vane!!! Gino è il vero chef del bistrot 🙂

      Rispondi
  9. Marghe says

    12 Novembre 2014 at 14:37

    Anche io ho il vostro stesso vizio, mi piace troppo provare cose nuove e i miei ospiti sanno di essere spesso le mie cavie quasi su tutto :))))
    Comunque anche i vostri amici sono stati fortunati, questa fougasse è splendida e deve essere una favola. Un bacio ragazze!!!
    P.S. Non me ne vogliate, ma ho un debole per quello chef!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 14:41

      Ciao Marghe!! C'è sempre quell'attimo di ansia e di suspance, quando tagli una cosa e pensi :sarà cotta, sarà buona? Per fortuna anche questa è andata 🙂
      Un bacione dalle pancette e dal sous chef rubacuori!

      Rispondi
  10. LaRicciaInCucina says

    12 Novembre 2014 at 15:01

    Buon compleanno Pancetta Laura!!!!
    Bellissima la fougasse :-). E già sogno l'abbinamento con salumi e formaggi (domenica pomeriggio sono andata a fare un giro da eataly e non vi dico che barriti provenivano dal mio stomaco quando sono entrata nel reparto salumi e formaggi..va beh!).
    PATATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO lo chef!!!! :-)))) tanti baci, stelline belle!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 15:52

      Grazie Giò!!! Eataly dev'essere un sogno, si bisbiglia che aprirà nella nostra città, non vediamo l'ora e soprattutto speriamo sia vero!
      Un bacione da noi e dal patatone:)

      Rispondi
  11. SABRINA RABBIA says

    12 Novembre 2014 at 15:06

    ma quanto e' bello Gino?????Stupenda la focaccia, cosi' profumata e aromatizzata!!!!Non avevo dubbi che i vostri esperimenti avessero ottimi riscontri!!!!!Complimenti!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 15:59

      Cara che sei Sabry, grazie mille per l'affetto che ci dimostri sempre:)
      Gino e noi ti mandiamo un grosso bacione!

      Rispondi
  12. Mamilu says

    12 Novembre 2014 at 15:15

    Ciao ragazze bellissima questa fugasse, ne avevo preparato una simile tempo fa vista da Lorraine Pascale ed era veramente scenografica, devo rifarla presto con queste varianti, amo le bacche rosa! Complimenti, un bacione Luisa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 16:02

      Grazie Luisa, veramente bella anche come centrotavola:) Certo poi al primo assaggio dura poco, ma ne vale la pena!!
      Un bacione

      Rispondi
  13. giochidizucchero says

    12 Novembre 2014 at 16:05

    Nella mia to do list è lì che aspettava… ma la vostra versione con la farina di kamut mi ispira ancora di più. Presto sarà tra le mie grinfie! ha ha ha ha (risata malefica). Ma prima lo devo fare… bu hu hu hu (pianto disperato)

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 16:31

      Ahhh ti capiamo…. la "to do list"…gioie e dolori, a volte è talmente lunga che a pensare alle prime cose con cui l'avevamo riempita ci sembrano preistoriche!! A questo punto però, la fougasse, una volta aggiunta, prima o poi deve essere fatta ^ ^ quindi tutti ad impastare!! smackkkk

      Rispondi
  14. Fr@ says

    12 Novembre 2014 at 16:25

    Sulla bontà non ho dubbi, poi con la farina di kamut deve essere ancora più buona. La forma a foglia mi piace molto.
    Troppo bello Gino! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      12 Novembre 2014 at 16:33

      Grazie!!! E' proprio questa romantica forma a foglia che ci aveva irretito nella trappola del "ma com'è bellaaaa, la facciamo!!??" e poi, credici, vale la pena tentare! Un bacio canino da Gino!

      Rispondi
  15. Francesca P. says

    12 Novembre 2014 at 17:39

    Come resistere al fascino, concordo… in certi casi bisogna solo arrendersi e capitolare davanti all'attrazione, abbandonarsi al gusto e lasciarsi andare! Pinterest ha fatto da Cupido (e chi meglio di me lo sa!) e la freccia è scoccata in pieno impasto, ehm, volevo dire petto! 😀 E poi il profumo di Provenza che si respira è unico, sono conquistata anche io… e vedo che pure Gino è ammaliato, ahaha!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:38

      Eh sì Franci il tempo che si può passare davanti a Pinterest non si riesce a quantificare! Ci sono così tanti stimoli, spunti, foto meravigliose, idee…insomma è un ricettacolo di creativita! Un abbraccio da noi tre

      Rispondi
  16. consuelo tognetti says

    12 Novembre 2014 at 17:56

    Gino è bellissimo :-))) lo strapazzerei di coccole ^_^
    Però la fugasse cattura la mia attenzione e mi fa salire la salivazione..bravissime "pancette" siete sempre adorabili ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:39

      Grazie Consu!! Gino dice che si presta volentieri ad essere strapazzato…quindi quando hai un attimo è qui che ti aspetta!smackk

      Rispondi
  17. Erica Di Paolo says

    12 Novembre 2014 at 18:32

    Oh maaaaaaaaamma. Facciamo che organizzate un'altra cena a lume di candela barra orgia e invitate anche me? Perché so già che potrei innamorarmene all'istante ^_^
    Siete brave fanciulle ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:40

      Andata Erica! Siamo pronte a condividere questa scoperta gastronomica con palati curiosi, quindi alla prossima cenetta o orgetta ^ ^ scatta l'invito! Un super abbraccio a te e buona giornata

      Rispondi
  18. lapetitecasserole says

    13 Novembre 2014 at 0:11

    Ragazze mie, qui la posta in gioco é altissima… sono le 19:07 dalle mie parti, ho una riunione fra 30 minuti e una fame allucinante… Non so cosa darei per non uscire (é pure freddo!) e avere un pezzo di quella fougasse e un bicchiere di vino!!! Se poi mi prestate anche l'aiuto cuoco non esco per una settimana! Bravissime e bellissimo lui!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:45

      Marghe ciao!! Ci siamo immedesimate un sacco nella riluttanza ad uscire di casa quando è quasi l'ora di cena, la fame avanza e fuori il freddo fa di tutto per farti rimanere tra le mura domestiche! Ci vuole fegato…se poi è per lavoro non c'è neanche scelta. Ti avremmo volentieri spedito una bella fougasse con un bel rosso delle nostre parti per renderti più piacevole il rientro ^ ^ Visto che lì da te dovrebbero essere quasi le 5 di mattina chiudiamo con un bel Buongiorno!

      Rispondi
  19. lucy says

    13 Novembre 2014 at 6:49

    quanto mi piace!è da un po' che mi attira questa preparazione molto particolare e forse è arrivato il momento di farla!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:47

      Quando la freccia di Cupido è partita non c'è modo di fermarla, quindi se ti sta per colpire è il momento di dedicarsi alla fougasse! vedrai che un bovvone tira l'altro! Un abbraccio

      Rispondi
  20. Ilaria Guidi says

    13 Novembre 2014 at 7:12

    Dolci amiche mie ♥♥ questa fougasse è davvero meravigliosa…erbe aromatiche e pepe rosa poi…potrei impazzire!! 🙂 Troppo carina la storia dell'orgia 😀 hihihihihi!!! Foto bellissime con composizioni meravigliose come sempre…♥
    E vi prego date un bacio a Gino sul suo musetto irresistibile da parte mia…
    Vi lovvo tantissimo!!
    Ila

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:49

      Buondì Ilaria! Felicissime come sempre delle tue dolcissime paroline che suonano ipnotiche e ammalianti come la tua voce! Gino ricambia il bacetto, un super smackkkkkkkk

      Rispondi
  21. Dolci a gogo says

    13 Novembre 2014 at 8:29

    La fougasse mi ha sempre ispirata moltissimo con i suoi profumi incantevolo e adesso con questa visione non posso non provarla mi avete convinta ancora di più!!Bacioniiiiii,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:53

      Ciao Imma!!! Onoratissime di averti convinta con questa versione aromatizzata della fougasse! Dalle tue manine fatate prenderà sicuramente vita una meraviglia! Buona giornata e un abbraccione

      Rispondi
  22. Alessia Mirabella says

    13 Novembre 2014 at 8:45

    Io vi amo! Basta, non aggiungo altro 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 9:55

      Noi pure!!!!!!!!!! Cupido ci ha trafitte ^ ^

      Rispondi
  23. Ely Valsecchi says

    13 Novembre 2014 at 13:47

    Ehhhhh certo stavo già pensando ad un incontro di gruppo!!!!!! Ragazzacce!!!!!! Splendido questo pane, lo gusterei con un bel salame felino che ne dite? Un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 17:52

      Cara Ely ci sembra un abbinamento perfetto!!:) un bacione!!

      Rispondi
  24. An Lullaby says

    13 Novembre 2014 at 15:56

    Ahahah ;D Oddio ma voi mi fate morire!!!!!!!!!! Sembra di una bontà infinitaaa, mi viene voglia di palpeggiarlo un po'… non vi dà fastidio se ve lo dico, vero? Non siate gelose, è colpa vostra che lo mostrate così, seducente e sfacciato! Esiste il food porn, esiste eccome ;D

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Novembre 2014 at 17:55

      Ahahah Anto, tu sì che te ne intendi ! Palpeggialo pure, permesso accordato 🙂

      Rispondi
  25. Roberta Morasco says

    13 Novembre 2014 at 22:12

    Posso dirlo???
    Siete fantastiche!!!
    Questa fougasse è meravigliosa e mi avete fatto venire fame mannaggia!!
    Ma vogliamo parlare del sous chef???
    Lo amo!
    Un bacione <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Novembre 2014 at 9:21

      Hihihi grazie Robi!!! Il sous chef è il nostro pezzo forte 🙂
      Un grosso bacio, buon weekend!

      Rispondi
  26. Claudia says

    14 Novembre 2014 at 17:03

    Ma sembra buonissimo!! Questo devo provarlo!! Il sous chef è adorabile!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Novembre 2014 at 23:01

      Grazie mille Claudia:) Buon weekend!

      Rispondi
  27. Polvere di Riso says

    15 Novembre 2014 at 10:10

    devo assolutamente rubarvene un po … io vado pazza per il pepe rosa <3 … e il sous chef ?! lo amo!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Novembre 2014 at 15:05

      Grazie cara, allora devi provarla 🙂 Buon fine settimana, un bacione da noi e dal sous chef!

      Rispondi
  28. LeCiorelle says

    15 Novembre 2014 at 12:29

    Pancette tutto carinissimo!!! come non innamorarsi di questo pane! per me poi il nome in se "provenzale" evoca sempre cose che adoro! Adorabili anche il sous chef e la lavagnetta con le erbe <3 braveeee un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Novembre 2014 at 15:07

      Grazie carissima, ne siamo super felici!! Gino è un collaboratore molto scrupoloso 🙂 Un abbraccio e buon w.e.!

      Rispondi
  29. Un'arbanella di basilico says

    15 Novembre 2014 at 20:16

    Auguri Pancetta Laura!!! Un bellissimo festeggiamento con questa meravigliosa focaccia, non c'è dubbio :))) Un bacione a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Novembre 2014 at 10:20

      Grazie Carla!! Buona domenica, un bacione !

      Rispondi
  30. Mimma e Marta says

    16 Novembre 2014 at 16:27

    Ecco noi in Provenza ci siamo state ma la fogasse non l'abbiamo vista ne conosciuta …che bello trovarla qui nel nostro bistrot preferito..ah sapete abbiamo lo stesso vizio: preparare per i nostri ospiti qualcosa mai fatto prima…auguri Laura

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Novembre 2014 at 16:36

      Grazie ragazze!! Allora siamo felici di aver portato un pizzico di Provenza al bistrot! Che bel viaggio deve essere stato…è una delle mete in pole position!! Un grande abbraccio e buona fine di questa piovosa domenica

      Rispondi
  31. larobi says

    16 Novembre 2014 at 20:50

    non discuto assolutamente sulla bontà del pane certa della vostra bravura e poi….che dire delle foto favolose??? io mi perdo nelle vostre immagini e presentazioni grafiche delle ricette! e quando si parla di francia e di provenza sono ancora più di parte ! adoro quei luoghi romanticamente profumati di lavanda e dai sapori intensi che siano di una fougasse , un formaggio o una dolcissima tatin … un abbraccio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Novembre 2014 at 10:32

      Robi cara grazie^^ Anche noi abbiamo un super debole per le atmosfere provenzali e per le preparazioni un po' rustiche…
      Buona giornata, un abbraccio!!

      Rispondi
  32. Andrea Pizzato says

    17 Novembre 2014 at 9:15

    ma che bontà!! complimenti per le foto, bellissime!! buon inizio settimana, ciao Andrea

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Novembre 2014 at 10:33

      Buondì Andrea!! 🙂 Grazie mille…qui la settimana è iniziata super piovosa, speriamo migliori! Buon lunedì anche a te!!

      Rispondi
  33. Carlotta Ercolini says

    17 Novembre 2014 at 10:23

    ma quanto è bella??? il colore, la forma, gli ingredienti… mi ha conquistato! buon lunedì ragazze! bacio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Novembre 2014 at 10:34

      Ciao Carlotta, grazie!!! Buon inizio settimana, un bacione!

      Rispondi
  34. Giovanna says

    17 Novembre 2014 at 20:44

    Che delizia! Mi piace proprio tutto di questa ricetta! Un bacio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Novembre 2014 at 17:01

      Ma grazie Giovanna, un bacione!!!

      Rispondi
  35. Michela Sassi says

    18 Novembre 2014 at 8:02

    Ma che spettacolo, ma quanto siete brave voi?????
    Complimenti, un abbraccio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Novembre 2014 at 17:02

      Così ci fai arrossire^^
      Grazie cara, un abbraccio!!!!

      Rispondi
  36. Iulia Lampone says

    18 Novembre 2014 at 16:20

    Siete sempre bravissime!

    un caro saluto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Novembre 2014 at 17:02

      Troppo buona Iulia:)
      Un bacio!

      Rispondi
  37. Dany says

    19 Novembre 2014 at 13:24

    ciao Ragazze!! brave come sempre..
    Vi ho appioppato un premio . Il "Versatile blog Award"… si nominano 15 blog che seguiamo per dare visibilità e fare sapere che li apprezziamo. Se volete partecipare sul mio blog trovate il post dove vi ho nominate e il logo che potete mettere sul vs. blog. Ciao!!!
    http://assassinadiaragoste.blogspot.it/2014/11/versatile-blog-award.html

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Novembre 2014 at 19:31

      Ciao Dany e graziee! Sei stata molto carina a pensare a noi!!!! Ti auguriamo buona serata

      Rispondi
  38. Unafettadiparadiso says

    24 Novembre 2014 at 15:19

    sapete che anche io preferisco far assaggiare i miei esperimenti piuttosto che andare sul sicuro con cose stra fatte? Non so perché, ma credo che il sapore dell'ignoto renda tutto più spericolato ^_^
    Un pane fuori dal comune, direi, per forma e sostanza….super!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      25 Novembre 2014 at 22:13

      Hai proprio ragione Vale, il gusto della novità vince sempre:)

      Rispondi
  39. sabrina tocchio says

    26 Novembre 2014 at 9:10

    Di cosa vogliamo parlare? di questa originale e decorativa fougass? No no no io vorrei parlare del vostro sous-chef….essì il buon Gino…con quello sguardo supplichevole è perchè ha un ridicolo cappellino o perchè ha lavorato troppo? 😉

    Rispondi
  40. Mila says

    26 Novembre 2014 at 10:51

    Troppo invitanti questa fugassa!!!! Ma che fame che mi fate venire!!!!

    Rispondi
  41. sandra pilacchi says

    26 Novembre 2014 at 12:24

    diventate ogni post più brave, lo sapete vero?
    grazie
    baci grossssssssi
    Sandra

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress