Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Zuppa di lenticchie al profumo di alici

26 Novembre 2014 by Pancetta Bistrot 83 Comments

Stando al libro della Genesi, Esaù barattò un piatto di lenticchie (qui nella zona, si narra fossero prorprio quelle di Castelluccio…) per la primogenitura a favore di suo fratello Giacobbe che, evidentemente, doveva averle cucinate a regola d’arte se bastò il solo profumo per convincerlo! Ora, se pensiamo che con pochi euro torniamo a casa dal super con  una bustina di lenticchie proprio della piana di Castelluccio di Norcia, ci viene da pensare che i tempi sono decisamente cambiati. Certo, per esserne completamente certe avevamo pensato di organizzare un piano: mandare i nostri rispettivi fratello e sorella a caccia nei boschi circostanti, accompagnarli la mattina e lasciarli una giornata vestiti di pelli, al freddo alla ricerca di cibo e legname per il fuoco e, al loro ritorno, fargli trovare una fumante zuppa di lenticchie! Stavamo per farli salire in macchina quando ci siamo rese conto  che siamo entrambe primogenite ( o.O ops!) e il piano non ci avrebbe giovato in alcun modo! Quindi li abbiamo fatti rientrare a casa e visto che la zuppa era pronta (certo nella versione biblica le alici non c’erano quindi forse avremmo rischiato grosso ^ ^ ) ce la siamo divorata!
Piano fallito a parte oggi vi proproniamo un pranzetto umbro, una calda zuppetta di lenticchie e pomodori profumata alle alici. Le lenticchie sono proprio quelle di Castelluccio, per chi non le consocesse vi aspettiamo verso Giugno per la fioritura che è uno spettacolo naturale incredibile e intanto, nell’attesa delle lenticchie di Capodanno che arricchiranno le tasche di tutti…Bon appetit!
P.S.: Il racconto è frutto della fantasia pancettiana e i secondogeniti non hanno subito alcun tipo di maltrattamento…tanto per tenere a bada eventuale associazioni di secondogenitura!

Ingredienti: (per 2 persone)

– 200 g di lenticchie di Catelluccio di Norcia (che non hanno bisogno di ammollo)
–  40 g di filetti di alici (oltre a quelle per guarnire i crostini di accompagnamento)
–  200 g di pomodori pelati
– qualche foglia di salvia per insaporire
– olio evo
– olio piccante
– sale e pepe

 

Tempo di preparazione: circa 30 minuti 
Tempo di cottura: circa un’oretta
1. In una pentola capiente mettete le lenticchie coperte da abbondante acqua fredda leggermente salata. Una volta raggiunta l’ebollizione continuate a cuocere a fuoco dolce (rabboccando con acqua, bollente, quando si asciugano).
2. Mentre le lenticchie cuociono preparate a parte il sugo. In una casseruola fate soffriggere le alici, passate sotto l’acqua, con olio evo e le foglie di salvia, schiacciando con la forchetta. A questo punto aggiungete i pomodori passati e fate addensare il sugo.
3. Una volta che le lenticchie hanno bollito per circa una quarantina di minuti aggiungetele alla pentola del sugo addensato, eliminando eventualmente il liquido di cottura se risultasse un composto troppo brodoso. Assaggiate, aggiustate di sale e proseguite fino a quando saranno cotte e insaporite al punto giusto (circa una quindicina di minuti).
4. Servite accompagnando la zuppa con dei crostini di pane dorati spruzzati di olio piccante e ricoperti di qualche pezzetto di filetto di acciuga.
Noi abbiamo accompagnato questa zuppa con dei crostini aromatizzati all’olio piccante e filetti di alice ma anche dei bocconcini di pane tostati con olio evo saranno perfetti!

 

Con questa ricetta partecipiamo al contest di Kucina di Kiara “Una lenticchia tira l’altra”:

 

More from my site

  • Polpettine di ricotta ed alici piccantiPolpettine di ricotta ed alici piccanti
  • Zuppa di topinambur e gamberi saltatiZuppa di topinambur e gamberi saltati
  • Pollo asiatico in agrodolcePollo asiatico in agrodolce
  • Tempo di insalate Parte 2 : Insalata di ciliegie, amaranto flakes e avocadoTempo di insalate Parte 2 : Insalata di ciliegie, amaranto flakes e avocado
  • Brie al forno con fichi e nocciole caramellateBrie al forno con fichi e nocciole caramellate
  • Matcha angel cakeMatcha angel cake
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: primi piatti Tagged With: alici, Castelluccio, legumi, lenticchie, zuppa

« Mousse di cachi con petali di rosa e fiordaliso
Torta pere, cioccolato e mandorle senza farina »

Comments

  1. Claudia says

    26 Novembre 2014 at 12:01

    Ahahaahah mi avete fatto sorridere!!! invece sto piatto mette fame..soprattutto a quest'ora.. Non so perchèle lenticchie le cucino solo sotto Natale..mah.. La vostra versione con anche le alici mi solletica il palato 🙂 smackkkk

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:31

      Ciao Claudia!E' vero alla fine ci sono alcuni piatti che cuciniamo per certe ricorrenze finendo per dimenticarcene negli altri periodi dell'anno…e le lenticchie chiamano il Natale!! Ma in fondo si può dire che manca poco…^ ^ Un bacione

      Rispondi
  2. Chiara Setti says

    26 Novembre 2014 at 12:31

    hahahah che perfide!! 😀
    buonissimo il piatto con l'aggiunta delle alici! un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:32

      Siamo due streghette pancette!!!! Alla fine però l'abbiamo condiviso senza previa gita nel bosco ^_^ quindi per questa volta siamo assolte! Un bacioneeee

      Rispondi
  3. Dolci a gogo says

    26 Novembre 2014 at 12:33

    Che zuppa favolosa cara ed i vostri post sono sempre cosi carini mi fate morire dal ridere e mi delizio con tutto quello che ci regalate ogni volta!!bacioni,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:34

      Immaaaa grazie!!!! Ci fa troppo piacere quello che ci dici, per questo ti mandiamo un super mega bacio gigante da Perugia a Napoli!!!!

      Rispondi
  4. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    26 Novembre 2014 at 12:39

    ahahahah che ridere! io anche secondo genita! adoro le lenticchie, in realtà tutti i legumi e in questi giorni una zuppetta ci sta davvero bene, non è freddo ma molto umido, pioviggina, sulla bellezza delle foto non dico più niente per non ripetermi!!!! un bacione pancette

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:36

      Lilli ciao!!! Anche qui in Umbria pioggia e umidità come se piovesse (tanto per rimanere in tema di metafore metereologiche!!). Visto che sei secondogenita pensaci al piatto di lenticchie per acquistare la primogenitura…consiglio di pancette! Smackkk

      Rispondi
  5. Fr@ says

    26 Novembre 2014 at 13:41

    Anche io sono la primogenita, quindi niente scambio. 🙂
    Ottima questa zuppa di lenticchie di Castelluccio. Mi piace l'aggiunta delle alici. La proverò.

    Ho avuto modo di vedere la piana nel mese di maggio e giugno è meravigliosa.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:38

      Avendo visto la fioritura sa bene di cosa parliamo…se ricapiti diccelo così ci facciamo una mangiata tipica insieme sulla piana di Castelluccio!! Un abbraccio

      Rispondi
  6. Erica Di Paolo says

    26 Novembre 2014 at 14:33

    Anche perché io sono secondogenita e non mi sarebbe piaciuto affatto, ahahahahahahahahahah.
    Però che intensità questo piatto!!! Splendido il sapore e intenso l'aroma. Grandi dolcezze primogenite ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:40

      Grazie Erica, le alici danno quel profumo in più che regala un tocco di frizzantino al piatto! Felicissime che ti sia piaciuto, così tanto da mandarci un rotolo di pasta fillo??!! ^__^ ahhaha prima o poi la troveremo!!

      Rispondi
    • Erica Di Paolo says

      1 Dicembre 2014 at 7:43

      Ahahahahahahahah, perché no????? Possiamo organizzarci ^_^

      Rispondi
  7. SABRINA RABBIA says

    26 Novembre 2014 at 14:34

    oggi e' la giornata delle lenticchie, anch'io le ho preparate, che telepatia, facciamo cambio, vengo da voi con il mio piatto e voi mi fate assaggiare il vostro!!!Che fantasia che avete ragazze!!!!!Stavo credendo al vostro racconot!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:41

      Ciao Sabri!! D'accordissimo per lo scambio…ci vediamo a metà strada con gli scaldavivande per un assaggio incrociato ok?? Un super abbraccio

      Rispondi
  8. Giulia says

    26 Novembre 2014 at 14:41

    Che zuppa deliziosa! Qui c'è veramente da dar ragione ad Esaù…

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:43

      Troppo buona Giulia!! Anche se sicuramente quella biblica doveva avere un profumo divino…

      Rispondi
  9. Michela Sassi says

    26 Novembre 2014 at 15:17

    Quanto mi avete fatto ridere…. Siete uniche come la vostra zuppa, deliziosa!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:45

      Piccoli deliri pancettiani crescono…^ ^ è bello condividere anche questi!! Ti abbracciamo fortissimo, buona giornata Michi

      Rispondi
  10. consuelo tognetti says

    26 Novembre 2014 at 16:58

    ahahah..mie care "pancette" sapete sempre come regalarmi un sorriso sincero 🙂 Siete uniche ^_^
    Questa zuppa è qualcosa di sublime, l'adoro 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:48

      Grazieee Consu, questo è un meraviglioso complimento! Se siamo in grado di regalare un sorriso questo ci rende troppppo felici! Buona giornata

      Rispondi
  11. Alessandra Gio says

    26 Novembre 2014 at 17:27

    Che spettacolo queste vostre foto, Ragazze! Sono veramente particolari! E particolare è pure la zuppa di lenticchie, legume che adoro, ma che non ho mai provato abbinato alle alici…ragione di più per farlo presto. Una domanda però, visto che non potevate barattare la primogenitura, non avete proprio trovato altro da scambiare con il piatto di lenticchie saporite e fumanti? 😀

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:50

      Hai ragione Ale, il piano era stato talmente ben congegnato che alla fine scoprire che eravamo primogenite ha annientato ogni fantasia e ci siamo arrese ad un semplice pranzo in famiglia! Grazie per le tue parole sempre carinissime, smackkkk

      Rispondi
  12. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    26 Novembre 2014 at 17:58

    L'aggiunta delle alici in questa zuppetta è il particolare che fa la differenza, davvero originale e da provare, mi salvo la ricetta così la provo perché io sono una che "le lenticchie tutto l'anno" :-)! Un abbraccio e buona serata!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 9:53

      Grande Virginia…anche noi ci stiamo lanciando sul filone legumi, alla fine sono una grande fonte proteica e d'inverno fanno la differenza in una grigia giornata senza sole! Spesso molto più di un piatto di carne…facci sapere se l'abbinamento ti ha soddisfatta! Buona giornata

      Rispondi
  13. Anna ontheclouds says

    26 Novembre 2014 at 20:22

    io sono primogenita e anche se non lo fossi, pretenderei delle lenticchie così. Le adoro già nella loro semplicità, ma in questo piatto c'è davvero un connubio di ingredienti deliziosi. Bravissime!
    Un abbracico e a presto,
    Anna

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:02

      Hai ragione Anna le lenticchie sono buone già al naturale, quindi basta poco per regalare ad una zuppa dove sono le protagoniste quel quid in più! Potremmo pensare ad un baratto se sei d'accordo: noi ti inviamo un bel piatto fumante di zuppa e tu la tua meravigliosa cookie cup…se per te va bene ci attiviamo subito per la spedizione!Bacio

      Rispondi
  14. Annalisa B says

    26 Novembre 2014 at 21:33

    Una preparazione davvero deliziosa!!
    Un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:02

      Grazie mille, siamo contentissime che questo piatto ti sia piaciuto! Smack

      Rispondi
  15. giochidizucchero says

    26 Novembre 2014 at 23:05

    ahahahaha, muoio… già mi vedevo le vostre facce furbe, e gli ignari fratellini pronti a salire in auto… hihihi, troppo forti… e che rigenerante è questa zuppa strepitosa??? Bacioni!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:09

      Infatti avevamo sfoderato due delle più riuscite facce furbe del repertorio…purtroppo le abbiamo dovute rimettere nell'armadio, fortunati invece i secondogeniti! Un super abbraccio

      Rispondi
  16. lapetitecasserole says

    26 Novembre 2014 at 23:47

    Nel mio paniere di frutta e verdura delle settimana c'erano delle lenticchie ordinate dalla medesima, su richiesta del suo palato e del marito. Con le temperature canadesi sarà bene non mandare nessun fratello nei boschi vestito di sole pelli, ma piuttosto passare direttamente alla minestra! Non sono un'amante delle alici, ma amo talmente tanto le lenticchie che mi avete cmq convinta!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:40

      In effetti Marghe se avessimo escogitato questo piano con le temperature canadesi probabilmente le lenticchie ce le avrebbero tirate direttamente in faccia! Siamo orgogliose di averti convinta della possibilità di aggiungere alici alle lenticchie, visto che non le ami possiamo considerarlo un traguardo! Buona giornata

      Rispondi
  17. panelibrietnuvole says

    27 Novembre 2014 at 7:11

    Ma è davvero questa l'origine del detto? Dalla Bibbia? Non ne avevo idea!!! Invece le lenticchie di Castelluccio le conosco bene…che buone! Mi piacerebbe proprio vedere la famosa fioritura…aspettatemi per giugno! ☺

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:47

      Nella Genesi si parla proprio di una minestra di lenticchie preparata da Giacobbe ed Esaù esausto dopo la campagna chiese di poterne mangiare cedendo in cambio la primogenitura (che si tratti di scambio equo è dubbio !! ^ ^). Cambiando tema, certo che ti aspettiamo, se riesci a venire rimarrai a bocca aperta vedendo la piana vestita di splendidi colori! A presto

      Rispondi
  18. lucy says

    27 Novembre 2014 at 8:21

    zuppe forever e adoro le foto stile anni 60!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 10:49

      Zuppe forever ci piace! Potremmo stampare una maglietta con questa scritta!! Smack

      Rispondi
  19. elenuccia says

    27 Novembre 2014 at 12:15

    La storiella mi ha fatto troppo ridere, davvero divertente. Comunque io da secondogenita non baratterei mai una ciotola di questa zuppa per la primogenitura 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 16:52

      Grazie Elena:) Alla fine abbiamo risparmiato i secondogeniti che sono stati comunque invitati alla nostra tavola ad assaporare questa zuppa ^^

      Rispondi
  20. Elisa Cilento says

    27 Novembre 2014 at 15:34

    Mi piacciono molto le lenticchie e sono curiosissima di provare l'abbinamento con l'acciuga. Molto bella l'ambientazione delle vostre foto! un abbraccio.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      27 Novembre 2014 at 16:53

      Un abbinamento che ha stupito anche noi 🙂 Grazie e un abbraccio!!

      Rispondi
  21. Maria Grazia says

    27 Novembre 2014 at 17:34

    Primogenita a rapporto! 😀
    Magnifiche le mie Pancettine! sapete sempre stupirmi con abbinamenti e profumi inconsueti ed irresistibili.
    Baci grandissimi,
    MG

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      28 Novembre 2014 at 9:14

      Ciao Mary! Quindi anche tu nel club delle primogenite! E allora niente piano neanche per te…vorrà dire che ci mangeremo insieme la zuppa alla vecchia maniera, gustandocela senza baratti di sorta! Un super abbraccio

      Rispondi
  22. LaRicciaInCucina says

    28 Novembre 2014 at 6:49

    Che buone le lenticchie!!! Le polpetto, le uso come contorno, le metto nelle zuppe e pure nella pasta…insomma per me sono una benedizione. Per me non è capodanno senza un pugnetto di lenticchie nel piatto :-). Non mancano mai…peccato che non posso scrivere la stessa cosa dei soldi nelle tasche (con ogni probabilità finiscono nelle tasche sbagliate ^_^).
    Mi piace moltissimo questa zuppetta!! Che bello concedere spazio a ricette della tradizione perché è da lì che veniamo e dobbiamo ricordarcelo sempre.
    Vi saluto ed intanto provo ad immaginare lo spettacolo della fioritura 🙂
    Vi abbraccio forte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      28 Novembre 2014 at 9:16

      Che brava Giò!! A sentire i mille utilizzi che ne fai vien voglia di avere una mega scorta di lenticchie in dispensa! Noi, rispetto a te, siamo delle frequentatrici sporadiche di questo legume ma a capodanno il pugnetto di cui parli non manca mai ( ma sta cosa dei soldi è una bufala!! ^ ^ ) Buona giornata

      Rispondi
  23. franci says

    28 Novembre 2014 at 6:55

    Sfiziosissima ricetta e molto adatta alla stagione invernale.Grazie!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      28 Novembre 2014 at 9:17

      Grazie Franci!! Inverno e zuppe vanno a braccetto che è una meraviglia!! Buon week end e a presto!

      Rispondi
  24. Francesca P. says

    28 Novembre 2014 at 9:44

    Appena sento nominare Castelluccio ripenso a una giornata pazzesca passata qualche anno fa a giugno, a far foto in quei campi stupendi pieni di fiori, uno spettacolo che non dimenticherò mai… quindi le lenticchie che provengono da lì sono le mie preferite, condite da ricordi piacevoli… è così che un piatto diventa più buono, no? 🙂
    Buon weekend, i vostri scatti colorati mettono energia!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      29 Novembre 2014 at 15:26

      Che meraviglia Franci! Deve essere stato pazzesco! Se si ha la fortuna di trovare la fioritura completa e si è anche appassionati di fotografia si può dire che la piana diventa un paradiso!! Magari una volta facciamo una spedizione insieme armate di macchinetta con tanto di sosta salumi tipici!! Buon week end anche a te!

      Rispondi
  25. Sugar Ness says

    28 Novembre 2014 at 9:44

    Ragazze, mi avete fatto sorridere con la vostra intro biblica!!! Le lenticchie di Castelluccio le ho ricevute tempo fa in regalo da una cara amica umbra e posso confermarne la bontà! Stranamente non avrei mai pensato di abbinarle alle alici… Ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio… tocca proprio rimediare! Vi abbraccio! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      29 Novembre 2014 at 15:29

      In effetti Vane l'abbinamento può, a prima vista, sembrare strano…tipo collina e monti! Invece vedrai che al sapore le alici regalano un guizzo in più senza disturbare! Buon week end e un abbraccione anche a te

      Rispondi
  26. Alessia Mirabella says

    28 Novembre 2014 at 11:28

    Ciao, sono Alessia, ho trent'anni e praticamente da sempre amo mangiare le alici direttamente dal vasetto, senza pane. Lo so, a voi posso dirlo, non verrò giudicata. Ma ogni tanto mi prende quella voglia di salato…quando ero piccolissima e non arrivavo ad aprire il frigo mangiavo qualche granello di sale grosso. Adesso invece mi attacco ai filetti di alici, quelli buoni, senza spine. Questa zuppa è uno spettacolo, e quei crostini….non mi deludete mai, vi amo tantissimo ormai! Tanti baci, A.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      29 Novembre 2014 at 15:32

      Ciao Alessia! Siamo Sara e Laura e anche noi siamo drogate di alici…non abbiamo mai provato l'ebbrezza di mangiarle direttamente dal vasetto ma non ci faremo mancare questa chicca al prossimo acquisto! Allora Ale non puoi farti mancare qualche filetto nella prossima zuppa di lenticchie! Ti sbaciucchiamo, ti abbracciamo forte e buonissimo week end!! Ciao tesoronaaa

      Rispondi
  27. Mimma e Marta says

    28 Novembre 2014 at 19:21

    Il primogenita con fratello e sorella, che faccio? E mentre ci penso mi mangio la zuppetta…Mimma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      29 Novembre 2014 at 15:33

      La zuppa porta consiglio…facci sapere se mentre la mangiavi hai architettato qualche piano sublime!! ^ ^ Un abbraccione Mimma

      Rispondi
  28. Kucina di Kiara says

    29 Novembre 2014 at 14:56

    Stupenda la ricetta, magnifiche le foto e splendido il racconto…che dire, mi avete conquistata! Grazie per aver partecipato al contest con questa meraviglia! Kiss

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      29 Novembre 2014 at 15:34

      Grazie mille di essere passata! Siamo troppo felici che questa zuppetta ti piaccia, il tuo contest ci stuzzicava molto! Un forte abbraccio e buona Domenica dalle Pancette

      Rispondi
  29. Viviana Aiello says

    29 Novembre 2014 at 22:48

    E pensare che per 5 anni ho vissuto in umbria e non ci sono stata! Chissà che un giorno…
    Buone le lenticchie, ne andiamo ghiotti e con le alici mai assaggiate, appena finisco la dieta iposodica spero di provarle!
    Bacioni

    Rispondi
  30. pancettabistrot says

    30 Novembre 2014 at 9:22

    Ciao Viviana! Allora quale migliore occasione di tornare qui nella verde Umbria, quando l'estate comincia a farsi sentire, per assistere allo spettacolo della fioritura?? Intanto, aspettando Castelluccio, le lenticchie saranno degne compagne di viaggio! Un abbraccio

    Rispondi
  31. larobi says

    30 Novembre 2014 at 17:21

    ottima ricetta che rispecchia alla grande il mio mood del momento : zuppe 4 ever!!! e se sono heart, ancora meglio!!! bravissime come sempre…quando passo di qui io…sto bene!!! a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Novembre 2014 at 21:09

      Che bello grazie!! E noi siamo sempre felicissime di averti qui al bistrot:) prossimamente troverai un'altra zuppetta!!
      Un bacione

      Rispondi
    • laroby - lechategoiste says

      1 Dicembre 2014 at 11:17

      mi sono accorta ora che il correttore automatico (grrr) mi ha corretto "healty" con "heart"….ma voi avevate di certo capito!!! attendo la prossima zuppetta!!! grazie!

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 11:53

      Il correttore automatico ha una personalità tutta sua ^ ^ e comunque anche heart ci stava benissimo! Le zuppette del cuore…un super bacio e buona settimana!

      Rispondi
  32. Marzia Allietta (MAllie) says

    1 Dicembre 2014 at 10:39

    Pancetteee mie! Ma che zuppa buona mi avete preparato?? Calda, confortante e sana, proprio di quelle che piacciono a me…e guardate che io sono secondogenita ahahahah 😉 sempre bello leggervi! Un abbraccione e spero di riuscire ad incontrarvi un giorno 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 11:56

      Ciao Marzia!! Allora come secondogenita avresti potuto ordire un intrigo degno del miglior cinema! Speriamo davvero di poterci incontrare, sarebbe proprio bello! Intanto ti abbracciamo forte e buona settimana!

      Rispondi
  33. SeV a colazione says

    1 Dicembre 2014 at 12:34

    Stupendo ragazze, la zuppa e il racconto… Che farò leggere a mia sorella (secondogenita) come monito!
    V

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 12:58

      Grande Veronica! Così la zuppa di lenticchie farà alzare le antenne al solo nominarla ^__^ ! Un abbraccio al sapore di alici e lenticchie!

      Rispondi
  34. Natalia says

    1 Dicembre 2014 at 13:28

    Un racconto che mi ha strappato un grosso sorriso. Bravissime!
    E complimenti per questa zuppa così profumata.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:20

      Grazie Natalia^^ Felici di averti fatto sorridere con le nostre peripezie immaginarie 🙂 un bacione

      Rispondi
  35. Silvia A. says

    1 Dicembre 2014 at 13:54

    Pancette io non amo nè le lenticchie nè le acciughe, ma fa niente io vi commento lo stesso perchè le vostre foto sono sempre troppo belle!! ne vale la pena! 🙂 carino anche il racconto! a presto e buona settimana

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:21

      Ahahah mannaggia Silvia, questa volta ci siamo proprio messe di impegno per azzeccare i tuoi gusti, ma tu sei stata troppo carina a passare lo stesso!!
      Grazie mille, un abbraccio gigante!!

      Rispondi
  36. sississima says

    1 Dicembre 2014 at 17:20

    quanto mi piace questa ricetta di lenticchie in abbinamento alle alici, la provo di sicuro! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:25

      Grazie Silvia!! Allora facci sapere se la provi:)
      Un abbraccio, buonanotte !!

      Rispondi
  37. Beatrice Rossi says

    1 Dicembre 2014 at 18:59

    Le lenticchie non le amo particolarmente, ma questa zuppa è talmente invitante che potrei cambiare idea!!
    Felice serata 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:28

      Speriamo di averti convinta allora 🙂
      Un bacione e buonanotte!!

      Rispondi
  38. Un'arbanella di basilico says

    1 Dicembre 2014 at 19:31

    Ciao Pancette, io avrei ceduto qualunque diritto per questo piatto, le vostre lenticchie sono una forza! Complimenti e bacioni :)))

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:33

      Ahahah grazie Carla, tu sei troppo forte 🙂
      Due mega abbracci!!

      Rispondi
  39. Federica says

    1 Dicembre 2014 at 21:05

    primogenita (figlia unica!) presente amante delle lenticchie all'ennesima potenza 🙂
    le adoro in zuppa in questa stagione, gustosa idea il tocco di sapore in più con le alici. un bacio, buona settimana

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      1 Dicembre 2014 at 22:35

      Primogenita e figlia unica, ti piace vincere facile 🙂
      Anche noi stiamo andando avanti a zuppe, vellutate e zuppette di ogni tipo!!
      Un bacione

      Rispondi
  40. Mila says

    2 Dicembre 2014 at 7:56

    Io però un fratello ce l'ho e x le dimensione è meglio lasciarlo vestito normale altrimenti dovremmo fare una strage per avere sufficienti pelli per coprirlo!!! (xò anni fa lo avrei moooolto volentieri lasciato nel bosco e rinunciavo anche alle lenticchie!!!!)…. Adesso come hai detto te i tempi cambiano e mi devo tenere il fratello, ma mi mangio volentieri le lenticchie!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      2 Dicembre 2014 at 16:10

      Assolutamente…dalla descrizione concordiamo che è meglio mangiarsi le lenticchie e lasciar perdere ogni piano a discapito di fratelli giganteschi!! ^__^ Ti abbracciamo e buona serata

      Rispondi
  41. Ilaria Guidi says

    3 Dicembre 2014 at 6:41

    Dolci pancettine mie…questa zuppa è fantastica….io adoro le alici e proprio come voi le uso spessissimo anche nelle zuppe…
    Foto come sempre bellissime…e quel cuore di lenticchie poi…siete proprio due bonazze ♥♥

    Rispondi
  42. pancettabistrot says

    3 Dicembre 2014 at 18:58

    Ciao Ila!! Le alici sono una squisitezza, proprio stasera le stiamo mettendo in un'altra zuppa con il romanesco! Un cuore di alici tutto per te sweety! Buona serata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2022 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress