Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Pavlova alla frutta

30 Dicembre 2014 by Pancetta Bistrot 37 Comments

Allora, Babbo Natale è stato generoso con voi?
Vi siete ripresi dalle abbuffate natalizie?
Noi stiamo ancora rotolando, ma dobbiamo dire che ne è proprio valsa la pena, e stiamo cercando di fare un po’ di spazio per il grande cenone di domani sera!
Dalla prossima settimana, giuriamo, verdurine al vapore e zuppette 🙂 E chi ci crede^^
In questi giorni di festa ci siamo rilassate, abbiamo cucinato, ci siamo goduti i parenti, le amiche e gli amici che non vedevamo da un po’, e stamattina abbiamo anche visto un filo di neve!*.*
E da voi ha nevicato?
Del luculliano pranzo di Natale, riusciamo a mostrarvi solo uno dei dolci…con un set improvvisato in fretta e furia, a 10 minuti dall’arrivo dei parenti, ecco immortalata la Pavlova, giusto 4 scatti di numero, di cui si sono salvati questi 2!
E ora scappiamo, per ultimare i preparativi per domani!
Auguriamo a tutti voi un capodanno scintillante e un meraviglioso Anno Nuovo!!!!!!!!!!!
Bacioni!!!!!!

Tempo di preparazione: ca. 20 minuti
Tempo di cottura: ca. 1 h e 40

Dosi per 8/10 persone (ricetta riadattata da Jamie Magazine di dicembre)
Ingredienti:
160 g di albumi
320 g di zucchero di cui 200 g di semolato e 120 g di zucchero a velo
1 cucchiaino e 1/2 di aceto di vino bianco leggero
350 ml di panna fresca
1 kiwi
1/2 banana
150 g di mirtilli o altra frutta a piacimento
zucchero a velo q.b.

Preparazione:
1. Preriscaldate il forno a 180C° .
Montate a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo poco alla volta gli zuccheri ed infine l’aceto.
2. Abbassate il forno a 150 C° . Disponete la meringa  sulla teglia coperta di carta forno, formando un cerchio con la spatola, e creando una piccola conca in mezzo, senza schiacciare troppo.
3. Infornate, dopo 20 minuti, coprite con della carta stagnola per non farla scurire e continuate la cottura per un’altra ora. Gli ultimi 20 minuti abbassate la temperatura a 125 C° e regolatevi in base al vostro forno. Nel nostro in totale ci è voluta 1h e 50 minuti ca.
4. Lasciate raffreddare la Pavlova nel forno spento con lo sportello semichiuso.
5. Una volta raffreddata, montate la panna senza zucchero e decorate, una spolverata di zucchero a veloed infine la frutta fresca!

Un dettaglio del centrotavola di Natale

 

Anche Gino ci teneva a farvi i suoi auguri!

 

 

 

More from my site

  • Torta Villaggio Pan di ZenzeroTorta Villaggio Pan di Zenzero
  • Torta pere, cioccolato e mandorle senza farinaTorta pere, cioccolato e mandorle senza farina
  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Panna cotta di Santin ai frutti rossiPanna cotta di Santin ai frutti rossi
  • Pandoro (con lievito madre secco)Pandoro (con lievito madre secco)
  • Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci, ricette dal mondo Tagged With: capodanno, dolce, feste, frutta, frutta di bosco, natale

« Gingerbread House
Zuppa di topinambur e gamberi saltati »

Comments

  1. Mimma e Marta says

    30 Dicembre 2014 at 18:29

    Lo sapete che forse anche qui a Palermo cadrà qualche fiocco di neve nelle prossime ore? Boh, almeno così dicono le previsioni sugli smartphone o sul nostro IPad…
    Intanto un dolcissimo fiocco di neve dolce e ricoperto di panna e frutta fresca, la vostra pavlova, è scesa sulla blog sfera…buon anno carissime!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Dicembre 2014 at 21:33

      Immaginiamo che evento eccezionale possa essere la neve su Palermo!Che emozione:) grazie e auguroniiiii!

      Rispondi
  2. consuelo tognetti says

    30 Dicembre 2014 at 19:49

    ahahah siete sempre troppo simpatiche 😛
    Non ho mai preparato questo tipo di dolce ma con tutti gli albumi che ho in freezer avanzati dai panettoni e pandori, credo proprio che potrei cimentarmi 😛
    Approfitto x augurarvi un inizio anno splendido e che il 2015 sia x tutti noi il momento giusto x esaudire i nostri sogni ^_^

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Dicembre 2014 at 21:36

      Infatti l'idea é nata proprio per cercare di smaltire gli albumi:)
      Grazie e auguroni di buon anno anche a te!!

      Rispondi
  3. Silvia A. says

    30 Dicembre 2014 at 19:58

    pancettine carissime, vengo a farvi i complimenti per questa pavlova alla frutta, bella che potrebbe andar bene anche come centro tavola!! e vi auguro che il 2015 possa essere ricco di belle sorprese e altrettante gustose ricette!!! un bacione

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Dicembre 2014 at 21:38

      Grazie cara Silvia:) speriamo che questo nuovo anno ci possa riservare delle belle sorprese!! Bacioni!

      Rispondi
  4. Mamilu says

    30 Dicembre 2014 at 22:40

    Ciao ragazze mi state tentando con queste pavlova (le ho viste pure dalla Simo eh eh)…poi voi e Jamie fate tutto così semplice ;)!!! Noi non rotoliamo ancora ma la nonna ci porta su questa strada 🙂 se continuiamo così…buon anno grandioso anche a voi e al "grande" Gino ;)!!! Bacioni Luisa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      30 Dicembre 2014 at 23:39

      Ciao Luisa!!Era la prima volta che facevamo una pavlova grande, ma ti assicuriamo che è semplice e dà mooolte soddisfazioni!!
      Buon anno anche a te, grazie e un bacione da tutta la ciurma!!

      Rispondi
  5. Sugar Ness says

    31 Dicembre 2014 at 4:25

    Carissime, uno dei miei dolci preferiti in assoluto! La vostra versione mi sembra perfetta… Nella forma e nei colori, un vero incanto! Non posso che augurarvi un meraviglioso 2015, ricco di soddisfazioni, carico di bontà(quelle che preparerete!!!) e condito di gioia e fantasia! Un forte abbraccio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 9:33

      Un po' in ritardo ma anche noi ti auguriamo il meglio del meglio del meglio! Iniziando da una bella pavlova piena della frutta più esotica e dolce che ci sia! Smackkk

      Rispondi
  6. Ilaria Guidi says

    31 Dicembre 2014 at 6:12

    Dolcissime e croccanti pancettine del mio cuore…sono estasiata difronte a questa meravigliosa pavlova alla frutta, bellissima e stra buona 🙂 profuma di Natale e di feste gioiose…le foto sono come sempre bellissime e Gino…ha…Gino ♥
    Vi faccio tanti auguri di buon anno…vi mando tanti baci stelline belle!!! 🙂 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 9:44

      In super ritardo qui a rispondere ma abbiamo il jet leg festivo, nel frattempo ci siamo già scambiate auguri, abbracci virtuali e dolci pensieri ma ogni commento è un'occasione in più per parlarsi, conoscersi e avvicinarsi quindi non si può perdere!! Buona giornata tesorona

      Rispondi
  7. margherita romagnoli says

    31 Dicembre 2014 at 8:32

    Voi l'avete scelta per il pranzo di Natale io l'ho scelta qualche mese fa per il mio compleanno…. mi sembra chiaro che la reputiamo un dolce da occasione speciale! Io però non ho usato l'aceto… quindi grazie per la dritta! Buon anno mie care pancette, finite bene e cominciate meglio! Gino rocks!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 9:46

      La pavlova è una montagna di croccante dolcezza che con tutte le possibilità che offre per decorarla è perfetta per ogni celebrazione, felicissime di essere unite da quest'amore meringoso e da molti altri visto che impazziamo per praticamente ogni piatto che esce dalla tua cucina purtroppo oltre oceano!Smackk

      Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    31 Dicembre 2014 at 8:55

    pancette belle vi auguro un felice 2015 ricco di quanto desiderate, la pavlova è molto bella e un dolce sempre elegante, mi riprometto da tempo di farla! godetevi anche la serata alla grande, vi abbraccio forte!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 9:48

      Anche con te Lilli nel frattempo ci siamo scritte e augurate fuochi d'artificio luminosi a colorare il nuovo anno, ma ti abbracciamo in questa risposta in ritardo per non farci mancare l'occasione di augurarci il meglio ogni giorno! quanta saggezza e serenità vacanziera aleggia ancora nell'etere pancettiano!^ ^

      Rispondi
  9. Claudia says

    31 Dicembre 2014 at 10:28

    Non homai assaggiato questo dolce.. forseperchè non amo la meringa.. fatto sta che da vedere è bellissimo!!!! tantissimi auguri ragazze.. trascorrete una bellissima nottata 🙂 smack

    Rispondi
  10. Alessia Mirabella says

    31 Dicembre 2014 at 10:44

    Pancette del mio cuor… questo post è meraviglioso. e io sono così felice che tra i doni inaspettati di questo 2014 ormai giunto al termine ci siate anche voi… vi voglio bene, siete stupende ( ma Gino vi batte)…. tanti sinceri auguri per l'anno che verrà… e che possa realizzarsi tutto quello che desiderate <3

    Rispondi
  11. Betulla says

    31 Dicembre 2014 at 14:20

    Carissime Pancette dopo essermi gustata il bel post vi mando i miei più cari auguri per un bel 2015…e naturalmente buon blog! un abbraccio…

    Rispondi
  12. Carmine Volpe says

    1 Gennaio 2015 at 13:00

    un dolce graditissimo mi piace molto quel sapore del contrasto della frutta con la dolcezza e leggerezza della meringa

    Rispondi
  13. Carmine Volpe says

    1 Gennaio 2015 at 13:01

    rapito dalla pavlova ho dimenticato … i miei migliori auguri di buon anno 2015

    Rispondi
  14. Giulia says

    1 Gennaio 2015 at 17:03

    Splendida la vostra pavlova!
    Buon 2015 e un abbraccio

    Rispondi
  15. Liz says

    1 Gennaio 2015 at 17:36

    Che pavlova, complimenti! Voglio provarla anch'io prima o poi, buon anno!

    Rispondi
  16. Un'arbanella di basilico says

    1 Gennaio 2015 at 20:56

    Ciao Pancettine carissime, ma che meraviglia di dolce avete preparato! Me la portate per l'inaugurazione della casa? Spero proprio di sì, mi ispira tantissimo…. anche a voi un buonissimo anno, proprio come lo desiderate. Vi abbraccio forte forte 🙂

    Rispondi
  17. conunpocodizucchero Elena says

    2 Gennaio 2015 at 9:45

    che forza siete!!!! buon anno tesore! 😀

    Rispondi
  18. Francesca P. says

    2 Gennaio 2015 at 14:28

    Nel Lazio la neve non è caduta, ma la vostra meringona me la ricorda e prenderei subito lo slittino come facevo da bambina per partire dalla banana e poi pistare giù a valle! 🙂
    Vi auguro un 2015 sereno e creativo, perchè siete sempre piene di idee e nel nuovo anno so che ne vedremo (ancora) delle belle!
    Abbracci&auguri!

    Rispondi
  19. Chiara Giglio says

    3 Gennaio 2015 at 6:21

    che meraviglia di dolce, lussuoso e goloso ! Buon 2015 ragazze, vi porti solo cose belle, un grande abbraccio !

    Rispondi
  20. Mila says

    3 Gennaio 2015 at 15:51

    WOW!!!! Una vera fantastica preparazione….
    Vi lascio i miei migliori auguri per un fantastico 2015, un abbracciotto

    Rispondi
  21. clara says

    5 Gennaio 2015 at 20:45

    La guardo con soggezione perchè è una vita che la voglio fare… la vostra è spendida! Complimenti!
    Tantissimi auguri per un anno splendido e pieno di gioia e grandi soddisfazioni!

    Rispondi
  22. terry says

    8 Gennaio 2015 at 15:52

    Buon anno anche a voi pancette belle! e complimenti per questa pavlova meravigliosa!!!

    Rispondi
  23. Ely Valsecchi says

    9 Gennaio 2015 at 12:21

    Che meraviglia ragazze! Un tripudio di dolcezza e anche di freschezza visto la frutta 🙂 auguri per questo nuovo anno, che sia ricco di gioia e di pace, ma anche tanta salute, senza quella non si fa nulla! Baci

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 14:31

      Grazie Ely!! Speriamo davvero che sia un anno di pace, visto che non è iniziato nel migliore dei modi…e la salute sempre davanti a tutto! Baciii

      Rispondi
  24. Unafettadiparadiso says

    10 Gennaio 2015 at 9:09

    ahahahah Gino è troppo forte…molto macho direi!
    Cookie era più sobrio, indossava solo un papillon rosso ^_^
    Pavlova eccellente…..devo dire che questo Natale ho mantenuto la linea e non vi dico che felicità inconsulta! Unici pasti decenti la cena del 24 a base di pesce da mammà e il pranzo misto carni dagli zii, in cui mangiando piccole porzioni evitando il pane sono riuscita nell'intento di restare in forma, anche se non ho disdegnato panettoni, pandori e torroni….comunque le verdure ci vogliono tutte adesso almeno per eliminare il gonfiore.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      10 Gennaio 2015 at 14:29

      Bravissima, noi non ci siamo ancora pesate per paura di scoprire l'amara verità …. intanto però cerchiamo di correre ai ripari con zuppe e verdure!
      Un bacione da noi e da Gino!

      Rispondi
  25. Liz says

    4 Febbraio 2015 at 14:36

    Quant'è bella questa pavlova! Che invidiaccia, avevo provato a farne una un paio di settimane fa, ma purtroppo ho un rapporto conflittuale con le meringhe 🙁

    Rispondi
    • Liz says

      4 Febbraio 2015 at 14:38

      Infatti ve l'avevo già scritto. Esperimento fallito miseramente…

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      4 Febbraio 2015 at 14:51

      Ciao Liz!! Dai sicuramente puoi ritentare…hai provato con questa ricetta? Cos'è che in particolare che non è venuta, la cottura?
      Facci sapere 🙂 Un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2022 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress