Al bistrot, ma scommettiamo non solo, continua la “dieta” post natalizia, dopo aver fatto fuori gli avanzi di pandoro, torrone e caramelle della Befana, è il nostro corpo a chiederci vitamine e verdure per riparare agli eccessi delle feste.
Anche questa settimana decidiamo di scoprire un nuovo sapore (almeno per noi), e così, dopo il Topinambur, è la volta del Sedano rapa.
Confessiamo che ci è voluto un certo coraggio a metterlo nel carrello, lo puntavamo da tempo, ma il suo aspetto non propriamente affascinante e l’errata convinzione che pulirlo fosse complicato, ci aveva sempre fatte desistere. Alla fine però abbiamo deciso di dargli una chance, viste le numerose proprietà detox la curiosità ha avuto la meglio.
Il sedano rapa è un ortaggio da radice, detto anche sedano di Verona, per la sua diffusione soprattutto in Veneto e nel Nord, e su internet abbiamo scoperto come si contenda proprio con il tompinambur il titolo di “ortaggio più brutto”, povero sedanino!!
Noi invece gli abbiamo voluto dedicare un bel primo piano ed un piccolo identikit per rendergli giustizia 🙂
Pulirlo si è rivelato semplicissimo, al taglio si sprigiona l’odore tipico del sedano costa, mentre il sapore è un po’ particolare, a noi ha ricordato un po’ il finocchio…
Visto che di base ha un sapore piuttosto neutro, lo abbiamo abbinato ad una crema di radicchio, aceto balsamico e noci, ne è uscita una vellutata leggera e deliziosa!
Happy friday e buon weekend:)
PS: ieri sera il nostro povero sedano maltrattato era anche uno degli ingredienti della mistery box di masterchef, avete visto?
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Ingredienti: (per 4 persone)
1 sedano rapa
1 patata piccola
1 cipolla piccola
1 costa di sedano
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
Per la crema al radicchio:
ca. 10 foglie di radicchio
40 g di noci
olio e.v.o. q.b.
2 cucchiai di aceto balsamico denso di ottima qualità
sale q.b.
Per decorare:
cubetti di pane tostato
panna acida
rametti di rosmarino
Procedimento:
1. Sbucciare ed affettare grossolanamente il sedano rapa e la patata. Affettare finemente il sedano costa e la cipolla.
2. Far soffriggere la cipolla con il sedano in una casseruola capiente con un filo d’olio, aggiungere il sedano rapa e la patata e coprire con il brodo.
Far cuocere per mezz’ora-40 min. ca. , fino a quando il sedano rapa non sarà tenero.
3. Nel frattempo potete preparare la crema al radicchio: pulite le foglie eliminando la parte bianca dura, mettete le foglie affettate nel boccale del minipimer, aggiungete le noci a pezzetti, l’olio a filo e frullate con il miniper, fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete l’aceto balsamico e mettete da parte.
4. Quando il sedano rapa si sarà ammorbidito, frullate tutto con il minipimer, aggiungendo eventualmente dell’altro brodo per renderlo più o meno liquido. Infine aggiungete la crema di noci e radicchio e mescolate fino a quando il colore sarà omogeneo. Aggiustate di sale.
Servite con il pane croccante, i rametti di rosmarino e un cucchiaio di panna acida.
Ma che meravigliosa vellutata ragazze! Non ho mai cucinato il sedano rapa ed effettivamente avrei giurato che fosse complicato da pulire. Siete state bravissime…avete presentato un piatto da gran gourmet! Quel tocco di panna acida è veramente una chiccheria!! Complimenti e a presto, Mary
Ciao Mary, grazie mille!! Ci è voluto anche per noi per convincerci a provarla, chissà perché eravamo convinte che la corazza fosse durissima…
Un bacione
Ciao!! come state? sono tornata…di nuovo direte voi… ma che ci posso fare se una parte della mia famiglia vive a Bruxelles?…Buon Anno Pancettine;)) buonissima la zuppa del sedano rapa che a me piace moooollllttto;)) Ci vediamo presto…baciotti!
Bentornata Angela, ma che bella Bruxelles, beata te 🙂
Buon anno anche a te, e grazieeee !
Bacioni e abbraccioni
Fuori tempo da lupi… Siamo ammalati… Ma Come mi riscalda questo piatto profumato… Il sedano rapa lo devo proprio provare, non l'ho ancora cucinato, solo assaggiato… Buon fine settimana care, e a presto! <3
Superata la diffidenza iniziale proveremo anche noi altre ricette con questa stravagante radice:)
Buon sabato! <3
Quando vedo mani, coppette, creme e colori sorrido all'istante, perchè riconosco tutto ciò che amo, da fotografare, da mangiare e da ammirare! Il bello dell'inverno è qui, in ricette che ci scaldano e rallegrano allo stesso tempo! Il sedano rapa arriverà anche sul mio tagliere, già vedo affacciarsi alla porta della cucina i miei gatti, curiosi di conoscerlo quanto me! Non si lasciano spaventare dalla sua faccia un po' buffa, anzi… 😉
Non vediamo l'ora di scoprire la tua interpretazione di questo ortaggio bruttarello…scaldarsi con coppette colorate mette subito il buon umore, qualunque sia il tempo fuori dalla finestra 🙂 A presto con i tuoi fatti alle prese col sedano rapa!!
E' una vita che non lo compro e devo dire che con questa vellutata mia avete convinta a riprovare 🙂
Bravissime "pancette" care e felice we <3
Grazie Consu!! Questo ortaggio merita ancora altre prove:)
Buon weekend, un bacio croccante!
Che delizia questa vellutata… adoro il sedano rapa, la proverò, grazie!
Grazie mille! Semplicissima e nutriente 🙂
Porellino è solo un po' brutto 😀 Ma se sa davvero di sedano costa non mi piace molto, di finocchio invece non male, anzi come dite voi piuttosto neutro! Io ancora non ho preso coraggio. Va lo saprò ridire! Baciiii
Secondo noi da solo non sa di molto e va aiutato:) però proprio per la sua neutralità si presta molto a Bari abbinamenti!
Baciiiii
Povero sedano rapa!!! ^__^ , a me manca anche lui da assaggiare, mi avete incuriosito anche questa volta! allora prossimamente dovrà arrivare anche nel mio carrello della spesa! come sempre bravissime
Ciao Silvia!!La curiosità è quello che fa bene all'umore di questo simpatico amico privo di bellezza oggettiva…almeno se siamo curiose gli diamo una chance e vedrai che il suo sapore delicato ti farà venire in mente centianaia di abbinamenti! Ti abbracciamo e buona serata
il sedano rapa mi piace tantissimo ma i topinabur mi fanno impazzire, quindi pancettine mie io al primo posto devo sempre metterci la vellutata qui sotto 😀 ma al secondo subito ci piazzo questa che ha una veste così delicata…. ps: siete sempre troppo brave voi! E fate delle foto che mi lasciano sempre a bocca spalancata (aperta è troppo poco):D
Quindi cara Elena tra i due tu sei per il mitico Topi ^ ^ …noi stiamo scoprendo qesti sapori ora e vogliamo farci deliziare ancora un po', appena avremo fatto gli assaggi di rito proclameremo il preferito, chissà chi vincerà…magari un pareggio tra le due pancette farà tornare la palla al centro! Grazie delle tue dolci parole, Smackk
Buonissimo il sedano rapa.. L'ho conosciuto un paio di anni fa.. grazie al mio fidanzato.. Una specialità di mia suocera è lo spezzatino con il sedano rapa.. Mi piace l'idea della vellutata!!!! buon fine settimana!!! 🙂
Ma dai Claudia, che meraviglia lo spezzatino con il sedano rapa! Ahh quante specialità ci sono da scoprire, siamo proprio curiose di questa ricettina della suocera!^ ^ Magari facciamo una cenetta a base di S.R. e ci deliziamo insieme! Buon sabato sera
vellutata strepitosa, proprio come piace a me, non ho mai provato il sedano rapa, c'e' sempre da imparare!!!!Baci Sabry
Ciao Sabry, anche per noi è stata una novità e ci ha sorprese per diversi motivi, primo fra tutti la pulizia meno ostica di quanto l'aspetto rude lascerebbe intendere! Quindi lasciati tentare e facci sapere le impressioni a caldo! Smackkk
Fiera del mio tavolo riservato al Pancetta Bistrot, oggi mi delizio con gusto e leggerezza. E con un occhio alla salute. Bravissime come sempre, ragazze!
Un caro saluto e buon sabato sera!
MG
Anche noi cara Mary siamo strafelici della nostra ospite con il tavolo riservato vicino alla finestra, in una angolo delizioso del bistrot! Sì ora cerchiamo di strizzare l'occhio alla salute ma possiamo già assicurarti che questo rigore non avrà vita lunga!!^_* Smackk e buon sabato sera anche a te
Non mi è mai capitato a tiro il sedano rapa però se mi dovesse arrivare a tiro,visto quanto fa bene e visto che ormai siamo tutte a dieta(oppure fingiamo di esserlo come nel mio caso:-)) lo prenderò di sicuro anche per chè mi incuriosisce moltissimo!!!Baci grandi e felice weekend,Imma
Buongiorno Imma! Ah sí, dieta ferrea…te lo dice una pancetta che mentre ti sta scrivendo sta facendo colazione con una bella fetta di sacher! Buona domenica, un bacione
ho comperato il sedano rapa , in qualche modo dovrò utilizzarlo, bellissima ricetta ragazze ! Buon we, un bacione !
Ciao Chiara! Aspettiamo di vedere la tua ricetta allora:)
Buona domenica, un abbraccio
Una vellutata divina con un ingrediente che non ho mai usato… mi avete incuriosita…. e come al solito le foto splendide…. bravissime!
Un abbraccio
Grazie Michela! Prima volta anche per noi!! Buona domenica, un grosso bacio
Mai usato il sedano rapa!!! Se lo trovo a tiro lo tuffo sicuramente nel carrello.
Quella crema al radicchio mi incuriosisce!
Bacioni care.
Ciao Natalia! Pare che sia buono anche fatto a puré, gratinato o persino fritto…Non ci resta che provarlo di nuovo!
Buona domenica, bacii
Ecco, restituiamo al sedano rapa la dignità che si merita!
A me piace molto ed ogni tanto mi capita di cucinarlo. Ora mi avete dato un nuovo spunto per le prossime zuppe.
Buon weekend
Buongiorno Giulia, ci fa piacere di aver contribuito a questa nobile causa…diciamo no alla discriminazione estetica degli ortaggi:)
Buona domenica!
Care Pancette, il sedano rapa non l'ho mai utilizzato, ma il vostro identikit mi ha convinta! E quei fiori di rosmarino rendono il piatto così romantico, che la vorrei tenere io quella coppetta tra le mani! Baci! 🙂
Ciao Vane! Con questo inverno stranamente caldo abbiamo trovato il rosmarino fiorito a gennaio e ne abbiamo approfittato:)
Buona domenica, un abbraccio!
Io ho una rapa lunga che deve essere sua cugina…magari la cucino proprio con questa ricetta!!! Un bacetto
Quante rape ancora da scoprire nella nostra cucina:)
Buona domenica e tanti bacetti!
Ciao Pancette, mi sono persa dietro alla casa nuova, ma sono passata volentieri a farvi un salutino. Questa vellutata potrebbe avere successo anche per disintossicarmi dai lavori di ristrutturazione? Nel caso mi vado a comprare un camion di sedani rapa 😉 Bacioni e buona domenica
Ciao Carla!!Già, a proprosito come vanno i lavori? Sarai indaffaratissima, grazie mille per essere passata lo stesso! Buona domenica, un grosso bacio!
è buonissimo! E poi una volta frullato non ha bisogno di altro per diventare naturalmente cremoso. A volte l'ho mangiato addirittura in puré, senza aggiunta di brodo. Mi piace tantissimo l'abbinamento che avete scelto con le noci e il radicchio. Foto sempre più belle!
Vi abbraccio! :-*
Bonjour Ale!
Infatti una volta su Masterchef Australia lo facevano a puré, proveremo anche così!
Buona domenica, un abbraccio!! <3
Mai mangiato e mai comprato! adesso voi ce ne date l'occasione e visto che anche noi andiamo di zuppa in zuppa non ci rimane davvero che provarlo… proprio così':-)
Bentornate care! Chissà che fantastica interpretazione ne darete:)
Le vostre zuppe sono sempre il top!
Buona domenica, un bacione!
ecco io come voi sono un po' diffidente verso il sedano rapa, non mi attira ma lo guardo da lontano, magari vi seguo e provo!brave voi che continuate con le ricette detox, io appena sfornato un dolce al cioccolato…..son pessima!ciao pancette belle, buon pomeriggio!
Hihihi, ti assicuriamo che già in questo fine settimana la svolta salutista ha subito un duro colpo…^^
Un bacione
stupenda la vellutata * _ * e che dire delle foto?!me ne sono follemente innamorataaaa!!!
Grazie mille! Ci fa super contente <3 <3
Buona settimana, Pancette!
Grazie tesoro, buona settimana a te!!:)
Con queste vellutate certo che fare la dieta è meno dura. Il sedano rapa purtroppo non piace molto ai miei uomini di casa, ogni tanto lo mangiamo crudo in insalata, ma ci deve essere insieme qualcosa di goloso come noci e un formaggio bello saporito … non proprio dietetico 😉
Buona settimana ragazze
Buondì Manu!Sì le zuppe con miscele di ingredienti invitanti rendono la breve lontananza dai grassi un pochino più piacevole o meglio appena le hai finite pensi subito a quale cosa pesante potresti mangiarti a cuor leggero! Anche in insalata dovrebbe essere buonissimo, grazie ai commenti stiamo scoprendo un sacco di modi carini di mangiarlo! Grazie, buona giornata
Buongiorno fanciulle, che bello passare da voi e trovare una ciotola di vellutata calda!!!! Buona settimana all'insegna del freddo in arrivo!!!
Ciao Mila!In effetti già da questa mattina il freddo ha iniziato a farsi sentire! Chissà se nevicherà:)
Buona settimana anche a te!
Anche la vostra proposta vellutata è molto accattivante. A partire dal colore, che già mi porta verso giornate assolate e clima tiepido. Brave!
V.
Una delle cose che amiamo di più delle vellutate sono infatti le loro mille sfumature di colore:)
Anche io sto cercando di depurarmi e la vostra vellutata è davvero l'ideale! Credo di aver sentito il sedano rapa una sola volta in vita mia, ma non lo trovo spesso al mercato! Buon inizio settimana!!
Dalle nostre parti è comparso ultimamente…una novità anche per noi!
Grazie e buona settimana!
questa vellutata è proprio invitante! Sai che non ho mai mangiati neanche io il sedano rapa…ma vista la tua vellutata ci sto facendo un bel pensierino! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia! Grazie mille! È un ortaggio strambo alla vista, ma che merita almeno una prova!:) un abbraccio!
Direi che il vostro approccio a un nuovo ingrediente è riuscito benissimo ragazze!!
Questa zuppa scalda già dalla foto, poi abbinata alla croccantezza e all'aroma unico delle noci deve essere meravigliosa!
Un abbraccio stretto, contro questo gelo <3
L'abbraccio antigelo ce lo prendiamo subito, ti passiamo anche una coppetta fumante così ci scaldiamo tutte insieme:)
Doppio abbraccio stritoloso!
Ragazze mie, ma siete bravissime! La fotografia invita all'assaggio… mi piace la vostra curiosità verso i nuovi ingredienti… e il risultato è stupefacente! Brave vi adoro!
Ciao Ale!! <3 che bello leggerti, ci eri mancata!
In cucina crediamo che la curiosità sia necessaria, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire! Un abbraccio stretto stretto:)
la trasformazione del sedano rapa diventato romantica zuppa tra le vostre mani, ha quasi del…magico! Confesso di non averlo mai acquistato!!! Mi piacciono tantissimo le vostre proposte di ingredienti poco conosciuti e poco usati, invoglia a scoprire , sperimentare, assaggiare cose nuove! complimenti , come sempre! vi abbraccio
Ciao Roby!!Graziee per i bellissimi complimenti che ci riempiono di felicità:) Felici di trasmettere anche all'esterno la nostra sete o meglio fame di scoperta!
Un bacione
Mamma mia che bontà e che bellissime foto! Fantastica!!!
Grazieeeeeee,ci fa moooolto piacere che ti sia piaciuta!! buona giornata
Io lo dico da tempo che il povero sedano rapa é sottovalutato… é vero che bellino non é tanto bellino, ma come sa fare lui il compagno delle patate nel purè o nelle vellutate in pochi ci riescono… bella l'idea della crema di radicchio e noci a parte… sembra originalissime voi!
Ciao Marghe! Parole sante, possibile che se uno non è 'sto figo non gli si debba dare neanche una chance?! Ci sembra un approccio un po' demodè e quindi siamo contente di leggere che è apprezzato da molti, così potrà interrompere la terapia per l'autostima e iniziare una nuova vita, magari da chef! Smack
ragazze.. l'atmosfera che c'è qui da voi è pura magia.. e cosi anche questa vellutata è pura magia.. <3
love
Vaty 🙂 Che bello, per noi le tue parole sono felicità pura^^
<3 <3
Ragazze piacere di conoscervi,che meraviglioso piatto scalda cuore,meraviglia per gli occhi e gustoso al palato trovo,davvero complimenti avete un blogghino proprio bello e voi da quanto vedo siete bravissime !
vi seguo anch'io con piacere 😉
Z&C
Ciao Ketty, grazie mille e benvenuta nel nostro angolino!! Il piacere è tutto nostro:)
A presto!
Mi piace mi piace mi piace! Stavo giusto cercando una vellutata speciale e zak trovata! Mi ispira tantissimo ragazze! Un bacione
Bene Ely, ci fa proprio piacere averti letto nel pensiero 🙂
Buona serata, un grosso bacio!
A me piace tutto mapropriotuttoooo quello che fate! <3 Questa vellutata deve essere tanto tanto buona e coccolosa ^_^ Bravissime, un abbraccio enorme! <3
Vale <3 Sei sempre troppo carina, grazieee!! D'inverno ci vanno sempre le cose coccolose 🙂
Buona serata, un grandissimo abbraccio a teee! <3
adoro le vellutate e zuppe! e non per niente oggi ne ho pubblicata una! ottimo questo abbinamento che non ho mai provato!da fare!!
Ciao Lucy, il club delle zuppe/vellutate è bello nutrito per fortuna, così le ricette non mancano per cambiare sempre ingredienti! Dopo passiamo da te a sbirciare, buona giornata
Comfort food per eccellenza…queste foto sono semplicemente meravigliose ragazze…bravissime…
Un grande bacioooooo
Ciao Ila!! Grazie mille … Sei sempre dolcissima! Smackkkk
Sto mangiando molte zuppe e vellutate la sera in questo periodo, perchè dopo una giornata pressochè interamente di frutta, non riesco a pensare a qualcosa di meglio per concludere la giornata! Il sedano rapa l'ho cucinato poche volte e sempre da solo, per cui non ho ancora focalizzato con cosa possa star bene in coppia, ma insieme al radicchio mi incuriosisce e proverò sicuramente!:)
un saluto, a presto!:)
La tua sembra una bella dieta salutare, in effetti le vellutate le amiamo anche perché sono un modo pratico per consumare grandi quantità di verdure e in genere piacciono a tutti!! E poi basta così poco per personalizzarle a seconda dei gusti…
Grazie e a presto 🙂