pancetta per tutti al Bistrot!!!!!
visto che siamo al 9 Gennaio… ma ancora in pieno mood festivo con
l’albero che si gioca le ultime cartucce a suon di luci, le calze
della befana dignitosamente piene, qualche torrone a metà che tende
la mano ad ogni passante e un senso di mollezza post vacanze che
sarebbe bello conservare fino al prossimo 31 Dicembre! L’unica nota
realistica è l’oggettiva necessità di far riposare la forchetta e
ridimensionare i suoi viaggi “piatto-bocca”… per questo
oggi vi proponiamo una bella zuppa che, come da tradizione, richiede
il cucchiaio!!^ ^ E’ da un po’ che cercavamo questo tubero, cugino
del girasole, deicsamente latitante nelle nostre zone, invidiosissime
di quei mercati ortoftutticoli cittadini in cui si va con un cestino
di vimini e ci si perde tra mille varietà di frutta e verdure
magnetiche! Ebbene Pancetta Sara ha trovato il topinambur in Trentino
(dietro l’angolo, giusto quelle 12 ore tra andata e ritorno), ne ha
fatto scorta per il bistrot e l’altra sera finalmente l’abbiamo
cucinato orgogliose per disintossicarci e goderci questo tanto
desiderato tubero. Più che altro il “Topi” (per gli amici)
è un tipo, non potendo parlare di bellezza in senso stretto, ma è
decisamente fascinoso. Cambia gusto a seconda che si mangi crudo o
cotto. Nel primo caso ricorda un po’ il cocco fresco nel secondo il
carciofo, tant’è che tra i tanti nomi che possiede, per girare senza
essere riconosciuto da fans come noi!, c’è proprio quello di
“carciofo di Gerusalemme”!
vi straconsigliamo questo tubero dal nome trasformista perché è un
toccasana , se perdete qualche minuto a cercare in rete i benefici che
produce vorrete sposarlo all’istante!
E’ una zuppa veloce e poco impegantiva…adatta per queste serate in cui ancora si respira il relax vacanziero…
Procedimento:
1. Tagliate a tocchetti di ugual dimensione il topinambur e le patate e metteteli in una casseruola dovre avrete fatto scaldare un po’ di olio evo a coprire il fondo.
2. Dopo un paio di minuti aggiungete il brodo vegetale a coprire e lasciate andare a fuoco medio per circa una quarantina di minuti (con coperchio).
3. Intanto dedicatevi alle code di gambero: eliminate il guscio, sfilare l’intestino dal dorso con uno stecchino e poi passate le code sgusciate sotto l’acqua corrente.
3. Mettetele a bollire un paio di minuti in acqua salata e poi saltatele in padella con un olio aromatizzato, noi lo abbiamo scelto al peperoncino.
4. Una volta cotta la zuppa, usate il mixer per ridurla alla densità che pereferite. Servitela con i gamberi saltati, sale nero di cipro e qualche goccia di olio aromatizzato.
Pronti per la cena di stasera…
serena says
Delizia pura!! Brave ragazze. E splendide le foto!!
pancettabistrot says
Buondì Sere!! Grazie mille, questa zuppa ci chiamava da un po', siamo contente di aver risposto al richiamo e che ti sia piaciuta!! Buona giornata
consuelo tognetti says
Ben ritrovate pancette care 🙂
Che bellissima ricetta x inaugurare l'archivio 2015 🙂 La vostra simpatia poi è davvero travolgente ^_^
Un abbraccio e buon we <3
pancettabistrot says
Ciao Consu!!! ben ritrovata al Bistrot ad inaugurare l'anno in leggerezza…ma partiamo diesel per preparare lo stomaco a ricett"ine" che non mancheranno di farci fare la pennica post prandiale!! Baciooo
Flora says
Ci vorrebbe proprio una zuppa così cremosa per mettere a riposo le mandibole!!! Deliziosa…
pancettabistrot says
Ciao Flora!! hihihi eh sì un po' di riposo mandibolare bisogna farlo così la prossima volta che useremo forchette e denti come si deve si salvi chi può!!
Chiarapassion says
Pancettine care la vostra zuppa deve essere buona ma voi siete troppo carine e simpatiche e poi avete un amico pelosetto di cui sono follemente innamorata <3
pancettabistrot says
Buongiorno Enrica!! Eh sì siamo un po' gelose della popolarità di Gino ^ ^ ma visto che non si può non innamorarsene non possiamo che concordare con te! Ti abbracciamo forte e buon week end, che bello avere altri due giorni di vacanza!!w il relax
larobi says
siete ancora mie amiche se vi confesso che ho mangiato per la prima volta il topinambur questo capodanno? 🙂 abbiamo preparato con amici una "salutare" bagna cauda (piatto tipico piemontese a base di quantità industriale di aglio , acciughe e olio da mangiare con verdure crude) e tra le verdure c'era il mitico topinambur crudo. bè, che dire? ottimo! è stato un bella scoperta e quindi la vostra zuppa mi attira moltissimo! grazie care! e poi…che dire della coincidenza ??? 🙂 vi abbraccio
pancettabistrot says
Siamo più che amiche tue!!! Anche per me (Sara) è stato il primo assaggio, lo pedinavo da un po' questo tubero ma non c'era verso di rintracciarlo, quindi in realtà l'hai mangiato un anno prima di me (^ ^) visto che questa zuppa è ormai datata 2015! In effetti super coincidenza, ora dobbiamo inventarci un'altra ricetta insieme e fare un secondo assaggio congiunto!! Super abbraccio
larobi says
pfiuuuuu! per fortuna siamo ancora amiche!!! 😉 allora resto in attesa di prossima "coincidenza " culinaria! vi abbraccio
monica says
Di zuppe ne farò tante in questi giorni…per compensare il troppo cibo ingerito del periodo festivo. Questa col topinambur però mi mancava, mai provata e visto che voi pancette la consigliate così caldamente, non posso esimermi dal metterla nel menù serale della prossima settimana.
pancettabistrot says
Buongiorno Monica!!! Assolutamente, se sei in periodo di zuppe questa non può mancare, per il gusto ma anche per le mille proprietà benefiche, sembra più una SPA che una cena!! ^__^ Se poi hai la fortuna di trovarlo dalle tue parti fanne scorta perché si presta a così tante declinazioni, almeno non devi pagare lo skypass come noi per comprarlo!! Buona giornata
Natalia says
Ciao, bentrovate.
Io il topinambur non lo vedo dalle mie parti. Faccio un salto in Trentino anch'io??? La cosa bella è che non l'ho neanche mai provato!!!
Adoro le zuppe!!!! Curiosa di provare questa versione.
Baci.
pancettabistrot says
Ciao Nat!! bentrovata e buon anno anche a te!! Perché no, tutte noi che non abbiamo la fortuna di averlo a portata di mano possiamo ritrovarci in Trentino a farne scorta, o in Piemonte, così ci unimao anche un bel weekendino gastronomico e ce ne torniamo belle contente!!! Un abbraccione
manu ela says
Buoni i topinambur. Qui in Piemonte si trovano facilmente perchè sono l'accompagnamento ideale per la Bagna Caoda, una salsa all'aglio e acciughe molto molto saporita. La vostra versione è molto elegante e raffinata. Bravissime.
pancettabistrot says
Buondì!!! Ma lo sai che stiamo scoprendo grazie a questo post dell'utilizzo del topinambur nella Bagna Caoda?! In realtà è una salsa che ci attira moltissimo ma visto che non tutti in famiglia gradisono l'aglio, per non dire che qualcuno lo aborre, siamo sempre state frenate, ma dovrebbe essere una vera squisitezza!! Allora la prossima scorta avrà come luogo di rifornimento il Piemonte!! Aspettaci!!
Unafettadiparadiso says
care ragazze anche io cerco disperatamente il Topi…ma finora nulla di nulla….il deserto…..allora mi gusto i vostri pregiati piatti in attesa di un qualche miracolo ortofrutticolo…..non si sa mai! ^_^
pancettabistrot says
Quindi non siamo solo noi le sfigate…Chissà perché il Topi se la tira così tanto 🙂 Non ci resta che coltivarcelo da sole ^ ^
Giulia says
Finalmente siete riuscite ad agguantarlo! Qui in Piemonte è molto diffuso e si trova con facilità, anche perché è uno degli ortaggi che tradizionalmente accompagnano la bagna caoda, ma so che altrove non è così scontato trovarlo..
La vostra interpretazione mi piace moltissimo e penso che il gusto dolciastro dei gamberi si sposi alla perfezione con i topinambur.
Buon weekend, ragazze!
pancettabistrot says
Infatti lo abbiamo scoperto proprio grazie ai commenti di qualche amica piemontese! Ora siamo roopo curiose di assaggiarlo con la bagna cauda!
Buon fine settimana anche a te,un abbraccio!
Francesca P. says
Tra me e me, quando chiacchiero con l'indole curiosa cuciniera girando tra negozi biologici e mercati, mi sono detta tante volte di provare questo topino commestibile con cui i miei gatti giocherebbero… cosa aspetto?! Nulla, direi, se anche voi ne parlate così bene e ci avete fatto il mio confort food per eccellenza, una bella zuppa, direi che non posso più rimandare l'appuntamento! Anzi, sapete che vi dico? Vado a pettinarmi e prepararmi bene, per un futuro incontro… 🙂
pancettabistrot says
L'aspetto del topino può spaventare, con la sua spessa buccia di diffidenza, ma una volta scoperta la sua dolcezza ne rimarrai piacevolmente sopresa, parola delle Pancette:) Ora che ti sei fatta bella per lui, speriamo possa presto capitare nel tuo cammino!
Claudia says
Ma buon anno anche a voi!!!!!!!!!!!!!!! il topinambur l'ho provato nemmeno un paio di anni fa.. m'è piaicuto moltissimo.. a parte la fatica per pulirlo.. Crudo? non sapevo si potesse mangiare.. se mi ricapita provo ad assaggiarlo.. Intanto complimenti per questa zuppa.. baci e buon sabato .-)
pancettabistrot says
Buon anno Claudia!! Crudo non lo abbiamo ancora assaggiato, ma le amiche piemontesi confermano:)
Chissà quanto tempo passerà prima che ricapiti tra le nostre grinfie!
Baciii e buon w.e.!
Alessia Mirabella says
Anche per me champagne e pancetta… come aperitivo, ovvio… come vorrei assaggiare questa zuppa! Che brave che siete… immensamente vostra, Ale
pancettabistrot says
Ciao Ale!! Che bello ritrovarci tutte dopo le vacanze , pronte per un nuovo anno da trascorrere insieme!
Immensamente tue, le pancettine^^
giochidizucchero says
Un inizio alla grande ragazze!!! io amo questo piatto… Durante le feste ho preparato il tubero in questione con una bagna caoda leggera, provate… io intanto mi segno questa ricetta divina con i gamberi! Smack!
pancettabistrot says
Ma grazie!! La bagna caoda ci sta veramente incuriosendo, mai fatta e mai assaggiata, vedere vicino a questo piatto l'aggettivo leggero ci mette voglia di provarla! Ti abbracciamo e buona domenica, un po' coperto il cielo per la verità ma la temperatura è perfetta per una passeggiata!Smack
Maria Grazia says
Amo questo bistrot e le sue proposte sempre diverse, originali ed invitanti!
Ricordate. Un tavolo riservato a Mary Grace 365 giorni l'anno! 🙂
Auguri, ragazze! Un bacio grandissimo!
MG
pancettabistrot says
Segnato, apparecchiato e appoggiato il menù sul tavolo…^ ^ Ti aspettiamo quando vuoi e per te disponibili anche fuori menù ma shhh non diffondiamo la voce! In una realtà virtuale e parallela oggi ti aspetteremmo con un bel piatto della domenica, ancora l'albero (però ultima domenica) e una bella proposta di dolci!! Magari…grazie per averci fatto un po' sognare, buona domenica e un bacione
SABRINA RABBIA says
adoro questo tubero, e' buonissimo anche crudo, pensate che si puo' pure preparare la bagna cauda con il topinambur anziche' l'aglio, mi piace molto la vostra preparazione!!!!!!Buon anno anche a voi!!!!Baci Sabry
pancettabistrot says
Ciao Sabri!! Che notizia che ci dai…il topinambur al posto dell'aglio nella bagna cauda?? Come scrivevamo prima non l'abbiamo mai assaggiata e proprio la presenza massiccia di aglio ci faceva desistere ma se ci dici così ci metti una gran voglia di cimentarci…unica pecca che non ci sia più il Topi in frigo e nella regione, e che per approvvigionarci dovremmo espatriare!! ^ ^ Bacio
Mamilu says
Ciao ragazze e buon anno anche a voi! Che bella questa zuppa, sono molto incuriosita dal topinambur e nonostante qui a Milano lo si veda in giro…non l'ho ancora infilato nella mia borsa di vimini ;)!!! La prossima volta mi farò "coraggio" e mi porterò a casa questo bitorzoluto ricco di proprietà! Noi stasera cena detox con zuppa di cipolle…incredibile ma vero anche i nanetti hanno assaggiato e mi dicono che posso rifarla yeah…loro adorano la cipolla cruda, ma così tante cotte ancora non le avevano mangiate :)! Buona domenica ciao ciao Luisa
pancettabistrot says
Buondì Luisa!! Ahhh che fortuna avere un cestino di vimini vuoto a Milano e mille occasioni per riempirlo! Allora il Topi deve essere nella prossima
cestata e vediamo che ne pensano i nanetti, visto che ci sebra che siano dei veri e propri buongustai ^ ^! Buonissima la zuppa di cipolle, mangiata proprio pochi giorni, che bontà!! Buona domenica a te
Maria Bruna Zanini says
Ciaoo, sono passata per farti un salutino e per augurarti una buona domenica! Buonissima la tua zuppa, l'ho fatta spesso anch'io, ma mai con l'abbinamento dei gamberi, grazieee mi hai dato una buonissima idea! Io ho aperto da poco un nuovo blog e sarei molto felice di averti tra i miei amici.
Ti abbraccio
ciaoo
http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it
pancettabistrot says
Buongiorno Maria! Siamo felici che ti piaccia la nostra proposta con il Topi e di averti dato l'idea dei gamberi, una piccola variante che dà quel tocco in più per cambiare visto che sei un'affezzionata di questo fantastico tubero! Laura ed io ci siamo appena unite con piacere ai lettori del tuo blog! Buona giornata
Simona (Biancavaniglia Rossacannella) says
Ragazze ma che piatto coccoloso e confortevole, in linea con questo periodo e le temperature basse… Proprio ieri ho preparato una zuppa/vellutata come questa 😉 il topinambur l'ho assaggiato e direi che la prossima volta che lo trovo andrà dritto in pentola per farne una zuppetta deiziosa come questa :**
pancettabistrot says
Ciao Simo!!! Pensa che qui a Perugia oggi erano quasi 15 gradi, bastava un impermeabile per uscire, ma il cielo così cupo e il fatto che siamo a Gennaio rendono le zuppe un confort food ancora di stagione e quindi è bello approfittarne! Infatti stasera crema di spinaci…allora alla prossima replichiamo insieme il Topi! Smackkk
Chiara Giglio says
bentrovate carissime, tanti auguri per un 2015 pieno di cose meravigliose ! la vostra zuppa è in sintonia con quella che posterò domani, ci siamo lette nel pensiero e qualcosa di simile c'è, un bacio grande !
pancettabistrot says
Ciao Chiara, che ci sia un carico di cose fantasticamente stupefacenti anche per te in quest'anno appena iniziato!! Allora non vediamo l'ora di curiosare domani ne l tuo blog e vedere quale zuppetta deliziosa hai preparato!! W la telepatia!! Buona serata
Anna ontheclouds says
Bentornate pancettine!! e che bella la vostra ricetta super light e ricca di benefici!!
Ho scoperto proprio la settimana scorsa che il supermercato vicino casa ha i topinambur!! segno del destino?? mi piace pensare di si! *__*
domani ci faccio proprio una scappatella e preparerò questa zuppa deliziosa <3
buon inizio di settimana e un abbraccio forte!!
pancettabistrot says
Grazie tesorona e bentrovata anche a te! Wow che fortuna, un Topi a portata di mano non è per tutti, sicuramente è un segno del destino che non può e non deve essere trascurato! Se ti dedichi a questa "zuppetta Spa" pensaci e speriamo che ti piaccia! Buon inizio di settimana anche a te!! Smackk
Erica Di Paolo says
Non è mai troppo tardi per gli auguri ^_^
Io ho un debole per il topinambur. Peccato che il mio stomaco non lo apprezzi molto :((
Solo a vedere questo piatto, con un'elegantissima armonia di sapori, mi viene l'acquolina. Siete grandi ragazze!!!!!!!!!!!!!!!!
pancettabistrot says
D'accordissimo con te Erica, non è mai troppo tardi, figuriamoci per gli auguri che portano sempre con sé le aspettative e le speranze più rosee e scintillanti! Felicissime che ad una cuoca attenta a tutto ciò che è sano e di gusto come te piaccia questa zuppetta detox, ci rende orgogliose!! Un abbraccio fortissimo!!!
Simo says
che meraviglia, ultimamente in rete è tutto un trionfare di zuppe e vellutate di ogni genere: questa vostra è da urlo!
Io i topinambur li uso troppo poco, dovrei rimediare….mi salvo la vostra ricetta! 😉
Bacioni e buon inizio settimana
pancettabistrot says
Ciao Simo!! Eh sì in effetti Gennaio chiama vellutata/zuppa come Agosto chiama il bikini ^ ^, quindi conviene approfittare e darsi al folle approvvigionamento di verdure e di tutto ciò che una zuppa può contenere come faremmo con lo shopping sotto saldo (in effetti sempre questo è il periodo…). Ti abbracciamo forte e buona serata
LaRicciaInCucina says
Anch'io mi sto dedicando con solerzia alle zuppe.
Un buon modo per mettere a riposo il proprio stomaco senza che il palato possa aver qualcosa da ridire 😉
Ma un bello sformatino di topinambur con fonduta di formaggio arricchita con qualche acciughina?!?!?!? eheheheh
e meno male che ero tutta zuppe, va…!!!
Vi abbraccio come sempre!
P.S.: ieri, con la morte nel cuore, ho eliminato l'aria di Natale da casa (anch'io un po' in ritardo, insomma)…:-(
pancettabistrot says
Ahhhhh Giò ma se fai così la forchetta non la metteremo mai a riposo!!^ ^ Uno sformatino con fonduta e qualche acciughina????SIIIIIIIIII!!! Che brava, sei stata coraggiosa ad eliminare i residui delle feste, noi ancora resistiamo non si sa se per pigrizia o per amore dello spirito di Santa Claus ma non pensiamo manchi molto alla resa!! Un forte abbraccio e buona serata! Smack
Fr@ says
E' da tempo che vorrei provarlo, il fatto che si avvicina al carciofo mi piace molto. Deve essere ottima la zuppa.
pancettabistrot says
Ciao!! Sì il carciofo è il sapore più vicino al gusto del topinambur, quindi se sei un amante non puoi perderti questa versione esotica (almeno nel nome ^ ^!). Buona serata
Sugar Ness says
Mmm… Ma se sa di cocco e di carciofo, a me piacerà sia cotto che crudo! Lo devo scovare anch'io… Sperando di non dover andare fino in Trentino! Baci Pancette!!!
pancettabistrot says
Assolutamente Vane, ti sorprende con questo gusto a metà tra frutta e verdura a seconda che lo mangi crudo o cotto, una vena trasformista quanto mai invidiabile e sicuramente da sfruttare in mille combinazioni!!! Forse Perugia è uno dei pochi posti in cui non si trova (sob!) quindi vedrai che non dovrai arrivare tra le Dolomiti ^ ^! Bacioneeee
Silvia A. says
Ci sonoooo scusate il mega ritardo!! Questa vellutata di topinambur è una meraviglia, io me lo sento che il topinambur deve avere un sapore buonissimo, perchè le vostre foto me lo dicono!!! Li assaggeró promesso a me stessa! Buon anno nuovo carissime, a prestooo
pancettabistrot says
Ciao Silvia , che bello ritrovarti!!! Sìì, ti assicuriamo che a parte l'aspetto bitorzoluto, ha un sapore che conquista al primo assaggio:) Buon anno!!! Un bacione!!
Lilli nel Paese delle stoviglie says
Ci credete che non ho ancora disfatto l'albero? in realtà per mancanza di tempo ma anche un po' per tristezza di smontarlo, bella zuppetta, conosco poco il topinambur, assaggiato si ma cucinato no, devo cimentarmi, l'aspetto è davvero ottimo e adoro i gamberi, ciao belle pancette!
pancettabistrot says
Ciao Lilli!! Ci crediamo di brutto visto che anche da noi troneggia ancora l'abete luminoso natalizio e come dici tu c'è la componente nostalgica che gioca le sue cartucce. D'altronde bisognerà aspettare quasi altri 12 mesi per rifarlo quindi due giorni in più che vuoi che siano no?! A Milano il Topi si troverà ovunque, quindi se una sera hai voglia di qualcosa che sappia di carciofo senza essere un carciofo questa zuppa fa proprio al caso tuo! Buona giornata
Marghe says
Yu-uh,. io i gamberi li abbinerei a qualsiasi cosa!! Posso dire però una bestialità?
L'abbinamento con le classiche vellutate di ceci o cannellini mi ha stufato, ero proprio alla ricerca di nuovi spunti e voi come sempre siete provvidenziali 🙂
Vi auguro un nuovo anno dolcissimo e golosissimo, pancettine <3 e tanti baci
pancettabistrot says
Marghe grazieeee!! Se siamo riuscite a darti uno spunto per una zuppa veloce e rinfrescante siamo troppo felici! L'averci definito addirittura "provvidenziali" ti ha fatto guadagnare un abbonamento alle zuppe del bistrot per tutto il 2015 che ti auguriamo possa essere succulento e croccante come la pancetta! Super smack
Giovanna says
Un inizio d'anno strepitoso, a proposito carissime tanti auguri!, con questa zuppa, I gamberi danno un tocco tres chic! Un bacio
pancettabistrot says
Augurissimi anche a te Gio!!Speriamo che quest'inizio stia andando bene, in relax e la zuppa è un po' un tocco di relax serale quando non hai neanche voglia di masticare ma vuoi comunque mangiare qualcosa di stuzzicante! Ti mandiamo un grande abbraccio
Valentina says
Ciao ragazzeeee <3 Arrivo solo ora e spero possiate perdonarmi… Buon anno!!! <3 Ahahaha ma sapete che non ho mai cucinato il Topi? Che vergognaaaaa 😀 Questa zuppa mi ispira tantissimo, poi adoro i gamberi… Bravissime! Un abbraccio grande e che sia un anno felice e positivo, ricco di desideri realizzati 🙂 <3
pancettabistrot says
Ciao Vale!!Assolutamente perdonata, anzi al bistrot c'è sempre un tavolo fino a tardi per te e quando vuoi sei la benvenuta! Ma figurati ^ ^ anche per noi il Topi è una frequentazione tutt'altro che assidua, anzi direi decisamente sporadica ma te la consigliamo, perché il sapore è decisamente particolare! E i gamberi anche noi li mangeremmo sotto ogni forma!! Un super abbraccio e che sia un 2015 strafantastico!!!
Mila says
Il topinambur è buonissssssimo e posso solo immaginare la delizia di questa crema!!!!
Complimenti ed auguri per un 2015 alla grande
pancettabistrot says
Ciao e bentrovata!!! Per noi è stata una scoperta abbastanza recente e dobbiamo dire che se l'avessimo più a portata di mano ne faremmo man bassa per provarlo in tutte le salse, ma per ora ci accontentiamo di gustarcelo in occasioni speciali (Ovvero quando lo troviamo!!): quindi champagne e topinambur per questo 2015, ovvero solo cose buone e speciali!!
Carmine Volpe says
bella quest'abbinamento topinambur e gamberi molto raffinato
pancettabistrot says
Ciao Carmine!! Grazie milleee, ci fa proprio piacere che quest'abbinamento ti sia piaciuto!! Buon pomeriggio
Elisa Cilento says
Buon anno ragazze!!
ma dai, non sapevo che il topinambour fosse cugino del girasole, guarda un po'…
Questa zuppa è ottima, fantastica per cominciare l'anno in leggerezza.
A presto
pancettabistrot says
Ciao Eli, bentrovata e fantastico anno anche a te!! Non ci stancheremmo mai di dire "buon anno": così si ha la sensazione che il tempo non passi e le feste non finiscano mai!! Eh sì, il Topi ha una parentela mica da tutti, decisamente di rango! PER ORA ci teniamo light ma abbiamo in serbo una ricettina tutta ciccia e brufoli! Smack
Carlotta Ercolini says
Il topinambur è davvero un toccasana come dite e in più per me ha un sapore eccezionale, unico, delicatissimo. Sotto forma di zuppa dà il meglio di sè… non ho mai provato ad aggiungere i gamberi, lo farò senz'altro! Un altro modo gustoso di prepararli è farli al forno come le patate: a tocchetti con olio, sale, pepe e tanta salvia… buonissimi! un bacio e… buon anno!
pancettabistrot says
Ciao Carlotta!! Grazie mille dei consigli, che seguiremo senza ombra di dubbio a patto di riuscire a trovare i topinambur in un futuro non troppo lontano, ^ ^…devono essere squisiti preparati al forno! Che peccato avere idee ma non la materia prima, vabbè basta lamentarsi e per ora torniamo al caro vecchio carciofo che ha comunque il suo perché! Un bacio e buona giornata
margherita romagnoli says
Il topinambur é la mia consolazione, é il mio compagno di "giochi". Quello che non mi fa sentire la mancanza del carciofo. In Italia ne ho mangiati a più non posso di carciofi, adesso che sono nuovamente volata oltreoceano non mi resta che lui! Bella l'idea di associarlo a dei gamberi saltati!
pancettabistrot says
Ciao Marghe!! Il Topi come compagno di giochi ha il suo perché in effetti ^ ^! Ci sembra un degno sostituto, dalla forma un po' più rude ma dal sapore affascinante e delicato! Ehhh i gamberi, starebbero bene anche con il gelato!! Smack
speedy70 says
Anche questa zuppetta è uno spettacolo, ottimi i topinambur!!!
pancettabistrot says
Grazieee, ci fa proprio piacere!! Sì ora che li abbiamo scoperti speriamo di poter replicare presto il loro utilizzo in altre preparazioni!! Buona giornata
Vaty ♪ says
topinambur e gamberi°? o mamma come mi piace questo abbinamento ^_^
pancettabistrot says
Ciao Vaty!!!!!!! Grazieeee,siamo contentissime che ti incuriosisca, lo sai che abbiamo provato a rifarla aggiungendo i gamberi anche frullandoli con il Topi,oltre che interi, e ci ha soddisfatte!! Super abbraccio per te
Gloria Baker says
I love this soup!
Buonnisima!!
pancettabistrot says
Thank you Gloria and good morning!! You are always so sweet! Buona giornata
Iulia Lampone says
Adoro il topinanbur e questa ricetta dev'essere buonissima! Bravissime!
un caro saluto e complimenti per il blog! 🙂
pancettabistrot says
Grazie mille Iulia e benvenuta!
Se solo fosse più reperibile da noi lo cucineremmo molto più spesso il Topi:)
www.mipiacemifabene.com says
Mamma mia che aspetto delizioso!!!!!! Non cucino mai il pesce ma mi piacerebbe iniziare a farlo qualche volta… Questo piatto è davvero allettante, lo mangerei volentieri anche adesso! Brave ragazze complimenti!!
Un bacione e a presto
Federica 🙂
pancettabistrot says
Ciao Fede e grazieeeee!! Ci fa proprio piacere che l'aspetto ti abbia invogliata. Usare i gamberi in questo piatto è veramente veloce, se vuoi oltre ad usarli a piatto finito ne puoi mettere qualcuno cotto e tagliuzzato direttamente nella zuppa! Un bacione a te.