Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Pumpkin cheesecake e istantanee milanesi

13 Febbraio 2015 by Pancetta Bistrot 96 Comments

Milano, i giorni della
merla: temperatura prossima allo zero, cielo terso e “torcicollo
da input”!!! Vi capita mai quando “espatriate” per un
week end di arrivare a destinazione come un bottone sulla camicia di
chi ha esagerato a pranzo?? Eh sì, si dica tutto delle Pancette ma
non che mancano di entusiasmo, proponeteci una cena, una giornata
fuori se non un fine settimana… a qualsiasi novità noi ci
prepareremo con l’entusiasmo del primo giorno di scuola, pronte a
sbarrare occhi e bocca a mo’ di lifting! Se poi siamo insieme
consigliamo scarpe comode a chi ci accompagna e collo bello sciolto per reagire prontamente a tutti i “guarda lì!!”… Tornando a Milano, si
è trattato di un fine settimana dell’ultimo minuto colto al volo da
una delle Pancette (con costante aggiornamento telefonico all’altra
di ogni cosa carina vista!) che si è ritrovata a passeggiare per i
Navigli, tra le bancarelle di un mercato colorato, rapita da mille
profumi di brunch esotici, ossobuco e zafferano, o a Brera tra vicoli
d’artista e negozi blasonati fino alle piazze più celebri. Il
bicipite rafforzato dalle centinaia di porte aperte: pasticcerie,
negozi vintage, chiese, microcosmi alimentari deliziosamente
seducenti, profumerie bio, musei…fino alla porta di California
Bakery che…ops…faticava ad aprirsi dalla gente che avidamente
popolava la coda per sedersi ad un tavolo o per appropriarsi di due
scones da pasteggiare camminando! Quindi quella cheesecake alla zucca
speziata che aspettava di essere assaggiata per un resoconto delle
papille pancettiane è andata a soddisfare i 700 clienti che erano in
coda (forse dall’alba!? ^ ^)

 

 

Così al ritorno in terra
umbra ci siamo messe all’opera per sentire quel profumo di zucca che
dal libro di California Bakery regalatoci a Natale usciva senza
tregua. L’abbiamo modificata secondo il nostro gusto e proposta come
dessert per una cena tra amici e poi come dolce risveglio della
mattina dopo…insomma ci ha accompagnato per un paio di giorni
questa morbida cheesecake che ora vi proponiamo, condita da qualche
scatto milanese…

Tempo di preparazione: 45 min circa
Tempo di cottura: per la zucca circa 40 minuti/ per la cheesecake circa 70/ 80 minuti

 

Ingredienti:

per la base:
300 g biscotti digestive ai fiocchi d’avena
40 g di zucchero muscovado
2 c.ini di cacao amaro
2-3 g di cannella
2-3 g di noce moscata
80 g burro fuso

per il ripieno:
400 g di robiola
250 g di ricotta
350 g di yogurt bianco
i semi di un baccello di vaniglia
120 g di zucchero semolato
3 uova
300 g di purea di zucca (per ottenerla noi siamo partite da circa 600 g di zucca)
spezie secondo gusto (per noi cannella e noce moscata)

 

Noi abbiamo accompagnato ogni fetta con panna montata spolverizzata di cannella perché il colore della cheesecake è così intenso che non volevamo coprirlo con marmellate, per quanto crediamo che sia un abbinamento golosissimo!

Preparazione:

1. Per prima cosa infornate la zucca con la buccia a 190° e lasciatela andare fino a quando si sarà ammorbidita (circa una quarantina di minuti). Poi toglietela dal forno e, una volta raffreddata, togliete la buccia e passatela al setaccio per ottenere una purea alla quale unirete le spezie scelte (noi cannella e noce moscata). Lasciatela da parte.
2. Ora passiamo alla base: sbriciolate i biscotti in una ciotola e unite il burro fuso, il cacao, lo zucchero muscovado e le spezie che avete scelto (noi sempre cannella e noce moscata). Lavorate per dare omogenità al composto e trasferitelo in uno stampo imburrato di 20 cm di diametro. Questa grandezza vi permetterà di distribuire il composto sulla base e sui bordi. Una volta che avrete finito mettete in frigo a riposare per circa un’oretta (se non avete tempo anche mezzora è sufficiente).
3. Adesso occupiamoci del ripieno. In una ciotola unite: la robiola, la ricotta, lo yogurt bianco, i semi del baccello di vaniglia, lo zucchero e le uova, aggiungendole una alla volta. Amalgamate con un cucchiaio e poi unite, poco alla volta, la purea speziata di zucca fino a quando la crema sarà liscia e cremosa.
4. Versate il ripieno sulla base in modo da riempirla fino al limite del bordo e infornate nel forno preriscaldato a 160° per mezz’ora, poi abbassate la temperatura a 150° e proseguite la cottura per altri trenta minuti e infine per altri dieci minuti a 130°( poi dipenderà dal vostro forno, il risultato che dovrete ottenere sarà l’addensamento della crema)
5. Sfornate la cheesecake, lasciatela raffreddare per circa un paio d’ore prima di riporla in frigo dove la lascerete per altre tre/quattro ore. Una volta tolta dal frigo aspettate una decina di minuti prima di servirla, noi l’abbiamo accompagnata con della panna montata profumata alla cannella ma voi potete sbizzarrirvi con gli abbinamenti che più vi piacciono.

Da non abitanti non si può che apprezzare la vivacità e il movimento di Milano. I colori che prendono il posto della nebbia, la gente che sembra aver sempre qualcosa da fare e un posto dove andare e un’ energia attiva che circola nell’aria e che ricorda quella delle invidiate capitali europee…

 

Vi lasciamo con gli ultimi scatti e con un “buon S. Valentino”
per chi lo ama e per chi non lo ama con  una bella fetta di cheesecake ^
^!

 

 

More from my site

  • Cheesecake (cotta) ai frutti di boscoCheesecake (cotta) ai frutti di bosco
  • Japanese cotton cheesecakeJapanese cotton cheesecake
  • Dutch pancake alle mele e cannellaDutch pancake alle mele e cannella
  • Pavlova con pere al vino rossoPavlova con pere al vino rosso
  • Torta di mele integrale e di grano saracenoTorta di mele integrale e di grano saraceno
  • Panna cotta di Santin ai frutti rossiPanna cotta di Santin ai frutti rossi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci, ricette dal mondo Tagged With: california bakery, cheesecake, dessert, merenda, zucca

« Pulled Pork Sandwich con coleslaw agrodolce
Mini pancakes con burro alla cannella di Donna Hay »

Comments

  1. Fiorenza Masciangelo says

    13 Febbraio 2015 at 10:44

    Questa cheesecake mi incuriosisce parecchio! Mi prometto sempre di provare qualche dolce con la zucca in questo periodo dell'anno, ma non oso mai…chissà se questa sarà la volta buona per sperimentarla 😀
    Un abbraccione!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:12

      Dai Fiore, perché no?! La prepari il giorno prima e poi te la godi il giorno dopo quando basterà toglierla dal frigo e assaggiarla guarnita da un bel ciuffetto di panna candida e speziata! Facci sapere, intanto noi torniamo a dare una sbirciatina sul sito di H&M, ci hai fatto tornare la voglia!!

      Rispondi
  2. Una cucina per Chiama says

    13 Febbraio 2015 at 11:55

    Ciao Sara e ciao Laura, anche voi una coppia di blogger ai fornelli 🙂 come me e mia sorella!
    Sono molto contento di aver scoperto il vostro blog, finalmente un food blogger anche da leggere con piacere e molto interessante 🙂

    La ricetta che dire, il massimo visto che amo la cheesecake! Presto recuperarerò tanti post

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:15

      Ciao Marco, siamo felicissime di avervi nel nostro bistrot e che ti piacciano le nostre proposte. Che bello fratello e sorella ai fornelli insieme, sarete sicuramente una coppia super affiatata! Veniamo subito a sbirciare a "casa vostra"! A tra poco, buona serata

      Rispondi
  3. Dolci a gogo says

    13 Febbraio 2015 at 12:01

    Care è il mio sogno visitare questa pasticceria ma credo che ne uscirei completamente drogata da tanta bontà!!!La cheesecake di zucca mi manca credo che sia proprio arrivato il momento di cimentarmi,la vostra è perfetta!!!!Bacioni grandi,Imma

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:17

      Ciao Imma e grazie! In effetti a MI non mancano le possibilità di vederla, ci sembra che ce ne siano 7 o 8 di C.B., da sbizzarrirsi o meglio da organizzare un tour che duri tutta la giornata e concludere con una cheesecake dopocena! Quando vuoi noi ci uniamo per questo giretto "californiano"! Smackkk

      Rispondi
  4. petitpatisserie says

    13 Febbraio 2015 at 12:57

    Ma che carino questo blog!!
    Felice di averlo scoperto!
    Io l'ho aperto da poco ma sono su intstagram,credo voi non ci siate per cui vi seguirò da qui unendomi ai vostri lettori!
    Ciao Serena

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:20

      Ciao Serena! grazie di cuore, ci fa troppo piacere che tu ci abbia trovato e il nostro angolo ti sia piaciuto, veniamo subito a farti un saluto! Per ora buon fine settimana e a presto

      Rispondi
  5. Silvia A. says

    13 Febbraio 2015 at 13:04

    Siete venute nella mia Milano!!! e posso dirvi che avete fotografato una città piena di colori, energia e profumi proprio bene? Conosco anche io California Bakery, ci sono stata l'ultima volta un mesetto fa…impossibile non entrare, vale la pena anche una coda chilometrica!! brave ragazze, ottima la cheesecake che avete riproposto!! un abbraccio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:23

      Grazie Silvia, siamo proprio contente che ti rispecchi da cittadina milanese negli scatti rubati a questa ipnotica città! Eh sì, ci siamo ripromesse di tornare solo per tornare da C.B….in effetti la fila scoraggia ma siamo super sicure che alla fine quelle golosità ripaghino dell'attesa! Ti abbracciamo forte anche noi!

      Rispondi
  6. lapetitecasserole says

    13 Febbraio 2015 at 13:28

    Stupende le foto e meravigliosa la ricetta! Un bacione ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:25

      Grazie Marghe, siamo in adorazione per le cheesecake e fosse per noi ne proporremmo mille ma certo non sappiamo se risulteremmo un pelo noiose, intanto siamo felici che questa ti piaccia! Super bacio

      Rispondi
  7. Giulia says

    13 Febbraio 2015 at 13:49

    Ecco, la pumpkin cheesecake è un'altra di quelle ricette in attesa da tempo immemorabile di essere provate. La vostra è splendida e mi fa venire voglia di lanciarmi anch'io (tra l'altro ho appena ricevuto in dono una zucca "tardiva"…)
    Buon weekend

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:27

      Allora Giulia è un segno del destino, con una bella zucca in omaggio si può pensare ad usarne una parte per la cheesecake no?! Se poi era lì nella "to do list" in attesa di essere provata allora o adesso o mai più ^__^ Se ti lanci nell'impresa facci sapere se ti conquista il gusto! Buon fine settimana, bacione

      Rispondi
  8. SABRINA RABBIA says

    13 Febbraio 2015 at 14:24

    adoro la zucca, anche le cheesecake, quindi questo dolce e fatto apposta per me, non mi resta che provarlo!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:28

      Ciao Sabry, se ami la zucca e la cheesecake questo dolce ha il tuo nome tatuato con le spezie!! E' il momento giusto…tra poco la frutta prenderà il sopravvento nella realizzazione di questo fresco dolce, quindi bene approfittare di questa ultima ondata di freddo per godersi il giallo della zucca!

      Rispondi
  9. Marghe says

    13 Febbraio 2015 at 14:35

    Nooooo, mezza pancetta a Milano?
    Sarebbe stato bellissimo conoscerci!
    Felice che la città abbia dato una bella accoglienza sotto ogni punto di vista, anche quello delle coccole dolci 🙂
    Un abbraccio gigante e buon fine settimana a entrambe!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 15:30

      Ciao Marghe "mezza pancetta" è bellissimo ^ ^! E' stato tutto organizzato all'ultimo ma se torneremo insieme speriamo proprio di riuscirci a vedere! La città ha dato un'accoglienza strepitosa e mi è venuta anche una mezza voglia di trasferirmi, sentiamo cosa ne dice Laura!! Magari diventiamo vicine…^__^ S.

      Rispondi
  10. Fr@ says

    13 Febbraio 2015 at 16:11

    Beh con la zucca deve essere una goduria. Molti belli gli scatti di Milano che avete scelto d'immortalare.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 22:35

      Grazie Fra!! La cheesecake alla zucca è una variante molto particolare ,soprattutto se ami i sapori speziati:)

      Rispondi
  11. Valentina says

    13 Febbraio 2015 at 16:47

    Deve essere speciale questa cheesecake!!! Devo assolutamente provarla, appena passa l'influenza che ho beccato.. Che belle le foto milanesi! 😀 Un abbraccio tesorine, e grazie per gli auguri! Buon san Valentino! :** <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 22:42

      Guarisci presto Vale!! Ci fa piacere che la nostra proposta ti sia piaciuta, di dolci ne sai qualcosa:) Un abbraccio grande e buon fine settimana romantico

      Rispondi
  12. edvige says

    13 Febbraio 2015 at 17:07

    Molto buono cercavo un qualcosa di particolare….trovato. Belle immagini e buona fine settimana,.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      13 Febbraio 2015 at 22:43

      Grazie mille Edvige, ci fa proprio piacere:)
      Buon fine settimana anche a te, un bacione!

      Rispondi
    • edvige says

      15 Febbraio 2015 at 15:56

      PS. Vi ho risposto di là da me chiedo anche qui avete la ricetta della marmellata di fagioli (giapponese)… grazie.

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 16:05

      Scusaci non avevamo visto..Sì,la ricetta ce l'abbiamo e la puoi trovare qui http://pancettabistrot.blogspot.it/2014/03/dorayaki-con-anko-e-fragole.html?m=1

      Un bacio!

      Rispondi
    • edvige says

      15 Febbraio 2015 at 16:29

      Grazieeeeee io le avevo trovate girando girando ma non mi sono azzardata a farle avevo bisogno di un interlucutore, che bello ho messo il post gatti Giappone ed ho trovato la ricetta….figo. Grazie bacio

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 16:34

      Evviva! Felici di questa bella coincidenza!!
      Grande Edvige, sei troppo avanti a voler provare l'anko!!:)

      Rispondi
  13. Anna ontheclouds says

    13 Febbraio 2015 at 17:27

    Adoro, adoro e adoro! California Bakery è il mio sogno proibito e mi auguro di poterci andare presto *__* mi consigliate di munirmi di sacco a pelo per appollaiarmi fuori al locale già dalle prime luci dell'alb? 😀
    speciale questa cheesecake!! *__*
    un abbraccio a voi pancettine e felice weekend di san valentino! :*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:37

      hihihi, l'idea del sacco a pelo potrebbe non essere sbagliata!! E' anche vero che forse in pieno pomeriggio di Sabato, quando fuori fa freddissimo e l'odore di torte si spande per le vie circostanti, potrebbe non essere il momento migliore per provare ad entrare! ^ ^ Ma sicuramente tra tutti i C.B. ce n'è uno che ti aspetta con una cheesecake in mano!! Buon S.Valentino anche a te

      Rispondi
  14. Azzurra says

    13 Febbraio 2015 at 17:55

    nooo ma come ho fatto a on trovarvi prima!!!mi sono innamorata del vostro racconto, e del blog e…vogliamo parlare di questa cheescake da sogno!??!?!?!
    anch'io adoro alla follia California Bakery e quando vado a Milano non posso mancarlo, a prestoooooo
    Azzurra

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:40

      Buongiorno Azzurra!! Se fosse più vicina Milano, California Bakery sarebbe una delle nostre mete preferite per cui ti capiamo perfettamente! Aspettiamo infatti con ansia che aprano anche in altre città!! Grazie per le tue parole, un grande abbraccio e a presto!!

      Rispondi
  15. consuelo tognetti says

    13 Febbraio 2015 at 20:21

    Che bellissima fuga..ogni tanto ci vuole cambiar aria, aiuta a rigenerare le idee ed i risultati nel vostro caso sono golosissimi ^_^
    Questa c.cake alla zucca è un sogno..complimenti e felice we anche a voi <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:43

      Hai ragione Consu, anche un paio di giorni, a volte anche poche ore, ti rimettono in circolazione l'entusiamso che una settimana pesante può riuscire a spegnere. In più ci sono così tante città che si conoscono poco e che invece traboccano di risorse e di sorprese! Buon S. Valentino e un saluto a quei fantastici ravioli!! ^ ^

      Rispondi
  16. Ely Mazzini says

    13 Febbraio 2015 at 20:45

    Bellissima esteticamente e scommetto golosissima, questa cheesecake è una vera delizia, complimenti 🙂
    Bacioni…

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:45

      Ciao Ely e grazieeeee!! Se ne avessimo un po' ora che siamo davanti al pc con il latte macchiato sarebbe la ciliegina sulla torta ^ ^ Buon week end e a presto!

      Rispondi
  17. Mimma e Marta says

    13 Febbraio 2015 at 21:27

    Che bella Milano, è sempre un piacere tornarci 🙂 abbiamo fatto colazione anche noi da California Bakery l'ultima volta che siamo andate, per fortuna non abbiamo beccato tanta fila!! La ricetta è splendida, dobbiamo solo mettere le mani su una bella zucca e provarla 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:48

      Ciao ragazze!! Ahhhh, C.B. esercita veramente un'attrazione incredibile, dagli arredi, all'atmosfera e naturalmente alle prelibatezze che popolano il bancone! Fortunatissime, noi non vediamo l'ora di varcare di nuovo la soglia e magari vedere un bel tavolo libero pronto ad accoglierci…ok forse troppo ottimiste!! Intanto vi abbracciamo e buon week endddddd!!! Smackkk

      Rispondi
  18. Cucina che ti passa - RUMI - says

    14 Febbraio 2015 at 0:52

    davvero bella milano, questa volta volevo tornarci di nuovo ma mi è saltato… (però dalle tue foto sembra mooolto più bella!))
    che ricetta poi!! gnam

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:49

      Ciao e grazie!! Siamo felici che questi scatti ti siano piaciuti ^ ^…speriamo di tornarci presto anche noi!! A presto e buon week end

      Rispondi
  19. Natalia says

    14 Febbraio 2015 at 6:19

    Da fare, da fare!!! Ho un po' di zucche da consumare, orami il loro periodo è quasi al termine e il mio congelatore non ne può ospitare più!
    Questa foto fanno venire voglia di fare un salto a Milano.
    Baci e buon sabato.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:51

      Buondì Natalia! Se hai una bella scorta di zucca questa è la ricetta che ti permetterà di farne fuori un po'…^ __ ^, eh sì bisogna sfruttare le ultime risorse prima che scompaia e la si rimpiazzi con altri ortaggi! Siamo contentissime di averti invogliato a fare due passi a Milano, fosse per noi ci metteremmo in macchina all'istante!! Smackkkk

      Rispondi
  20. Trita Biscotti says

    14 Febbraio 2015 at 7:29

    Che bel viaggetto pancettine! Anche io vorrei andare un giorno alla California bakery… Deve essere stupenda!!
    Come lo è altrettanto la vostra cheesecake: io adoro le cheesecake cotte e questa, con la zucca deve essere super, chissà che gusto particolare deve avere!! Wow!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      14 Febbraio 2015 at 7:54

      Buondìììì!!!! Milano deve essere molto bella anche in primavera quando si può passeggiare per i Navigli con l'aria fresca e il sole tiepido facendo lo slalom tra bar che offrono brunch uno più allettante dell'altro… quindi potremmo organizzare, che ne dici!??!! Se ti piace il sapore delle spezie questa cheesecake ti conquisterà perché con la zucca fanno un matrimomio da favola! Un abbraccione a te!!

      Rispondi
  21. Paola Sabino says

    14 Febbraio 2015 at 9:10

    Milano è piena di occasioni per stupire. E' una città in fermento, sebbene non sia la mia città preferita. Offre tante possibilità, compresa quella di incrociare la Bakery più famosa d'Italia e aspettare per uno scones o una fetta di cheesecake (e peccato io abbia scoperto solo ora dell'esistenza della California Bakery a Milano, che altrimenti invece delle file da Grom nella pausa pranzo, mi dedicavo anche alla fila lì). La vostra cheesecake è davvero bella, degna di una bakery americana 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 8:35

      Buondì Paola!! Anche Grom con il suo caramello salato o con le granite al limone d'estate non scherza….ma certo ora che lo sai non potrai negarti qualche dolcetto o preparazione salata firmati C.B.! Troppo gentile, siamo felici che la nostra cheesecake ti ricordi addirittura una made in USA! ^__^ Buona domenica

      Rispondi
  22. Simo says

    14 Febbraio 2015 at 10:52

    ecco, io non l'ho mai assaggiata nè realizzata…ha un aspetto intrigante quanto basta, che par dire…assaggiami!
    per Milano…beh, alcuni la amano, altri la odiano, per certo vi dico che io ne sono affascinata; abito in provincia ma ogni tanto è sempre bello andarci per respirare un pò di quell'aria che….si respira solo lì!
    baci ragazze

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 8:37

      Ciao Simo! Le cheesecake sono un vero mondo a parte e quella alla zucca, come dici tu, sicuramente ha quel mix di dolce e speziato che solo per soddidisfare la curiosità va assaggiata! Anche noi siamo affascinate da Milano, dalle sua frenesia attiva e da quell'aria di cui parli…ah che voglia di tornarci!! Smackk

      Rispondi
  23. Polvere di Riso says

    14 Febbraio 2015 at 15:18

    che meravigliaaaaa, ricetta stupendaaaaaa!!! :-*

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 8:38

      Grazie tesoro, sempre dolcissima!!! Buona domenica

      Rispondi
  24. i Pasticci di Terry says

    14 Febbraio 2015 at 16:37

    Vedere la "mia" Milano con i vostri occhi è molto interessante e tenero, per me. Complimenti per le belle foto e per questo squisito dolce, molto particolare. Ho curiosato un pò qua e là, avete proprio un bel blog. Buon fine settimana

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 8:39

      Ciao Terry, grazie per le tue parole! Sicuramente per una milanese doc lo sguardo di un turista ha sempre qualcosa di curioso e siamo contente che in qualche modo i nostri scatti ti abbiano coinvolta! Grazie ancora e buona domenica!

      Rispondi
  25. Maria Grazia says

    14 Febbraio 2015 at 21:35

    Eccomi a gustare la vostra deliziosa ed irresistibile cheesecake. vedo che anche voi siete state conquistate dall'abbinamento ricotta e robiola. Più leggero e piacevolmente cremoso. E poi me la fate con la mia amata zucca! Beh, vi ho mai detto che vi adoro? 🙂
    Magnifiche le foto della sempre affascinante e viva Milano.
    Un abbraccio,
    MG

    Rispondi
  26. Maria Grazia says

    14 Febbraio 2015 at 21:35

    Eccomi a gustare la vostra deliziosa ed irresistibile cheesecake. vedo che anche voi siete state conquistate dall'abbinamento ricotta e robiola. Più leggero e piacevolmente cremoso. E poi me la fate con la mia amata zucca! Beh, vi ho mai detto che vi adoro? 🙂
    Magnifiche le foto della sempre affascinante e viva Milano.
    Un abbraccio,
    MG

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 8:41

      Eh sì…anche noi abbiamo ceduto al languido e cremoso richiamo dei formaggi freschi e candidi, ma come si poteva fare altrimenti!? ^ ^ Grazieeeee per tutte le tue parole, siamo sempre felicissime quando ti vediamo al bistrot!! Un abbraccione

      Rispondi
  27. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    15 Febbraio 2015 at 9:58

    ma pancettine eravate a milano???? dovevate dirmelo che ci incontravamo!!! dalle vostre foto milano pare quasi bella, normalmente non la amo troppo ma avete immortalato begli scatti e la torta una vera bomba di bontà! da california c'è da impazzire, assaggeresti tutto! la prossima volta che venite dovete assolutamente dirmelo!! vi abbraccio!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 20:14

      Ciao Lilli, hai ragione ma è stato un fine settimana super super improvvisato e in più non eravamo insieme, la prossima volta, speriamo presto, ci organizziamo così riusciamo ad incontrarci ^ ^, sarebbe proprio carino! Siamo contente che gli scatti trasmettano un po' di colore contro la leggendaria nebbia, in effetti era moolto freddo ma quel sole dava una gran carica! Buona serata, smackkkkk

      Rispondi
  28. panelibrietnuvole says

    15 Febbraio 2015 at 13:26

    Che bella questa cheesecake! E belle le coloratissime foto di una Milano baciata dal sole…deve essere stato un bel weekend!
    Un abbraccio!
    Alice

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      15 Febbraio 2015 at 20:16

      Ciao Alice, in effetti Milano come San Francisco è nota per la nebbia e averla vista con un sole splendente è stato provvidenziale, quando parliamo di "torcicollo da input" è propri questo: il sole che ti illumina ogni più piccolo angolo e tu che vorresti ruotare la testa di 360 gradi per non perderti nemmeno un dettaglio! Buona fine domenica, a prestissimooo

      Rispondi
  29. Un'arbanella di basilico says

    15 Febbraio 2015 at 21:00

    San Valentino mi lascia indifferente … ma la vostra cheesecake, NO!!! E perciò una bella fettona alla vostra amica Carla. Un bacione Pancette, buona settimana 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 8:06

      Ciao Carla!! Il bello della cheesecake è che non c'è bisogno di S. Valentino per gustarla, quindi una bella fettona ^ ^ con ciuffetto annesso di panna montata e speziata ha già scritto il tuo nome sopra! Buona giornata

      Rispondi
  30. Francesca P. says

    15 Febbraio 2015 at 21:30

    Oh, poche volte ho visto Milano così colorata… avete fatto una magia! 😀 Siete speciali, io l'ho capito da subito! Sono stata in questa città tante volte in passato, dopo una pausa di quasi 10 anni ci sono tornata lo scorso ottobre e a dicembre e ci sarò di nuovo a marzo… vi devo dire che vado sempre a far tappa da California Bakery o è scontato? 🙂
    Vi faccio un applauso per la cheesecake, perchè una volta provai a farne una alla zucca ma sigh, fallimento! Quindi non mi resta che ritentare… che la forza delle Pancette che portano il sole sia con me!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 8:10

      "la forza delle Pancette che portano il sole" è fantastico, se vogliamo rimanere in tema vintage, un po' come con naj oleari, possiamo dire che ci ricorda quei cartoni anni 80 in cui ci si trasformava, tipo Creamy (delizioso!) per esempio! Quindi Francy in questo periodo sei una frequentatrice milanese, che bello! Ci piacerebbe un sacco tornare, stiamo a vedere…intanto beh passare da C.B. sarà pure scontato ma assolutamente un peccato non farlo! Buona giornata e buona settimana!

      Rispondi
  31. lucy says

    16 Febbraio 2015 at 6:51

    sai che ne sento sempre parlare ma non ho ancora avuto il coraggio di farla?assolutamente devo rimediare.che belel queste foto sognanti ma qui adoro sempre viaggiare con la mente!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 8:12

      Ciao Lucy, non ti lasciar spaventare…come molte cheesecake ha qualche passaggio ma niente di difficile al limite un po' lunghetta la preparazione ma è anche distensiva! Vedrai che sarai sicuramente ripagata dall'assaggio! Ti aspettiamo quando vuoi per viaggiare insieme!!!

      Rispondi
  32. Ilaria Guidi says

    16 Febbraio 2015 at 7:08

    Ma che bello questo post dolcezze!!!! Che belle foto e magnifica atmosfera si respira…avete colto la poesia di questa Milano…così brillante e colorata…come voi…questa cheesecake è spettacolare!!!! <3

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 8:18

      Buongiorno Ila!! Sarà che con il sole è tutto più bello, le vetrine diventano specchi, gli angoli più bui vengono alla luce e anche il giallo dei tram ricorda quegli agrumi intensi che morderesti! Milano è sembrata irresistibile e il foglio di appunti di cose da fare che era stato compilato prima della partenza ancora non è neanche a metà! Bacione e buona giornata

      Rispondi
  33. Erica Di Paolo says

    16 Febbraio 2015 at 8:24

    Ma che meraviglia di cheesecake!!!!!! Mi ci tufferei dentro ^_^ E che splendide foto! La vostra sensibilità è magica ^_^ E anche se telefonica, la vostra unione è forza pura!
    Siete speciali ragazze.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 19:00

      Erica ciaooooo!!! Ma grazieeeee, le tue parole ci fanno veramente un gran piacere e poi dette da te che sei un vulcano di energia e creatività ancora di più, ti stringiamo fortissimissimo!!! Smackkkkkk

      Rispondi
    • Erica Di Paolo says

      18 Febbraio 2015 at 20:45

      Siete belle. Belle da morire ^_^

      Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Febbraio 2015 at 22:29

      Sei troppo dolce oltre che bellissima! Ogni tuo complimento vale doppio, grazie per le tue parole sempre deliziose! Troppo buona, sogni d'oro tesorona!

      Rispondi
  34. Dani says

    16 Febbraio 2015 at 16:23

    Come sempre foto bellissime! E come ogni brava food blogger che si rispetti anche io spero di riuscire a visitare prima o poi California Bakery (anche se io non faccio testo, per me TUTTE le pasticcerie sono la TERRA PROMESSA… sono troppo golosa…). Baci

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 19:07

      Ciao Dani e grazieee!! Assolutamente…dove c'è una vetrina con un'alzatina e magari qualche cupcakes o simile in bella vista anche noi cominciamo a trasecolare… quindi ti capiamo! E C.B. non fa eccezione, già da quando entri inizia la magia!! Un abbraccione

      Rispondi
  35. Claudia says

    16 Febbraio 2015 at 17:12

    Io adoro le cheesecake e questa sembra buonissima!! Sono contenta che Milano ti sia piaciuta!! E' la mia città. A volte la odio e a volte la amo ma rimane sempre nel mio cuore! La California Bakery secondo me è ottima per i dolci ma i bagels e hamburger che ho provato non erano niente di speciale e anche il servizio non l'ho trovato buono. Una volta mi hanno portato le patatine quando ormai avevo finito il bagel! Per i dolci è molto buono anche Arnold, sempre a Milano. Una specie di Starbucks made in Italy! Un grande abbraccio!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 19:10

      Ciao Claudia!! Per la città in cui si vive si alterna sempre odio e amore e capiamo che una grande, complessa e internazionale come Milano possa enfatizzare i due estremi! Ci siamo appuntate il tuo consiglio e la prossima volta che andremo sicuramente proveremo Arnold…se ricorda Starbucks non può non piacerci! Grazie delle dritte!! Un grandissimo abbraccio a te e buona serata!!

      Rispondi
  36. Flora says

    16 Febbraio 2015 at 19:04

    Questa è una di quelle cheesecake che mi fa impazzire, sicuramente di una bontà incredibile…

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      16 Febbraio 2015 at 19:12

      Ciao Flora!! Se sei un'amante delle cheesecake questa sicuramente entrerà nella tua classifica delle preferite, la zucca e le spezie la rendono magica!!^__^ Una fetta virtuale per te…

      Rispondi
  37. Mamilu says

    16 Febbraio 2015 at 23:54

    Ciao ragazze nooooo una pancettina era in giro per Milano ed io non l'ho vista :)…ma nonostante sia nella città meneghina da quasi 8 anni, non ho ancora visitato questa famosa pasticerria ah ah…e scopro però sempre nuove prelibatezze grazie alle brave blogger che le presentano in una veste magnifica, come avete fatto voi. Comunque vedo anch'io la città come l'avete descritta voi…con gli occhi da turista, ogni volta che scopro un angolo nuovo ne rimango abbagliata, come il sole che illumina il mio balcone ogni giorno quando c'è eh eh…e la nebbia famigerata, è legata soprattutto allo smog…perché quella vera sinceramente l'ho vista pochissime volte da quando vi risiedo e vi assicuro che la riconosco bene, vendendo dalla "nebbia della valpadana" ah ah!!! Baci Luisa

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Febbraio 2015 at 11:40

      Ciao Luisa!!!! Purtroppo questa volta è stata davvero una toccata e fuga, ma la prossima volta ci organizziamo per bene, e faremo tour meneghino con incontro e merenda da California Bakery ^^
      Gli occhi da turista colgono sempre i lati migliori delle città, non sappiamo come sarebbe viverci, ma per noi che veniamo da una provincia piccolina di certo un weekend ci basta per riempirci di entusiasmo!!
      Baciiii!!

      Rispondi
    • Mamilu says

      17 Febbraio 2015 at 14:14

      Eh si dai sarebbe davvero bello ;)!!! Buona giornata Luisa

      Rispondi
  38. Alessandra Gio says

    17 Febbraio 2015 at 9:41

    Bellissime Ragazze (che vi ho appena visto sulla foto in bloggalline), dalle vostre foto Milano sembra così colorata e allegra: avete proprio colto e comunicato il meglio! Che dire poi della cheesecake alla zucca, spettacolare, alta alta, che mi viene voglia di rifarla…e di comprare 'sto benedetto libro! 😀

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Febbraio 2015 at 11:45

      Ahahhah Ale 😀 'Sto benedetto libro ha parecchie ricettine interessanti, almeno per noi che abbiamo un debole per i dolci d'oltreoceano!!
      La cheesecake è davvero particolare, profumata e speziata, perfetta da gustare nelle giornate di freddo frizzantino 🙂

      Rispondi
  39. conunpocodizucchero Elena says

    17 Febbraio 2015 at 10:58

    bellissime mie donne! mi fate morire! e avete reso bella milano che io vedo sempre troppo grigia! siete magiche! 🙂

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      17 Febbraio 2015 at 11:48

      Grazie Elena!! In effetti, molti amici che ci vivono si lamentano sempre dello smog e del grigiore…sarà che andarci da turista è sempre un'altra cosa:) Si respira quell'aria cosmopolita, frizzante e mondana che un po' in Umbria manca 😀

      Rispondi
  40. SeV a colazione says

    17 Febbraio 2015 at 21:25

    Care mie ancora una ricetta che mi intriga a più non posso. Non so se avrei resistito a fare una fila chilometrica per il negozio, sono abbastanza allergica… ma farei la fila per la vostra torta, quello sì.
    A presto,
    V.

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Febbraio 2015 at 18:38

      Questo ci lusinga di brutto…e ti ringraziamo solo per aver pensato di fare la fila per la cheesecake delle Pancette..in ogni modo ti faremmo passare avanti ^__^!! In realtà stiamo aspettando di tornare a Milano per vedere se saremo più fortunate con la fila…intanto ci accontentiamo di continuare a sfogliare il libro! A prestissimo, buona serata

      Rispondi
  41. speedy70 says

    17 Febbraio 2015 at 23:35

    ho un debole per la zucca… questo dolce è fantastico, grazie della golosa ricetta!!!!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Febbraio 2015 at 18:39

      Ma graziee, se la zucca compare nei tuoi punti deboli non puoi saltare la prova di questa ricetta, la amerai!

      Rispondi
  42. Rebecka says

    18 Febbraio 2015 at 11:00

    Questa cheesecake è una favola! Me ne potrei mangiare una intera tutta sola 😛

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Febbraio 2015 at 18:40

      Ciao Reb, graziee! Sfida accettata ma non ti preoccupare se alla fine cedi e non ce la fai a finirla noi abbiamo già in mano le forchette per aiutarti!! Smackk

      Rispondi
  43. Paprika e Cacao says

    18 Febbraio 2015 at 13:10

    Pancette adorate, buonissima le torta California Bakery Style e bellissime le istantanee milanesi, di una Milano che ho visto mille e una volte senza grande entusiasmo e che mi sembra ora di vedere per la prima volta.
    Fate uno squillo all'amica brianzola, quella che ha scoperto il suo lato polemico guardando il menù dei ristoranti più blasonati, quando tornerete da queste parti.
    Un bacione care
    Lore
    de L'Angolo delle Ghiottonerie

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      18 Febbraio 2015 at 18:43

      Ciao Lore! Il sole ha aiutato la cara Canon che di fronte a nuovi vicoli, scorci, locali e piazze perde il controllo e comincia a scattare! Fortuna che poi arriva il momento dei pasti e lì, non sempre per la verità, conosce un po' di riposo! Visto il frutto delle polemiche ti consigliamo di non spegnere la vena anzi di alimentarla e continuare a creare piatti così sfiziosi! baci baci

      Rispondi
  44. Unafettadiparadiso says

    19 Febbraio 2015 at 9:45

    meravigliosi scatti, bella gita ma soprattutto ottima cheesecake, la adoro già ragazze!

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      19 Febbraio 2015 at 10:53

      Ma grazie!!! Questa è una cheesecake che si fa adorare in effetti, tra poco ci dedicheremo a quelle più fruttate ma finché il freddo ci farà compagnia e la zucca si troverà non ce ne negheremo qualche fetta ^ ^! Baciiii

      Rispondi
  45. Un'arbanella di basilico says

    19 Febbraio 2015 at 20:17

    Ciao Pancette, come state? Cosa si prepara per il we? Un bacione a presto

    Rispondi
    • pancettabistrot says

      20 Febbraio 2015 at 8:26

      Ciao Carla, buongiorno! Ti diamo un indizio…stiamo preparando qualcosa che sa di week end vacanziero…a prestissimo, un super bacio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress