Campi di papaveri, il
sole del primo mattino che si fa strada tra foglie fitte e profumate,
mussoline che filtrano latte di frutta secca, meli in fiore che
ospitano sotto alla loro ombra, fresca e gratuita, picnic
deliziosamente sani. Non sono ricordi di una vacanza d’altri tempi ma
istantanee di un libro che ti aiuta a respirare verde! Non siamo
fanatiche del green style o della natura dalla testa ai piedi
passando per lo stomaco ma a volte basta un’immagine perché il
regista che dorme in te si desti ed inizi a girare il suo film…così
è successo con “The Green Kitchen”, un libro che è
stranamente un doppione nella libreria culinaria pancettiana! Dovete
sapere che essendo in due raramente, per non dire mai, compriamo le
stesse cose…cerchiamo di diversificare gli acquisti e di accrescere
la nostra libreria virtualmente congiunta. Così quando ci vediamo,
con zaini di libri in spalla che neanche alle medie erano così
pesanti, cominciamo a sfogliare mentre sbocconcelliamo qualcosa e
distribuiamo “orecchie” sulle povere pagine rigide, come
fosse il compleanno di ciascuna di loro…Tornando al libro, beh, ci
ha conquistate lo stile sano che accompagna ogni pagina e ti mette
voglia di svegliarti alle quattro di notte per impastare, lievitare,
preparare porridge come se piovesse fingendo che le occhiaie siano
trendy e che la lingua degli uccellini che cinguettano fuori sia
perfettamente comprensibile a te che sei tutt’uno con la natura (in fondo se nei film si svegliano perfettamente truccate, con i capelli piastrati e con il tacco 12 al posto delle pantofole chi siamo noi per non scambiare un paio di opinioni con adorabili pennuti?)! Che
poi, dopo tutto questo meraviglioso riscoprire il buono che c’è intorno a te, tu debba andare a lavorare è cosa a cui in questo idillio
è meglio non badare…. Tornando a noi abbiamo scelto questi cracker
di semi con una deliziosa glassa di arancia e miele appena
percettibile che, creando quell’irresistibile contrasto dolce-salato fa di questi quadrati croccanti una vera e propria “green drug”!
sole del primo mattino che si fa strada tra foglie fitte e profumate,
mussoline che filtrano latte di frutta secca, meli in fiore che
ospitano sotto alla loro ombra, fresca e gratuita, picnic
deliziosamente sani. Non sono ricordi di una vacanza d’altri tempi ma
istantanee di un libro che ti aiuta a respirare verde! Non siamo
fanatiche del green style o della natura dalla testa ai piedi
passando per lo stomaco ma a volte basta un’immagine perché il
regista che dorme in te si desti ed inizi a girare il suo film…così
è successo con “The Green Kitchen”, un libro che è
stranamente un doppione nella libreria culinaria pancettiana! Dovete
sapere che essendo in due raramente, per non dire mai, compriamo le
stesse cose…cerchiamo di diversificare gli acquisti e di accrescere
la nostra libreria virtualmente congiunta. Così quando ci vediamo,
con zaini di libri in spalla che neanche alle medie erano così
pesanti, cominciamo a sfogliare mentre sbocconcelliamo qualcosa e
distribuiamo “orecchie” sulle povere pagine rigide, come
fosse il compleanno di ciascuna di loro…Tornando al libro, beh, ci
ha conquistate lo stile sano che accompagna ogni pagina e ti mette
voglia di svegliarti alle quattro di notte per impastare, lievitare,
preparare porridge come se piovesse fingendo che le occhiaie siano
trendy e che la lingua degli uccellini che cinguettano fuori sia
perfettamente comprensibile a te che sei tutt’uno con la natura (in fondo se nei film si svegliano perfettamente truccate, con i capelli piastrati e con il tacco 12 al posto delle pantofole chi siamo noi per non scambiare un paio di opinioni con adorabili pennuti?)! Che
poi, dopo tutto questo meraviglioso riscoprire il buono che c’è intorno a te, tu debba andare a lavorare è cosa a cui in questo idillio
è meglio non badare…. Tornando a noi abbiamo scelto questi cracker
di semi con una deliziosa glassa di arancia e miele appena
percettibile che, creando quell’irresistibile contrasto dolce-salato fa di questi quadrati croccanti una vera e propria “green drug”!
Sono semplici da fare, gluten free, vegetariani (e se sostituite il miele anche vegani) e, per il risultato che offrono, definirli cracker non rende l’idea! Li abbiamo già preparati più volte per poi mangiarli fino a scoppiare davanti a film e libri, o accompagnarli con pesti di pomodori e forme di formaggio filanti per un pranzo tra amici! Vedrete che saranno loro a suggerirvi il modo migliore per valorizzarli, eh sì i prodotti naturali hanno anche questa particolarità, riescono a parlarvi! ^ ^
Vi lasciamo qui la nostra ricetta con variazioni minime rispetto all’originale.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: un’ora circa
Ingredienti:
– 220 g di semi vari (noi abbiamo usato 70 g di semi di canapa, 40 g di semi di girasole, e 110 g di un mix di semi di zucca, sesamo e lino). Potete sbizzarrirvi come più vi piace!!
– 100 g di farina di quinoa (la ricetta diceva di amaranto ma potete scegliere anche quella di mandorle se ne preferite il gusto)
– 2 cucchiaini di sale
– 60 ml do olio evo
– 2 cucchiai di succo di arancia
– 1 cucchiaio di miele liquido ( se siete vegani potete usare lo sciroppo d’acero)
– 300 ml di acqua
Preparazione:
1. Iniziate scaldando il forno a 150° C, modalità ventilata. Mettete da parte un quarto dei semi (che userete poi per cospargere la superficie a metà cottura) e in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti eccetto il miele e il succo d’arancia (quindi i rimanenti semi, l’olio evo, la farina di quinoa, il sale e l’acqua).
2. Otterrete un composto piuttosto liquido che andrete a distribuire su una placca del forno ricoperta di carta forno. Dovrete stendere questo composto in modo omogeneo, vedrete che si livellerà in modo molto semplice con l’aiuto di una spatola o del dorso di un cucchiaio, in modo che abbia uno spessore omogeneo (se vi sembra troppo liquido non vi preoccupate, l’acqua evaporerà durante la cottura). Infornate per 25 minuti.
3. Mentre attendete, in una ciotolina unite il succo d’arancia e il miele. Passati i 25 minuti, spennellate con un pennellino i cracker con la glassa ottenuta e cospargeteli, in modo uniforme, con i semi che avevate tenuto da parte. Infornate di nuovo, alla stessa temperatura, per altri 30 minuti.
4. Passato questo tempo tirateli fuori dal forno, tagliateli con un paio di forbici da cucina in pezzi di circa 5 cm o come più vi piacciono e rimetteteli altri 10 minuti in forno (anche spento) per un’ultima doratura che li renderà croccanti). Lasciate che si raffreddino in modo da indurirsi e diventare “scrocchiarelli” e poi gustateli con gli abbinamenti più audaci!
Piccole pause, grandi soddisfazioni!
Buon lunedì e buona settimana a tutti dalle Pancette!
Dolci a gogo says
Se questo libro fa quest'effetto devo correre in libreria allora!!!Mi avete davvero incuriosita e poi amo la cucina green e questi crackers farebbero la felicità dei miei bimbi che ne divorano ad ogni ora!!Bacioni,Imma
pancettabistrot says
Grazie cara Imma!! Siamo sicure che ti affascinerebbe, via via non sono pochi i libri che sia acquistano sull'onda dell'entusiasmo e non sempre purtroppo si rivelano pieni di fascino come avevamo pensato, per questo ci è venuto spontaneo consigliare questo, perché ci è proprio piaciuto! Pensa che ieri a pranzo un bimbo di neanche un anno se ne è spazzolati due!! Tesoro! buona giornata
Daniela Tornato says
Ho comprato da poco anche io quel libro, mi ha veramente affascinato la loro storia da romanticona quale sono… e poi tutte le ricette veramente originali che riescono a creare, infatti per le mie polpette di lenticchie ho preso ispirazione da loro!
Mi piacciono gli snack sani con tanti semi da sgranocchiare, magari davanti ad un film, devo provarli!! ..buona settimana pancettine a presto! 🙂
pancettabistrot says
Ciao Dani, ahh come ti capiamo: stesso effetto su di noi! E' proprio come dici tu, ci sono un sacco di ispirazioni e non ti toglieresti mai il grembiule! Credici questi cracker davanti ad un film rilassante con un succo di mela e la serata è super green e super confort!! Ti abbracciamo e buona settimana anche a te!
Marghe says
E' da un pò che giro intorno a questo libro, ammetto che ho resistito all'acquisto per pietà della mia mensola già piegata sotto volumi e volumi di cucina… ma dopo la vostra recensione che mi ha fatta teneramente sognare non posso lasciarmelo sfuggire!!
I crackers sono il mio nuovo pallino perciò direi che non mi faccio sfuggire nemmeno questa ricetta 🙂
Buona giornata dolci pancette, e tanti baci!!
pancettabistrot says
Marghe a chi lo dici, mensole rinforzate in ogni angolo e tavoli che si reggono grazie ad acquisti impulsivi! ^ ^ Se i cracker sono il pallino del momento devi provarli, il fatto che siano così facili rende il tutto ancora più delizioso. Basta seguire un po' la cottura mentre fai beatamente altro, tipo piantare qualcosa (tanto per essere green) e la merenda o l'aperitivo sono pronti!! Buona giornata a te!! Smackkk
Unafettadiparadiso says
Con queste pepite sarà una settimana da urlo ragazze, grazie!
pancettabistrot says
Ma grazie!! speriamo che portino un po' di croccante buonumore a questa settimana marzolina!! un abbraccio enorme e buona giornata
Silvia A. says
Questo libro non lo conosco, non ne avevo mai sentito parlare, ma sembra interessante da come lo avete descritto! Ecco cosa mi piace, questo scambio di cultura, di libri, di opinioni, dentro le parole di qualcuno che ti fa conoscere nuovi punti di vista! Lo stile di una green life a volte te lo porti dentro come un marchio, specialmente se sei abituato a vivere a contatto di una realtà non propriamente cittadina, ma anche quando sei meno fortunato, si possono trovare degli espedienti come la cucina o anche altre forme che ti aiutano ad avere uno stile più sano! brave pancette! io assaggio uno di questi cracker che mi sembrano davvero invitanti e vi faccio anche i complimenti per le foto, siete sempre più originali!! buona settimana!
pancettabistrot says
Ciao Silvia, ci ha fatto proprio piacere questo tuo commento! Anche noi siamo dell'idea che nella condivisione ci sia della magia, quando si parla e ci si racconta si finisce sempre con sentire le idee che vanno a mille, con il cogliere spunti e stimoli e riadattarli alla propria realtà! Spesso ci capita di trarre ispirazione da una foto, da una scritta o da una chiacchierata con qualcuno che ha le tue stesse passioni! E se in qualche modo questo post ha sortito un effetto simile ci fa troppo piacere! Grazie delle tue dolcissime parole!!! Buona settimana anche a te!
Ketty Valenti says
Wow che bontà questi crakers sono tanto attraenti e non di meno questo libro che magnifica inspirazione mi hai dato,non lo conoscevo neanche io.
pancettabistrot says
Grazie cara, sei troppo carina! Se ti capita di sfogliarlo vedrai che ti ritroverai in questo mood molto naturale in pochi secondi ma se intanto vuoi un assaggio prova questi crackerini facili e sfiziosi!! Smackkk
laroby - lechategoiste says
…e io lo sapevo che quel libro dovevo acquistarlo!!! e se ho temporeggiato era solo perm mancanza di tempo (giuro).Con questo vostro post invece, l'acquisto diventa obbligo e il tempo per un "mettinelcarrello" ,diciamolo, si trova sempre!!! deliziosi, belli anche da vedere (che ha il suo perchè) e immagino anche da mangiare!!!brave e mi piacciono i vostri incontri con zaini pieni di idee e progetti condivisi fino a far notte (o alba)…un abbraccio care e buona settimana!
pancettabistrot says
La nostra Robyyyyy! Abbiamo sempre più cose in comune ed è sempre più piacevole scoprirle! Sì in effetti sembriamo proprio due liceali durante i nostri pomeriggi bistrot, manca solo la divisa e poi via a lezione di libri di cucina ^ ^; magari!!Sicuramente potremmo tirare avanti fino all'alba pronte per una super green breakfast!! Super bacio e buon lunedì, che sia un po' più frizzante (nonostante la pioggia fitta) con questi cracker all'arancia!
laroby - lechategoiste says
per dovere di cronaca: libro "messonelcarrello" 😉 a presto care!!!
pancettabistrot says
Ahahhaa grande Roby!! Vedrai che ti conquisterà e ti farà venir voglia di uno stile di vita green^^
Flora says
Crakers molto sfiziosi!! sgranocchi semi e gusti il profumo della primavera!!!
pancettabistrot says
Grazie Flora, meritano veramente l'assaggio , sarà una di quelle ricette che ti verrà voglia di rifare tante volte!! In più sono così naturali e salutari!
Claudia says
Ma sono sfiziosissimi con i semi.. Anche io tempofa preparai una versione.. ma qui la chicca sta nel miele..e il succo di arancia!!! baci e buon lunedì 🙂
pancettabistrot says
Il succo di arancia è quell'ingrediente segreto che all'assaggio non indovineresti mai… Grazie e buon inizio di settimana anche a te!!!
Bacii!
edvige says
Molto invitanti per me li farei ma per me sola…no troppo lavoro maritozzo non li mangerebbe manco se lo pago altri non ci sono. Buona giornata.
pancettabistrot says
Ciao Edvige!! Questi cracker si conservano per qualche giorno e anche se li fai per te sola non te ne pentirai, li metti in un bel barattolo di vetro e quando ti prende un languorino ne sgranocchi un paio e magari anche tre!! E poi coccolarsi un po' non fa mai male no??!! Buona serata
elenuccia says
Perchè voi non vi svegliate truccate e con il tacco 12? io neanche nei sogni :-)))
Che bell'aspetto scrocchiarello che hanno questi crackers. Non conoscevo quel libro, mi sa che farò in giretto in librearia
pancettabistrot says
Come no?! Noi ci svegliamo anche con i vestiti perfettamente stirati e abbinati tra loro, in tinta con le scarpe tacco 12 e con il rossetto!! ^ ^ E con questa mise da red carpet ci mettiamo anche a preparare la colazione…pensa tu poveri vestiti!! A parte gli scherzi bastano pochi ingredienti e un grembiulino che ci piace per preparare questi cracker scrocchiarelli…ahh un bel giro in libreria è sempre terapeutico!! Smackkkk
Alessia Mirabella says
E' nei miei sogni già da un po', quel tomo lì!!! Poi se me lo presentate così, come solo voi sapete fare, davvero esco con le pantofole e vado a comprarlo. Questi crackers sono belli e buoni sicuramente… e nel caso non ce la facessi a comprare il libro, viste le mie finanze da schifo ultimamente, verrò qui a scopiazzare, già mi immagino con un boccale di birra gelida in mano e un cracker all'altra… e poi, stavo riflettendo, ragazze mie, mi piacciono tutte le ricette che preparata qui al Bistrot… la vostra affezionata e adorante Ale
pancettabistrot says
Avrai sicuramente delle pantofole deliziose, magari con un coniglietto dolce come te e sicuramente se ci arrivassi in libreria detteresti moda!! In effetti questo povero libro ha diverse orecchie che testimoniano la voglia che abbiamo di provare più ricette o di lasciarci ispirare da ingredienti di cui si parla stra bene e siamo qui proprio perché qualcuno le scopiazzi!! ^ ^. Il boccale di birra gelida è l'abbinamento perfetto, se poi togliamo le nuvole e la pioggia e le sostituiamo con una giornata soleggiata e primaverile….ahhh meraviglia quando ti aspettiamo per l'aperitivo???? Le tue adoranti pancette
SABRINA RABBIA says
uno spezza fame molto sfizioso ed originale, di quelli che se parti non ti fermi piu'!!!!A parte che i semi mi fanno impazzire, in piu' l'utilizzo di farine particolari li rende ancora piu' particolari e sani, bravissime sempre di piu'!!!!!Baci Sabry
pancettabistrot says
Sabri hai colto in pieno il punto debole di questi cracker…che se inizi a metterne sotto ai denti uno devi già sapere che sarà solo il primo di almeno 4 o 5! Per il resto non ci sono altri effetti collaterali e se i semi ti fanno impazzire sono uno snack perfetto per te!! Grazie come sempre, un grande bacioneeee
Simo says
che meraviglia super croccanti e sfiziosi, proprio come piacciono a me, eheheh…;)
pancettabistrot says
Wow Simo, felici di averti conquistata con questo gusto dolce-salato e croccante!!! Ce ne sono un po' che ti aspettano quando vuoi…
Rebecka says
Hanno un aspetto fantastico, poi io sono adoratrice e sostenitrice dei semi in tutte le pietanze. Devo assolutamente provare questi cracker!!!
Un bacio
pancettabistrot says
Allora Reb non ti resta che prendere una ciotola, mischiare tutto e aspettare che la cottura sia conclusa per sentire tutti quei semini che zampillano sotto al palato distribuendo allegria e benefici! Facci sapere…smackkk
consuelo tognetti says
Che peccato doversi svegliare da questo green mood..meno male che c'è modo di potersi consolare con le mie "pancettine" ^_^
Bravissime ragazze, lanciatene uno!!!
pancettabistrot says
Hai ragione Consu, un peccato quando alzi gli occhi da quelle immagini e ti ritrovi a doverti staccare da un immaginario di ritmi rilassati e pietanze sane e profumate…ma basta una bella ricettina a rialzare il morale e per fortuna da te non mancano mai! Baci baci
paola says
divini,io ho preprato qualcosa di simile ma con meno semi,ottimi, le tue fette ricchissime che golosità,grazie cara
pancettabistrot says
Grazie Paola!!! Noi abbiamo la teoria per cui i semi più sono meglio è e anche quelli che cadono giù dai cracker trovano sempre una collocazione sicura in una mano pronta ad afferrarli e a trangugiarli!! ^__^ Felicissime che ti siano piaciuti. un bacione
Mimma e Marta says
Ormai lo sapete no, che quando si parla di cibo green e naturale noi siamo in prima fila? 🙂 questo libro ci ha affascinate subito, conoscendo già il blog da un po' di tempo, e quando lo abbiamo visto in libreria ce ne siamo accaparrate subito! I crackers di semi sono una bella, bellissima scoperta, li abbiamo provati anche noi un po' di tempo fa e la cosa fantastica è che si possono cambiare sempre. Ecco, magari insieme al libro ci fosse anche un pacchetto gratis per una vita immersa nel verde senza dover pensare a niente…:-) ci piacete sempre tanto, voi e quello che preparate! bacio, a presto
pancettabistrot says
Infatti vi aspettavamo ragazze e non dubitavamo che voi aveste già questo prezioso libro! Avete ragione…più volte li provi più varianti adotti, il bello dei semi è poterli mischiare con la consapevolezza che sbagliare è impossibile: si sposano talmente bene tra di loro che verrebbe da definirli poligami!!^ ^ Eh sì se nel libro fosse incluso il pacchetto ne faremmo una scorta per trasferirci con i nostri affetti in un luogo magico come quello che descrivono loro! Un fortissimo abbraccio girls e grazie come sempre!!!
Peanut says
Ma ce l'ho anche questo libro!! Ma sono pessima, non ho ancora fatto nulla che provenga da lì..nonostante lo risfogli spesso, e mi dica: "ricordati che volevi provare questa, o quest'altra.." niente. In realtà lo faccio con tutti i libri ed è anche per questo che ne compro pochi, perchè va a finire sempre così.
Eppure vederli da voi mi ha messo davvero voglia di provare a farli, sono fantastici con tutti quei semini che non mancano mai nella mia dispensa, e poi hoanche la farina di quinoa che difficilmente uso per altri scopi. Quindi direi che tutto spinge perchè io, stavolta, li faccia. Dovevate pubblicarli voi! ;D
Buona settimana, a presto!
pancettabistrot says
La tua euforia la capiamo benissimoooo! Quando compriamo un nuovo libro di cucina ci lasciamo ispirare da ogni immagine, titolo ed ingrediente e alla fine troppi stimoli si annullano tra di loro e non sai quante ricette ci perdiamo per strada! Siamo felici di aver fatto un'orecchia virtuale sul tuo libro e di averti invogliata a provare, hai tutto il necessario quindi si parte!! ^ ^ Buona serataaaa
Laura says
Che bella questa ricetta, l'ho intravista furtivamente questa mattina senza avere il tempo di fermarmi e ho aspettato pazientemente arrivasse il mio momento di scoprire gli ingredienti: come sospettavo mi piace tutto e non vedo l'ora di mettermi all'opera! 😀
pancettabistrot says
Cara Laura veniamo giusto ora da "casa" tua dove abbiamo ascoltato affascinate la scena che si ripete quando entri nel negozio ebraico…siamo contente di averti incuriosito e che tu sia passata a trovarci stasera…l'ora è giusta per mettere insieme i nostri cracker e i tuoi grissini e chiacchierare con una birra fresca insieme?! Buona serata
petitpatisserie says
E' una ricetta particolarissima!!!
Brave bravissime!!!
pancettabistrot says
Ma grazie, sei troppo carina! Se la provi ti conquisterà con quel mix di ingredienti semplici ma intriganti!! Buona serata!!
Giulia says
Ecco, già sospettavo che quel libro fosse nelle mie corde, ed ora ne ho la conferma definitiva: adoro i crackers, i semi e tutto ciò che è croccantino e non immaginate quanto mi stuzzichi l'immaginazione (e le papille) quel sottile strato di glassa. Mi sa che prima o poi il libro sarà mio…nel frattempo sicuramente saranno miei questi crackers!
pancettabistrot says
Vedrai che ti conquisteranno al primo morso, sono davvero deliziosi! Il libro è pieno di spunti e consigli interessanti e le immagini sono meravigliose!!siamo sicure che ti piacerebbe molto 🙂
Mamilu says
Ciao pancettine che sfiziosi questi crakers dolce-salato, mi piacciono molto i semini sopra, è da un po' che vorrei provare la quinoa e in questo modo mi pare al quanto interessante anche la farina!!! A Milano piove…i campi di papaveri sono dei veri miraggi…ma in compenso vi sono dei bellissimi narcisi e alberi di ciliegio fioriti, che posso ammirare nei cortili vicini ;). Grazie per la vostra bellissima introduzione bucolica :)!!! Buona serata luisa
pancettabistrot says
Ciao Luisa!!! Anche a Perugia il cielo non racconta niente di allegro, sembra un inizio inverno un po' cupo ma come dici tu ogni tanto qualche scorcio ci regala ritagli anticipati di primavera che fanno brillare gli occhi!! Grazie delle dolci parole e se ti capita di provare questi cracker vedrai che la farina di quinoa ne rende il sapore decisamente interssante! Buona giornata
lapetitecasserole says
Io sono sempre più convinta che i "The Green Kitchen" sono esseri soprannaturali… sono belli, sono biondi e sono bravissimi… del libro ne parlavo con un'amica l'altro giorno… dopo questi crackers bisogna che lo compri… quella foto con le mani in primo piano e la carta arrotolata intorno fa star male da quanta voglia mi fa venire di arraffare quel cracker! Bravissime pancette!
pancettabistrot says
Grande Marghe!! Sospettavamo anche noi che ci fosse qualcosa sotto…tipo la famiglia del Mulino Bianco della Scandinavia, freschi, giovani, pieni di entusiasmo e di idee giuste,altro che Banderas che sembra un loro avo in fissa coi biscotti! Ma grazieee, guarda che se allunghi la mano il cracker lo tiri via in un attimo ^ ^! Ti abbracciamoooo
lucy says
adoro, adoro i crackers. ne ho visto una ricetta molto simile ma qui c'è il sapore dell'arancia, delizia…adesso non vedo l'ora di farli!
pancettabistrot says
Ciao Lucy e grazie!!! Sì l'arancia e il miele formano una combinazione perfetta…creano una glassa che con la cottura si riassorbe lasciando un gusto non immediatamente rintracciabile ma fondamentale per il sapore finale!!E' veramente quel quid in più! Baci Baci
Federica says
quel libro è nella mia lista dei desideri da un po' e forse sarà il caso che il desiderio diventi realtà.
ecco qualcosa con cui potrei farmi seriamente del male, non so se riuscirei a smettere di sgranocchiarli prima di aver visto il fondo del cestino!
un bacio, buona giornata
pancettabistrot says
Infatti non dicevamo "green drug" a caso…tra i cracker e i semini che scivolano e che tu rapidamente raccogli e ingurgiti non si sa a che numero siamo arrivate! Ogni volta però siamo pronte per una nuova infornata, quindi ti consigliamo di lanciarti e non pensare alle conseguenze!!^__^ Buona giornata a te
Mila says
Che belle ispirazioni che vi escono…la lettura vi fa proprio bene!!!
pancettabistrot says
Grazie Mila, sei troppo carina! Il problema di questa lettura è che ti tiene aperto sempre un bel languorino e ogni tanto è meglio chiudere il libro e accendere la tv…^ ^ baci baci
Lilli nel Paese delle stoviglie says
si ma non vale, quel libro lo punto da un po' ma sto cercando di resistere e voi me lo esaltate così? ora come faccio a non prenderlo? non so più dove metterli, avrò oltre 400 libri di cucina, una droga, una mania! che il cracker sia fantastico non ho dubbi, vengo anche io con alessia, noi portiamo le birre!!!!
pancettabistrot says
Oddio Lilli non sai quanto siamo con te! Ogni tanto è la santa coscienza che ci ferma ma saremmo in grado di non fermarci mai di fronte al reparto food in libreria. Poltrone colorate e comode che accolgono noi e una decina di libri che iniziamo a sfogliare e spesso il brutto è che sembrano tutti interessanti, ma com'è possibile!? Certo ora sembriamo meno credibili ma quetso è carino davvero !^ ^ Allora vi aspettiamo stasera, noi inforniamo e prepariamo un pesto veloce e voi birre!!
cucinaincontroluce says
Ma questi sono troppo golosi…. anzi, siccome sto avendo una di quelle giornate che se restavo sotto le coperte facevo un affare, potrebbero essere una coccola di consolazione… (si può dire giornata di cacca o suona troppo volgare?). Me ne offrite un paio per merenda?
Un bacione <3
pancettabistrot says
Si può dire, si può dire…purtroppo ci sono queste giornate e speriamo che ora che sta volgendo alla conclusione arrivi un po' di beato relax che cancelli la negatività di oggi!! Ti mandiamo un bel pacchettino di cracker tutto decorato con colori pastello che tirano su lo spirito!! Baciiiiiiii ^.^
Anna ontheclouds says
Mi avete fatto sognare con quel racconto. Amo la natura , dalla testa ai piedi 😀 e sento mostaliga per le belle giornate! Nel frattempo che il sole torni a fare capolino , mi godo questi crackers e penso:"è giunta l'ora di ordinare questo libro!" 🙂 un bacione pancettine!
pancettabistrot says
Ciao Anna, siamo felici di averti trasmesso un po' del nostro entusiasmo per il verde che trasuda da queste pagine e nell'attesa che qualche bella giornata ci torni a far compagnia e a ridare un po' di energia ti facciamo compagnia con questi cracker!! Buona serata, smackkk
Alessandra Gio says
Appena tornata da Parigi con 3 libri in francese e un'incontenibile voglia di sperimentare approdo a queste delizie e dopo due giorni di controllo e astinenza si fa di nuovo forte la voglia di comprare un libro di cucina! Ma come potrebbe essere altrimenti, l'avete recensito con un tale amore! Ora che mi devo finalmente prendere lo stampo da madeleines…vuoi che non lo vada a cercare su Amazon ancora prima di finire di scrivere questo commento? E, parliamone, che libri d'incanto tira fuori l'editore Guido Tommasi? I vostri cracker, ma non so più se devo chiamarli così, sono spettacolari, tutti scrocchiarelli di semi. Grazie per questa chicca e un abbraccio forte, Ragazze!
Ps. Parigi è piena zeppa di "Gino"! <3
Alessandra Gio says
Ragazze, quasi dimenticavo, se vi fa piacere entrare nel gruppo @Sedici su facebook e poi partecipare al nostro contest sugli abbinamenti , io sarei felicissima! (anche se non avete la Grammatica dei Sapori, che pure è un bel libro da tenere in cucina!) 😉
pancettabistrot says
Ciao Alee, bentornata! Abbiamo visto qualche foto della tua meravigliosa vacanza parigina !Che bello! Hai ragione, Guido Tommaso fa in assoluto i nostri libri preferiti…sono uno più bello dell'altro! Chissà che belli i libri francesi….:) Gino quindi ha un animo parigino…in effetti lo vedremmo bene con un bel paio di moustache e un basco in testa!!
Ora ci iscriviamo al gruppo FB, grazie dell'invito!
Un bacione !!
Trita Biscotti says
Pancettine, ma cosa mi tirate fuori?!?!?
Libro super interessante, presentato da voi in maniera super!!!
Quei crackers, con tutti quei semini sopra e il contrasto dolce-salato sono da svenimento.. Bellissimi e chissà che buoni!!!
Un abbracciotto!
pancettabistrot says
Ma grazie!!! Quando qualcosa ti prende ti viene naturale consigliarlo agli amici e così è stato per "the green kitchen" ma ce ne sarebbero molti altri ahimé!! ^ ^ Questo fine settimana sicuramente li prepareremo di nuovo quindi se ti va di unirti all'abbuffata scrocchiarella ti aspettiamo!
giochidizucchero says
Eccomiiiiiii!!!!!!!! Finalmente da voi per rubare un cracker e correre di nuovo viaaaaaa…. vi abbraccio pancettine, vorrei proprio assaggiarli, sono sfiziosissimi!
pancettabistrot says
Ciaoooooo, … te li abbiamo preparati in una borsetta carina e pratica così anche se di corsa riesci a mangiarli senza fermarti ^ ^ ti aspettiamo alla prossimaaa!! Un grande abbraccio, smackkkk
Mary says
Siete davvero super ragazze! Bravissime e simpaticissime…è sempre un piacere passare qui. Mi avete stuzzicato la curiosità e, appena lo trovo, comprerò questo libro. Che dire dei vostri cracker? Sono semplicemente fantastici! Un abbraccione, Mary
pancettabistrot says
Grazie Mary, sei troppo carina!!Speriamo di essere attendibili ^ ^, a noi è piaciuto molto e stiamo continuando a sperimentare e finora i risultati sono ottimi! Un grande abbraccio a te e buona giornata super primaverile!
Francesca P. says
Questo libro l'ho preso in mano almeno 3 volte, ossia durante ogni sosta in libreria in questo periodo, l'ultima proprio sabato da Eataly… 🙂 Mi innamoro delle foto, delle ricette e dell'atmosfera, coi libri è così, ho un impatto emotivo e so che mi capite! Se poi ci sono di mezzo il risveglio della natura, la primavera nell'aria, la valorizzazione della terra, cracker perfetti per i pic nic e la vostra simpatia, il piatto è completo… 🙂
pancettabistrot says
Ciao Franci!!! Ceeeerto che ti capiamo: noi e il reparto food delle librerie abbiamo storie talmente struggenti ^ ^ che neanche gli sceneggiatori sudamericani riuscirebbero ad immaginare! ogni volta c'è un innamoramento, una separazione, un colpo di fulmine e perché no…anche qualche tradimento! E' brutto uscire dalla libreria con un libro mentre quelle che avevi tenuto fino a pochi secondi prima tra le mani ti guarda con il cuore infranto ma la vita è dura e il cuore tenero, fortuna che il portafoglio a volte prende le decisioni più perfide ^ ^!! Un bacioneeeeee
Polvere di Riso says
mamma mia ragazze sono strepitosi… <3 siete grandi!!! :-*
pancettabistrot says
Buongiorno!!!! Ma grazie, sei troppo carina!! il fine settimana si avvicina e se il tempo fosse bello come oggi si potrebbe pensare ad un bel picnic! BAciii
Claudia says
Questi crackers sembrano sfiziosissimi e poi con tutto quel croccante!! Gnam!!
pancettabistrot says
Buongiorno Claudia e grazie!! In effetti questi semini sembrano magici, danno un'allegria al palato che non vedi l'ora di finire un cracker per addentarne un altro!! Buona giornata!!
Tamara Marongiu says
Ragazze, ma questo bistrot mi conquista sempre più!!! Questo crackers sono favolosi, me li sgranocchierei anche ora!
Vi abbraccio belle!!!
pancettabistrot says
Tamara ciaoooooo!!! Se dici così ci fai super feliciiiii, oggi poi che c'è il sole al bistrot abbiamo anche i tavoli fuori ^ ^; quindi ti aspettiamo per un bell'aperitivo pre-pranzo con questi cracker, che dici??!! Un super abbraccio
Chiara Giglio says
che sfiziosità, a casa vostra mi ingrasserei a vista d'occhio ! Buon weekend, un grande doppio bacio !
pancettabistrot says
Ciao Chiara!!!! Anche noi alla fine scegliamo di regalare un bel po' delle cose che facciamo altrimenti tra un assaggino qui, una colazioncina di qua e una merenda di là diventerebbe dura!!^ ^ Fantastico week end anche a te, un bacioneee
Carmine Volpe says
versione dei crakers gustosissima in particolare ottimo quell'aggiunta d'arancia
pancettabistrot says
Ciao Carmine e grazie! hai ragione il profumo e il colore dell'arancia sono quel qualcosa in più che non ti aspetti ma che regalano brio alla ricetta! Buon pomeriggio
Paola Sabino says
Ognuno ha le sue. Voi impastate e carpite il linguaggio segreto degli uccellini che cinguettano in giardino. Io impasto e parlo con un amio immaginario in un francese del tutto immaginario. Insomma mi sa che il mondo del food stia diventando terreno fertile per gli psichiatri 🙂 Scherzi a parte, voglio imparare anche io il linguaggio degli uccellini quindi mi prendo un paio di grissini e mi metto a sbocconcellarli sul balcone 😀
pancettabistrot says
Grande Paola!! Potremmo organizzare un'impastata globale e farci una chiacchierata intrecciata in italo-francese e qualche cinguettio con i nostri amici alati e il tuo immaginario!!Sarebbe uno spasso e potrebbe venir fuori anche una super ricetta!! Tentar non nuoce ^ ^ BAciiiiiiiiiiiiiiiii
Un'arbanella di basilico says
Devo proprio cercarlo questo libro, questi craker sono una meraviglia, Pancettine mie, non vi smentite mai! Buona domenica un bacione
pancettabistrot says
Ciao Carla e grazieeee, sei troppo sweet!! E anche questa prima Domenica di primavera è passata sbocconcellando qualcosa di croccante, ti mandiamo un abbraccio e buona settimana!! Baciiii
Mariagrazia Continisio says
Questi craker saranno deliziosi . . . una ricetta originale che segno subito sull'agenda !
Volevo farti i complimenti per il tuo curatissimo blog al quale mi sono appena unita per non perdere di vista alcuna novità culinaria . . . se ti va di passare dalla mia neo pagina mi trovi su scrignodidelizieglutenfree ^_^
A presto 🙂
pancettabistrot says
Ciao Mariagrazia e bentrovata al bistrot! Ci fa piacere che il nostro angolo ti piaccia e siamo felicissime di averti a bordo, passiamo subito a trovarti! Un abbraccio
sabrina tocchio says
Quel libro l'ho adocchiato da tempo ha delle foto super oltre a ricette meravigliose ma visto quello che ho in casa temo che sia motivo dell'ennesimo litigio con mio marito….vedrò prima o poi di occultarlo a dovere. Sti creackers invece già so che saranno una droga ma sapete che vi dico? io i semi ce li ho tutti e quasi quasi mi drogo!
pancettabistrot says
Hihihi Sabry è vero, non si sa più dove metterla tutta la roba che ha a che fare con la cucina!!Tra caccavelle e libri, prima o poi i nostri uomini ci cacceranno da casa! I crackers sono davvero diabolici e assuefacenti, se ti sei "drogata" facci sapere 🙂
Erica Di Paolo says
Il fatto che ami i semi vari lo dimostra il fatto che, costantemente, sforno dei crackers fatti unicamente di un mix di lino, sesamo, zucca, girasole e chia (ora ho anche la canapa). Scoprire questa versione, accattivante e sfiziosa, mi apre un nuovo spiraglio.
Ah, l'amore per i libri e per la condivisione. Siete magiche ragazze.
Un abbraccio tentacolare ^_^
pancettabistrot says
Infatti sapendo il tuo amore per i semi questi cracker hanno scritto sopra il tuo nome ^ ^!! Sono veramente sfiziosissimi e se abbiamo imparato un po' a conoscerti siamo sicure che troverai il modo per personalizzarli in modo super accattivante!! Abbracccccccione a tee
paola says
interessanti anche io li ho preparati con i semi ma una ricetta diversa,poichè amo queste preparazioni croccanti e ricche di semi,copio e faccio a presto,felice Pasqua
pancettabistrot says
Ciao Paola!!!!Anche noi siamo pazze di tutto ciò che scrocchia e questi cracker non ti deluderanno, sentirai quella musichetta croccante ad ogni morso. Facci sapere se il loro ritmo ti conquista!! ^__^’
sabrina says
I vostri cracker sono supermegagalattici deliziosi grazie ragazze!