Dopo il nostro party quasi bollywoodiano (per chi non sapesse di cosa stiamo parlando vedere qui ), con i festeggiamenti durati per giorni , neanche fossimo due neosposine di Bombay, è tempo di sobrietà.
Archiviati i sontuosi banchetti con torte a mille strati ed altrettante calorie, salutata Shakira e il corpo di ballo indiano, ecco che ricomincia una nuova settimana del regime carnivoro attenuato adottato da pancetta Laura, vi ricordate? ( Qui )
Stavolta però abbiamo voluto coinvolgere nell’assaggio tutti, anche i più scettici della famiglia (vedi genitori e parenti), carnivori da generazioni e generazioni, e ferrei sostenitori della proteina nobile per eccellenza. Di quelli che tentano in ogni modo di distoglierti da questo regime buttando casualmente frasi come “domani faccio la carne fritta” oppure “vado a prendere la porchetta appena cotta dal macellaio”^^ …
Serviva dunque un piatto particolarmente gustoso e che potesse essere facilmente paragonato ad un classico piatto di carne… così le pancette hanno pensato al ragù! Ad un ragù che però anche la dea Krishna avrebbe approvato: al posto della carne bovina macinata infatti, abbiamo utilizzata come proteina vegetale il tofu.
Che ci crediate o no, il risultato è stato davvero sorprendente, tra gli scettici c’è anche chi ha fatto il bis! Davvero non c’è molta differenza in termini di sapore con il tradizionale ragù, per cui se siete curiosi, o se magari avete ospiti vegetariani non vi resta che provarlo!
Tra l’altro oggi è anche il Meat free Monday, il progetto lanciato da Mary, Stella e Paul Mc Cartney e supportato anche dal nostro amato Jamie Oliver o Gwyneth Paltrow giusto per citarne due…che in parole molto semplici consiste nel rinunciare alla carne ogni lunedì della settimana…è un piccolo gesto che però su scala globale può davvero fare la differenza.
Allora che siate vegetariani, carnivori o vegani : buon meat free monday a tutti !! 🙂
Tempo di preparazione: ca. 15 min
Tempo di cottura: 1h e 1/2
Ingredienti:
un panetto di tofu
una carota
un gambo di sedano
una cipollina di Cannara
olio e.v.o. q.b.
1 bicchiere scarso di vino bianco
400 g di passata di pomodoro/pomodori in barattolo
brodo vegetale q.b. (oppure un dado vegetale)
sale e pepe q.b.
noce moscata q.b.
Preparazione:
1) Preparare un trito per il soffritto con la carota, il sedano e la cipolla.
Sbriciolare il panetto di tofu con le mani in modo che sembri “carne macinata” e tenere da parte.
2) In un tegame capiente far soffriggere nell’olio il trito di verdure, aggiungere il tofu sbriciolato, far insaporire un minuto mescolando e sfumare con il vino bianco.
3) Versate a questo punto nel tegame anche i pomodori in barattolo o la passata, assieme a due mestoli di brodo vegetale. Fate cuocere il tutto a fuoco bassissimo per un’ora e mezza aggiungendo di tanto in tanto il brodo se dovesse asciugarsi troppo. Infine assaggiate e aggiustate di sale e pepe e spolverate con la noce moscata.
Il vostro ragù vegatale è pronto!!
Se volete un piatto di pasta vegano, basterà non aggiungere il parmigiano grattugiato 🙂
![]() |
Pancetta Bistrot per un giorno diventa Tofu Bistrot 🙂 |
Per saperne di più sul Meat free mondays …
Ma lo devo troppo provare, io che ogni giorno di più cerco di diventare vegetariana.
Un bacio
Allora sì Reb!! E' un sugo che non ti fa sentire la nostalgia della carne, ha quel sapore corposo che, insieme alla tua pasta preferita, crea un connubio appagante! Buona serata
non mangio carne da 16 gg!!!!! son contenta di me stessa, il ragu di tofu ma….insomma, il tofu non è che mi fa impazzire ma dato il vostro entusiasmo proverò, se avete conquistato proprio tutti son certa che conquisterete anche a me, ciao belle pancettine! un saluto anche gino il modello!
Wow Lilli!!!! 16 giorni sono un bel po', sei una grande e fai benissimo ad esserne fiera!! Non vederci come due da curva nord del tofu ^__*, in realtà ha abbastanza bisogno di essere aiutato nel sapore ma dobbiamo confessare che se gli trovi i giusti compagni lui ti dà grande soddisfazioni! Ed è quello che è successo con questo ragù, peccato che Gino non abbia potuto mangiarlo!! Ti saluta dal suo set con truccatori e parrucchieri ^ ^… Smackkk
Vi giuro che se non mi aveste detto che era tofu io lo avrei creduto un ragù tradizionale… visto che ultimamente di mangiare carne non se ne parla neppure, questo ragu sembra che porti il mio nome! Vi saprò dire care pancette, ma so già che non mi deluderete mai neppure a questo giro!
Guarda Marghe anche l'effetto ottico è impressionante, quando diciamo che ci siamo divertite a spacciarlo per carne non scherziamo e possiamo confessare anche una certa soddisfazione e poi è anche veloce, il che non è poco! Ok allora aspettiamo la tua prova prima di continuare a tesserne le lodi ^___^ Bacioneeeee
Ma che bella idea… A vederlo nel barattolo sembra anche un classico ragù…! Sono molto curiosa!!!
Bravissime pancettine, buona settimana!
Beffardo Tofu ^ ^!! Se non l'avessimo fatto noi ci saremmo cadute con tutte le scarpe! Se cedi alla curosità facci sapere!! Un abbraccione
Ciao Pancette, sono molto curiosa di questo ragu. Il tofu non mi ispira ma se me lo dite voi, finirà che provo, siete una garanzia! Un bacione a presto 🙂
Ciao Carla!! Praticamente stiamo parlando in tempo reale…capita di rado di essere al pc in perfetta sintonia tempistica, wow!! Ma grazie, che bello sentirsi dire da te che siamo una garanzia, fantasticissssimo complimento! Speriamo assolutamente di non deluderti allora !Quindi anche se non ti piacerà ci dirai di sì, vero ^__^?!!? Intanto noi aspettiamo il week end per fare i maritozzi, gnammi!!Buona serata
ahahah..siete sempre troppo simpatiche "pancettine" ^_^
Sono davvero curiosa se riesco ad ingannare anche il maritino che vi assicuro è uno scettico stellato ^_*
Consu questa allora è una sfida!!Non puoi non provarlo e noi siamo già pronte ad aprire le scommesse come nelle migliori bische, ti preghiamo:provalo e facci sapere…se riesci a conquistarlo allora possiamo sdoganarlo definitivamente! Smackkkk
Io sono una che mangia di tutto e ho il dito assaggiatore compulsivo, però ammetto che tofu e seitan mi mancano all'appello! Non per pregiudizi, anzi, mi riprometto sempre di tentare un approccio, solo che poi altri mille cibi si fanno avanti e rimando… la vostra pasta mi sta chiamando, quindi se andrò presto al negozio biologico a far rifornimento sarà merito vostro che mi state invitando con quelle penne lì… ma scrivono anche? 😉
Certo Franci, scrivono inviti a cena tentatori e anche un po'ingannevoli ^ ^ ma alla fine conquistano tutti!! Il tofu pian pianino è diventato un caro compagno di frigo, è lì placido e sereno, come nelle migliori culture veg, pronto ad essere interpellato ma senza mai farsi avanti prepotentemente e non è detto che presto non lo faremo ridiventare protagonista, se lo merita!! Se rispondi al richiamo del ragù di tofu facci sapere …siamo troppo curiose!! Buona serataaaa nel tuo nuovo angolino, i primi giorni dopo il trasloco super relax!!
non l'ho mai provato, non so che gusto abbia,ma il vostro ragu' sembra molto appetitoso, mi avete convinto!!!!!Baci Sabry
Ahhahha bene Sabry, grazie per la fiducia 🙂
Prima dell'assaggio eravamo scettiche anche noi, ma davvero il sapore è super simile!!
Baciii
Brave ragazze anche l'aspetto sembra il ragù di carne! Io non amo il tofu, ma mi fa venire l'acquolina!
Grazie Silvia!!
Questo ragù è stato una sorpresa un po' per tutti…merita sicuramente una chance:)
non amo il tofu ma quella foto mi ha messo appetito !
Grazie Chiara, in effetti l'intento era di spacciarlo per un classico ragù 🙂
Ciao Pancettine sapete che a casa mia involontariamente abbiamo sempre adottato la teoria del lunedì senza carne, dopo i "bagordi" della domenica…mia mamma ancora adesso prepara la pasta con i legumi(non vi dico la mia faccia qnd rientravo da scuola e trovavo quella con i fagioli-li amo meno degli altri eh eh)…e per cena magari le uova!!! Ogni tanto se mi ricordo rispetto anch'io questa tradizione!!! Il vostro ragù e' molto sfizioso anche se il tofu non è il massimo per il mio palato…lo concepisco solo nella zuppa di miso al momento e a piccoli quasi minuscoli pezzi…però mi incuriosiscono sempre i sapori nuovi, conoscevo quello col seitan…ma pure quello vabbe', magari bisogna imparare a cucinare bene certi prodotti per apprezzarli;)!!! Complimenti per il vostro impegno, buona serata Luisa
Ciao Luisa!! In effetti è giusto quello che dici, il lunedì dovrebbe essere sempre un po' depurativo se la domenica ci lasciamo giustamente andare ai piaceri della tavola insieme ai nostri affetti! Concordiamo che il tofu nella zuppa di miso è delizioso, qui invece abbiamo cercato di adattarlo alla nostra tradizione pastaiola per non farci mancare niente ^ ^!! Ti abbracciamo e buona giornata
il colpo d'occhio è incredibile, è identico al vero ragu…bravissime!!! non avevo dubbi sul vostro successo a tavola 😉 un bacione!
Sei troppo carina e ci fa un sacco piacere! Questa è stata una piacevole scoperta che ormai una volta a settimana più o meno proproniamo nel nostro menù e vediamo che il piatto di portata della pasta rimane sempre vuoto ( e non perché ne facciamo poca ^ ^!!) Un bacioneeee a te
adoro la carne ma cerco assolutamente di limitarla a due giornate massimo la settimana, sempre ottimo variare e scoprire nuove ricette che aprono gli orizzonti a tutti
Ciao Lucy, anche noi cerchiamo di limitarla e vediamo che stiamo meglio per quanto non potremmo mai rinnegare quel gusto mervaiglioso di alcuni piatti carnivori!! ^ ^ Siamo felicissime di averti incuriosito con questo veggy tofu!!
Lo sapete che in cucina sono una curiosona e mi piace provare e sperimentare smepre nuovi piatti alternativi e questo care pancettine mi ispira da morire!!prendo nota e complimenti siete sempre fonte di ispirazione per me!!Bacioni,Imma
Oddio Imma ogni volta che ci dici che ti abbiamo ispirata in qualcosa ci guardiamo incredule e super felici visto che in genere la nostra Musa sei tu che ci fai scoprire mille piatti con la tua vulcanica energia e con presentazioni sempre super accattivanti!! Questa è una ricettuzza semplice ma che regala grandi soddisfazioni! Ti abbracciamo e buonissima giornata!!!
Se io ho adorato il ragù di soia che prepara una mia amica.. son sicura che questo mi piacerebbe altrettanto!!! Che bontà… smaclll
Ciao Claudia!!! Sììììì siamo sicure che ti piacerebbe! Provalo e vedrai che il gusto corposo ti conquisterà! E già che ci avviciniamo all'ora di mangiare…buon pranzo!!
ma che bella idea questi lunedì! potrei cimentarmi anch'io in queste ricette "no meal" e magari la mia sindrome da lunedì potrebbe migliorare…
io facevo il ragu con la soia …quasi quasi ripesco la mia ricetta (mio periodo new age e vegetariano…) e partecipo al no meat day anch'io!!!grazie per questo post very natural&healty style! siete favolose!!! a presto
Caio Roby!!! Sì, quando ci sono queste inziative virali è anche bello lasciarsi contagiare e spesso si trae benieficio da qualcosa che magari da sole non avremmo fatto! Grazie a te di esserci passata a trovare, con queste belle giornate tutto sembra fiabesco…anche il lunedì è sembrato meno faticoso vero?! ^ ^ Ti abbracciamo fortissimo!!
beh i festeggiamenti ci stanno tutti….questo ragù mi ha smosso forte curiosità….devo studiarlo bene bene e riproporlo nella mia cucina e chissà che io non riesca di convincere quel carnivoro di mio marito in una versione più vegetale e salutare….vi farò sapere.
Fai come noi: preparalo da sola e metti il piatto in tavola già bello condito, il profumo non tradirà l'assenza di carne e vedrai che lo stesso succederà con il sapore! Se metti alla prova il palato del marito carnivoro facci sapere!! ^__^ buon pranzo!!
Originale e insolito questo ragù….. da provare assolutamente, ha un aspetto gustoso!
Grazie mille, sì una di quelle cose che non diresti mai…e invece!
Mi incuriosisce molto questa versione di ragù, che mi permetterebbe di esplorare l'argomento tofu… segno tutto!A presto!:-)
Ciao Laura, grazie! Questo abbinamento è stato una scoperta anche per noi!
A presto, un bacio!
Allora ragazze…ho avuto un pessimo approccio cron il tofu! Cioè…lo mangiai per la prima volta, in un risto cinese e…vi risparmio i dettagli della mia reazione nauseabonda! Ma voglio ricredermi, davvero. E vi dico che faccio parte della schiera degli scettici da tofu, nonostante io non mangi carne rossa da 2 mesi ormai! Mi salvo la vostra ricetta e provo…voglio amare anche io il tofu!
Ahahha, a quanto pare questo povero tofu non gode di ottima fama….:) wow due mesi senza carne rossa, brava!!! Allora se casomai sentissi la mancanza del ragù , puoi provare questa versione….Non ti sembrerà nemmeno che ci sia del tofu!
Speriamo che possa sbocciare se non l'amore, una bella amicizia col tofu:)
Dopo tanti festeggiamenti un ritorno alla normalitá ci vuole….
L'abbinamento proposto è davvero originale e appetitoso sicuramente da provare!!!
Buongiorno Flora e grazie!! Sì dopo i bagordi un bel piatto di pasta "tradizionale" riporta un po' di sana quotidianità e prepara ai prossimi festeggiamenti visto che c'è sempre qualcosa da celebrare ^ ^! Felicissime che questo ragù ti abbia intrigata! Buona giornata!
Bella iniziativa e meraviglioso il ragú di tofu! Provato di seitan ma di tofu lo segno…. Manca! 😉
Ciao Terry!!! A noi invece manca il ragù di seitan…e non vediamo l'ora di provarlo! Ci riaggiorniamo presto per scambiarci le opinioni su queste ricette incrociate ^ ^! Un bacione e buona giornata
Ecco un ingrediente che dovrei imparare ad usare: il tofu! C'è chi me ne parla strabene e la vostra ricetta lo conferma, mentre se lo utilizzo io fa schifo… e siccome a me di mangiar carne proprio non va che tofu sia!!!
Un bacio 🙂
Ciao Tatiana!
È un ingrediente che di certo non fa parte della tradizione italiana, anche se ad esempio in Giappone si usa tantissimo, per questo un po' di dimestichezza la ho con il tofu, anche se bisogna dire che la tipologia che si trova qui da noi è un po' diversa, più "stagionata"…questa ricetta comunque è riuscita ad unire bene questo strano ingrediente ad un gusto tipicamente italiano 🙂
MA DAIIIIIIIIIIII!!!! Ma allora lo provo!!!!
Come vi scrissi proprio qui sto cercando anch'io di mantenere il mio proposito di ridurre (e non omettere completamente) le proteine di origine animale dalla mia dieta.
Per variare un po' e per riscoprire sapori nuovi.
Per cui…grazie dell'idea del ragù!!! Vi abbraccio!
P.S.: scusate la mia latitanza ma ho il pc domestico dal dottore e non riesco ad essere presente come vorrei! 🙁
Bene Giò, quindi anche tu stai continuando con questo proposito, brava 🙂
Allora ti consigliamo proprio di provarlo, ti toglierai la voglia di ragù, senza rimpiangere la ciccia:)
Non ti preoccupare Giò, noi siamo sempre qui che ti aspettiamo !
Un bacione !!
Che bello vederci provare seriamente quelle persone che per prime non ci avrebbero scommesso un centesimo 🙂
Trovo che iniziative come il meat-free monday possano trovare molto più seguito se a promuoverle è che chi come voi non è vegetariano ma ha preso l'impegno di limitare il consumo della carne a quella che può essere una volta a settimana, una ogni due…ripeto sempre che sarebbe già davvero tanto se tutti aderissero a questo tipo di progetti..:) poi, insomma, da cosa nasce cosa, anche perchè tutti (o almeno, la stragrande maggioranza di noi) proveniamo da generazioni e generazioni di carnivori no? questo non vuol dire che debba essere sempre così! Anzi, a me questo pensiero darebbe pure una spintarella per cambiare le cose ;P
Comunque, ci credete che in tre anni da vegetariana e quasi due da vegan non ho mai fatto -e credo neanche mai mangiato- il ragù di tofu?!:D ho fatto quello di lenticchie, ho provato quello di soia (molto simile all'originale) e quello di seitan (bocciato) ma credo che quello di tofu mi manchi. Si fa fatica a proporlo, come sapete bene, agli scettici e a quelli che "non mi piace" senza neanche aver assaggiato, solo perchè dal nome sembra qualcosa di strano, e a volte si preferisce andare su qualcosa di più sicuro, verdure, cereali, legumi..
La prossima volta voglio prendermi proprio la responsabilità di sto rischio, oh! Anche perchè se dite che siete riuscite a convincere pure i più prevenuti non posso fare a meno che fidarmi 🙂
Ciao tof-ette, a presto! 😀
Buondì Nocciolina ^ ^! Prima di tutto ti ringraziamo per la fiducia che riponi in noi, ci fa veramente molto piacere. Concordiamo assolutamente con te su tutta la linea..iniziative come queste hanno un loro perché, oltre che etico, anche modaiolo: forse suona male ma quante persone seguono alcune tendenze anche alimentari solo per moda?! E per quanto possa non essere condivisibile a volte magari una componente di questo tipo può scatenare un'inattesa predilezione per un tipo di alimentazione che prima nemmeno si considerava! Questo per dire che noi siamo per la sensibilizzazione e ci piace scoprire nuovo modi di diffonderla! Grazie per il tuo commento sentito e siamo proprio curiose di sapere se proverai questo ragù, teniamo al tuo parere da veg doc! Un super abbraccio e buona giornata!!
Ehi!!! Il ragù di tofu mi manca… ma l'ho provato di seitan… c'è mia sorella Giorgia che è vegana da un po'….negata per la cucina (ahimè!!). Quando passa a trovarmi porta qualcosa e io trasformo (per quanto possibile) i suoi ingredienti. Adesso che garantite voi, proverò per lei anche il ragù di tofu! Ragazze io vi abbraccio forte, siete stupende!! Un appunto però: promettete di non mettere mai più una X sul vostro nome??? Il cuore m'ha perso un colpo… la pancetta è la pancetta 🙂
Ma dai Ale, quindi chissà quante ricettuzze vegane e sfiziose conoscerai allora!! Se questo ragù ti manca non puoi non provarlo…è talmente veloce e gustoso che appena arriva tua sorella lo metti sul fuoco e mentre vi fate 4 chiacchiere è già pronto! A noi invece manca quello di seitan e prevediamo di provarlo presto! Promesso che mai più una x sulla pancetta ^ ^ non potremmo mai rinnegarla, non si sceglie mica un nome per caso??!! Ti abbracciamo fortissimo e buona giornata tesorona!! Smackkk
Ha un aspetto magnifico! Non l'ho mai fatto, ma dopo queste foto voglio provarlo anch'io! Bravissime, un abbraccio…anzi due ;-)!!!
Grazie Virginia ci fa proprio piacere che ti sia piaciuto il suo aspetto che non tradisce la componente vegetariana! Non che ci sia nulla di male, anzi, ma almeno così si evitano tutti quegli impedimenti estetici che scattano nei carnivori accaniti; ha messo d'accordo proprio tutti!! Super abbraccio e buona giornata
Io non preparo mai neanche il ragù di carne e voi voilà mi spiattellate sotto il naso quello di tofu!!! Siete oltre le mie capacità!!!
Buona giornata
Aahhaha, ma che dici Mila che fai di quelle cose stupende !!:)
Non ho mai fatto un ragù di tofu, il vostro ha un aspetto molto, molto invitante. Un bacio
Grazie Giovanna! È stato il primo esperimento anche per noi:)
Un bacione!
Sicuramente a vedersi sembra ragu "normale". Non sono vegetariana ma non sono neanche una gran carnivora, e infatti non è che faccia spesso il ragù. Ricetta davvero intrigante
Magari la prossima volta lo proviamo direttamente nelle lasagne…chissà ! Certo che per qualcuno sarebbe eresia 🙂
Grazie e un abbraccio!
Ciao pancette, come va???
Non ho mai usato il tofu, non so neanche che sapore abbia. Sono molto curiosa però.
Bacioni.
Ciao Natalia, tutto bene…con quest'arietta primaverile e mille ricette in testa non ci lamentiamo affatto!! Se non hai mai ustao il tofu questa potrebbe essere una buona ricetta per assaggiarlo, in realtà non ha molto sapore e per questo si presta agli utilizzi più eclettici adattandosi agli ingredienti che gli scegli come compagni…facci sapere!! Un abbraccione
Non ho mai avuto il coraggio di affrontare il tofù….dopo questa ricetta ci penserò su parecchio prima di passare oltre quando lo vedo.
Decisamente invitante questo ragù .
Allora Lalla siamo felicissime di averti incuriosito, così il povero tofu non si sentirà ignorato la prossima volta che ti vedrà passare davanti a lui ^ ^! Vedrai che se ti fermi una volta replicherai con piacere e magari diventerete anche amici!! Bacione
Pancettine care dopo la super torta libidinosa un piatto leggero ci sta, ammetto di non aver un buon rapporto con il tofu ma "insaporendolo" come avete fatto voi penso proprio che mi possa piacere, brave per aver creato un piatto d'acquolina con un ragù alternativo.
Grazie Enrica!!! Eh sì il giusto piatto dopo i super bagordi e le fette americane di torta a strati! Lo stiamo replicando con successo e se siamo riuscite a migliorare un pochino il tuo rapporto con lui non ci può fare che un immenso piacere!! buon pomeriggio e parimpampù ^^!!
una versione di ragù molto interessante con il tofu
Grazie Carmine!! Sì l'estetica non tradisce la presenza del tofu e il sapore dà soddisfazione! Felici che ti piaccia!!
A questo post non potevamo assolutamente mancare 🙂 il ragù di carne non lo mangiamo da ormai quattro anni (come la carne in generale…) e lo abbiamo sapientemente sostituito con quello di soia che è davvero molto simile e che facciamo cuocere anche noi per tanto tempo…se ci dite che si può fare anche con il tofu, noi ci fidiamo ad occhi chiusi! Ha un aspetto incantevole e le foto sono bellissime. Che dire, questo meat free monday lo condividiamo da un po' di anni ormai, è bello ritrovarlo anche qui con proposte e alternative stuzzicanti :*
Grazie ragazze! Pensate che oggi ci è stato richiesto di rifarlo presto:)
La prossima volta allora proveremo anche quello di soia!
Mangiare meno carne ha tanti lati positivi, tra cui quello di avvicinarsi a nuovi ingredienti oltre che riscoprire legumi e cereali!
Buona domenica care, un abbraccio!
Ho un panetto di tofu in frigorifero (c'è sempre un panetto di tofu nel mio frigo!), carta e penna in mano e tanta voglia di assaggiarlo…domani è pure lunedì…
Ciao Anto!!! Buona abitudine quella di avere sempre un po' di tofu nel frigo 🙂
Facci sapere se lo provi! Un bacione!!