“Poffare, poffarissimo! E’ tardi, è tardi, è tardi!…….ma che, ma che, non aspettano che me, in ritardo sono già, non mi posso trattener………nunununu è tardi sai! Io son già in mezzo ai guai e non posso dirti ciao….Ho fretta, ho fretta sai!Marianna, mariannissima!”
Bianconiglio
Ecco, ultimamente ci sentiamo un po’ così, come il bianconiglio col panciotto di Alice nel Paese delle Meraviglie, un po’ di corsa, un po’ esaurite, e probabilmente farfuglianti parole senza senso nei momenti di stanchezza…^^ Entrambe alle prese con nuove situazioni (una per il tirocinio e l’altra per l’arrivo della piccola Camilla 😀 ), e se in più ci si mette un computer che decide di morire subito dopo la conclusione della tesi -(per fortuna! …Non deve essersi ripreso dalle folli sessioni no-stop notturne/diurne…)-ecco che il nostro angolino è stato ahimè un po’ trascurato, ma ci faremo perdonare, promesso !!
A volte il sabato ci capita di andare a curiosare nei negozietti bio della nostra zona, perdendoci tra le etichette delle mille confezioni di ingredienti “magici”…così da questi incontri fortuiti può capitare di imbattersi in colpi di fulmine, così come può accadere il contrario, perché ammettiamolo, non tutto ciò che fa super bene è anche super delizioso^^’! In questo caso però, la rischiosa operazione finanziaria (perché converrete con noi che 20,50 euro per 250 g di prodotto possiamo considerarlo investimento di capitale di rischio) ha avuto fortunatamente più che successo! Stiamo parlando dei semi di chia, che dopo qualche ricerca in internet, abbiamo scoperto perché tanto preziosi…semi della Salvia Hispanica, nativa del Guatemala e del Messico, si tratta infatti di un superalimento pieno zeppo di proprietà nutrizionali eccellenti tra cui omega 3, omega 6, aminoacidi essenziali, minerali e antiossidanti. Contengono inoltre vitamina C per un valore 7 volte superiore a quello contenuto nelle arance, e calcio 5 volte superiore a quello del latte.
Come primo approccio li abbiamo testati in una ricetta semplicissima: un pudding a base di lamponi e mirtilli da preparare la sera prima di andare a letto…i semi assorbiranno così tutti i liquidi trasformandosi in una sostanza gelatinosa e budinosa! Il mattino avrete così il vostro pudding cremoso, gustoso e sanissimo da abbinare a yogurt, granola, frutta secca ecc…
La ricetta stavolta la trovate su iFood, per il nostro secondo guest post 🙂
A proposito di iFood, vi ricordiamo che il 16 maggio è stato presentato al Salone del Libro di Torino il primo libro targato Bloggalline e Netaddiction (l’editore di iFood) : Il Gusto della Terra ! Lo trovate nelle librerie e on line su Amazon, il provento dei diritti d’autore sarà devoluto all’Associazione Banco Alimentare Onlus!
Ketty Valenti says
Mi unisco anch’io all’allegra e stramba combriccola di Alice nel paese delle meraviglie….forse un pò pazza io come il cappellaio matto,hi hi hi
Meraviglia sono anche questi scatti fantastici e ricettina tutta da legger ora vado a sbirciarla,bravissime!
pancettabistrot says
Hihihi sì ti aspettiamo Ketty cara 🙂
Grazie mille tesoro, un abbraccio super e dolce notte!!
Francesca P. says
Meno male che la fretta non blocca la fantasia, la creatività e l’ispirazione! 🙂 I semi di chia mi mancano all’appello, devo aggiungerli a tutti i vasetti che ho, devono far amicizia gli altri semi fissi nella mia cucina! Già vedo feeling con il sesamo…
Il colore del vostro pudding è bellissimo, anche il Bianconiglio apprezzerebbe facendo una pausa… 🙂
pancettabistrot says
Sì Franci, devi provarli, siamo sicure che si faranno ben volere dai loro compagni di dispensa, e poi questa cosa che hanno una doppia anima, croccante e gelatinosa, ti conquisterà vedrai 🙂
valentina says
Un budino già visto da un’altra cara amica e già ha suscitato in me forti raffiche di goduria da affondamento di cucchiaino.
Ecco ed ora come faccio? Aspetterò di essere a casa e poi si vedrà.
Buona giornata ragazze.
pancettabistrot says
Hihihi Vale, è super semplice fidati, non ti resta che provarlo e affondare il cucchiaino 🙂
Un bacione!
Paola says
Nei periodi di fretta e caos vengono fuori le più belle ispirazioni, non trovate? E’ bello soffermarsi, improvviso, su un piccolo ingrediente che può scatenare la fantasia. E mi sa che è quello che è successo con questi piccoli pois. Un piccolo investimento sulla fantasia 🙂
A presto pancettine 🙂
pancettabistrot says
Ciao Paola!!! Sai che un po’ hai ragione? Forse tiriamo fuori quel bisogno di sfogare un po’ di creatività, anche quando il tempo scarseggia…Grazie cara, un bacione!!
saltandoinpadella says
Non li ho ancora mai sperimentati, certo che effettivamente costano tantino.
Beh la vostra mancanza è stata per bellissimi motivi, ora Camilla assorbirà un bel po’ del vostro tempo 🙂 comunque vi siete fatte perdonare, il pudding è davvero invitante
pancettabistrot says
Hihi grazie Elena, meno male 🙂
Sì, sono caretti, ma anche loro si fanno perdonare!
Lilli nel paese delle stoviglie says
mai provati, ne ho sentito parlare ma al momento non mi sono mai imbattuta nella scelta li prendo o non li prendo! che intro meravigliosa, un libro che amo e un personaggio stupendo quello del bianconiglio, anche io in questi giorni un po’ come lui, un po’ come voi! voi su ifood spaccate, vi vogliamo special guest tutti i giorni!!! un bacione pancette grandi piccole e a quattro zampe!
pancettabistrot says
Sì Lilli, i racconti di Lewis Carrol piacciono tantissimo anche a noi, e anche il cartone della Disney di Alice è uno dei meglio riusciti 🙂
Allora visto che anche tu ultimamente sei un po’ Bianconiglio style ti aspettiamo tutti dal cappellaio matto per il tè delle cinque!!
Grazie tesoro, ci strappi sempre mille sorrisi!!!!!
Tremila abbracci!
Laura says
Semi di Chia: ecco mi avete nominato le parole chiave di una curiosità che mi accompagna da così tanto tempo!E in più mi avete anche fornito una spiegazione così dettagliata che mi avete convinta a cercarli senza indugi!Quanto alla corsa del tempo e all’inutilità di provare a tenergli testa, io mi sono arresa da tempo per riprendere fiato e mi sono accorta che vale la pena, visto che tanto non ci rincorre (a nostra volta) nessuno 😀 Un bacio a voi care!
pancettabistrot says
Vero Laura, la tua filosofia è giustissima….bisognerebbe non farsi assalire dai sensi di colpa e prendersi il tempo necessario per tutto, senza correre. D’altronde non casca il mondo!!
Un bacione!
edvige says
Gia acquistata e letto due giorni dopo presentazione ottimo il pudding devo trovare i semi. Ciaooo
pancettabistrot says
Grande Edvige!!! Super bloggallina tu 🙂
Ultimamente i semini si trovano anche negli ipermercati, prova!
Un bacio!
zia Consu says
Benritrovate pancette care..immagino quanto questo periodo sia stancante ma sono sicura che ne uscirete vincitrici 🙂
In bocca al lupo x tutto..io mi vado a gustare la ricetta 🙂
pancettabistrot says
Grazie per il tuo sostegno ed incoraggiamento cara Consu 🙂 Crepi il lupo e un bacione!
Anna Rita says
Questo investimento voglio proprio farlo! già ero convinta appena ho visto la ricetta su ifood..adesso lo sono ancora di più! <3
pancettabistrot says
Hihihi tante piccole imprenditrici sfrontate 🙂
Provali, sapranno stupirti!
Un bacione e grazie!!!
tritabiscotti says
Ecco, ora per “colpa” delle vostre fantastiche ricette mi tocca provare il pudding, mai fatto prima d’ora!
Chissà eperché questo sembra essere un periodo frettoloso un po’ per tutti, leggendo tra i vari blog amici..
Sarà l’ultimo scatto prima del riposo estivo?!? Mah!
Complimeti ragazze!
pancettabistrot says
Hehe speriamo, ci vorrebbe proprio una bella vacanzina ora…!
I semini sono i nostri nuovi amici, provali 🙂
Un bacione!
Federica Gif says
Fantastici i semi di chia! Io li mangio praticamente sempre e li alterno con i semi di lino. Bellissime foto e sicuramente ottimo dessert. Un abbraccio
Federica 🙂
pancettabistrot says
Ciao Federica! Immaginavamo che li conoscessi questi semini 🙂 GraZie carissima, buona giornata è un abbraccio!
larobi says
ma questa è bella! ma dove le trovate queste idee??? I semi di chia??? Da troppo tempo non vado ad esplorare megozi bio, mercatini e zone segrete dove procurarsi ingredienti introvabili (ma non pensate male!!!) …per fortuna ci siete voi che, nonostante siate “Bianconiglio inside” riuscite comunque a deliziarci con queste ricette speciali! brave doppiamente, anzi triplamente anzi…di più ! baci cosmici a tutte voi 🙂 (camilla compresa, ovvio!)
pancettabistrot says
Robi hihhihi grazie!!
Ti porteremmo super volentieri con noi alla ricerca di nuovi ingredienti magici 😀
Questa ricetta sarebbe perfetta pure per il bianconiglio visto che si prepara davvero in 5 minuti e si schiaffa in frigo 🙂
Un abbraccio da tutte noi!
Reb says
Whaaaaaa….vengo qui e trovo la mia amica chia, con la quale ho fatto amicizia lo scorso anno e che uso ovunque. Da un paio di settimane sto sperimentando un’acqua magica che trovate al Cottage e se funziona e calo davvero anche di peso, oltre che sgonfiarmi, sarò felice e soprattutto leggera come farfallina. 😀 E pensate che lunedì, per puro istinto ho gettato una manciata di semi in un vaso che tengo in mezzombra e oggi con stupore ho scoperto che è germogliato e ci sono le prime foglioline che sono bellissime e le sto usando come una matta per un altro progetto. 😀 Non mi fermo più 😀
pancettabistrot says
Uh Reb acqua magica?? Ma ci hai troppo incuriosire….veniamo a cercarla al cottage allora, pure noi vogliamo essere farfalline:)
La prossima volta proveremo i semini di chia nel pane!
Un abbraccio grande!
Elisa says
Stupenda idea! Finalmente ho la scusa buona per comperare i famosi semi di chia ; )
Vi ho già detto che siete bravissime e io vi adoro?
Un abbraccio per tre <3
pancettabistrot says
Elisa grazieee!! Anche noi adoriamo le tue proposte e leggere i tuoi racconti scritti così bene 🙂
Un grandissimo abbraccio dal trio!!
Federica says
quel motto del bianconiglio sembra essere il mio motto, talmente presa dall’essere sempre di corsa che nei rari rarissimi momenti in cui potrei rallentare…corro lo stesso 🙁
i semi di chia li ho provati solo in aggiunta all’impasto di pane e focacce. mi incuriosisce questa versione “dolce”. la prima foto invita proprio ad affondare il cucchiaino 🙂
un bacio e auguri per la piccola Camilla, buona giornata
pancettabistrot says
Grazie Federica, è vero, purtroppo diventa uno stile di vita…fortunatamente oggi è festa, godiamoci questa giornata in spensieratezza !
Un bacione <3
Luisa- says
Ciao pancettine per fortuna siete rientrate …mi preoccupavo che la vita da mamma e studiosone vi tenesse ancora lontani ed invece eccovi qua ;)!!! I miei fratelli hanno preso i semi di chia e li hanno “rifilati” alla mami per problemi di osteoporosi…visti i vantaggi che hanno. Lei non sa esattamente come utilizzarli, se non mangiandone un cucchiaino ogni tanto…ma questa idea gliela suggeriro’ senz’altro visto che anche lo yogurt fa parte della “dieta” pro-ossa resistenti, direi dolcetto perfetto ;)!!! Un bacione alla piccina, buona giornata Luisa
pancettabistrot says
Sì fategliele provare anche così, si ammorbidiscono creando questa gelatina che fa doppiamente bene!!!
Un bacione!
Simona - Biancavaniglia says
Ragazze ma lo sapete che ho due bustine di semi di chia mai utilizzati?! Adesso dopo la vostra ricetta (che ho letto su ifood) mi avete dato un’idea deliziosa, grazie e complimenti!
Vi capisco molto per la questione del tempo, però alla fine siete occupate a causa di due cose belle, tirocinio e soprattutto la piccola Camilla a cui mando un dolce bacino.
Belle anche le foto :*
pancettabistrot says
Simo grazie per averla provata, ci hai reso davvero felici!!
A noi piacciono moltissimo anche nei frullati 🙂
Un bacione !!!
SimoCuriosa says
penso sia la giornata tipo di quasi tutte noi! non ho tirocini nè figli piccoli ma… sempre di corsa e di corsa e di corsa.
sai che non ho mai fatto il pudding…ma è da tempo che mi tenta e mi prometto di provarlo
ora poi ottimo dessert estivo direi
il tuo mi ispira moltissimo…
complimenti anche per il grande progetto I.Food di cui vedo fai parte
a presto
pancettabistrot says
Grazie Simo, questo pudding in particolare è veramente semplicissimo e tutto senza cottura 🙂
Marghe says
Ho scoperto di recente le mille proprietà di questi semi e ho iniziato a usarli in modo un pò “ignorante” tipo nell’impasto delle polpettine, semplicemente sparsi nelle insalate o sullo yogurt. Però ho letto che questo tipo di preparazioni sono quelle ideali per beneficiare davvero di tutti gli effetti di questi semini!!
Siete sempre illuminanti, la mia garanzia di bello e buono <3
pancettabistrot says
Troppo buona Marghe, grazie!!!
Nell’impasto delle polpette comunque è da provare, bella idea:)
Maria Grazia says
Che spunto meraviglioso, Pancettine! Colorato, avvolgente, molto estivo! Da mettere in pratica subito.
Un caro abbraccio e buona serata,
MG
pancettabistrot says
Ciao Mary Grace, sì una colazione freschissima ed indicata per il grande caldo come oggi!!
Buon 2 giugno, un bacione!
Marta e Mimma says
pancettine, ma come 20,50 euro per 250g di semi di chia?? prossima volta dite a noi, che li prendiamo a molto meno e ve li spediamo insieme a tanto amore:-) la ricetta…inutile dire quanto ci piaccia, vero?? e le foto, ne vogliamo parlare??
pancettabistrot says
Ciao carissime, sapete che poi abbiamo scoperto che all’Ipercoop costano nettamente meno e sono per di più coltivate nella vicina Colfiorito? La prossima volta sappiamo dove prenderle 🙂
Grazie comunque del dolcissimo pensiero!!!!
Un abbraccio grande
carla emilia says
Ciao carissime Pancette, anche io sono molto assente e purtroppo non per le belle cose che hanno tenuto voi lontano dal blog. Spero di essere uscita dal tunnel, ma sono un po’ stanca e quindi non prevedo grandi pubblicazioni, ma un po’ ci sarò e spero di riuscire a passare da voi con un po’ più di assiduità. Ma comunque vi voglio bene e siete nel mio cuore, un bacione e un buonissimo lungo we :)))
pancettabistrot says
Ci dispiace molto Carla, speriamo davvero che questo periodaccio passi al più presto!!
Ti pensiamo spesso anche noi, un abbraccio forte e speriamo che passerai un bel giorno di Festa almeno 🙂
Ilaria Guidi says
Bellissima ricetta, molto interessante l’uso di questi semini 🙂 foto sempre bellissime qui…
Vi abbraccio forte ♥♥
pancettabistrot says
Grazie Ila 😀 Le tue parole ci fanno sempre molto felici!!
Un super abbraccio!! <3
petitpatisserie says
I semi di chia mi incuriosiscono e questo pudding mi ha conquistato!!
Bravissime!
Buon week-end!!
Serena
pancettabistrot says
Grazie mille Serena!!!!
Buona Festa della Repubblica, un bacione!
SABRINA RABBIA says
la vita e’ cosi’ , piena di cambiamenti a cui bisogna piano piano abituarsi,m vedrete che piano piano ingranerete!!!Complimenti per tutto!!!!Baci Sabry
pancettabistrot says
Certo Sabry, sarà sicuramente così, grazie per l’incoraggiamento 🙂
Bacioni!!!
Silvia says
Va beh, l’ho letta di la ed è una ricetta troppo forte! Forza conigliette hop hop 🙂
pancettabistrot says
Hihihi!! Fortuna che domani è festa e si tira un respiro di sollievo!:)
Gunther says
una bella idea per includere i semi di chia nella propria alimentazione
pancettabistrot says
Sì, crediamo che così diano il meglio di sé a livello di gusto e consistenza!