Spiagge gremite, città deserte.
Siamo sicuri che l’estate sia solo sabbia rovente da saltare come canguri per arrivare al bagnasciuga, olio di cocco che cade sulle infradito e settimane enigmistiche maculate tra gocce di crema solare e briciole di pizza bianca?! Ok, forse questa non è la descrizione di una deliziosa e solitaria caletta scovata per caso, ma quanti frammenti di estate urbana ci dimentichiamo mentre approfittiamo dello strabismo per controllare contemporaneamente Booking e Tripadvisor???
Il famoso fenomeno delle città deserte di Agosto ha un fascino che non si esaurisce tra vie e piazze silenziose. Continua anche quando varchiamo la porta di casa, ci sediamo sul divano alle 4 di pomeriggio (orario deliziosamente fuori moda per un film) con un bicchiere di té ghiacciato in mano e magari Totò su rete 4 che, se cediamo ad una pennica nella fresca penombra casalinga, chiuderà un occhio o forse anche due Perbacco! E se non vogliamo separarci da questo sapore retrò ce lo possiamo portare con noi anche la sera, quando le cicale si lasciano andare al chiacchhiericcio e noi le spiamo coperte da un leggero plaid di cotone, con le lucciole che illuminano il viola ghiacciato di questo fresssco frozen yogurt (che magari poteva essere anche al posto del té freddo sul divano caspita! ^ ^). Invece di aprire una confezione del supermercato, con poche mosse, un buchino libero a disposizione nel freezer e la frutta che più vi piace avrete la vostra vaschetta cremosa e ghiacciata dove tuffare cucchiai e cucchiaini. Per noi ciliegie, mirtilli e l’ Urban Summer break è assicurato. Così mentre il cellulare, appoggiato casualmente tra smalti, occhiali da sole e gli appunti scritti a mano di quando si ha tempo, vi ringrazierà per essere tornato monotasking per qualche giorno… voi lo fregherete digitando “spiagge deserte ad Agosto”…
- 300 gr di ciliegie e mirtilli ( le prime denocciolate): per noi 200 gr di ciliegie e 100 di mirtilli
- oltre quelli per decorare il frozen yogurt
- 200 gr di yogurt greco al mirtillo (o al naturale se non lo trovate o lo preferite)
- 3 – 4 cucchiai di latte condensato
- Per prima cosa lavate mirtilli e ciliegie e denocciolate le seconde.
- Una volta finito, mettetele nel congelatore insieme ai mirtilli all’interno di una sacchetto per freezer. Lasciatele per qualche ora, se potete anche tutta la notte.
- Una volta che avrete tolto la frutta dal freezer, versatela nella ciotola del robot, aggiungete lo yogurt greco,il latte condensato e azionatelo fino a quando la consistenza sarà cremosa.
- Potrete gustarlo subito in vasetti di vetro e decorarlo con frutti di bosco e ciliegie fresche o con quello che la fantasia vi suggerisce.
- Oppure conservatelo in freezer fino al momento di servire mescolando ogni ora per evitare che si cristallizzi troppo.
Voi siete fantastiche e questo urban break infinitamente goloso!!!
Le foto parlano di mondi e colori che vi appartengono e che ogni volta siete bravissime nel regalarci.
Vi bacio!!
Tamara ciaoo!! Scusaci per il ritardo ma in questi giorni il tempo scivola che è una meraviglia, grazie mille tesoro delle tue parole deliziose, saremmo veramente felici di condividere un bel pomeriggio summer style con te tra occhiali vintage e yogurt ghiacciati! Ti abbracciamo forteee e buona Domenica
wow buonissimo!! fresco e perfetto per questo caldo :)) ottime foto!
Ciao Andrea e grazieee, oggi qui a PG è suuuper caldo e crediamo proprio che il nostro pranzo sarà proprio questo frozen yogurt ghiacciato ^ ^ Santo freezer!!
Il frozen yogurt per me è una sana malattia 🙂 quanto alle spiagge ad agosto, io confesso che non sono una da “vacanza solo mare”… ci metto volentieri qualche visita a belle città, calde sicuramente ma anche più ovattate e delicate grazie all’esodo degli abitanti. Ogni vacanza è un compromesso tra il mio animo entusiasta da Globetrotter e il marito che non disdegnerebbe un pò di dolce far nulla sulla sabbia!!
Un bacio anti afa alle mie ragazze <3 è sempre troppo bello passare di qui, un'iniezione istantanea di sole e allegria
Ciao Marghe!! Ci piace un sacco il tuo compromesso…una bella vacanza ombrellone style con qualche parentesi urbana a scovare vicoli, piazze, mostre, magari la sera dopo la doccia quando l’aria diventa frizzante e l’energia ricomincia a circolare! Felicissime di condividere con te la “sana malattia” ^ ^ del frozen yogurt, Smakkkkk sweet Marghe
Abito in una città di mare e, se decido di andare in spiaggia, lo faccio alle 8.30 del mattino, per poi fuggire prima delle 11 quando la battigia inizia ad affollarsi.
Preferisco una rinfrescante e rigenerante camminata in montagna alla quale anelo da circa un anno 🙂
Nell’attesa quale pomeriggio migliore di quello da voi descritto, assaporando, a piccole cucchiaiate, un frozen yogurt delizioso come il vostro!
Un abbraccio!
MG
Mary che meraviglia!! Il mare qui a Perugia ci manca un sacco e crediamo che faremmo proprio come te se avessimo la fortuna di averlo a portata di mano. Magari una bella colazione quando ancora la spiaggia è semi deserta, una passeggiata o semplicemente un libro su una sdraia e un pareo mentre guardiamo il bagnasciuga che si popola e poi piano piano riavviarsi verso casa e iniziare la giornata!! OHHH che sogno! In questo momento però verremmo volentieri con te a passeggiare in montagna per un po’ di sano fresssco, Un abbraccio a teee
Che delizia questo Frozen yogurt ai frutti rossi. La foto da proprio un’immagine precisa della Vs descrizione delle 4 di pomeriggio…anche se io preferisco la brezzolina serale sotto il plaid.
Vale graziee!! Anche noi, anche se ancora non è neanche ora di pranzo, stiamo già aspettando quella brezzolina serale di cui parli, peccato che insieme a noi la aspettino anche le zanzare pronte a banchettare con gambe e braccia pancettiane!! ^ ^ Sob
Ecco, io amo andare nelle grandi città proprio nel periodo di grande esodo. Si gira tranquillamente, si trova parcheggio, si gode di calma e tranquillità
Bellissime foto e ricetta stupenda!!!!!!!!!
Baci.
Si trova parcheggio: quanta verità in queste parole Natalia!! Proprio l’altra sera uscendo a Perugia ci siamo mervagliate di come i punti strategici fossero liberi da improvvisate doppie file e ci siamo godute la comodità di un parcheggio in centro, che meraviglia!! Piccole cose per riappropriarci un po’ della città,wow!! Grazieee, felicissime che il frozen violetto ti sia piaciuto, smackkkk
Io vivo in una località di mare quindi il deserto urbano ad agosto proprio non lo conosco ma farei lo stesso una bella pausa con questo yogurt gelato 😛
Ciao Consuuuu!!! Quando vuoi ti aspettiamo volentieri per condividere con te un po’ del nostro deserto urbano e magari anche un bel frozzzzzen yogurt!! Smackkk
Ciao Pancettine quando sono dai miei amo questo momento di relax, un po’ meno nella città meneghina…nonostante il caos, la preferisco decisamente alla troppa tranquillità.
Adesso dai miei i l pomeriggi sono così, come descritti da voi, mentre i bimbi se ne stanno in piscina, io mi rilasso sul dondolo con qualche dolcezza…questo frozen yogurt e’ un ottimo suggerimento ;)!!!
Grazie e buona serata baci Luisa
Che bella immagine Luisa, il relax sul dondolo è quasi fiabesco, accompagnato da qualcosa di fresco da bere o dove affondare il cucchiaino e magari da cuffie con musica chillout o libri sui quali addormentarsi ^ ^!! Fantastica!! Bacione a te Lù
Ecco questa tecnica della frutta congelata mi intriga tantissimo! E visto che in città ci rimango quasi tutta l’estate, mi sembra che sia giunto il momento di acquistare un nuovo robot!!! Felice estate, ragazze! Ps. Ora sono curiosa ed interrogo il mio cellulare… esisteranno spiagge deserte in agosto???
Grande Vanessa!! Vedrai che tenere un po’ di frutta congelata in freezer risulta sempre super utile, anche per frullati ghiacciati last minute con cui fare una fresca merenda anche per i bimbi! E poi se siamo la scusa per un nuovo acquisto va benissimo, anche noi siamo sempre in cerca di una buona motivazione ^ ^!!!! Samckkkk dolce Vane
PS il nostro cellulare sta mantenendo silenzio stampa sulle spiagge deserte…forse medita la fuga!
ti dirò che al momento però non ho ancora visto un super affollamento neanche al mare, per fortuna per me!queste foto rimandano comuqne all’estate, alla voglia di libertà di freschezza…ma quanto mi piacciono!!
Meraviglia…godersi un po’ di mare senza farsi una doccia con lo spray abbronzante del vicino d’ombrellone è già una super conquista! E se siamo riuscite a regalarti anche al mare una pausa fresca felici noi!!!!!! Smackkk e buon relax
Se potessi adesso mie care vorrei essere in spiaggia su di un amaca,sotto una palma al fresco (senza figli ne marito:-D))) e gustarmi il vostro cherry berry frozen yogurt ….per me invece la vacanza non é mai relax,a volte rimpiango la città che in effetti quando si svuota( cosa sempre più rara…a Napoli é piena anche ad agosto….la crisi ha reso tutti meno vacanzier i) é davvero bellissima da vivere!!! Un bacione grandeeeee,Imma
Imma ciaoo!! Immaginare Napoli deserta infatti non è facile, è una città che ci affascina moltissimo e che purtroppo conosciamo pochissimo, sarebbe bellissimo poterla vedere, chissà! Intanto ci associamo al tuo desiderio di un’amaca sotto ad una palma, il frozen yogurt lo portiamo noi o magari lo facciamo con le noci di cocco per renderlo ancora più vacanziero! Smackkkkkk e buona domenica
per una che da alcuni anni il periodo estivo lo passa a casa posso dirti che di solito ci viene rifilata in TV la Signora in giallo, il cui giallo è orami sbiadito più che dal tempo dalle mille e mille volte che sono stati riproposti…però una cappatina in spiaggia non la disdegno!!!
E’ però vero che faccio parte dei “fortunati” che non vivono in appartamenti soffocanti, di quelli che se apri la finestra della cucina ti ritrovi a salutare il vicino che è in bagno… Ho la fortuna di avere un bel giardino ed in questo periodo abbiamo montato la piscina per il bimbo, per cui anche passare con gli amici una domenica sotto al portico a ridere e scherzare mi piace un sacco!!!
Magari potrò proporre il vostr frozen yogurt con le more del giardino
Grande Mila ci hai fatto morire!! Eh sì se non ci rifilano la stessa cosa per una quindicina d’anni non sono contenti, ma chissà come li organizzeranno sti palinsesti, al buio senza voglia né cognizione!! Un caro vecchio Totò ogni tanto ci si potrebbe anche infilare in questo mood sbiadito no??! Questo frozen yogurt gustato in giardino e magari con i piedi in acqua raddoppia la bontà…facci sapere se lo provi!! Kisses
Sapevo di questa ricetta per fare gelato senza gelatiera usando la frutta surgelata!!! Ha un aspetto cosìgoloso quella coppetta1!!! slurpete! :-P.. smack
Sì Claudia in effetti il principio è lo stesso! Se l’aspetto ti ha conquistata vedrai che il gusto non ti deluderà, quando vuoi c’è un bel cucchiaino color pastello che ti aspetta!! Grazie tesoro e buona domenica
Riconoscerei le vostre foto subito…avete uno stile bellissimo, fresco, colorato e vintage…siete adorabili con questo frozen!!! Mamma che buonoooooo!!!
Tanti baci dolcezze e uno speciale per Gino ♥
Ilaaaaaaaaaaaaa ma grazieee! Non sai quanto ci fanno piacere le tue parole, “fresco, colorato e vintage” sono 3 aggettivi che adoriamo (quasi quasi ce li facciamo stampare su una t-shirt ^ ^) e pensare che tu li associ a noi, beh wow! Un grande abbraccio forte da tutte e due,
Letto e provato Pancettine, grazie per l’idea fatto con yogurt greco ai mirtilli come suggerito da voi, banana e con l’aggiunta dei semi di chia (che mi ricordano un mix di semi del kiwi e dei fichi)…anche i miei bimbi ringraziano, dopo il tuffo in piscina (gonfiabile :-D), e’ perfetto ;)! Buona serata bacioni Luisa
Grande Luisaaaa!! CI fa troppo piacere, le tue variazioni sono fantastiche, anche noi siamo troppo fans dei semi di chia, così carini e fantasticamente salutari che tra poco li spalmeremo anche sul pane!! Grazie di cuore di essere passata a raccontarci l’esperimento, smack e e buona domenica in acqua ^ ^
;)!
Baci a voi
Pancettine mie buon giorno, la vintage è tornata. Avete visto la mia foto ridanciamo su FB Bloggalline….meglio di no vi siete salvate ahahahaha. Buonooooo lo dovrei provare se trovo le ciliegie, Buona giornata.
Ciao cara Edvige!!!! Grazie, se ti piace l’idea puoi tranquillamente sostituire le ciliegie ad esempio con i soli frutti di bosco congelati, il risultato sarà ugualmente delizioso. Corriamo subito a vedere la tua foto su fb!! ^__^
se ne doveste aver trovata una, di spiaggia deserta, vi prego ditemelo! Se io evito il mare, oltre per l’odioso caldo che mi si appiccica addosso, è anche per l’insostenibile confusione…molto meglio il dolce far niente sul divano di casa, con una coppetta di gelato alle ciliegie in una mano e il computer davanti mentre leggo le mie amiche pancette…
Essere associate al relax accanto ad una coppetta fresca ci piace assai!!!!!! In questo momento noi salteremmo tutto il percorso che porta la mare: prenotazione, viaggio, arrivo, sistemazione, percorso verso il mare, montaggio ombrellone e sdraia…e lasceremmo un’unica cosa:il bagnooooooooooooooooooooooooooooo!!!! E poi come dici tu divano e tranquillità mentre leggiamo le nostre amiche Mimma e Marta!!
pancettine del mio cuore, mentre vi godete questo splendido capolavoro io sono in montagna dove è in corso una tromba d’aria, con grandine assassina e vento pazzesco, mi viene da sorridere a leggervi! ma tranquille fino alle 13 c’era un bel sole caldo anche qua! tirate sempre fuori idee stupende, non so se più belle che buone, vi adoro, felice week end di afa rovente e pennichella con Toto’! rinfrescate anche Gino!
Nooo Lilli ma dai!! Però deve essere un’emozione alternativa godersi una tempesta di grandine mentre il mondo soffoca tra i 35 e i 40 gradi ^ ^!! Siamo noi che ti adoriamo e adoriamo la tua energia, riesci a sfornare un quantitativo di ricettine sfiziose e deliziose che ti invidiamo assai!! Buon relax in montagna allora, immaginiamo che bel freschino dopo la pioggia e che bella cenetta la sera quando con il fresco torna anche un bell’ appetito!! Bacioooooo
Carissime Pnacette, non so che darei per stare sul divano con questa meraviglia tra le mani, guardando un film di Totò…. Siete un incanto!!! <3
Grazie Michiiiiiiii!!!! Sei troppo carina, allora appena ci si presenta un bel film di Totò in televisione promesso che te lo dedichiamo!! Un abbraccio grande e buona domenica
La mia Urban summer ha il sapore delle ciotole di macedonia. Ciliegie a go go, melone, anguria, tutto quello che abbia quanta più acqua possibile per farmi sentire dissetata, almeno un po’. Qualcosa che mi rinfreschi da dentro. Certo potrei optare per la gelateria, ma sono così pigra che mi scoccia anche solo il pensiero di arrivarci a piedi. Voi la fornite un’ottima soluzione e mi sa che di quelle ciotoline ne preparerò tantissime 🙂
Spiagge deserte ad agosto in Italia direi che é quasi un ossimoro…. città deserte invece calza in pieno, anche se forse non é proprio come una volta. Visto che quest’estate per motivi di pancetta (o forse direi panciona) devo stare qui, non mi abituo all’idea che i Canadesi si godono la città d’estate e vanno in vacanza d’inverno. Non mi abituo, ma capisco! Incredibile ma vero sono 2 o 3 giorni di caldo atroce anche qui (40 gradi!) e il gelato é l’unica cosa che mi salva…. frutta qua non ne manca, già una volta ho fatto bene a darvi retta sull’utilizzo del latte condensato, quindi credo che lo farò anche a questo giro!
Eccomi, eccomi! Scusate il ritardo ma ero alle prese con la prenotazione della vacanza con Booking, Tripadvisor e Airbnb, ahaha! Io rido ma davvero per giorni interi ho avuto questi siti aperti con gli occhi sognanti per i posti che vedevo e la fronte sudata perchè non c’erano posti o erano tutti molto cari… ma alla fine l’ho spuntata e so cosa fare ad agosto, yuppi! In attesa però, se ci arrivo non liquefatta dal caldo, voglio tuffare il naso/musetto al posto della ciliegia, in cima a questa montagna dal colore bellissimo che mi (ap)pare una visione… lì il caos non c’è, è come aver scalato l’Everest ghiacciato e aver conquistato la vetta fresca! 🙂