Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Panzanella croccante di pesche con menta e basilico

7 Agosto 2015 by Pancetta Bistrot 25 Comments

panzanella croccante di pesche

Quest’estate finora ci è sembrata il vagone caldo di un treno diretto verso il mare…Un guasto improvviso, le rotaie che stridono e… black out: l’aria condizionata smette di funzionare e con lei anche le menti più brillanti si arrendono davanti ai cruciverba più elementari. I vagoni diventano confessionali in cui la gente stanca e accaldata si confida liberandosi la coscienza, qualcuno cerca di bere passando inosservato ma il rumore del tappo accende gli occhi spenti e li trasforma in predatori! Non c’è più scampo: la sopravvivenza ha la meglio. Oversize men si aggirano per il treno in slip succinti e fluo, si cercano disperatamente Vigorsol sui fondi delle borse per congelare qualunque cosa con un soffio e Red Bull bollenti che facciano volare quel minimo per allontanarsi da quel fiume di calore. In tutto questo la vita deve andare avanti: i compagni di sventura diventano fratelli, la sera si esce sul tetto del treno a guardare le stelle scambiandosi desideri e provviste e bevendo l’aria fresca dai bicchieri ci si addormenta cullati dalla frescura della notte. Si vive in costume senza preoccuparsi di cellulite e pance esuberanti, si ride di ogni cosa drogati dal caldo…  fino a quando uno strano movimento mette tutti in allarme, sembra un lucchetto forzato, il rumore sordo di qualcosa di pesante che si rompe…fuori dal finestrino tutto rinizia a muoversi, l’aria riprende a circolare e tutti sembrano ridestarsi da un sonno profondo. Quando finalmente la stazione marina si avvicina, i passeggeri si riversano fuori da quel treno come formiche impazzite e si ritrovano tutti intorno ad un chioschetto con l’insegna “Pancetta Bistrot” che vende “Panzanella croccante di pesche con menta e basilico”… la mangiano come se bevessero, divorando il pane croccante ai lamponi insieme a cetrioli, pomodori e semi tostati di sesamo. E mentre i piatti si svuotano, ci si attarda in chiacchiere perché quel caldo anomalo ha creato uno strano legame che dispiace spezzare…Così mentre le due Pancette salutano gli avventori, l’aria si fa più fresca e il mare più vicino…finalmente l’estate, quella vera, può iniziare!

pesche scolapasta

 

 

Panzanella croccante di pesche con menta e basilico
Author: Laura & Sara
Prep time: 20 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 25 mins
Serves: 2 – 3
Ingredients
  • 4 pesche bianche
  • 4 – 5 fette di pane del giorno prima
  • 10 pomodori ciliegini o 3 pomodori rossi a grappolo
  • 1 mozzarella fiordilatte
  • 1 cetriolo
  • aceto di lamponi
  • semi di sesamo tostati
  • foglie di menta
  • foglie di basilico
  • aceto balsamico
  • olio evo
  • sale & pepe
Instructions
  1. Per prima cosa lavate e tagliate a fette le pesche: la metà andrà grigliata sulla piastra, l’altra metà tenuta al naturale per un effetto croccante ( ma se preferite potete anche grigliarle tutte o non grigliarle affatto)
  2. Lavate i pomodori e il cetriolo: tagliate i primi a tocchetti (se sono i ciliegini basterà tagliarli a metà, privandoli dei semini interni) e il secondo a rondelle dopo averlo sbucciato.
  3. Scolate dall’acqua la mozzarella e tagliatela a tocchetti e tagliate anche le fette di pane raffermo in quadratini che farete scaldare in una padella antiaderente irrorandoli con aceto di lamponi. Quando il pane sarà diventato dorato (ma non abbrustolito) toglietelo dal fuoco e tenetelo da parte.
  4. In una ciotola capiente cominciate a distribuire le pesche grigliate, i pomodori, i cetrioli, la mozzarella, il pane croccante ai lamponi, le pesche al naturale, le foglie di basilico e menta e condite con olio evo, sale e pepe.
  5. Una volta condito il tutto mettetelo nelle cocottine o nei piatti in cui avete scelto di servire la panzanella e cospargete con i semi di sesamo bianchi che avrete fatto tostare in padella.
3.3.3077

 

panzanella collage

 

panzanella croccante di pesche con menta e basilico

E con questa rivisitazione fruttosa di un classico estivo le Pancette vi augurano Buone Vacanze!! Ci rivediamo a Settembre con una valigia di cose da raccontarci!
ENJOY & RELAX

More from my site

  • Crostini alle pesche grigliate, burrata e moreCrostini alle pesche grigliate, burrata e more
  • Gamberi alla piastra con salsa al limeGamberi alla piastra con salsa al lime
  • Ghiaccioli allo yogurt e idee regalo per festeggiare l’EstateGhiaccioli allo yogurt e idee regalo per festeggiare l’Estate
  • FavignanaFavignana
  • Hawaian burger con panino a lievitazione naturale e anelli di cipolla frittiHawaian burger con panino a lievitazione naturale e anelli di cipolla fritti
  • Focaccine integrali alle pesche e rosmarinoFocaccine integrali alle pesche e rosmarino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: Piatti unici, Vegetariano Tagged With: estate, panzanella, pesche

« Polpettine di ricotta ed alici piccanti
Chips semidolci di Daikon »

Comments

  1. Cristina says

    7 Agosto 2015 at 12:48

    Ok, salgo su un treno, mi metto già in costume, pancia e cellullite a posto (ne abbiamo) e arrivo a gustarmi la panzanella!
    Un bacio e buone vacanze ragazze!
    Cri

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:09

      Ahahahh Cri allora sei la passeggera perfetta!!
      Un abbraccio e buone vacanze anche a te!

      Rispondi
  2. barbara says

    7 Agosto 2015 at 13:05

    no vabbè..ma che bello questo racconto estivo!!
    belle voi,buonissima questa panzanella..assolutamente da provare!!
    ci rivediamo a settembre amiche belle…felice di sapervi finalmente in total relax!!!

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:14

      Grazie dolce B.!!!!
      Buone vacanze anche a te, rilassati e ci rileggiamo a settembre 🙂
      Un bacione!!!!

      Rispondi
  3. Rebecka says

    7 Agosto 2015 at 13:10

    Vi adoro, tanto quanto adoro la frutta grigliata, arrostita o caramellata! Vi adoro come adoro le 3.30 di notte, quando il mio orologio, o il mio ‘maestro’ notturno mi sveglia….puntuale puntuale, nè un minuto prima nè uno dopo. Le 3.30 quando il cielo è pieno di stelle, quando osservo quella moltitudine oltre la cima degli alberi aranciati dalle luci del paese…..Vi adoro come adoro quella frescura notturna che mi risale lungo le gambe e si scontra con quella che scende a brivido lungo la schiena. Vi adoro come adoro i frontali tra il mio viso e il freezer aperto. Aperto di proposito, in cerca di una cosa che da lì non tirerò fuori mai. 😀 Aperto per il piacere di trovare sempre una cosa, che è certa: il freddo che anestetizza la fronte!
    Forse è l’ultimo caldo, forse….ma nel mentre, mi prendo una porzione di panzanella!
    Un bacio fanciulle bellissime!

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:20

      Buongiorno dolce Reb, che belli i tuoi momenti d’intimità tra te, il frigo e le 3 e mezza di notte 😀
      In effetti per combattere questo caldo le abbiamo tentate un po’ tutte, ma l’anestesia della fronte davanti alla porta del frigo ancora non ci era venuta in mente^^
      Buona domenica e buona estate tesoro!!!!
      Un bacione

      Rispondi
  4. SABRINA RABBIA says

    7 Agosto 2015 at 15:26

    una ricetta insolita e curiosa, mi piace l’uso delle pesche per la panzanella!!!!Bella idea mie care e buone vacanze allora, vi aspetto a settembre!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:26

      Grazie Sabry!!! A presto!!! Bacioni e buone vacanze anche a te!

      Rispondi
  5. Simona Mirto says

    7 Agosto 2015 at 16:10

    Mi sento il passeggero numero 1! che darei per una ciotolina adesso… sono in partenza e tra la sistemazione delle valigie e le ultime cose sto cucinando sempre meno…. Colori meravigliosi che invogliano all’assaggio e quelle palette vintage? figherrime amiche…. vi mando un caro abbraccio ci leggiamo presto, Buone vacanze!

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:28

      Buona partenza tesoro!! Riempiti gli occhi di bellezza e il cuore di emozione che poi ci rileggiamo al ritorno di ognuna! 🙂
      Un abbraccio bellissima, buona estate!!

      Rispondi
  6. Chiara says

    7 Agosto 2015 at 16:31

    Ricordo di un viaggio fatto in treno con le amiche a 16 anni. Abbiamo attraversato mezza Italia in treno, le faccette sudate e trepidanti mentre percorrevano veloci le rotaie, il mare a qualche metro, le braccia fuori dal finestrino a cercare quasi di aggrapparsi alla frescura azzurra e salmastra mentre il treno sembra un forno. Le chiacchiere più bizzarre con compagni di viaggio conosciuti qualche seggiolino più in là, infilarsi con mille manovre il costume in modo da essere già pronte per il mare….al nostro arrivo mancava solo il chioschetto Pancetta Bistrot con due proprietarie belle come voi e una panzanella così invitante! Ricetta strepitosa nella sua semplicità! Buona estate ragazze <3 <3 <3 bacissimi

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:34

      Che bei ricordi, e che estati spensierate e lunghissime quelle dei 16 anni!!!
      Hai fatto affiorare tanti ricordi anche in noi 🙂
      Grazie mille tesoro, ti aspettiamo al chioschetto, apriamo una succursale in Sardegna^^
      Buona estate, un bacione!!!!

      Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie says

    7 Agosto 2015 at 18:55

    wow che bomba questa panzanella, buona, bella e originale, non ci avevo mai pensato alla frutta grigliata e tutte quelle erbe, bella bella e chissà che buona! brave pancettine, non vedo l’ora di arrivare alla mia stazione preferita e sapere di trovare voi, non importa se sudata, stanca, accaldata, la panzanella e il clan delle pancette merita la fatica, vi abbraccio!!!

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      9 Agosto 2015 at 9:40

      Hihihi Lilli, il clan delle Pancette ti aspetta a braccia aperte^^
      Pronte a rinfrescarti e a rifocillarti dopo il lungo viaggio 🙂
      Buona estate in dolcezza, un abbraccione!

      Rispondi
  8. Paola says

    8 Agosto 2015 at 8:31

    In quella folla c’ero anche io, in perenne viaggio tra Napoli e Roma, decisa a spostarmi un po’ più su, dove di solito si sta più freschi. E invece la torrida estate mi segue, come fosse la mia ombra. E allora anelo a quel piccolo chioschetto un po’ vintage, con i colori dell’estate nel piatto e sulle ciotoline. Le pesche mi piacciono da matti, quindi mi sa che ordino anche il bis. Ad una condizione, però: poter scambiare due chiacchiere con le proprietarie. Dovrò pur complimentarmi per la bravura, no? 🙂
    Buona estate, Pancettine. Anche la mia vera estate comincia ora.
    Ci rileggiamo al rientro :*

    Rispondi
  9. zia Consu says

    9 Agosto 2015 at 21:00

    Buona estate pancettine mie e grazie x questa fantastica ondata di freschezza 🙂

    Rispondi
  10. lucy says

    10 Agosto 2015 at 7:53

    caspita che idea perfetta! non ci avevo pensato.vi adoro!!

    Rispondi
  11. Chiara says

    10 Agosto 2015 at 23:08

    ho sudato so solo a leggere, io senza aria condizionata sarei spacciata ! Una ciotolina però la gradirei anche ora ! Un abbraccio pancettine, buona settimana !

    Rispondi
  12. Barbara says

    12 Agosto 2015 at 14:50

    Ragazze il vostro racconto rende benissimo l’idea di questo periodo.. e io non vedo l’ora di arrivare al vostro bistrot per assaporare questo buonissimo e prelibatissimo piatto!!!
    Buone vacanze!!!
    A presto,
    Barbara

    Rispondi
  13. Luisa- says

    13 Agosto 2015 at 15:29

    Ciao Pancettine l’estate continua anche per chi torna dalla stazione…balneare nella calda stazione Medio-Padana ah ah!!! Un bacione e buon relax, Luisa

    Rispondi
  14. Emanuela says

    18 Agosto 2015 at 9:13

    Buon viaggio carissima, noi rimaniamo qua a gustarci la tua meravigliosa panzanella!!

    Rispondi
  15. Mila says

    1 Settembre 2015 at 9:58

    Bimbe vi sto aspettando!!! Un super abbraccio

    Rispondi
  16. Marghe says

    2 Settembre 2015 at 17:52

    Adoro qualsiasi panzanella, ma con le pesche è il top!
    Siete sempre un’esplosione di buon gusto, energia e colore <3 siete una cosa bella vera pancettine!!
    Un abbraccio gigantesco

    Rispondi
  17. Emanuela says

    8 Settembre 2015 at 16:02

    Ma c’è un’altra corsa in questo treno fantastico? Ci voglio salire anch’io, e mi raccomando, voglio trovare la panzanella ppena scendo!! Buonissima ricettina, baci.

    Rispondi
  18. Tatiana says

    23 Settembre 2015 at 7:35

    Mi ero persa un sacco di post perché non ricevevo più le notifiche (mah….), però anche se questo è datato più di un mese fa non potevo evitare di commentarlo: posso metterci un dieci e lode per l’originalità e la poesia del racconto? E’ splendido, descrive metaforicamente e perfettamente uno spaccato di vita: magistrale!
    Vi abbraccio 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress