Vorrei raccontarvi un pezzettino della mia estate, prima che il verde delle foglie dell’acero giapponese che mi guarda dalla finestra in cucina scolorisca giorno dopo giorno, iniziando dalle 7 punte (sì, come la Marijuana^^), già leggermente ingiallite. Presto sarò circondata dal colore caldo dell’autunno, un bellissimo rosso lacca, ma per ora voglio trattenere l’azzurro, il verde ed il rosso dei miei ricordi di Copenaghen.
Se dovessi associare Copenaghen ad un’unica parola, allora questa sarebbe sicuramente vento… un vento fresco che soffia incessantemente, ti scompiglia i capelli, ti trascina avanti ed indietro per i quartieri togliendoti la stanchezza di dosso, ti solletica le idee facendole circolare, un vento che va vissuto e contemplato sdraiati sulle assi di legno lungo il canale, mentre il sole è lì a scaldarti la fronte.
Arriviamo a Copenaghen nel primo pomeriggio accolti da musica a tutto volume e strade brulicanti di persone ubriache danzanti, qualche metro più in là scorgiamo i carri del Gay Pride con drag queen che cantano Gloria Gaynor e ci strizzano l’occhio mostrandoci la coscia insalamata in sobrissime calze a rete, una cosa la capiamo subito: ai danesi piace bere…
Decidiamo così di lasciarci il caos alle spalle e di immergerci in un’altra Copenaghen, quella vista dall’acqua. L’identità di Copenaghen non può essere racchiusa in un unico aggettivo, un susseguirsi di scenari sempre nuovi, ora bucolici, da pubblicità della Ralph Lauren, con distese di case dai tetti rossi e costruzioni in legno…ora ultramoderni, acciaio e vetro dietro cui si può scorgere un salotto che potrebbe tranquillamente trovarsi sulla copertina di Art et Décoration.
Una delle cose che ho amato di più di Copenaghen è la voglia di vivere gli spazi aperti, stare in compagnia in un bel parco cittadino o ai piedi dell’acqua, lontano da smartphone e social network… con lo stesso spirito abbiamo girato in lungo e in largo per i quartieri della città, sempre rigorosamente a piedi (non essendo pratica di bici). Ogni quartiere ha un suo volto, c’è il quartiere hipster, quello hippy (come la città libera di Christiania, in cui però è vietato fare foto a causa dei pusher che girano e vendono roba, l’unico scatto è la casa verde qui sotto), quello berlinese…la città cambia chilometro dopo chilometro.
Botanisk Have, un posto magico, un giardino botanico con una bellissima serra piena di palme esotiche…
Il Nyhavn, il porto storico della città (nonostante significhi Porto nuovo), nonostante sia un posto turistico, incanta con le sue facciate colorate, ovviamente è pieno di ristoranti, noi al Cap Horn abbiamo mangiato bene.
Un selfie al volo e si ricomincia a camminare…
Per la colazione, un salto da Granola,Værnedamsvej 5, 1819 Frederiksberg C. Delizioso posticino arredato in stile retrò-industriale dove gustare sofficissimi pancakes o croccante granola con lo yogurt…
Per gli acquisti, lo Stroget è considerata la via dello shopping più lunga d’Europa (da non perdere HAY in cui troverete tanti accessori per la casa e per l’ufficio di design danese; Illums Bolighus, pieno di articoli per la cucina, la casa; Royal Copenhagen con le bellissime ed inavvicinabili ceramiche blu); i negozi più interessanti si trovano nella laterale Kompagnistræde.
Uno dei posti più carini in assoluto è sicuramente il Copenhagen Street Food (nel link info e orari), una piattaforma sull’acqua sull’isolotto Papiroen pieno di food truck che cucinano street food da ogni angolo del mondo, da gustare sulle sdraiette, sulle panche o sul terrazzino in legno costruito sopra un container… semplicemente bellissimo! All’ora dell’aperitivo viene letteralmente preso d’assalto dai danesi ^^
Un altro posto davvero caratteristico per mangiare è il mercato Torevehallerne,Frederiksborggade 21, due padiglioni coperti in cui assaggiare un po’ di tutto, tavoli anche all’esterno dove c’è il mercato ortofrutticolo. Si mangia bene senza spendere una fortuna!
Carote col ciuffo!! E rabarbaroo!!
Sarò sincera, il cibo danese nei ristoranti non mi ha entusiasmato (nonostante a Copenaghen si trovi il miglior ristorante del mondo): troppe salse, troppo uso di spezie invadenti, aglio, senape e coriandolo ovunque e decisamente caro…per questo dopo 4 pranzi/cene deludenti, ci siamo affidati ai mercati ed allo street food, o a volte anche ad Irma, un supermercato presente in vari punti della città con cibo fresco confezionato da mangiare in qualche bel parco. C’è una bella scelta di frutta fresca, insalate e sandwich a prezzi umani 🙂
Per una bella sferzata di energia invece consiglio gli smoothie freschissimi di Joe and the juice, anche questo presente in vari punti. Per gli amanti del Bio, molto carino BioMio, nel nostro quartiere Vestrebro (Halmtorvet 19), locale con lunghi e conviviali tavoli di legno, all’interno dell’ex fabbrica Bosch.
Scoperto solamente l’ultimo giorno, ci è piaciuto molto, il KAFFE SALONEN (info nel link)…servono ottimi hamburger grigliati al momento da gustare all’aperto sulla veranda costruita sopra l’acqua. I proprietari affittano anche dei cigni-pedalò, e se vi venisse freddo c’è un baule pieno di plaid a disposizione 🙂
Smistare ricordi e foto a un mese di distanza non è stato facile, ma ce l’ho fatta 🙂
Se siete giunti alla fine di questo lunghissimo post, innanzitutto complimenti per la pazienza…e voi ci siete stati? Vi è piaciuta?
Prossimamente vi racconterò anche della mia mini fuga a Parigi, ma nel frattempo ci ritroveremo insieme a Sara per una nuova ricetta !!
Un bacione, Pancetta Laura 🙂
Ketty Valenti says
Che dire,bellissimi scatti,i colori conquistano….e il veliero rosso che bellooooo,un bel viaggio!
Pancetta Bistrot says
Grazie Ketty, sì una città zeppa di colori, impossibile non amarla in tutti i suoi contrasti!
Marghe says
Bello scoprire questa città che tanto mi ammalia attraverso le tue immagini, i tuoi passi raccontati, il tuo modo di averla vissuta.
Il fascino aumenta e mi ci sento più vicina <3
Pancetta Bistrot says
Ciao dolce Marghe, che bello leggerti 🙂 Sono felice che questo reportage ti abbia affascinata !!
Un grande abbraccio
Silvia says
Sogno.. e abbiamo lo stesso smalto <3
Pancetta Bistrot says
Hihihi 🙂 Grazie tesoro, un bacione!
Chiara says
Quante belle foto Laura! In queste giornate grigie, in cui i colori sono tutt’altro che splendenti (almeno qua in Emilia) le tue foto sono un vero toccasana. Copenaghen è una città davvero sconosciuta per me, oltre a non esserci mai stata per anni non ha costituito nessuna fonte di interesse nella mia mente, ma in questi ultimi mesi sempre più persone ne parlano bene e mi sta proprio incuriosendo…poi aver visto le tue foto mi ha proprio fatto venire voglia di partire domani – anche se Parigi come sai rimane la mia meta preferita per i viaggi dell’ultimo minuto! Non vedo l’ora della vostra prossima ricettina e poi delle tue foto di Parigi *.* e magari tra un mesetto ci vedremo a MOntecatini <3
Bacissimi a te e anche alla pancettina Sara!
Pancetta Bistrot says
Beh Parigi è Parigi e rimarrà sempre al top 🙂 Sono felice di aver dato un po’ di colore a questa giornata un po’ grigia, le tue parole sono sempre dolcissime, grazie davvero!
Magari Chiara riuscissi a venire, forse forse una fuga in giornata <3
Un abbraccio da me e uno da Sara 🙂
Cristina says
Bellisisme foto!
Pensa che io ci sono stata in Dicembre e ho visto il canale di Nyhavn completamente ghiacciato.
Mi piacerebbe una volta tornarci in estate, anche se devo dire che in nord Europa pure l’iverno e il Natale hanno il loro fascino 🙂
http://conigliogiallo.blogspot.it/
Pancetta Bistrot says
Ciao Cristina, wow, il canale ghiacciato deve essere bellissimo, sono d’accordo sul fascino delle città nordiche in inverno….Mi sono ripromessa di tornare a Stoccolma e ad Amsterdam sotto Natale <3
vale says
Laura con queste foto mi hai fatto un pò sognare!! che magnifica città Copenaghen!!
baci
Vale
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Vale, bacioni!!!
Mary Vischetti says
Grazie Laura, per aver condiviso le tue emozioni di questo viaggio con noi. Le tue foto sono splendide e i tuoi suggerimenti sicuramente utili a chi, come me, non è mai stato a Copenhagen. E’ una delle capitali europee che più mi affascina. Forse, dico forse (e incrocio le dita!), riuscirò a fare una mini vacanza europea insieme a mia sorella…spero prima dell’inverno. Ti abbraccio forte cara…serena notte, Mary
Pancetta Bistrot says
Grazie cara Mary, spero proprio che riuscirete a partire! Anch’io dopo anni quest’estate ho fatto una mini fuga a Parigi con mia sorella ed è stato bellissimo passare un po’ di tempo insieme….
Ti abbraccio forte anche io, buonanotte!
Luisa- says
Ciao cara Pancettina si si mi sono letta tutto perché sto cercando un meta non eccessivamente cara e a misura di bimbo possibilmente, per festeggiare il mio compleanno!!! Copenaghen mi affascina molto e dalle tue immagini ancora di più. Anche se vederla in versione estiva e’ ancora più accattivante ….io dovrei andarci in pieno inverno e da buona freddolosa già mi blocco ah ah!!!
Complimenti per la bella vacanza e ovviamente aspetto anche il reportage su Parigi, altra città in lista ;)!
Buona serata Luisa
Pancetta Bistrot says
Grande Luisa, grazie per avermi letta fino alla fine:) Scommetto che Copenaghen saprà incantare anche d’inverno, anzi potrai apprezzare ancora di più il loro modo di rendere accoglienti gli interni in vista del freddo 🙂
Grazie, un bacione e spero che tu possa andarci presto!!!
Francesca P. says
Quanto aspettavo questo post! Mi sembra ieri che ti davo dei consigli e adesso è come se fossi tornata in questa città con te, canale per canale, mercato per mercato, tra casette colorate, locali e belle insegne… ah i ricordi, basta un nulla per farli rivivere ed esplodono nitidi!
Mi piacciono i tuoi occhi, sanno vedere dettagli… ed è come se avessero seguito un po’ i miei, fermandosi nei punti giusti… e la luce che c’era, beh, anche quella non si dimenticherà…
Laura e Sara Pancettabistrot says
Hai ragione Frà, avevo talmente impresse nella mente il tuo bellissimo reportage che ogni volta che mi ritrovavo in un posto pensavo “questo l’ha fotografato anche la gatta”;) davanti al rabarbaro mi sono quasi conmossa, era tutto così come tu avevi mostrato in foto! Ho avuto conferma delle tue sensazioni su Copenaghen, come dicevi non era così ordinata come ci si aspetterebbe da una capitale del Nord!Grazie ancora dei consigli, buonanotte dolce gatta 🙂
Tatiana says
Splendida e intrigante la tua Copenhagen, molto distante da quella che ho visto io quindici anni fa nel corso di una stagione che già virava verso il tramonto e che quindi mi ha delusa, forse non scorgendone la poesia. Ora la città in cui vorrei ritornare è questa che tu descrivi con queste fotografie fantastiche, che hanno saputo fermare in un soffio dei bellissimi istanti di vita (e che invece a me sono mancate perché, nonostante al mio rientro ne abbia portate a casa tantissime, sono tutti scatti fatti da mio figlio e che non sento miei).
Ancora una volta mi sto riappacificando con il ricordo di questa strana e originalissima città… da ritornarci quanto prima!
Un bacio 🙂
Pancetta Bistrot says
In effetti una cosa di cui sono fermamente convinta è che la stagione ed il meteo incidano moltissimo sull’impatto di una città sconosciuta…noi siamo stati davvero fortunati, a parte il primo giorno ha sempre fatto un tempo bellissimo….giornate lunghe e piene di sole e di vento!
Sono felice di averti restituito un’immagine più dolce di Copenaghen, dalle un’altra chance 🙂
Un bacione!
lucy says
ci sono stata moltissimi anni fa e me la ricordo come città bellissima; sul magiare mi ricordo salmone buonissimo a gogo e patate in tutte le salse.si devo tornarci!
Pancetta Bistrot says
Sì il salmone è delizioso, ma per il resto per me usano troppe salsette che falsano i sapori reali…^^
Un bacione
Claudia says
Ciao Laura che bel viaggio!! Io non ci son mai stata.. ma Copenaghen mi da idea di una città molto bella.. con tante sorprese.. Chissà magari un giorno! Intanto grazie di aver condiviso le tue foto con noi :-* Buona giornata!
Pancetta Bistrot says
Ciao Claudia, sì, è una meta particolare, una città davvero ricca di sfumature e da scoprire piano piano!
Grazie a te di avermi letta con pazienza, un bacione!
zia Consu says
Ciao carissime, sono rientrata dalle vacanze e una visita da voi era d’obbligo 🙂 Che bellissimo reportage e che foto fantasticheeeee 🙂 Complimenti sinceri..mi avete fatto venire voglia di ripartire 😛
Pancetta Bistrot says
Bentornata cara Consu, siamo felici di rivederti!! 🙂
Grazie mille, consoliamoci con le foto per ora…ci attende un lungo inverno^^
Monica says
I paesi nordici mi attraggono, dalla Danimarca in su e sogno sempre più spesso di poterci andare…chissà, in giorno forse.
Amo questi colori onnipresenti, la vita di strada, l’acqua e le lavagne dei ristoranti e mercati.
Amo quei caratteri di testo così rigidi, che indicano pietanze morbide, multicolor e territoriali.
Mi piace come l’hai mostrata, in tutte le sue sfaccettature, con tutta la tua onestà.
E mi viene una gran voglia di partire!
Bacioni
Pancetta Bistrot says
Grazie cara Monica!!! Anch’io e il mio ragazzo siamo dei grandi amanti dei paesi nordici, piano piano ci stiamo facendo tutte le capitali del Nord Europa 🙂
Amo anche il design, il loro stile unico ed inconfondibile…anch’io sono rimasta affascinata dalle loro insegne, per la maggior parte 2D…
Un abbraccio!!
silvia says
Pancette ben ritrovate!! che meraviglia Copenaghen possibile che solo io ancora non ci sono stata??? Bellissime le foto piene di colori e dettagli! E dopo un’estate così, la vostra carica sarà sicuramente raddoppiata!! a presto, un abbraccio
Pancetta Bistrot says
Ciao Silvia, che bello rileggerti!
Grazie mille, sì Copenaghen è un tuffo nei colori, nel vento ed è piena di luce!!
Un abbraccio super
Fr@ says
Un bel reportage con delle foto magnifiche. Bella Copenaghen!
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Frà, sì davvero bella CPH!!
SABRINA RABBIA says
CHE SPLENDIDI POSTI GRAZIE PER AVERCI DELIZIATO, NON CI SONO MAI STATA!!!!UN BACIONE SABRY
Pancetta Bistrot says
Grazie a te per essere passata Sabry, un bacione!!
damiana says
Negli occhi mi son rimaste impresse le immagini dei mirtilli,rabarbaro,melanzane,i tipi che brindano a ostriche e champagne e le tue “super cosce”,complimenti ragazza!Il baule pieno di plaid mi ha affascinato,quanto il paesaggio che cambia ad ogni km…Insomma visioni goderecce e vita allegra si sono intrecciate in un reportage perfetto!Grazie cara per questo viaggio!
Pancetta Bistrot says
Ahahahahah, mi fai morire Damiana!! Grazie per le “super cosce”, ma ti assicuro che è più merito della distorsione prospettica che altro, insomma in realtà sono due normalissime coscette 😀
Felice di averti fatto viaggiare un pochino con queste foto, un abbraccio!
Cucina che ti passa - Tania says
uno die miei sogni è proprio andare a vedere copenaghen!! grazie alle tue foto ho visto un volto diverso dal solito, davvero belle foto!
Pancetta Bistrot says
Ti ringrazio Tania, ne sono proprio felice!! Spero che presto potrai andare anche tu 🙂 Grazie mille per avermi lasciato un commento!
Anna Rita says
Un post da sogno, che ti fa viaggiare anche solo con la fantasia. Bellissimi scatti, Laura! Hai catturato meravigliosamente tutte la bellezza di questa splendida città!
Un abbraccio,
Anna
Pancetta Bistrot says
Grazie cara Anna, ogni città ha un fascino unico, Copenaghen mi è piaciuta per i suoi mille volti e per la luce pazzesca 🙂
Un abbraccio grande !!
Elena says
Che fotografie meravigliose… Mi hai portato in vacanza conte te 🙂 Virtualmente 🙂 Un bacione
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Elena, un bacione a te!!!
edvige says
Bellissimo viaggio pancette mie un pò di invidia le immagini riportano di un luogo splendido ma io credo che anche le altre del nord sono su questa falsariga. Quanta frutta e verdura e pensare che sono al freddo… meraviglioso anche dove mangi street food i tavoli formati dai bancali …portuali ed i contenitori.
Grazie della condivisione ho viaggiato con te.
Buona serata
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie a te cara Edvige per essere passata 🙂
Io adoro le città del nord, non mi stancherei mai di visitarle^^
Un bacione e buona serata a te!
Rebecka says
Ma che meraviglia. Quanta luce, quanti colori. C’è tutto quello che amo dei paesi nordici. Tutto concentrato in un post. Io prendo nota, sogno per un po’ e nel mentre vi stritolo di abbracciotti
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie Reb!!! La prossima volta vedrai la tua amatissima Paris <3
Un super abbraccio
Jessica says
Aspettavo questo post dopo che mi hai scritto saresti andata!! Che bello ritornare a Copenhagen con il pensiero… Molto belle le foto, e anche voi! Un bacio!
Laura e Sara pancettabistrot says
Ciao Jessica, cara che sei, grazie per essere passata!!! 🙂
Ho trascorso una bellissima vacanza a Copenhagen, grazie anche ai tuoi consigli!!
Un bacione
Lilli nel paese delle stoviglie says
io dico solo che se c’è una città in cui andrei a vivere al volo quella è copenhagen!!!! le tue foto un tuffo nei ricordi, meraviglia, quasi mi commuovo, grazie di cuore pancetta laura!!!
Laura e Sara pancettabistrot says
Ne sono proprio felice Lilli, grazie a te che ci riempi sempre di gioia ed entusiasmo!!!! <3
Marta says
Che foto meravigliose, Copenaghen deve essere veramente stupenda! ?
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie mille Marta <3
Enrica says
Rivedere Copenaghen attraverso le tue foto mi ha fatto tornare alla mente ricordi dolcissimi quindi Grazie.
Bacio a te e a Gino 😉
Pancetta Bistrot says
Grazie Enrica, mi sono fatta tutti i negozi consigliati nel tuo post, bellissimi 🙂
Baciiii e leccatina da Gino <3
Margherita says
Io sono stata a Copenaghen 2 volte, una a trovare un’amica, la seconda durante un viaggio Norvegia-Svezia-Danimarca. Ecco, ci ritornerei una terza, possibilmente domani. Le tue foto sono stupende e tu sei una tira “giustissima” perfetta per città cool come Copenaghen!
Pancetta Bistrot says
Ahahahaha grazie della fiducia Marghe ^^ Chissà che bello il viaggio Norvegia-Svezia-Danimarca!! Ecco la Norvegia mi manca, deve essere bella!!
Bacioni
Alice says
Copenaghen mi manca e le tue bellissime foto mi hanno messo una gran voglia di partire…anceh se sono appena rientrata!
baci
Alice
Pancetta Bistrot says
Grazie Alice, anche a me è rimasta la curiosità di tornare e vederla d’inverno, magari sotto Natale, sarebbe meravigliosa!!
Baci!!
Mimma e Marta says
Carissime pancette il vostro reportage su Copenaghen è decisamente interessante! Ci avete fatto viaggiare con voi attraverso le belle e innumerevoli foto scattate. Copenaghen sarà una delle nostre prossime mete e senza dubbio i vostri consigli ci saranno utili. Un abbraccio e anche se con un po di ritardo ‘bentornate’!
Pancetta Bistrot says
Grazie care Mimma e Marta 🙂 Siamo proprio sicure che Copenaghen potrebbe piacervi moltissimo come città e stile di vita! Un bacione!!