Alcuni profumi, anche i più quotidiani, riescono ad evocare sensazioni e ricordi che si rintanano nelle stanze scolorite dal tempo… si potrebbero quasi ripercorrere a ritroso, fino ad arrivare ai primi anni dell’infanzia.
Ci sarà comunque, in ognuno di noi, un ricordo legato al profumo rotondo e tostato del caffè appena affiorato, quello della moka…magari può essere quello di una nonna in vestaglia che accende il fornello sulla stufa a gas per preparare questa “bevanda scura per gli adulti” al nonno che si è appena svegliato dalla siesta pomeridiana mentre voi eravate lì a guardare i cartoni aspettando impazienti l’ora per poter correre al mare o scendere in cortile a giocare; quello della prima volta che lo si è assaggiato, facendovi sentire finalmente parte del “club dei grandi”; le nottate passate sui libri grazie ai mille caffè, le pause caffè in biblioteca, gli appuntamenti iniziati con un “che ne dici di andare a prendere un caffè”, i caffè post-sbornia su consiglio di qualche amico….mille ricordi che s’intrecciano, un patrimonio comune, ma una cosa è certa, il profumo del caffè è il profumo di CASA, di famiglia, del nostro Paese. Non a caso è la prima cosa che si desidera dopo un viaggio all’estero, un buon caffè espresso italiano, quello che dopo il primo sorso ti fa pensare bentornato a casa.
Che siate amanti del thè a colazione, o che facciate parte della schiera but first, coffee !! (ovvero prima del caffè non so nemmeno di esistere), siamo convinte che amerete questa torta che profuma di mattino e di tantecosebelle.
Una torta vellutata al caffè con una colata di toffee (occhio che dà dipendenza) alle noci pecan e mandorle a lamelle, una vera coccola per il palato che addolcirà la vostra giornata.
Con questa torta festeggiamo anche il nostro post N. 100 !! Da quando abbiamo iniziato, quasi per gioco, ne sono successe di cose… questo angolino è cresciuto insieme a noi ed alla nostra voglia di metterci in gioco, di divertirci insieme in cucina, una passione che si è fatta di giorno in giorno più grande…condividerla insieme a voi è sicuramente una delle cose più belle che ci siano mai capitate! Grazie per esserci, grazie a chi passa per un saluto, a chi ci legge in silenzio, a chi c’è sempre, grazie perché senza di voi tutto questo non avrebbe davvero senso. Questa torta la dedichiamo a voi!! Vi va di brindare con noi a caffè☕?
Felice week-end, un abbraccio super ❤!
- 150 g di burro ammorbidito
- 130 g di zucchero di canna
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 150 g di farina 00 setacciata
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 1 cucchiaino di acqua calda
- 60 ml di latte
- Per il toffee;
- 220 g di zucchero semolato
- 125 ml di acqua
- 20 g di burro
- 125 ml di panna fresca liquida
- frutta secca q.b.
- Preriscaldate il forno a 160 C°.
- Lavorate il burro con lo zucchero di canna nella planetaria o con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso, unite l’uovo e il tuorlo e incorporate bene continuando a sbattere.
- Unite la farina, il lievito e amalgamate bene.
- Sciogliete il caffè con il cucchiaino di acqua calda ed unitelo insieme al latte al composto di uova.
- Mescolate bene e versate in una teglia di 18 cm imburrata ed infarinata.
- Fate cuocere per 50 min-1h, fate la prova stecchino.
- Preparate ora il toffee:
- in un pentolino dal fondo spesso versate lo zucchero e l’acqua e fate bollire su fuoco medio, fate cuocere fino a quando il caramello avrà preso un bel colore.
- Togliete il pentolino dal fuoco e versate il burro e la panna stando attenti agli schizzi.
- Mescolate sciogliendo eventuali piccoli grumi.
- Versate la salsa sulla torta e guarnite con la vostra frutta secca preferita (noi noci pecan e mandorle a lamelle)
Manuela says
Posso dire SLURP?! No perchè in questo momento non mi viene in mente altro. Sono rimasta folgorata da quella colata di crema toffee. Potessi mettere il ditino sotto alla caraffa!!! Con una torta così si che sarebbe meno duro il risveglio. Le foto sono splendide. Siete sempre più brave. A presto. Manuela.
Pancetta Bistrot says
Ti confessiamo che la tentazione di leccare quella caraffa l’abbiamo avuta più volte anche noi 🙂
Grazie di cuore, buon weekend Manuela, un abbraccio!
Andreea says
Mamma mia che bontà vedono i miei occhi di buona mattina, una vera delizia. Mi sono aggiunta ai vostri lettori per poter seguirvi, perciò a presto, ma prima di tutto faccio i miei complimenti per il blog. Claudia
Pancetta Bistrot says
Buongiorno Claudia, grazie mille, che bello svegliarsi con una nuova lettrice 🙂
Ti auguriamo una splendida giornata e a presto!
Natalia says
Assolutamente nella schiera di quelli del senza caffè al mattino non carburo!!!!!!
La torta deve essere deliziosa e le foto bellissime. Bravissime come sempre.
Pancetta Bistrot says
Grazie Natalia!!! Sto giusto per versami una bella tazza di caffè 🙂 Buongiorno e buon weekend!!!
edvige says
Pancette mie diciamo nipotine…meravigliosa io adoro il caffè. Non ho nessuno di quei ricordi perchè il periodo della mia infanzia era tutt’altra :-(( ma l’aroma di caffè mi ci sono abituata lavorando per un pò di tempo in una torrefazione che appunto torrefava il caffè. Vi posso assicura che l’odore è una schifezza perchè viene bruciato il grasso del chicco. L’aroma è stupendo poi quando tostato di fresco si fa il caffè, sono due odori completamente diversi.
Torta da fare ma forse il toffee dovrò non farlo oppure dimezza di molto lo zucchero….
Buona fine settimana carissime un abbraccio.
Pancetta Bistrot says
Che bello essere le tue nipotine, zia Edvige 🙂
Cavoli, abbiamo smosso ricordi piuttosto sgradevoli^^ Però è stato davvero interessante leggere della tostatura del chicco e della differenza di odori! Sì, sicuramente il toffee è un surplus, ma puoi tranquillamente ometterlo!!
Buona domenica, un abbraccio
Fabrizia says
Splendide ragazze, anche io ho da sempre legato ai profumi i ricordi della mia infanzia e non solo..e davvero ho negli occhi l’immagine di mio nonno che beve il suo caffè nella cucina in penombra ed odorosa di camomilla, zucchero e caffè appena macinato: indelebile e meraviglioso ricordo..intimo come la luce dei vostri scatti e la suggestione dolcissima di questa meravigliosa torta ( adoro Donna Hay!)
Aspetto la torta di compleanno;)
Vi abbraccio!
Fabrizia
Pancetta Bistrot says
Grazie di aver condiviso questo bellissimo ricordo intimo, sapevamo di avere da qualche parte un ricordo che ci potesse accomunare tutti, profumato di caffè:)
Forse non riusciamo ad attendere il compleanno per provare la tua torta 😀
Un abbraccio!!
Chiara says
Tantissimi auguri Pancettine! Sappiate che mi state mettendo seriamente in difficoltà nella fase di scelta della vostra ricetta da replicare…le voglio fare tutte, questa compresa – cioè quella colata di caramello è divina!!!! Io indubbiamente faccio parte di quelli che prima del caffè non sanno nemmeno di esistere ^^ le vostre immagini sui ricordi che pensando al caffè mi hanno fatto tornare bambina, quando passavo le estati al mare dai nonno, loro dopo il pranzo si preparavano il caffè e poi con il fondo che rimaneva nella tazzina la nonna mi preparava “la miscela extra di Chiara” aggiungendo latte e tantissimo zucchero…era il nostro rito!
bacissimi pancettine, buon weekend <3
Laura e Sara pancettabistrot says
Chiara, che bellissimo ricordo, davvero speciale e tenero, “la miscela extra di Chiara”, chissà che dolce e che buona !!
Grazie per esserci sempre, per noi sei una preziosissima presenza, e le tue parole ogni volta ci riempiono il cuore di affetto e di gioia!! Buona domenica dolcezza!!
Un abbraccione
Paola says
Per me il caffè è casa. La moka che sibila al mattino, il profumo che mi tira giù dal letto, la tazzina che mi rimette al mondo quando mi sveglio.. rituali irrinunciabili, che mi porto ovunque vada. E se è vero che fuori Napoli riesco a fidarmi poco, di sicuro se lo trovo nei dolci non riesco a dire no, devo provarlo 🙂 Questa torta della Hay ha affascinato anche me e quando troverò le pecan ci proverò a farla 🙂
Laura e Sara pancettabistrot says
Infatti la moka è la moka, è calore e famiglia, in una sola parola CASA!
Ah, il caffè a Napoli…decisamente speciale e unico!
Questa torta merita di essere provata pure senza pecan 🙂
Un bacione e buona domenica fatina!!
SABRINA RABBIA says
MAMMA CHE GODURIA VEDONO I MIEI OCCHI, POI PER UNA COME ME CHE E’ CAFFE’ DIPENDENTE!!!!UNA TORTA STRAORDINARIA, CON IL VOSTRO TOCCO ELEGANTE, BRAVISSIME!!!!BACI SABRY
Laura e Sara Pancettabistrot says
Grazie cara Sabri!! È anche molto semplice e veloce da preparare ??? da rifare in settimana!!
Roberta says
Questa torta ragazze è una vera goduria!! Bravissime
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie mille Roby!!! Facile e super yummy, provala 🙂
Un bacione!
Monica says
Fantastica la torta e che dire di quella crema deliziosa??? Non si può resistere a una simile tentazione, ne vorrei subito una fetta…magari due!!
Pancetta Bistrot says
Grazie Monica!!! La crema al toffee è davvero pericolosa…. 😀
Due fettine in arrivo per te 🙂
Margherita says
Non so spiegarmi perché, ma l’odore del caffè del pomeriggio non ha lo stesso fascino di quello della mattina, tanto é che ne prendo 2 quasi di fila e poi non ne prendo più per il resto della giornata. A casa abbiamo una macchina da caffè (per scongiurare il rischio che mio marito dia fuoco alla casa la mattina alle 6 visto che qui abbiamo fornelli elettrici), é buono e si prepara in due secondi. Ma l’odore della moka ha tutto un suo perché, quello preparato dalla mamma o dalla nonna ancora di più. Mi avete fatto venire un colpo al cuore parlando di caffe, casa e ricordi… mi é venuto in mente che quando sono partita da Firenze l’ultima volta a gennaio, avendo l’aereo prestissimo ho impedito a mia mamma di alzarsi a portarmi… ma chiaramente mentre aspettavo il taxi me la sono vista arrivare al cancello di casa con una tazzina fumante… indovinate cosa c’era dentro??? Questa torta ha un aspetto a dir poco divino… mi mettete in difficoltà care pancette, fra questa e quella di polenta e ricotta veramente non saprei quale scegliere! Complimenti per il vostro 100esimo post! Un bacione a tutti, bambine e cagnetti compresi!
Pancetta Bistrot says
Che bello leggere i ricordi di ognuno legati al caffè…il tuo è particolarmente tenero ed emozionante, il caffè della mamma è unico, e come dici tu, per quante macchine ormai vendano che fanno il caffè come quello del bar, nessuno batte quello della moka, che è diverso, ma è proprio buono così com’è, anche per tutto il rituale che ci sta dietro….passano gli anni, ma il caffè a me piace prepararlo con la moka 🙂
Grazie Marghe per le splendide parole, un bacione !!!!!
Stefania FornoStar says
Meravigliaaaaaaaa!!!! Continuate così! :*
Pancetta Bistrot says
Grazie di cuore Stefania!!!! Un bacione <3
zia Consu says
L’odore del caffè insieme a quello del pane in cottura, sono i profumi che più mi rassicurano e mi fanno sentire a casa 🙂 Questa torta è amore x la vita 🙂
Bravissime pancettine, ve ne rubo una bella fetta e vi auguro una splendida domenica <3
Pancetta Bistrot says
Ciao zia Consu!!!! Grazieeee!! Hai ragione, anche il profumo di pane è uno di quei profumi così confortanti e unici!
Buon inizio di settimana, un bacione!
damiana says
Io sono una di quelle”non esisto,prima del caffè”!:-)Non ne faccio un abuso,ma al mattino non connetto prima del mio caffettino espresso,ristretto e bollente…ehhh son napoletana io!Quindi amandolo per il suo gusto decisi,il suo profumo rigenerante,il colore “incazzato”non posso che adorare questa tortina libidinosa,peccatrice e che rifarò presto…Brindo con voi ragazze e vi auguro altri milioni di post,mai banali,sempre ironici e golosiAuguri fanciulle belle!
Pancetta Bistrot says
Grazie cara Damiana, sei da subito diventata una delle nostre lettrici preferite, sempre frizzante ed ironica 🙂
Il colore “incazzato”, ahahaha troppo bello !!!
Un bacione!
alessia mirabella says
A proposito di autunno, questa torta è davvero meravigliosa, con quei toni color terra, la colatura così golosa… che brave! Ragazze, 100 post… wow! Siete sempre più brave, mi conquistate ogni giorno, ad ogni post, sempre più! Un bacio grande, vostra A.
Pancetta Bistrot says
Grazie Ale, siamo proprio felici di averti incontrata sul nostro cammino 🙂
Un grande abbraccio tesoro !
larobi says
brindo al vostro post nr. 100, brindo a voi!!! sono una “caffettara” e abbino al caffè ad un momento di relax, ad uno stacco dal mondo . Il caffè con la moka è al primissimo posto e , come dite giustamente voi, mi ricorda la mia nonna e adoro il profumo che si spande per la casa. Strano ma vero ,però, non amo dolci, gelati e creme che sanno di caffè!!! mah?? certo è che le vostre foto mi fanno venir voglia di assaggiare questa torta dall’aspetto molto invitante , sapore di caffè a prescindere….siete sempre più brave!!! vi lovvo sempre più!
Pancetta Bistrot says
Robi tesoro grazieee!!! Troppo carino il tuo ritratto col micione 🙂 Prima o poi vorremo un tuo disegno sappilo!
Caffè assolutamente solo con la moka !!
Potresti omettere il caffè da questa torta, siamo sicure che sarebbe buonissima lo stesso!
Un abbraccio super <3 <3 We love ya!
larobi says
Per il disegno quando volete : son qui per voi !!! Baciiiiiii anche da Eu il mio chat egoiste 🙂
laura flore says
Ciao ragazze, questa splendida torta é una vera delizia sublime! Non ho parole per descrivere il tumulto di sensazioni che ho avuto ammirando questa meraviglia, vi ringrazio per queste splendide emozioni, siete bravissime!
Mi sono unita ai vostri lettori, perché con le vostre bellissime creazioni,sapete trasmettere emozioni, complimenti adoro il vostro bellissimo blog!
Un caro abbraccio e felice domenica!
Laura<3<3<3
Pancetta Bistrot says
Ciao Laura, che bello averti qui con noi 🙂 Benvenuta e grazie mille per le splendide parole!!!
Un abbraccio e buon inizio di settimana!!!!
Polvere di Riso says
sento l’inebriante profumo da qui!!! Che meraviglia !!!
Pancetta Bistrot says
Grazie mille cara!!!
speedy70 says
Molto invitante e golosa questa torta… complimenti, da rifare sicuramente!!!
Pancetta Bistrot says
Grazie, è veloce e deliziosa, te la consigliamo!!!
Chiara says
auguroni pancettine, per me che vi seguo dall’inizio della vostra avventura è sempre piacevole passare a trovarvi, assaggerei volentieri una fetta di torta così festeggiamo insieme !Un bacione
Pancetta Bistrot says
Grazie per essere sempre presente nei nostri momenti importanti 🙂
E’ vero, tu sei stata la prima a scoprici e te ne siamo ancora grate!! Ricordiamo ancora la gioia di essere ospiti nel tuo blog!
Un grande abbraccio!
Francesca P. says
Il post numero 100 non poteva essere celebrato con foto più belle, con una torta che ho “puntato” da tempo in quel meraviglioso libro e con parole che scaldano il presente inzuppando il passato nella tazza…
Da bambina mi svegliavo con l’odore di toast perchè con mio padre, che mi accompagnava a scuola, facevamo una colazione salata… adesso invece il primo odore che sento è quello dei miei tè, tutti aromatizzati, li cambio ogni giorno… il secondo odore è quello dei croccantini per i micioni ma questo è meno poetico, ahah! Lo so, non vi porto aneddoti sul caffè perchè ne bevo poco, ma che ne dite se ci facciamo un brindisi con una fetta di questa meraviglia?! Secondo me vale lo stesso… e se finisce, ci penso io rifarla come era già in programma! 😉
Pancetta Bistrot says
Anche il profumo di toast ha il suo perché, a dir la verità anche noi siamo grandi amanti delle colazioni salate!!
Sul caffè sei più simile a Pancetta Sara allora, anche lei non lo prende mai, è più tipo da tè 🙂
Comunque vogliamo vedere questa torta rifatta da te, con Tarallino ed Ulisse a giocherellare con noci e mandorle !!
Un bacione 🙂
Mila says
Buongiorno bimbe, è pronto il mio caffè? A Venezia c’è un bar dove vendono ancora anche il caffè in grani e quando si entra il profumo che ti accoglie fa partire la mente a viaggi lontani. Il caffè non può mai mancare!!! Bellissime foto
Pancetta Bistrot says
Sii Mila, conosco quel bar, quando stavo a Venezia ci andavo spesso, lo adoravo!! Quello con i sacchi del caffè in iuta e tutte le varietà di miscele dietro il bancone vero?
Meraviglioso, peccato che non mi torna in mente il nome!
Un bacione!
L.
Ilaria Guidi says
E’ bellissimo leggervi…appena ho visto le foto bellissime di questa torta speciale mi son detta che dovevo trovare per forza un angolino di tempo per me per passare qui da voi…rimango incantata…questa torta è tutto ciò che vorrei adesso, assieme alla vostra deliziosa compagnia…deve essere qualcosa di meraviglioso!! Poi io sono matta per il caffè…caffè per me significa musica…due elementi fondamentali per me.
Foto stupende ragazze…siete uniche 🙂
Vi abbraccio!
Ila
Pancetta Bistrot says
Ila ci fai veramente felici, grazie davvero di essere passata, al nostro bistrot sei sempre graditissima ospite, da ora in poi ci sarà sempre una tazza di caffè bollente e una fetta di questa torta ad accoglierti 🙂
Un abbraccio super!!
Marghe says
Buoni primi 100 di una lunga serie ragazze <3
Sono grata e felice di avervi conosciute, di avere nel mio quotidiano un pizzico del vostro buonumore, delle atmosfere incantate dai colori pacati o vivaci delle vostre foto, della meraviglia di seguire passo a passo traguardi e successi e scambiarci reciprocamente pezzettini della nostra vita.
Tanto, tanto amore per voi!
PS. Mentre versate il toffee potreste orientare la caraffa direttamente nella mia giugulare? 😀
Pancetta Bistrot says
Cara che sei Marghe, sei il nostro tesoro!! Felicissime noi di avere la tua bellissima amicizia e speriamo al più presto di conoscerti anche dal vivo, con il tuo sorriso splendido che vediamo sempre nelle foto….sei dolcissima e bellissima <3 <3
Il toffee è veramente pericolosoooo, non riuscivamo a smettere di assaggiarlo 🙂
saltandoinpadella says
Mamma mia cosa deve essere questa tortaaaaaaa, quella colata di salsa toffee deve essere stragolosa. Mi sarebbe piaciuto piazzarmi sotto al bricco per farmela arrivare direttamente in bocca….non so cosa avete fatto voi ma io avrei leccato anche tutta la teglia dove è colata 🙂
Pancetta Bistrot says
Hai colto nel segno!!! Quella caraffa non poteva certo passare sotto al getto dell’acqua corrente e noi a guardare!! Abbiamo fatto le veci di un mestolo e ci siamo divertite a farla sembrare come nuova! E’ stato anche difficile fare le foto usando le due mani e resistendo ad infilare un dito sotto alla cascata di toffee!!!!! ^^Un bacione
Mary Vischetti says
Pancette adorabili, sono assolutamente d’accordo con voi, il caffè è IL profumo di casa in Italia! Mi piace tanto. Mi piace non troppo forte, amaro e fatto con la moka. Lo associo sempre alla mia famiglia d’origine…a casa dei miei, una moka va e una viene…Questa torta è strepitosa! E’ degna di voi ragazze…è sensuale e genuina allo stesso tempo…esprime passione e concretezza. Bravissime, vi ammiro tanto e vi abbraccio forte…Auguri di cuore, Mary
Pancetta Bistrot says
Mary una moka va e una viene ci è proprio piaciuto!!^^ Dà il senso della Domenica a pranzo quando gli ospiti si susseguono come i caffè, chi lo vuole deca, chi alla vaniglia, chi senza zucchero e chi verace e semplice come tradizione vuole! Quando vuoi per te qui c’è sempre una tazza fumante di caffè bollente e noi in grembiule a preparati la torta! Ti ringraziamo davvero tanto per le tue parole sempre dolcissime!
Melania says
Non potevate festeggiare in altro modo se non con questa splendida torta.
Io di caffè ne bevo proprio tanto, forse troppo e tra papà che lo portava appena tostato dal bar e nonna che che lo preparava da se mi son fatta proprio una cultura. Che se non è buono come dico io manco lo bevo! Bravissime Pancette e dolcissime con questo 100 post!!! Auguriiiiiiiiiii
Pancetta Bistrot says
Grazie Melania!!! Beh certo il caffè appena tostato è tutta un’altra musica e ci piacerebbe davvero sentirne il profumo adesso per risvegliarci un po’ dal torpore post pranzo e dal grigiore fuori dalla finestra. Grazie mille di cuore per i tuoi auguri, questo post numero 100 è il segno del tempo che passa felice e di un’avventura che cresce! troppo bello condividere tutto questo!! un abbraccio
tritabiscotti says
E allora ditelo…. Che appena mi giro un secondo mi sfornate delle torte da svenimento….!
Io sono da “prima di tutto, caffé” e questa torta entra perfettamente nella mia idea di colazione on la C maiuscola….
Sto sbavando per quel toffee!!
Siete spettacolari! Bravissime!
Pancetta Bistrot says
Ma grazie!!! Come ti capiamo… il non esisto prima di aver sniffato una dose generosa di caffeina è un club che conosciamo bene e siamo felici di essere tue vicine di pensiero! Quel toffee in effetti ha spopolato e quando vuoi te ne prepariamo una caraffa da poter leccare come il galateo non consentirebbe mai!! ^^
Luisa- says
Ciao Pancettine complimenti per questo primo traguardo ;)! Confesso di non aver amato il caffè per molto tempo, soprattutto l’odore mi dava molto fastidio al mattino…poi ho imparato a berlo e ad apprezzarlo ed il suo aroma fa tanto casa ;)! Poi mi piace “amero” per dirlo alla Lino Banfi con giusto giusto due cucchiaini di zucchero ah ah!!! Bravissime come sempre con i vostri post molto
Intensi di parole e sapori ;)! Buona serata Luisa
Pancetta Bistrot says
Luisa ciaoooo! Amero è il caffè da veri intenditori e quindi siamo felicissime che questa torta incontri i gusti di un’intenditrice! Grazie per le tue parole davvero carine che ci fanno da zucchero… non da mettere nel caffè..^^ ma da usare come zolletta energetica prima di riprendere le attività della giornata! E’ veramnente bello passare di qui è leggere commenti dolci come il tuo prima di rituffarsi nel lavoro! Un bacione grandissimo
Mimma e Marta says
Quanto mi sarebbe piaciuto avere una fetta della vostra torta stamattina a colazione! Ha un aspetto molto invitante e poi, di torte al caffè, non ne mangio da secoli 🙂 mi ricordo di una zia che ne preparava una con una crema moka ….. brave ragazze, buona giornata!
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie carissime!! Buon fine settimana, un abbraccio 🙂
silvia says
Pancette, per festeggiare il vostro centesimo post avete scelto una torta fantastica! con il sapore della tradizione e l’innovazione di quella salsa toffe alle noci pecan e mandorle che deve essere la fine del mondo! premetto che non ho mai assaggiato le noci pecan ma io sono sicura che il sapore deve essere una goduria! Io ho cominciato a bere caffè relativamente da poco, prima non ero un’ amante, poi galeotta fu la pausa sul lavoro…e niente da lì non ho più smesso! il profumo e l’aroma sono proprio quelli di casa, e non importa che sia la tua o un altro luogo, ti senti comunque come se fossi a casa! bravissime! siete sempre piene di idee e fantasia!
Pancetta Bistrot says
Cara Silvia grazie per le tue parole sempre carinissime!! Il sapore delle pecan alla fine è molto simile alle noci nostrane, forse sono un filo più dolci!
Eh la mitica pausa caffè, come resistere!! 🙂
Un abbraccio grande!
Valentina says
Innanzitutto tantissimi auguri, Pancettine belle! Altre mille di queste soddisfazioni, siete fantastiche ed è sempre una gioia venire a trovarvi! <3 Anche io parlo di profumi e di infanzia nell'ultimo post pubblicato, poche righe per dire che alcuni odori e alcuni sapori restano dentro di noi e sono in grado di farci rivivere belle emozioni… Questa torta è di una golosità unica, deve essere buonissima e le foto sono stupende <3 Un abbraccio grandissimo!
Pancetta Bistrot says
Cara Vale grazie per esserci passata a trovare!! I profumi hanno questo potere, solo alcuni ti rimangono dentro e questi riusciresti a distinguerli ovunque, anche a distanza di anni!
Un abbraccio super a te! Buon weekend tesoro 🙂
gloria says
Che bello cara !!
Look maravilloso love the photo !
Baci!
Pancetta Bistrot says
Thank you very much dear Gloria !!!
Happy weekend!
Baciiii
simona mirto says
mamma in vestaglia che mi prepara il caffè la mattina alle 5.00 quando studiavo già da 2 ore sui libri è il ricordo più inteso che ho di quell’aroma squisito. Quei 5 minuti in cui potevo staccare, abbracciavo mamma che mi portava il caffè e latte mi facevano riprendere con la carica giusta. Oggi è ancora la mia coccola mattutina. Quella che mi godo sempre alle 4 di mattina (si sono notturna) nel silenzio, nel buio. Auguri amiche mie, non potevate festeggiare con una torta più buona e bella… Già sono 100? eppure mi sembra ieri che ci siamo incrociate nella blogsfera… siete due donne deliziose… andate avanti così che la strada è quella giusta :*
Pancetta Bistrot says
Tesoro quanto sei mattiniera, anzi come hai detto tu “notturna” 😀
Che bei ricordi, quanto sudore e lacrime sopra i libri, ma l’abbraccio della mamma e il caffettino erano sempre una carezza per il cuore!!
Un bacione grande!
Alessandra says
Anche per me caffé vuol dire ricordi, alcuni felici, altri più malinconici. La torta invece è tutta una gioia, bella caffettosa con quella golosità sopra. Vi abbraccio 100 volte, Pancettine, care! <3
Pancetta Bistrot says
Grazie cara Ale!! Ti mandiamo mille bacioni <3 <3
Tatiana says
Non sono ghiotta di caffè, piuttosto sono una the-dipendente, ma quel toffee è irresistibile! Ecco il sapore che mi riporta all’infanzia: il toffee! Che invece allora noi poveri mortali chiamavamo “mou”, ma poi ci siamo evoluti, standardizzati, esterofilizzati ed è diventato “toffee”… e sinceramente per me qualunque nome va benissimo, lo adoro e punto!
Potrei sedermi per terra, a gambe incrociate, e iniziare a grattare con l’unghietta tutta la copertura, sino all’ultima gocciolina appiccicosa….. sino a lasciarvi la torta nuda come un pollo!
Un bacione 🙂
scamorza bianca says
Ragazze son capitata per caso nel vostro blog che nn conoscevo… credo tornerò spesso a darvi un salutino, siete troppo brave! Per quanto riguarda la torta che proponete oggi, anche io mi schiero tra quelli che se nn bevo il caffè la mattina non posso nemmeno iniziare a vivere la giornata, ko su tutti i fronti! Quindi, naturalmente già segnata per provare a farla!
lucy says
ma il mio commento non era rimasto impresso?!uff…innanzitutto complimenti al vostro traguardo e poi per come siete e per il buonumore che date!ma quella colata super golosa, ne vogliamo parlare?!
Lilli nel paese delle stoviglie says
pancetta son qua per festeggiare con voi questo traguardo importante, 100 post son tanti! siete belle, brave, simpatiche, fate splendide foto, create atmosfere super eppure si coglie in voi la semplicità, il vostro essere genuine, alla mano, affabili e carine con tutti! un onore ogni volta sedersi nel vostro bistrot! io detesto il caffè, mi spiace rovinare la poesia del post ma proprio è una cosa che mi disgusta, non volevo però mancare per dirvi pancette forever!!!!!!!! tanti baci
Pancetta Bistrot says
Tesoro ci fai sciogliere sempre come due cioccolatini sotto il sole di ferragosto 😀
Ti adoriamo e in questo sei molto simile a Sara, lei anche odia il caffè normale, beve solo nescafé 😉
BACIIIII
Silvia says
complimenti per il vostro 100esimo post!! Questa torta è piccina ma tanto, tanto golosa!! Un abbraccio SILVIA
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Silvia, un abbraccio!!!
Monica says
Che bellezza di torta e tanti, tantissimi auguri per questo traguardo, ve ne auguro altri dieci, cento di festeggiamenti! Un bacio grande, mi porto via una fetta mentre chiudo l’uscio di questo bellissimo angolino.
Pancetta Bistrot says
Sei un tesoro Monica <3
Vanessa says
E che signor post il vostro post numero 100!!! Auguri ragazze e complimenti, perchè in ognuno di questi 100 post siete riuscite di volta in volta ad incantarmi, incuriosirmi, sorprendermi o farmi sorridere. La vostra personalità è davvero una scintilla nel web, di quelle che si riconoscono senza esitazione! 100, 1000 di questi post! Vi abbraccio, ma prima rubo una bella fettona (sì, la voglio grande!!!) di questo dolce da capogiro! Un dolce abbraccio!
Pancetta Bistrot says
Vane, che bello, questo è uno dei commenti più belli mai ricevuti, che ci riempie il cuore!!
Grazie davvero, un abbraccio stritoloso!!
Emanuela says
Un modo bellissimo per festeggiare il vostro centesino post! E non potevate trovare amio gusto una torta più buona. Adoro il caffè soprattutto nei dolci. Mi salvo subito la ricetta! A presto, Emaneula.
Pancetta Bistrot says
Grazie carissima Emanuela <3 Un abbraccio grande, e tra poco pausa caffè 🙂