Avete presente quando alla fine di una cena che vi ha fatto scoprire uno stomaco che non sospettavate di avere…..arriva la cameriera con un sorrisetto di chi ha già tirato l’amo e vi dice “ma uno spaziettino per un dolce buonissimo proprio non ci sta? Non ci credoooo….” e al primo dolce della lista vi ha fatto sue??! Ecco, dopo la fine di una giornata che vi ha lasciato lo stesso senso di sazietà arriva qualcuno con un sorriso sornione e vi dice “ma uno spazietto per un gioco proprio non ci sta??” Per giocare il tempo noi Pancette lo troviamo sempre…a patto che ci sia uno spuntino adeguato e il divertimento come regola alfa (le altre in genere sono un po’ noiose! ^^) Quindi il gioco #scambiamociunaricetta nato dalla creatività di Jessica e dallo spitito bloggallino ci ha fatto subito indossare i panni di giocatrici con tanto di maglietta con scritto Pancetta Bistrot! Tra tutte le blogger che hanno aderito si veniva casualmente abbinati ad un blog dal quale scegliere una ricetta da rifare e a nostra volta anche noi siamo state abbinate ad una blogger che ha rifatto una nostra ricetta….e come si dice: la fortuna del principiante!!!!! Entrambi gli abbinamenti sono stati super fortunati: la deliziosa e bravissima ciliegina Chiara ha rifatto addirittura due nostre ricette (e diciamolo ci ha tenute attaccate come ad una telenovela di Grecia Colmenares tanto eravamo curiose!) e noi ci siamo infilate nell’affascinante cucina della dolce amica Alessia… E’ stato bello la sera fermarsi con il quadernino ad appuntare le sue ricette immaginando di vederla cucinare, difficile non volerle rifare tutte e il dono della sintesi non è il nostro forte…ma piano piano siamo arrivate alla top ten, poi top three e poi a lei, la nostra scelta: Nachos e Guacamole! Una ricetta senza stagione (se non per gli ingredienti della guacamole) che sa di chiacchiere, aperitivi promessi, birre e sogni condivisi. Capelli raccolti, un gradevole profumo di frittura autentica, piccoli triangoli croccanti che scandiscono progetti e ricordi mentre la birra rossa riscalda i pensieri e rende tutto possibile…E come dice Ale “la vita è più forte dei sogni strambi di una bambina” … e forse il bello è proprio questo altrimenti non saremmo qui a brindare ai nuovi sogni che prendono forma …!
- Per i nachos:
- 150 gr.di farina di masi fina
- 250 gr di acqua
- un pizzico di sale
- olio di semi di arachide
- Per la guacamole:
- 1 avocado maturo
- 4-5 pomodori piccadilly ( o ciliegini se preferite)
- chicchi di melagrana a gusto
- mezzo lime
- peperoncino piccante fresco
- sale, pepe
- olio evo
- Per prima cosa i nachos. In un pentolino dal fondo spesso mettete a scaldare 250 gr di acqua con un cucchiaino di sale e poco prima del bollore versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta. Abbassate la fiamma e mescolate, quando il composto si sarà compattato intorno alla frusta e risulterà difficile da girare versate il composto su un rettangolo di carta forno lungo almeno un metro. Copritelo con un altro foglio di carta e stendete con l’aiuto di un mattarello, il più sottile possibile. Lasciate raffreddare.
- Taglia a cubetti l’avocado, e i pomodorini. Condite con il succo di mezzo lime per evitare che l’avocado annerisca. Aggiungete il peperoncino tritato finemente, i chicchi di melagrana, il sale e l’olio evo. Mescolate bene e mettete da parte.
- Mettete a scaldare l’ olio a coprire il fondo di una padella antiaderente Eliminate il foglio superiore di carta forno e tagliate il composto a base di farina di mais a triangoli. Con estrema cura staccateli dal foglio su cui poggiano e sistemateli nel padellino facendoli dorare su entrambi i lati fino a renderli croccantissimi.
- Lascia scolare per qualche secondo su carta assorbente e fateli raffreddare su una gratella.
- Pronti a tuffarli nella guacamole??
Birra scura, foglie che cercano compagnia e triangoli gialli che illuminano la tavola…
Le cose migliori nascono per gioco e noi speriamo proprio di poterci sedere intorno al tavolo con chi vorrà unirsi a noi: l’autunno è una stagione perfetta per sognare sgranocchiando nachos sotto ad una pioggia di foglie!
Grazie ad Alessia e Chiara!
Lilli nel paese delle stoviglie says
son subito corsa appena ho visto che avete pubblicato perchè questo trio alessia pancette non volevo/potevo perderlo! tre delle persone nella sfera blog che più stimo, apprezzo, mi piacciono e sento affini! ricordo questa sua ricetta, l’avete riproposta alla grande, con quella birra che fa subito convivialità, chiacchiere, rilassatezza! inutile dire che ne mangerei quintali, pericolosissimi, come sempre, bravissime pancette!!!!!!
Pancetta Bistrot says
Ciao Lilli!! Noi invece arriviamo un po’ in ritardo ma eccoci qui all’ora dell’aperitivo autunnale!! Siamo proprio contente che ti sia piaciuto come abbiamo deciso di riproporre i nachos di Ale (è stato difficile scegliere una ricettuzza dalla sua fantastica cucina!), ci teniamo troppo alla tua opinione e se a Lilli piace allora possiamo iniziare a mangiare e bere… e oggi con il compleanno di Pinky non mancherà modo di alzare i calici!! Buona serata tesorona e a prestissimo!!!
Marta says
Che dire pancette…mi stupite sempre di più. Complimenti!
Pancetta Bistrot says
Ma grazie Marta!!! Ci fai contentissime con queste parole!!!! Buona serata cara
alessia says
Me l’aspettavo proprio così la ricetta riproposta da voi. Fresca, invitante, piena di luce, godereccia. Avete detto bene, senza stagione. Bravissime pancettine del mio cuore. Questo gioco mi piace un sacco, è bello ripetere i gesti di una persona attraverso la sua ricetta. Voi siete speciali, e se i sogni strambi di una bambina mi hanno portato fin qui, ben venga allora. È come sentirsi più vicine. Vi stringo, forte. E grazie <3. La vostra Ale
Pancetta Bistrot says
Ale per fortuna!!! Siamo state indecise fino all’ultimo e alla fine questa ricetta ha vinto perché era nella to do list da sempre ma anche per essere gradita a tutti tutto l’anno, per il suo mood croccante e malizioso e poi con quell’intro meravigliosa che ci ha fatto sentire forte l’affinità con te la freccia di Cupido ha trovato terreno facile! La descrizione della casa che sognavi ci ha fatto immedesimare dalla prima all’ultima parola…perché un blog non è solo ricette ma spirito e parole e noi adoriamo il tuo angolino! Un grande abbraccio!!!
zia Consu says
Che delizioso abbinamento (intendo sia nella ricetta che nel gioco :-P)..non sai come vorrei tuffare quel nachos nella salsa..gnam gnam mi avete aperto una voragine nello stomaco 😛
Pancetta Bistrot says
Felici di aver aperto una voragine ^^ e di riuscire a riempirla con una valanga di nachos e guacamole..l’ora è quella giusta quindi che si aprano le danze a ritmo di crock!! baci Baci Consu
Chiara says
Che aperitivo con i fiocchi, voglio teletrasportarmi immediatamente da voi per un bell’aperitivo inseme!
Siamo state fortunate, avete ragione, un magico quartetto di ricette deliziose! <3
bacissimi Pancettine, buona serata
Pancetta Bistrot says
E’ vero Chiara, come inizio di questo gioco decisamente funny non poteva esserci quartetto più delizioso! E’ stato veramente carino seguire passo passo la tua scelta, ci hai coinvolte e appassionate. Poi a nostra volta cimentarci con le ricette di Ale ci ha entusiasmato allo stesso modo!! Grazie a questo inizio strepitoso siamo cariche per il prossimo abbinamento. Allora vai di teletrasporto, qui ti aspettiamo per sgranocchiare!!!!!!
Andreea says
Che buoni questi stuzzichini !
Pancetta Bistrot says
Ma grazieeeee, felicissime che questi spicchi dorati ti siano piaciuti!!
Francesca P. says
Eccole le reginette dei pic nic! E così non sapete allestirli solo d’estate, anche in autunno ve la cavate benissimo… e chissà in inverno, potete improvvisare una tavola in mezzo alla neve con tanti termos e coperte di lana! 😀
Avete creato un’atmosfera deliziosa, la nachos di Alessia sono stata degnamente riproposte con la vostra firma e il vostro stile… questo il bello dello scambio, mettere un po’ di noi e miscelare tutto come un buon guacamole!
ps: rido perchè avete nominato la Colmenares, il cuore vintage che batte, ahaha!
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Franci ciaooo!! Questa settimana arriviamo con ritardo nelle risposte ma non potevano lasciare inespressa l’empatia tra noi! Cioè quando abbiamo letto il tuo commento che parlava di plaid e coperte per un picnic in inverno senza che la nostra tavola invernale fosse ancora pubblicata ci siamo dette ” nooo ma la gatta è troppo avanti!!, ci legge nel pensiero”! Ci fa troppo piacere che queste piccole atmosfere create e vissute durante gli scatti ti piacciano perché siamo sicure che un giorno cucineremo e fotograferemo insieme!!!! Ora passiamo a leggere quello che la tua deliziosa cucina ci riserva questa domenica!! Un abbraccio e buona settimana!!
Paola says
Mie care Pancettine a questo gioco mi sarei unita anche io, ma ultimamente di tempo non ne ho quasi per nulla. E’ tutto scandito da hummus da preparare, valigie da colmare e guacamole, tanto guacamole. Eh sì 🙂 il verde di queste foto è ormai familiare, mentre i nachos ancora non ho provato mai a farli 🙂
Baciotti :*
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Paola ti capiamo!!! Anche noi siamo con l’acqua alla gola ultimamente parlando di tempo…e il relax rubato si conta a cucchiaini ma siamo contente che tu sia riuscita a passare a farci un saluto e ad assaggiare un paio di nachos! E’ una ricetta così veloce che non può che conquistare con il profumo di mais che riempie la cucina! un grande bacio cara e buona settimana
lucy says
spettacolo! voglio venire a prendere un aperitivo con Voi, questi nachos sono super!!!
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Lucy ti aspettiamo quando vuoi, il nostro bistrot adora gli aperitivi e gli amici che passano al volo per sbocconcellare qualcosa e raccontarci la loro giornata!! Un bacione e buonanotte
Claudia says
Caspita che buoni serviti con quella salsetta.. uno tira l’altro!!! smack
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Grazie Claudia!! Sì la guacamole è una droga vera..partendo da un cucchiaino si può tranquillamente arrivare al fondo cercando con gli occhi un altro vasetto!! ^^
AnnaRita says
Sembrano dei spicchi di sole dorati, per quanto siano belli e spiccanti 😀 bellissima ricetta e bravissime voi! <3
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Grazie Anna!! Ci piacciono i nachos come spicchi di sole dorati, ora fuori c’è la Luna che sembra un grande nacho da sgranocchiare e quasi quasi gliene offriamo un paio e ci lasciamo andare a quattro chiacchiere con lei! UN bacio e buonanotte cara Anna
Imma says
Tesoruccie cosa darei per essere una vostra vicina di Bistrot:-) riuscite sempre ad incantarmi con le vostre proproste sempre allettanti e goduriose come questi nachos spettacolari!!Un abbarccio forte,Imma
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Imma ciaoooo!! Ma che daremmo noi per essere tue vicine…probabilmente ci ritroveremmo spesso a bussare alla tua porta attirate dai fantastici profumi della tua cucina e per ricambiare saresti nostra ospite al bistrot tutte le volte che vuoi!! Sarebbe sicuramente una vicinanza che ci farebbe aumentare di qualche chiletto ma ci farebbe senza dubbio benissimo allo spirito!!!! Buona serata…e se senti bussare siamo noi ^^!!
SABRINA RABBIA says
che foto meravigliosa, che presentazione, invoglia ancora di piu’ a provare questa ricetta gia’ di suo strepitosa!!!Baci Sabry
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Sabri tesoro ma grazie!!!!! Siiiiii devi assolutamente provarla, facile e croccante, una frittura autentica che non inquina lo stomaco ma solletica il palato!! Un grande abbraccio
ricettevegolose says
Io mi unisco alla vostra tavola golosa e colorata molto molto volentieri! Complimenti per la ricettina ed evviva il nostro gioco <3
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Wow che bello averti alla nostra tavola!! Sì hai ragione evviva questo delizioso gioco che ci permette di intrufolarci in vivaci e affascinanti cucine sfogliando ricettari accattivanti da cui attingere!!
luisa says
c’è qualcosa di più invitante e stimolante di uno street food, finger food, aperitivo o come preferiamo chiamarlo in versione home-made e sano??? fantastiche!!
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Ma grazie Luisa!!! La versione homemade di qualcosa di sfizioso ti permette di goderti a casa con qualche amico quell’oretta da dedicare all’aperitivo in compagnia di qualche spicchio fritto alla vecchia maniera e un paio di birrette scelte ad hoc!! Effetto ciliegina dietro l’angolo e chiacchiere a suon di crock assicurate!!
Mimma e Marta says
Io adoro il guacamole! Praticamente sono avo-dipendente. Ricordo di avere mangiato quello e soltanto quello, a tal punto da finirlo tutto io, ad una festa della mia istruttrice di yoga…sapete, una di quelle riunioni dove ognuno porta qualcosa?!? Rimasi rapita da questo intruglio e mi cibai solo di quello per tutta la sera…naturalmente tornai a casa con la ricetta, che chiesi alla creatrice, di quello che per me rimane il cibo degli dei! era il 2007. Naturalmente non manca la ricetta nel nostro blog 🙂
Proverò anche questa vostra insolita versione prima che il tempo delle melagrana finisca.
Un abbraccio, Mimma
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Guacamole guacamole…come si fa a non essere colpiti dalla freccia di Cupido quando si parla di questa squisitezza?? Ad essere sincere noi normalmente lo schiacciamo con la forchetta e questa volta la versione a cubetti ci si è sembrata insolita ma ugualmente deliziosa. I chicchi di melagrana danno quel tocco sorpresa che non ti aspetti ma ti conquista e ti invoglia a cercare il prossimo! Potremmo organizzare una serata con verticale di guacamole che ne dite?? Bacione ragazze bellissime!
Margherita says
Ed io che non mi sono accorta di niente?!?! Vi rendete conto come sono messa?!?! Mi sono persa una bella occasione per familiarizzare un po’ con questo “pollaio”… spero che ci potranno essere altre occasioni (e magari un campanello d’allarme per le stordite come me!!!). Per il resto che dire… birra ne avete a sufficienza??? Credo che quella “roba” lì la potrei mangiare senza regola alcuna… fantastico il setting come sempre!
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Marghe ma se sforni più di un delizioso bistrot canadese^^?? Per fortuna che ti sfugge qualcosa altrimenti cominciavamo a dipingerti come la nostra supereroina, ti immaginiamo con il piccolo Martino in braccio e con l’altra mano con la bacchetta a forma di mestolo! E poi gioco a parte poche cose ci piacciono come perderci nell’originale e meravigliosa arte del tuo blog!! Super Smackkkkkkkkkkkkkkk
Tatiana says
Questa la adoro! Io non me la sono sentita di buttarmi nelle accoppiate perché l’idea di avere una scadenza mi angoscia in questo periodo (che poi gli “altri” periodi non sono poi molto diversi 🙂 ), ma se i risultati son questi…slurp!!!
Adoro i nachos e il guacamole… anzi ne approfitto per tirarmi giù la ricetta dei nachos perché mio figlio li adora e se posso evitare di comprare schifezze ben venga 🙂
Un bacione!
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Tati grazie!!! Sei sempre così dolce che ti vorremmo tutti i giorni al nostro Bistrot!! Guarda Tati in effetti è una ricettina veloce che ti straconsigliamo! In effetti il fritto quando è autentico ogni tanto fa solo bene allo spirito e anche al pancino e ti dirò l’aperitivo che ci siamo fatte dopo le foto sarà presto bissato solo per risentire quel crock confortante! Un grande abbraccio e dolce notte
Polvere di Riso says
wow!!! bellissima e buonissima ricetta!!! complimenti ♡☆♡☆♡
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Ma grazieeee ci fa troppo piacere! Una buonanotte croccante a te
Chiara says
le giornate tiepide permettono ancora piacevoli soste in giardino, quei nachos sono molto sfiziosi, ne prendo uno !Buon we, un bacione
Sara e Laura Pancetta Bistrot says
Ciao Chiara le tue parole sono state profetiche! Il weekend è stato tiepido e meraviglioso, un’estate novembrina che ci siamo godute fino all’ultima goccia e beh il giardino e i nachos non sono mancati e anche un brindisi alla nostra amica, ti abbracciamo forte Chiara!
larobi says
…e per questa favolosa ricetta abbandono tranquillamente il mio classico “mood” dolce e mi tuffo nel guacamole (a d o r o l’avocado!!!!) e nei favolosi triangolini color del sole…li avevo fatti anni e anni fa ma erano cotti al forno…niente in confronto ai vostri !!!dorati, scroccanti, invitanti …peccato essere così lontana dal vostro bistrot, altrimenti sarei già lì per ordinarne una (ma anche due) porzioni!!! vi abbraccio
Laura e Sara pancettabistrot says
Cara Robi, davvero un peccato che il Pancetta Bistrot sia così distante da Le chat Egoiste, ti immagini che figo che sarebbe scambiarsi libri e cestini della merenda dalla finestra? E poi ancora scegliere insieme il colore e la stampa delle tende, rifare i menù di stagione con i tuoi disegni e andare al mercato insieme a fare spesa?
Buona settimana Robi, un bacione grande grande e un cartoccio di nachos for you 🙂
Mila says
E chi direbbe di no ad un gioco del genere?
Effettivamente come avete per i nachos è sempre stagione e soprattutto è sempre l’ora!!! Bravissime come sempre.
Avvolta da una coltre di nebbia che non mi permette di vedere nulla dalla finestra, vi lancio col sonar un super abbraccio
Pancetta Bistrot says
Il tuo abbraccio è arrivato e ha portato il sole..arriviamo un po’ in ritardo, ultimamente sembriamo due bianconigli con l’orologio sempre dietro ^^,ma ci tenevamo a mandarti a nostra volta un super abbraccio croccantissimo e ad augurarti buona serata!! A prestissimo