Copertina, divano e filmetto, Thanks God it’s Friday!
Sappiamo di deludere quanti di voi ci immaginavano tigri della notte in giro ad albeggiare per locali hipster, ma ora come ora, dopo una settimana intensa e stressante preferiamo sbronzarci con la tisana detox ai fiori di tarassaco, roba forte!!
Domattina però recupereremo un po’ di stile svegliandoci magicamente in una bakery newyorkese, il “The Pancettes“, avete presente no?^^ Piastrelle verdi alle pareti, tante lampadine vintage che pendono dal soffitto e grembiuli infarinati in lino grezzo con il logo del maiale… Serviremo american coffee con una soffice treccia lievitata per festeggiare insieme lo Shabbat, il giorno del riposo: la challah, una sorta di pan brioche meno dolce e senza burro che non può mancare il sabato sulle tavole ebraiche.
Per gli amanti della colazione dolce basterà gustare la challah con la nostra selezione di confetture, le troverete già sul tavolo, per chi ama invece il salato, una leggera tostatura, uova strapazzate e salmone affumicato, a voi la scelta 🙂
Vi aspettiamo, buon Shabbat!!
- 575 g di farina 00
- 3 g di lievito di birra secco
- 50 g di zucchero muscovado
- 1 cucchiaio raso di sale
- 140 ml di acqua tiepida
- 2 uova medie
- 2 tuorli
- 40 g di olio d’oliva
- Per la doratura:
- 1 cucchiaio di albume
- 1 cucchiaino di zucchero
- Mescolate gli ingredienti secchi e a parte quelli umidi, amalgamate i due composti nell’impastatrice per ca. 10 minuti fino ad ottenere un impasto elastico.
- Formate una palla, mettetela in una terrina unta d’olio e coprite con la pellicola. Fate lievitare in luogo tiepido.
- Attendete il raddoppio (ca. 1 h e 1/2), suddividete quindi l’impasto in 6 cordoni di ca. 30 cm di lunghezza, e intrecciate seguendo la figura sopra una teglia coperta di carta forno.
- Lasciate lievitare la treccia fino al raddoppio del volume (almeno 1 h), spennellate con il composto di albume e zucchero ed infornate a 180 C° per ca. 25 minuti, fino a doratura.
Andreea says
Bello iniziare la giornata con questo dolce ! Buon fine settimana !
Pancetta Bistrot says
Grazie!! Buon weekend anche a te 🙂
Ilaria Guidi says
Dolcezze pancettine mie 🙂 anche io come voi amo sbronzarmi con una camomilla con i fiori direttamente dall’orto il venerdì sera! Roba forte anche per me insomma!! 🙂 Questo challah è meraviglioso…deve essere buonissimo! Ha un aspetto fantastico!! Foto bellissime…
Vi abbraccio care ♥ ♥
Laura e Sara pancettabistrot says
Hihihi, w le tisanine del venerdì sera !!
Grazie di cuore Ila, un abbraccio forte!
Margherita says
Come sapete il mio soggiorno fiorentino volge al termine, dopo due mesi di aperitivi, cene e uscite varie, nonostante la tristezza per l imminente partenza da un lato, sono contenta di poter riprendere qualche sana abitudine , tipo quella del divano. L unico dubbio che ho relativamente al vostro venerdì sera: siete sicure di riuscire a resistere fino alla colazione del girono dopo con questa meraviglia??? brave, brave, brave!
Laura e Sara pancettabistrot says
Marghe!! Mannaggia in due mesi non siamo riuscite ad organizzarci con le feste di mezzo 🙁 Che peccato!! Per recuperare dovremo venire direttamente a Montreal^^ Magari!!!
Della challah non c’è più traccia 😀 Un bacione a te e a Martino!
Claudia says
Ma che bellissimo aspetto che ha….. sembra moltobuono! smack
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie mille Claudia, un bacione!
Luisa- says
Ciao Pancettine beh dopo i bagordi delle feste, il meritato riposo detox 🙂 ci vuole eccome !!! È’ tanto che ammiro queste belle trecce di pane, oggi ho panificato con un filone classico, ma prossimo giro mi piacerebbe farlo ed immaginare proprio la “vostra” bakery oltreoceano ;)! Buon weekend baci Luisa
Laura e Sara pancettabistrot says
Buongiorno Luisa!!! Panificare dà troppo gusto vero? E’ così antistress 🙂
Buona domenica cara, un bacione grande!
tritabiscotti says
Ah, ok…. posso accomodarmi quindi?
Io sono più per il dolce, quindi marmellate e una fetta di questo bellissimo pane! ^_^
Buon fine settimana ragazze!
Laura e Sara pancettabistrot says
Vieni vieni cara, arriviamo subito con l’ordinazione 🙂
Buon weekend anche a te, un bacione!!
Ketty Valenti says
Che meraviglia ragazze credo sia una di quelle ricette da replicare con grande coccola e rispetto vista la tradizione e a cultura che v’è dietro,bravissime voi come sempre anche per le delucidazioni.Buona Domenica!!!
Laura e Sara pancettabistrot says
Hai ragione Ketty, queste ricette con una grande tradizione alle spalle sono sempre molto affascinanti, soprattutto scoprirne le origini arricchendosi culturalmente… Buona domenica cara, un bacione!
zia Consu says
Dolce o salati che sia, con questa treccia, la colazione diventa un momento davvero magico 🙂
Bravissime pancettine e felice we <3
Laura e Sara pancettabistrot says
Hai ragione Consu, portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani rende sempre le colazioni speciali!
Buona domenica cara!! Baci!!!
Natalia says
Buonissimo questa pane. Mai provato con la colazione salata. Le vostre sono proposte stuzzicanti.
Buona domenica.
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie Natalia!!!! Buona domenica anche a te, un bacione!
damiana says
Un localino caldo,accogliente e super fornito di mille golosita’…sarebbe un successo,immagino una fila unghissima ed io tra i tanti,ma mi faccio raccomandare da Gino e passo avanti ?!Mentre immagino la scena gusto il treccione con una buona confettura,qursta si che e’ roba forte!
Pancettine sempre al massimo,anche quando sorseggiano la tisana al tarassaco…per me con taaanto miele eh?
Laura e Sara pancettabistrot says
Hihihi Dami, ci immaginiamo la scena, con Ginello butta fuori 🙂 Per te ci sarebbe direttamente la porticina sul retro da cui entrare 😀
Baciiiii
SABRINA RABBIA says
un ottimo modo di iniziare il giorno di riposo, io lo preferisco farcito con il salmone, un po’ di salato non guasta mai!!!Baci carissime!!!
Laura e Sara pancettabistrot says
Ciao Sabri, anche noi amiamo il salato, arriviamo subito col salmoncino 🙂
Bacioniiii
speedy70 says
Bellissimo e tanto invitante, complimenti!!!!!
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie mille 🙂
Chiara says
le foto sono splendide e spiegano benissimo come fare, impossibile sbagliare ! Un bacione e buona settimana
Pancetta Bistrot says
Grazie mille Chiara, buona settimana anche a te, un abbraccio grande!
lucy says
eccomi ci sono però rigorosamente versione dolce!porto io la tisanina o un the verde amaro che purifica sempre!
Pancetta Bistrot says
Il thé verde deve starci benissimo, ottima idea Lucy 🙂
Imma says
Ho sentito parlare di questo pane/brioche e devo dire che mi ha sempre stuzzicato anche per quello che rappresenta e con una buona tazza di tè al miele direi che sarebbe un modo goloso per iniziare alla grande la giornata!!Un abbraccio forteeeee,Imma
Pancetta Bistrot says
Ciao tesoro!! Anche a noi affascinano tanto le ricette che affondano le radici nella storia e nella cultura di popoli lontani…Buona serata cara, un bacione!!!
Marghe says
Oh, la challah, non poteva esserci tema che mi affascinasse di più!!
L’ho sempre visto consumato in versione dolce, ma devo dire che proposto così, con una delle mie accoppiate top (salmone e burro, potrei farne indigestione!) mi fa perdere la testa del tutto.
Ho qualche remora sull’intreccio, su cui non sono esattamente una pro, ma appena mi riprendo devo tentare di farlo, assolutamente!
Siete bravissime e mai banali, vi adoro!!
Pancetta Bistrot says
L’intreccio ha fatto impazzire un pochino anche noi in effetti^^
Grazie di cuore Marghe, sei sempre carinissima e noi adoriamo te!<3
Un bacione!
Lilli nel paese delle stoviglie says
l’intreccio mi pare un incubo ma prima o poi proverò perchè amo questo genere di preparazioni, amo i lievitati e svegliarsi sapendo che ti attende una prelibatezza simile renderebbe meno traumatico il risveglio! brave pancettine, godetevi la neve per me, a milano si gela ma niente magia bianca (che suona male ma ci siam capite…) un abbraccio grande e buona settimana!
Pancetta Bistrot says
Hihihihi, Lilli! L’intreccio è un pochino complicato e anche noi ad un certo punto non ci stavamo capendo più niente, però nulla vieta di fare la treccia a 3 o a 4 capi invece di 6!
Grazie di cuore tesoro, un grandissimo abbraccio a te <3
tizi says
pancettine condivido in pieno la vostra visione del weekend! tisane fumanti, copertine doppio strato e chi sta meglio di noi? con questo pane poi tutto deve essere ancora più bello… ho provato la challah, ma non nella versione intrecciata! devo rimediare… a voi è uscita perfetta, come sempre!
baci, buon lunedì 😉
Pancetta Bistrot says
Proprio così Tizi, per la serie ” e chi c’ammazza” 😀
W le serate casalinghe !
Grazie di cuore, buona settimana, un abbraccio!!
Marta says
Bellissima anche con il salmone sopra come avete fatto voi deve essere una delizia! 😉
Pancetta Bistrot says
Grazie Marta!! Visto che di base ha un sapore piuttosto neutro, si abbina bene a tante cose 🙂
Melania says
Pancetteeeee ma non è che magari vi avanza un poco di spazio? Insomma sono piccolina io, ed una fetta di questo challah lo assaggerei volentieri. E se poi, voleste offrirmi una bevanda fumante a scaldarmi, ecco…ho detto tutto! ?
A parte gli scherzi siete super super brave!
Pancetta Bistrot says
Certo Melania ti aspettiamo con tutto quanto 😀 Con questo freddo abbiamo ampiato la selezione delle bevande calde 😀
Un bacione e grazieeee!
saltandoinpadella says
Arrivooooooo sono ancora in tempo?!?? dai su ditemi di si perchè mi dispiacerebbe proprio non poter gustare una fetta di questa delizia. Adesso studio bene il disegnino della formatura, ci ho provato varie volte ma non ci sono mai riuscita. Chissà che non sia la volta buona. Come al solito le foto sono stupendissime
Pancetta Bistrot says
Elena per il tuo graditissimo arrivo ne abbiamo messa in forno un’altra che sta per uscire proprio ora 🙂 L’intreccio è un po’ diabolico in effetti, ha una logica tutta sua che non si coglie al primo colpo^^
Grazie di cuore, un abbraccio grande!!
Monica says
Amo le brioche intrecciate, delicate e belle colorite e trovarne una al mattino che mi aspetta è sempre meraviglioso. Come vorrei che il vostro bel Bistrot fosse reale e accanto a casa mia, così da gustarci infusi e brioche insieme. Bacioni
Pancetta Bistrot says
Ciao Monica!! Come ci piacerebbe che il nostro Bistrot fosse reale, magari ambulante in un bel truck di quelli un po’ vintage per andare a trovare tutte le amiche… e farci una bella pausa a Cortina da te sarebbe un sogno!! Con uno dei tuoi infusi e questa Challah potremmo stare ad ammirare le vette (ora bianche!) per ore!! Un bacio Moni
Pancetta Bistrot says
Monica sarebbe bellissimo averti come vicina, magari in mezzo alle tue belle montagne 🙂
Colazione e merenda sarebbero empre insieme!!
Un abbraccio grande!
Selene says
Io adoro le treccie e questa a 6 capi è verametne bella 🙂 bravissime devo provare assolutamente la challah mai assaggiata 🙁 mi vergogno un pochino ….. a presto
Selene
Pancetta Bistrot says
Grazie Selene, anche noi non l’avevamo mai assaggiata prima d’ora:) ce ne sono anche a 4 o 5 capi, ci piace complicarci la vita^^ un bacione !
Francesca P. says
Non ci credo… possibile abbiate pubblicato il post già 10 giorni fa e io arrivo solo oggi? Mi sento come Alice… presto che è tardi! Incredibile come il tempo questa volta mi sia sfuggito di mano… dovrei metterlo dentro un impasto con poco lievito, così da dilatarlo e farlo gonfiare bene, senza che scivoli via…
Se cercate compagne di sbronze da tisana chiamatemi a qualsiasi ora, arrivo con le mie bustine millegusti, un vasetto di miele e un canovaccio a pois per coprire la colazione bellissima che avete preparato! 🙂 Mi piacciono anche le foto, più minimal e meno colorate del solito, ma genuine e rustiche con il vostro tocco!
Silvia says
che spettacolo la vostra challah!! Un abbraccio SILVIA