Il primo post di questo 2016 è un’ode alla notte…quella per eccellenza che come un ponte unisce due giorni, due anni, due vite. A mezzanotte metà di quel ponte scompare tra bollicine e fuochi artificiali e così si guarda avanti attraverso una nebbia luminosa con i calici alti e la voglia di dolce.
Questa panna cotta ai frutti rossi è il dolce che ci siamo gustate sul nostro ponte, l’abbiamo vestita di rosso (in realtà la nostra aveva anche il tocco esotico del dragon fruit ma dopo il 31 Dicembre non ne abbiamo più trovati, nada, scomparso!Peccato perché ci stava troppo bene, sob!) e con uno strappo alla stagione l’abbiamo profumata con un coulis di fragole: semplice, elegante, perfetta!
Prima dell’alba abbiamo aperto il frigo e alla luce delle ultime stelle l’abbiamo finita! E’ stato in quel momento che ci siamo chieste perché le notti non possano essere tutte così…”aperte”!
Aperte alle proposte, a menù diversi, ai sogni, a vestiti scintillanti, a torte fatte quando l’elettricità costa meno, ad un cassetto messo in ordine quando non c’entra niente, ad un abbraccio a sorpresa, ad un latte caldo davanti al pc, ad un gioco da tavola con un po’ di polvere sopra, ad attraversare la casa gattonando, a chiacchiere annaffiate dal tuo vino preferito, ai capelli raccolti se li teniamo sempre sciolti, al sonno regalato al divano e a coperte improvvisate, a risate leggere come se il giorno dopo fosse una regalo…perché in fondo è proprio così!
- Per la panna cotta:
- 300 g di panna
- 150 gr di latte (noi abbiamo usato quello parzialmente scremato)
- 150 gr di zucchero semolato
- 150 gr di panna montata
- 7 gr di gelatina in fogli
- 1 baccello di vaniglia
- Per il coulis di fragole:
- 7 fragole medie
- 2 cucchiai di zucchero
- qualche goccia di limone
- Per la decorazione:
- fragole
- ribes
- Per prima cosa aprite un baccello di vaniglia e raschiatene via i semini tenendoli da parte.
- Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda.
- In una casseruola versate il latte, la panna liquida, lo zucchero, i semini e il baccello di vaniglia.
- Lasciate andare a fuoco moderato fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente. togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata dall’acqua in eccesso e lasciatela stemperare le liquido caldo mescolando bene.
- Filtrate il liquido e aspettate che arrivi a temperatura, a questo punto aggiungete delicatamente la panna montata un po’ alla volta senza smontare il composto.
- Ora potete versarlo in bicchierini monoporzione o in uno stampo di vetro come abbiamo fatto noi.
- Coprite con pellicola e mettete in frigo almeno una notte prima di servirla.
- Per il coulis di fragole:
- Lavate e mondate le fragole dal piccioli. Tagliatele a metà e mettetele dentro al bicchiere del minipimer insieme a 2 cucchiai di zucchero semolato e a qualche goccia di limone.
- Azionate fino a quando il composto sarà completamente liquido e poi filtratelo e versatelo in una caraffa da riporre in frigo fino al momento di servire.
- Trascorso il tempo di riposo, passate la lama di un coltello bagnato intorno ai bordi della panna cotta e capovolgetela.
- Se non si staccherà provate a riscaldare una pentola di acqua e ad appoggiare lo stampo sopra per pochi secondi fino a quando si staccherà da sola capovolgendola.
- Decorate con fragole, ribes e con il coulis
Questa panna cotta ci ha conquistate! E’ semplice, si prepara in anticipo e si decora all’ultimo. E’ candida e accattivante ed è una perfetta compagna notturna. Dal 31 Dicembre l’abbiamo già rifatta 3 volte e sapere che ce n’è sempre un po’ nel frigo a soddisfare tentazioni senza orario ci piace un sacco!
Piccoli dettagli a volte rinfrescano il palato, scaldano il cuore e colorano un piatto. I frutti rossi sanno fare tutto questo e a volte ci possiamo concedere un’ incursione estiva alla fine di Dicembre per goderceli con il golf di lana, magari rosso!! ^^
Non sappiamo cosa sia successo sul vostro ponte a mezzanotte ma siamo sicure di avervi abbracciato, eravamo quelle con i baffi alla fragola e gli orecchini di ribes che cantavano “Happy New Year”!
Ketty Valenti says
Ed eccomi più veloce del vento,non volevo arrivare e rimanere a bocca asciutta 😛 troppo buona questa panna cotta,fresca invitante,me la porto via e non lascio nulla a nessuno hi hi hi
Un dolce sempre elegante e la coulis di fragole nonostante “il fuori stagione” ci sta troooooppooo bene!
Care pancettine buon inizio anno alla grandissima e speriamo risplenda sempre,baci baci<3
Pancetta Bistrot says
Eccoti cara Ketty, davvero velocissima 🙂 Che onore averti come prima cliente del 2016 al nostro Bistrot, benvenuta, andiamo a stappare lo champagne tenuto al fresco e arriviamo subito con la panna cotta!!
Bacioni!!!! <3
SABRINA RABBIA says
che poesie i vostri post, auguri carissime buon anno!!!Dentro questa magnifica panna cotta mi ci tufferei a capofitto, troppo buona e chic!!!Bravissime!!!Baci Sabry
Pancetta Bistrot says
Buon anno carissima Sabri!!! Abbiamo riscoperto questo classico intramontabile :)Bacioni!!
Roberta says
Ragazze che dire, siete sempre più brave! Questa ve la devo copiare, che mio figlio va matto per la panna cotta.
Ciao bellezze!!
Pancetta Bistrot says
Grazie di cuore Roby, prova a fargliela, è davvero buonissima e leggera di consistenza! Un bacione!
Chiara says
Bello! Belle voi e bella la vostra panna cotta di rosso vestita…belli i baffi alla fragola, i luccicanti orecchini di ribes e le canzoni cantante con gli amici…io il mio ponte verso il 2016 l’ho vissuto con pochi amici, una cena intima e poi via in campagna dalla nonna di uno di noi per fare un bel falò e mandare via la negatività dell’anno che stava finendo, tanti abbracci, pensieri meditabondi, bottiglie stappate piene di bollicine brillanti, risate a non finire e la gioia nel cuore! Un fuoco scoppiettante sarebbe stato un altro fondo perfetto per questa panna cotta, ci farò un pensierino per l’anno prossimo! Bacissimi pancettine, buona serata
Laura e Sara pancettabistrot says
L’idea di un bel falò di Capodanno in cui bruciare tutta la negatività del 2015 ci sembra bellissima!!
Sogniamo il giorno in cui potremo stappare una bella bottiglia insieme e magari preparare a 6 mani una cena buonissima….siamo sicure che le risate non mancheranno!!!
Un abbraccio forte!
zia Consu says
Tesorine pancettineeeee 🙂 Che bellissime emozioni in questo primo post dell’anno..sono emozionata quanto voi ^_^ Grazie x tutta questa prelibata freschezza e che questo 2016 sia x voi un anno splendido <3<3<3
Laura e Sara pancettabistrot says
Grazie di cuore mitica zia Consu, ti auguriamo un anno strabiliante e pieno di soddisfazioni!!
Un abbraccio grande
Andreea says
Ma che bella e stra golosa è questa panna cotta, ha un aspetto molto festoso ! Felice e sereno anno nuovo !
Pancetta Bistrot says
Grazie mille!! Augurissimi anche a te!!
Vanessa says
Non avreste potuto concludere meglio, l’anno, la ricetta, il post… perchè sì, il giorno dopo è un regalo, ma ce ne dimentichiamo troppo spesso. La panna montata non l’avevo mai usata… ora la devo provare anch’io questa variante della panna cotta!
Pancetta Bistrot says
Grazie Vane, provala questa variante…la panna montata le regala una consistenza più leggere delle solite panne cotte 🙂 Un bacione!
lucy says
semplicemente spettacolare, invitante, accattivante e scioglievole!perfetta!
Pancetta Bistrot says
Grazie di cuore Lucy!!
Mila says
AUGURISSIMI DI BUON ANNO!!! Intanto penso sia il minimo prima di gustarmi la vostra stupenda panna cotta
Pancetta Bistrot says
Aguroni di cuore anche a te Mila!!! Grazie!!!
Lilli nel paese delle stoviglie says
deduco che abbiate passato una bella notte di capodanno, si vede che siete giovani,io alle 22 avevo sonno, una serata carina ma niente di che, poco entusiasmo, poca voglia di festeggiamenti, stanchi da quelli dei gg precedenti, sembra una tristezza ma è stata solo una serata normale, alle 12.30 dormivo felice nel mio letto! ma la pancettina già gattona? bella atmosfera nel bistrot, un dolce elegante e semplice allo stesso tempo, vestito a festa come solo i frutti rossi sanno fare, brave come sempre! vi abbraccio pancette e vi auguro un felice week end!
Laura e Sara pancettabistrot says
Ci siamo imposte di rimanere sveglie un pochino di più a suon di partite a Scarabeo, pause caffè e bollicine piuttosto 🙂 Sìì, la pancettina è già un razzo a gattonare…bastava un secondo di svista che già si dirigeva verso le ciotole di Gino ^^
Un abbraccio grande e buon weekend anche a te!
Marghe says
Mi avete toccato nel profondo pancettine. Con il cuore spalancato ogni giorno e ogni notte saranno aperte a piccole sfide e nuove mervaiglie <3
La vostra pannacotta, con il suo essere festosa in modo tanto elegante, è stato il perfetto dessert per quella prima di tante notti da passare con lo sguardo verso il futuro.
Vi abbraccio con tanta tenerezza!
Laura e Sara pancettabistrot says
Marghe leggerti ci mette sempre addosso tanta gioia e gli occhi a cuoricino 🙂
Grazie amica per esserci sempre!!
Un abbraccio gigante
Claudia says
Ohhh ma che bontà!!! e fatevelo dire.. ma che ci importa se le fragole son fuori stagione.. ogni tanto per creare coulis simili.. ci sta!!!! Buon 2016.. e buon w.e. :-*
Laura e Sara pancettabistrot says
Hai ragione Claudia, serviva per forza qualcosa di rosso per l’ultimo dell’anno 🙂
Auguroni di cuore anche a te!!!
Marta says
Pancette riuscite sempre a descrivere ogni vostra ricetta in maniera magistrale, per non parlare poi delle foto. ?
Laura e Sara pancettabistrot says
Che bello, grazie di cuore Marta!!
edvige says
Mi piace la panna cotta …liscia…. ovvero senza altre aggiunte ma questa mi stuzzica e devo provare prendo quindi nota,.
Pancette mie buon proseguimento nel 2016, buona fine settimana ed un abbraccio …uffi ques’anno ma alla fine faccio 73 anni e non sentirli è un guaio che sia matta ??? penso di si ciaoo 😀
Laura e Sara pancettabistrot says
Il coulis leggermente asprigno spezza la nota dolce della panna cotta 🙂 Grazie carissima Edvige, a noi piaci proprio così, allegra e mattacchiona 🙂 Auguroni di buon anno anche a te!!
damiana says
Il mio ponte per il secondo anno,e’ stato bagnato,oltre che dallo spumante,anche dalle lacrime del marito quando abbraccia me e i nostri figli…perche’,il giorno dopo e’ sempre un dono,no☺?Voi mi toccate il cuore,siete bellissime coi vostri baffi rossi,gli orecchinj di ribes e il dolcino,candido edelicato!Buon anno ancora ragazze,beato chi vi ha incontrato….pure quel Gino li’,che mi fa sempre aspettare
Laura e Sara pancettabistrot says
Che meraviglia la tua famiglia Damiana, tanto fortunato pure lui ad averti e pure te, che dolce!! Noi ti adoriamo Damiana, ci strappi sempre tante risate, porti la gioia qui al Bistrot, grazie di cuore!!
Ora insegneremo a Gino che le signore non si fanno aspettare!!!!
Fr@ says
I vostri post è sempre un piacere leggerli e vederli.
Belle le pancettine con i baffi alla fragola e gli orecchini di ribes.
Buon anno!
Laura e Sara pancettabistrot says
Questo ci rende veramente felici, grazieee!!!! Buon anno anche a te Fra!!!
andrea says
adoro la panna cotta. di solito la prendo in montagna in rifugio, ma non ho mai provato a farla a casa :(( grazie per la ricetta!
Pancetta Bistrot says
Bene Andrea, ora puoi provarla a fare in casa, non è per nulla difficile!:)
laura flore says
Tesorine, siete fantastiche non potevate farmi regalo più grande, la panna cotta e uno dei miei dolci preferiti, che delizia sublime…un vero incanto! Bravissime!!!
Un caro abbraccio e auguro a voi e alle vostre famiglie, un 2016 meraviglioso,,ricco di gioia, amore e tanta felicità!
Dolcissima serata!!!
Laura<3<3<3
Pancetta Bistrot says
Che bello Laura, ne siamo davvero felici! Provala perché questa di Santin ha una marcia in più 🙂 un bacione e grazie!! Felice anno nuovo anche a te![
Virginia says
Magari tutte le sere fossero come il 31, una notte magica che racchiude tante speranze, aspettative, progetti, sarebbe fantastico! Vabbè corro a prendere un cucchiaio per affondarlo in questa deliziosa panna cotta che io adoro, ne vado pazza, potrei mangiarla anche tutta da sola! Un abbraccio forte pancettine!
Pancetta Bistrot says
Cara Virgi, secondo noi tutto il mese di gennaio è ancora buono per iniziare i buoni propositi e mettere in pratica qualche progettino 🙂 Un abbraccio forte!
Melania says
È che sapete stupire anche con qualcosa che appare semplice. Mi piacciono i colori, adoro la panna cotta e sembra di buon auspicio per l’anno appena iniziato. Sono certa che non ne è rimasta più! Arrivo sempred tardi io! Buon fine settimana!
Pancetta Bistrot says
<3 Sei un tesoro tu!
Chiara says
semplice ma perfetto dessert da gustare in buona compagnia, un bacione e buona domenica!
Pancetta Bistrot says
Grazie Chiara!!! <3 Un bacione!
ricettevegolose says
Ragazze siete di un talento incredibile, ho passato la maggior parte del tempo ad occhi spalancati davanti a queste foto bellissime… ma giuro che ho letto anche il testo del post 🙂 Questa pannacotta è meravigliosa e mio marito, qui vicino a me, ora la vuole a tutti i costi! Ergo devo rifarla, molto presto! Un abbraccio <3
Pancetta Bistrot says
Che cara che sei!!Grazie di cuore 🙂 Era davvero tantissimo che non facevamo panne cotte, questa ricetta di Santin ci ha proprio deliziate, preparala al maritino, ne sarà felice!!
Un bacione!
Tritabiscotti says
Delizia, la panna cotta!!
Ci piace sempre, con ogni copertura…!
E vi abbracciano anche noi ragazze, anche se gli auguri ve li facciamo in terribile ritardo!!
Pancetta Bistrot says
Uno di quei classici che non stanca mai 🙂
Un abbraccio anche a voi e auguriiiiii !!
Marta e Mimma says
meglio non commentare la nostra notte di capodanno… piuttosto voi! ma è impressione nostra o diventate sempre più brave, post dopo post? che si parli di ricette, che si parli di foto..ci mozzate il fiato! Vi auguriamo (molto in ritardo, come sempre) tutto ciò che di buono si può augurare per questo neonato 2016 e vi mandiamo un bacione con la speranza di poterci abbracciare fisicamente molto presto!
Pancetta Bistrot says
Ragazze così ci incuriosite però, cosa avete combinato a Capodanno?^^
Sììì, il 2016 deve essere l’anno del nostro incontro, per forza!!
Grazie di cuore per le vostre parole, un abbraccio !
petitpatisserie says
Che dire? Fenomenale tutto!! Complimentissimi!!!
E tanti tanti auguri di buon anno
Serena
Pancetta Bistrot says
Grazie di cuore Serena, un abbraccio e buon anno!!!
valentina says
Ragazze Buon anno!
Questa ricetta è davvero interessante e succulenta, mette una voglia matta.
Pancetta Bistrot says
Buon Anno Vale, ben ritrovata 🙂
Grazie mille, un bacione!
Paola says
E’ da un annetto a questa parte che cerco di fare in modo che ogni notte sia aperta a tutte le possibilità che potrà regalarmi il giorno dopo e mi risveglio guardando al giorno come un foglio bianco pannacotta, su cui versare coulis di emozioni e avventure e piccole cose che possano farmi essere felice anche solo per un attimo 🙂 E adesso mi avete messo una voglia enorme di pannacotta e mi avete ricordato che posso farla anche senza forno.. mi sa che mi cimenterò a farla 🙂
Pancetta Bistrot says
*-* coulis di emozioni su un foglio bianco pannacotta, …. che poesia queste parole Paola!!
Grazie di cuore, anche per il tuo commento speciale, un abbraccio!!
Anna Rita says
Ma quanto incantano queste foto? conservano quella magia rara e unica delle feste! solo delle maghette come voi potevano rendere una semplice panna cotta, unica e magica! 🙂
un bacio pancettine!
Anna says
Non amo particolarmente la panna cotta ma devo essere sincera e questa con quella salsa rosso rubino mi ingolosisce tantissimo !! Buon anno Pancettine 🙂
Francesca P. says
Anche se arrivo qualche giorno dopo l’impiattamento, spero ci sia rimasto ancora un po’ di rosso anche per me! Ma sì, voi i colori li avete dentro e soprattutto quello della passione! 🙂
Quanto mi piace il vostro elenco, da gatta non vado a dormire mai prima delle 2! E per scelta, sia chiaro… perchè non saprei rinunciare a quelle ore avvolte nel silenzio in cui posso fare ciò che voglio, anche struccata, con il pail o il pigiamone! 😀 Sere fa ho persino fatto i bignè dopo mezzanotte, ho detto tutto! Devo provare anche con la panna cotta, che adoro! E’ la coccola bianca come il pelo di Ulisse e la neve dei miei ricordi di bambina, quando andavo in montagna e quando gli inverni erano freddi per davvero…
Bellissime foto, Pancette, siete sempre più brave in tutto! :*
valentina says
Un dolce perfetto, semplice ma buono!! con il dragon fruit..avrà avuto un tocco esotico perfetto per sognare di gustarlo in spiagge calde..ma anche con fragole e ribes è buonissima..ne sono certa!! un bacione
Vale