Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Focaccine integrali alle pesche e rosmarino

23 Maggio 2016 by Pancetta Bistrot 52 Comments

“Basta dire queste due parole “erbe” e “aromatiche” e scatta la leggenda. Cappelli di paglia, Provenza, frittate verdi, profumi, tisane, grandi mazzi a seccare in penombra…Il problema con le aromatiche è che provocano sensi di colpa. Ti sembra di non esplorare le loro infinite possibilità. Tu, donna che guerrigli la vita, non fai abbastanza infusi, abbastanza tisane, abbastanza frittelle, abbastanza risotti. Non le usi per calmare i dolori, lenire le ansie, placare i timori, ravvivare le notti, addolcire i temporali, imbrunire le giornate assolate” (Stefania Bertola, “Giardino di guerriglia”). Fatastico!!

Noi Pancette di guerriglia probabilmente, e sottolineiamo probabilmente, non addolciamo i temporali notturni con infusi aromatici ^^ ma quanto ci rilassa annaffiare i nostri rosmarini, salvie, mente e maggiorane…ahhhh! Ok qualcuna a volte affoga e qualcuna invece secca ma, dopo il naturale cordoglio, torniamo ad annaffiarle e a parlare con queste adorabili compagne verdi, che ascoltano come impassibili Freud la valanga di pensieri che scende insieme all’acqua.
Ed è così vero che quando se ne stacca qualche aghetto o fogliolina, per aromatizzare o condire, ci si sente in qualche modo soddisfati che abbiamo dedicato queste focaccine integrali al rigoglioso rosmarino che ci saluta ogni mattina con quel suo irresistibile alito verde. E’ il macho della situazione, bello e possente: flirta senza vergogna con una menta troppo invadente e con la salvia vanitosa … la verità però è che non cede a nessuna, preferisce ubriacarsi di pioggia insieme al basilico e  smaltire i postumi al sole diffondendo il suo profumo.

focaccine integrali pesche

Eppure con la pesca noce è stato così: un colpo di fulmine! Lo abbiamo fregato ben bene unendolo agli spicchi dorati e succosi in piccole focaccine, il cui diametro mini gli ha permesso di conoscersi e innamorarsi! Lo zucchero di canna li ha uniti, caramellati ed esaltati e ora vallo a dire alle altre aromatiche che si è fidanzato il Rosmi!!

farina e pesche

Focaccine integrali alle pesche e rosmarino
Author: Laura & Sara
Prep time: 4 hours
Cook time: 20 mins
Total time: 4 hours 20 mins
Serves: 12
Questa ricetta è un adattamento della “focaccia dolce con pesche e rosmarino” del blog “Il cavoletto di Bruxelles”
Ingredients
  • 200g farina manitoba
  • 200g farina di farro integrale
  • pesche noci 3
  • olio extra vergine d’oliva 100 ml
  • qualche rametto di rosmarino fresco
  • zucchero di canne q.b.
  • l12 g di lievito di birra
  • sale un cucchiaino
Instructions
  1. In un pentolino versate l’olio evo e il rosmarino lavato, lasciate qualche minuto sul fuoco moderato per far intiepidire l’olio e aromatizzarlo.
  2. Sciogliete il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida.
  3. In una ciotola mescolare la farina di farro integrale e quella manitoba, aggiungete un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero integrale di canna e l’acqua con il lievito un po’ alla volta mentre iniziate ad impastare.
  4. Continuate poi ad aggiungere acqua (noi in totale abbiamo usato circa 200 ml di acqua) fino a quando otterrete una consistenza elastica.
  5. Una volta ottenuto coprite l’impasto della pellicola e lasciar lievitare fino a quando non sarà raddoppiato il volume (circa 2,5 – 3 ore).
  6. Ora potete stendere l’impasto e ricavarne tanti dischetti (anche con l’aiuto di un bicchiere) di circa 1 cm di spessore
  7. Foderate una teglia con carta forno e disporvi sopra i dischetti di focaccia. Sopra a ciascuna mettete le fettine di pesca (circa 1/2 cm di spessore), coprite il tutto e lasciate riposare un’altra mezzoretta.
  8. Trascorso il tempo di riposo, filtrate l’olio (a cui avrete aggiunto circa 50 ml di acqua per creare un’emulsione) e spennellate il liquido sulle focaccine sulle quali avrete fatto qualche buchino per farlo assorbire meglio.
  9. Spolverate ogni focaccina con lo zucchero di canna, assicuratevi che gli spicchi di pesche siano ben fermi nella pasta, aggiungete se vi va qualche aghetto di rosmarino extra e infornate a 190° per una 20ina di minuti (noi forno ventilato) finché le focacce saranno dorate.
Notes
I tempi di preparazione naturalmente includono la lievitazione (visto che la bella stagione è alle porte, la tempistica si accorcerà)[br]L’olio al rosmarino che vi rimane potrete usarlo come olio aromatizzato sia in piatti dolci che salati.[br]Un’amica ci ha consigliato di cospargere la carta forno di zucchero di canna sotto ad ogni focaccia per far caramellare il fondo…se volete provare noi sicuramente lo faremo la prossima volta ^^
3.5.3208

peach collage

Il nome focaccine ci piace da morire, c’è qualcosa a metà tra i ricordi della nonna e un locale cool che usa solo prodotti green e che ti fa innamorare delle sue ricette retrò. Sono piccole, sane, dolci quanto basta per bissare o trissare…Perfette con un bianco fermo su una tavola d’erba o con una tazza di caffè nero alla mattina, quando vi svegliate lentamente insieme alle aromatiche che sorseggiano la loro rugiada in tazza piccola!

colazione focaccine

Prendetene pure qualcuna dalla griglia, avvolgetele in un canovaccio di lino e pedalate verso un angolo tranquillo dove vi aspetti un libro, un prato e una nuova love story verde da immaginare ^^

Buon pomeriggio dal Bistrot!!!

Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta Panissimo, questo mese ospitato dalla nostra amica Consu de I biscotti della zia 🙂

Panissimo-300x300

 

 

More from my site

  • Crostini alle pesche grigliate, burrata e moreCrostini alle pesche grigliate, burrata e more
  • Torta di mele integrale e di grano saracenoTorta di mele integrale e di grano saraceno
  • Panzanella croccante di pesche con menta e basilicoPanzanella croccante di pesche con menta e basilico
  • Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!Rosemary Fig Tart : la nostra prima re-cake!
  • Gyoza (ravioli giapponesi)Gyoza (ravioli giapponesi)
  • Polpettine di ricotta ed alici piccantiPolpettine di ricotta ed alici piccanti
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci, Lievitati Tagged With: erbe aromatiche, farina integrale, focaccine, pesche

« Pollo asiatico in agrodolce
Torre di dorayaki e mele caramellate con salsa coffee toffee »

Comments

  1. Claudia says

    23 Maggio 2016 at 16:22

    Già ci sono le pesche?? la mia frutta estiva preferita!! Che belle queste focaccine.. complimenti per l’idea.. baci e buona settimana 😀

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      23 Maggio 2016 at 19:40

      Ciao Claudia, viste e comprate, sono proprio le prime ma in effetti sono già belle succose e oltre a quelle per le focacce le altre le abbiamo mangiare al naturale come in piena estate!! Buona Settimana a te!!!!

      Rispondi
  2. Alessandra says

    23 Maggio 2016 at 17:08

    Quanta poesia in questo post, quanti profumi e quanta voglia di estate e relax! Bellissime queste focaccine ragazze, siete sempre super originali e mai scontate, e per questo vi adoro!
    Baci baci <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      23 Maggio 2016 at 19:43

      Ale ciao!!!! Voglia di relax in effetti c è:):) e mentre si sbocconcella una focaccina la sciallatezza viene da sé😁😁 sei troppo cara Ale e anche noi ti stradoriamo ( visto che ggiovani??!!) un bacio grande a te

      Rispondi
  3. Imma says

    23 Maggio 2016 at 17:16

    Io quando vengo da voi mi rilasso… adoro leggervi e perdermi nelle vostre immagini e queste piccole focacce alla frutta e rosmarino sono un vero sogno mie care!!Un abbraccio forteeeeeee,Imma

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      23 Maggio 2016 at 19:45

      Imma che bello quello che dici!! Siamo veramente felici di avere un effetto rilassante, così felici che ci mettiamo ad impastare per preparare più focaccine e aspettarti vicino al.nostro macho Rosmi!!! Un abbraccio grandissimo

      Rispondi
  4. Anna Rita says

    23 Maggio 2016 at 18:16

    Quando si parla di Provenza, ho sempre un sussulto. Amo la Provenza, nonostante io l’abbia sempre vissuta nei miei sogni. Ma non demordo, sapete? 🙂 e ogni estate mi auguro di poterci andare, di poter assaporare quei profumi unici,di poter ammirare quei colori caldi…che sia l’estate buona?? 🙂 intanto che sogno, mi godo le vostre focaccine e mi sento in pari con i miei desideri 😉

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:03

      Anna buongiorno!! Con noi sfondi una porta aperta quando si parla di Provenza…è un viaggio che sogniamo da tempo, campi di lavanda, paesini con insegne retrò, uno stile di vita che ci immaginiamo come in un film!! Ti auguriamo che questa sia l estate giusta e se così fosse ti attendiamo la ritorno per ascoltare ogni racconto e sfogliare insieme le foto!!!

      Rispondi
  5. Debora says

    23 Maggio 2016 at 18:21

    Solo voi mie adorate pulzelle potevate imbastire con tanta maestria di dosi, colori e profumi, una storia d’amore tanto tenera e dolce!! Il rosmarino e la noce pesca…
    Sicchè galeotta fu la focaccina, che per loro ha funzionato meglio del nostro Lancillotto.
    Eh ma questa unione è da benedire e rinsaldare al più presto. Così mentre a brevissimo impasterò la vostra ricetta, sognerò grazie a voi le mille e una notte tra il rude rosmarino e la succosa e solare pesca.
    AdoroVi.

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:06

      Debora buondí!! Una piccola soap opera da balcone con attori senza trucco ma con bucce e aghi ^^ il Rosmi ci chiede sempre di organizzare un altro incontro con la farina come intermediario..allora gli diamo il tuo indirizzo…vedrai che l impasto sarà uno spasso!! Un bacio grande da tutto il Bistrot, aromatiche comprese 😋

      Rispondi
  6. zia Consu says

    23 Maggio 2016 at 18:26

    Che bellissima ricetta, sarebbe fantastico se avervi da me alla raccolta di Panissimo. Questo mese è nel mio blog e non potete mancare 😛 Vi lascio il link e vi aspetto 🙂 Buona settimana <3http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/05/panissimo-41-pane-arrotolato-agli-aromi.html

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:07

      Buongiorno Consu, dai ci fa troppo piacere che questa ricetta d amore ^^ ti piaccia, allora dopo passiamo da te, un bacio grandissimo!!!!

      Rispondi
      • zia Consu says

        25 Maggio 2016 at 19:59

        Grazie Pancettine x il vostro prezioso contributo <3<3<3

        Rispondi
        • Pancetta Bistrot says

          26 Maggio 2016 at 20:52

          Grazie a te Consu!! Un bacione e buona serata

          Rispondi
  7. larobi says

    23 Maggio 2016 at 21:17

    …e io le vostre focaccine le prendo, le avvolgo in un telo di lino e me le porto via , verso casa, quel piccolo “mas” provenzale vicino al vostro… dopotutto il profumo mi arriva proprio sotto la finestra dello studio dove dovrei disegnare e concretizzare sogni e progetti!!! sento i profumi delle vostre erbe (dopotutto siam vicine di casa!!! )ma soprattutto quello delle focacce appena sfornate!!! si l’avete scoperto…le ho replicate aggiungendo il prezioso consiglio (godurioso) di spargere zucchero sulla carta forno dove appoggiare l’impasto…idea grandiosa !!! si lo so , adesso lo scambio sarà ancor più doveroso ! Sto arrivando da voi con questa versione “vagamente” zuccherosa ma “pretendo” un buon caffè con la moka che così mi energico un po’ e poi ritorno a lavorare ….;-)

    Rispondi
    • larobi says

      23 Maggio 2016 at 21:18

      “mi energico” sarebbe “mi energizzo ” (maledetto correttore automatico) 😉

      Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:10

      Ahhhh ci era sembrato che nell aria ci fosse un delicato aroma di caramello…ed eravamo praticamente sicure che venisse dalla tua cucina affacciata su quel giardino stupendamente rigoglioso!! Ovvio che ti aspettiamo, con la moka che energizza e i fiori freschi sul bancone della cucina..il quotidiano è già arrivato con il latte e la baguette! Manchi solo tu ….💜

      Rispondi
  8. Ketty Valenti says

    23 Maggio 2016 at 22:45

    Pancettine mie avete dato
    anima alle erbette, che simpatico,ed anche veritiero devo dire,racconto ? Queste fo accinge sono deliziose senza colta ed indicono più che mai al bis tris e quadris ? Ingorda io non cambierò mai. Notte mie care… Profumata e serena ?

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:20

      Buongiorno Ketty!! Grazie per averci dato la buonanotte, nonostante la stanchezza ^^ il tuo messaggio era dolcissimo e per te ci sono focaccine a volontà per tutti i bis che vogliamo!

      Rispondi
  9. Ketty Valenti says

    23 Maggio 2016 at 22:49

    Oddio ho fatto un pasticcio …scusate la stanchezza spero riusciate a decifrare ? Notte notte ?

    Rispondi
  10. Francesca P. says

    24 Maggio 2016 at 1:09

    Questa settimana siamo legate da un filo… profumato. Voi con il rosmarino, io con il limone. Che poi, a pensarci bene, anche insieme stanno benissimo! 🙂
    Sono contenta di ritrovarvi e di ritrovare anche loro, le pesche… (ri)svegliate dopo il letargo invernale, pronte a tingere di giallo tante merende e a mostrarci il loro cuore, simboleggiato dal nocciolo…
    Le foto oggi mi sembrano più belle del solito, forse perchè quando appare uno scorcio di cucina o di casa ho la sensazione di essere davvero lì, dentro una stanza che profuma di buono anche lei…

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:24

      Buongiorno Franci!! Del giallo abbiamo proprio bisogno, giallo sole, giallo limone…energia colorata che scaldi testa e ossa come quando ci si stende al sole delle 5 e si sente quel senso di benessere! È vero che quando si intravede uno scorcio di casa una foto acquista un senso familiare, succede anche a noi con le tue, conosciamo certi angoli della tua cucina o della sala da pranzo e ritrovarli in uno scatto ci fa sentire un po’ lì!

      Rispondi
  11. lucy says

    24 Maggio 2016 at 7:48

    anche io sono una super amante delle erbetet e quest’anno ne ho conosciute diverse ottime, tipo l’erba pepe e l’olivetta che ADORO!! mi segno la ricetta e spero di mangiarle nel mio balcone odoroso!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Maggio 2016 at 9:38

      Buongiorno Lucy!! Il mondo delle erbe in effetti è affascinante, nomi come erba pepe e olivetta già ci piacciono un sacco…e ci vien voglia di provarle! Mangiare le focaccine in un balcone odoroso è il massimo!! Un bacio grande

      Rispondi
  12. saltandoinpadella says

    24 Maggio 2016 at 14:32

    Mi sa che altre erbe saranno gelosissime di queste pesche noci. Lo sarei pure io. Certo che però stanno così bene insieme che si fanno perdonare il tradimento. Io ne prendere volentieri più di un paio di queste focaccine, magari anche cinque o sei

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 9:44

      Hai ragione … si sono scatenate gelosie inimmaginabili ma il Rosmi riesce sempre a farsi perdonare promettendo unioni in future focaccine con le aromatiche più deluse ^^ ti teniamo aggiornata su futuri sviluppi!!!

      Rispondi
  13. tizi says

    24 Maggio 2016 at 14:43

    poetiche… queste focaccine le trovo proprio poetiche. sanno di antico, di genuino, e mi sembra di sentire il loro profumo da qui. un bel giardino, un tramonto estivo e queste piccole delizie, ecco come immagino un attimo di paradiso tutto per me! bravissime pancettine, come sempre!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 9:50

      Tizi buondí!!! Che bella descrizione, un bel giardino e un tramonto estivo sarebbero la cornice perfetta per ogni ricetta…ora ci hai messo addosso una voglia d’estate che dovremmo pensare a qualcosa di fresco per celebrarla con la prossima ricetta!! Buona giornata!!

      Rispondi
  14. lillinelpaesedellestoviglie says

    24 Maggio 2016 at 18:38

    molto carine e poi adoro i mix dolce salato,le erbe si sposano benissimo con l la frutta, come basilico e cioccolato, timo e albicocche ecc…super invidia per le piante, a milano proprio se hai un balconcino puoi mettere due vasi ma poca roba, e fa pure tanto caldo in estate, si seccano facilmente! mi godo le vostre! intanto mi documento su quel libro che non conosco! buona serata pancettine del mio cuore, spero stiate enntrambe meglio!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 9:59

      Buongiorno Lilli!! Basilico e cioccolato sai che non lo abbiamo mai assaggiato?? Le aromatiche occupano poco spazio e danno allegria e profumi,è un po’ la loro forza, ti fanno sentire un pollice verde anche se non lo sei ^^ il libro è in corso di lettura, qualche spunto interessante, tutto incentrato sulle 4 stagioni di un giardino: una sorta di diario che ha qualcosa di affascinante!! Sì dai promettiamo di tornare presto in forma per godere del bistrot estivo!! Un bacioneeee

      Rispondi
  15. Melania says

    24 Maggio 2016 at 19:46

    Ecco da dove proveniva tale profumo…
    È unica la sensazione nel veder crescere qualcosa di cui ci si prende cura.
    Impagabile l’emozione di sentirne le fattezze e toccarle con mano.
    E voi, pancette mie care, siete brave nel rievocare teneri ricordi anche solo con un semplice nome. “Focaccine” mi porta indietro nel tempo. Tra i banchi di scuola, poco prima della ricreazione.
    Ne Afferro una prima di cena. A presto e ben trovate.

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 14:46

      Melania hai ragione…questa parola ha molto di ricreazione! Un po’ di quella morbidezza salata tra una lezione e l altra che ti rilassava muscoli e testa! Bella la strada di profumo che lega i nostri blog…un cammino di mele e pesche che si incontrano! Un bacio grande Buon pomeriggio💜💜

      Rispondi
  16. Margherita@lapetitecasserole says

    25 Maggio 2016 at 4:15

    Uno dei motivi per i quali agogno la mia casa nuova- che prima o poi sarà pronta- é quella di avere una terrazza grande abbastanza per accogliere una grande quantità di erbe aromatiche. Non che io abbia il pollice verde, ma alle piante aromatiche non ci rinuncio e nonostante qualche vittima, io continuo impererrita a piantarne di nuove. Ora pesche e rosmarino per me formano un’accoppiata vincente, sperimentata qualche tempo fa in una torta, e riproposta ad ogni nuova possibile occasione. L’idea di gustarmi questo sapore in una focaccina mi piace proprio un sacco, me la immagino a colazione in queste mattine di quasi estate…. che meraviglia!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 18:47

      I trasferimenti sono sempre emozionanti se poi ci sono allettanti progetti come una bella terrazza per ospitare verdi aromatiche ancor di più!! Vero pesche e rosmarino è un must, true love, e guai a chi li separa!!ti porteremo queste focaccine per l inaugurazione della nuova terrazza ** un. Bacione Marghe

      Rispondi
  17. Marghe says

    25 Maggio 2016 at 15:25

    Non sapete quanto mi dispiace avere il pollice letteralmente nero (dico sempre, in cancrena!) e non poter crescere delle belle piantine aromatiche sul mio balcone, care pancettine. Sopperisco spesso con quelle surgelate o essiccate, quando proprio non riesco ad andare a comprarle fresche, ma non c’è davvero paragone. Amo questa accoppiata con la pesca e lo zucchero di canna, io che sono super golosa la apprezzerei ancora tiepida con una bella pallina di gelato alla panna accanto. Ecco, mi basta pochissimo per sognare, quando passo da voi <3 vi abbraccio tanto tanto

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Maggio 2016 at 19:52

      Marghe anche noi non è che abbiamo un pollice supergreen ^^ però il richiamo delle aromatiche è come quello delle sirene per Ulisse!! Quando poi riusciamo ad usare qualche ago o fogliolina è il top.Per il bis seguiremo sicuramente il tuo goloso consiglio…pallina di gelato alla panna prenotata!! Un bacio grande dal nostro Rosmi macho!!

      Rispondi
  18. valentina says

    25 Maggio 2016 at 23:22

    Io trisserei moolto volentieri, un dolce-aromatico che mi ha conquistata, prima Pr gli ingredienti, poi per i profumi, e infine per le prelibate foto.
    Vi aspetto nel mio giveaway ragazze 😉

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      26 Maggio 2016 at 20:54

      Grazie Vale ci fa troppo piacere, il Rosmi ti manda un super bacio con i suoi baffetti aromatici!! Passiamo da te prestissimo💜💜

      Rispondi
  19. tritabiscotti says

    26 Maggio 2016 at 9:12

    Anche noi tritabiscotti abbiamo sul balcone tante piantine aromatiche.. e anche da noi ogni tanto qualcuna ci lascia.. soprattutto la maggiorana, che qui in Liguria è l’erba più utilizzata in ogni piatto.. Povera, non riesce a rigenerarsi, tra un taglio e l’altro.. ‘^_^
    Queste focaccina sono splendide, pesca e rosmarino è un abbinamento che ci piace moltissimo!
    Un abbraccio ragazze!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      27 Maggio 2016 at 9:51

      Buongiorno!!La maggiorana la adoriamo, anche se non avrà sempre vita lunga siamo sicure che un bancone ligure deve essere proprio un bel posto per godersi le giornate! Pesca e rosmarino stanno progettando le loro vacanze e si mormora che faranno un salto proprio in Liguria, magari verranno a conoscere la maggiorana^^ un abbraccio e buona giornata!!

      Rispondi
  20. Marta e Mimma says

    26 Maggio 2016 at 10:24

    Le nettarine sono decisamente le mie pesche preferite: amo il loro essere dolci pur mantenendo una punta di acidità che, per me, è sempre indispensabile nella frutta. Purtroppo qui non sono riuscita a reperirne ancora di buone e succose (sono ancora troppo verdi e insapori) e il vederle qui da voi me ne mette ancora più voglia! l’abbinamento con il rosmarino, poi, mi sembra che possa esaltare ancor di più le vostre focaccine: splendide!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      27 Maggio 2016 at 9:57

      Hai ragione la punta di acidità dà alla frutta quel potere dissetante che la rende irresistibile ^^ arriverà il.momento delle pesche perfette ma quando le abbiamo visto non abbiano resistito, era un richiamo troppo estivo per ignorarlo!! Felici che vi piacciano, speriamo di poter bissare presto con pesche sempre più succose!! Un abbraccio girls

      Rispondi
  21. Marzia says

    26 Maggio 2016 at 22:08

    Pesche e rosmarino, uno dei miei abbinamenti preferiti <3 <3 appena si presentano le pesche anche da me, assolutamente da provare! E che dire, proprio stasera mi sono ritrovata a fare una conversazione filosofica sul perchè non sfrutto la melissa che si sta impossessando del mio giardino ahahah Bravissime, ladies!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      27 Maggio 2016 at 10:01

      Dai Marzia davvero? ^^ la Melissa e la menta in effetti hanno delle velleità espansionistiche non da poco e arginare la loro sete di conquista non è cosa facile, ti capiamo bene! Bisognerà pensare a qualche focaccina con la Melissa per farla sentire importante allora!! Un bacio grande e buona giornata!

      Rispondi
  22. Laura says

    27 Maggio 2016 at 14:14

    Pancettine care, l’abbinamento di pesca e rosmarino mi piace da matti ma la cosa che mi colpisce in assoluto è l’idea delle ‘focaccine’ con la frutta. ecco mi sembra un’idea geniale!Quanto a voi sorprese a innaffiare i vostri orticelli di spezie siete deliziose e vi immagino come fiori colorati tra i fiori!Un bacione!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      28 Maggio 2016 at 11:42

      Buongiorno Laura! Ti prepariamo un bel tavolo traboccante di focaccine…ora che ci sono le ciliegie potrebbe essere una variante rubino allettante! E poi dopo la merenda ci allestiamo da giardinaggio con collane di aromatiche e innaffiamo tutte e tre insieme! Un bacio green

      Rispondi
  23. Marta says

    28 Maggio 2016 at 11:56

    Prendersi quei cinque minuti per leggervi Pancette è sempre un piacere. L’abbinamento pesca-rosmarino è davvero intrigante! Un abbraccio <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      28 Maggio 2016 at 17:46

      Marta grazie che bel pensiero! Siamo felici di riuscire a regalarti 5 minuti di relax in compagnia di qualche focaccina aromatica in questo pomeriggio quasi estivo!! Un abbraccio a te!

      Rispondi
  24. Silvia says

    30 Maggio 2016 at 12:33

    pesche e rosmarino è sicuramente un’accoppiata vincente insieme!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 16:53

      Silvia davvero, questo incontro ci ha conquistate!! Non vediamo l ora di scoprire altri abbinamenti aromatici con la frutta estiva per le prossime focaccine!! Un abbraccio grande

      Rispondi
  25. ricettevegolose says

    8 Giugno 2016 at 14:11

    Pesche e rosmarino, un abbinamento meraviglioso. Colgo il vostro invito e mi servo direttamente dalla griglia 🙂 Ma prima di salire in sella alla mia bici… vi abbraccio forte <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      8 Giugno 2016 at 14:45

      Ali ciao!!! Invidiamo chiunque abbia una bici e possa scorrazzare con i capelli al vento fresco della primavera. Qui da noi è tutto in salita e pedalare imporrebbe fiati olimpionici ^^ quindi ci sediamo sul seggiolino a gambe incrociate e ti portiamo le focaccine per le pause gourmet ^^!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2025 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress