Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Torre di dorayaki e mele caramellate con salsa coffee toffee

30 Maggio 2016 by Pancetta Bistrot 54 Comments

Un bouquet di mele rosa, una torre di dorayaki, fiori bianchi appena colti e una sedia verniciata di rosso: ecco la nostra idea di un pomeriggio di fine Maggio in cui rifugiarsi per riprendere aria e colore.

Diciamo pure che se qualcuno avesse spiato dalla finestra del bistrot durante gli scatti di questa ricetta si sarebbe trovato davanti due Pancette dal pallore di un lenzuolo candeggiato, una claudicante e l’altra in ripresa post operatoria che non poteva ridere a causa dei punti, impegnate a mantenere un rigore da tate tedesche, sostituendo le consuete battute da bistrot con sguardi alla Gomorra dove a parlare sono sopracciglia alzate a gabbiano e piccoli cenni del mento!

La coerenza assoluta sarebbe stata allestire un piccolo vassoio da camera con minestra di semolino e acqua a temperatura ambiente ma abbiamo voluto osare ^^ ci siamo volute spingere oltre quei 4 passi guadagnati con il sudore e pensare in grande: una torre! E non una torre qualunque: una torre di dorayaki farcita di mele Pink Lady caramellate. Una torre da scalare con calma, fermandosi tra uno strato e l’altro per sbocconcellare le mele dorate e dissetarsi con la salsa coffee toffee versata a cascata.

E così ci siamo impegnate per ottenere lui: l’effetto instagram!! Ovvero non importa che tu abbia solo l’unghia del pollice della mano destra laccata con smalto effetto gel…quella basta per sorreggere una tazza di caffè su sfondo candido e scattare con filtro Nashville! E per la proprietà transitiva, non importa se dietro alla Canon ci sono 2 Pancette slavate che si muovono in slow-motion , l’importante è l’immagine con cui vogliamo sognare: una piccola serra all’inglese, con un tavolo di legno dove appoggiare i fiori colti con forbicine vintage, le mele rosa (le signore Pink Lady) una rivista green e una merenda da condividere che ci parli di Oriente e di un toffee al caffè capace di restituire una tonalità stile Heidi alle guance!!
Dorayaki apple

Torre di dorayaki e mele caramellate con salsa coffee toffee
Author: Laura & Sara
Prep time: 30 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 40 mins
Porzioni per 2 “torri” 🙂
Ingredients
  • Per i dorayaki:
  • 2 uova a T° ambiente
  • 100 g di farina 00 setacciata
  • 60 g di zucchero
  • la punta di un cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchaio di miele
  • 1 cucchiaino di mirin (sakè dolce – si può tranquillamente omettere)
  • 50 ml di acqua
  • olio di semi q.b.
  • Per la farcitura/copertura alle mele caramellate:
  • 2 mele Pink Lady
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 35 g di burro
  • cannella in polvere q.b.
  • Per il toffee al Caffè:
  • 110 g di zucchero semolato
  • 62 ml di acqua
  • 10 g di burro
  • 62 ml di panna liquida fresca
  • 1 cucchiaio di caffè solubile.
Instructions
  1. Sbattete le uova con lo zucchero e il miele, incorporate la farina e il resto degli ingredienti fino
  2. ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Fate riposare l’impasto per ca. 30 minuti in frigo.
  4. Ungete un padellino con pochissimo olio di semi tamponando con la carta assorbente, scaldate il pentolino a fiamma moderata. ( Il segreto per ottenere il colore omogeneo su tutta la superficie del pancake è proprio la quantità minima di olio).
  5. Versate con un mestolino il composto sul padellino, il diametro deve essere di 7-8 cm.
  6. Girate il dorayaki quando iniziano a formarsi le bolle in superficie. Controllate la cottura e toglieteli dal fuoco quando saranno di un bel colore omogeneo anche sotto.
  7. Proseguite con la cottura di tutti i dorayaki.
  8. Ora sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili, irroratele di succo di limone per non farle annerire.
  9. In una padella sciogliete il burro e aggiungete le mele e lo zucchero.
  10. Fate saltare per pochi minuti per mantenerle morbide esternamente e ancora croccantine dentro.
  11. Spolverate con qualche pizzico di cannella in polvere.
  12. Per il toffee: in un pentolino dal fondo spesso versate lo zucchero e l’acqua e fate bollire su fuoco medio, fate cuocere fino a quando il caramello avrà preso un bel colore.
  13. Allontanate il pentolino dal fuoco e versate il burro e la panna (in cui avrete mescolato il caffè istantaneo) stando attenti agli schizzi.
  14. Mescolate con una frusta sciogliendo eventuali piccoli grumi.
  15. Montate la torre di dorayaki farcendo gli strati a piacimento con le mele caramellate, terminate con altre mele caramellate ed infine versate la deliziosa salsa toffee al caffè.
3.5.3208

I dorayaki sono stati una delle nostre prime ricette, fotografate sul nostro primo sfondo dipinto al volo mentre sul fuoco cuoceva la marmellata di azuki. Un ricordo che abbiamo voluto celebrare e trasformare con queste mele dal cuore rosa e con la ormai mitica salsa toffee, per l’occasione aromatizzata al caffè!

torre doraiaky

Le Pink Lady®  ci hanno conquistate con una croccantezza gustosissima; anche caramellate mantengono una consistenza unica e nella nostra serra all’inglese ci siamo lasciate rapire dall’affinità aromatica con il caffé.

Un vero incontro speciale…
pink lady
coffee toffee

pink lady mood
collage dorayaki

E così con i baffi di coffee toffee e le guance rosa Pink Lady riprendiamo un po’ dei nostri colori e ci sediamo sulla vetta della torre ad aspettare un Giugno pieno di #solocosebuone!

Abbiamo pensato a questa ricetta, con la quale partecipiamo al contest #PinkLadyGourmetExperience,   lasciandoci ispirare dall’AROMAWHEEL e dal FOODPAIRING studiati per la mela Pink Lady.

More from my site

  • Dutch pancake alle mele e cannellaDutch pancake alle mele e cannella
  • Torta di mele integrale e di grano saracenoTorta di mele integrale e di grano saraceno
  • Torta di mele e yogurt grecoTorta di mele e yogurt greco
  • Popcorn cake e contest per la festa della mamma by TROPPOTOGOPopcorn cake e contest per la festa della mamma by TROPPOTOGO
  • Torta al caffè con toffee alle noci pecan e mandorleTorta al caffè con toffee alle noci pecan e mandorle
  • Orange Caramel Apple Tart e la maledizione della crostataOrange Caramel Apple Tart e la maledizione della crostata
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci, ricette dal mondo Tagged With: caffè, doraiaky, mele, pink lady, toffee

« Focaccine integrali alle pesche e rosmarino
Hawaian burger con panino a lievitazione naturale e anelli di cipolla fritti »

Comments

  1. Anna says

    30 Maggio 2016 at 17:28

    Ho sorriso ad ogni parola, riuscite a far sognare anche se vi descrivete pallide e non in perfetta forma. Buonissima la torre, perfette le pinklady, una coccola ad ogni morso. Cercate di riposare ancora un po’ noi vi aspettiamo. Baci

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 17:47

      Grazie cara Anna 🙂 Dopo la preparazione di questa merenda siamo entrambe collassate in un sonno profondo…chi ci osservava si è fatto delle gran risate!!
      Bacioni!!

      Rispondi
  2. tizi says

    30 Maggio 2016 at 18:04

    care pancettine riguardatevi, rimettevi e coccolatevi con tutte i vostri deliziosi manicaretti. io al solito non ho parole, le foto sono splendide e questi dolcetti mi fanno una gran gola… anche la salsa deve essere favolosa, spero di riuscire a copiarvi questa bella colazione magari approfittando dei prossimi giorni di festa!
    un bacione, buona serata 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 18:15

      Ciao Tizi 🙂 Grazie mille tesoro, la salsa è una droga e abbiamo scoperto questo abbinamento che non avremmo mai pensato: caffè + mele, davvero azzeccato!
      Un bacione <3

      Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    30 Maggio 2016 at 18:26

    SIETE TROPPO FORTI CARE!!!AVETE CREATO UNA DELIZIA UNICA E CHE PRESENTAZIONE MAGNIFICA, NON POSSO FAR ALTRO CHE FARVI I COMPLIMENTI!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 18:43

      Grazie cara Sabri, sei troppo gentile!! Un bacione!

      Rispondi
  4. zia Consu says

    30 Maggio 2016 at 20:42

    Sono sicura che dopo che avete scalato questa torretta sarete state subito meglio…tutti questi zuccheri non possono che riportare il sorriso 😛

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 21:14

      Consu hai fatto centro…ci siamo fiondate su questa torre appena finiti gli scatti e gli zuccheri hanno fatto un lavoro superlativo!! ^^ un bacioneeee

      Rispondi
  5. gloria says

    30 Maggio 2016 at 20:48

    Look maravilloso !! always yours pictures are bellisima !!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 21:16

      Gloria grazie davvero!!! Ti abbracciamo forte anche noi!!!

      Rispondi
  6. tritabiscotti says

    30 Maggio 2016 at 20:55

    Ragazze siete uno spasso, ve l’ho mai detto!?
    Sarete anche state cadaveriche e slavate, ma questa ricetta scommetto che vi ha rimesso in sesto, non è vero?!?
    Un abbraccissimo! Smack

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 21:30

      Assolutamente ^__^ abbiamo ripreso colore subitissimo!! Anche stile twilight non ci facciamo mancare la nostra dose di Oriente, Zucchero e Frutta, tutto ben miscelato per un piatto da scalare come questo!! Un bacio grande dalle pallide Pancette!!!

      Rispondi
  7. Ketty says

    30 Maggio 2016 at 21:03

    Oddio qui da voi le emozioni sono a 360° mi fate ridere,mi rendete nostalgica,romantica,mi donate stupore,mi fate sognare insomma è sempre tutto perfetto.
    Ora vi confido una cosa simpatica: Non ho mai mangiato nè visto (dal vivo) i Dorayaki,ma ricordo da piccola che mi incuriosiva un sacco vedere come Doraimon ne andava ghiotto e mi dicevo che dovevano essere spettacolari e poi…chissà come sono fatti ? ^.^ ecco ora finalmente ne ho un’idea.
    buona serata care ziette 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 21:35

      Ketty ciaoooooo!! Sei davvero dolcissima, magari riuscissimo a rendere tutto perfetto noi imperfette Pancettine ^^ Hai centrato in pieno il mood dorayaki ricordando il mitico Doraemon! Infatti la prima volta che li abbiamo fatti ci siamo ispirate a quelli tradizionali farciti, a mo’ di sandwich, con marmellata di azuki ed erano deliziosi! Fare queste frittelline è semplicissimo e quando vuoi le tue ziette te ne prepareranno una bella torre tutta per te!!! Bacissimi sweet Ketty

      Rispondi
  8. Marzia says

    30 Maggio 2016 at 21:28

    Che gola che mi fannoooo!! ?? e sono sicura che sono la miglior medicina 😉

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 22:32

      Grazie Marzia!!Hai ragione, il cibo e le coccole sono sempre il miglior rimedio:)

      Rispondi
  9. andrea says

    30 Maggio 2016 at 22:09

    wow che bellezza!! bravissime!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2016 at 22:37

      Grazie Andrea!! 🙂

      Rispondi
  10. Margherita@lapetitecasserole says

    31 Maggio 2016 at 5:49

    Sarete anche claudicanti o in fase post operatoria pancette, ma sappiate che non potendovi spiare dalla finestra, vi ho “pinnate” mettendovi nella cartella dei miei brunch ideali… e sono sicura che non sono l’unica! Un’altra meraviglia esce fuori dal vostro bistrot… c’é veramente l’imbarazzo della scelta!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 10:48

      Che onore Marghe essere tra i tuoi pin 🙂 Peccato che nessuno ci abbia filmato, eravamo veramente comiche 🙂
      Pur al rallenty siamo riusciti lo stesso a far macello in cucina^^
      Un abbraccio grande!

      Rispondi
  11. lucy says

    31 Maggio 2016 at 8:24

    eh si quella salsa che cade dalla torre, fantastica oltre che super golosa!super buona!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 10:49

      Buongiorno Lucy!! Quella salsa è pericolosa da quanto è buona 🙂
      Un bacione e buona giornata

      Rispondi
  12. Mila says

    31 Maggio 2016 at 10:41

    La tenuta da cucina da ospedale con stracchino, pollo lesso e purè proprio non vi si addice, per cui meglio immaginarvi claudicanti e ricucite!!!!…e poi vedere queste meravigliose foto e ricette!!!!
    Bravissime come sempre
    Un abbracciotto e riprendetevi al più presto!!!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 10:51

      Buongiorno Mila, la dieta ospedaliera è durata ben poco in effetti 🙂
      Stiamo già molto meglio grazie, un abbraccio grande!

      Rispondi
  13. Melania says

    31 Maggio 2016 at 10:52

    Io non riesco ad intravedere molto da qui, c’è un po’di nebbia stamane. Ma una cosa è certa. Seppur voi non vi sentiate tanto in forma, riuscite lo stesso a rendere magico e spensierato questo post. E non c’è niente di meglio per iniziare la giornata se non gustando lentamente ogni cosa.

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 14:48

      Questo è quel che ci siamo sempre promesse, di far rimanere questo angolo un luogo di divertimento e spensieratezza 🙂 Un abbraccio grande Mel !

      Rispondi
  14. lisa says

    31 Maggio 2016 at 12:01

    Ma che spettacolo!!!!
    Le pink lady le conosco ma non le ho mai cucinate, questa torre è tutta una goduria, da mettere il dito sotto il filo di salsa !
    Bravissime

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 14:52

      Queste mele si sono rivelate perfette per la cottura, succose, saporite e con un’ottima consistenza soda che regge alla cottura! Grazie mille Lisa, un bacione!

      Rispondi
  15. scamorza bianca says

    31 Maggio 2016 at 13:02

    Santo cielo son stata in pensiero tutto il tempo del post…temevo il racconto di qualche svenimento con annessa frana della stupenda torre. Siete troppo forti. La ricetta è meravigliosa, in bocca al lupo per il contest

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 14:52

      Hihihi, qualche giramento di testa c’è stato in effetti, ma abbiamo retto stoicamente fino alla fine 🙂
      Grazie e crepi il lupo^^

      Rispondi
  16. saltandoinpadella says

    31 Maggio 2016 at 13:08

    Avete fatto benissmo. Altro che semolino, questa torretta regala molte piu\ energie positive. Fa bene al panicino, al colorito e anche all’umore. Questa torretta mi ha letteralmente conquistata, sono anni che voglio provare questi famosi dorayaki ma non sapevo di qualche ricetta fidarmi. E visto che voi siete una ganazia ora ho trovato la ricetta da provare. E cosa non deve essere quella salsa…da sbavare

    Rispondi
    • Laura e Sara pancettabistrot says

      31 Maggio 2016 at 17:02

      Grazie Elena 🙂 Una bella dose di zuccheri era quello che ci voleva infatti!
      I dorayaki sono stati una dolce coccola terapeutica!!
      Un abbraccio!!

      Rispondi
  17. ricettevegolose says

    31 Maggio 2016 at 13:55

    C’è sempre un milione di buoni motivi per passare al vostro bistrot: buon cibo, atmosfera frizzante, set da paura, la vostra meravigliosa ironia… nulla scalfisce questa bellissima realtà, nemmeno un intervento 😀 Che dire siete uniche. Come questo abbinamento mele e caffè che mi manca e devo proprio provare. Un bacione :*

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 17:10

      Cara Alice grazie!! Questo abbinamento ha stupito anche noi, non l’avremmo mai detto eppure è azzeccatissimo…il caffè riesce ad esaltare le note profumate di queste mele:) un grande abbraccio!

      Rispondi
  18. lillinelpaesedellestoviglie says

    31 Maggio 2016 at 13:59

    va be’ se queste son le foto di due pancette infortunate aiuto! non ho speranze, mi fate sempre sorridere pancettose con i vostri racconti, lo sguardo alla gomorra son scoppiata in una risata, e c’erano gino e la pancettina a guardarvi? la torre la adoro, la faccio con le melanzane, i pancake, le fette di frutta ecc…poi mi diverto a farla cadere, tipo bimba! rimettetevi prestissimo, vi stringo forte

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 17:21

      C’era Gino che guardava interdetto^^ Fare le foto è stato tragicomico…abbiamo cercato invano di farle dall’alto, ma non era il caso di arrampicarsi su sgabelli nelle nostre condizioni precarie^^ ! Grazie Lilli, sei sempre deliziosa, un grande abbraccio!!

      Rispondi
  19. Alessandra says

    31 Maggio 2016 at 16:29

    Ragazze mie, siete piene di risorse, anche se un po’ acciaccatelle tutte e due <3
    Mi avete fatto morire con l'effetto Instagram 😀
    Questi dorayaki devono essere qualcosa di spettacolare e quella salsa la conosco fin troppo bene… slurp!
    Un bacetto alle mie Pancettine preferite, tornate presto in formissima <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2016 at 17:24

      Vero Ale, tu sai di cosa parliamo riguardo alla salsa toffee…:mrgreen: questa al coffee la devi provare!! Un bacione grande tesoro e grazie! <3

      Rispondi
  20. Simona - BIANCAVANIGLIA says

    31 Maggio 2016 at 21:55

    Pancettine anche se siete un po’acciaccate, siete riuscite a creare una magnifica atmosfera, tranquille per il pallore vi faccio compagnia anche io (solo che io lo sono perennemente). Questa pila di dorayaki mi ha messo una gola che non vi dico, mi hanno sempre incuriosita e dopo oggi non ho più scuse, segno la vostra ricetta. L’abbinamento toffee al caffè-PinkLady dev’essere qualcosa di speciale.
    Baci compagne di mele, rimettetevi presto <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      1 Giugno 2016 at 10:03

      Buongiorno compagna di mele, di pallore e ora anche di dorayaki ^^ sì Simo ora devi provarli, veloci e kawaii riportano all infanzia manga style!! Oggi inizi giugno e anche una nuova stagione per tutti, positività a gogo! Un bacio grandissimo

      Rispondi
  21. Luisa- says

    31 Maggio 2016 at 23:21

    Ciao Pancettine allegre e ironiche anche nello stato “bianco lenzuolo”. Con quel tocco di rosso qua e là aveva ravvivato alla grande l’atmosfera e il vostro ed il nostro morale a leggervi e a “mangiarvi” perlomeno con gli occhi :)! Le frittelle di Doraemon sono sempre una grande attrazione. Buona ripresa della forma, bacioni Luisa

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      1 Giugno 2016 at 10:07

      Luisa buongiorno! In effetti il rosso ci attirava come la mela per Biancaneve…dà energia e positività, una cromoterapia tutta jap e fruit con quel tocco di caffè che sveglia sempre ^^ Giugno chiama colore e allegria, buona giornata e grazie!!!!

      Rispondi
  22. Damiana says

    1 Giugno 2016 at 6:43

    Piccine belle, tesorine, sara’un giugno ricco solo di cosebuone, e non solo giugno, ma tutti i giorni a venire. Vi ho abbracciato, mentre ridevo, scusate ma l’immagine di voi mezze acciaccate, con gli sguardi gomorreschi, mi ha travolto, siete una delizia… se non ci foste, bisognerebbe inventarvi. Su su tutto passa e in men che non si dica tornerete ad essere due libellule, che spadellano le solite bontà. Avete inizisto alla grande, io mi sto leccando le dita complimenti e in bocca al lupo per il contest.
    Baciuzzi infiniti my ladies… Ma il pollice laccato dov’e’? Io uso auello della figlia di solito??

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      1 Giugno 2016 at 10:11

      Due libellule che spadellano bontà ^^ Dami ci chiediamo ogni giorno come faremmo senza di te e anche Gino se lo chiede!! Ci dai una carica e un buonumore e sì…dobbiamo confessare che non avevamo smalto, volevamo l effetto instagram con il minimo sforzo!! Ti stritoliamo di abbracci

      Rispondi
  23. Vale says

    1 Giugno 2016 at 13:11

    che torre golosissima!!! Ho preparato i dorayaki non molto tempo fa, una domenica mattina la nostra colazione è stata giapponese! Avevo pure fatto la marmellata di fagioli azuki! :-D….
    oggi inizia giugno, speriamo sia l’ inizio di tante cose belle dai!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      1 Giugno 2016 at 17:40

      Grazie Vale!!! 😀 Che buona la marmellata di azuki, bravissima!!
      Giugno da noi è iniziato con la pioggia mannaggia^^
      Un abbraccio grande!

      Rispondi
  24. larobi says

    1 Giugno 2016 at 18:38

    da quando ho scoperto il film “le ricette della signora toku” (che non sono ancora riuscita a vedere…ho scoperto che esiste il libro ma non in italiano e l’ ho, ebbene si, acquistato in francese!!! )i dorayaki mi hanno incuriosito alla grande! voi che nonostante il periodo “vagamente” sfigato dal punto di vista della salute, siete sempre avanti ,me li avete serviti su un vassoio d’argento!!! non mi deludete mai!!! 😉 augurando prontissima guarigione ad entrambe vi abbraccio e segno subito la ricetta che , prima o poi farò…magari mentre leggerò le pagine della storia della signora toku e dei suoi magici dorayaki….. baci <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2016 at 13:02

      Robi tu sei sempre avanti,la signora toku in francese è veramente troppo cool!! Anche noi volevamo vederlo ma ancora non ci siamo riuscite, deve essere delizioso! Felicissime di aver preparato i dorayaki proprio durante la lettura del libro..e visto che i nostri scambi sono una miniera di stimoli ora ci è venuta una voglia incredibile di tuffarci nel.mondo di Miss Toku, che sia film o libro non importa! Ci mettiamo alla sua ricerca, buon fine settimana Robi ^^

      Rispondi
  25. Tatiana says

    1 Giugno 2016 at 21:21

    Ecco, appunto: mi avete fatta sognare e mi sono sentita un po’ in vostra compagnia in un cottage di campagna… siete acciaccate e create questi scatti da sballo mentre io, al massimo dell’impegno, ne scatto venti e tutte con gli stessi errori! Bravissime!
    Un bacio e tenete duro!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2016 at 13:06

      Tati ma che dici ^^ sei troppo un tesoro, considera che intasare la scheda di scatti che differiscono in qualcosa che l occhio umano non è in grado di captare ^^ è una malattia comunissima e noi ne siamo affette!! Se vuoi proviamo a guarire nel cottage di campagna tutte insieme concedendoci max 10 foto a soggetto e poi si mangia!!! Un bacio grandissimo tesoro

      Rispondi
  26. Chiara says

    1 Giugno 2016 at 23:32

    mi raccomando riguardatevi e fatevi coccolare tantissimo, un assaggio lo prendo volentieri, un bacione !

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2016 at 13:08

      Chiara ciao e grazie!!! Ci dedicheremo alla guarigione e come dici tu cercheremo di rubare qualche coccola in più ^^ prima di tornare ai ritmi di sempre! Un bacio grande

      Rispondi
  27. Francesca P. says

    6 Giugno 2016 at 10:19

    Se costruite torri di bontà simili quando siete un po’ “ammaccate”, non oso pensare quando tornerete in splendida forma (presto, ne sono certa!) cosa potrete combinare… 🙂 Il fatto è che se uno ha dentro (buon) gusto e fantasia, tutto ciò che fa, anche quando si sente un po’ Ciruzzo o Donna Imma, diventa buono, fotogenico, invitante e goloso!
    Anche se ho già fatto colazione, non ditelo a nessuno ma faccio un bis… mica si resiste solo a vedere, si vuole anche toccare e assaggiare! 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      8 Giugno 2016 at 14:43

      Franci Grazie per le tue parole generose e certo bissa pure, hai super ragione i blog a volte sono vetrine di tentazioni che ti lasciano con la voglia di mangiarti qualcosa di goloso!! Piano piano stiamo riprendendo i nostri ritmi e naturalmente ti aspettiamo per la scalata alla torte di dorayaki con un equipaggiamento manga style!! Un bacio grandissimo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress