La prima volta che ho visto Favignana è stata dal finestrino dell’aereo, il volo era in ritardo e fuori era già buio, così mentre il comandante ordinava di allacciarci le cinture e di rimanere seduti ai nostri posti per l’imminente atterraggio, intravedevo la costa di Trapani e poco più in là d’un tratto mi appariva questa grande farfalla aperta sul mare, punteggiata dalle luci della sera.
Non so dire il perché, ma sapevo già che con quest’isola sarebbe stato amore a prima vista. L’ho sognata a lungo Favignana, da quando l’estate scorsa, una gatta complice ci aveva messo lo zampino stuzzicandomi attraverso il suo racconto fatto di bellissime istantanee di viaggio…mi era rimasta addosso questa incredibile voglia di mare, di azzurro, insomma di Estate con la E.
L’ho trovato l’azzurro tanto desiderato, ho trovato sfumature di azzurro che non credevo possibili, ma oltre all’azzurro ho trovato molto, molto di più.
Prima di portarvi con me negli angolini meravigliosi di questa terra, vi dò qualche piccola informazione su come raggiungerla e come muoversi:
- Favignana si trova a pochi km dalle coste di Trapani, nell’estremità occidentale della Sicilia, fa parte dell’arcipelago delle Egadi, le cui acque sono tutte Area Marina Protetta : la più grande riserva marina di tutto il Mediterraneo.
- Si raggiunge facilmente in mezz’ora di aliscafo dal porto di Trapani : trovate qui prezzi ed orari, nei periodi più gettonati conviene prenotare in anticipo i biglietti. Essendo un’isola di piccola estensione (ca. 20 kmq), per poterla vivere al meglio è consigliabile evitare il mese di agosto, aver avuto la possibilità di goderla a giugno è stato sicuramente l’ideale.
- Per il transfert dal porto di Favignana all’alloggio consiglio di prenotare Speedy Taxi, se come noi capiterete con Marco le risate sono assicurate!
- Per gli spostamenti all’interno dell’isola ci siamo trovati benissimo con lo scooter che ci ha permesso di percorrere Favignana in lungo e in largo agilmente, l’isola è comunque piuttosto pianeggiante, per cui i più sportivi e resistenti al caldo possono anche noleggiare la bicicletta (anche elettrica). Da segnalare però che di notte non è presente l’illuminazione sulla strada principale e che c’è una galleria decisamente scomoda per le bici. E poi vuoi mettere la sensazione di tornare adolescente, mentre sei abbracciata al tuo lui in motorino, con il vento tra i capelli?
Allora siete pronti a scoprirla con me? 🙂
Favignana ti accoglie in un vortice brulicante di colori e profumi, la vegetazione tipicamente mediterranea spunta in ogni angolo, tra cespuglietti viola profumati di timo selvatico, agave con fiori altissimi e finocchietto selvatico, capperi in fiori che crescono a picco sul mare e fichi d’india arroccati sulle scogliere…
… passeggiare tra le calette è quasi un’esperienza “botanica” .
Ho preso il sole in compagnia di pigri gabbiani coccolata dal vento…un vento che soffia costantemente a Favignana, gli esperti abitanti sapranno consigliarvi ogni giorno la caletta migliore a seconda della provenienza dei venti 🙂
Ho nuotato con i pesci a Cala Azzurra e ho scoperto di amare la compagnia discreta e silenziosa dei gatti…
A Favignana c’è sempre un angolo inesplorato da scoprire, selvaggio o nostalgico…basta fermarsi, scendere dalla sella ed ascoltare il rumore delle onde con il loro carico millenario di storie segrete da raccontare.
La bellezza è ovunque, una bellezza nuda e cruda, senza tanti fronzoli. La bellezza pura, selvatica. Qui non troverete lidi con musica truzza sparata a tutto volume (anzi sono solo due le spiagge attrezzate in tutta l’isola), sarete voi ed il mare. Punto. Senza filtri.
Un luogo che vale assolutamente la pena visitare è la Tonnara di Favignana (Ex Stabilimento Florio) (nel link troverete tutti i canali social del museo), attività che ha fatto la storia del paese e dei favignanesi se si pensa che in ogni famiglia c’era almeno una persona impiegata nello Stabilimento. La visita guidata è interessantissima e il “museo” è strutturato molto bene, con installazioni di video interviste ai personaggi della tonnara da non perdere! Qualcuno di questi personaggi storici dell’isola potreste riconoscerli per strada… Troverete anche una bellissima parte con reperti risalenti alle guerre puniche ritrovati nei fondali tra Levanzo e Favignana, teatro della famosa battaglia delle Egadi. Contate un paio di orette da dedicare a questo giro, l’ideale in caso di maltempo.
Un altro luogo magico che si trova a soli 10 minuti di aliscafo da Favignana è Levanzo, piccolissima isola dalle acque incredibilmente turchesi con un pugno di casette bianche che si affaccia sul porticciolo.
Se voleste fare il bagno anche qui, seguendo un tragitto panoramico di circa un quarto d’ora arriverete ai Faraglioni dove troverete una piccola spiaggia di ciottoli ed un mare stupendo in cui tuffarvi. Per la pausa pranzo invece vi consiglio Pizzeria Ristorante Romano, pesce freschissimo, staff simpatico e gentilissimo e tavolini che danno direttamente sul mare! Insomma, volete mettere mangiare pesce spada e caponata con questo mare sotto di voi?
Se siete amanti del buon cibo, a Favignana (e in Sicilia) sarà sempre una festa per le vostre papille! Si mangia bene un po’ dovunque andiate, vi segnalo i miei preferiti:
Osteria del sotto sale – Via V. Emanuele, 19 Favignana. Un’osteria carinissima, in mezzo alle vie principali del piccolo centro, tavoli di legno in stile recupero, tovagliette di carta e sapori tipici rivisitati con un tocco moderno. Come dessert dovete provare la crème brulée al pistacchio, divina! Degli stessi proprietari anche il Ristorante sotto sale, menù un po’ più ricercato, ma prezzi più alti.
Monique bar – Via V. Emanuele, Favignana. Di fronte all’Osteria, grazioso cocktail bar che offre un aperitivo (prima delle 21) molto buono per qualità-prezzo.
Trattoria da Papù – V. Nicotera, 7 Favignana. Trattoria tradizionale dove poter gustare pesce appena pescato e specialità tipiche come le busiate (formato di pasta trapanese ) con vongole e uova di ricciola o il famoso tonno di Favignana in agrodolce.
Pasticceria FC – Via G. Garibaldi, 28 Favignana. Pasticceria (anche se troverete anche degli ottimi arancini) super top, fanno il cannolo (gigante!) farcito al momento più buono di tutta l’isola! Una sosta è d’obbligo!
Scialae – V. Archimede, 24 Favignana. Tipica rosticceria siciliana per pranzi veloci o d’asporto.
Dove ho alloggiato?
Dimora dell’Olivastro è stata la ciliegina sulla torta di questa vacanza a Favignana. Un meraviglioso b&b eco-bio immerso nel verde di pini ed ulivi, in una cornice da sogno con vista sul faro di Punta Sottile e sull’isola di Marettimo.
La colazione stupenda con latte di mandorla, pane cunzatu, uova delle galline ruspanti che scorrazzavano tra gli ulivi, torte e dolci siciliani fatti in casa, frutta bio a km 0 e miele di propria produzione…
Lei è una delle micie che veniva a trovarmi spesso in giardino 🙂 Non è bellissima?
E quando il sole inizia a calare regalando la luce magica del tramonto, è l’ora dell’aperitivo con vini biodinamici, formaggi siciliani ed altre specialità locali. Come non lasciarci il cuore…
Ma le sorprese di questa vacanza non sono ancora finite…a rendere perfetto il mio ultimo giorno in terra sicula ci ha pensato un’amica che non vedevo l’ora di conoscere personalmente: la bellissima e dolcissima Simona di Biancavaniglia che mi ha organizzato un tour last minute nella bellissima Erice *.*
Incantevole borgo medievale incastonato su di un monte tra il cielo e il mare…una terrazza naturale sulla meravigliosa costa trapanese.
Da brave foodlover abbiamo naturalmente fatto una ricchissima merenda, Simona mi ha fatto conoscere la leggendaria Signora Maria Grammatico dell’omonima pasticceria, mecca e paradiso dei dolci siciliani! Da non perdere le sue favolose genovesi, una specie di biscotti di morbida frolla con all’interno una deliziosa crema tiepida! Le abbiamo gustate insieme a cassatelle e palline al pistacchio con delle ottime granite nel grazioso terrazzo sul retro della bottega 🙂
La Sicilia è così, fatta di sorrisi e calore, colori e profumi che non si possono dimenticare, questa terra ti si attacca al cuore e da lì non se ne vuole più andare.
A presto con una nuova ricettina, Pancetta Laura :*
Che meraviglia! Volevo andarci a settembre, avevo già guardato dove e come e poi la vita ha deciso di mettermi i bastoni tra le ruote, ma io non demordo e punto ad andarci il prossimo anno e con i tuoi consigli di viaggio già so che sarò al sicuro!
E’ uno spettacolo di colori, con quelle sfumature di blu ipnotiche che sanno di relax e serenità.
Bellissimo post (e bellissimi incontri <3 )
Baci grandi pancettine :*
Mony grazie, sono sicura che un animo puro come il tuo rimarrà incantato da quest’isola vera e verace..Spero riuscirai ad andare presto, ti abbraccio forte!!
La conosco bene, ma con le tue bellissime foto e le tue parole è stata come riscoprirla ancora!
Bravissima e grazie per avermi fatto sognare di primo mattino<3
Bacio
Sere
Grazie Sere! La tua terra è così bella che non vedo di scoprirne un altro pezzettino 🙂
Un bacione!!
Ecco lo sapevo che sul finire mi sarebbe scesa una lacrima, che dire è tutto un paradiso terrestre pure e senza fronzoli esattamente come lo hai descritto, grazie per le tue belle parole che sento tanto mie.
Bellissime voi ???
Ketty, sono tanto felice di essere riuscita a cogliere aspetti che anche una siciliana come te avrebbe colto…come già sai sono incantata dalla tua bellissima terra, e presto spero di venire anche dalle tue parti!!
Un abbraccio
Giuro che sono emozionata. Ma tanto. Con una morsa positiva nella pancia e con gli occhi che brillano. A vedere e ri-vedere, ricordare, leggere (anche il mio nome), ri-scoprire. Le foto in comune, le foto di angoli che ho mancato, ciò che ho assaporato e ciò che vorrei conoscere, tornando in questo posto magico. Il suo blu, unico, il Blu Favignana, un colore che andrebbe coniato. “Come vuoi dipingere le pareti del tuo futuro?” “Di Blu Favignana”, ecco la risposta.
Sono veramente incantata, perchè è come aver risvegliato una parte viva di me, legata a ricordi importanti, per vari motivi… Grazie, grazie davvero. E questo, come credo si capisca, è un commento “a caldo” molto emotivo… 😛
(gusto ancora prima di andarmene, tenendo aperta la pagina per rivolerne, dopo)
Grazie a te Francesca, che l’anno scorso mi invogliasti così tanto da voler vedere io stessa con i miei occhi quei colori, il blu Favignana (sono d’accordo, sentiamo Mr. Pantone e facciamolo coniare!!), quegli scorci.
La bellezza di quest’isola ti lascia inerme, nel senso più bello della parola, senza armi, senza armature…riscopre la parte più intima e primitiva di noi stessi. Io ho avuto questa sensazione. Di riscoprire la bellezza delle cose semplici ma tanto grandi, come il semplice profumo del timo in fiore che rimane a lungo intrappolato nelle narici, o la bontà della bottarga fresca fatta in casa. Un sogno, che grazie a te ho vissuto anche io.
Non sono mai andata (ma mai dire mai) e quindi vi ringrazio per aver condiviso queste stupende emozioni attraverso le vostre foto!!!
E’ un luogo che rapisce il cuore, spero che un giorno potrai andare Mila 🙂
Ah che incanto questa isola, che già avevo gustato dalla nostra gatta. Un tuffo nell’azzurro che mi fa venire voglia di scoprirla. Ma io anche quest’anno dovrò ‘accontentarmi’ delle bellissime spiagge salentine di Punta Prosciutto dove abbiamo casa, che è comunque un bellissimo accontentarsi.
Belli tutti gli angoli che hai immortalato. Bella ogni cosa.
E quanto sono belle quelle due signorine lì, in fondo al post!!!!
Un abbraccio e grazie per questo tour virtuale
Reb anche Punta Prosciutto è nella mia lista dei desideri, sono così tante le bellezze che abbiamo “in casa”…di sicuro per il mare non abbiamo nulla da invidiare all’estero, anzi 🙂
Il Salento mi manca, grave pecca!
Un abbraccio e grazie a te !!
non ci sono mai stata ma ci avrei lasciato il cuore pure io, e’ un incanto, un vero paradiso. <Grazie per il tuo bellissimo post. Baci Sabry
Grazie a te Sabri, la cosa brutta di questo posto è che poi ti manca troppo^^
Baciiii!
Ma che meraviglia, proprio bello questo posto e quante bontà !
Grazie Andreea, per gli amanti del cibo la Sicilia è un vero paradiso!!
C’è quella foto con mille sfumature di azzurro tra amare e cielo, con un orizzonte blu che più blu non si può, ma che meraviglia è!? Queste foto fanno sognare anche me, che poi io non l’ho mai vissuta tanto quanto te. A me rimarrà sempre il ricordo di quella mattina, un po’ improvvisata ma allo stesso tempo perfetta, che se ci mettevamo a programmare il tutto secondo me nemmeno con gli orari saremmo stati così puntuali in tutto. In più per me è stato davvero un piacere portarvi nel mio posto del cuore, uno dei miei angoli preferiti della Sicilia, già sogno di ritornarci. Ti abbraccio forte, siete stati simpaticissimi. Adesso però voglio pancettina Sara qui! <3
C’è quella foto con mille sfumature di azzurro tra amare e cielo, con un orizzonte blu che più blu non si può, ma che meraviglia è!? Queste foto fanno sognare anche me, che poi io non l’ho mai vissuta tanto quanto te. A me rimarrà sempre il ricordo di quella mattina, un po’ improvvisata ma allo stesso tempo perfetta, che se ci fossimo messi a programmare il tutto secondo me nemmeno con gli orari saremmo stati così puntuali in tutto. In più per me è stato davvero un piacere portarvi nel mio posto del cuore, uno dei miei angoli preferiti della Sicilia, già sogno di ritornarci. Ti abbraccio forte, siete stati simpaticissimi. Adesso però voglio pancettina Sara qui! <3
Quella mattina davvero è stato il top, una precisione da tour operator, e pensare che invece sei riuscita ad organizzare tutto all’ultimo con il mio telefono che era pure morto^^ Erice era proprio uno dei posti che ci sarebbe dispiaciuto troppo non vedere e tu , non sapendolo, hai realizzato i nostri desideri!! Siamo stati benissimo e voi siete stati un amore, grazie di tutto Simo!!
La prossima volta portiamo giù anche Sara! <3
tutto bellisimo, what beautiful photos cara!!!!
Grazie mille Gloria 😀
Mi hai fatto venire una voglia terribile di partire..io andrà a Settembre a Sciacca 🙂
Dai, sarà un viaggio stupendo, sono sicura 🙂
E’ la luce del cielo che è diversa nei luoghi di mare. E tu sei riuscita a rubarla tutta, per metterla in questo libro stupendo che state scrivendo a quattro mani. Fin da piccola dico a tutti che i miei ultimi anni vorrei trascorrerli dove il cielo riflette il mare e il mare riflette il cielo, magari proprio su un’isola come questa. Mi hai portata lontana lontana, con gli occhi e col cuore.
Baci
A.
Certi luoghi sono così magici da sembrare paradisi sulla terra, e io lì ho avuto questa sensazione…quel blu sconfinato, le scogliere a picco, le grotte di tufo scolpite dal vento…ci ho visto tutta la forza della natura. Mi sa che da vecchietta vengo con te 🙂
Un bacione Ale!!
le foto del mare da brividi (sarà anche che in montagna diluvia, grigissimo, tira un vento infernale), emozionanti, splendide, che sfumature, che colori, la sicilia spettacolare, ho ricordi bellissimi, con le foto dei dolci mi hai stesa, vivrei di cannoli, pasta di mandorle, cassate, ho proprio un debole, che posto pancettosa! dopo vi rispondo, un mega abbraccio
Mi manca tantissimo…i dolci pazzeschi, con quella ricotta buonissima che qui non troverò mai^^
Molto romantico il tuo compleanno in montagna, con il caminetto acceso a luglio ed una bellissima torta, sarà stato sicuramente un giorno speciale!
Mille baciiii!
Sono estasiata da queste foto! Forse a settembre farò un mini viaggetto in sicilia e spero tantissimo di avere l’occasione di andare a Favignana, anche se solo per un paio di giorni! Ma intanto sotto con gli ultimi esami, che se no la sicilia proprio me la scordo…grazie mille pancettine per avermi fatto viaggiare e sognare un pochino con le vostre foto! Un bacione grandissimo
Forza tesoro, che incubo gli esami d’estate…pensa al dopo, alla tua vacanza che sarà stupenda e all’insegna solo del relax e del divertimento! Spero tanto riuscirai ad andare a Favignana!! Un abbraccio grandissimo!
Che meraviglia! Luoghi fantastici con foto bellissime.
Che bontà i dolci di Maria Grammatico!
Grazie Francesca, oh sì, i dolci della Sig.ra Maria sono uno spettacolo di bontà!! Me li sogno ancora 🙂
Erice e la zona circostante la conosco ma Favignana resta un sogno ancora da realizzare, quelle foto mi hanno abbagliato come il sole siciliano, che meraviglia !
Le Egadi sono davvero stupende, il paradiso in terra 🙂 UN bacione Chiara!!
Ho visto prima tutte le foto, poi sono risalita su per leggere ogni vostra parola. È sempre un’emozione leggere le impressioni, le sensazioni che un luogo riesce a lasciare dentro di noi. È un continuio arricchirsi. Riempire le tasche di emozioni e gli occhi di quei sogni che si avverano. Basta solo crederci.
Il luogo é intriso di così tante meraviglie che quasi si fa fatica a scegliere quale immortalare, ma nel cuore resta tutto.
Belli voi, che avete quella dolcezza stampata sul volto.
Ti abbraccio forte.
Questo luogo è riuscito ad emozionarmi più di altri, sarà che la Sicilia riesce a coinvolgere tutti i 5 sensi contemporaneamente…una festa di vita, non un semplice viaggio. Un luogo in cui rinascere !
Un abbraccio grande Mel <3
In Sicilia ci sono nata e ci torno tutti gli anni, perciò capisco chi mi dice che è una terra che ti resta nel cuore 🙂 Sai che però a Favignana non sono mai stata?
Bellissimo il tuo racconto di viaggi e queste foto sono un sogno <3
Bacini
Ma dai Ale, non sapevo!! Quindi hai il sangue siculo, che bello!! Devi andare… è un sogno tutto blu 🙂
Baciiiii e buon weekend!
Pancettina bella, io quest’anno vado a Marsala e ho in programma una gita a Favignana, con la nana sarà complicato spostarsi quindi ci fermeremo nei pressi del porto, ma mi segno tutti gli indirizzi che non si sa mai. Non vedo l’ora!!!
Che bello Eli, vedrai vi piacerà tantissimo!! Tutti i posti che ho indicato si trovano a pochissimi minuti dal porto che è attaccato al centro del paesino, è tutto a portata di mano 🙂
Divertiteviiiiiii <3
Con questo tuo meraviglioso post ho sognato ad occhi aperti attraverso le tue meravigliose foto!! Io amo la Sicilia tutta ma mi manca questa isola così poetica e primitiva . E’ un delle mie mete che spero di visitare sicuramente non ad agosto ma bensì come consigli tu in mesi meno caotici per poter ammirare appieno le meraviglie di questa terra!! Grazie per aver condiviso questo spettacolo 🙂
Cara Ros, grazie di cuore!! Hai proprio detto bene, Favignana è poetica e soprattutto primitiva…ci riconcilia con la nostra parte più intima e primordiale!
Spero riuscirai ad andarci presto!
Un abbraccio e grazie!
Ecco ci riprovo….
Dicevo che questa volta mi avete lasciata senza parole, con un groppo alla gola e tante lacrime che rotolano giù. Ma sono lacrime di felicità e commozione, quelle di chi come me certi colori li porta nel sangue, certi sapori nel cuore, certi odori li sente sulla pelle. Non avrei saputo descrivere meglio questo luogo magico, a me tanto caro e vi ringrazio perché attraverso le vostre foto e le vostre parole ho potuto viaggiare e tornare in luoghi amati e cari, tuttavia troppo lontani….
Con questo post vi siete conquistate il mio amore eterno ;-)))
Debora!! <3 Per un attimo ci siamo preoccupate, poi abbiamo letto che sono lacrime di felicità 😀 Sono davvero contenta di aver colto -da turista- sensazioni a te così familiari e di averle sapute tradurre in parole.
La Sicilia lascia davvero senza fiato, ti lascia di stucco per quanto è meravigliosa.
Un abbraccio grandissimo!!
Mi sono letteralmente innamorata di queste foto, sei riuscita a lasciarmi l’emozione del viaggio…
Anto grazie di cuore <3
Quanta emozione sapete sempre restituire attraverso l’obiettivo. E che si tratti di cibo o luoghi non importa, perchè è lo sguardo con cui lo guardate a renderlo speciale, che vi consente di dipingerlo di sfumature e sentimenti.
Siete proprio belle, tanto belle. E tanto limpide e blu <3
Ma che belle parole cara Marghe, grazie di cuore…è bellissimo sapere di riuscire a trasmettere tutto ciò, grazie!
Un abbraccio grandissimo <3
Ohhhhhhh…finalmente riesco a venire a leggermi e rifarmi gli occhi con questo post!!
Ti ho seguita su IG e non vedevo l’ora di leggere il tuo racconto!
Purtroppo quest’anno niente vacanze ma è già tutto nella mia lista del prossimo anno, meravigliosa!
bacione!!
Ciao cara Roby!! Ma grazieee <3 Mannaggia, questo anno immagino che sarete impegnati con la casa 🙂 Questo posto comunque rapisce il cuore, non posso che consigliartelo!
Un bacione grande
Le foto sono stupende . E devo ringraziarti per avermi fatto assaporare un po’ di estate mentre sono qui in ufficio .
Adesso che mi hai incantato , dovrò assolutamente andare .
Buona giornata ! Baci !
http://www.petitefemme.it/index.php/en/201-crema-di-caffe
Ciao Giulia, grazie mille!! Come ti capisco…da quando sono tornata al lavoro d’ufficio, ogni tanto riguardo queste foto per riprendere fiato 🙂
Quel posto è davvero magico, non si può scordare!
Buona giornata e baci anche a te!
dico sempre di non amare il mare ma davanti a scenari del genere mi rimangio tutto! sto sognando a occhi aperti davanti a queste splendide immagini e credo che rimarrò qui ancora per un po’, a scorrerle su e giù con la rotella del mouse, prolungando l’emozione che sono riuscite a trasmettermi. un bacio, buon fine settimana
Grazie Federica, sai che anch’io ero una di quelle che snobbavano le vacanze al mare? Basta pensare che erano 3 anni che non ci andavo scegliendo sempre capitali europee..E invece devo dire che questo ritorno alla semplicità e alla pura bellezza della natura mi hanno conquistato 🙂
Buon fine settimana, un abbraccio!
Ciao ragazze, ho sognato di essere li anch’io …Favignana deve essere stupenda e le tue foto fanno sognare!
Non conosco la Sicilia, ma credo che dopo il vostro post organizzerò una vacanza in Sicilia!
Grazie per i preziosi consigli e per le foto stupende!
Dolcissimo week-end!
Laura<3<3<3
Ciao Laura, grazie!!! La Sicilia è una terra che devi assolutamente visitare…chiunque ne rimane ammaliato 🙂
Ti auguro un buon fine settimana!
Un abbraccio
Sono di Favignana e ti ringrazio per il post dalle bellissime fotografie.
Ciao Mariabianca, ti ringrazio di cuore per il commento che mi ha reso felicissima!
A Favignana ho trascorso una delle più belle vacanze della mia vita, grazie per la splendida accoglienza che la tua bellissima isola ha saputo regalarmi!
Non sto nemmeno a chiedermi chi sia la gatta in questione che vi ha incuriosite su Favignana 🙂 !!! Oggi commento alla veloce perchè tutto questo turchese mi attrae come il canto delle sirene… beh, io vado a tuffarmi nelle foto eh?
Bacioni bellezze!!!