Ricompariamo come due sub che dopo una lunga nuotata negli abissi decidono di riemergere per guardare un po’ cosa succede là fuori…i nostri fornelli non sono mai stati più luccicanti, sembrano quasi nuovi di zecca, talmente sono abbandonati^^.
Ci siamo godute un po’ di sano vagabondaggio, fatto di famiglia, amici e nuovi posticini in giro da scoprire… abbiamo nuotato a lungo, mangiato in ogni dove, ma alla fine la nostalgia di casa si è fatta sempre più forte ed eccoci di ritorno al nostro amato e caro Bistrot. Ma non siamo rientrate da sole.
Prima o poi questo momento sarebbe arrivato…lo sapevate tutti, lo sapevamo anche noi.
Era soltanto questione di tempo.
Ci ha corteggiate a lungo…ci siamo illuse per un po’ di poter resistere al suo fascino, alla sua praticità, abbiamo fatto di tutto per resistere alle occhiate fintamente ingenue che ci lanciava dai “consigliati per te” (sapete benissimo di cosa stiamo parlando, vero?) .
E così – complici voi con le vostre mille tentazioni di gola – alla fine abbiamo ceduto e con noi al Bistrot è arrivata una nuova compagna di avventure ed esperimenti: la gelatiera !!
Trovandoci con delle deliziose pesche gialle, abbiamo deciso di racchiudere uno dei sapori più tipici dell’estate in questo sorbetto semplicissimo con tutto il gusto naturale della frutta fresca arricchito dalla nota aromatica della menta.
- Sciroppo base:
- 165 g di zucchero di canna
- 165 g di acqua
- 600 g di polpa di pesche gialle (ca. 3 pesche)
- 70 ml acqua
- 1 spruzzata di limone
- 4-5 foglioline di menta fresca
- Iniziate preparando in anticipo lo sciroppo base: in un pentolino unite lo zucchero e l’acqua, portate a bollore e fate cuocere per ca. 10 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto con un cucchiao di legno. Fate raffreddare (per velocizzare mettete il pentolino in un bagno di ghiaccio nel lavello). Mettete poi lo sciroppo in frigo fino all’utilizzo.
- Frullate la polpa delle pesche con l’acqua fino ad ottenere un composto liscio, unite una spruzzata di limone e mescolate. Fate raffreddare il tutto per qualche ora in frigorifero.
- Mescolate lo sciroppo base alla polpa frullata e trasferite il tutto nella gelatiera seguendo le istruzioni della vostra macchina. Negli ultimi minuti unite le foglioline di menta tritate.
- Quando il sorbetto avrà raggiunto la consistenza desiderata, ca. 20-25 minuti, trasferitelo in un contenitore ermetico e congelatelo per un paio di ore prima di servirlo.
- Trasferite il sorbetto in frigorifero una decina di minuti prima di portarlo in tavola.
Vi presentiamo ora questa coppietta qui in basso, non sono troppo kawaii ?
Sono dei teneri bento-box che non vediamo l’ora di utilizzare per qualche pranzetto giapponese da gustare in giardino… Il cappellino-ciotola sarebbe un porta miso soup, ma noi abbiamo deciso di servirci il nostro sorbetto.
Se come noi amate questo genere di gadget introvabili ed originali, allora siamo sicure che amerete questo e-shop: Troppotogo .
Troverete tantissime idee regalo suddivise in sezioni (lui-lei-casa….), che vi toglieranno il classico pensiero dell’ “oddio, e questa volta cosa le/gli regalo?”. Noi abbiamo già adocchiato un paio di cosine per l’inverno come queste pantofole unicorno che ci fanno impazzire 😀
Vi lasciamo con una seconda idea di presentazione: in un semplicissimo barattolino da conserva… ovunque lo serviate amerete questo morso fresco d’estate 🙂
Bellissime foto!!!
Grazie mille 🙂
Pancettine….continuo a negarlo ma mi sa che prima o poi il momento della gelatiera arriverà anche a me! 😮 e vedendo questa vostra creazione mintenta ancora di più!!
Un abbraccio <3
Anche noi per un bel po’ abbiamo fatto finta di nulla come te 🙂 Poi a furia di vedere ricette di gelati bellissimi abbiamo ceduto 🙂
Un abbraccio grande!
Molto buono tenterò senza gelatiera non l’homai voluta acquistare tanto tutto sarebbe troppo dolce è non va per me in assoluto…una tantum. Buona fine settimana pacette mie.
Noi alla fine abbiamo ceduto cara Edvige 🙂
Buon weekend, un bacione grande!
Oh finalmente vi rivedo belle pancettine mie. E bravissime poi ad aver acquistato la gelatiera, vedrete che vi darà grandi soddisfazioni. Già poi avete iniziato alla grande con questo sorbetto che vi devo assolutamente copiare!!
Sentite un po’….ma non è che tra i vostri futuri “girovagamenti” vi capita di passare da queste parti???
No perchè a me farebbe veramente piacere incontrarvi!
Eddai su …fateci un pensierino, per chiudere in bellezza l’estate.
baci
Ci hai convinte con il tuo gelato stupendo che dobbiamo tra l’altro provare assolutamente!!!
Sicuramente, se non entro quest’estate recapiteremo a Roma….organizziamo un bel pranzetto insieme, sarebbe bellissimo!!!
Un abbraccio grande e buone vacanze!!
Bentornate Pancetine ^_^ Con questa ventata di freschezza mi avete già rigenerata ^_^
Buona domenica e a presto <3
Grazie zia Consu 😀 Un bacione grande!!
strano, avevo lasciato un commento….mistero, comunque, mi siete mancate!!!!!!
Chissà cos’era successo 🙁 Grazie Lilli, è una gioia risentirti!!!
Un abbraccio grande!
Io dagli abissi non so se riesco ad uscire!! Intanto prendo una boccata d’aria venendo qui da voi a commentare questo sorbetto meraviglioso. Mai come in questo momento avrei voluto possedere una gelatiera! Un bacio!
Aahahhaha io vi adoro!
Anche io quest’anno, dopo tante resistenze, ho finalmente ceduto alla gelatiera… Sono quei momenti in cui decidi che non puoi più fare a meno di quella cosa, e zaaac! Strisci la carta di credito. Conosco bene questa sensazione ^^
Il sorbetto è bellissimo, golosissimo e coloratissimo, come voi <3
Vi direi bentornate, ma io ho riaperto oggi il pc dopo 10 giorni di totale abbandono!!!!
Dai la gelatiera non lo si può considerare un vero e proprio elettrodomestico è un vizietto tolto!!!! E poi visto il risultato avete fatto benissimo!!!
Buona settimana