Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Brie al forno con fichi e nocciole caramellate

23 Settembre 2016 by Pancetta Bistrot 27 Comments

brie-al-forno-con-fichi-e-nocciole-caramellate

Sedute a sbocconcellare il nostro brie con fichi e nocciole caramellate, riparate dalle falde confortanti di enormi cappelli di paglia, ci sediamo guardando soddisfatte il bottino da scoiattole professioniste, accolto dai cestini di vimini e stappiamo un vino rosso. L’autunno va celebrato.

L’aria tiepida e il tappeto di foglie sono perfetti compagni di chiacchiere e così partono i discorsi tra Pancette, giocando con lo schiaccianoci ci mettiamo a ragionare sulla strada di casa…ognuno ha la sua: c’ è chi la riconosce dal numero di pedalate che mancano, chi da quella curva che si apre sulla città prima di arrivare, chi la percorre con la mente assorta, quasi in una trance mistica, chi la usa per preparare dicorsi, ripetere lezioni, immaginare conversazioni che nessuno dovrebbe ascoltare, chi ha il cuore in gola e chi un sorriso stampato quando sa che manca poco per arrivare…
Non sappiamo quale sia la vostra, ma di sicuro ne esistono di pazzesche: campi di riso, il blu della costa, ponti romantici, magari piccoli e di legno, le strade affollate delle metropoli, apparentemente simili ma con quel negozio di fiori all’angolo che riconoscereste tra mille e, anzi, dove vi fermate per un piccolo bouquet che la mattina vi dia il buongiorno. Non crediamo nelle strade anonime, se la destinazione è casa ogni vicolo diventa un racconto, ogni cosa ha il suo perché…La nostra strada per il Bistrot questa sera l’abbiamo riconosciuta dalle nocciole sparse lungo il cammino, dai fiori viola di quel rosmarino longevo che abita vicino al cancello verde e dalla scala appoggiata sul muro bianco…

Brie al forno con fichi e nocciole caramellate
Author: Laura & Sara
Prep time: 10 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 20 mins
Serves: 4
Un aperitivo semplicissimo, ma di grande impatto, da variare al ritmo delle stagioni!
Ingredients
  • brie (una confezione rotonda piccola)
  • nocciole ca. 20
  • noci sgusciate ca.10
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaio di miele fluido (noi di Favignana)
  • Fichi neri q.b.
  • miele q.b.
Instructions
  1. Se usate le nocciole fresche come noi, sgusciatele e spellatele immergendole qualche minuto in acqua bollente.
  2. Accendete il forno a 180°C. Nel frattempo in una padella fate tostare la frutta secca insieme al burro, al miele e al rosmarino. Basteranno pochi minuti.
  3. Quando il forno è giunto a temperatura, infornate il brie mettendolo su una placca ricoperta di carta forno. Infornate per ca. 10-15 minuti, la superficie dovrà colorirsi appena.
  4. Sfornate, guarnite con la frutta secca, i fichi tagliati a spicchi, ciuffi di rosmarino e altro miele a piacere.
  5. Servitelo subito con dei cracker homemade, o con del pane abbrustolito.
3.5.3208

 

nocciole

frutta-secca-caramellata

brie-al-forno-tagliere

brie-al-forno-con-fichi-e-miele

brie-al-forno-collage-autunno

brie-al-forno-con-focaccia

brie-al-forno-raccolto-nocciole

brie-mielebrie-fichibrie-apertoL’idea stessa della serata che vorresti, di quello che ti piacerebbe mangiare, delle persone con cui ami condividere la cucina trasforma il percorso; dall’immaginare al vivere spesso il passo è breve e, nel nostro caso, dall’arrampicarci a coglier nocciole al brindare con un rosso davanti ad un brie fondente è passato davvero un battito d’ali.
Pochissimi passi per un aperitivo a cui siamo legate, adoriamo il brie che si veste secondo le stagioni, che ci regala soddisfazioni e complimenti con soli 20 minuti di preparazione e che unisce intorno ad un tavolo palati entusiasti e brindisi alle cose e alle case ^^ che amiamo!!

More from my site

  • PANELLE SICILIANEPANELLE SICILIANE
  • Pere al forno con burro al rosmarino, gorgonzola, noci pecan e mielePere al forno con burro al rosmarino, gorgonzola, noci pecan e miele
  • Tozzetti di albumi alle noccioleTozzetti di albumi alle nocciole
  • Dip di feta montata e yogurt greco con olive e ciliegini arrostoDip di feta montata e yogurt greco con olive e ciliegini arrosto
  • Margarita timo e miele d’abeteMargarita timo e miele d’abete
  • Supplì al pomodoro ripieni di provola filante con salsa aioli (senza uova)Supplì al pomodoro ripieni di provola filante con salsa aioli (senza uova)
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: Aperitivi-antipasti Tagged With: antipasto, aperitivo, autunno, brie, fichi, nocciole

« Cheesecake (cotta) ai frutti di bosco
Waffles con gamberi fritti #kikkomania »

Comments

  1. edvige says

    23 Settembre 2016 at 20:55

    Pancettine mie di tutto questo per me solo il bicchiere di vino due dita. Fichi NO li amo ma non posso e quindi senza di loro il piatto sarebbe rovinato. Passo alla prossima e vi auguro una buona fine settimana.
    Bacioni

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      26 Settembre 2016 at 19:03

      Ciao Edvige!! Allora brindiamo con due dita di rosso…ma ti stupiamo perché questo piatto è divino anche con la sola frutta secca caramellata, i fichi ce li mangiamo noi così non te li facciamo vedere e ti prepariamo una fetta con nocciole tutta per te!Che ne dici??!! Buona serata cara Edvige!

      Rispondi
  2. Simo says

    23 Settembre 2016 at 21:51

    che voglia di correre da voi per gustarmi un buon brie con frutta dolce e croccante nel vostro mitico giardino “incantato”
    …le vostre foto hanno una poesia e creano un’atmosfera che mi incanta…ogni volta!
    Vi abbraccio amiche!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      26 Settembre 2016 at 19:10

      Ciao Simo!!! E noi abbiamo troppa voglia di rivederti e il nostro giardino si preparerebbe a festa per riceverti! Quindi le premesse ci sono tutte per una rimpatriata post Imola a suon di Brie e frutta caramellata…che dici?? L’autunno è perfetto per godersi l’aria tiepida di pomeriggi che passati tra chiacchiere e qualcosa di buono dovrebbero essere interminabili! Ti abbracciamo fortissimo! Un bacio grande

      Rispondi
  3. Ketty says

    23 Settembre 2016 at 23:56

    Ragazze mi lasciate a bocca aperta, ma che incanto ? I colori dell’autunno sono qualche cosa di meraviglioso negli ultimi anni mi affascinano più di quelli estivi… Basta guardare questo meraviglioso post, vado a leggermi meglio la ricettina, dopo sonno è tardi ma dovevo proprio fare un salto al Bistrot la bellezza attrae sempre come una calamita ?

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      26 Settembre 2016 at 19:14

      Ketty ciaoooo e grazie, le tue parole ci fanno sempre bene come un bicchiere di rosso tra le foglie giallo-arancio…Lo sai che anche noi amiamo sempre di più questa stagione che ha una personalità magnetica che niente ha a che vedere con l’estate che la precede e con l’inverno che le dà il cambio! é romantica e delicata e ti lascia ogni giorno qualcosa di dolce e intenso come una fetta di brie con frutta caramellata…stasera aspettaci che dopocena veniamo a gustarci un bel cannolo da te magari con uno zibibbo..^^ A dopo cara zietta

      Rispondi
  4. chiara says

    24 Settembre 2016 at 8:30

    Siete poeticissime Pancettine, e come sempre le foto sono una più bella dell’altra! Per non parlare del brie con i fichi e le nocciole caramellate, un piattino da giù di testa *.*
    oggi poche parole, ma un infinito abbraccio a voi due, sperando di incontrarvi presto!
    bacioni, chiara

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      26 Settembre 2016 at 19:18

      Chiara ciao!! Le tue parole poche o tante che siano per noi sono sempre preziosissime! Anche noi speriamo che presto in uno dei nostri scatti possano esserci le nostre tre faccine sorridenti, magari con un calice per celebrare l’incontro o semplicemente due pancette e una ciliegina in un bel selfie!!Prima o poi dovremo pensare ad una ricetta con pancetta e ciliegie…^^ Buona serata dolce amica!

      Rispondi
  5. Luisa- says

    24 Settembre 2016 at 10:50

    Ciao Pancettine meravigliosi colori nelle vostre foto. Che bel bottino di nocciole, io adoro quelle fresche appena raccolte…ma nel parco dietro casa dei miei spariscono al volo e ne assaggio giusto qualcuna :(. Il brie e’ uno dei formaggi che ho scoperto da “grande” come il camambert e mi piacciono da impazzire in tutti i modi. Bravissime come sempre nei racconti…ah la mia casa è immersa nel caos metropolitano ma nel weekend quando riesco raggiungo quella immersa nel verde della campagna, dove trovo i piccoli ponti romantici con le paperelle che passano veloci sotto trascinate dalla corrente del fiumiciattolo ;). Buon weekend baci Luisa

    Rispondi
  6. silvia says

    25 Settembre 2016 at 17:51

    Ritorno con piacere Pancette! che bel post che avete preparato! mi piace questa idea di fare attenzione alle strade che portano a casa, ognuno ha la sua e non esistono strade dove non ci sia qualcosa che sia un punto di riferimento. La strada che porta verso casa mia mi fa scorgere una casa in mezzo al parco, con tanti orti accanto e tanti fiori di girasole, che ancora resistono in questi giorni. c’è anche un mulino dove lavorano cereali vicino e quando l’autobus ci passa accanto, so che sto per arrivare a casa! E anche qui da voi in fondo mi sento a casa, mi gusto il sapore di questo formaggio con i fichi, il miele e le nocciole, sorrido guardando le vostre foto e vi abbraccio!

    Rispondi
  7. lucy says

    26 Settembre 2016 at 7:56

    sapete che è proprio il tipo di ricetta per cui farei i capricci, anche io voglio questa atmosfera e il formaggio..il vino lo porto io!

    Rispondi
  8. saltandoinpadella says

    26 Settembre 2016 at 12:57

    Allora sono in buona compagnia tra quelle che adorano il brie. Le foto sono assolutamente deliziose ma devo dire che l’ultima con il brie morbido colante mi ha tolto il fiato. Secondo me la strada per casa vostra ora come ora è più invitante che per la mia

    Rispondi
  9. Monica says

    26 Settembre 2016 at 14:57

    Puff puff, che fatica.
    Arrivo di corsa, appoggio un attimo le mani sulle ginocchia ed inspiro: che meraviglioso profumo!
    Il brie, o camembert al forno…credo siano una delle meraviglie che più mi mancano di questa maledetta intolleranza.
    E questo abbinamento con fichi e frutta secca caramellata è sensazionale, per non parlare poi delle vostre foto.
    Amore per quel che fate e insieme il profumo di casa ed amicizia, tutto condensato in scatti favolosi.
    Spettacolo <3
    PS: ormai che c'ero ho preso pure un morsetto di cheesecake *-*

    Rispondi
  10. Lilli nel paese delle stoviglie says

    26 Settembre 2016 at 15:22

    come ho già detto pancetta sara molto fashion con quel look! piatto super, semplice ma di grande effetto e dal sapore inebriante, corposo, dal caramello delle nocciole ai fichi, e ovviamente del brie! la mia strada bella è quella in montagna, dove riconosco l’albero, le pigne sulla strada, l’ombra del sole, il profumo dei fiori, a milano direi niente che mi affascini, mille macchine, un delirio di clacson, marciapiedi stretti, molto cemento, molto grigio! ciao pancettose, buona settimana!

    Rispondi
  11. Mimma e Marta says

    26 Settembre 2016 at 22:25

    Quel cestino di nocciole è bellissimo e Sara con quel cappello di paglia immortalata mentre le raccoglie è incantevole!
    Golosissima proposta 🙂

    Rispondi
  12. Melania says

    27 Settembre 2016 at 12:33

    Nel cammino verso casa, ultimamente trovo piccole foglie. Ognuna di colore diverso, e diversa è la forma. Qualcuna la porto con me. Le altre mi limito ad osservarle nel loro leggerò mutare.
    Nel cammino che conduce verso casa, trovo ad occhi aperti, ciò che la notte immagino ad occhi chiusi.
    A volte, la stessa strada è tortuosa, impervia e difficile da percorrere. E allora, i sentieri più piccini vengono in soccorso.
    Ogni strada ha una storia che merita d’esser raccontata.
    La vostra è bellissima. E sono certa, di incrociarla prima o poi. Di trovarci per caso, con cappelli a pois, a sorridere e giocare.
    Vi abbraccio :)))

    Rispondi
  13. tizi says

    27 Settembre 2016 at 15:41

    ragazze stavolta vi siete superate! queste immagini sono un’ode all’autunno, con quei colori vividi e quell’atmosfera che solo questa stagione dell’anno sa regalare… il tutto accompagnato da parole perfette per completare il quadro incantato di voi che raccogliete le nocciole e preparate questo piatto sfizioso e originale!
    complimentissimi, e un bacio grande!

    Rispondi
  14. Mary Vischetti says

    27 Settembre 2016 at 18:59

    Pancette, ieri sono andata in montagna con mio marito. Sono una pessima fotografa ma, lungo la strada percorsa, c’erano piccoli fiorellini solitari, che ho voluto immortalare…per me. Sembrava che indicassero la via di casa e che mi dicessero “non perderti, ti indichiamo noi la via”…Talvolta, ho l’impressione di aver smarrito la retta via, ma la Natura mi è sempre amica e consolatrice. Scusate lo sfogo. È la febbre che mi fa brutti scherzi…Un’altra cosa che riesce sempre a regalarmi bellezza è la vostra bravura, la vostra delicata umiltà che arriva e che vi rende ancora più speciali. Stupendo il vostro post tesorine e la vostra ricetta sarà sulla mia tavola, assolutamente!
    Tanti baci,
    Mary

    Rispondi
  15. Mila says

    28 Settembre 2016 at 10:12

    Quando da Venezia torno a casa (Bologna) mi rendo conto di essere nelle vicinanze quando inizio a vedere San Luca. Da qualsiasi parte si arrivi a Bologna si vede sempre quella meraviglia. La sera poi è splendidamente illuminata.
    Che bello pensare al ritorno verso casa

    Rispondi
  16. Marta says

    28 Settembre 2016 at 12:27

    E’ sempre un incanto leggervi pancette e ammirare le vostre foto. Ora vado a recuperare i post che mi sono persa quest’estate. Un abbraccio! ?

    Rispondi
  17. zia Consu says

    28 Settembre 2016 at 19:14

    Come sempre le vostre immagini mi proiettano in un mondo di sole, sogni, golosità e la ricetta non è da meno..vi adoro pancettine, benritrovate <3

    Rispondi
  18. alessia says

    29 Settembre 2016 at 9:53

    Pancettine del mio cuor, io qui respiro sempre un’aria che oscilla tra la poesia e la fiaba. Non c’è un solo istante in cui non vi penso colorate e coi cappelli che create qualcosa di magico. Ho avuto la fortuna di osservarvi da vicino ed è così che siete veramente: speciali. Di questo post rubo tutto: la ricetta, gli scatti, il tagliere e pure le nocciole. A presto, love love, A.

    Rispondi
  19. Tatiana says

    29 Settembre 2016 at 11:29

    Qui annuso la meravigliosa atmosfera di un picnic d’autunno e la vostra strada la vedo costellata di scorze di noccioline, con voi due che vi allontanate come delle Pollicine seminando gli avanzi del vostro rosicchiare 🙂
    E’ bellissima l’immagine di questo pasto sontuoso, con il brie che adoro e i fichi e le nocciole… ma questa è ricchezza pura! E amo l’idea che ogni percorso che porta a casa abbia un proprio perchè, un aspetto che lo contraddistingue e che lo rende unico e ora che ci penso il mio è circondato dalle acacie, dai cespugli di more, dai sambuchi e dai susini… così come in ogni stagione il profumo che respiri è diverso e io personalmente adoro l’acacia della primavera inoltrata perché ti regala la consapevolezza dell’estate imminente…
    Un bacio mie belle pancettine!

    Rispondi
  20. larobi says

    29 Settembre 2016 at 16:57

    seguirei ben volentieri le nocciole che portano al vostro Bistrot, certa di trovare quello che mi piace! formaggio, fichi e frutta secca? vivrei di queste cose (oltre ai dolci, ovvio!). Sempre un piacere tuffarmi tra le righe dei vostri post, tra le foto ricercate e colorate! a coronare il tutto un buon bicchiere di rosso! what else???? vi adoro, punto! smack!

    Rispondi
  21. ricettevegolose says

    30 Settembre 2016 at 13:03

    E’ proprio vero, ogni stagione va celebrata e farlo con voi è sempre entrare in una vera favola <3 Un bacione :*

    Rispondi
  22. Gunther says

    30 Ottobre 2016 at 20:52

    Il gusto a tavola è una cosa importante, che bella proposta e un contesto in tema allegra e spensierato

    Rispondi

Trackbacks

  1. Waffles con gamberi fritti #kikkomania ha detto:
    29 Settembre 2016 alle 18:54

    […] sotto i noccioli (vd post precedente ndr), esauste per il grande raccolto che alla fine abbiamo equamente spartito […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2025 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress