Non sappiamo ancora dire se Settembre ci piaccia o meno…è un tipo che ci mette sempre un po’ in crisi, con la sua fretta di arrivare all’autunno mentre noi vorremmo ancora godere un po’ dei frutti dell’estate. E’ un tipo da musica ska, mentre noi preferiremmo ancora ondeggiarci sulle note di un più rilassante reggae, magari con (ancora) un mojito in mano.
Un mese di passaggio e di nuovi inizi, ci arriviamo cullate dai ricordi ancora vividi delle vacanze, in un dondolo fatto di istantanee azzurre in cui rifugiarci nelle prime giornate di pioggia e nuove agende da riempire d’inchiostro e di promesse. Quasi fosse un secondo Capodanno.
Abbiamo persino preso un diario, di quelli scolastici, erano anni che non lo facevamo. Ora nella prima pagina, accanto a nome, cognome e classe, trovi pure “profilo Fb”.
Settembre è un tipo un po’ bipolare: il pigiama diventa uno strano ibrido tra pezzo di sotto estivo e pezzo di sopra a manica lunga; in cucina passiamo dalla voglia di piatti ancora freschi nelle giornate di sole a giornate in cui ci va solo di scaldarci davanti al vetro di un forno acceso. Ecco, oggi è una di queste.
Raramente troviamo questa scelta di frutti di bosco e visto che siamo in piena stagione ci sono sembrati la cornice perfetta per questa cheesecake cotta al forno che ci ha fatto rappacificare con questo Settembre 🙂
- Per la base
- 190 g di biscotti Digestive sbriciolati
- 95 g di burro sciolto
- 20 g di zucchero di canna
- Per il ripieno
- 3 uova grandi
- 400 g di robiola + 250 di formaggio sfaldabile (TOT. 650 g) a T° ambiente
- 112 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 30 g di farina
- 1/2 limone (succo e buccia)
- semi di una bacca di vaniglia
- Per decorare
- Mirtilli q.b.
- More q.b.
- Lamponi q.b.
- Ribes rosso q.b.
- 2 cucchiai di zucchero
- Foglioline per decorare (menta o basilico)
- Portate il forno a 175C° ventilato. Polverizzate i biscotti e mescolateli insieme al burro fuso e allo zucchero. Foderato uno stampo (di ca. 20 cm di diametro) con la carta forno e versatevi il composto di biscotti premendo bene sulla base in modo da avere una superficie liscia ed omogenea. Infornate e cuocete per ca. 15 minuti, sfornate la base e portate la temperatura a 225 C°.
- Passate i formaggi al setaccio , unitevi lo zucchero, il sale, la farina, il succo di limone la buccia mescolando con una frusta elettrica. Aggiungete le uova uno alla volta continuando a mescolare con la frusta. Unite i semi della bacca di vaniglia, mescolate e versate nello stampo il composto.
- Infornate per 10 minuti, dopodiché senza aprire il forno abbassatelo ad una temperatura di 90 C° e proseguite la cottura per ca. 50 minuti. La cheesecake sarà pronta quando l’esterno si sarà rappreso e il centro rimarrà un pochino tremolante. Lasciate la torta nel forno spento per un paio di ore. Sfornatela e fatela raffreddare, poi in frigo per minimo 4 ore.
- Per preparare un coulis veloce prendete due manciate di lamponi e frullateli nel minipimer insieme a 2 cucchiai di zucchero. Passate il coulis al setaccio per ottenerlo liscio e senza grumi.
- Versate il coulis sulla cheesecake e decoratela a piacere con i frutti di bosco freschi e foglioline di menta o basilico.
Avete già sfogliato la nuova rivista iFood Style? Questo è il numero 0, ci trovate in copertina e all’interno con un’idea per un the d’autunno 🙂 La rivista è bellissima, abbiamo avuto l’onore di collaborare con tante bravissime amiche, sfogliatela e siamo sicure che vi verrà l’acquolina!
Alessandra says
Questa cheesecake mi sembra un modo perfetto per riappacificarsi con Settembre 🙂
Anche io lo vedo un po’ come un secondo capodanno, una seconda occasione per far partire nuovi progetti e buttare giù buoni propositi ^^
P.S. Ma davvero ora sui diari c’è lo spazio per il profilo fb? :O quanto mi sento antica!
P.P.S. Il vostro stile inconfondibile non poteva certo mancare su iFoodStyle <3
Pancetta Bistrot says
Guarda Ale anche noi ci siamo sentite due vecchie….il prossimo anno metteranno lo snapcode di questo passo^^
Non vediamo l’ora di vedere anche il numero 1, dove sappiamo che collaborerà qualcuno di nostra conoscenza hihihi 😀
Un abbraccio grande!
valentina says
Adoro la cheesecake e la mia preferita è proprio con i frutti di bosco!! ve ne ruberei una fetta! 😉
Anch’io non amo particolarmente settembre..ma con questo dolce..direi che migliora!!
un bacio
Pancetta Bistrot says
Buongiorno Vale, sì, sarà che quest’anno le temperature sono calate di colpo …dobbiamo ancora familiarizzare con quest’aria autunnale 🙂
Ti mandiamo una fetta allora!!
Un bacione
chiara says
Pancettine belle, mi sono troppo rispecchiata nelle vostre parole! Ieri ero in maglioncino, alla ricerca di un po’ di tepore all’interno di una tazza di tè, mentre oggi sono in canottiera e sogno milkshake e macedonie pazzesche e rinfrescanti…ma la vostra cheesecake mi ha fatta andare in visibillio! E’ una vita che non la faccio e ora mi è venuta voglia di assaggiarla di nuovo -> ricetta già salvata tra i preferiti!
Vi mando un abbraccio megagalattico e spero di vedervi presto, ormai non dovrebbero esserci più ostacoli universitari!!! Bacioni sparsi, Chiara
Pancetta Bistrot says
Buongiorno Chiara, ormai non hai più scuse eh? Non ci scappi più:D
Qui è venuto freddo all’improvviso….mi sa che dovremo sbrigarci a fare il cambio degli armadi che ultimamente andiamo in giro in modo improponibile, con pezzi trovati a caso in giro per casa^^
Buona giornata tesoro, un abbraccione!
Ketty Valenti says
…e come dicevo adoro questo angolino coccolosi, proprio tanto, spesso anche più belli ed originali dei set allestiti apposta. E poi è vero Settembre è un po’ ibrido un mix di situazioni sempre in evoluzione mai in un senso ne’ nell’altro. Deliziosa questa chessecake anche lei coloratissima come l’estate ma dai toni più caldi che preannunciano nuove emozioni ???
Pancetta Bistrot says
Hai ragione, per una volta ci andava di lasciare tutto com’era senza impazzire con i traslochi di tavole e props vari^^ L’autunno è una stagione magica e romantica solo che non ci aspettavamo di esservi catapultate così in fretta…nel giro di 3 giorni siamo passati dall’estate al freddo-umido praticamente!!
Un abbraccio grandissimo zietta!!
Andreea says
Wooou… che bellezza e che delizia per il palato !
Pancetta Bistrot says
Grazieee mille 🙂 Buon martedì!!
LaRicciaInCucina says
Non ci credo!!!! Anch’io ho comprato un diario :-)…proprio perché anche per me settembre è un po’ un secondo Capodanno, e l’ ho scritto nel mio ultimo post.
Bella bella questa cheesecake così colorata e golosa!
vi abbraccio
Pancetta Bistrot says
Non ci crediamo!!! GIò, ma sei tu???? Che bello risentirti, veramente!
Grazie per essere passata, ci sei mancata tantissimo 🙂 Veniamo subito da te!!!! Un abbraccio super!
saltandoinpadella says
A me invece non dispiace, mi piace questo suo essere bipolare. Mi permette di adattarmi al passaggio all’autunno in maniera morbida, senza troppi traumi. E si può accendere il forno per gustare di qualche golosità, come questa cheesecake. E poi è il momento dei miei adorati frutti di bosco.
Pancetta Bistrot says
Sarà che segna la fine dell’estate, e inevitabilmente un pizzico di malinconia ce la porta…niente che non si possa rimediare con qualche bella ricettina 🙂
Un bacione!
Larobi says
In effetti avete ragione con le vostre considerazioni settembrine anche se a me settembre piace tanto , o meglio, mi piace quando é un vero settembre. Quest’ anno ha in sé ancora sprazzi di estate e quindi mi disorienta !
Attendo quindi con ansia un vero ottobre ( adoro l’ autunno!!!!) la vostra cheesecake é magica : avevo provato tempo fa a fare la NY cheesecake ma dopo essersi gonfiata per bene in forno , era svenuta poco dopo essere uscita dal forno … la vostra ha un ottimo aspetto e chissà quanto sarà buona !!! IFood style letto e sfogliato più volte ! .complimenti per la copertina siete il top !! Vi abbraccio
Pancetta Bistrot says
L’autunno è magico, con gli incredibili colori delle foglie e la voglia di zuppette e cibo coccoloso….ora invece piove sempre, la temperatura è calata di colpo e ancora le foglie sono belle attaccate ai rami^^ Una fregatura insomma 😀
Chissà perchè la cheesecake ti era collassata, forse il forno era troppo alto? Queste ricette formaggiose in forno nascondono sempre insidie!
Grazie Robi, sei un tesoro!! Un abbraccione!
Luisa says
Ciao Pancettine pian piano rientro alla realtà dopo le vacanze, l’inizio della scuola e le valigie ancora in giro per casa 🙂 e passo a fare un salutino alle amiche “virtuali”, trascurate quest’estate ma seguite tramite Instagram ;)…Bellissime questa cheesecake e sicuramente buonissima e adesso che ho un po’ di tempo mi metto comoda per sfogliare la rivista :). Buona serata, bacioni Luisa
Pancetta Bistrot says
Bentornata Luisa, riprendere la routine non è semplice…ti capiamo! Anche noi stiamo riprendendo praticamente adesso 🙂
Grazie di essere passata, un abbraccio!!
Mimma e Marta says
Settembre? Io lo adoro! Perché in questo mese posso riappropriarmi del mio mare, finalmente più vivibile perché meno caotico 🙂
È sempre un piacere venirvi a trovare ;-*
Pancetta Bistrot says
Con il mare e il vostro bel clima deve essere veramente uno spettacolo Settembre!!
Grazie carissime, un bacione grande!
Margherita says
Ragazze ma queste foto sono stupende, o forse anche meglio! E già che il cheesecake si presenta bene da solo, in piu ci mettete quel trionfo di frutti di bosco e quelle belle foto, questo post diventa facile facile un capolavoro!
Ragazze vi prego non lamentatevi voi delle stagioni!!!! Qui siamo ancora sopra i 20 gradi, ma chissà per quanto?!?!?
Pancetta Bistrot says
Marghe grazie!!!! Wow, ancora sopra i 20gradi? Allora per ora vi sta andando meglio che a noi, ma in effetti questo Settembre è un po’ anomalo…qui a tratti sembra già autunno inoltrato!
Un bacione grande
Simo says
Anche a me Settembre da’ esattamente le stesse sensazioni…non è un mese che amo particolarmente, ma mi consolo con una fetta della vostra delizia…posso?!
Un abbraccio grande!
Pancetta Bistrot says
Certo Simo che puoi, anzi ci sediamo insieme a te per una bella merenda in dolce compagnia 🙂
Ci abitueremo a questo Settembre…siamo sicure che con l’arrivo delle foglie sembrerà tutto più bellO!
Un bacione !
lucy says
adoro Settembre, mese di inizi e devo dire che adoro questa torta, davvero spettacolare!
Pancetta Bistrot says
Buongiorno Lucy, raccolte le energie per affrontare questo nuovo inizio saremo pronte anche noi per questo autunno 🙂
Grazie, un bacione!!!
SABRINA RABBIA says
CHE DOLCE COCCOLA!!!NON POTEVATE SCEGLIERE INGREDIENTI E COLORI PIU’ BELLI PER LA PACE DEI SENSI, CHE A SETTEMBRE PROPRIO NON SI TROVA, MA CON IL VOSTRO DOLCE ALMENO CI POSSO PROVARE, ALLUNGO LA MANO E VI RUBO UNA FETTA, GRAZIE. BACI SABRY
Pancetta Bistrot says
Buongiorno Sabri, grazie di cuore!! Ne condividiamo volentieri una fetta con te!!
Un bacione
tizi says
settembre per me è un mese tanto bello quanto difficile. ripartire con tutto è faticoso e allo stesso tempo stimolante… intimorisce sempre un po’ e allo stesso tempo mette addosso voglia di rinnovarsi e di dare il meglio.
voi lo avete colorato con questo dolce allegro, goloso e dal sapore avvolgente… ottima scelta ragazze, e immagini splendide, come sempre!
un bacino e buona ri-partenza 😉
Pancetta Bistrot says
Hai detto proprio bene, all’inizio si fatica un po’ a riaccendere i motori, ma le nuove sfide sono sempre stimolanti!
Grazie Tizi, buon inizio anche a te!!! Un abbraccio
Vale says
anche io ho postato cheese cake! ….Mi piacciono tanto! La vostra è superlativa e adoro le vostre foto! ve lo avevo già palesato???? ^^ bacioni bellezze!
Pancetta Bistrot says
E’ uno dei nostri dolci preferiti 🙂 Grazie di cuore Vale!! Veniamo a vedere la tua !!
Baciiiii
uno spicchio di melone says
Che incanto! Complimenti e buon pomeriggio!
unospicchiodimelone!
Pancetta Bistrot says
Grazie mille e benvenuta 🙂
Mila says
Buongiorno bimbe…oggi qui fa tanto freddo (almeno per me!!!) accenderei volentieri il forno e se vontinua così mi sa che sta sera rispunta il pigiamino….
E’ tantissimo che non preparo la cheesecake (io seguo sempre la ricetta di mia mamma), mi sa che presto la rispolvero
Pancetta Bistrot says
Bonjour Mila 🙂 Qui non si capisce più nulla col tempo ^^ Di giorno sandali e la sera plaid!!
La cheesecake è una di quelle torte evergreen perfette per ogni occasione 🙂
Un bacione
Francesca P. says
Avevo scritto due anni fa un post sul blog dal titolo “Settembre è il mese delle cose che restano”… perchè lo vedo così, trattiene quello che abbiamo vissuto in estate, ma solo ciò che merita di essere “salvato”… non sono mai contenta di lasciare la mia stagione, l’autunno mi ha sempre spaventato un po’, ma sto cercando di avere un approccio più dolce e sicuramente la vostra cheesecake “traghetta” in modo indolore, morbido, profumato, colorato… ecco, spero che i colori delle foglie al vento cadute avranno la luce e la tinta dei vostri ribes… 🙂
Sempre un piacere ritrovarvi, non vedevo l’ora di ripassare di qui, in duplice accezione: ri-passare come venire di nuovo e ripassare nel senso di ricordare quanto siete brave! 😉
Pancetta Bistrot says
Bentrovata cara gatta 🙂 Allora non siamo le uniche a provare un po’ di malinconia-nostalgia nel salutare l’estate…però come dici tu, a settembre ci coccoliamo dei ricordi migliori di questa stagion, fanno un po’ da morbido cuscino che attutisce l’impatto dei bruschi cambiamenti di clima, dei ritmi che tornano ad essere frenetici…fortuna che esistono angolini di serenità in cui rifugiarci come i nostri amati bistrot, e poi con l’arrivo delle foglie sarà tutta un’altra storia….una nuova storia da scrivere e da vivere!
Lilli nel paese delle stoviglie says
pancettose che buona la cheese cake, un dolce che amo molto pur preferendo i dolci da credenza! Settembre a me piace tanto, un mese di transizione, dove si passa dal sandalo al maglione, dalle finestre aperte a una copertina, dai pomodori alla zucca, dall’insalatona alla voglia di un risotto! un mese che ha qualcosa di malinconico, nostalgico per l’estate che finisce ma ha anche il calore dell’autunno, delle foglie che cadono, dei colori meravigliosi della natura, delle prime castagne, di un maglione e un bicchiere di vino! vi stringo!
Pancetta Bistrot says
Cara Lilli, in effetti i dolci da credenza conservano il primato assoluto di comfort food che scalda e coccola…quando la voglia di golosità però prende il sopravvento ecco che ci lanciamo su dolci più elaborati, ma neanche troppo:)
L’autunno è stupendo, appena passerà questa sorta di nostalgia per l’estate, ci tufferemo a piene mani nelle foglie e nei colori di ottobre <3
Un abbraccio grande!
Melania says
Io l’ho sempre vista da lontano! La cheesecake, intendo. È uno di quei dolci che un po’mi spaventa preparare. E allora, io indugio, rimando e prendo tempo preparando altro.
Poi, la vedo ed è un tuffo al cuore, per la bellezza della quale si veste.
Siete bravissime Pancette, e queste foto ne sono una tangibile dimostrazione.
Vi mando un caloroso abbraccio, vi stringo forte e continuo a godermi gli ultimi giorni di questo mio amato mese.
Pancetta Bistrot says
Dolce Mel, dovresti proprio provarla perché non è assolutamente un dolce complicato, anzi!E poi sei bravissima, se non ce la fai tu, chi dovrebbe farcela? Siamo sicure che gli daresti il tuo inconfondibile tocco romantico.
Grazie di cuore tesoro, ti stringiamo forte forte anche noi!!
Mary Vischetti says
Pancette, io invece amo Settembre, con la luce più morbida e i colori delle foglie che iniziano a cambiare. Adoro l’aria più fresca di sera e mi piace persino il pigiama ibrido e il plaid da mettere sopra il copriletto, ancora estivo…Sono una nostalgica per natura e di sicuro, questo mese mi fa ripercorrere, nei corridoi della memoria, la mia infanzia e i colori, odori e suoni che l’hanno popolata. La cheesecake è tra i miei ricordi più dolci. La preparava sempre la mia zietta e quando la preparava era una gran festa. La vostra è incantevole ragazze…tutto qui è incantevole, perché lo siete voi!
Vi abbraccio con affetto,
Mary
Pancetta Bistrot says
Cara Mary, chissà che buona la cheesecake della tua zietta…quando si lascia un paese per partire così lontano siamo sicure che i ricordi dei primi anni di vita diventino ancora più preziosi, più cari e nostalgici.
Ti auguriamo un dolcissimo inizio d’autunno <3
Grazie di cuore per il tuo affetto che ci arriva sempre!!
Ti stringiamo!
Tatiana says
Quest’anno il mio settembre è un po’ complicato ma lo aspettavo con trepidazione: ho goduto di un’estate lunga e pigra, di tanto mare e di sole fino a cuocermi la pelle, quindi è naturalmente scattata la voglia di indossare un leggin più pesante e un paio di scarponcini per poi passeggiare nei boschi con le foglie scrocchiarelle a segnare ogni passo, di lunghe passeggiate con i cani tra i colori della zucca e del sommaco, con le castagne pronte a scoppiettare nella padella ed un bel bicchiere di vino rosso da gustare a cena.
La cheese cake è un po’ il mio sogno proibito perché la adoro da sempre e poi per chissà quale motivo non riesco mai a farne una: o mi manca il formaggio oppure di tempo non ne ho oppure ancora, più spesso, non ho mezzo centimetro libero nel frigorifero, ma se me ne lasciate un bocconcino con quella meraviglia di frutta sopra io mi accomodo volentieri e ne offro un pezzetto anche a Ginello 🙂
Un bacio!
Pancetta Bistrot says
Cara Tati, che belle immagini settembrine che ci hai dipinto…ci hai fatto venir voglia di arrostire castagne insieme a te e scaldarci con del vin brulé mentre i nostri amici pelosi scorrazzano felici tra le foglie… la cheesecake la portiamo noi 🙂 Ti auguriamo uno splendido inizio di autunno e soprattutto che si risolvano presto le difficoltà!
Ti abbracciamo forte!
ricettevegolose says
Anche io ho un rapporto amore-odio con Settembre, preferirei che l’estate non finisse mai. Ma davanti alla NY cheesecake potrei fare pace con chiunque 😀 Un abbraccio grande care <3