Come qualcuno di voi ricorderà, qualche tempo fa ho preso parte a un bellissimo blogtour organizzato da Insolita Italia nella meravigliosa zona della Costiera amalfitana e del Cilento, dei veri e proprio angoli di paradiso in Terra!
Le mie compagne di avventura sono state Simona, Valentina, Sonia e Anna , grazie amiche per le risate, la complicità e le lezioni di napoletano 🙂
DAY 1:
Da brave foodblogger ci siamo incontrate tutte in pasticceria, tanto per iniziare con un bel babà con fragoline di bosco. Se fate tappa a Salerno, segnatevi questo indirizzo a pochi passi dalla stazione… sverrete davanti alla vetrina dei dolci tipici:
Pasticceria Romolo, C.so Garibaldi, 33-13 Salerno.
A Salerno abbiamo fatto un giro veloce grazie a Valentina che da brava locale ci ha portato in un quartiere molto Instagram-friendly : Le Fornelle, qui troverete versi di poesie e canzoni che svolazzano tra i muri e la biancheria appesa.
A Cetara invece abbiamo assistito alla produzione della celebre Colatura di alici di Cetara, prezioso nettare che si ricava con lentezza dalla macerazione sotto sale delle alici fresche. Se volete conoscere tutti i dettagli di questa lavorazione che si tramanda da secoli, vi rimando all’articolo completo di Sonia qui.
Naturalmente abbiamo anche degustato un intero menù a base di alici e specialità locali al ristorante Al Convento, ospiti del simpaticissimo chef Pasquale Torrente, in P.zza S. Francesco, 16 Cetara (SA). Tutto squisito, dagli antipasti con alici ripiene, fritte, marinate ai primi tra cui gli ziti con il ragù genovese di tonno e i classici spaghetti aglio, olio, peperoncino e colatura. Ho amato tantissimo anche il dessert tipico: i “fruttini”, sorbetti di frutta serviti all’interno dei frutti stessi, quello alla castagna era una cosa spettacolare!!
DAY 2:
La magia della Valle dei Mulini e dei limoni amalfitani di Salvatore Aceto che ci ha accompagnati nel suo suggestivo Lemon tour, imperdibile (nel link tutte le info). Camminerete tra limoneti coltivati in altezza, immersi in un profumo e in una quiete unici ed infine potrete deliziarvi con le specialità a base di questi preziosi frutti color oro preparati dalla famiglia di Salvatore all’ombra dei limoneti dell’area relax. Qui trovate l’articolo sul tour completo di Valentina.
Il terzo giorno ci siamo spostati a Paestum per visitare uno dei siti archeologici più interessanti del nostro Paese, patrimonio dell’umanità Unesco: il parco archeologico del Cilento. Simona ne parla approfonditamente nel suo articolo qui .
Il pranzo, da Caseificio Barlotti (Via Torre di Paestum 1, Capaccio Paestum SALERNO) è stato super, il tempio della latte di bufala, dopo un tour dell’azienda agricola abbiamo degustato tantissimi prodotti uno più buono dell’altro ed infine il gelato di yogurt di bufala che è una cosa paradisiaca!!
DAY 4:
L’ultimo giorno abbiamo fatto visita allo storico pastificio Antonio Amato , trovate il mio articolo qui , insieme alle foto della bellissima esperienza nelle cucine del ristorante Pascalò (V. Giuseppe Pellegrino 154, Vietri sul mare SALERNO) insieme all’associazione ristoratori di Vietri.
Sono stati quattro bellissimi giorni che porterò sempre nel cuore… la Costiera e il Cilento sono luoghi di rara bellezza dove paesaggi mozzafiato, eccellenze gastronomiche e il grande cuore delle persone hanno reso quest’esperienza unica.
Qui trovate il bellissimo video girato con la GoPro da Anna 🙂
Lascia un commento