Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Meringhe variegate al cacao

24 Novembre 2016 by Pancetta Bistrot 23 Comments

meringhe-variegate-al-cacao-copertina

Quando ancora i pranzi della domenica si chiudevano con un piccolo vassoio di paste dove mani veloci andavano in cerca della propria preferita (pur sapendo che nessuno comunque l’avrebbe toccata, tale era la perfetta divisione dei gusti in quel piccolo spazio dolce ^^) la meringa aveva sempre un fascino delicato, capace di riconciliarti con tutto e con tutti. Bianca e friabile, ripiena di panna ancora più bianca, perfettamente bilanciata, morbida e croccante, capace di mischiare equilibri e consistenze mantenendo la sua unicità. A casa non tutti l’amavano, perché lei è un po’ così: o la ami o la odi, magari la provi perché resistere ad una nuvola non è cosa da tutti ma sedercisi sopra ed assaporarla è un’altra storia…Così in questi pomeriggi di primavera novembrina ci capita spesso di stare con il naso appiccicato alla finestra in cerca di nuvole bianche, magari cariche di neve da aspettare a bocca aperta ma il cielo è azzurro, quasi cristallino e per le nuvole bianche ci siamo rivolte alla planetaria… ^^ Albumi, zucchero e cacao…le nostre meringhe variegate al cacao le abbiamo servite con panna come i ricordi ci insegnano e cioccolata perché il presente è ghiotto!

meringhe-impasto

Meringhe variegate al cacao
Author: Laura & Sara
Prep time: 30 mins
Cook time: 80 mins
Total time: 1 hour 50 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 300 g zucchero semolato
  • 240 g albumi
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Per decorare
  • Panna da montare (crema di latte)
  • Cioccolato fondente
  • nocciole
Instructions
  1. Nella ciotola della planetaria versate gli albumi e montarli a neve quasi ferma, aggiungete il pizzico di sale, la fecola di patate e lo zucchero poco alla volta fino a terminarlo. Montate per circa un quarto d’ora con la frusta della planetaria. Ora incorporate delicatamente un cucchiaio abbondante di cacao amaro in polvere.
  2. Scaldate il forno a 135 °C , foderate una teglia con carta forno dove avrete disegnato dei cerchi di diametro di circa 10 cm 8 ne verranno circa 8 alte 7-8 cm) A questo punto girate la carta forno per non avere la matita a contatto con l albume e prelevate con l’aiuto di 2 cucchiai il composto riempiendo ogni cerchio e cercando di dare la tipica forma.
  3. Cuocete per un’ora e una volta tasccorso questo tempo spegnete il forno lasciando le meringhe dentro a raffreddare per circa 10-15 minuti, finite poi di raffreddarle fuori dal forno.
  4. Guarnite con una salsa al cioccolato e panna, nocciole a pezzi e affondate il cucchiaio!
3.5.3226

meringhe-variegate-cacao-tavola

Intorno ad una tavola con tè bollente, alzatine rosa, piatti azzurri e la finestra aperta che lascia entrare un’aria tiepida che poco ci parla di inverno ma stranamente porta con sé ricordi dolci che siamo pronte a girare nel vortice delle nostre tazze…

 

meringhe-al-cacao-colata-cioccolato

meringhe-variegate-al-cacao-ciocolata

meringhe-variegate-cacao-e-panna

In attesa del bianco inverno ci tuffiamo nel cuore candido di queste meringhe?

More from my site

  • Danubio dolceDanubio dolce
  • Brownies vegan al doppio cioccolato e fragoleBrownies vegan al doppio cioccolato e fragole
  • Panna cotta di Santin ai frutti rossiPanna cotta di Santin ai frutti rossi
  • Dojima roll cake (rotolo giapponese)Dojima roll cake (rotolo giapponese)
  • Pumpkin cheesecake e istantanee milanesiPumpkin cheesecake e istantanee milanesi
  • Sciroppo ai fiori di sambucoSciroppo ai fiori di sambuco
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci Tagged With: cacao, meringhe, panna

« DIY natalizio (troppotogo)
Blogtour in Cilento e Costiera »

Comments

  1. tizi says

    24 Novembre 2016 at 17:18

    voi riuscite a fare di ogni ricetta una piccola opera d’arte, un racconto fatto di immagini meravigliose… siete capaci di trasformare il cibo in un’atmosfera che avvolge e che incanta! bellissime le vostre meringhe e bravissime, come al solito, voi!
    buona serata pancettine 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Novembre 2016 at 19:11

      Tizi ciao e grazie!! Le tue parole sono deliziose e non sai quanto ci fanno piacere! La meringa è un lavoro per lo più di planetaria, qualche sbuffetto dato con la forchetta per ottenere un ciuffo alla Elvis e panna e cioccolata a fiumi per potersi dedicare ad un assaggio senza rimpianti, ti siedi con noi?? Il bollitore è già pronto e piccole nuvole ci aspettano al tavolo ^^

      Rispondi
  2. Claudia says

    24 Novembre 2016 at 18:16

    Non amo molto le meringhe.. ma devo essere sincera.. la foto con la colata di cioccolato.. mamma mia.. fa gola anche a me!!!! :-* smack

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Novembre 2016 at 19:22

      Claudia ciao!! Anche a casa nostra o sono amate o guardate con diffidenza le meringhe ma, come dici tu, ad un dito sotto ad una cascata di cioccolata non si può dire di no ^^ Ti aspettiamo con una ciotolina di panna sotto alla cascata!! Un abbraccio!!

      Rispondi
  3. zia consu says

    24 Novembre 2016 at 18:33

    Ma che belle! Mi segno la ricetta x quando avrò esuberi di albumi ^_^

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      24 Novembre 2016 at 19:23

      Ciao Consu!! Sì sono perfette per smaltire gli albumi e come nel nostro caso ti fanno compagnia dalla colazione alla cena come amiche dolcissime ^^ Un bacio grande

      Rispondi
  4. Andreea says

    24 Novembre 2016 at 20:09

    Ma quanto sono golose queste meringhe … è complimenti per la presentazione, molto bella !

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Novembre 2016 at 8:37

      Buongiorno e grazie!!! Te ne offriamo volentieri una con doppio cacao ^__^

      Rispondi
  5. Lilli nel paese delle stoviglie says

    25 Novembre 2016 at 12:10

    oh mamma quella colata di cioccolato…..in un vassoio di paste so sempre cosa voglio e su cosa puntare, mi trattengo per educazione, aspetto le mosse degli altri ma son pronta a battagliare per i bignè al cioccolato! la meringa per me è un si e no, buona ma troppo dolce ma quanto è bella da vedere, è proprio una nuvola da farcire a piacere e da godere per quel croc che fa sotto i denti, felicissimo week end pancettose, a milano diluvia da sette gg se non mi sentite più è perchè sono emigrata!!!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      25 Novembre 2016 at 17:00

      Un tè su una nuvola con bignè al cioccolato allora, così l equilibrio di gusto e atmosfera ci sembra perfetto …^__^ se emigri facci un fischio Lilli, che un piccolo stacco ci starebbe tutto e ci accodiamo volentieri * * magari è l occasione per conoscere anche la tua super mamma!!

      Rispondi
  6. Elisa says

    27 Novembre 2016 at 13:54

    Queste meringhe meravigliose mi hanno conquistato subito! Le ho preparate ieri a cena e sia io che gli ospiti siamo rimasti strabiliati!! Bravissime ragazze! Come sempre le vostre ricette sono una certezza! Un abbraccio grande grande ❤️

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      27 Novembre 2016 at 22:09

      Eli dai che bello, ci fa proprio piacere, grazie!!! In effetti per chiudere una cena accompagnate da una bella salsa al cioccolato sono perfette e le tue saranno state sicuramente golosissime!! Un bacio grande e grazie di essere passata, buona serata amica!!!

      Rispondi
  7. lucy says

    28 Novembre 2016 at 8:36

    woh, che libidien, mi sono innamorata e adesso son qui che continuo a guardare le foto.stupende!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      1 Dicembre 2016 at 6:59

      Grazie di cuore Lucy!! Per la prossima infornata di nuvole allora ti aspettiamo! Buona giornata e buon 1 dicembre! ^^

      Rispondi
  8. Marghe says

    28 Novembre 2016 at 12:26

    Le meringhe sono un ricordo dolce, epr il palato e soprattutto per il cuore.
    Le vostre sono come sempre da chapeau, di sublime atmosfera. Luccicano di incanto.
    Vi stringo forte pancettine, tutte e due (con un abbraccio doppio e un pò più stretto per Laura)

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Dicembre 2016 at 9:51

      Marghe grazie mille…quando un dolce porta con sé una scia di ricordi non si può fare altro che seguirla e lasciarsi ispirare…la nostra tavola è sempre apparecchiata per ricordi e amiche, ti aspettiamo quando vuoi per un boccone di nuvola e un tuffo nella memoria! Buon fine settimana <3

      Rispondi
  9. Francesca P. says

    28 Novembre 2016 at 16:00

    Non mi sono ancora mai lanciata con le meringhe, ma da tempo sogno di servire quei ciuffetti bianchi che sembrano fermati con il gel, come negli anni ’80! 😀 Mia madre le adora, ricordo quando anni fa passava davanti a una pasticceria vicino casa e le comprava… ci andava matta anche più di me e so che la farei contenta se sperimentassi… mi avete fatto ri-tornare la voglia di provare! 🙂

    ps: che bello il look vintage con camicia e fiorellini e filo di perle!

    Rispondi
  10. ConUnPocoDiZucchero Elena says

    3 Dicembre 2016 at 8:09

    E’ sempre amore a prima vista da voi, è sempre meravilgia e arte! <3

    Rispondi
  11. Marta says

    4 Dicembre 2016 at 17:07

    Sono d’accordo con voi, le meringhe o le ami o le odi, ma il racconto di questa ricetta farebbe ricredere chiunque. Semplicemente incantevole. 😉

    Rispondi
  12. LaRicciaInCucina says

    4 Dicembre 2016 at 19:24

    Io non amo le meringhe.La loro consistenza sotto i denti mi dà fastidio.
    Ma quanto sono carucce queste?? 🙂

    Rispondi
  13. mimma e marta says

    4 Dicembre 2016 at 21:35

    Ragazze, restiamo a bocca aperta per la bellezza e la bontà di queste meringhe ricoperte di tanta, tantissima cioccolata…lo sapete vi adoriamo <3

    Rispondi
  14. tritabiscotti says

    7 Dicembre 2016 at 21:48

    Semplici meringhe…. Seeee… Voi rendete magiche anche delle semplicissime meringhe!
    Magnifiche pancettine!

    Rispondi
  15. Silvia says

    11 Dicembre 2016 at 7:34

    Le avete descritte benissimo le meringhe! Ed è vero che loro o le ami o non ti piacciono proprio! Io le trovo buone e belle, anche se non esagero nelle quantità! Mi piace assaporare un ciuffetto, un funghetto, una nuvoletta soltanto! Vi sono venute benissimo e le foto lo raccontano più che bene! Complimenti a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress