Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Gingerbread cookies

20 Dicembre 2016 by Pancetta Bistrot 18 Comments


Sogniamo un dicembre in slow-motion, dei risvegli in cui poter aprire lentamente le persiane come con le finestre del Calendario dell’Avvento … e trovare dentro ogni giorno una piccola sorpresa da scartare o da ri-scoprire. 25 giorni per riscoprire le piccole grandi cose che ci sfuggono con la frenesia delle feste e le corse ai centri commerciali che proprio non fanno per noi…
Scaldarsi sotto l’ultimo sole delle quattro di pomeriggio, scegliere lentamente con le zie il menù delle feste, sfornare omini pan di zenzero da decorare insieme tra risate, sac à poche traboccanti di ghiaccia reale ed infusi bollenti. Regali preziosi da scovare nei mercatini, pacchetti DIY da decorare con fiocchi e nastrini… Lavagne da decorare, candele da accendere e lucine da sistemare con cura sopra il camino. Il tutto però con la lentezza che dicembre si meriterebbe per essere vissuto a pieno.

E invece sembra incredibile ed è già il 20 di dicembre !!
Ecco, quest’anno sotto l’albero vorremmo trovare un orologio con delle lancette magiche da spostare a nostro piacimento, non sarebbe bellissimo?

Nel frattempo vi lasciamo una ricettina profumata, quella dei gingerbread cookies , che Natale sarebbe senza il profumo delle spezie che si sparge in tutta casa?

Gingerbread cookies
Author: Laura & Sara
Prep time: 2 hours
Cook time: 10 mins
Total time: 2 hours 10 mins
Dosi per una 40ina di biscotti, ma dipende dalle dimensioni dei coppapasta
Ingredients
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di burro bavarese a T° ambiente
  • 50 g di melassa (o in alternativa miele di acacia)
  • 30 g di zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di cannella in polvere
  • 7 g di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino scarso di bicarbonato
  • un pizzico di chiodi garofano (solo se li trovate in polvere)
  • Per la ghiaccia reale:
  • 150 g di zucchero a velo
  • un albume (ca. 30-35 g, se lo avete vecchio di qualche giorno meglio ancora)
  • qualche goccia di limone
Instructions
  1. Mescolate la melassa o il miele con il burro morbido, e nella ciotola della planetaria (con la frusta a foglia) mescolate con la farina fino a creare una consistenza simile alla sabbia, aggiungete il sale, le spezie e il bicarbonato.
  2. Unite lo zucchero (noi per renderlo più fine lo abbiamo prima tritato nel mixer) ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacchi dalle pareti della ciotola.
  3. Formate un panetto, appiattitelo, coprite con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un paio di ore.
  4. Tirate fuori l’impasto dal frigo, attendete qualche minuto per renderlo stendibile, stendete con il matterello tra due fogli di carta forno (senza aggiungere farina) fino ad uno spessore di 2-3 mm, ricavate le forme con i tagliabiscotti, metteteli una teglia coperta di carta forno.
  5. Trasferite i biscotti copiati in frigo per una mezzora prima di cuocerli, servirà a mantenere meglio la forma.
  6. Portate il forno a 170 C° e a seconda della grandezza dei biscotti cuocete i biscotti freddi di frigo dagli 8 ai 12 minuti ca.
  7. Quando sollevandoli un po’ dalla placca il sotto risulterà asciutto e cotto saranno pronti per essere sfornati. Appena sfornati risulteranno ancora un po’ morbidi, fateli raffreddare bene su una gratella prima di decorarli.
  8. Preparate la ghiaccia montando a neve gli albumi nella planetaria con qualche goccia di limone e aggiungendo a poco a poco lo zucchero a velo.
  9. Trasferite la ghiaccia in una sac à poche con la bocchetta più piccola che avete (1-2 mm) e decorate a fantasia.
Notes
I biscotti diventano più buoni dopo un paio di giorni quando le spezie si saranno ben amalgamate.[br]In una scatola di latta si conservano fino a un mese.
3.5.3226




Impacchettateli in una bustina trasparente e decorate con un nastro, una stecca di cannella, un rametto verde e pigna o bacche…un regalo DIY goloso da regalare alle amiche, magari assieme ad un infuso natalizio.

Con questa ricetta partecipiamo al giveaway di Batuffolando Ricette “lievitati e biscotti di Natale”

 

Promettiamo di tornare presto stavolta <3

More from my site

  • Biscotti avena e doppio cioccolatoBiscotti avena e doppio cioccolato
  • Sandwich cookiesSandwich cookies
  • Cookies (con pepite di cioccolato e sale grigio bretone)Cookies (con pepite di cioccolato e sale grigio bretone)
  • Lemon Poppy Seed CookiesLemon Poppy Seed Cookies
  • Torta Villaggio Pan di ZenzeroTorta Villaggio Pan di Zenzero
  • Chiudipacco in pasta di bicarbonatoChiudipacco in pasta di bicarbonato
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci Tagged With: biscotti, cookies, natale, spezie

« Blogtour in Cilento e Costiera
Danubio dolce »

Comments

  1. tizi says

    20 Dicembre 2016 at 16:26

    vedo che anche voi siete messe come me: anche in casa mia si sfornano biscotti a go go e si gode dell’atmosfera natalizia! io non amo particolarmente il sapore dei gingerbread, ma vederli appesi all’albero è sempre una gioia così come regalarli a chi li apprezza… i vostri hanno proprio l’aspetto delle cose preparate con cura e amore, come tutto il cibo che appare su questa pagina!
    vi abbraccio forte e vi auguro delle feste dolcissime e serene!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      20 Dicembre 2016 at 18:14

      Grazie cara Tizi!!! Eh sì, che Natale sarebbe senza un’infornata di biscottini profumati? Noi i gingerbread li abbiamo iniziati ad apprezzare col tempo 🙂
      Dolcissime feste anche a te, un bacione!

      Rispondi
  2. Batù Simo says

    20 Dicembre 2016 at 18:02

    Li adoro. Foto bellissime, passaggi come piacciono a me (siamo in poche a fotografare gli step, purtroppo) post che sarebbe perfetto per il mio giveaway ma non vedo sezioni dedicate quindi deduco tu non partecipi (peccato) se invece ti aggrada o se cambi idea… ecco il link http://www.batuffolando-ricette.com/2016/11/giveaway-il-natale-da-batuffolando.html
    Bune Feste!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      20 Dicembre 2016 at 18:30

      Grazie Simo!!! Perdonaci, ci era sfuggito il giveaway, ma abbiamo subito rimediato con piacere 🙂
      Auguroni di buone feste anche a te!!

      Rispondi
      • Batù Simo says

        20 Dicembre 2016 at 19:36

        Grazie mille!!! E’ veramente un piacere aggiungere i vostri biscotti, bacioni

        Rispondi
  3. Francesca P. says

    20 Dicembre 2016 at 23:57

    Ero venuta due volte, in questo tempo, a vedere se c’era un post nuovo e finalmente eccolo! Mancavate, care Pancette, ecco la verità! Sorrido perchè qualcosa che sa di gingerbread ci accomuna nelle ricette di fine dicembre e allora propongo di unire le forze: inzuppiamo i vostri bei biscottini nel mio latte e ci facciamo avvolgere dalle spezie come non mai? 🙂
    Se resistete senza mangiarle tutte, tenete da parte qualche stellina per il 31 dicembre, per me? Perchè ho intenzione di esprimere parecchi desideri… 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      21 Dicembre 2016 at 0:38

      Cara gatta, ci sei mancata anche tu!! E’ stato un mese così frenetico che veramente non sappiamo come ci siamo ritrovate a meno di una settimana dal Natale… La super merenda a base del tuo latte e dei nostri biscotti ci sembra un ottimo modo per fare pace con questo dicembre fugace!!
      Tante stelline da parte per te, le lasciamo in un sacchetto a pois sotto l’albero 🙂

      Rispondi
  4. Serena says

    21 Dicembre 2016 at 10:48

    Belli questi biscotti come l’idea di appenderli all’albero, immagino già il profumo inebriate per casa. Se non possiamo spostare le lancette almeno fermiamo l’attimo assaporando un buon biscotto come questi che avete fatto. Auguri di Buone Feste carissime

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      21 Dicembre 2016 at 15:53

      Grazie Serena, già, al di là di tutte le corse cerchiamo di goderci questi momenti unici!! Tantissimi auguri di buone feste anche a te, un abbraccio grande

      Rispondi
  5. SABRINA RABBIA says

    21 Dicembre 2016 at 16:04

    A CHI LO DITE!!!IL TEMPO E’ TIRANNO, LA VITA E’ UNA CORSA CONTRO IL TEMPO CHE VOLA E NON SI PUO’ FERMARE!!!STUPENDI QUESTI BISCOTTINI, SIETE MAGICHE!!!BACI SABRY

    Rispondi
  6. Lilli nel paese delle stoviglie says

    21 Dicembre 2016 at 17:49

    si va be’ ma che foto avete fatto?????? mood christmas a gogo, anche io ho biscottato tanto e ancora ho da biscottare, chiusa in casa con la musica, l’albero, le lucine, niente delirio di code per negozi, macchina in tripla fila, gente cafona! immagino che gioia con la pancettina che guarda tutto, vuole cucinare, con un bimbo il natale è pura magia e ancora lei capisce poco, pensa i prossimi anni!!! bacissimi

    Rispondi
  7. Tritabiscotti says

    21 Dicembre 2016 at 18:28

    Sarebbe davvero bellissimo… Anche per me il Natale è arrivato in un baleno, tra mille impegni e scadenze…
    Ogni tanto rallentare fa bene.. ci vorrebbe un po’ di neve, che ovattanfo un po’ tutto ci costringe a ritmi un po’ più lenti..
    Auguri pancettine e… Vi rubo un biscotto!

    Rispondi
  8. liz says

    21 Dicembre 2016 at 21:47

    I biscotti allo zenzero sono sempre magici. Complimenti anche per le splendide foto!

    Rispondi
  9. Mila says

    22 Dicembre 2016 at 11:44

    Io avrei voluto sfornare di tutto, ma l’unica cosa che sfornerò saranno le vesciche ai piedi!!!! sempre di corsa…UFFA non è possibile!!!
    Per il 2017 bisogna che mi prefigga di prendere tutto con più calma!!!!
    Allora inizierò prendendo l’ocasione per lasciare cadere dalla mia slitta i miei migliori auguri di Buone Feste glitterati!!!!

    Rispondi
  10. ricettevegolose says

    22 Dicembre 2016 at 17:27

    Pancettine care, chi non sognerebbe un Natale così! Compreso il profumo dei vostri biscotti 😉 Tanti auguri di buone feste :*

    Rispondi
  11. CHIARA says

    23 Dicembre 2016 at 22:09

    Se per caso sotto l’albero trovate per davvero quel bell’orologio con le lancette magiche che riportano indietro il tempo, lo prestate anche a una povera ciliegina che praticamente si è vista volare davanti agli occhi tutto l’avvento, senza poterlo però afferrare e vivere appieno?!! Maledetta università, passo la vita correndo per cercare di mettermi sempre avanti e avere qualche spiraglio di tempo, ma alla fine è proprio il tempo che mi frega sempre e mi sfugge dalla punta delle dita! I vostri biscottini sono bellissimi, così come quello sfondo blu cielo, davvero una meraviglia *.*
    Vi abbraccio fortissimo e vi mando tanti bacini speziati
    Chiara

    Rispondi
  12. Ketty Valenti says

    23 Dicembre 2016 at 22:33

    In ritardissimo ma non volevo mancare a lasciare qui i miei auguri più sinceri,per delle feste calde e felici,per un anno traboccante di sorrisi e prosperità.
    Mi chiedo perchè non riusciamo ad essere pieni d’amore anche negli altri mese dell’anno,certo non è facile,troppo stress,troppe distrazioni,troppo da fare…checche’ se ne dica,la magia del Natale ci porta ancora a riflettere,nel bene e nel male,anche i cuori più freddi riescono a sentire quel tepore che tanto fa bene all’anima anche se a volte lo si vuole respingere.
    Vi abbraccio e vi lascio con tutti i buoni propositi per il nuovo anno…ma mi porto via i vostri deliziosi biscottini <3

    Rispondi
  13. zia consu says

    29 Dicembre 2016 at 21:19

    Ciao pancettine! Riesco solo adesso a passare x gli auguri ma spero che li apprezzerete ugualmente 🙂 Un fortissimo abbraccio e buon proseguimento <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2025 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress