Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Pane di semola con lievito madre

29 Maggio 2017 by Pancetta Bistrot 33 Comments

pane-di-semola
Quando passa una settimana, e poi due, che poi diventano tre, quattro…

troppo tempo lontane dal nostro amato Bistrot, ci sentivamo così in colpa verso la nostra “creatura” da cambiare strada quando gli passavamo vicino…vedere le finestre sbarrate ci rattristava troppo, ma questo angolo ci è mancato così tanto, che anche se non è facile ricominciare, quest’oggi abbiamo deciso di armarci di spolverini colorati e fiori freschi, spalancare finalmente le finestre e la porta del nostro pezzo di mondo spensierato.  Progettavamo un ritorno speciale, a cui stiamo ancora lavorando, ma visto che ultimamente la vita si mette spesso in mezzo con i suoi imprevisti, oggi ricominciamo dalle cose semplici, semplicemente aprendo la porta del bistrot e lasciando che il profumo di pane appena sfornato inondi le stradine vicine…

Semplice come un pane di semola con lievito madre che matura lentamente, e che profuma un po’ di Sicilia, terra che conserva un posto speciale nel nostro cuore. Proprio lì infatti abbiamo assaporato questo pane rustico,  cosparso di semi di sesamo, che “cunzato” con il pomodoro succoso, l’origano fresco ed il primo sale era la nostra merenda preferita .

Ben ritrovati attorno al nostro tavolo! Stavolta noi portiamo il pane, chi porta la spremuta e la marmellata? 🙂
Per la ricetta ci siamo basate su questa di Anice&Cannella (una garanzia in quanto a lievitati con pasta madre)  a cui abbiamo allungato i tempi di lievitazione con una nottata in frigo e aggiunto i semini di sesamo sulla superficie.

Ingredienti:

  • 600 g di farina di semola rimacinata di grano duro
  • 455 g di acqua
  • 12 g di sale
  • 150 g di lievito madre rinfrescato e maturo
  •  semi di sesamo q.b.

Procedimento:

1) Nella ciotola della planetaria mettete 335 g dell’acqua prevista insieme a 450 g di farina (presa dal totale).
Lasciate in autosili coprendo la ciotola con la pellicola per una mezzora.
2)In un’altra ciotola mettete i 120 g dell’acqua residua con il lievito madre spezzettato e coprite con un canovaccio senza mescolarli.
 3) Trascorso il tempo dell’autolisi, montate la foglia a bassa velocità e unite l’acqua con la pasta madre, legate i due impasti (bastano pochi secondi) e aggiungete  due cucchiai di farina, fate assorbire e unite il sale. Subito dopo unite il resto della farina.
4)Impastate, ribaltando di tanto in tanto l’impasto, per una decina di minuti.  Fate quindi una palla, coprite con la pellicola per un’oretta e mezzo e dopo fate una piega a 3 su un piano leggermente infarinato (le spieghiamo con foto qui). Coprite nuovamente e attendete ca. 45 minuti.
5) A questo punto date la forma al pane e mettetelo in un cestino coperto di un canovaccio infarinato, coprite e trasferite in frigo per tutta la notte.
6)Il giorno seguente, tirate fuori l’impasto dal frigo e fatelo acclimatare una mezzoretta a temperatura ambiente.  Nel frattempo accendete il forno a 250 C° (forno statico) e mettete una leccarda di ferro sulla prima tacca in basso. Quando infornerete il pane, questa dovrà essere rovente.  Servendovi del canovaccio, ribaltate il pane sulla teglia, con un coltello affilato fate un taglio centrale sulla superficie del pane e cospargete con i semi di sesamo. Infornate a 230 C°.
Dopo 20 min. abbassate la temperatura a 210° e lasciate cuocere per altri 20 minuti. Controllate ogni tanto che il fondo del pane non stia bruciando.  (Se così fosse, spostate più in alto la teglia prima dei 40 minuti iniziali.)
Poi spostate la teglia nella tacca a metà del forno e proseguite la cottura a 200 C° ed infine con lo sportello semiaperto per altri 10 min. o  fino a cottura ultimata.
Per capire se il pane è ben cotto, bussate sul fondo del pane, se questo suonerà a vuoto, sarà pronto. Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella.


Se volete provare invece un pane altrettanto buono, ma molto più facile da realizzare con il lievito di birra e senza impasto, potete guardare la nostra ricetta qui 🙂

More from my site

  • Pane no-knead cotto in pentolaPane no-knead cotto in pentola
  • FocacciaFocaccia
  • FavignanaFavignana
  • Hawaian burger con panino a lievitazione naturale e anelli di cipolla frittiHawaian burger con panino a lievitazione naturale e anelli di cipolla fritti
  • Bagels integrali (Recake 2.0)Bagels integrali (Recake 2.0)
  • ChallahChallah
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: Lievitati, lievito madre, Senza categoria Tagged With: fatto in casa, lievitati, lievito madre, pane, sicilia

« Hamburger per un pranzo tra amiche
Clafoutis di ciliegie »

Comments

  1. silvia says

    30 Maggio 2017 at 11:10

    Finalmente siete ritornate! e con un pane che è a dir poco meraviglioso! immagino che “cunzato” a modo è il top! mi piacciono quelle unghiette gialle che spuntano, richiamano l’estate e la voglia di far entrare in questo angolino tanta nuova luce! le vostre foto sono sempre molto belle, ogni set che allestite è speciale! se ne rimane una fetta io ci spalmerei del burro e della marmellata di albicocche…è così tanto che non lo faccio!! a presto

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 12:03

      Grazie Silvia!! Questo angolino ci è mancato davvero tanto, e vedere un’amica che si riaffaccia qui ci ha stampato un sorrisone larghissimo 😀 Hai visto lo smalto che quasi s’intona al pane di semola^^?
      Questa luce quasi estiva ha fatto sicuramente la differenza per gli scatti 🙂 Di fette per te ce ne sono a bizzeffe, e l’abbinamento che hai scelto piace tanto anche noi !!
      Un abbraccio!!

      Rispondi
  2. Paolo says

    30 Maggio 2017 at 11:57

    Che bello siete tornate! foto meravigliose e un pane a eccezionale.
    Non fateci aspettare più così tanto.
    Ciao

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 12:35

      Ma grazie Paolo!! Hai proprio ragione, non dobbiamo più abbandonare questo angolino per così tanto tempo!! Buona giornata 😀

      Rispondi
  3. Margherita says

    30 Maggio 2017 at 12:06

    Ragazze bentornate! Io sono dalla vostra parte in fatto di latitanza, sappiatelo!!! Ma lo sono ancora di più quando mi parlate di Sicilia e pane cunzato…. mamma che buono! Questo pane ha un aspetto fantastico, è quasi ora di colazione qui, me lo immagino come nella vostra foto, cosparso di burro….

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 12:38

      Grazie Marghe, ben ritrovata, felicissime di leggerti 😀 Ah, la Sicilia quanto ci manca! Ti spediamo un filoncino di pane con posta prioritaria, così che arrivi fino in Canada entro la giornata 🙂
      Buona giornata cara!

      Rispondi
  4. ipasticciditerry says

    30 Maggio 2017 at 14:19

    Ma porto quello che volete: marmellata, burro ma anche prosciutto, salame … arrivo qui attratta dalla bellissima foto di apertura, vista sui social … come si fa a resistere al profumo del pane fresco? Io proprio non ci resisto. Complimenti per questo bel risultato e … bentornate, visto che leggo mancavate da un pò.

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 18:03

      Benvenuta al bistrot Terry!! Che bello sapere che il profumo del pane abbia avuto il suo effetto 😀
      Accomodati pure e grazie per la super scelta che proponi in abbinamento al nostro pane !!
      Grazie per averci scritto, buona giornata e a presto!!

      Rispondi
  5. Melania says

    30 Maggio 2017 at 14:23

    Eccovi finalmente! Mi siete mancate eh! Son passata da queste parti ogni tanto per sbirciare se qualcosa di nuovo mi era sfuggito. Ho atteso pazientemente il vostro ritorno…e che ritorno ragazze!!! Un pane speciale, che parla della mia terra, con tutti quei semini sparsi come quelle cose che è tempo di lasciare indietro e ripartire più forti di prima! Un pane “cunzatu” io ci metterei volentieri olio e pomodorini secchi, voi del buon vino? Vi abbraccio 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 18:25

      Ciao Mel!!! Finalmente ce l’abbiamo fatta 🙂 Era ora di far circolare un po’ di aria in questo povero bistrot abbandonatello^^ Per questo pane ci siamo proprio ispirate ai profumi unici della tua meravigliosa terra in cui non vediamo l’ora di tornare!! Andata per l’accoppiata pane cunzatu e vino ! 😀
      Un abbraccio grande e grazie !!

      Rispondi
  6. Monica says

    30 Maggio 2017 at 14:51

    Ben ritrovate amiche. In questi periodi un po’ frastornati, tra complicazioni e impegni, è sempre bello rispolverare quel che ci fa stare bene, anche se l’abbiamo un po’ trascurato. E voi ritornate alla grande con questa bontà, amo il pane in tutte le sue forme e sapori, ma è quel profumo fragrante e che più mi fa impazzire ed è proprio quello che mi par di sentire guardando queste foto.
    Io arrivo carica con un cestino di confetture, ma anche un po’ di patè che ci stanno sempre divinamente per una pausa salata! Bacioni grandi (è stato bellissimo vedervi, solo per metà, ma spero in un incontro al completo prima o poi <3 )

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      30 Maggio 2017 at 18:29

      Ciao Mony!!! Non bisognerebbe mai trascurare ciò che ci fa star bene, e invece ultimamente purtroppo ci succede 🙁
      Ma già sentiamo energia nuova nell’aver riaperto il nostro angolino alle risate e agli amici, che gioia!
      Il paté è un’ottima idea, e vista l’ora organizziamo subito un bell’aperitivo!!
      Presto dobbiamo completare l’incontro infatti <3
      Intanto un abbraccio grandissimo!

      Rispondi
  7. SABRINA RABBIA says

    30 Maggio 2017 at 18:40

    adoro il pane fatto in casa io porto la marmellata di ciliegie di mia suocera pur di stare un po’ con voi e poterlo assaggiare!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2017 at 18:54

      MMM chissà che buona Sabri, quella pugliese giusto?
      Grazie!! Un bacione

      Rispondi
  8. Virginia Sementilli says

    30 Maggio 2017 at 18:44

    Io sto iniziando ad impastare ora…devo aggiungere altro? Tanto meraviglioso che non ho resistito ;-)! Spero venga come il vostro ;-)! Baci baci pancette

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      31 Maggio 2017 at 19:01

      Ma dai, che onore Virgi!!! Sei sempre bravissima con i lievitati, facci sapere come viene e se hai qualche suggerimento 🙂
      Grazie e un bacione!!!

      Rispondi
  9. saltandoinpadella says

    31 Maggio 2017 at 8:25

    Beh per me questo è un ritorno super specialissimo, non c’è niente di più buono e coccoloso di una meravigliosa pagnottona come questa. Per me pane è casa, è amore, è pazienza, è delicatezza

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2017 at 21:39

      Grazie Elena!! Hai proprio ragione, i lievitati hanno bisogno di amore e dedizione e poi poche cose sono più buone del pane appena sfornato 🙂
      Un abbraccio e buon fine settimana

      Rispondi
  10. Selene says

    31 Maggio 2017 at 9:52

    un ritorno speciale, un ritorno al massimo ! un pane speciale per le grigliate in compagnia da abbinare a dolci e salato, Pane è passione, amore, dedizione e tenacia…

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2017 at 21:49

      Grazie di cuore Selene!! Questo pane che sa di sud ci ha proprio conquistate 🙂
      Un bacione e buona domenica !!

      Rispondi
  11. zia consu says

    31 Maggio 2017 at 18:25

    IL profumo del pane mi ha portata proprio alla vostra porta…entro in punta di piedi ammaliata da questo pane del colore del sole…grazie della sublime visione! A presto <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2017 at 22:03

      Cara Consu ben ritrovata:) grazieeee, detto da un’esperta di lievitati come te è un grande onore !!
      Un abbraccio grande

      Rispondi
  12. Lilli nel paese delle stoviglie says

    31 Maggio 2017 at 20:34

    pancettose mi mancate sul blog ma soprattutto fuori dal blog! mancate a tutti a dire il vero, avete fatto benone a riaprire le finestre, spolverare qua e là, mettere vestiti a fiori freschi, ma son curiosa per il rientro con il botto! vi stringo forte forte

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      6 Giugno 2017 at 17:27

      Lilli, manchi tanto anche tu!!! Non manca poi molto alla nostra reunion *_ * Ci sarà da divertirsi 🙂
      Un abbraccio grande !! <3

      Rispondi
  13. Francesca says

    1 Giugno 2017 at 11:05

    Beh sì, lo dico sinceramente… la mancanza di alcune persone si sente in modo particolare, quando si crea un legame e ogni settimana si aspetta un nuovo post, come un appuntamento tra amiche! Contenta, quindi, di rivedere il cartello su “aperto” e di trovare un pane giallo che profuma di sole, intonato a quell’unghietta con lo smalto! (potevo non notare il dettaglio?!)
    Le vite portano altrove, a volte, come è normale… ma la strada di casa non si dimentica mai e dopo ogni viaggio, fisico, mentale o emotivo, tornare a girare la chiave nella serratura è un’emozione… con un profumo particolare, quello delle cose belle ritrovate, che si vogliono ancora e di cui troppo a lungo non si può fare a meno…

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      6 Giugno 2017 at 18:49

      A noi è mancata la nostra gatta, gli appuntamenti della domenica sera e perdersi ogni volta nelle tue storie che in un attimo ci alleggeriscono dal peso della giornata e ci fanno sognare 🙂
      Agli occhi da gatta non sfugge proprio nulla, eh? 😀
      Non avremmo saputo descrivere meglio delle tue parole l’emozione di tornare a girare la chiave e di riaccendere finalmente luci e fornelli!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  14. Tatiana says

    1 Giugno 2017 at 11:52

    Ragazze belle, non passo da una vita e sto trascurando tutti, ma mi si sono infilati i guai uno dietro l’altro… ora tiro un respiro rilassante e trascorro un po’ di tempo a casa vostra, a passeggiare nel verde e a coccolare Ginello: mi volete ancora?
    E nel mentre passo a leggermi tutti gli arretrati vi abbraccio forte forte e vi inondo di baci 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      6 Giugno 2017 at 18:51

      Carissima Tati, a chi lo dici!! Anche noi siamo mancate moltissimo tempo, quindi sei più che la bentornata, Gino ti sta già aspettando 🙂
      Abbracci super !!

      Rispondi
  15. larobi says

    1 Giugno 2017 at 14:29

    Favoloso !!! Splendidamente alveolato! Ben ritornate ! Vi abbraccio

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      3 Giugno 2017 at 22:08

      Grazie carissima Robi <3 un bacione grande grande !!

      Rispondi
  16. Mary Vischetti says

    5 Giugno 2017 at 13:20

    Bentornate pancette del mio cuor! Il vostro pane è splendido ed è quanto di più necessario ed essenziale ci sia. Senza pane non è casa, non è cucina, non è un vero pasto! Vi adoro ragazze, mi avete stregato con la vostra bellezza…quella d’animo prima e quella fisica poi! Io porto la marmellata!
    Un grandissimo abbraccio,
    Mary

    Rispondi
  17. Gunther says

    6 Giugno 2017 at 21:48

    Veramente un gran bel pane, complimenti

    Rispondi
  18. CHIARA says

    17 Giugno 2017 at 19:09

    Pancettine belle, che noia questa vita che ultimamente si mette sempre in mezzo! Meno male che tra due settimane ci vediamo per davvero e finalmente ci potremo abbracciare al di là di uno schermo *.* intanto preparo un bel cestino con pomodorini, origano, ma anche una buonissima marmellata di pesche, così da fare un picnic virtuale con voi!
    Un abbraccio fortissimo, bacini

    Chiara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

Pancake cinesi cipollotto

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress