Per una volta il protagonista è Gino 🙂 Finalmente anche lui ha potuto assaggiare qualcosa dedicato esclusivamente al suo palato al mio ritorno dalla visita allo stabilimento Giuntini.
Quando mi è stata proposta la visita ad un’azienda produttrice di pet food ho subito accettato con entusiasmo dato che la ricerca della migliore alimentazione per Gino è stata per lungo tempo oggetto da parte mia di studi e approfondimenti sulla composizione delle etichette. Così il 28 giugno, insieme ad altre quattro blogger, sono stata ospite dell’azienda Giuntini a Città di Castello (PG) per la presentazione della nuovissima linea ItalianWay: vi racconto com’è andata!
L’azienda, che oggi è il più grande impianto di Pet Food in Italia e tra i più grandi in Europa, nasce nel 1956 come mangimificio per animali da reddito dall’unione di due famiglie: Giuntini e Landini. L’atmosfera che si respira in azienda infatti è proprio quella di una grande famiglia che da generazioni porta avanti con passione e dedizione il proprio lavoro.
Dagli anni ’80 la Giuntini si specializza nel settore pet food destinato agli animali da compagnia, acquisendo sempre più conoscenze e investendo in tecnologie e macchinari sempre all’avanguardia.
Lo stabilimento è in funzione 24 h dal lunedì al sabato, dà lavoro a 115 persone e produce 15000 kg di crocchette all’ora.
Uno dei punti di forza dell’azienda dovuta alla suo origine mangimista è che in questo stabilimento si parte dalla materia prima in seme intera come granturco, grano, semi di lino ecc…e non dalle farine già lavorate.
Dalla collaborazione con la facoltà di medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, nasce la nuova linea ItalianWay che porta i benefici della dieta mediterranea italiana apprezzata in tutto il mondo nella ciotola dei nostri migliori amici. Una ricetta tutta italiana brevettata e frutto di anni di ricerche: “La Ricetta della Vita“.
Grazie ad ingredienti come l’aglio in polvere, naturale repellente contro zecche e zanzare, estratto di pomodoro dalle proprietà antiossidanti e olio d’oliva, oli essenziali di rosmarino e di origano dai molteplici effetti digestivi e antimicotici, una dieta a base di ItalianWay riduce di ca. il 40% la densità di popolazione di flebotomi e parassiti che possono causare gravi patologie come la leishmaniosi e la filariasi canina. Ovviamente è una protezione in più per il nostro animale che non sostituisce gli spot-on.
Il cane, come si intuisce dalla conformazione della sua mascella e dalla dentizione, è un animale carnivoro, per questo è importante apportare il giusto fabbisogno di proteine: nelle crocchette ItalianWay troviamo oltre il 40% di carne o il 30% di pesce proveniente da materie prime fresche e disidratate. Troviamo gusti adatti a soddisfare ogni esigenza e ogni stomaco, anche il più delicato: pollo e riso, pollo e tacchino, salmone e aringhe, anatra.
L’intera gamma è senza glutine, senza OGM, senza coloranti e soprattutto cruelty free: fare ricerca e testare i prodotti senza sottoporre a stress gli animali è forse più complicato, ma possibile.
Al termine della presentazione, ci vestiamo da R.i.s. ^^ e entriamo nel cuore dello stabilimento… nel biscottificio, che utilizza gli stessi macchinari destinati alla produzione di biscotti per noi umani, assaggiamo biscottini appena sfornati 🙂 La farina è la medesima utilizzata da una nota marca di biscotti da colazione, il sapore naturalmente è neutro non essendoci lo zucchero.
Ci vengono aperte le porte di ogni reparto, così passiamo dalla cella frigorifera in cui sono stoccate le carni congelate al reparto snack dove vengono confezionati fagottini ripieni e stick per l’igiene orale… le crocchette appena estruse sono ancora morbide poiché dovranno essere grassate sottovuoto dopo la cottura.
SalvaSalva
Infine i magazzini di imballaggio dove i prodotti sono pronti per essere pesati, confezionati e poi spediti per arrivare fino alle ciotole dei nostri amici pelosi.
Poter vedere con i miei occhi tutto il processo di produzione del pet food è stato davvero interessante, non sono mancati momenti di domande e confronto con il team di veterinari ed esperti di Giuntini che ci hanno chiarito qualsiasi dubbio sull’alimentazione dei nostri compagni di vita. Li ringrazio per averci accolto e aperto le porte di tutti i reparti in totale trasparenza e Gino ringrazia per la campionatura di ItalianWay che già adora!
Ketty Valenti says
Oh che bello ho letto con piacere visto che da Marzo Maia è entrata al centro del nostro cuore ed in casa, davvero interessante, il paradiso di ogni amico pelosetto immagino che felicità Gino ???
Pancetta Bistrot says
La tua Maia è dolcissima e bellissima, immagino quanto sia diventata a tutti gli effetti un membro della famiglia 🙂
damiana says
Io e Kira ti ringraziamo,visto che ogni volta”sto a cecarmi”per leggere le etichette.Guarda se ti dico che mi e’ venuta fame,sembro davvero un ingorda,ma quei biscottini behhh,li vedo croccanti.Grazie tesore proverò e giuro,io assaggio solo.
PS a Gino se viene a trovarmi,i biscotti glieli faccio io oggi course ?
Pancetta Bistrot says
Hihihi, non erano male Dami quei biscottini 🙂 Gino ha già preso il biglietto per venire da te 😀
Francesca says
… come non lasciare una carezzina al quel musino così buffo e tenero? Ulisse lo guarda incuriosito… 😀 Immagino già quanto diventerà sempre di più la vostra mascotte nella nuova avventura in cui vi siete tuffate… coi suoi occhioni monitorerà tutto e magari ogni tanto si meriterà anche un click! 😉
Se non ci saranno nuovi post prima della mia partenza, vi lascio il mio saluto e abbraccio qui… sapendo che ci terremo connesse altrove, con il piacere di scoprire cosa accadrà in questa estate 2017 che ci vede impegnate su fronti diversi ma con un unico filo: la ricerca di cose belle!
Pancetta Bistrot says
Chissà Ulisse come lo scruterebbe questo strano muso rugoso e piatto ^^
Gino s’infila nei set e ogni tanto tocca stare attente che non si mangi il soggetto prima del click 😀
Seguiremo i tuoi scatti anche in vacanza 🙂 Buona estate!!
Mila says
SIGH SIGH….da quando non ho più Geronimo il mio amore fedele sono sincera compero molto meno mangiare per gli animali, perchè la gatta che ho adesso è così delicatina che mangia sempre e solo le stesse cose….
Bellissimo Gino!!!!
Pancetta Bistrot says
🙁 Ci dispiace tanto per Geronimo, sono proprio un pezzo di cuore…
Gino, che è delicatino anche lui, ringrazia per il complimento 😉
Serena says
Che bella esperienza la giusta importanza anche ai nostri animaletti a 4 zampe perchè anche loro meritano un cibo nutriente e adeguato alle loro esigenze. Che cane tenero da strappazzare di carezze
Mary Vischetti says
Pancette, non so come, ma mi sono persa questo bellissimo post, con Gino protagonista indiscusso! Il mio Liam è delicatissimo e di conseguenza la sua dieta è a base di riso e petto di pollo. Lui si annoia e ogni tanto, gli concediamo qualche piccola trasgressione, ma puntualmente lui si gratta! Questo prodotto eccellente non lo conoscevo ma ora lo cercherò e proverò quei biscottini meravigliosi! Grazie pancette belle!
Un mega abbraccio,
Mary
Pancetta Bistrot says
Ciao carissima Mary 🙂 Quest’estate ci sei mancata tantissimo al raduno… un vero peccato non averti potuto riabbracciare!
Gino è una piccola fogna^^ bisogna avere sempre quattro occhi perché fosse per lui mangerebbe di tutto!!
Un abbraccio gigante!