Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Torta di mele integrale e di grano saraceno

12 Ottobre 2017 by Pancetta Bistrot 17 Comments

Ti prende all’improvviso.

Magari stai guidando, nel tragitto lavoro-casa, pensando a cosa prepararai per la cena.

Oppure semplicemente mentre ti rendi conto che anche quest’anno non sai come sia possibile che il Sig. Ottobre sia già arrivato, sempre con i suoi passi felpati e la sua borsa che riempie giorno dopo giorno di minuti di sole rubati al giorno…ma quand’è che di preciso abbiamo smesso di ordinare mojito e canticchiare despacito? (ammettetelo che è capitato anche a voi!)

I nostri cassetti sono ancora un mix tra outfit dell’estate passata e prime felpe autunnali. Una convivenza caotica e non-sense che di certo Marie Kondo non approverebbe. Ed eccola che ti prende di nuovo. Una visione, un profumo che sembra quasi materializzarsi nonostante sia solamente nella nostra mente.

La voglia di torta di mele. Allora non ci resta che prepararla, con ciò che la dispensa offre ovvero farina integrale e farina di grano saraceno. Una torta rustica, senza burro, dolce al punto giusto e soffice soffice. Provatela anche con la crema inglese calda…

Che poi, che autunno sarebbe senza torta di mele?

Ingredienti:

200 g di grano saraceno

150 g di farina integrale

6 g di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

150 g di olio di semi di girasole

150 g di zucchero di canna

2 uova medie

3 mele golden

qualche goccia di succo di limone

230 g di latte

zucchero a velo q.b.

Per la crema inglese:

2 tuorli

2 cucchiai di zucchero

130 ml di latte intero

Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a che diventino chiari e spumosi. In un pentolino scaldate il latte e appena raggiunge l’ebollizione spegnete il fuoco. Togliete il pentolino dal fuoco e versate il latte caldo sui tuorli a filo mescolando bene con una frusta. Rimettete la crema sul fuoco fino a che inizi ad addensarsi, ci vorranno ca. 3 minuti.  Servite la crema inglese calda con la fetta di torta.

 

Preparazione:

  1. Imburrate e foderate una teglia da 20 cm ca. con la carta forno. Preriscaldate il forno a 180 C° .
  2. Setacciate le farine con il lievito e la cannella. Tagliate le mele a fettine e spruzzatele con un po’ di succo di limone per non farle ossidare. Mettete 1/3 delle mele nella ciotola delle farine e mescolate. Aggiungete il pizzico di sale.
  3. Sbattete (in planetaria o con le fruste elettriche)  le uova con lo zucchero ed il latte fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete l’olio e mescolate.
  4. Unite il composto liquido con gli ingredienti secchi mescolando bene con una spatola. Trasferite l’impasto della torta nella teglia, guarnite con le restanti fettine di mela disponendoli a raggiera per verticale nell’impasto o come preferite.
  5. Infornate per ca. 1h- 1h e  10 min. Fate sempre la prova stecchino. Fate raffreddare la torta e spolveratela con dello zucchero a velo. Se desiderate, servite la fetta di torta con la crema inglese (ricetta sopra).

More from my site

  • Dutch pancake alle mele e cannellaDutch pancake alle mele e cannella
  • Cinnamon BagelsCinnamon Bagels
  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Torta di mele e yogurt grecoTorta di mele e yogurt greco
  • Cheesecake (cotta) ai frutti di boscoCheesecake (cotta) ai frutti di bosco
  • Torta al caffè con toffee alle noci pecan e mandorleTorta al caffè con toffee alle noci pecan e mandorle
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: dolci Tagged With: cannella, colazione, farina integrale, grano saraceno, mele, merenda, morbida, torta, torta di mele

« Troppotogo: regali magnetici!
Muffin ai mirtilli per cani »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    12 Ottobre 2017 at 15:54

    adoro le torte di mele una piu’ buona dell’altra la vostra e’ davvero molto invitante assolutamente da provare, grazie per la bella e golosa ricetta. Baci Sabry

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 15:16

      Grazie mille Sabri 🙂 Un bacione e buon inizio settimana!

      Rispondi
  2. tizi says

    12 Ottobre 2017 at 17:04

    è proprio vero, non è autunno senza torta di mele… la vostra è bella alta e soffice come quelle che piacciono a me! ve ne rubo una fetta per merenda e vi mando un grande abbraccio 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 15:20

      Grazie Tizi, le torte di mele insieme al plaid sul divano sono uno dei piacere dell’autunno 🙂
      Un abbraccio gigante a te!

      Rispondi
  3. zia Consu says

    12 Ottobre 2017 at 20:31

    Mi avete fatto venire una voglia pazzesca di torta di mele 😛
    ps: non conoscevo Marie Kondo e mi sto facendo una cultura su You TUbe O_O oh mamma, è fantasticaaaaa!!!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 16:00

      Hai visto che forte Marie Kondo? Il suo metodo per piegare i vestiti è top!! 😀

      Rispondi
  4. Mary Vischetti says

    12 Ottobre 2017 at 21:21

    Pancette, sono assolutamente d’accordo. ..Che autunno sarebbe senza le torte di mele? La vostra è stupenda, profumata e rustica, insomma perfetta! Bravissime come sempre amiche!
    Un abbraccio grande,
    Mary

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 16:12

      Mary grazie amica!! I cambi di stagione ci mettono sempre fame e diventiamo più golose del solito 🙂
      Un abbraccio grandissimo!

      Rispondi
  5. larobi says

    13 Ottobre 2017 at 18:16

    si vabbè Marie Kondo non approverebbe ma come si fa a fare un cambio dell’armadio decente e ordinato con questo clima? Dalle mie parti si passa dal piumino (leggero per carità) alle maniche corte in un attimo! Ovviamente anche il mi armadio è un casotto unico! E non mi piace ma non ho alternative al momento , la signora Kondo ci scuserà 😉 Consoliamoci quindi con la vostra bellissima torta di mele! Torte che io amo in tutte le stagioni dell’anno! La vostra è bellissima anche solo da vedere…e mi immagino profumo e il sapore….buuuuuonaaaa! smack

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 17:37

      Robi disordinata non ti ci sappiamo proprio vedere, sai?
      Però hai ragione, con questo clima estate/autunno è proprio impossibile fare un cambio d’armadio netto!
      Buon inizio di settimana, smackkkk!

      Rispondi
  6. Lilli nel paese delle stoviglie says

    13 Ottobre 2017 at 18:48

    pancettose confesso….non ho mai cantato despacito!! ah ah ah ma quanto al resto non senso nell’armadio, ottobre che è giù a metà, il mix mele e cannella, le voglie irrefrenabili, ho tutto!!!! e poi con la crema…..divina! mi pare anche bella alta come piace a me, buon week end!!!!!!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 17:39

      Come non hai mai cantato despacito!!!^^
      Lillosa ci manchi sai? Ormai eravamo abituate a vederti una volta al mese 😀
      Dobbiamo rimediare presto!
      Buona settimana, un bacione!

      Rispondi
  7. Federica says

    14 Ottobre 2017 at 13:01

    Io sono una piena sostenitrice del caos. Negli armadi, durante la giornata, tra i pensieri e in cucina al momento di creare un dolcetto. Le cose più belle avvengono in maniera disorientata ? .
    P.S. Adro questa vostra ricettina! Un bacio pancette .
    P.P.S. ora vado a ricercare questa benedetta Mare Kondo, che non ho la minima idea chi sia !.??

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      16 Ottobre 2017 at 17:44

      Hai ragione Fede, creazione è disordine, e la nostra cucina lo sa bene dopo che ci siamo passate noi^^
      Visto che forte la Kondo?? 😀

      Rispondi
  8. Anna says

    15 Ottobre 2017 at 12:48

    Salve complimenti questa torta sembra gustosissima e avvolgente! Volevo chiederti come posso sostituire il grano saraceno ? Grazie?

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      15 Ottobre 2017 at 13:00

      Buongiorno Anna e grazie 🙂
      Potresti sostituirla con della normale farina bianca o con quella macinata a pietra di tipo 1 che è meno raffinata, ma comunque ottima per le torte!

      Rispondi
  9. Margherita says

    23 Ottobre 2017 at 7:10

    Ragazze queste foto sono bellissime… mi hanno spinta fino a qui a diversi giorni dalla pubblicazione della ricetta. Il fatto che non ci sia burro e che abbiate usato queste farine poco raffinate la rende ancora più “seducente”. Caso vuole che oltre al nostro fatto in famiglia, Martino abbia fatto apple picking all’asilo (giuro non é uno scherzo) e che in meno di 5 giorni mi sia ritrovata invasa dalle mele…. appena torno dalla vacanza sperimento la vostra ricetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress