Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Cracker fantasia di semi

7 Aprile 2019 by Pancetta Bistrot 9 Comments

Aprile al Bistrot si apre così: con questi cracker fantasia di semi che tante e tante volte ci troviamo a sgranocchiare ad ogni ora del giorno: dalle mattine frettolose in cui ne prendiamo un paio mentre corriamo al mercato, a quando ci prende quel languore indefinito che meglio tamponare con un cracker che buttarsi su un doppio cheeseburger con salse e patatine, ai pomeriggi di corsa fino all’aperitivo healthy che, si sa, vicino ad un bicchiere di bianco il cracker di semi ci sta eccome.

Spesso questa ricetta ci viene chiesta e in effetti ci siamo rese conto che ancora non l’avevamo pubblicata, quindi, per chi non facesse in tempo a passare da noi per una porzione di cracker da asporto o da gustare nel dehors che abbiamo appena riaperto, ecco qui di seguito le semplicissime istruzioni per non far mancare mai queste sfoglie croccanti a casa vostra.

E intanto noi ci siamo sedute mentre le stelle cominciano a contarsi fuori dalla finestra. Una tisana in mano e nuove ricette in testa…

Ingredienti:
la ricetta è tratta dal libro life in balance di Donna Hay

180 g di semi misti ( girasole, lino, sesamo, zucca, chia…)
130 g farina di farro
125 ml acqua
80 ml olio evo
1 cucchiaino di sale ( più altro, se lo avete in fiocchi, per cospargere i cracker)

Procedimento:

In una ciotola mescolate i semi, la farina e il sale. Aggiungete ora l’olio extravergine d’oliva e l’acqua e mescolate fino a quando avrete un impasto (sarà leggermente appiccicoso).

Stendetelo tra due fogli di carta forno fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm; per farlo potete usare un mattarello e aiutarvi con le mani per far sì che l’impasto prenda più o meno la forma della teglia sulla quale poi lo adagerete.

Togliete il foglio superiore di carta forno e adagiate l’altro su una teglia da forno e cospargete con il sale.

Infornate in forno caldo ventilato (180°C) per 15-20 minuti o fino a quando i cracker risulteranno dorati.

Fate raffreddare i cracker e poi rompete la sfoglia (coltello o mani non importa, essendo friabile verranno comunque pezzi irregolari).

Potete conservarli in un contenitore ermetico fino a due settimane ma, e non lo diciamo per dire, questi cracker dureranno davvero pochissimo in casa. Sono uno snack perfetto, salutare e irresistibile.

Con un immancabile bicchiere di vino bianco, qualche pomodorino, olive e una golosa salsetta questi cracker
saranno l’aperitivo perfetto! Vedrete che la preparazione è velocissima e il risultato vi renderà decisamente
soddisfatti: le decantate virtù dei semi e un’ irresistibile croccantezza, what else?!

 

 

 

 

More from my site

  • Galette alle prugneGalette alle prugne
  • Matcha chia pudding con fragole, pesche e mirtilli
  • Cracker di semi con arancia e mieleCracker di semi con arancia e miele
  • Torta Villaggio Pan di ZenzeroTorta Villaggio Pan di Zenzero
  • Gyoza ripieni di romagnolo e sake mojito per contest CLAIGyoza ripieni di romagnolo e sake mojito per contest CLAI
  • Tempo di insalate Parte Prima: Insalata fresca di gamberi con salsa al cognacTempo di insalate Parte Prima: Insalata fresca di gamberi con salsa al cognac
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: Aperitivi-antipasti Tagged With: chia, cracker, farro, semi

« Matcha angel cake
Cloud eggs – uova sulle nuvole al parmigiano »

Comments

  1. ricettevegolose says

    8 Aprile 2019 at 11:22

    Fantastici con la farina di farro, e poi sono anche senza lievito velocissimi! Li proverò senz’altro e sono certa che anche da me dureranno pochissimo… bacio care :*

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      8 Aprile 2019 at 18:36

      Vista la rapidità noi abbiamo optato per una bella scorta da tenere in casa con cui poi riempire borse, zaini e bocche di chi viene a casa anche per un semplice saluto ^__^ Facci sapere se li provi, buona serata Alice!

      Rispondi
  2. Tatiana says

    8 Aprile 2019 at 14:37

    Bella l’idea dei semini! Io li faccio per far fuori gli avanzi di pasta madre e mio figlio ne va golosissimo, se ci aggiungo anche i semini faccio centro!
    Un bacio pancettine belle 🙂

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      8 Aprile 2019 at 18:37

      Vero Tati alla fine con i semini non si sbaglia mai. Piccoli e croccanti danno quel picco di gusto che trasforma ogni pietanza!! Un bacio grande a te!!

      Rispondi
  3. DEBORA GARRA says

    8 Aprile 2019 at 16:02

    Ragazze, ma che delizia!!! Devo rifarli al più presto, soprattutto perché, da un po’ di tempo a questa parte, semi di ogni genere e forma hanno invaso la mia cucina e finiscono praticamente ogni dove: nelle insalate, nel pane, nella pasta, tra le salsette, nella granola…. tra un po’ anche nel latte!!!
    Meglio rifare i vostri crackers che rischiare grosso quindi!
    Foto strepitose, as usual…
    <3

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      8 Aprile 2019 at 18:38

      Allora se i semi stanno invadendo la tua cucina questa ricetta cade proprio a fagiolo! Noi ci siamo appena deliziate con il tuo meraviglioso ciambellone profumato di ricordi!, Ora che abbiamo aperitivo e dolce dobbiamo pensare alla cena o, meglio ancora, ceniamo con aperitivo e dolce, what else ?!

      Rispondi
  4. zia Consu says

    9 Aprile 2019 at 8:53

    Come vorrei sedermi nel vostro dehors e gustarmi questo aperitivo salutare e sfizioso!

    Rispondi
  5. Melania says

    9 Aprile 2019 at 15:22

    È segnata tra le ricette da fare da un po’ di tempo. Ho un segnalibro lasciato proprio in quella pagina, poi arrivo qui e con piacere la ritrovo. È un segnale forse?
    Noto con piacerei stesso cestino e il desiderio di luce che spalanca le porte . Mi siete mancate pancette!

    Rispondi
  6. Elisa says

    10 Aprile 2019 at 7:43

    Ma che buoni questi cracker! Non vedo l’ora di provarli…mi sa che li faccio già stasera, mi avete fatto venire voglia! Buona giornata amiche belle 💜

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress