Pancetta Bistrot

Ricette creative dall'Italia e dal mondo

  • Home Page
  • Indice ricette
  • Appunti di viaggio
  • Ricette dal mondo
  • About us

Gnocchi alla sorrentina

2 Settembre 2019 by Pancetta Bistrot 6 Comments

Settembre: l’estate che scivola via lentamente con la sua scia di ricordi ed emozioni vivide sulla nostra pelle ancora un po’ abbronzata. Settembre ci accoglie con giornate che iniziano con un sole travestito da agosto e di colpo s’incupiscono lasciando sopra le nostre teste cieli nuvolosi e tuonanti… un mese di contrasti, tra ritorno alla noiosa routine quotidiana e voglia di nuove scoperte e pagine bianche a puntini da riempire di progetti… Quel senso di malinconia per le ombre che si allungano sempre più velocemente sui tavoli del bistrot e l’attesa per quei colori meravigliosi che presto arriveranno. I bikini da archiviare e quel nuovo plaid morbidissimo che metteremo sul divano.

Se la nostra estate fosse la pellicola di un film, tra i suoi fotogrammi più preziosi vedremmo sicuramente un Sì pronunciato in un’abbazia medievale della Valnerina, la magia di Mont Saint-Michel  che si staglia all’orizzonte e le ostriche mangiate sul muretto a Cancale, un’altalena sospesa su un panorama mozzafiato e il profumo dei fiori di frangipane che si mescola a quello del lemongrass. Ma di tutto ciò vi parleremo con dei post a parte 😉

Oggi vi invitiamo a tavola con una teglia fumante di gnocchi alla sorrentina, un piatto reso speciale dalla semplicità dei suoi ingredienti: un sughetto profumato al basilico preparato con gli ultimi pomodori maturati al sole, un ottimo fiordilatte, patate rosse e una generosa spolverata di parmigiano. Vi aspettiamo per brindare insieme ai nuovi progetti che ci porterà questo Settembre! Felice inizio!

Ingredienti:

  • ca. 1 kg di pomodori da sugo (l’equivalente di ca. 400 ml di passata)
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 500 g di patate rosse (peso con la buccia- le patate rosse sono belle sode e farinose, perdono poca acqua e sono l’ideale per gli gnocchi)
  • 1/2 uovo sbattuto
  • ca. 150 g di farina
  • sale q.b.
  • qualche foglia di basilico
  • 300 g di mozzarella fiordilatte sgocciolata
  • parmigiano q.b.

Preparazione:

  1. Pelate i pomodori e riduceteli a cubetti, metteteli a cuocere in un’ampia padella con un filo d’olio abbondane, sale e 4-5 foglie di basilico fresco spezzettato a mano. Aggiungete ca. 1/2 bicchiere di acqua e cuocete su fuoco medio-basso per mezz’ora. Se durante la cottura il sugo inizia a restringersi troppo riaggiungete un po’ di acqua. Passate il sugo al passa verdure o frullate con il minipimer.
  2. Nel frattempo cuocete e patate intere con la buccia lavata nella pentola  pressione per ca. 20 minuti dal fischio (in pentola normale fatele bollire finché non si bucheranno con una forchetta). Sgocciolate bene le patate e pelatele quando sono ancora calde. Passate le patate nello schiacciapatate (se avete utilizzato patate più acquose prima premetele leggermente sul lavello in modo da far uscire l’acqua in eccesso) in una boule grande. Finito di schiacciare le patate, create un buco al centro e mettetevi la farina, un pizzico di sale e il mezzo uovo sbattuto. Ora impastate molto velocemente, giusto il tempo di formare una palla compatta e procedete subito a formare gli gnocchi su di un piano infarinato. Create dei cordoncini di impasto, tagliatelo a pezzetti e poi arrotolatelo tra i palmi.  Spolverate di farina gli gnocchi formati.
  3. Terminati gli gnocchi mettete una pentola con l’acqua a bollire, così nel frattempo gli gnocchi asciugano un po’. Salate a bollore e tuffate delicatamente gli gnocchi, scolateli man mano che vengono a galla e metteteli in una pirofila nella quale avrete messo qualche cucchiaio di sugo.
  4. Aggiungete il sugo (lasciate qualche cucchiaio da parte per la copertura finale), ca. 1/2 mozzarella sgocciolata e sfilacciata a pezzetti, un po’ di parmigiano grattugiato e basilico fresco. Mescolate delicatamente, terminate lo strato con il sugo, la mozzarella restante a pezzetti e altro parmigiano.
  5. Infornate a 200 C° in funzione grill nel ripiano più alto del forno per 20 minuti ca. (a noi piace che si formi una bella crosticina). Sfornate, attendete qualche minuto e portate in tavola.

PS: gli gnocchi sono ottimi anche scaldati il giorno dopo 🙂

 

More from my site

  • Homemade granolaHomemade granola
  • Orzotto con crema di piselli e caprinoOrzotto con crema di piselli e caprino
  • Torta di mele morbidaTorta di mele morbida
  • Cracker di semi con arancia e mieleCracker di semi con arancia e miele
  • Bagels integrali (Recake 2.0)Bagels integrali (Recake 2.0)
  • Popcorn cake e contest per la festa della mamma by TROPPOTOGOPopcorn cake e contest per la festa della mamma by TROPPOTOGO
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Print

Filed Under: primi piatti, Senza categoria, Vegetariano Tagged With: cucina italiana, forno, gnocchi, mozzarella, pomodoro, primo

« Biscotti avena e doppio cioccolato
Galette alle prugne »

Comments

  1. Claudia says

    6 Settembre 2019 at 16:25

    Sono troppo buoni! m’hai messo fame.. smack

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      7 Settembre 2019 at 11:50

      🙂 sono perfetti per il pranzo della domenica^^ Un bacione !

      Rispondi
  2. zia Consu says

    7 Settembre 2019 at 9:34

    La vostra estate sarà stata sicuramente indimenticabile..e ancora non è finita 🙂
    Splendido piatto e foto molto suggestive come sempre.
    Buon we pancetine!

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      7 Settembre 2019 at 12:01

      Grazie zia Consu! E’ stato un turbinio di emozioni 🙂 Buon fine settimana anche a te, un bacione <3

      Rispondi
  3. Lilli nel paese delle stoviglie says

    8 Settembre 2019 at 19:20

    L’emozione e la bellezza di essere in un fotogramma di quella pellicola, Pancettose mie buon inizio settimana, un abbraccio grande grande

    Rispondi
    • Pancetta Bistrot says

      18 Settembre 2019 at 17:57

      <3 Vero, indimenticabile. <3 Un abbraccione Lillosa!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CI TROVI QUI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

About

Pancetta Bistrot è ispirazione quotidiana, è una cucina in cui si prova, si crea e si distrugge, ma non si butta via mai niente come con il maiale!

Cosa stai cercando?

appena sfornati

seguici via mail

Archivio Blog

Il nostro primo libro!

Seguici su Facebook

Pancetta Bistrot

Categorie

 
Privacy

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress