Facciamo un gioco..se dico Limonata cosa vi viene in mente??
Grandi bicchieri tintinnanti di ghiaccio
Sostiene Pereira
Il frinire delle cicale e una panchina all’ombra
l’albero della limonata di Pippi Calzelunghe
Un cappello di paglia e l’erba sotto i piedi
i pomeriggi d’estate o nel nostro caso la siesta primaverile al Bistrot
Sì perché nella nostra limonata ci abbiamo tuffato fragole fresche e succose che sprigionano il profumo perfetto, un equilibrio di sapori fresco e confortante che in un bicchiere alto e ghiacciato dà il meglio di sé.
La ricetta la trovate nel nostro libro, anche se per l’occasione abbiamo pensato a una versione cocktail da servire con il bicchiere glassato e metà dose di bollicine al posto dell’acqua. In questo periodo abbiamo una gran voglia di brindare a quelle piccole cose che normalmente finirebbero nel dimenticatoio, alle quali daremmo poca importanza e che ora invece vogliamo associare a quel tin allegro di due bicchieri che si toccano.
In questi giorni, il colore fiabesco della limonata illumina il mio frigo, piccole manine si allungano per farne scorta e quel bicchiere dà un po’ il senso di leggerezza e frivolezza che alleggerisce quelle piccole parentesi che decidiamo di regalarci.
Alla fine del post trovate la video ricetta di un minuto e mezzo: vedrete che alla fine nei pigri post pranzo finirete spesso a spremere limoni e a tagliare fragole per avere la vostra scorta di freschezza.
Ingredienti
- 400 g di fragole
- 700 ml acqua (potete usarla naturale, frizzante o metà metà. Se scegliete di trasformare la limonata in un cocktail usate una parte di bollicine)
- il succo di 2 limoni e mezzo (usare i limoni della Costiera è quel piccolo lusso che regala una freschezza extra alla limonata)
per lo sciroppo semplice:
- 100 g di zucchero
- 100 g di acqua
per glassare il bicchiere sale o zucchero
e per decorare ghiaccio (potete scegliere frutti di bosco da tuffare negli stampini) e fettine di limone
Preparazione:
1)Iniziate dallo sciroppo semplice versando lo zucchero e l’acqua in un pentolino. Mettete sul fuoco fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Lasciate raffreddare un po’ e poi riponetelo in frigo fino al momento di utilizzarlo.
2) Ora lavate le fragole, tamponatele per asciugarle e togliete il picciolo. Tagliatele grossolanamente e frullatele bene. Passate il liquido al setaccio e poi unitelo al succo di limone, all’ acqua e allo sciroppo semplice (aggiungetelo gradualmente secondo il vostro gusto per regolare il grado di dolcezza finale).
3)Per glassare il bordo del bicchiere strofinatelo con del succo di limone e capovolgetelo su di un piattino dove avrete messo il sale o lo zucchero (noi l’abbiamo fatto anche con la limonata semplice che con il sale si sposa benissimo), riponete in frigo o in freezer fino al momento dell’utilizzo. Glassare il bicchiere, formando quella deliziosa “crosticina” salata o zuccherina, fa davvero la differenza e ve ne accorgerete già dal primo sorso che vi darà un brivido di gusto.
Servite nei bicchieri glassati e freddi, aggiungete una fetta di limone e i cubetti di ghiaccio aromatizzato.
Buona limonata o se la cocktalizzate non dimenticate un cin alle piccole cose speciali!
Mentre pensate a quello che vi viene in mente se diciamo Limonata …vi lasciamo la video ricetta in un minuto e mezzo..siamo sicure che alla fine avrete la risposta!
Lascia un commento