frase cliché che, a meno di non essere a portata di pascolo come
Heidi, significa arrivare al super più vicino e magari tornare con
una busta piena di tutto tranne che di latte, della serie “già
che ero lì ho preso anche…..” e “nooooooo, non mi dire
che l’ho dimenticato!!!“.
bisogno potessimo riempire quelle belle bottiglie di vetro stile
Disney di candido latte fatto in casa ed usarlo per torte e colazioni, o per il solo gusto di versarlo in tazze e bicchieroni??
ci siamo avvicinate al meraviglioso mondo del latte vegetale:
trasformare riso, soia, mandorle, avena in latte e farlo da sole?
Subito!!
Ogni latte vegetale ha caratteristiche nutrizionali ed organolettiche
distinte. Abbiamo scoperto che quello d’avena ad esempio sembra ridurre
il colesterolo cattivo, è ricco di acido folico e povero di grassi. Il
suo sapore delicato e “cerealoso” non ricorda quello del latte vaccino ma ha un gusto tutto suo,
per questo ora siamo così curiose di provare gli altri per cogliere
tutte le sfumature!
* + 1 litro di acqua per l’ammollo
Tempo di preparazione: 1 notte per ammollo avena + 15 min
Il procedimento è stato super semplice:
1. Mettete i fiocchi d’avena in un litro d’acqua fresca e lasciate in ammollo, in frigo, per una notte.
2. La mattina dopo (o quando avete tempo!) scolate l’acqua (noi l’abbiamo usata per innaffiare il gelsomino o qualsiasi pianta abbiate! ^_^) e mettete l’avena ammollata in un frullatore aggiungendo, un po’ per volta, 900 ml di acqua, i semi di una bacca di vaniglia, il pizzico di sale e due cucchiai di zucchero a velo (sempre continuando a frullare).
3. Filtrare il tutto con un setaccio e imbottigliate. Il latte si conserva in frigo per tre giorni circa…lo potete bere freddo, caldo o usare per qualche preparazione, magari dolce come abbiamo fatto noi …e presto scoprirete quale ^_*
Noi abbiamo usato un metodo a freddo, senza cottura dell’avena e ci siamo trovate bene, se avete provato quello “a caldo” o avete usato altri aromi o preparato un altro latte vegetale fateci sapere siamo troppo curiose! ^_^
E la prossima volta che diremo “Esco a prendere il latte” magari torneremo con un sacchetto di nocciole o con un pugno di riso!!!
E brave voi. Non mi sarebbe mai venuto in mente di farlo in casa. L'unica volta che ho fatto da me è quando la natura mi ha naturalmente trasformata in mucca e ho allattato la mia principessina 😀
Ho iniziato da poco a provare a bere altri tipi di latte che non fosse quello vaccino. Qualcuno proprio non mi entusiasma, così com'è, ma con trasformazioni, me li sono adattati. Questa ricettina però me la ricorderò 😉
Un baciotto
😀 ahahaha
Noi oltre quello vaccino quello di soia e quello di riso , è vero alcuni sono troppo dolciastri…magari la prossima volta proviamo con quello di riso homemade 🙂
Bacino!!
Che meraviglia…. Ma quanto siete brave? Mi incanto a guardare le vostre immagini e non vedo l'ora di provare questa bontà!
Un abbraccio!
Grazie Michela!!tu sei bravissima!! Super contente delle tue parole:)
Un abbraccione!!
Ma che brave!!!!! la mia prima colazione è a base di latte di riso….e sono curiosissima su come lo realizzerete,,,,che poi magari ci provo anch'io. Avendo escluso il latte vaccino, ho provato tutti i tipi di latte , e quello che preferisco in assoluto è appunto quello di riso….le foto??? "ad maiora"!!!! che dire, brave, brave bravissssssiiime;)) A presto!!! un bacio
Grazie mille Angela, se il tuo preferito è quello di riso allora ci fai propria venire voglia di farlo!! Sarà il nostro prossimo milk:)
Grazie grazieeee:)
Un bacione!!!
bravissime!!!! è vero parto con l'idea di comprare una cosa e arrivo a casa con due buste piene -_- però metti che poi voglio preparare qualcosa e non ho l'ingrediente? meglio giocare d'anticipo!
Grazie Emanuela, sono più di quel che pensiamo le cose che si possono fare in casa:) se sono pure semplici come questo latte , allora conviene davvero farselo da soli!!
Un bacione!!
wow, non vedo l'ora di vedere i prox esperimenti..io intanto prendo appunti ^_*
Ciao Consu!! Presto posteremo l'esperimento dolce con il latte d'avena!!baci
Non credevo, mi avete aperto un mondo non immaginavo che con l'avena si potesse ottenere ciò 😀 … bhè che dire, siete sempre più brave! :*
Buondì Simo e grazie!! Quando abbiamo scoperto che il latte vegetale è alla portata di tutte le cucine anche a noi si è aperto un mondo, abbiamo molte persone intorno che per una ragione o per l'altra non bevono latte vaccino ed è stata una vera scoperta!!Bacione
Io amo l'avena e tutte le sue proprietà! Non pensavo che con i fiocchi si potesse fare il latte! Pazzesco! Grazie!
Ciao Silvia, anche noi abiamo usato l'avena per mille preparazioni senza mai pensare che se ne potesse ricavare il latte "a domicilio"!! Ora vogliamo provare la preparazione "a caldo" e sentire la differenza di gusto! Bacione e grazie a te!
Ciao ragazze, io uso soltanto il latte vegetale, di riso prevalentemente ma jho scoperto che anche quello di avena non è male! Ad ogni modo non avevo mai pensato ad autoprodurlo!! Per il momento ho il pallino della cucina etnica per via della rubrica mensile e quindi sono immersa in tutt'altro, ma seguirò con attenzione le vostre sperimentazioni!
Ciao Serena,abbiamo sempre più voglia di provare il latte di riso!!tante ci dicono che sia delizioso,quindi sarà il nostro prossimo esperimento!!un abbraccio!!
Ma io vi adorooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo proverò di sicuro!! Tra l'altro io ogni tanto devo prendere integratori di acido folico, non sapevo che il latte d'avena ne fosse ricco, che bello ^_^ Le foto bellissime e voi davvero geniali!! Non vedo l'ora di assaggiarlo ^_^
Grazie An,sei troppo carina!!!!! In effetti ogni latte vegetale ha proprietà e gusti diversi e quando si trova quello adatto alle proprie necessità lo si può fare e magari aromatizzare in base all umore e dare un tocco glam alle colazioni!!;-)
Questa mi giunge nuova… far nascere dai fiocchi il latte in casa, in poche e semplici mosse! E' una vera scoperta, avete regalato a tutte noi una preziosa idea! Adesso però voglio sapere come l'avete usato e quale buon dolce apparirà qui!
🙂
Ciao Francy!! In effetti noi eravamo abituate a dire "ora mi faccio un bel tè!" ma dire "ora vado a farmi un po' di latte"suonava un po' strano fino a quando non ci siamo messe all'opera ed è stato divertente!!Sì presto posteremo il primo utilizzo del latte d'avena!!
Meraviglia!!! L'autoproduzione del latte vegetale è una vera meraviglia!!!
Mi rendete felice perché nell'ultimo periodo sto utilizzando diversi tipi di latte vegetale e l'idea di autoprodurlo mi piace tanto tanto!
Siete sempre super!
Un bacio grande
Tu sei super Alessia e grazie per il tuo entusiasmo che ci fa troppo piacere!Gli esperimenti sono sempre un'incognita però provocano un'adrenalina da risultato che poi è la spinta per continuare a provare!!Vedrai che provare a produrreil latte sarà divertente!!bacione a te!
Davvero complimenti!! Solo ora riesco a passare per un salutino, e a rimirare le vostre foto stupende. Ma quanto siete brave??? Un bacione e buon inizio settimana! La mia per fortuna si concludera' con la partenza per il tanto desiderato mare!!!
Che belloooo,il profumo di mare ora deve essere meglio di quello del latte 😀 !!!Grazie mille di essere passata a salutarci e per le tue parole sempre carine!!Buone vacanzeeee e ci vediamo al ritorno!!
Bravissime ragazze, non vedo l'ora di provare questa bontà . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Ciao Dani!!facci sapere se la provi,basta scegliere un cereale,e non solo, e sbizzarrirsi!!buona giornata a te
Ma dai… questa è davvero un'idea geniale, adoro l'avena e sicuramente questo latte sarebbe perfetto per fare ottimi pani e dolci… bravissime!!!
Bacioni, buona giornata…
Ciso Ely!!Hai ragione la sua resa negli impasti (finora ne abbiamo provato uno e ci ha siddisfatte) è fantastica! Se poi vai pazza per l avena lo devi assolutamente provare!!Buona giornata
Ma che brave a farvelo da sole!!!! d'avena non l'ho mai assaggiato! smackk e buon lunedì 😉
Ciao Claudia e grazie! Ci siamo proprio divertite a sperimentare!!Buon inizio settimana 😉
mamma mia ma qui siamo avanti anni luce ragazze mie! 🙂 wow
Ehhhh,grazie,pancette futuriste =P !!In realtà è un procedimento molto semplice,se ci siamo riuscite noi è alla portata di tutti!!SMACK
Ragazze! Così mi aprite un mondo!!! BRAVISSIME! 😀 un bacione
Wow, siamo contente di averti incuriosita!! Un bacioneeee e buona notte
ragazze ma così mi aprite un mondo!!!! Bravissime!!! Un bacione
Che brave che siete. Mi avete incuriosito, da provare.
Grazie, troppo buona!! Assolutamente da provare, almeno per il gusto di dire che hai preparato la tua colazione dalla A alla Z!! Buona Notte
Ah però, mica ci avevo mai pensato, geniale, siete troppo brave!
Lilli ciaoooooo!!! Anche per noi è stata una rivelazione, c'è solo l'imbarazzo della scelta se vuoi provare…riso, soia, avena…Ora ce ne starebbe bene una tazza calda visto il tempo! ^_^
non sapevo che usando i fiocchi d'avena si poteva fare il latte,ora lo so,grazie!
Ciao Marco, ma grazie a te!!! Quello del latte vegetale è un mondo e i fiocchi d'avena sono solo un esempio, se ti vuoi sbizzarrire!
Amo queste cosucce di autoproduzione tutte da scoprire! io ho in programma un altro latte vegetale da provare! …poi provo anche questo che a casa l'avena non manca mai! 🙂
Ciao Terry, allora aspettiamo il tuo latte vegetale!! Siamo troppo curiose. Quando realizzi una cosa e ti dà soddisfazione non vedresti l'ora di fare mille prove per poterla riprodurre in cento modi diversi e il latte vegetale si presta a così tante interpretazioni che potremmo pubblicare post solo su questo!! ^__^
cavoli sono senza parole 🙂 bravissime!
Andrea ciao!!sei troppo gentile,è una ricettuzza semplice che però regala soddisfazione!!
Per me che sono celiaca questo latte non è adatto, ma l'idea che c'è dietro è fenomenale! mi stupite ogni giorno di più 🙂 brave, continuate così!
Fiore
Ciao Fiore,in effetti questa purtroppo non è una ricetta gluten free ma il prossimo esperimento di latte vegetale lo sarà sicuramente…!!!grazie per le tue parole!!un abbraccione e buona giornata!
Che meraviglia, il "latte fatto in casa"!
Brave ragazze 🙂 triplo hurrà per voi!
Triplo grazie per te Marghe!!!! Un bacione
Carissime è sempre un piacere viaggiare per la bella Umbria e visto che siamo proprio vicini vicini lo facciamo spesso.
Grazie per la visita e per il commento, mi avete incuriosito con questo latte, vado matta per l'avena!!
Un beso e a presto 😉
Ciao Sandra, abbiamo visto che sei delle Marche, allora sì siamo vicine!! Anche noi spesso veniamo nelle Marche e ci facciamo delle belle giornate di mare e mangiate di buonissimo pesce! Ci piace molto come lo cucinano da voi!
Un bacione
ciao pancette! E' da troppo che manco dal vostro blog e mi sono persa un sacco di ricette stratosferiche. rimedierò subito andando aleggere a ritroso.
Intanto mi segno questa! Caspiterina che idea. per me che ogni tanto mi si inceppa l'apparato digerente e non digerisco il latte accino per mesi è una vera manna dal cielo. Ricetta pronatmente segnata. Attendo altri esperimenti!
Vi dico anche che mi piacciono un sacco le foro che fate!
A presto!
Ciao Manu:) Ben ritrovata!! Grazie cara, sì un'ottima alternativa al latte e anche ai dolci che richiedono il latte…al prossimo esperimento!
Un bacione !!!
buongiorno ragazze.
lo sapete che questo post mi piace un casino? è bellissima l'idea, bellissime le foto e bellissime voi!
e mi toccherà anche fare il latte come dite voi adesso… essendo io una donna moooolto curiosa non ho scelta, vi pare?
un abbraccio
Sandra
Buongiornoooo Sandra,questo entusiasmo ci da la carica e ci fa troppo piacere!!!Quindi intanto super grazie!!E poi per una curiosa come te non c è scampo:devi assolutamente provare,siamo sicure che ti divertirai e ti piacerà!!un abbraccione e buona giornata
Ciao ragazze!!!
Finalmente sono riuscita a passare e pure ad unirmi ai vostri lettori così mi arrivano le notifiche via blogger 😀
Ma che bello questo post, non mi ci sono mai cimentata con la produzione del latte ed è una bellissima idea!!
Le foto mi piacciono tantissimo!!
Un baciotto e ci si legge nel gruppo! 😉
ciao!
Benvenuta Roby!!
Grazie, ne siamo molto felici 🙂
Produrre il latte è stato semplicissimo e divertente!!
Un bacione gallinella!!
Ma voi ne sapete proprio una, ma che dico una, cento, più del diavolo!!! Il latte d'avena è proprio da copiare! Un bacione a presto 🙂
Ahahahah grazie Carla!! Provalo che è veramente semplice!
Un bacionee
ma voi ragazze una ne pensate e cento ne fate! Ottima ideona avete avuto, brave!!!!!!!!!!!!!!
bacioni e buon pomeriggio
Hehe grazie Simo!!
Buon pomeriggio, un bacione!!
Ciao! Bellissimo blog, foto meravigliose e ricette tutte da copiare.
Complimenti!
Benvenuta Natalia!! Grazie mille,ci fa super piacere:)
Wow mi piace e lo voglio fare. Grazie complimenti per il blog.
Ciao
Ciao Luana e benvenuta al Bistrot!!!siamo contente di averti contagiato la voglia di latte homemade!!!grazie mille a te,buona notte 😀
Noooo…cioè…non ci credo, non ho parole. Si può fare il latte di riso o di avena in casa?!???? questa proprio non la sapevo. Fortissimo. Grazie mille della dritta, super utile. E poi le foto sono stupende 😉
Grazie a te Elena:) Felici di averti fatto scoprire una cosa nuova!
Bacione!!!
Ciao! Penso che ci proverò a prepararlo perchè mi incuriosisce molto scoprirne il sapore! Grazie e un abbraccio
Paola
Ciao Paola,il gusto è leggero e il nostro aromatizzato alla vaniglia,ma puoi cambiare la diluizione e scegliere i tuoi aromi preferiti!buon divertimento!!!!
Maddai!!! Non solo non conoscevo il metodo, ma neppure il latte d'avena!! Sarei curiosissima di assaggiarlo!! Complimenti!!
Ciao Maria! Il metodo che abbiamo usato è quello a freddo,pratico e collaudato; ora vorremmo provare quello a caldo…in ogni modo devi provarlo 😀 o per lo meno assaggiarlo x curiosità!!! Bacioni
che idea geniale, vorrei provare anche io ! Buon weekend
Chiara ciaooooooo!!!!!! Sì,provalo! Sarà una colazione più gustosa quella con il latte homemade!
una genialata che stuzzica la mia curiosità!
Ti auguro un' estate serena e rigenerante
Buone vacanze
Alice
Grazie Alice, buone vacanze anche a te !! Un bacione
devo dire che è proprio molto comodo da fare e semplice , grazie delle spiegazioni
Ciao Carmine!!! Sì è una preparazione semplice e alla portata di tutti, grazie a te di essere passato!
Ciao ! ma che bello scoprire che con semplicità si possono fare tante cose homemade…. Grazie per la ricetta e complimenti per le foto !!!
Grazie Rossella, sì veramente semplice !!buona domenica, baci!
bravissime!! Ci riforniamo d'avena (sperando di non dimenticarla ;-)) e lo proviamo!
Grazie care!! Tornate dalle vacanze? Passiamo a vedere 🙂
Guardate un po'?Ho proprio a disposizione 100 gr di avena qui nella mia dispensa…..mi avete trasmesso curiosità e voglia di provare….mai fatto il latte a casa….sempre letto ma mai fatto. Ora per non incorrere in errore, alla fine avete usato quasi 2 litri di acqua giusto?Un litro per l'ammollo e 900 ml per la frullata finale….così mi metto all'opera da oggi, tra uno stiraggio e l'altro….resto sintonizzata….
Ciao Vale, Scusaci per la risposta in ritardo, ci siamo accorte ora di questo commento… Comunque esatto avevi capito bene, 1 litro per l'ammollo e900ml per la frullata! Facci sapere poi se provi 🙂
Grazie e buonanotte!!